Envirote Lite.. Resina Epossidica

This is a discussion for the topic Envirote Lite.. Resina Epossidica on the board PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE .

Author Topic: Envirote Lite.. Resina Epossidica  (Read 5499 times)

Egangia

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 43
  • -.-
on: December 03, 2009, 22:16:40
Ciao a tutti..

Apro questo post per condividere con tutti voi l'esperienza dell'autocostruzione che da diversi mesi mi ha preso e mi tiene impegnato in ricerche molto complesse. Tempo fà ho proposto di realizzare alcune simulazioni al computer per i nostri autocostruiti.. Beh ho qualche risultato ma ancora poco soddisfacente...

Invece ho continuato a realizzare diversi tocchetti di legno e sono arrivato al punto di dover reperire il trasparente per concludere i miei artificiali.. Dopo varie ricerche decido di puntare l'attenzione sulla resina epossidica americana usata per rivestire le perle e tutta la bigiotteria in genere. Il risultato finale non è proprio quello che si ottiene con il KK1 ma posso dire che è meglio di tanti altri prodotti che vengono usati in sostituzione dello stesso KK1.. Importante è inodore anche se a contatto può provocare irritazioni!! ;D

Ecco una pillola del mio lavoro.. naturalmente un doveroso grazie a Giovanni per gli innumerevoli consigli..  ;D

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
2Spin - Shimano SpeedMaster 2,4 mt 14/40 gr - Shimano Stradic 5000FB


miles

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 157
  • pesca 4 life
Reply #1 on: December 03, 2009, 22:28:09
wow...

spettacolare.. bravissimo..  ;D  ;D

che vernice hai usato?


Egangia

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 43
  • -.-
Reply #2 on: December 04, 2009, 04:56:42
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
che vernice hai usato?

Solo smalti acrilici, non obbligatoriamente usati a spray. Mi spiego, a volte spruzzo con la bomboletta sul fondo di un bicchiere di plastica e faccio ritocchi con il pennello. Gli spray acrilici sono a rapidda essiccazione e per questo utilizzo il bicchiere che mi permette di lavorarli un pò di più.

Tra i miei preferiti ci sono i fluorescenti e i metallescenti.

Ciao e grazie
2Spin - Shimano SpeedMaster 2,4 mt 14/40 gr - Shimano Stradic 5000FB


miles

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 157
  • pesca 4 life
Reply #3 on: December 04, 2009, 13:47:50
grazie a te 


kondalord

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
Reply #4 on: December 12, 2009, 15:26:13
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao a tutti..

Apro questo post per condividere con tutti voi l'esperienza dell'autocostruzione che da diversi mesi mi ha preso e mi tiene impegnato in ricerche molto complesse. Tempo fà ho proposto di realizzare alcune simulazioni al computer per i nostri autocostruiti.. Beh ho qualche risultato ma ancora poco soddisfacente...

Invece ho continuato a realizzare diversi tocchetti di legno e sono arrivato al punto di dover reperire il trasparente per concludere i miei artificiali.. Dopo varie ricerche decido di puntare l'attenzione sulla resina epossidica americana usata per rivestire le perle e tutta la bigiotteria in genere. Il risultato finale non è proprio quello che si ottiene con il KK1 ma posso dire che è meglio di tanti altri prodotti che vengono usati in sostituzione dello stesso KK1.. Importante è inodore anche se a contatto può provocare irritazioni!! ;D

Ecco una pillola del mio lavoro.. naturalmente un doveroso grazie a Giovanni per gli innumerevoli consigli..  ;D

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
potresti essere più sfecifico sulla resina? amche io sono alla ricerca si una resina simile...


Egangia

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 43
  • -.-
Reply #5 on: December 18, 2009, 09:10:00
Intanto scusa per il ritardo con cui rispondo ma ho avuto molti impegni lavorativi!

A noi!!

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
potresti essere più sfecifico sulla resina? amche io sono alla ricerca si una resina simile...

In che senso più chiaro??

Intanto che mi fai capire cosa vuoi sapere ti dico che ultimamente la sto usando per rivestire gli artificiali ed evitare che si graffino con le ancorette!

Non è proprio vetrificante, ma ha una lucentezza incredibile ed è molto resistente.

Naturalmente con il tempo si usura, ma io ad esempio ho lavorato con i miei artificiali per circa 20 volte prima di rifare una mano di envirotex!!
2Spin - Shimano SpeedMaster 2,4 mt 14/40 gr - Shimano Stradic 5000FB


rock fish

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 480
Reply #6 on: December 18, 2009, 11:29:14
complimenti..ti sei dato da fare,bello anche il video e le canzoni (sopratutto unforgiven2),dicci qualcosa in più sugli artificiali,tipo di piombatura,nuoto ecc ecc..comunqe comlimenti di nuovo,zorro mi piace proprio ;D


CAPONESPIN

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 53
  • La fortuna favorisce le menti preparate........
Reply #7 on: December 18, 2009, 11:31:54
Ciao Nicò, complimenti per il video sei un vero professionista, forse kondalord diceva di elencare gli ingredienti della resina epossidica che hai preparato, serve pure a me.
La fortuna favorisce le menti preparate..... e quelle furbe...........


rock fish

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 480
Reply #8 on: December 18, 2009, 11:48:39
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Nicò, complimenti per il video sei un vero professionista, forse kondalord diceva di elencare gli ingredienti della resina epossidica che hai preparato, serve pure a me.

che intendete per ingredienti ??? le resine escono con induritore,poi vanno dosate e mischiate in base al rapporto indicato sulla "confezione"


CAPONESPIN

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 53
  • La fortuna favorisce le menti preparate........
Reply #9 on: December 18, 2009, 16:38:35
Intendevo le dosi.
E poi hai aggiunto qualcos'altro? oppure solo resina e induritore?
La fortuna favorisce le menti preparate..... e quelle furbe...........


rock fish

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 480
Reply #10 on: December 18, 2009, 18:02:57
egangia non so se aggiunge qualcosa alle resine,io no,però ci sono vari prodotti tipo microsfere o roba varia che si possono aggiungere,ma se la resina è buona già di suo va anche bene senza niente,poi ognuno adotta i metodi che ritiene necessari,vedendo il video non credo comunque che ha messo altro,per le dosi come ti ho detto sono riportate sulle "confezioni",ad esempio se e 1:1 devi metere la stessa quantità di resina e di induritore,se è 2:1 devi mettere il doppio della resina rispetto all'induritore e così via...comunque magari aspetta qualche chiarimento pure da egangia


Egangia

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 43
  • -.-
Reply #11 on: December 19, 2009, 20:19:48
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ad esempio se e 1:1

Risposta esatta!! 1 tappo ed 1 tappo. E ricopro circa 8 artificiali! Rende moltissimo!!

Il prodotto come vi dicevo ha massima lucentezza, ma ahime non è proprio vetrificante.Ahime forse no!!!

Mi spiego meglio! Per molti la soluzione migliore sarebbe avere un prodotto che renda l'artificiale invulnerabile alle ancorette, agli urti, e all'usura dell'acqua. Che io sappia di questi non ne esistono!!

Da esperienza di altri, narratami, anche alcuni artificiali di grandi maestri dell'autocostruzione,  rivestiti con kk1, una volta caduti a terra risultavano lesionati in superficie. E allora tanto vale utilizzare un prodotto facile da levare e resistente quanto basta per permetterci di fare qualche battuta di pesca, magari trionfale per il nostro plastichetto, oggi legnetto!!!  calabria

Chiaramente, le piombature sono state eseguite in diverse prove, pre-colorazione. Una volta fatta la carcassa e lo scasso, dopo aver posizionato l'armatura, ho iniziato a piombare e quindi dopo alcune prove di galleggiabilità in acqua ho deciso se il singolo artificiale doveva restare floating, sinking o addirittura suspending! E già non ci crederete ma l'Anguillona CatturaSerra, di cui vi racconterò in seguito su altro post, in realtà è suspending, ed è uno spettacolo vederla nuotare. Caponespincasting, Benz, HighSpin, Carmine ed altri l'hanno vista in azione, e forse questa caratteristica è passata inosservata, ma a mio modo di vedere è una qualità che la rende preziosa! Cercherò, tempo permettendo di fare un video e di postarlo. La mia Anguillona peso complessivo di 34 gr, ha il primo pezzo (testa) di 13 gr, il secondo pezzo di 10, il terzo di 7 e l'ultimo di 4.

ZorroWtd è un wtd che raccolto lentamente scoda anche se non molto, con raccolta più rapida si comporta come un pencil. Il suo peso è di 15 gr ed è distribuito lungo la pancia, Ha anche un piccolo tubicino con dei pallini per il rattling!!

Spero di poter fare qualche video e qualche altro artificiale e magari di poterli provare insieme a voi, per un vostro consiglio personale.
2Spin - Shimano SpeedMaster 2,4 mt 14/40 gr - Shimano Stradic 5000FB


CAPONESPIN

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 53
  • La fortuna favorisce le menti preparate........
Reply #12 on: December 20, 2009, 09:04:52
Grazie ragazzi, Nicò sono d'accordo con te per quanto riguarda il vetrificante, perche se cade a terra e si lesiona poi è difficile toglierlo tutto, invece la resina essendo più morbida, e non si lesiona
La fortuna favorisce le menti preparate..... e quelle furbe...........


Egangia

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 43
  • -.-
Reply #13 on: December 20, 2009, 23:09:05
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Grazie ragazzi, Nicò sono d'accordo con te per quanto riguarda il vetrificante, perche se cade a terra e si lesiona poi è difficile toglierlo tutto, invece la resina essendo più morbida, e non si lesiona

Grazie a te Andre!!

e complimenti per la reginetta!!
2Spin - Shimano SpeedMaster 2,4 mt 14/40 gr - Shimano Stradic 5000FB


kondalord

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
Reply #14 on: December 21, 2009, 19:28:06
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Intanto scusa per il ritardo con cui rispondo ma ho avuto molti impegni lavorativi!

A noi!!

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
potresti essere più sfecifico sulla resina? amche io sono alla ricerca si una resina simile...

In che senso più chiaro??

Intanto che mi fai capire cosa vuoi sapere ti dico che ultimamente la sto usando per rivestire gli artificiali ed evitare che si graffino con le ancorette!

Non è proprio vetrificante, ma ha una lucentezza incredibile ed è molto resistente.

Naturalmente con il tempo si usura, ma io ad esempio ho lavorato con i miei artificiali per circa 20 volte prima di rifare una mano di envirotex!!

intendevo, tipo una scheda tecnica, cioè tempo di indurimento, protezione UV, come si vende( se in siringhe o latta) e dove si vende e sopratutto quanto costa calabria


Egangia

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 43
  • -.-
Reply #15 on: December 23, 2009, 14:31:45
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
intendevo, tipo una scheda tecnica, cioè tempo di indurimento, protezione UV, come si vende( se in siringhe o latta) e dove si vende e sopratutto quanto costa calabria

Scheda tecnica simile a tutte le resine epossidiche! Tempo di indurimento totale circa 48 ore. Al tatto ne bastano una 30! Protezione all'esposizione solare massima, ovvero non ingiallisce! Si vende in due flaconcini!

Comunque rispondo a tutto con questo link!!

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Considera però che devi aggiungere le spese di spedizione d'oltreoceano che si aggirano sulle 20 euro almeno! Quindi se prendi un confezione spendi circa 25 euro, se ne prendi due ti vengono circa 15 euro a confezione e così via!!

Ricorda che c'è sempre il discorso del cambio e che alla dogana a volta fanno pagare l'iva!!
2Spin - Shimano SpeedMaster 2,4 mt 14/40 gr - Shimano Stradic 5000FB


kondalord

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
Reply #16 on: December 24, 2009, 21:23:35
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
intendevo, tipo una scheda tecnica, cioè tempo di indurimento, protezione UV, come si vende( se in siringhe o latta) e dove si vende e sopratutto quanto costa calabria

Scheda tecnica simile a tutte le resine epossidiche! Tempo di indurimento totale circa 48 ore. Al tatto ne bastano una 30! Protezione all'esposizione solare massima, ovvero non ingiallisce! Si vende in due flaconcini!

Comunque rispondo a tutto con questo link!!

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Considera però che devi aggiungere le spese di spedizione d'oltreoceano che si aggirano sulle 20 euro almeno! Quindi se prendi un confezione spendi circa 25 euro, se ne prendi due ti vengono circa 15 euro a confezione e così via!!

Ricorda che c'è sempre il discorso del cambio e che alla dogana a volta fanno pagare l'iva!!

cavolo magari la vendessero qui! ;D


raffaele.petacciato

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 60
Reply #17 on: January 07, 2010, 23:20:01
  dopo tante prove e riprove sono arrivato alla stessa lavorazione che ho visto sul video in effetti la resina epossidica  é la migliore ci sono arrivato provandola su un artificiale dopo verniciato come finitura uso la resina per alcuni stampi in gomma un po di avanzo e lo provato su un artificiale in legno con un risultato veramente bestiale oggi ho risolto problema paletta. Complimenti gran bei lavori e gran soddisfazione bravo a presto


Tags: