facile supporto per imbobinare il filo sul mulinello

This is a discussion for the topic facile supporto per imbobinare il filo sul mulinello on the board PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE .

Author Topic: facile supporto per imbobinare il filo sul mulinello  (Read 11583 times)

^CUCCOSAN^

  • Moderatore
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 363
  • solo gli imbecilli non si sbagliano mai
Supporto per bobinare il filo sul mulinello.
Vi presento un supporto per il rocchetto del filo da bobinare sul mulinello. La particolarità di questo modello, che uso ormai da anni con piena soddisfazione, è che il filo si srotola dalla bobina originale nel senso  contrario alla rotazione con cui era stato bobinato sul supporto.  Questo evita la formazione di volte che possono creare problemi sulla bobina del mulinello, cosa che non si evita usando il metodo di tenere la bobina del filo in un contenitore d’acqua. Non è difficile da costruire ed occupa poco spazio; occorrono però, una filiera da 6mm ed un maschio per filettare da 4 mm che non tutti posseggono ma tutti possono avere un amico che potrà aiutarli  a fare queste filettature.

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Materiale occorrente:
- un pezzo di tondino di alluminio pieno diam 6 mm lungo 60 cm .
- 2 dadi diam 6
- 2 rondelle diam 6 maggiorate a 24 mm o più
- 1 rondella grower
- 1 piccola vite con occhiello da legno
- 1 un pezzo di tondino di alluminio pieno diam 18-20 lungo cm 5
- 2 rondelle metalliche di recupero diam 40 mm  con foro 6,5 – 7 mm (in alternativa possono essere fatte di   compensato spess, 1 cm)
- 2 molle morbide di recupero “a comprimere” diam  10 mm x 20-25 mm di lunghezza
- 1 pezzo di tondino di legno diam 20 mm x 60 di lunghezza,
- 2 manopole  maschio diam 4 mm
- 1 pezzo di legno o multistrato cm 23-25 x 7-8 x 1,5/2.
Attrezzi necessari:
-Trapano con punte da 3 – 6 - 6,5 mm
- Maschio per filettare da 4 mm
- Filiera da 6 mm
- arnesi standard-
Il disegno precedente credo sia sufficientemente esplicativo.




Come procedere:
Piegare il tondino con le misure indicate e filettare per circa 3 cm.
Dal tondino di allumino più grosso tagliare due pezzi da 2 cm circa e forarli  come da disegno, poi filettare il foro da 3 mm con il maschio da 4mm. Se non avete le manopole da 4 mm le potete fare facilmente avvitando fino alla testa di un bulloncino una farfallina , che poi serrerete con un colpo di martello sulla testa del dado chiudendo un poco le ali.
Dal tondino di legno ricavare due pezzi lunghi 3 cm che dovranno essere forati con la punta da 6mm. Da questi ricaviamo due tronchi di cono con le misure indicate. Per chi non possiede un tornio suggerisco di inserire nel foro un bulloncino e bloccare con un dado poi mettere il bulloncino sporgente (dalla parte  che dovrà poi mantenere il diametro originale di 2 cm) nel mandrino del trapano. Posizionare su un supporto ben fisso il trapano in modo che il pezzo giri verso l’operatore e far girare. Prima con una raspa o una lima grossa svasare il legno muovendo la lima avanti ed indietro (come se il legno fosse fermo) dando così la forma tronco conica, se necessario poi passare anche un poco di carta vetrata. I pezzi tronco conici dovranno avere approssimativamente queste misure perché i rotolini o le bobine di filo da pesca non hanno tutti le stesse misure del foro centrale  e con la conicità siamo sicuri di poterli bloccare quasi tutti.
Forare la base di legno lungo l’asse centrale a circa 10-11 cm dal bordo con una punta da 6 – 6,5 mm.  E’ opportuno fare uno scasso inferiormente (incavo) per contenere la rondella ed il dado inferiori. In alternativa, si può ovviare facendo dei piedini con due piccole stecche di legno di spessore  leggermente maggiore della parte che sporge.
 A circa 1,5 cm dal bordo  ed in asse con la parte inserita nel legno, avvitare l’anello a vite lasciandolo parallelo all’asse lungo della tavoletta.
Montare il tutto come da disegno e da foto.

L’utilizzo  è molto semplice: allentare la manopola della boccola esterna ed estrarre i pezzi fino al primo tronco di cono (compreso) ed inserire la bobina da utilizzare per poi rimontare il tutto serrando fino a raggiungere la tensione di scorrimento del filo  a noi necessaria. Passare il filo nell’anello alla base e poi passando da un anello di una  canna fissarlo alla bobina del mulinello, con un piede tenere fermo il legno di base o fissare il tutto ad un tavolo con un morsetto, ed iniziare ad avvolgere. Può capitare di acquistare un filo che ha la bobina con i fori superiori a 2 cm di diametro, in questo caso è sufficiente togliere i due tronchi di cono e rimontare il tutto, saranno le rondelle a stringere la bobina;in questo caso sarebbe meglio incollare sulle rondelle un pezzo di camera d’aria di bicicletta per aumentare l’attrito fra rondella e bobina di plastica.
Più difficile a dire che a fare.
Saluti e salute a tutti.
 ;D
Cuccosan


^FLY^

  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1940
  • Il Maestro
Reply #1 on: July 29, 2010, 14:28:03
Ottima idea!!! ma per coloro che non hanno manualità, tempo oppure non riescono a reperire i materiali, con meno di 15 euro possono acquistarlo, come ho fatto io.

.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^CUCCOSAN^

  • Moderatore
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 363
  • solo gli imbecilli non si sbagliano mai
Reply #2 on: July 29, 2010, 20:09:53
Ciao Aldo,
Ma vuoi mettere la soddisfazione di fare da se? calabria
Cuccosan


^FLY^

  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1940
  • Il Maestro
Reply #3 on: July 29, 2010, 20:20:58
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Aldo,
Ma vuoi mettere la soddisfazione di fare da se? calabria

Mi trovi totalmente d'accordo.... 
ma per le ragioni espresse prima ho voluto far presente che qualcosa del genere è in commercio ad una cifra ragionevole.
.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


mc gyver 65

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 41
Reply #4 on: July 29, 2010, 21:03:21
bravissimo cuccosan calabria calabria  ottimo, seguiro' il tuo schema x farne uno uguale


donatot

  • Il pescatore con la mosca SELE e TANAGRO
  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1410
  • Donato Tedesco P.a.M. TECNICA T.L.T.
Reply #5 on: July 29, 2010, 22:56:50
ciao cuccosan,

La tua e una bella idea e devo anche dire, ( quella capa che non pensa e una cucuzza ) fatto sta che ti hanno copiata l'idea... ;D

Devo dare anche ragione a Fly, ormai e in commercio e fatto anche bene, si può comprare. Lo tengo pure io... ;D

ciao
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.


^SURFMASTER76^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2625
  • Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice.
Reply #6 on: July 30, 2010, 00:09:25
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ottima idea!!! ma per coloro che non hanno manualità, tempo oppure non riescono a reperire i materiali, con meno di 15 euro possono acquistarlo, come ho fatto io.


Potrei sapere il nome di questo attrezzo per cercarlo in qualche negozio?
Grazie.


^CUCCOSAN^

  • Moderatore
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 363
  • solo gli imbecilli non si sbagliano mai
Reply #7 on: July 30, 2010, 08:55:04
Donato,
non voglio meriti che non mi spettano. Il supporto lo vidi in Inghilterra molti anni fa ed in Italia ancora non c’era e l’ho modificato secondo le mie esigenze. Ho voluto presentarlo in questo sito per facilitare quelli che non lo potessero trovare in commercio e che volessero divertirsi un poco a costruirselo. La costruzione non richiede particolari doti manuali ed il costo finale si aggira sui tre €. Quello che stò per dire non vuole essere polemico ma vuole esprimere le motivazioni che mi hanno spinto a postare i miei piccoli lavori e comunque rispetto assolutamente le idee degli altri ed il loro diritto alla critica. Questa sezione, mi sembra, sia dedicata al fai date ed in massima parte si tratta di rifacimenti e modifiche personali di oggetti già in commercio. Secondo questa filosofia perché fare il tale oggetto se si può comprare?  Andrebbe a finire che nessuno posterebbe più nulla in questa sezione perché non necessario. Ma vuoi mettere andare a pescare con una canna inanellata  da te o con un artificiale studiato e costruito appositamente con le tue mani? Dove mettiamo la soddisfazione di condividere le tue opere con gli amici del sito? Forse sbaglio ma la penso così: condividere e se possibile facilitare il compito agli altri facendoli divertire( per chi ne ha voglia e capacità).
Cuccosan


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #8 on: July 30, 2010, 09:39:25
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Donato,
non voglio meriti che non mi spettano. Il supporto lo vidi in Inghilterra molti anni fa ed in Italia ancora non c’era e l’ho modificato secondo le mie esigenze. Ho voluto presentarlo in questo sito per facilitare quelli che non lo potessero trovare in commercio e che volessero divertirsi un poco a costruirselo. La costruzione non richiede particolari doti manuali ed il costo finale si aggira sui tre €. Quello che stò per dire non vuole essere polemico ma vuole esprimere le motivazioni che mi hanno spinto a postare i miei piccoli lavori e comunque rispetto assolutamente le idee degli altri ed il loro diritto alla critica. Questa sezione, mi sembra, sia dedicata al fai date ed in massima parte si tratta di rifacimenti e modifiche personali di oggetti già in commercio. Secondo questa filosofia perché fare il tale oggetto se si può comprare?  Andrebbe a finire che nessuno posterebbe più nulla in questa sezione perché non necessario. Ma vuoi mettere andare a pescare con una canna inanellata  da te o con un artificiale studiato e costruito appositamente con le tue mani? Dove mettiamo la soddisfazione di condividere le tue opere con gli amici del sito? Forse sbaglio ma la penso così: condividere e se possibile facilitare il compito agli altri facendoli divertire( per chi ne ha voglia e capacità).
Condivido in pieno!
Il 99% degli oggetti postati sul FAI DA TE si trovano facilmente in commercio e spesso costano due soldi, ma sono personalmente convinto che lo spirito che anima questa rubrica sia più la soddisfazione di autocostruirsi quell'oggetto che quello di inventarsi di sana pianta un oggetto inesistente (che rappresenta l'1% degli oggetti postati). Per esempio, esistono migliaia di diversi tipi di esche artificiali in commercio belle e pronte, che non solo non richiedono la 'fatica' di autocostruirseli (che è relativa), ma soprattutto non richiedono la laboriosa ricerca dei materiali e a volte il possesso di determinate attrezzature. Ebbene, nonostante ciò viene sfornato ogni giorno almeno un esemplare di pesciolino artificiale che già si trova in commercio, proprio perché utilizzare qualcosa di autocoistruito da una soddisfazione impagabile.
Se per ogni oggetto viene postato "Guarda che esiste già" - cosa che sappiamo tutti - , tanto vale chiudere la rubrica FAI DA TE, anche se probabilmente si chiuderà da sola se i commenti continueranno ad essere di questo tipo, perché ben pochi 'autocostruttori' saranno invogliati a continuare a postarvi le loro autocostruzioni.
Scusate lo sfogo, ma io la penso così.
Naturalmente non tutto ciò che viene autocostruito spicca per qualità (non sempre l'autocostruttore dispone di una buona mano o di un buon laboratorio), ma in questo caso è sufficiente astenersi diplomaticamente da qualsiasi commento, non trovate? L'autocostruttore capirà da solo che la sua 'invenzione' non è piaciuta, e tutto finisce lì, senza per forza mortificarlo....
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


donatot

  • Il pescatore con la mosca SELE e TANAGRO
  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1410
  • Donato Tedesco P.a.M. TECNICA T.L.T.
Reply #9 on: July 30, 2010, 09:59:59
Ciao cuccosan

A parte il fatto che mi sono complimentato con te, sia per la manualità ed anche per l'ingegno che tieni.
Il mio post ritienilo in modo scherzoso e non ti volevo offendere. Io sono un poco come te, quando trovo qualcosa che mi piace, devo cercare di farlo, per vedere se ci riesco. Mi piacciono molto il fai da te e fatto bene come l'hai fatto tu e stato interessante. Non me né volere... ciao

x Nonnoroby, hai perfettamente ragione...
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.


^CUCCOSAN^

  • Moderatore
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 363
  • solo gli imbecilli non si sbagliano mai
Reply #10 on: July 30, 2010, 12:12:33
Ciao Donato
non sono offeso,e ti ringrazio.
Ho voluto solo fare chiarezza e Nonnoroby è riuscito a spiegare meglio di me il problema, grazie.
Salute e saluti a tutti.
Cuccosan


^FLY^

  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1940
  • Il Maestro
Reply #11 on: July 30, 2010, 14:53:04
Forse, ma del tutto involontariamente, sono stato io ad innescare questa piccola polemica. Ritengo l'oggetto costruito da cuccosan molto valido ed è per questo che ho messo in evidenza che esiste in commercio una cosa simile. Ho pensato principalmente a coloro che non hanno molto tempo e magari poca manualità. Lungi da me voler sminuire il lavoro di cuccosan in questa sezione, anzi lo invito a continuare a postare i suoi progetti e le sue creazioni perché fanno bene al forum e danno ottime informazioni agli utenti e per questo lo ringrazio a nome di tutto lo Staff.
Chiedo scusa a cuccosan e a tutti. Sbagliare è umano  ;D
Aldo.
.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^CUCCOSAN^

  • Moderatore
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 363
  • solo gli imbecilli non si sbagliano mai
Reply #12 on: July 30, 2010, 15:31:07
Ciao Aldo,
ti ringrazio delle tue precisazioni. Una volta fatta chiarezza è come non fosse accaduto. L'importante è l'onestà intellettuale. Ti saluto e ai prossimo post, ce ne sono ancora....
Cuccosan. calabria
Cuccosan


Tags: