come costruire il trave per barchino divergente

This is a discussion for the topic come costruire il trave per barchino divergente on the board PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE .

Author Topic: come costruire il trave per barchino divergente  (Read 16387 times)

Ciccio Cittadino

  • -Member-
  • *
  • Posts: 6
on: January 02, 2013, 03:11:56
ciao a tutti...  
sto costruendo il mio primo barchino e non sono esperto in materia... volevo delle nozioni sulla costruzione del trave... ho visto che molti usano un nylon dello  0.80 1.00.... una mattina ho visto un pescatore usare un cordino invece del nylon...  quindi cosa mi consigliate di usare visto che sono alle prime armi?  ;D


ninja

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 56
Reply #1 on: January 02, 2013, 09:32:34
caro Ciccio,sei capitato a fagiolo.ti devo fare alcune premesse:la pesca col barchino divergente è un vero è proprio allenamento sportivo,ci vuole costanza e caparbietà,camminare 2 ore o come il mio max 2,30 sulla spiaggia su e giù è da veri sadomaso.Se non ci fosse l'incognita di una possibile preda non credo lo farei,maggiormente sulla spiaggia ,cosa ancora più dura,ma fidati,i sacrifici saranno ripagati o quantomeno avrai fatto un bel pò di attività fisica (porta con te una canottiera di ricambio se abiti distante dal mare).Ma andiamo al sodo:io dopo tante lenze auto costruite sono riuscito a reperire una lenza madre già fatta,credo sia una bobina per un palamito agli spadini o simile composta da una lenza madre  del 100 o 120,non superiore, alla quale ogni 3 metri è fissata, tramite appositi fermi di bloccaggio e pallina (per permettere il libero movimento) una girella dalla quale partirà il finale.IO personalmente mi trovo molto bene con tale sistema,la sostituisco una volta l'anno, ma solo per scrupolo.Il finale è composto dal f. carbon dello 0,25-0,30,la lunghezza è data dalle condizioni del mare e del vento,ti sembrerà strano ma io uso finali lunghi 2,50 mt. e non si imbrogliano tra loro neanche quando ti giri nell'altro senso.Ci vuole tantissima pratica e costanza,non ti arrendere .per quanto riguarda il barchino le misure le trovi un pò dappertutto,io lo ho costruito dietro indicazione di un mio collega siciliano che la mattina prima di venire al lavoro prendeva spigoloni,e tanti da cederne alcuni al ristorante(la cosa mi fà schifo ma è così,purtroppo non sono pescatori ma approfittatori).spero di esserti stato d'aiuto,se hai bisogno fammi sapere,non per presunzione ma credo di esser diventato molto esperto in materia di barchino divergente.a presto.


ginoalfetta

  • -Member-
  • *
  • Posts: 15
Reply #2 on: January 03, 2013, 23:11:16
ciao ninja dove si può trovare questa bobbina??


ninja

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 56
Reply #3 on: January 04, 2013, 14:02:16
Ciao,io l'ho acquistata in un negozio che oltre ad attrezzatura da pesca vende un pò di tutto per quanto riguarda il giardinaggio eccetera,che si trova sulla 106 ionica all'altezza dello svincolo dell'acqua park di Rossano (viaggio molto per lavoro),ma mi pare di averla vista anche in un negozio di pesca di Villapiana scalo(CS),certo è che con tale bobina vado avanti da 4 anni,anche sostituendo la lenza madre ogni anno e non l'ho pagata neanche cara!!!!!


Ciccio Cittadino

  • -Member-
  • *
  • Posts: 6
Reply #4 on: January 04, 2013, 19:02:04
ciao ninja... ti ringrazio per i consigli... io ti dirò ho preferito costruirmela da solo.... ho montato una lenza madre dello 0.80 perchè a mio parere taglia bene l acqua e fa meno attrito... poi dal barchino al primo snodo ho lasciato 6 metri e 5 metri da ogni snodo...gli snodi li ho fatti con nodino stopper pallina girella pallina e nodino stopper...per i braccioli dei raglou ho montato un buon fluorocarbon dello 0.30 della lunghezza di 4 metri ciascuno..... l'ho usato gia 4 volte e mi trovo benissimo, i braccioli non si sono mai aggrovigliati nè sulla madre nè tra di loro sia con mare poco mosso sia con mare calmo.....cosa ne pensi tu?.....


ninja

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 56
Reply #5 on: January 04, 2013, 23:02:06
credo che il fai date regali molte più soddisfazioni.L'unica mia perplessità riguarda la lunghezza dei braccioli e la distanza tra loro,io li uso da mt.260 di lunghezza e tra un bracciolo e l'altro lascio 3 mt..Al limite per far affondare meglio i raglou in presenza do vento forte metto all'interno dello stesso un piccolo pallino  di piombo,comunque ogni metodo è soggettivo,tranquillo che se c'è la spigola il nostro raglou non passa inosservato.Io vado domani pomeriggio zona tirreno cs,spiaggia lunga e bellissima(pescatori a fondo permettendo)finchè non fa buio,proprio in quella mezzora del tramonto entreranno in funzione i miei raglou fosforescenti,speriamo bene.....al limite avrò perso qualche etto di pancia........a proposito,se trovo qualche compagno voglio fare una battuta alla foce del Lao(dove l'anno scorso a riva ho perso lo spigolone dei miei sogni). ;D


cippalippa

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 50
Reply #6 on: January 09, 2013, 19:25:55
ciccio hai fatto bene,lo 0.80 e' il massimo che puoi usare se vuoi uscire oltre i 60 mt,la prossima volta puoi distanziare anche a 4 mt i braccioli,oggi puoi trovare 0.80 con 49 kg di carico di rottura quindi usare il 100 e' inutile,io uso braccioli piu' lunghi e ti spiego il perche',quando c'e' un po' di onda il trave fa la pancia e quando un onda "lascia "il trave scatta in avanti lanciando i braccioli come una molla,piu' corti sono e piu' sorpassano il trave attorcigliando l'artificiale su di esso,facci caso,i miei sono lunghi 4 metri,mentre quelli vicino a riva sono di almeno 5 mt dato che il trave viaggia piu' alto dalla superfice dell'acqua e gli artificiali sono troppo a galla


Ciccio Cittadino

  • -Member-
  • *
  • Posts: 6
Reply #7 on: January 13, 2013, 19:56:42
ciao cippalippa... nelle mie ultime uscite ke ho fatto ho trovato sempre mare forte... ho notato questa curva ke fa la lenza madre ma non ho problemi su questo.... ho notato ke i raglou nuotano proprio a filo d acqua e non so se vanno bene... così come citato anche da ninja, su qualche artificiale ho montato una pallina di piombo molto piccola vicino al nodo dell amo che resta sempre dentro il corpo siliconico del raglou... ora sembra che stiano a mezz acqua... cosa ne pensi?


cippalippa

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 50
Reply #8 on: January 15, 2013, 00:06:10
io non ho mai piobato i raglou ma questo non vuole dire che non funzionano ,con mare osso io preferisco i granpescatore n°1 come hogia' detto nei post,li preferisco 10 a 1 ,inece con mare calmo i silicoi vanno leggermente meglio


Tags: