filo d'acciaio inox

This is a discussion for the topic filo d'acciaio inox on the board PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE .

Author Topic: filo d'acciaio inox  (Read 12345 times)

rock fish

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 480
on: July 15, 2009, 18:31:45
ragazzi qualcuno sa dirmi dove si può trovare del filo d acciaio inox però di quello buono,tipo aisi 304 o ancora meglio il 316 ???,perchè ho notato che rispetto ad altri tipi di acciaio inox è molto ma molto più resistente


pinospin

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 137
Reply #1 on: July 16, 2009, 09:35:20
...perchè ho notato che rispetto ad altri tipi di acciaio inox è molto ma molto più resistente...

...ma molto più duro da lavorare.



rock fish

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 480
Reply #2 on: July 16, 2009, 15:43:58
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
...perchè ho notato che rispetto ad altri tipi di acciaio inox è molto ma molto più resistente...

...ma molto più duro da lavorare.



il fatto e che ho comprato un filo d acciaio inox "scadente" e dopo un giorno di pesca già si è arrugginito,ed ho pure lavato gli artificiali subito dopo aver pescato ,quello aisi che ho utilizzato per fare i primi artificiali ancora è come nuovo e qualche volta mi son pure dimenticato di lavare gli artificiali dopo pesca!quindi duro o non duro da lavorare per me non è un problema,quello che cerco è un filo abbastanza resistente anche se non ai livelli dell aisi ma un filo che dopo una pescata non sia arrugginito,tu che filo mi consigli?





Marcaldinho

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 301
  • La perseveranza è la madre del successo
Reply #3 on: July 16, 2009, 15:58:15
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
...perchè ho notato che rispetto ad altri tipi di acciaio inox è molto ma molto più resistente...

...ma molto più duro da lavorare.



il fatto e che ho comprato un filo d acciaio inox "scadente" e dopo un giorno di pesca già si è arrugginito,ed ho pure lavato gli artificiali subito dopo aver pescato ,quello aisi che ho utilizzato per fare i primi artificiali ancora è come nuovo e qualche volta mi son pure dimenticato di lavare gli artificiali dopo pesca!quindi duro o non duro da lavorare per me non è un problema,quello che cerco è un filo abbastanza resistente anche se non ai livelli dell aisi ma un filo che dopo una pescata non sia arrugginito,tu che filo mi consigli?





ciao. devi prendere acciaio inox 316, probabilmente tu avrai preso quello armonizzato che si arruginisce. lo trovi anche al brico


rock fish

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 480
Reply #4 on: July 16, 2009, 16:33:24
ma il filo armonizzato non ha un altro colore rispetto a quello inox?io il filo l ho ordinato da uno che di costruzione ne capisce e anche parecchio,non penso che mi avrebbe venduto il filo armonizzato,a meno che non ha voluto proprio rifilarmi un paccco in tutti i sensi....boh...comunque qua da me al brico non c'è proprio niente,cercavo un negozio online dove poterlo comprare....


tackle64

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 54
Reply #5 on: July 16, 2009, 17:45:21
Ciao, io sto usando un acciaio inox che si usa per le saldature, ho presouna bobina da 700g, diametro 0,8 mm, ma dovrebbe esswerci anche da 1mm, testata e ritestata non arruginisce anche senza risciacquo.

Dovrebbero esserci anche delle bacchette inox, sempre per saldatura, di vari diametri, se ti interessa c'è un caro amico che le vende sul mercatino:

www.@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
da lui trovi anche il lexan.

 altrimenti Iarfish

A proposito della ruggine sul tuo acciaio, penso anche io si tratti di armonico, per la costruzione lo vendono per FW

Andrea
affronterò la vita  a muso duro
come un guerriero senza spada e senza patria
con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro


Marcaldinho

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 301
  • La perseveranza è la madre del successo
Reply #6 on: July 16, 2009, 19:14:15
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ma il filo armonizzato non ha un altro colore rispetto a quello inox?io il filo l ho ordinato da uno che di costruzione ne capisce e anche parecchio,non penso che mi avrebbe venduto il filo armonizzato,a meno che non ha voluto proprio rifilarmi un paccco in tutti i sensi....boh...comunque qua da me al brico non c'è proprio niente,cercavo un negozio online dove poterlo comprare....

vai ad una ferramenta che lo trovi.......comprare on line significa pagare le spese di spedizione, e per un filo di 3 /4 euro, poi lo paghi  10


rock fish

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 480
Reply #7 on: July 16, 2009, 20:33:45
fidati marcaldinho dove abito io,cioè in un paesino del c..... in provincia di reggio calabria,è già tanto se trovo l acqua per bere..ed anche nei paesini vicino,avrò girato si e no una 15na di ferramenta,e il risultato e che ogni volta che gli chiedo il filo d acciaio inox mi guardano come se stessi cercando chissà cosa,sono costretto ad ordinarlo e comunque lo compro in grande quantità quindi non mi pesano i soldi per la spedizione


spinningman

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 180
Reply #8 on: July 16, 2009, 20:53:28
Puoi trovarlo anche da moreno bartoli, io l ho preso sempre li senza problemi, trovi anche filo di piombo e lexan


rock fish

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 480
Reply #9 on: July 16, 2009, 20:57:09
spinningman ti ho risposto in mp,grazie lo stesso ;) cercavo qualcuno oltre a moreno bartoli



tackle64

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 54
Reply #10 on: July 16, 2009, 21:07:00
L'acciaio inox lo trovi anche presso coloro che per lavoro saldano l'acciaio inox, di solito i cantieri navali e chi fa carpenterie nell'industria alimentare

  ;D  ;D

Andrea
affronterò la vita  a muso duro
come un guerriero senza spada e senza patria
con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro


rock fish

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 480
Reply #11 on: July 17, 2009, 00:59:51
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
L'acciaio inox lo trovi anche presso coloro che per lavoro saldano l'acciaio inox, di solito i cantieri navali e chi fa carpenterie nell'industria alimentare

  ;D  ;D

Andrea
buono a sapersi!comunque ringrazio tutti per i consigli e per le indicazioni su dove reperire il filo inox,e spero che questo topic sia di aiuto anche a chi magari e agli inizi con l autocostruzione o chi come me magari vuole cambiare fornitore,penso che più posti conosciamo dove reperire l acciaio inox e meglio è.....


savio

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 51
Reply #12 on: July 17, 2009, 18:53:25
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
...perchè ho notato che rispetto ad altri tipi di acciaio inox è molto ma molto più resistente...

...ma molto più duro da lavorare.



Si infatti il 316 è durissimo, Pino quale devo usare che sia più facile da lavorare?


rock fish

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 480
Reply #13 on: July 20, 2009, 20:19:14
ciao savio,in attesa che pinospin ci dica quale filo inox ci consiglia e magari anche un posto dove comprarlo ti posso dire che comunque il filo aisi 316 che ho comprato io tempo fa non era per niente durissimo,anzi era come gli altri che ho provato,l avevo preso da moreno bartoli,magari ci sono tipi di aisi 316 più,o meno "puri" e quindi più,o meno duri.....


Alucard

  • -Member-
  • *
  • Posts: 19
Reply #14 on: August 28, 2009, 20:36:33
l'acciaio inox 316 nn è duro quelo da 2 mm lo lavori tranquillamente con le pinzue... figuriamoci uno da 1 mm... cmq sia va bene anke un acciaio aisi 304... che costa meno... perchè meno puro ma sempre inossidabile...


ciufforibelle

  • -Member-
  • *
  • Posts: 12
Reply #15 on: December 15, 2013, 16:57:46
Salve;  scusate per il forte ritardo ma sono nuovo del forum e stavo leggendo i vari post, che trovo tutti interessanti ed inoltre, il mio aggiornamento limita miei interventi ad argomentazioni già esauste.
Il filo d'acciaio inox dei vari "brico", di vero inox ha solo il nome!..all'acciaio inox non si attacca la calamita e non si ossida mai.
Escluse le piazze professionali, il filo d'acciaio inox si può trovare a costo prox allo zero:
1)presso industrie o laboratori specializzati in saldature ( anche dal comune fabbro) ed è l'elettrodo a filo in bobina .
2) ottimo il traino interno ai corrugati ( tubi da incasso per imp.elett ) reperibile come scarto presso i cantieri o da Elettricisti
3) molle di recupero interne ad apparecchiature elettroniche ed elettriche, smontabili in qualsiasi centro o discarica differenziata.


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #16 on: December 15, 2013, 19:45:15
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Salve;  scusate per il forte ritardo ma sono nuovo del forum [...]

Il fatto è che l'acciaio non deve essere solo inox, ma anche armonico: se non possiede anche questa caratteristica, la maggior parte degli accessori costruiti in acciaio sarebbe inutilizzabile...
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


ciufforibelle

  • -Member-
  • *
  • Posts: 12
Reply #17 on: December 15, 2013, 22:45:04
Giustissimo nonnoroby: tutti gl'esempi riportati nel mio post sono in ottimo acciao inox "armonico"
Le molle ( parlo di molle importanti non per dimensioni ma per resistenza a fatica) hanno la caratteristica d'esser composte in materiale duttile e malleabile prima della tempra e dure ed elasticamente indeformabili dopo la tempra.
Le batterie delle armi fini come doppiette tipo H&H,sono in acciaio al silicio con percentuale di carbonio attorno al 90%,le molle a "V" appunto, ma anche le cartelle laterali finite vengono tra virgolette," stemprate" incise a bulino ( a mano) da veri artisti,ritemprate e rimontate su armi che sebbene esposte anche per 100 anni e più alle intemperie dell'ambiente venatorio, non hanno un filo di ruggine .
Le molle inacciao inox ( ripeto...non si attaccano alla calamita) non possono ossidarsi ( effetto delle molecole inossidabili ) e seppur di caratteristiche di cui sopra entro certi limiti ( non solo di diametro) possono essere lavorate.
Il filo per saldature ha proprio queste caratteristiche ed è perfetto per i nostri usi; ovviamente come comune a questi metalli, a lavorazione ultimata vanno temprati, la saldatura è un processo termico elementare di tempra.
Il traino dei corrugati è in acciao inox già temprato dall'effetto d'estrusione a caldo, e deve sopportare carichi in trazione altissimi ( cavi x illuminazione stradale tirati anche da furgoni), non deve deformarsi nelle curve per mantenere in memoria l'agilità d'infilaggio e la forma originale; può rimanere in posa per anni e anni ( spesso i corrugati sono predisposizioni a lungo termine) a margine di strade trattate con sale anche chimico ( più corrosivo del marino) ed alle avversità meteo.
Il processo di tempera e cementazione è reversibile.
Quindi i miei esempi possono tornare utili a chi ricerca qualità altissima a basso costo.
Ogn'uno di Noi, poi è libero, di comprare filo ad alto costo non obbligatoriamente di buon acciaio inox
che può essere solo armonico per composizione molecolare al silicio e 90% di carbonio ed altri elementi non di ricetta fondamentale.
Siccome il ferro allo stato puro non esiste e si parla sempre di acciai, possiamo definire anche un C40 acciaio.....ma anche dopo trattamento termico si ossiderà ( farà la ruggine) proprio come gl'artificiali
del nostro amico del Topic.
Spesso ci spacciano materiali scadenti e blasonati di qualità, ( anche i tubi delle canne commerciali)
e nel caso dell'acciaio inox non è raro che la composizione molecolare contenga cromo,zinco in superficie...anche l'acciaio degl'utensili ( molibdeno) arrugginiscono e hanno proprietà eccellenti ma non adatte ai nostri artificiali autocostruiti.
Altri superlativi acciai inox " tutti armonici" si possono riciclare a costo prossimo allo zero (es i semiassi ) ma per autocostruirsi gl'artificiali o passanti antigoccia non credo siano adatti, visto il loro volume .


lancillotto

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 72
Reply #18 on: December 16, 2013, 12:09:42
L'acciao armonico NON è assolutamente indicato per la pesca!in poco tempo fà la ruggine anke se è "acciaio"(infatti è proprio il suo contenuto di carbonio che ne pregiudica l'utilizzo in mare).per gli artificiali autocostruiti ho sempre usato l'acciao comprato al centro commerciale (consigliatomi da Moreno Bartoli) da 0.80 per artificiali piccoli o il 1,0/1,2 per gli altri!


ciufforibelle

  • -Member-
  • *
  • Posts: 12
Reply #19 on: December 16, 2013, 13:39:11
Ho letto nel profilo di un altro utente una frase molto intelligente: " è importante credere nelle proprie
idee ma avere sempre l'umiltà di ascoltare per crescere e migliorarsi" e non posso che quotare questo aforismo. Lo spirito del Forum è appunto quello del confronto costruttivo; ma vedo nella tua risposta al quesito, parti esclamative e altre scritte in maiuscolo che denotano affermazioni più che convinte, ma oserei dire molto cordialmente, un po ostiche.
Come in chimica c'è un mondo da conoscere e non esistono certezze matematiche, la linea teorica deve passare per la prova pratica e anche la metallurgia fa parte di questa branchia .
Es. vernici o resine ( che poi sono parenti) come le epossidiche che vengono scartate erroneamente perché ci risultano insoddisfacenti, per classificarle bisogna dare prevalenza al loro campo d'impiego e corretta applicazione; infatti esistono le schede tecniche apposta.
Anche per gli acciai vale lo stesso discorso ( come ho spiegato nel mio post) e correggo il tiro dicendo non esistono acciai " scadenti" ma acciai adatti a seconda dell'uso.
Detto questo vorrei dirti che un acciaio armonico non significa obbligatoriamente che sia inossidabile, ma in questo caso parliamo di acciaio inox con proprietà armoniche; quindi un acciaio inossidabile non può arrugginire.
In alternativa possiamo usare per i nostri artificiali qualsiasi acciaio: l'inox temprato e finito è già inossidabile ma di difficile lavorazione, e per lavorarlo andrebbe temprato dopo ( esistono comunque compromessi) altri acciai ( quelli con meno silicio e carbonio) dopo la lavorazione andrebbero trattati con bagno elettrolisi e cromo ad alto spessore; in entrambi i casi non arrugginiscono.
Ps. anche in fase di lavorazione produciamo effetti termici e modifica della composizione chimico molecolare dell'acciaio che ne altera le proprietà, ma anche qui la regola è elastica e ci sono compromessi, e vale il discorso fatto prima in merito alle fasi di lavorazione.


Tags: