Come prepararsi l’olio di sardina.

This is a discussion for the topic Come prepararsi l’olio di sardina. on the board PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE .

Author Topic: Come prepararsi l’olio di sardina.  (Read 13859 times)

^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
on: August 04, 2009, 11:42:55
Può capitare a volte che il nostro negoziante sia sprovvisto del classico flacone di olio di sardina, che è un ingrediente quasi indispensabile per prepararsi da sè le pasture e la pastella da usare come esca per cefali, saraghi, occhiate ed altri tipi di pesci che la gradiscono. Addirittura, come vedremo, potremo confezionare anche un’esca artificiale.
Se abbiamo quindi urgenza del magico liquido, non ci resta che prepararcelo in casa.
Occorrente per ottenere 100 cc di olio concentrato:
-2 kg di sardine
-1 pentolone capace
-1 vaschetta di plastica
-1 mestolo
-1 cucchiaione
-1 imbuto
-1 colino
-1 siringa da cucina o 1 siringa comune di grosse dimensioni
-1 o più bottiglie per far decantare il liquido
-1 o più boccette per conservare l’olio
-la cucina  a gas

Riempiamo il pentolone per tre quarti con acqua di rubinetto e mettiamolo sul fornello più grande della cucina. Quando l’acqua raggiunge il punto di ebollizione, immergiamo le sardine e facciamole bollire per 20 minuti (non di più). Durante la bollitura, rimestiamo con frequenza le sardine, che andranno man mano sfaldandosi sino a formare una poltiglia alquanto “odorosa” (aspettatevi commenti alquanto pesanti dai coinquilini del palazzo e dalla gente di casa...).
Terminata la cottura, travasiamo tutto il contenuto del pentolone nella vaschetta passandolo per il colino. Attendiamo che il liquido si raffreddi un po’, quindi mediante l’imbuto ed il cucchiaione riempiamo le bottiglie di plastica. Mettiamo le bottiglie piene da qualche parte fuori mano e ripuliamo con cura tutti gli oggetti usati (se non vogliamo correre il rischio di essere cacciati di casa...).
Nel giro di 24 ore, il liquido contenuto nelle bottiglie avrà decantato e l’olio sarà affiorato alla superficie. Estraiamolo con la siringa e conserviamolo nelle boccette, pronto all’uso.
Il liquido avanzato lo utilizzeremo per diluire il pastone.
Abbiamo accennato ad un’esca artificiale: sul luogo di pesca, avvolgiamo intorno al gambo di un amo un pezzo di cotone idrofilo, tenuto solidale con numerosi giri di filo elastico. Immergiamo quindi “l’esca” nella boccetta d’olio in modo da impregnarsi. Provatela!
Se non volte proprio usarla come esca, riempite di cotone imbevuto d'olio un pasturatore: il richiamo sarà irresistibile, particolarmente nei periodi in cui l’acqua è più calda.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


NinoRC

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 206
Reply #1 on: August 04, 2009, 13:55:12
Ciao nonno, ma tua moglie non ti ha ancora buttato fuori di casa  calabria

Saluti
NinoRC
__________________________
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


OLTREMARE

  • Guest
Reply #2 on: August 04, 2009, 14:57:17
Caro Roberto, grazie per la ricetta ma con la moglie che mi ritrovo posso solo comprarlo nei negozi di pesca.
Piuttosto mi hai fatto venire in mente che un pò di tempo fa ho provato una sorta di brumeggio pescando a fondo. Ho rivestito un piombo affusolato (tipo roccobomb) con diversi giri di garza idrofila bloccandola con il filo elastico. Prima di lanciare "puciavo" il piombo nel contenitore dell'olio. Risultati pochi ma onestamente ci ho creduto poco e l'ho usato poco.
Ciao


enzo.

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 809
  • Se a pesca non vai.........pesci non ne prendi!
Reply #3 on: August 04, 2009, 17:37:01
Bravo Nicola,ottimo!
Hai praticamente "scavalcato" i pasturatori da surfcasting che hanno lo stesso, o quasi, concetto,solo usando un po'd'inventiva.
Ah,questo e' il bello della pesca.  ;D ;D
Anche io evito questi intrugli se non ho guanti adatti a maneggiarli.Una volta ho portato dietro quella riconoscibile "puzza" sulle mani per giorni!


enzo.
TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #4 on: August 04, 2009, 18:53:41
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao nonno, ma tua moglie non ti ha ancora buttato fuori di casa

Saluti
NinoRC
Il trucco c'è: fare la bollitura quando esce a fare la spesa, spalancare le finestre e ripulire il tutto a tempo di record.



Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Caro Roberto, grazie per la ricetta ma con la moglie che mi ritrovo posso solo comprarlo nei negozi di pesca.
Piuttosto mi hai fatto venire in mente che un pò di tempo fa ho provato una sorta di brumeggio pescando a fondo. Ho rivestito un piombo affusolato (tipo roccobomb) con diversi giri di garza idrofila bloccandola con il filo elastico. Prima di lanciare "puciavo" il piombo nel contenitore dell'olio. Risultati pochi ma onestamente ci ho creduto poco e l'ho usato poco.
Ciao
Funziona soprattutto a beach, d'estate e con frequenti immersioni nell'olio. La chiazza persiste...
Il problema delle mogli va aggirato: approfittare della loro assenza, spalancare tutto e fare il resto a tempo di record (compresa la pulizia degli attrezzi). Poi deodorante in quantità.  ><;D<
Insomma, un'emergenza è un'emergenza... ;D
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


NinoRC

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 206
Reply #5 on: August 04, 2009, 21:34:30
Scusate ragazzi, sarà il vino ma mi trovo in confusione.

Perchè Enzo scrive: Bravo Nicola,ottimo! ...

ed Oltremare scrive: Caro Roberto, grazie per la ricetta ...

Non ci capisco più niente  ;D calabria ;D
__________________________
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


OLTREMARE

  • Guest
Reply #6 on: August 05, 2009, 08:17:27
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Scusate ragazzi, sarà il vino ma mi trovo in confusione.

Perchè Enzo scrive: Bravo Nicola,ottimo! ...

ed Oltremare scrive: Caro Roberto, grazie per la ricetta ...

Non ci capisco più niente  ;D calabria ;D
Caro Nino, Enzo si riferiva al mio accorgimento del piombo rivestito di garza che fa da pasturatore.
Io ringraziavo Nonnoroby per la ricetta dell'olio di sardina.
La colpa è mia che sono andato leggermente OT, ma tu bevi di meno. ;D

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Anche io evito questi intrugli se non ho guanti adatti a maneggiarli.Una volta ho portato dietro quella riconoscibile "puzza" sulle mani per giorni!
enzo.
Io mi porto sempre dietro una bottiglietta di amuchina spry. La passi un paio di volte sulle mani e oltre a disinfettare attenua parecchio quegli odorini tipici delle nostre esche.


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #7 on: August 05, 2009, 08:41:12
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Scusate ragazzi, sarà il vino ma mi trovo in confusione.

Perchè Enzo scrive: Bravo Nicola,ottimo! ...

ed Oltremare scrive: Caro Roberto, grazie per la ricetta ...

Non ci capisco più niente  ;D calabria ;D
Nino..., Nino..., fuori pasto solo Vermentino di Gallura (ben ghiacciato)....  ;D calabria ;D
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


NinoRC

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 206
Reply #8 on: August 05, 2009, 14:11:14
Si ma il nome giusto è Nicola oppure Roberto ???

Purtroppo dalle mie parti niente vermentino ma in compenso c'è il Greco di Bianco oppure il passito dello Stretto a base Greco oppure il passito di Pantelleria o delle Eolie  ;D

__________________________
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


OLTREMARE

  • Guest
Reply #9 on: August 05, 2009, 15:55:37
E passa ad un frizzantino da 7,5° che forse è meglio  ;D
Roberto è Nonnoroby
Nicola sono io, Oltremare
adesso è chiaro? calabria


NinoRC

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 206
Reply #10 on: August 05, 2009, 18:59:48
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
E passa ad un frizzantino da 7,5° che forse è meglio  ;D
Roberto è Nonnoroby
Nicola sono io, Oltremare
adesso è chiaro? calabria

Adesso si 
__________________________
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


cicciocost

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 150
Reply #11 on: September 01, 2009, 18:45:28
Ciao Nonnoroby grazie della ricetta, ma, il lavoro, la puzza, il litigio con la moglie ne valgono la pena, parlo in modo di quantita' di risultato, con la tua ricetta (che ritento appena possibile metterla in pratica) quanto
olio di sarda ne viene fuori?
Ciao a tutti


Tags: