CALABRIA PESCA ONLINE

CATTURE TECNICHE ED ATTREZZATURE => PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE => Topic started by: sharkbait on September 15, 2010, 04:00:41

Title: Barchino divergente
Post by: sharkbait on September 15, 2010, 04:00:41
Ciao a tutti,
sono nuovissimo su questo site, e avrei bisogno di un aiuto da qualcuno di voi.
Il mese scorso mi trovavo a Torvaianica per una breve vacanza, e qualcuno mi ha parlato del barchino divergente. Immediatamente incuriosito da questo meraviglioso prodotto dell'ingegno umano mi sono recato in un negozio di pesca dove mi e stato detto che l'avrei potuto vedere.
Purtroppo ne erano sprovvisti.
Già mi immaginavo di poter portare questa novità in Repubblica Dominicana dove vivo da circa 17 anni.
Ho pensato che sopratutto per la gente del luogo potrebbe diventare un'ottima opportunità per imparare qualcosa di nuovo, che potrebbe portare sulle tavole qualcosa che  nel mare abbonda, ma che loro non hanno i mezzi e nemmeno la conoscenza di come approfittare di questa risorsa che la natura offre gratuitamente.
Ma le mie vacanze a Torvaianica sarebbero terminate il giorno dopo e non c'era tempo per andare a cercare in altri negozi.
Cosicché a scatola chiusa e senza averne la benché minima idea di cosa fosse, ho comperato con  suggerimenti del venditore tutto il resto, ovvero 200 mt di filo #1,00 per il trave, altro rotolo dello 0.35 per i finali, e poi girelle, piombi e artificiali. Ho pensato che il barchino me lo sarei potuto costruire. In internet avevo già visto qualche disegno.
Ora sono arrivato in Repubblica Dominicana, il Multistrato fenolico é qualcosa di introvabile qui, perciò  ho cominciato a costruire qualcosa con ciò che ho trovato.
Due assicelle di abete di 35mm di spessore, larghezza della grande cm 58x18 e la piccola cm 48x15. Possono servire ?
Poi ho cercato su questo sito per trovare le misure ideali, ma mi e sembrato di capire che chi le conosce non vuole condividerle, e le poche che ho trovato differiscono molto le une dalle altre.
Ho seguito con interesse tutti i post di Hannover 81 sperando di vedere pubblicate le promesse foto e misure, ma tutto si e fermato al 15 Maggio.
Interessante il progetto di Luca67 ma non parla delle smussature e l'angolo delle stesse. Dalle foto sembra che le prore siano simmetriche.
Interessante anche il progetto di Vincearchery, che differisce molto dagli altri per angolatura dell'opera viva e l'angolo di divergenza molto accentuato, le dimensioni sembrano simili a quelle di  Luca 67 ma é completamente diverso da quello commercializzato da Davide.
Kondalord ha fatto un capolavoro ma purtroppo non ci da nemmeno una misura.

Per favore qualcuno potrebbe darmi dei consigli ? Preferirei non dover spendere troppo tempo nella ricerca, ma passare subito a costruirne uno che funzioni, con mare forte come c'è qua sulla costa Nord Atlantica.

Devo capire se anche con i pesci locali funziona.
Successivamente insegnare alla gente del posto, compresi i vari Haitiani che sono sfollati qua, e che continuano a vivere in condizioni di miseria assoluta, a costruire costruirsi questo strumento che potrebbe essere loro di grande aiuto.
Calcolate che la vita qui costa quasi quanto in Europa, uno stipendio medio e di 180.00 - 200.00 EUR al mese lavorando 6 gg. la settimana, e visto il grande calo di turismo la disoccupazione sta aumentando a livelli preoccupanti.
Di certo tutti ve ne saranno  grati, ed io credo personalmente che il modo più corretto per aiutare non sia quello di portare cibo, ma di insegnare loro a procurarselo.
Da pare mia vi terrò informati di come funziona il progetto e vi manderò fotografie delle catture.
Chiedo anche all'amministratore del sito se posso pubblicare un indirizzo privato, nel caso qualcuno, per qualche motivo, preferisse comunicare attraverso questo canale.
Grazie a tutti
Sharkbait

Title: Re: Barchino divergente
Post by: nicovenezia on September 15, 2010, 08:20:20
Ciao, ho vistoil tuo post. Personalmente ne ho unoin garage che ho usato quest'inverno. proviene da un ragalo che un pescatore "anziano" non utilizzava e aveva relegato in garage. Oggi (visto che sono a casa in malattia) lo porterò su per fotografarlo e misurarlo. Oggi inserirò le info di cui necessiti.
Title: Re: Barchino divergente
Post by: ^NONNOROBY^ on September 15, 2010, 08:24:02
Ciao Sharkbait,
vedrai che qualcuno ti darà validi suggerimenti per la costruzione del barchino.
Piuttosto consentimi questa osservazione riguardo al resto del contenuto del tuo post, che mi ha particolarmente colpito per la tua generosa disposizione ad aiutare quella popolazione che versa in condizioni di estrema povertà: perché hai pensato ad un 'attrezzo' che per certi versi è 'sofisticato' e complicato da utilizzare, specialmente nelle condizioni di mare che hai descritto?
Non sarebbe più semplice procurare loro una lenza, un piombo ed un amo, tanto per cominciare?
Se, come immagino, da quelle parti il pesce non è così smaliziato come da noi, non è che sia necessario chissà quale accorgimento: con una spesa relativamente contenuta puoi fare incetta, presso un qualsiasi rivenditore di articoli da pesca professionale, di rotoloni di nylon da 20/30 mila metri, di piombi, di scatole di ami e di avvolgi lenza in schiuma a bassissimo prezzo.
Poi insegnare loro ad utilizzare una lenza a mano credo che sia assai meno complicato che manovrare un barchino. Come mai hai invece pensato di iniziare proprio col barchino?
In ogni caso ti faccio i miei migliori auguri per la tua missione, che è proprio di quelle che meritano il massimo appoggio da parte di tutti noi.
Ciao.
Title: Re: Barchino divergente
Post by: nicovenezia on September 15, 2010, 14:07:43
Come promesso ecco le foto con le misure. Il materiale legnoso e tavola intera no compensato.


(https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg59.%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%2Fimg59%2F5518%2Fbarchinoinc.jpg&hash=9486cd807f6081a0b922d60b864bc5f3)
(https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg838.%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%2Fimg838%2F5548%2Fbarchino.jpg&hash=31c9dd71eadff8a04097f34f2abccf8b)
(https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg412.%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%2Fimg412%2F9307%2Fbarchinopart.jpg&hash=2e1a60a6c3b6fdae8f5ad424ffac16f8)
(https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg512.%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%2Fimg512%2F4822%2Fimg0007bq.jpg&hash=c115c57efc599067495ea503c38ce799)
(https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg828.%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%2Fimg828%2F5223%2Fimg0022l.jpg&hash=314f62ade64e257e18a4872364c6a538)
Title: Re: Barchino divergente
Post by: sharkbait on September 15, 2010, 16:49:17
Ciao Nicovenezia,
ti ringrazio tantissimo per il tuo aiuto, anche per le fotografie e i dettagli che sono molto chiari. Oggi non posso, ma domani al più tardi mi metto all'opera.
Dimmi solo una cosa che noto in questo barchino rispetto a tutti gli altri: I due scafi sono uguali per lunghezza ed altezza vero ?
Ancora tante grazie... a presto
Sharkbait
Title: Re: Barchino divergente
Post by: sharkbait on September 15, 2010, 17:03:56
Ciao Nonnoroby,
giusta osservazione la tua. La lenza a mano viene già utilizzata, ma credo che per motivo del limite di campo di azione di una lenza comune, i risultati sono scarsi.
Penso, e spero di non sbagliarmi, sul fatto che un barchino non dovrebbe essere cosi difficile da manovrare, e potendo avere un oggetto che traina al largo, su un'area più estesa, le possibilità potrebbero aumentare di molto, oltre alla la dimensione delle prede.
Comunque io non sono un esperto, e di tutti consigli vogliate darmi ne faccio tesoro, applicandoli e modificandoli naturalmente alla realtà locale. 
Grazie ancora...
Title: Re: Barchino divergente
Post by: ^NONNOROBY^ on September 15, 2010, 17:28:12
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Nonnoroby,
giusta osservazione la tua. La lenza a mano viene già utilizzata, ma credo che per motivo del limite di campo di azione di una lenza comune, i risultati sono scarsi.
Penso, e spero di non sbagliarmi, sul fatto che un barchino non dovrebbe essere cosi difficile da manovrare, e potendo avere un oggetto che traina al largo, su un'area più estesa, le possibilità potrebbero aumentare di molto, oltre alla la dimensione delle prede.
Comunque io non sono un esperto, e di tutti consigli vogliate darmi ne faccio tesoro, applicandoli e modificandoli naturalmente alla realtà locale. 
Grazie ancora...
Allora potrebbe tornarti utile anche il Palamito a vela, semplice da costruire anche con tavole di legno di recupero. Se dovesse interessarti, fammelo sapere, che ti invio lo schema.
Ciao.
Title: Re: Barchino divergente
Post by: sharkbait on September 15, 2010, 18:19:32
Sicuramente mi interessa...
Voglio spiegarti meglio il concetto di ciò che ritengo possibile fare...
Qui ci sono chilometri di spiagge disabitate, ma quasi nessuno ha una barca. Quindi io credo che ci sia il potenziale per usare tutti quei metodi di poco costo e di conseguenza non eccessivamente sofisticati, ma che in qualche modo suppliscono a questa mancanza.
Quindi ben vengano i tuoi schemi sul come costruirsi un palamito a vela.
Ciao
Title: Re: Barchino divergente
Post by: nicovenezia on September 15, 2010, 18:26:35
Ciao, ti confermo che i lati sono perfettamente uguali. Il barchino l'ho usato quest'inverno sia da terra che da barca. Si allontana velocemente, l'importante è utilizzare un buon trave (dalla barca lo spezzatodue volte perchè troppo veloce). Dalla spiaggia è una figonata. Il palamito a vela l'ho costruito ma il difetto sta nel vento che deve spirare da terra verso il mare. Ciao
Title: Re: Barchino divergente
Post by: sharkbait on September 15, 2010, 19:19:10
Ciao Nico, grazie per la puntualizzazione...
Per quanto riguarda il palamito ed il problema della direzione del vento, stavo pensando (vista la mia esperienza passata in costruzione di vari catamarani e trimarani, fino a mt.6.00) che per ovviare al problema della direzione del vento, si potrebbe costruire anche un catamarano o trimarano a vela, come uno di quelli veri, ma ridotto, con timoni e derive, e che quindi può andare in tutte le direzioni, anche di bolina , stringendo il vento sino ad un certo angolo. Se poi si volesse entrare nel sofisticato basterebbe mettere un telecomando che a distanza regoli vele e timone e cambiare direzione a seconda di dove va il vento.
Ma per ora stiamo sul semplice e soprattutto una cosa per volta, senza perdere di vista l'obbiettivo principale per me, che e quello di dare a questa gente, uno strumento per avere qualcosa in più da mettere a tavola.

Potrebbe essere un'idea per chi avesse un po di esperienza di pesca e di modellismo telecomandato...
Per ora provo il barchino poi magari il palamito a vela, se trovo una spiaggia da cui il vento soffi da terra, al limite metterò una vela di tipo Marconi anziché una vela quadra e con deriva fissa e timone regolabile si potrebbe anche cambiare l'angolo di uscita rispetto alla spiaggia... cosa te ne pare ?
Title: Re: Barchino divergente
Post by: nicovenezia on September 15, 2010, 20:30:02
Ciao, di vele non ne capisco un fico. L'unica barca che uso e a motore una vecchia molinari che per me è una figonata.Ma c'è da dire che: Ho la barca, ho le canne (4 per la barca e 2 da terra piu altre) ho l'esca il pesce non manca (specialmente le orate) ma iltempo per andare ando sta??
Title: Re: Barchino divergente
Post by: sharkbait on September 17, 2010, 20:20:18
Ciao Nicovenezia,
Un'ultima domanda: Ho dedotto che la distanza delle traverse tra di loro e di cm.38 ?
quindi cm 10 da dx e cm 10 da sx corretto ?
Ed anche i punti di fissaggio dove va la barretta metallica con lo scorrevole per invertire la direzione, mi sembra di poter dedurre dalle foto che si trova in corrispondenza delle traverse, vero ?
Grazie ancora...
Title: Re: Barchino divergente
Post by: sharkbait on September 17, 2010, 20:23:26
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Nicovenezia,
Un'ultima domanda: Ho dedotto che la distanza delle traverse tra di loro e di cm.38 ?
quindi cm 10 da dx e cm 10 da sx corretto ?
Ed anche i punti di fissaggio dove va la barretta metallica con lo scorrevole per invertire la direzione, mi sembra di poter dedurre dalle foto che si trova in corrispondenza delle traverse, vero ?
Grazie ancora...
;D
Title: Re: Barchino divergente
Post by: nicovenezia on September 18, 2010, 12:41:19
iao Nicovenezia,
Un'ultima domanda: Ho dedotto che la distanza delle traverse tra di loro e di cm.38 ?
quindi cm 10 da dx e cm 10 da sx corretto ?
Ed anche i punti di fissaggio dove va la barretta metallica con lo scorrevole per invertire la direzione, mi sembra di poter dedurre dalle foto che si trova in corrispondenza delle traverse, vero ?

Ciao, ho visto solo ora il tuo post. Oggi pom andro a misurare il barchino e ti farò sapere.
Title: Re: Barchino divergente
Post by: soter79 on September 18, 2010, 22:25:37
Ciao, io ho un po' spaziato con la fantasia, come ho gia' scritto in post precedente ho costruito il palamito a vela un po' modificato, ovvero con motore elettrico ed elica di un vecchio motoscafo appositamente modificata, lo scafo lo ho creato con dei tubi in pvc in un primo momento con quelli arancioni per intenderci, poi con quello delle cappe delle cucine piu' leggero il tutto incollato con la colla per tubi, se ti interessano misure e foto .. fammi un fischio (ps ti serve anche un vecchio cellulare per comandare il tutto :)
Title: Re: Barchino divergente
Post by: ^NONNOROBY^ on September 19, 2010, 00:31:52
Ciao Sharkbait,
ti chiedo scusa del ritardo. Allora per il palamito a vela puoi trovare gli schemi QUI (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/palamito_o_coffa_filaccioni/costruzione_del_palamito_a_vela_mod_deluxe_parte_i-t10070.0.html;msg42501#msg42501),e QUI (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/palamito_o_coffa_filaccioni/costruzione_del_palamito_a_vela_mod_deluxe_parte_ii-t10085.0.html;msg42576#msg42576).
La costruzione di uno scafo 'potenziato' la trovi invece QUI (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/palamito_o_coffa_filaccioni/costruzione_del_palamito_a_vela_mod_deluxe_parte_ii-t10085.0.html;msg87293#msg87293). Sul fondo della barchetta 'potenziata' ho incollato un intero foglio di polistirolo alto 10 cm (naturalmente sagomato sulla forma della barchetta).
Nota: il legno che ho utilizzato è un comunissimo legno di recupero.
Naturalmente sono a disposizione per un qualsiasi chiarimento.
P.S.: puoi sostituire gli snodi fatti con perline e girelle con questo praticissimo accessorio della Stonfo
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/speedylockperpalamito.jpg/](https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg37.%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%2Fimg37%2F8031%2Fspeedylockperpalamito.jpg&hash=45d5b6d799d9d069c4623f2aaa3d2538) (http://img37.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE)

Ciao
Title: Re: Barchino divergente
Post by: sharkbait on September 20, 2010, 01:31:11
Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato o che vorranno partecipare al mio progetto...

Ora sto costruendo due barchini allo stesso tempo, uno di cm.70 e uno di cm.80, e dovrò trovare la giusta proporzione tra le diverse parti...
1) Scafo grande e piccolo o scafi uguali ?
2) Inclinazione della smussatura sulle prore più o meno accentuata?Oppure smussatura simmetrica sui due lati?
3) Prore arrotondate o dritte ? Cio cambia la lunghezza al galleggiamento !!!
4) Lunghezza della maniglia rispetto allo scafo interno ?

Ringrazio Nonnoroby per le dritte riguardo al palamito a vela, anche se, per dare ordine a ciò che faccio, dovrò finire prima quel che ho iniziato prima.
Hey... geniale la figurina dell'omino sulla sdraio con la cassa di birra e il porceddu che cuoce sulle braci... Complimenti. Cosi dovrebbe essere la vita... tutti i giorni cosi...
Ciao a tutti...
Title: Re: Barchino divergente
Post by: ^NONNOROBY^ on September 20, 2010, 02:48:30
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Hey... geniale la figurina dell'omino sulla sdraio con la cassa di birra e il porceddu che cuoce sulle braci... Complimenti. Cosi dovrebbe essere la vita... tutti i giorni cosi...
Ciao a tutti...
Ovviamente birra e porceddu sono virtuali (non sempre, però), ma mi aiutano tanto a prendere la pesca per quello che realmente è: puro divertimento...
Title: Re: Barchino divergente
Post by: TONIUCCIO on October 05, 2010, 09:50:41
WheeeeWheeee ...!!!!
Bhe che dire .. pane x i miei denti .. Utilizzo solo e  unicamento lo scannetto ( divergente e\o Barchino )
Se fate un Cerca con Divergenbte  molti sono i miei post .. se eventualmente  avete info da chiedere e\o altro sono ben lieto  di dare suggerimento info e tant altro..  ma anche lieto di ricevre Vs info e suggerimenti .. Basta che ci sia Il DIVERGENTE    Aspetto Vs info .. Dai aftevi avanti la stagione di Traina e iniziato  fatevi avanti ..  Ciaoooo 
Title: Re: Barchino divergente
Post by: nicovenezia on October 06, 2010, 14:03:34
Ciao TONIUCCIO, vedo che con i tuoi ben 18 post sai molte cose sul divergente, sei così gentile di illustrare misure e altroperla costruzione nonchè catture effettuate? Per te super esperto dovrebbe essere moltoooooooo facile.
Title: Re: Barchino divergente
Post by: vincearchery on October 06, 2010, 19:09:37
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Interessante anche il progetto di Vincearchery, che differisce molto dagli altri per angolatura dell'opera viva e l'angolo di divergenza molto accentuato, le dimensioni sembrano simili a quelle di  Luca 67 ma é completamente diverso da quello commercializzato da Davide.

ciao... Eppure 20 anni fa a lamezia quel modello l'avevano tutti... in effetti vedi bene che luca ne ha uno simile..
Title: Re: Barchino divergente
Post by: TONIUCCIO on October 07, 2010, 16:20:00
Quello che aspettavo ..  ùùooiuuy ùùooiuuy Grazie Grazie  per l'occasione  pronti  Pronti si parte ...

Finalmente si parla di Barchino Divergente .. ( Scannetto )

Da anni traino esclusivamente con il mio fidato compagno " Divergente "
Io x la verita' ne uso solo uno e intercambio la lenza madre a seconda del tipo di pesca che faccio

Se pesco sotto costa a occhiate e altro pesci del sotto coscta uso braccioli del 0.35 0.40
Se pesco a largo a Tonnetto e altro utilizzo braccioli del 0.45 fluor.
E' una goduria x Me trainare con il divergente sopratutto nel sotto costa .. mollandogli piu' lenza lo lasci scivolare a filo scogli affioranti e altro

Ecco le esche che uso i mitici Raglou di colri assortiti cmq. il piu' ustao e il classico binco\rosso

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/raglou.jpg/](https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg692.%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%2Fimg692%2F6928%2Fraglou.th.jpg&hash=bda99520813af6398f76f9ff0ea1cc02) (http://img692.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE)

Mentre questa e' la lenza tipica per il Divergente .. Trave+Braccioli+Divergente

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/travedivergente.png/](https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg816.%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%2Fimg816%2F1742%2Ftravedivergente.th.png&hash=246a95348fda88c40a37a4319752bfa3) (http://img816.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE)

Questo e' il post d'inizio dedicato al Divergente e\o Barchino e\o Scannetto





Title: Re: Barchino divergente
Post by: TONIUCCIO on October 07, 2010, 16:41:03
Seconda Parte :\

Qui invece le dimensioni per autocostruirsi un divergente

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/divergente1.gif/](https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg829.%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%2Fimg829%2F2210%2Fdivergente1.th.gif&hash=9ffc2e3d06ae0a30c29d9e0ba9d0434b) (http://img829.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE)

Il mio rispetto allo schema indicato ha i laterali leggermente inclinati cosi' da generare una spinta tra barca e divergente maggiore cosi' da avere sempre una lenza sempre tin tensione

Altro bel particolare della traina con il divergente e che si possono intercambiare le esche a seconda il tipo di pesce da insidiare e al tipo di mare
Le esche piu' utilizzare sono le piume xcui qui possiamo sbizzarirci il piu' possibile sia con quelle belle e pronte ma anche con l'auto-realizzazione
quiu invece dobbiamo parlarne piu avanti per l'autorealizzazione

Cmq altro mio particolare e' l'esca che uso .. Si ebbene si sara una sciocchezza xro' posso garantirvi che queste esche fanno bottino qui la foto :\
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/1001018x.jpg/](https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg192.%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%2Fimg192%2F7293%2F1001018x.th.jpg&hash=39e71d9fce1e3c731d433da0ff6df016) (http://img192.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE)

E' complosta da un semplice tubicino segna cavo ( di quelli elettrici )
dove all'estremita superiore inserisco un  codolo di un capicorda elettrico
di colore rosso

Cmq. con il divergente se ne puo' parlare a volonta' cmq.  seguirinno altri post 

alla prox  Ciao
Title: Re: Barchino divergente
Post by: sharkbait on October 14, 2010, 17:52:07
Hey il mio barchino funziona e questa e stata la prima preda di ieri...
Title: Re: Barchino divergente
Post by: PescaMontepaone on October 14, 2010, 18:52:21
Non si vede ^_^"
Title: Re: Barchino divergente
Post by: sharkbait on October 15, 2010, 22:55:46
Ce l'abbiamo fatta... ma non solo ho gia accalappiato un pescione da 1k e 1/2...Poi viracconto appena ho un po di tempo. Comunque il barchino funziona alla perfezione... Ma ho fatto alcun scoperte che possono servire a tutti coloro che lo usano. Se riesco a postare questo poi vi spiego cosa ho scoperto...
Ciao a tutti.
Title: Re: Barchino divergente
Post by: sharkbait on October 16, 2010, 00:54:41
Se qualcuno mi spiega come si postano le foto Pleaze... Vi  faccio vedere quelle del primo pescione e anche quelle del mio nuovo barchino. Ma la vera novità sta nel trave. Invece del filo di Nylon del #1 l'ho cambiato con una linea da Kitesurfing. Sapete quel nuovo sport ke fanno con un grande aquilone e si fanno tirare su di una tavoletta ? Ecco... loro usano delle linee che vanno dai 15 ai 20 mt. e di tanto in tanto devono cambiarle per una questione di sicurezza. Infatti se capitasse di rompere una linea quando si e al largo si potrebbe rischiare grosso, anche la vita. Per cui se conoscete qualcuno ke fa Kitesurfing sicuramente ne avra qualcuna da passarvi. Oppure andate ad una scuola di Kiesurfing e chiedete a loro. Io vivo nel paradiso del Kitesurfing, e ci sono tantissime scuole, quindi non e stato un problema.
Io ne ho attaccate insieme 5 da 15 mt. e vi dirò che c'è una gran bella differenza, anzi molteplici vantaggi che vi descrivo a continuazione:
1) nessuna elasticità. Per tanto il cavo non si allunga e si accorcia come con il Nylon.
2) Resistenza più che decuplicata. Ora non conosco i dati esatti del punto di rottura di una di queste linee,
    ma vi garantisco che ci si può appendere il peso di un uomo e non si rompe.   
3)  Il filo, essendo tessuto, non si ritorce su se stesso come avviene con il Nylon, e il problema nodi 
    é risolto.
4) Quando un pesce tocca o abbocca, essendo il cavo non elastico, la vibrazione del pesce si sente molto
    di più.
5) Nessuna necessita di mettere sofisticati nottoline per speedy lock, ma nemmeno perline  o piombi rotondi
    per evitare lo scorrimento del finale sul trave. Un buon, semplice, sicuro nodo ad asola risolve il problema.

    Se poi userete anche un boma da Kitesurfing, che altro non é che un tubo di alluminio di 60 cm. rivestito
    di un materiale gommoso, su cui potrete anche attaccarci gli artificiali, con due viti alle due estremità su
    cui avvolgerete il trave, potrete spiaggiare il barchino in pochissimo tempo e senza problemi di ritorsione
    del Nylon.
    Ma qualunque bastone va anche bene, anche un manico da scopa con due viti lunghe o anche chiodi, in
    materiale inossidabile, che siano un po' divergenti alle due estremità. In questo modo é anche molto più
    comodo da tirare credetemi, rispetto ai vari maniglini di legno o plastica, che ho visto in giro.

Allora qualche giorno fa stavo provando il mio nuovo trave, e all'improvviso uno strattone. Ebbene quando ho recuperato il barchino, uno dei tre finali che avevo montato di fluorocarbon dello 0.40 era letteralmente spezzato a meta. Cosicche ho cambiato tutti i finali con un Nylon #1 e tra l'amo e il Nylon nel raglou ci ho messo un filino di acciaio che esce per circa 3 o 4 cm dall'artificiale.
Il giorno dopo altra prova e ad un certo momento sento il filo vibrare con forza. Spiaggio il barchino e con mia grande sorpresa c'era un bel pescione, che i locali chiamavano palometa.
Assomigliava ad un Sugarello, un po' meno allungato, decisamente piu rotondeggiante, di 51 cm e un peso approssimativo tra 1.5 e 2 kg. Che felicità ......
Ora vi dico del barchino, che funziona benissimo, del quale vorrei postare le foto ma non so come.
Ha un ottimo tiro divergente e mi sono bastate poche prove per trovare le misure perfette. Se qualcuno e interessato si faccia avanti.
Anche qui, la necessità ha aguzzato l'ingegno e visto che l'acciaio inox 316 aisi qui non c'è neanche a peso d'oro, ho usato qualcosa di altrettanto valido,molto più facile da reperire, e da lavorare, una barra che qui si trova in ogni ferramenta di circa 5 mm di diametro in ottone di quelle che si usano per saldare con l'ossigeno.  E perfetta allo scopo...
http://yfrog.com/e4p9180164j
http://yfrog.com/bgp9180166j
http://yfrog.com/77p9190167j
http://yfrog.com/61p9200177j
http://yfrog.com/6zp9200178j
http://yfrog.com/1xp9300197j
http://yfrog.com/41p9300198j
http://yfrog.com/6ep9300200j
http://yfrog.com/mwpa120232j
http://yfrog.com/nfpa120234j
http://yfrog.com/5nprimobarchinoprototipo4j
http://yfrog.com/mrdsc02420xj
http://yfrog.com/45dsc02422tqj
http://yfrog.com/ngpa130243j
Se qualcuno ha domande scrivete pure...
Title: Re: Barchino divergente
Post by: sharkbait on October 16, 2010, 01:04:55
Ahhh, dimenticavo di dirvi... Altro argomento molto dibattuto e discusso, é la verniciatura. Io ho risolto con una sola mano, ma bella spessa di resina poliuretanica, meglio ancora sarebbe stata l'epossidica, ma non l'avevo a disposizione, Ma vi garantisco che una bella mano data a pennello di resina ti da lo spessore di 10 mani di vernice marina, ed una protezione a vita.
Un altro giorno vi postero e foto del barchino verniciato e del boma con il trave ed i i finali montati.
Buona notte a tutti !!!
 ;D  ùùooiuuy
Title: Re: Barchino divergente
Post by: fede74 on December 28, 2012, 17:45:52
dopo aver letto ,vorrei fare una domanda.
mi sono imbatutto molte volte in barchini auto raddrizzanti,fatti a mezzaluna,dalle mie parti si preferisce pescare con mare formato e questa sarebbe un ottima soluzione
Title: Re: Barchino divergente
Post by: saviuzzo on December 28, 2012, 18:49:56
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
dopo aver letto ,vorrei fare una domanda.
mi sono imbatutto molte volte in barchini auto raddrizzanti,fatti a mezzaluna,dalle mie parti si preferisce pescare con mare formato e questa sarebbe un ottima soluzione


Ciao fede74!
Provo a risponderti io. Ho seguito alla lettera le istruzioni per realizzare il barchino con le mezzelune. Bhè con mare piatto, andava una scheggia. I guai erano col mare formato: non teneva le onde e mi si ribaltava ogni 5 metri. Dopo vari pomeriggi persi in spiaggia solo per provare la stabilità (io il mare lo ho a mezz'ora di makkina), ho risolto inserendo un contrappeso sullo scafo esterno. Ho usato due fasce di acciaio dello spessore di 10 mm piu' o meno (quelle che usano per i cancelli) e le ho avvitate con viti e bulloni in acciaio inox. Risultato??? prende l'acqua che è una meraviglia e, quelle poche volte che si ribalta, basta un po' di tensione-gioco per farlo riassestare.
Altra pecca riscontrata la tenuta degli scafi. Mi spiego meglio. Come da istruzioni, ho inserito solo una vite sui travi che uniscono gli scafi...dopo un'oretta in pesca con mare grosso, stava per smontarsi. Ho risolto con delle piccole zanche a L zincate. Un lato l'ho fissato allo scafo (lato interno) e l'altro al trave che unisce i 2 scafi (sempre lato interno). Questo per tutte le giunture traballanti (in totale 4). Tenuta ottima con mare grosso, ma davvero grosso.... Quello che mi chiedo pero' è: come mai di pesci ancora nulla?  ;D   e vabbè.... insistiamo e continuiamo!!!! fino alla Vittoria!!!

Ciao ciao