Fiume mucone. Pesca a mosca

This is a discussion for the topic Fiume mucone. Pesca a mosca on the board PESCA CON LA MOSCA.

Author Topic: Fiume mucone. Pesca a mosca  (Read 6796 times)

George Fish

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 60
on: March 25, 2011, 09:15:21
Salve a tutti!!! Alcuni di voi sanno che ho iniziato da poco a pescare a mosca e quindi ho ancora molto da imparare. Ieri passando sul fiume Mucone ho deciso di farmi 4 lanci. Arrivo in una buca che conosco bene per via delle tante pescate che avevo fatto pescando normalmente e inizio a lanciare una mosca (non sapendo il nome la descrivo) allora la coda e le ali sono beshe, il corpo è ovale  grosso e di colore simile al grigio. insomma dopo qualche lancio intravedo una trota qualche metro più a monte da dove facevo calare la mia mosca, presumo che superava tranquillamente i 800 grammi. Cmq decido di lanciare poco più sopra da dove avevo visto la trota e cercate di farla trasportare dalla corrente fino in quell'ansa. Dopo 2 lanci la mia mosca va proprio dove volevo che andasse e ha iniziato a scende, appena è passata sul punto dove c'era la trota, la trota si fa viva intenta ad afferrare la mia mosca solo che non aveva un atteggiamento aggressivo ma molto diffidente e quando è arrivata a pochi centimetri dalla mosca rinuncia e torna sul fondo. Riprovo a lanciare di nuovo per riprovare a prendere quella trota e dopo qualche lancio la trota si fa di nuovo viva ma ha avuto lo stesso comportamento, ed è stato cosi anche nel lancio successivo. Io ora vorrei chiedervi perché questa trota ha avuto questo comportamento e vi informo che pescavo con un è finale molto fino, intorno allo 0.14. Mi potreste dire perché successa questo?? Cosa ho sbagliato?? E cosa dovrei fare??
Mmm.... Questo torrente è "Trotabile"


^FLY^

  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1940
  • Il Maestro
Reply #1 on: March 25, 2011, 09:47:17
Quasi certamente o la mosca o il finale dragavano, Leggi il topic Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login. In questi casi c'è bisogno di lanci particolari come i rallentati curvi ecc. Se ancora non hai dimestichezza con questi lanci, ti consiglio di allungare il tip del finale, fallo almeno di m1,30.
.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


donatot

  • Il pescatore con la mosca SELE e TANAGRO
  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1410
  • Donato Tedesco P.a.M. TECNICA T.L.T.
Reply #2 on: March 25, 2011, 15:31:59
Evidentemente e stato usato dell’effimero tipo march brown, a questo punto, dopo l'avrei cambiata con un tricottero dello stesso colore. Il comportamento della trota, si nota subito…che una volta arrivata alla mosca che non era quella giusta, non ha attaccato.

La prossima uscita, cerca di rendertene conto di quello che e presente sul luogo, specialmente, quello che sta in riposo sui cespugli, da lì, si potrà preferire l’artificiale da utilizzare…
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.


George Fish

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 60
Reply #3 on: March 25, 2011, 19:43:17
Grazie mille dei consigli ragazzi. Comunque sono andato di nuovo oggi, ora vi spiego cos'è successo. Allora ho cambiato mosca ho utilizzato una simile ad un effimera solo che non ha la coda biforcuta ma una coda costituita da tanti filamenti di pili, le ali più corte e un due ciuffettini di peli dove c'è l'occhiello però invece di galleggiare affondava leggermente. Comunque arrivato nella buca, faccio qualche lancio nel punto dove mi aveva ingannato di ieri solo che la mosca mi va nella corrente e inizia a essere trasportata, dopo un metro vedo la trota che affiora ma a me è sembrato gli ha dato un colpo di coda. Riprovo il lancio, la mosca scende nella stessa direzione di prima, vedo ad un tratto la trota che aggressivamente segue la mosca per due metri o più e poi ci rinuncia. Avevo pensato che forse ha notato la mia presenza e quindi ho pensato di andarmene in un altra buca per poi ritornare. Fatto ciò dopo un 15 minuti ritorno nella buca, mi tango più distante da dove lanciavo, cerco di nascondermi nel migliore dei modi e cercare di non fare rumore. Dopo qualche lancio rivedo la trota, stesso atteggiamento di prima, intravede la mosca, gli si butta contro velocemente e quando sta quasi per ferrarla ci rinuncia. (Lo intrapresa come una sfida) Quella trota la devo prendere e domani ci ritorno. 
Mmm.... Questo torrente è "Trotabile"


Flyfisherman

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 401
  • Difendiamo la natura e tutti i suoi abitanti...
Reply #4 on: March 26, 2011, 14:21:20
Probabilmente come ha detto Fly, la mosca draga... quando ci ritorni, prova a fare un lancio con Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Una mosca che si posa leggera e perfetta sull'acqua....è come una poesia, soave per il moschista...autocostruttore...che non può fare altro che perdersi in essa accompagnato dalla natura che lo circonda e accoglie...nella sua immensa bellezza..


donatot

  • Il pescatore con la mosca SELE e TANAGRO
  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1410
  • Donato Tedesco P.a.M. TECNICA T.L.T.
Reply #5 on: March 26, 2011, 14:47:52
Ciao Alessandro, non e il lancio che gli procura i rifiuti, tanto e vero che lui si trova a distanza corta con le trote.
Semmai, fare dei lanci con posa curvate per ottenere dei buoni risultati, quello che lui scrive, sono i rifiuti delle trote che arrivano all'artificiale e fanno marcia indietro.
Il problema e sempre l'artificiale che scartino, ma se "George Fish" non mette qualche foto delle mosche che usa, non si possono stabilire i perché!
 
Anzi, Aldo (Fly) gli ha consigliato un Tip più lungo, quel sistema fa sì che la mosca si trattiene di più in un unico posto e la mosca ha più tempo per farsi valutare dalla trota, senza il dragaggio!


>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.


ondulandes

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 227
  • ho una mosca dietro
Reply #6 on: March 26, 2011, 16:29:03
sinceramente dalla descrizione hai usato 2 artifficiali un po strani ritornaci con 2 mosche da caccia quelle piu comuni tipo royal wuolf o una 699 poi valuta le cose che ti hanno consigliato gli amici e cerca di capire che tipo di insetti sono sul posto e cerca di fare quelle imitazioni e vedrai che vincerai la tua sfida e avrai anche piu soddisfazioni da quel fiume ciao
SONO RESPONSABILE DI CIO CHE SCRIVO,MA NON DI QUELLO CHE VOI VOLETE CAPIRE


Flyfisherman

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 401
  • Difendiamo la natura e tutti i suoi abitanti...
Reply #7 on: March 26, 2011, 18:26:58
ciao Donà, effettivamente non avevo pensato al fatto che se la trota arriva ad un palmo dall'artificiale, e non attacca, è l'imitazione.. forse avrà una silouette errata, o non galleggia correttamente..

ho consigliato una serpentina, poichè avendo letto che è da poco che ha iniziato (non sò fino a che punto riesce a lanciare bene, e se ha già ricevuto qualche lezione da voi), risulterebbe più facile da effettuare, rispetto ad un lancio curvo, e allungare ulteriormente il finale, se non si riesce a stenderlo bene, procurerebbe solo rogne. altrimenti non mi sarei permesso di scrivere.

martino ha ragione..se vai con una royal wulff, 699, o una parachute, la becchi sicuro..

ciao e in bocca al lupo
Una mosca che si posa leggera e perfetta sull'acqua....è come una poesia, soave per il moschista...autocostruttore...che non può fare altro che perdersi in essa accompagnato dalla natura che lo circonda e accoglie...nella sua immensa bellezza..


gvol

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 83
Reply #8 on: March 26, 2011, 20:50:44
Io sono d'accordo con Donato, secondo me è il tipo di artificiale che fa la differenza in questo caso, a volte basta anche la stessa mosca, ma di taglia minore!!!
prova.... al massimo ricordati il posto per la prossima volta che scendiamo....

"Scherzo"   x;D

Ciao
 
Gennaro

“Quando il piacere del rilascio sarà pari o superiore al piacere della cattura, allora caro amico, sarai un Pescatore!”


George Fish

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 60
Reply #9 on: March 26, 2011, 21:35:30
Inanzi tutto grazie per i consigli che mi avete dato. Comunque vi dico qual è la mia situazione. Io qualche mese fa sono andato con Aldo (Fly) sul Savuto per darmi una dimostrazione. Da allora mi ha iniziato ad appassionare la pesca a mosca e mi sono comprato l'attrezzatura base. Io ho imparato a lanciare ricordandomi le cose che Aldo mi aveva detto e anche leggere qualcosina su internet. Mi sono "allenato" solo sui lanci per quasi due mesi e solo da pochi giorno sto andando a pesca e quindi come ho già detto ci capisco poco o niente. Insomma oggi sono ritornato sul posto ma niente, trote non ne ho viste , ho girato tutte le buche che conoscevo ma niente. Comunque, sono andato alla ricerca di di insetti ma a parte mosche comuni, farfalle, zanzare degli insetti simili ai calabroni solo che molto più piccoli e invece in acqua sotto dei sassi ho notato delle (credo fossero effimere) erano tipo dei ragnetti, con se non sbaglio avevano 6 ali piccoline e la coda a V come le effimere, e poi ho notato altri acquatici simili a gamberetti. Cmq ora cerco le foto delle mosche che ho utilizzato. Ps. (Gvol) sarebbe un piacere se veniste a farvi un giro su questo fantastico fiume. Di sicuro ci sarà da divertirsi. (Posto le immagini delle mosche appena le trovo)
Mmm.... Questo torrente è "Trotabile"


donatot

  • Il pescatore con la mosca SELE e TANAGRO
  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1410
  • Donato Tedesco P.a.M. TECNICA T.L.T.
Reply #10 on: March 26, 2011, 23:27:19
X George Fish, poiché sei all'inizio, ti consiglio, di farti un retino abbastanza grande e di tanto intanto catturi gli insetti che la corrente dell'acqua porta via, il retino lo devi porre nell'acqua e di farlo riempire di tutto quello che trasporta l’acqua. Una volta riempito, fai asciugare e poi dopo guarda gli insetti, così potrai stabilire quello che c’è nel posto dove maggiorente frequenti con la pesca. Così facendo potrai scegliere la mosca che più si avvicina dalle tue scatolette.

I consigli che ti sono stati dati da: Alessandro, ondulandes e gvol, sono altrettanti validi, specialmente le due mosche citate come la 699 e Royal wolff, quelle abitualmente le utilizziamo pescando in caccia, cioè quando non c’è attività di schiuse d’insetti sull’acqua.


PS: attendiamo le foto delle tue mosche...
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.


^FLY^

  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1940
  • Il Maestro
Reply #11 on: March 27, 2011, 00:13:20
Considerando validissimi tutti i consigli che sono stati dati,  mi permetto di dissentire un pochino. Conosco abbastanza bene quelle acque, si tratta di un torrentone dove, generalmente, le trote prendono tutto quello che passa d'avanti. Io non darei troppa importanza alla mosca, mi concentrerei di più sulla presentazione. In un torrente come il Mucone, dove ogni buca presenta una miriade di correnti diverse, è molto facile che si verifichi il dragaggio.

Comunque è solo il mio punto di vista opinabilissimo.
.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


donatot

  • Il pescatore con la mosca SELE e TANAGRO
  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1410
  • Donato Tedesco P.a.M. TECNICA T.L.T.
Reply #12 on: March 27, 2011, 10:24:12
Aldo, condivido con te, perché il torrente non lo conosco come e fatto, e forse un lancio adeguato e sempre più importante della mosca.

Come in tutti i torrenti, la pesca in parte e la stessa! Si pesca in caccia quando non c’è una vera attività di schiuse, questo non vuol dire che la conoscenza di quello che e presente nell’acqua e fuori non serve, questo lo dico a chi inizia! Noi lo sappiamo già per esperienza.

Per chi inizia, perdere un po’ di tempo per sapere e conoscere, l’abitat dove i pesci vivono e cosa mangiano…non fa male! perché il bello della pesca a mosca e proprio questo!... il lancio una volta capito e memorizzato e quello lì, va solo modificato a secondo del posto di pesca.

Invece la cultura che e il 75% della pesca…fatta da: conoscenza insetti, costruzioni e presentazione, e questo che sì deve intendere della pesca a mosca… e se questa conoscenza non c’è, le trote si devono pescare a casaccio o per sentito dire metti questa mosca o quella! Siccome oggi l’importanza la diamo solo al lancio e che né pieno i forum di maestri di questo genere, si trascura la conoscenza fondamentale di quando un pescatore si presente al fiume.

ciao
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.


George Fish

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 60
Reply #13 on: March 27, 2011, 11:39:59
Ecco le foto delle mosche che ho utilizzato: Nella prima foto c'è quella che ho utilizzato solo una volta e che
ha avuto solo una "guardata" da parte della trota.

Allora, guardando solo la penultima fila di mosche quella mia è la quarta mosca Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Invece nella mosca della seconda foto è quello dove ho avuto 4/5 attacchi da parte della trota.
La mosca è: Guardando la penultima fila di mosche la mia è l'ultima, oppure contando da sopra verso sotto è la nona.  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Spero di essere stato chiaro. E grazie ancora della vostra disposizione. Spero un giorno di avere l'onore di farmi una pescata insieme a voi.

Ps. la mosca "Devaux 999" e la "Royal Wulff" le conosco molto bene, le ho ordinate su un sito e mi dovrebbero arrivare a giorni. calabria
Mmm.... Questo torrente è "Trotabile"


ondulandes

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 227
  • ho una mosca dietro
Reply #14 on: March 27, 2011, 17:38:33
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Considerando validissimi tutti i consigli che sono stati dati,  mi permetto di dissentire un pochino. Conosco abbastanza bene quelle acque, si tratta di un torrentone dove, generalmente, le trote prendono tutto quello che passa d'avanti. Io non darei troppa importanza alla mosca, mi concentrerei di più sulla presentazione. In un torrente come il Mucone, dove ogni buca presenta una miriade di correnti diverse, è molto facile che si verifichi il dragaggio.

su qusto punto di vista hai ragione adesso e un po piu chiara la descrizione del torrente come ha spiegato l amico che riusciva a vedere il comportamento della trota sull artificiale si immaginava una buca grande con al massimo una correntina centrale cosi io ho consigliato delle mosche da caccia piu grandi e piu comuni  e con un finale lungo difficile che falliscano sopratutto quando si e alle prime esperienze comunque guardando le foto che ha postato effettivamente non sono 2 artificiali molto comuni x i torrenti del sud non so come si chiamino non ho ancora questa esperienza nel riconoscimento degli artificiali comunque visto che conosci piu di noi quel torrente solo tu gli puoi dare i consigli giusti noi lo facciamo solo in base alle descrizioni che ci vengono fornite un abraccio ciao

ps stann a bullààààààààààààààààà  calabria
SONO RESPONSABILE DI CIO CHE SCRIVO,MA NON DI QUELLO CHE VOI VOLETE CAPIRE


donatot

  • Il pescatore con la mosca SELE e TANAGRO
  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1410
  • Donato Tedesco P.a.M. TECNICA T.L.T.
Reply #15 on: March 27, 2011, 20:28:01
x George fish,

Ho visto le foto, mi spiace... non si vede bene, comungue qualcuna buona c'è, visto che le compri, ti può servire queste indicazioni: nella riga di ricerca... metti "1000 mosche it" qui puoi trovare di meglio... non ne comprare molte... poche mosche, a parte quelle indicate prima, ci sono i Red Spinner e le Elk Hair Caddis e sono tutte mosche da caccia...

Ciao
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.


Tags: