IL SOVRAPPOSTO - Lancio molto efficace -

This is a discussion for the topic IL SOVRAPPOSTO - Lancio molto efficace - on the board PESCA CON LA MOSCA.

Author Topic: IL SOVRAPPOSTO - Lancio molto efficace -  (Read 4314 times)

^FLY^

  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1940
  • Il Maestro
on: June 11, 2010, 12:22:07
Il sovrapposto, lancio di indiscussa efficacia.

Il sovrapposto, che per grandi linee assomiglia un po' al radente, oltre che entrare sotto la vegetazione, possiede dei vantaggi come quello di combattere il dragaggio e di gestire molto bene, diciamo così, la corsa della mosca. Il sovrapposto, anche se come partenza è simile al radente, non è un lancio parallelo come questo ma alla fine avrà un'angolazione.



Il segreto di questo lancio è appunto quello di far arrivare per prima sull'acqua la parte iniziale della coda quella a cui si annoda il finale. Quest'ultimo viaggerà per forza di inerzia sopra di essa camminando a bassa velocità ed è questo in effetti lo scopo del lancio rendendolo di grande efficacia. Per la sua esecuzione, a differenza del radente si fletterà il poso, avanzando contemporaneamente il braccio di poco, nel momento in cui quest'ultimo sta quasi disteso lungo il fianco, facendo in tal modo assumere alla coda un andamento angolato, e rilasciando però in anticipo, e questa è l'operazione più importante, la coda di topo con la sinistra contemporaneamente all'adagiarsi in acqua della parte iniziale della coda. A questo punto la velocità iniziale che si era impressa alla coda, si smorzerà permettendo al finale di indirizzarsi a bassa velocità sull'obbiettivo Il segreto dell'efficacia di questo lancio sta appunto nella gestione del finale. In effetti rilasciando più o meno prima la coda di topo potremo o raggruppare il finale o indirizzare la mosca a bassa velocità sull'obiettivo.
.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


donatot

  • Il pescatore con la mosca SELE e TANAGRO
  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1410
  • Donato Tedesco P.a.M. TECNICA T.L.T.
Reply #1 on: June 11, 2010, 13:02:55
Ottima definizione Aldo 
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.


mauronini

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 149
Reply #2 on: March 10, 2011, 19:27:33
Mi sento di integrare la presentazione di Aldo riguardo al Sovrapposto.
Questo lancio serve per entrare sotto la vegetazione (o nei buchi) quando l'altezza rispetto alla superficie è talmente ridotta che qualunque lancio espresso in angolazione, sottovetta compreso, risulta inefficace.

La coda deve essere proiettata in alto con un'angolazione che dovrà essere tanto più accentuata quanto minore sarà la distanza dal bersaglio e quanto maggiore sarà la necessità di penetrare.
Se sarà necessario entrare molto, bisognerà poggiare la parte grossa del finale o addirittura la coda e scendere parecchio in verticale tipo radente mantenendo la vetta dietro prima di allungare il braccio in avanti e ruotare il polso.
Al contrario si dovrà invece compiere un'escursione minore con una traiettoria di discesa inclinata in avanti cercando di posare una parte di finale più avanzata.

La gestione dello shooting risponderà alle esigenze della pesca; potremo aver bisogno di trattenerlo un pò di più per ottenere maggiore velocità e far schizzare la mosca in avanti come un proiettile, oppure di non lasciarlo affatto o ancora di accessoriare il lancio con una posa curva a dx o a sin.
Raramente avremo necessità di raggruppare il finale in quanto la vegetazione che dobbiamo penetrare rallenterà il flusso dell'acqua nel sottoriva ed il pesce in queste situazioni si sente più protetto e meno diffidente.

Mauro
 


^FLY^

  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1940
  • Il Maestro
Reply #3 on: March 10, 2011, 22:02:32
Bene Mauro! Io faccio appello alle risorse di Donato, se nel suo archivio ci fosse un filmatino del sovrapposto sarebbe perfetto. 
.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


donatot

  • Il pescatore con la mosca SELE e TANAGRO
  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1410
  • Donato Tedesco P.a.M. TECNICA T.L.T.
Reply #4 on: March 10, 2011, 22:22:20
No! Non c’è Aldo, e un lancio che pratico poco, però, ogni tanto mi ci metto a farlo, per tenermi in allenamento. Comunque, con te alla prossima occasione... ne faremo qualcuno con ripresa filmata.

E se ci sono anche Mauro e Giampiero... vengono migliore... lanci e riprese.

Il sovrapposto e il radente, sono due lanci simili, la differenza sta nell’altezza.

Per il sovrapposto si scende in verticale fino all’altezza della tasca dei pantaloni e un poco più avanti si da spinta in avanti.

Mentre per il radente, si deve scendere, quasi all’altezza dell’acqua spingendo come il sovrapposto…come vedi la differenza e lì.

Ciao
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.


^FLY^

  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1940
  • Il Maestro
Reply #5 on: March 14, 2011, 10:34:10
Una breve clip che mostra il comportamento del finale e della mosca nel sovrapposto:

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^FLY^

  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1940
  • Il Maestro
Reply #6 on: March 14, 2011, 20:40:12
In questa clip, gentilmente fornita da Massimo Magliocco, si possono osservare i movimenti per l'esecuzione del sovrapposto.



.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


donatot

  • Il pescatore con la mosca SELE e TANAGRO
  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1410
  • Donato Tedesco P.a.M. TECNICA T.L.T.
Reply #7 on: March 15, 2011, 08:32:52
Ciao Aldo

Ottimo...come clip... ... questa! Spiega tutto!

Ringrazio anche io... Magliocco per la disponibilità...

Vorrei aggiungere, qualcosa dal mio punto di vista! Il sovrapposto se è fatto come si deve! Deve dare all'artificiale, una seconda possibilità di spostarsi, nel punto, di dove vogliamo che sia depositata.
Un ribaltamento in avanti del Tip e Mosca.

ciao
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.


donatot

  • Il pescatore con la mosca SELE e TANAGRO
  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1410
  • Donato Tedesco P.a.M. TECNICA T.L.T.
Reply #8 on: March 18, 2011, 22:32:15
Riprendo dove si e lasciato il discorso lancio...



Il lancio vero e proprio è eseguito più basso del normale lancio in prospettiva angolato.

Lo scopo e quello di depositare sull'acqua più della metà del finale e per forza d'inerzia il Tip, si depositeranno con la mosca, nel punto dove c'è stato l'impatto con l'acqua... ribaltandosi in avanti da un’altezza minima.

Sarà fatto con una delicatezza con la mosca, quasi come se c’è lo mettessimo con le mani, sull’acqua.

Da dire ancora, l’importanza trascurata, entrerà nei luoghi, dove nemmeno un loop di punta vi riesce!

Nemmeno quelli strettissimi che infilano la cruna dell’ago…



>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.


^GIOVANNI^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2096
  • Catanzaro Lido
Reply #9 on: May 31, 2011, 23:07:50
entro che limiti in termini di distanza si utilizza al meglio il sovrapposto,
cerco di eseguirlo ma commetto diversi errori di sincronismo, come quello di non far partire lo
shooting nel momento che tocca l'acqua la parte iniziale della coda, cosa che non sempre
mi riesce sono un vero disastro, ho tentato di eseguirlo su un bersaglio distante circa sei metri
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^FLY^

  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1940
  • Il Maestro
Reply #10 on: June 01, 2011, 11:38:29
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
entro che limiti in termini di distanza si utilizza al meglio il sovrapposto,
cerco di eseguirlo ma commetto diversi errori di sincronismo, come quello di non far partire lo
shooting nel momento che tocca l'acqua la parte iniziale della coda, cosa che non sempre
mi riesce sono un vero disastro, ho tentato di eseguirlo su un bersaglio distante circa sei metri


A mio avviso 6 metri sono pochini per effettuare un sovrapposto, considera che hai almeno 5 metri di finale ed il lancio va effettuato ad altissima velocità, ti troveresti a lanciare solo uno o due metri di coda che andrebbe posata quasi davanti ai tuoi piedi. cerca di allontanarti dal "bersaglio" in modo da avere almeno 7/8 metri di coda fuori canna. C'è un'altra cosa di carattere pratico da considerare: il sovrapposto va effettuato con la canna in verticale, un pesce che si trova a 6 metri di distanza dalla tua postazione si allarmerebbe subito. Nelle condizioni da te descritte io userei un sottovetta.
.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


donatot

  • Il pescatore con la mosca SELE e TANAGRO
  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1410
  • Donato Tedesco P.a.M. TECNICA T.L.T.
Reply #11 on: June 01, 2011, 17:43:27
Ciao Giovanni, quando il lancio, non sì e visto farlo da vicino più di una volta, con la tastiera e difficile spiegarlo. Nel piccolo filmato di Massimo, quel che e stato messo sopra. osserva bene i movimenti, la mano scende vicino alla gamba, dopo il MS e lo shooting si nota una linea gialla sotto la mano che scende. E tutto un movimento fluido. senza stacchi.

Prova prima con le lunghezze che ha detto Aldo e il finale mette una misura più corta, che ti permette di notare bene il lancio. Poi, potrai allungare tutto. ciao


>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.


Tags: