finitura per barchino divergente

This is a discussion for the topic finitura per barchino divergente on the board PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE .

Author Topic: finitura per barchino divergente  (Read 13076 times)

kondalord

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
on: December 05, 2009, 16:24:34
ho quasi finito di costruire un barchino divergente, fatto in pannelli interamente di abete da 3.5cm di spessore (20x55cm il primo e 20x75cm il secondo pezzo).

Apenna posso faccio delle foto e vi illustro le caratteristiche costruttive.

Passiamo alla mia domanda, come fondo ho passato 3 mani di impregnante protettivo a solvente della Baldini, ma come fnitura sono un po indeciso, il ferramenta mi ha consigliato, visto ch si tratta di abete e quindi soggetto a variazioni dovute alla temperatura, di usare una vernice morbida, la flatting si rovinerebbe con il cambiamento delle dimensioni, qundi mi ha suggerito una buona finitura a cera con protezione UV.

prima di passare la finitura a cera sintetica vorrei sapere,  cosa ne pensate voi?


giramondo87

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 134
Reply #1 on: December 06, 2009, 19:33:08
puoi passare ora il turapori e poi vernice trasparente finale!
Vulera iesse panu pì cù nò mangi, aqua pì cù tene sìta...
Vulera iesse timpu pi cù adda more... 
(Maestro L. Le Voci)


Per fortuna che il ridicolo non uccide perchè altrimenti in Italia ci sarebbe una strage.
(Indro Montanelli)


^DAVIDE^

  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1071
Reply #2 on: December 06, 2009, 20:16:58

L'abete è un legno molto leggero ma, proprio per questo, molto poroso.
Se non lo tratti bene finirà per assorbire acqua.
Il trattamento di impregnante che hai fatto va bene.
Come finitura io useri il gelcoat, la vernice resinosa utilizzata per le barche (usala con tutte le accortezze del caso).
I miei barchini li vernicio con flatting marino, ma sono realizzati in multistrato fenolico e non da i problemi dell'abete.
Siamo ansioni di vedere il risultato finale.
Le dimensioni mi sembrano un pò "strane".
Facci sapere anche come va.
 ;D


LUCA

  • Vorrei più tempo libero!!!
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 590
  • AMO LA BOLOGNESE E LO SPINNING.
Reply #3 on: December 06, 2009, 20:18:47
Le misure che uso io, sono 18x40x2,8 tavola piccola ( in abete ), 50x25x3,5 tavola grande ( in castagno ) che è più duro è piu pesante cosi dovrai mettere meno piombatura.
Le due listelle sono 30x4x3, sotto la base della tavola piccola ho fatto un intaglio e gli ho colato resine bicomponente con fibra di vetro, se no quando vado a mare è c'è ghiaia grossa sulla battigia si consuma sempre invece cosi e durissimo e non fa nessun movimento, l'asta in acciaio lo istallata in alto verso le tavolette esattamente a 4 cm di sopra ed è lunga 21 cm,
Per la verniciatura ho messo abbondante impregniante in base al colore che ti piace e poi ho fatto due mani di flatin quello per nautica.

Adesso ti posto le foto.
Quello chiaro e perfino smontabile, ( lo richiudi e lo metti nello zaino )

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Se hai piacere che ti dia qualche altro consiglio non esitare nel tempo libero ti risponderò.

Ciao da LUCA 67


kondalord

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
Reply #4 on: December 07, 2009, 12:15:22
quindi la cera proprio nn va bene... purtroppo lo già presa! sotto insistenza del ferramenta che ma la ultraconsigliata rispetto al flattin... ma dopo averla usata per  l'avvolgilenza, ho notato che rimane sempre un po morbida, cioè grattando on l'unghia se ne viene... eppure sono passate più di 24h... infatti il tizio mi disse che se usavo la cera, avrei dovuto rimetterla dopo un annetto... ma pensai che fosse normale, dopotutto ogni anni si dovrebbe fare manuntenzione a tutto ciò che è verniciato...

cmq le dimensioni esttesono 73cm quello grande e 58 quello piccolo x 19 cm di altezza, ho usato tavole di abete perchè è l'unico legno di quella larghezza che posso trovare qui... purtroppo il multistrato fenolico non sanno nemmeno che esiste! ;D

appena l'imprengante è asciutto faccio delle foto...


kondalord

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
Reply #5 on: December 07, 2009, 17:44:00
mi son reso conto che la vernice che ho preso, non è cera ,ma finitura cerata precisamente questa qui
Holz Lack Finitura a cera

potevo chiedere qui prima! ma il negoziante mi è sembrato sapere molto sull'argomento che mi son fidato...

se proprio non è buona la finitura cerata, andrò a prendermi qualcosa di più adatto... in attesa aspetto una vostra risposta  


kondalord

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
Reply #6 on: December 08, 2009, 22:55:37
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Le misure che uso io, sono 18x40x2,8 tavola piccola ( in abete ), 50x25x3,5 tavola grande ( in castagno ) che è più duro è piu pesante cosi dovrai mettere meno piombatura.
Le due listelle sono 30x4x3, sotto la base della tavola piccola ho fatto un intaglio e gli ho colato resine bicomponente con fibra di vetro, se no quando vado a mare è c'è ghiaia grossa sulla battigia si consuma sempre invece cosi e durissimo e non fa nessun movimento, l'asta in acciaio lo istallata in alto verso le tavolette esattamente a 4 cm di sopra ed è lunga 21 cm,
Per la verniciatura ho messo abbondante impregniante in base al colore che ti piace e poi ho fatto due mani di flatin quello per nautica.

Adesso ti posto le foto.
Quello chiaro e perfino smontabile, ( lo richiudi e lo metti nello zaino )

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Se hai piacere che ti dia qualche altro consiglio non esitare nel tempo libero ti risponderò.

Ciao da LUCA 67
ti posso chiedere una cosa?
per collegare il trave alla maniglia cosa hai usato?
io ho un anello da 4 cm e un moschettone da 7cm in acciaio inox(secondo il progetto originale li avrei dovuti mettere entrambi e senza girella...) ma io ho preferito montare solo il moschettone con una girella, solo che non avendone una  grande abbastanza per farci passare il moschettone ho ftto così:

moschettone
|
|
|
girella
|
|
|
trave

il filo che ho usato è un asso super coffa da 1mm
dici che può reggere?


VincenzoSpinning

  • Guest
Reply #7 on: December 08, 2009, 23:04:05
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
il filo che ho usato è un asso super coffa da 1mm
dici che può reggere?

a mio parere sembra un pò troppo grosso


LUCA

  • Vorrei più tempo libero!!!
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 590
  • AMO LA BOLOGNESE E LO SPINNING.
Reply #8 on: December 09, 2009, 06:20:10
Io ho la stessa cosa che dici tu cioè moschettone piccolo in acciaio girella gigante e trave.
In quanto al filo uso un 0,80 il trave con teminali del 0,22 o 0,25 per minutaglia.
Per il vivo uso dynema da 120 lb con terminali del 0,50 è spezzone da 20 cm di cavo d'acciaio.
Per gli altri artificiali siliconici da 8,5 oppure da 10,5 cm uso la trave in dynema del 0,80 mm con terminali 0,35, il dynema per me è migliore nella ferrata essendo a memoria zero nella abboccata del pesce essendo rigido si ferrà più facile, è con il mare onda lunga il barchino sta più stabile.

Cercherò di postarti qualche foto delle filose

Ciao da   LUCA67


kondalord

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
Reply #9 on: December 09, 2009, 15:36:05
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Io ho la stessa cosa che dici tu cioè moschettone piccolo in acciaio girella gigante e trave.
In quanto al filo uso un 0,80 il trave con teminali del 0,22 o 0,25 per minutaglia.
Per il vivo uso dynema da 120 lb con terminali del 0,50 è spezzone da 20 cm di cavo d'acciaio.
Per gli altri artificiali siliconici da 8,5 oppure da 10,5 cm uso la trave in dynema del 0,80 mm con terminali 0,35, il dynema per me è migliore nella ferrata essendo a memoria zero nella abboccata del pesce essendo rigido si ferrà più facile, è con il mare onda lunga il barchino sta più stabile.

Cercherò di postarti qualche foto delle filose

Ciao da   LUCA67
nn so se mi sono spiegato bene, io la girella(lunga 3cm comn occhielli larghi 7mm) lo collegata col filo sia al trave che al moschettone


kondalord

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
Reply #10 on: December 09, 2009, 18:56:24
ecco il mio barchino finito, con le te mani di impregnanete passate, ora devo decidere se usare la finitura cerata che ho già preso oppure prendermi del flattin marino passarlo dopo averci passato  una mano di turapori ...

comunque ecco le foto, visto che ho poco tempo in questi giorni, ho costruito il tutto senza dar peso alle rifiniture (diciamo che sono stato un po rozzo...) siate buoni con i commenti...
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

ho cercato di creare un vano porta piombi, con 5 alloggi per piombi da 100 grammi ciasciuno, i piombi li ho spruzzati con vernice nera acrilica e poi li ho immersi nella finitura cerata, visto che non sono riuscito a trovare qui i piombi già rivestiti, mi son arrangiato  calabria
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

nelle ultime foto si vede come ho collegato la girella al trave e  al moschettone,  l'ideale sarebbe stato trovare una girella più grande e un moschettone più piccolo... ma mi son dovuto accontentare...


LUCA

  • Vorrei più tempo libero!!!
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 590
  • AMO LA BOLOGNESE E LO SPINNING.
Reply #11 on: December 09, 2009, 19:55:26
per me quella girella non me la fiderei tanto, converrebbe incominciare a pescare con la trave direttamente al moschettone,poi quando troverai la girellona gliela metteresti.

Se fossi di lamezia te la darei io la girella


vincearchery

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 501
  • NEL MARE GROSSO, SI PIGLIANO I PESCI GROSSI..
Reply #12 on: December 09, 2009, 21:24:00
Ciao.. hai già usato la cera sul barchino? se si, ti conviene lavarlo con un pennello e dell'acetone, altrimenti nessun tipo di vernice ci attacca su ormai.. una volta lavato, gli dai una carteggiatina con carta 320, e poi con più mani di gealcot (come ti diceva davide ) o resina vedrai che riesci a coprire le chiazze che ti lascia comunque la cera.. Non è per fare il sapientone, ma faccio il falegname sulle barche e quando dobbiamo fare degli stampi di resina, tipo plance di poppa, passerelle o gavoni per il vivo che poi rivestiamo in legno, usiamo proprio la cera per fare poi staccare il gealcot con tutto lo stampo dalle dime..
NON IMPORTA CHE TIPO DI PESCA FAI.. L'IMPORTANTE E' POTER RACCONTARE DI AVERLO FATTO..


kondalord

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
Reply #13 on: December 09, 2009, 22:10:26
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
per me quella girella non me la fiderei tanto, converrebbe incominciare a pescare con la trave direttamente al moschettone,poi quando troverai la girellona gliela metteresti.

Se fossi di lamezia te la darei io la girella
grazie per l'offerta! ma putroppo siamo un po distanti... allora gli lego il filo sul moschettone diretto, per il momento.


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao.. hai già usato la cera sul barchino? se si, ti conviene lavarlo con un pennello e dell'acetone, altrimenti nessun tipo di vernice ci attacca su ormai.. una volta lavato, gli dai una carteggiatina con carta 320, e poi con più mani di gealcot (come ti diceva davide ) o resina vedrai che riesci a coprire le chiazze che ti lascia comunque la cera.. Non è per fare il sapientone, ma faccio il falegname sulle barche e quando dobbiamo fare degli stampi di resina, tipo plance di poppa, passerelle o gavoni per il vivo che poi rivestiamo in legno, usiamo proprio la cera per fare poi staccare il gealcot con tutto lo stampo dalle dime..

non ho naocra passato niente , però la mia non è proprio cera ma vernice cerata (non so bene la differenza)... quindi la dovrei buttare adesso... comunque  il gealcot qui non c'è e l'unica  "vernice" a base di resina che ho trovato i giro è la poliuretanica e una resina epossidica bi componente giallognola da 20 euro al kg, per il resto non ho trovato nessun tipo di finitura a base di vernice.
Prenderla da internet nn mi conviene...
senti ma se uso la vernice cerata, che problemi potrei avere? e uso il flatting?
Davide alludeva ha una porosità elevata... ma se uso una o due mani di turapori (oltre alle 3 mani di impregnante che ho già dato) e poi il flatting potrebbe andare?


vincearchery

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 501
  • NEL MARE GROSSO, SI PIGLIANO I PESCI GROSSI..
Reply #14 on: December 09, 2009, 22:22:17
il problema del flatting, è proprio l'acqua.. col tempo, si spellerebbe, perchè in ogni caso, il legno anche se non si bagna sente comunque l'umido, e gonfierebbe e poi si stringerebbe, i movimenti del flatting sono di una tolleranza millesimale, invece la resina epossidica è proprio l'ideale, perchè fa una patina che cristallizza ma allo stesso tempo diventa elastica, io ci vernicio gli archi da tiro, per cui, se non è sotto sforzo in quel modo non saprei quale altro esempio potrebbe calzarci meglio.. si che costa, ma poi la puoi usare per altre cose, fa anche da collante.. se vuoi inspessirla, al momento che la compri (se la compri) fatti dare le microsfere da mettere dentro, la rende più densa e riempe meglio, anche se già in se per se è riempitiva.
se poi vuoi usare quella a base cerata, sappi che appena asciutto dall'acqua, devi fargli una nuova mano e comunque il poro rimarrebbe sempre aperto.
NON IMPORTA CHE TIPO DI PESCA FAI.. L'IMPORTANTE E' POTER RACCONTARE DI AVERLO FATTO..


kondalord

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
Reply #15 on: December 09, 2009, 23:49:32
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
il problema del flatting, è proprio l'acqua.. col tempo, si spellerebbe, perchè in ogni caso, il legno anche se non si bagna sente comunque l'umido, e gonfierebbe e poi si stringerebbe, i movimenti del flatting sono di una tolleranza millesimale, invece la resina epossidica è proprio l'ideale, perchè fa una patina che cristallizza ma allo stesso tempo diventa elastica, io ci vernicio gli archi da tiro, per cui, se non è sotto sforzo in quel modo non saprei quale altro esempio potrebbe calzarci meglio.. si che costa, ma poi la puoi usare per altre cose, fa anche da collante.. se vuoi inspessirla, al momento che la compri (se la compri) fatti dare le microsfere da mettere dentro, la rende più densa e riempe meglio, anche se già in se per se è riempitiva.
se poi vuoi usare quella a base cerata, sappi che appena asciutto dall'acqua, devi fargli una nuova mano e comunque il poro rimarrebbe sempre aperto.
mmm... domani vado dal ferramenta, apro la finitura cerata.... e gliela svuoto in testa!
ho perso 10 euro! e mi son voluto fidare! mi disse " il brutto della cerata è che ogni 6-8 mesi devi ridargliela" ma va....

magari predno il barattolo piccolo da 250 gr di resina , dovrei farcela giusto? e se mi avanza la uso anche per gli artificiali...
scusa le tante domande, ma meglio che le chiarisca qui sul forum... chissà cosa mi rifilerà il tipo...
la resina posso tagliarla per applicare due mani one batsa una?
posso passare il turapori(all'acqua) sull'impregnante(a solvente) per impermeabilzzare meglio?


vincearchery

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 501
  • NEL MARE GROSSO, SI PIGLIANO I PESCI GROSSI..
Reply #16 on: December 10, 2009, 00:31:28
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
il problema del flatting, è proprio l'acqua.. col tempo, si spellerebbe, perchè in ogni caso, il legno anche se non si bagna sente comunque l'umido, e gonfierebbe e poi si stringerebbe, i movimenti del flatting sono di una tolleranza millesimale, invece la resina epossidica è proprio l'ideale, perchè fa una patina che cristallizza ma allo stesso tempo diventa elastica, io ci vernicio gli archi da tiro, per cui, se non è sotto sforzo in quel modo non saprei quale altro esempio potrebbe calzarci meglio.. si che costa, ma poi la puoi usare per altre cose, fa anche da collante.. se vuoi inspessirla, al momento che la compri (se la compri) fatti dare le microsfere da mettere dentro, la rende più densa e riempe meglio, anche se già in se per se è riempitiva.
se poi vuoi usare quella a base cerata, sappi che appena asciutto dall'acqua, devi fargli una nuova mano e comunque il poro rimarrebbe sempre aperto.
mmm... domani vado dal ferramenta, apro la finitura cerata.... e gliela svuoto in testa!
ho perso 10 euro! e mi son voluto fidare! mi disse " il brutto della cerata è che ogni 6-8 mesi devi ridargliela" ma va....

magari predno il barattolo piccolo da 250 gr di resina , dovrei farcela giusto? e se mi avanza la uso anche per gli artificiali...
scusa le tante domande, ma meglio che le chiarisca qui sul forum... chissà cosa mi rifilerà il tipo...
la resina posso tagliarla per applicare due mani one batsa una?
posso passare il turapori(all'acqua) sull'impregnante(a solvente) per impermeabilzzare meglio?
Sappi che non voglio fare il polemico, se posso , cerco sempre di non fare spendere dei soldi inutili alla gente, anzi, se fossimo vicini, ti direi di venire in laboratorio da me che te ne darei un pò io senza stare a spendere, ne faccio fuori dei kg ogni mese.. solo che non ho capito cosa intendi per " posso tagliarla" la resina va catalizzata al momento e tra l'altro devi seguire molto accuratamente il dosaggio, quella che uso io va al 2% ed una volta un operaio aveva capito al 20% , fortuna che mi sono accorto subito che stava iniziando a scaldare, calcola che lavoravo sotto coperta su uno yatch di un quasi un milione di euro, ho fatto in tempo ad uscire in coperta e buttarla giù che ha preso fuoco.. Reazione chimica!! poi per quanto riguarda il turapori all'acqua..... mmm... acqua con acqua, non è che sia indicato, allora preferirei sugerirti di rasare con stucco metallico, visto che non sei diretto su legno, ma hai una base che lo fa aggrappare..
Poi resto del parere che ognuno cmq fa come meglio sa..
spero ti sia stato utile.. vince
NON IMPORTA CHE TIPO DI PESCA FAI.. L'IMPORTANTE E' POTER RACCONTARE DI AVERLO FATTO..


kondalord

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
Reply #17 on: December 26, 2009, 09:50:44
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Sappi che non voglio fare il polemico, se posso , cerco sempre di non fare spendere dei soldi inutili alla gente, anzi, se fossimo vicini, ti direi di venire in laboratorio da me che te ne darei un pò io senza stare a spendere, ne faccio fuori dei kg ogni mese.. solo che non ho capito cosa intendi per " posso tagliarla" la resina va catalizzata al momento e tra l'altro devi seguire molto accuratamente il dosaggio, quella che uso io va al 2% ed una volta un operaio aveva capito al 20% , fortuna che mi sono accorto subito che stava iniziando a scaldare, calcola che lavoravo sotto coperta su uno yatch di un quasi un milione di euro, ho fatto in tempo ad uscire in coperta e buttarla giù che ha preso fuoco.. Reazione chimica!! poi per quanto riguarda il turapori all'acqua..... mmm... acqua con acqua, non è che sia indicato, allora preferirei sugerirti di rasare con stucco metallico, visto che non sei diretto su legno, ma hai una base che lo fa aggrappare..
Poi resto del parere che ognuno cmq fa come meglio sa..
spero ti sia stato utile.. vince
scusa per il ritardo della risposta... grazie dell'offerta! se fossimo più vicini avrei approfittato della tua gentilezza calabria
per tagliarla intendevo diluirla per renderla meno densa, il tizio del ferramenta disse che si poteva, ma poi non so... qui di barche non ne sanno molto, anzi direi niente!
Comunque, ier iun amico mi ha regalato un barattolino di plastivel (ditta markservice) potrei passare quello come finitura sul barchino.
Non dovrei avere problemi, con l'impregnante sintetico che ho passato, 7 mani fatte asciugare circa 24h e più l'una dall'altra (sulla confezione c'era scritto sopraverniciabilità 6h). Ho letto in giro che c'è la possibilità che sciolga la vernice sottostante...


lo.maggi

  • -Member-
  • *
  • Posts: 1
Reply #18 on: May 15, 2010, 19:42:40
sono un neofita e mi stuzzica l'idea del barchino,  ho visto le foto e le misure postate da luca e vorrei fare una domanda: il piombo dove va posizionato e come si determina il peso? grazie
Per proteggere il legno che va in acqua si usano gli impregnanti che vendono per impermeabilizzare le tende da campeggio 2 mani a idtanza di 48 ore, si attendono almeno 3 giorni e si vernicia del colore desiderato dopo 3 giorni si da una mano di vernice trasparente


Hannover81

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 241
  • C&R sempre e ovunque
Reply #19 on: May 15, 2010, 21:58:18
Ciao,innanzi tutto sarebbe ottimo se fai la presentazione nella sessione giusta,e poi inerisci un post.
Comunque non si capisce se la tua è una domanda o un'affermazione,devi essere più chiaro e conciso nel porre le domande,quando le fai.
Ciao Alfonso.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.

Charles Baudelaire


Tags: