incollaggio artificiali

This is a discussion for the topic incollaggio artificiali on the board PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE .

Author Topic: incollaggio artificiali  (Read 4037 times)

akylle

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 30
on: August 28, 2010, 17:33:54
raga sul web ho visto un tipo che usa un miscuglio e cioè bicarbonato e vinavil non so cosa doveva incollare ma rassicurava che diventava durissima.
voi che ne dite?


nicovenezia

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 178
Reply #1 on: August 28, 2010, 21:42:17
Personalmente credo che sia una bufala.  La volla vinavil resiste solo con aggiunta di partico0lari prodotti di non semplice reperibilità.

La colla vinilica è uno dei collanti più utilizzati nel settore del legno e del mobile. È spesso nota anche sotto il nome commerciale di Vinavil o come colla bianca da falegname.
Si tratta di una dispersione di resine polivinil acetato (PVAc) in base acquosa pur esistendo anche collanti PVAc a base di solventi. Ha l'aspetto di un liquido bianco latte ed un odore non particolarmente penetrante o fastidioso, caratteristico, leggermente acidulo.
È considerata una colla poco costosa e non pericolosa per l'uomo.

Penetra molto a fondo nelle fibre del legno dando incollaggi solitamente molto buoni ed addirittura più resistenti del pezzo integro del legno stesso. Può essere usata anche per l'incollaggio di carta e pelle ma asciugando per eliminazione dell'acqua necessita in ogni caso che almeno una delle due superfici sia porosa e assorbente.

Il collante indurito forma una pelle soffice, trasparente ed elastica. La colla vinilica fresca può essere diluita in acqua tiepida.

In presenza di acqua o umidità, la colla anche indurita tende a ravvenire ritornando soffice ma non sciogliendosi. [g]Esistono tuttavia delle particolari resine da aggiungere[/g] prima dell'incollaggio che permettono di ottenere incollaggi anche resistenti all'acqua.

Attorno ai 180 gradi la colla pur in assenza di acqua ravviene tornando completamente liquida come una qualsiasi resina termoplastica. È da evitare lo stoccaggio in ambienti troppo freddi (sotto zero) in quanto l'acqua potrebbe dissociarsi dalla miscela decantando e calcificando il prodotto.
Non disperare primao poi qualcosa prenderai.


akylle

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 30
Reply #2 on: August 28, 2010, 23:31:37
no scusa ho ritrovato il post e la usava per fare la neve sul presepe  ;D
cmq ora ho visto su youtube un video di uno (non so se posso fare nome) che usava una colla acrilica e il bicarbonato.
lo stucco per il legno va bene? o megli quello del marmo?


nicovenezia

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 178
Reply #3 on: August 29, 2010, 10:55:08
No lo stucco per il legno non va bene. Usa lo stucco per marmo bicomponente, tieni presente che quando metti l'induritore hai poco tempo per l'applicazione. Impasta poco stucco alla volta, peril riempimento delle parti puoi aggiungere un po di segatura nell'impasto maprima di aver aggiunto l'induritore. Cerca nelsito che troverai tanti post che spiegano in modo dettagliato le varie modalità. L'autocostruzione degli artificiali è perchè tu ti possa creare l'artifoiciale chepiu ti aggenia nella pesca . Visti i prezzi di quelli prodotti in serie non è che sia proprio conveniente costruirli, rimane conveniente costruendoni una serie per ammortizzare i costi delle vernici, colle e materiale vario.
Ciao
Non disperare primao poi qualcosa prenderai.


akylle

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 30
Reply #4 on: August 30, 2010, 12:32:23
ho comprato lo stucco non mi resta altro che realizzare un nuovo minnow
ah costruii un jerk lo rivestico con la stagnola
le spigole lo inseguono ma non lo attaccano
sbaglio qualcosa?
io recupero lentamente (2 giri di mulino)mi blocco do uno strappetto mi rifermo e recupero dinuovo


PescaMontepaone

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 85
Reply #5 on: August 31, 2010, 13:29:54
Prova a togliere la stagnola e a verniciarlo... Magari lo attaccano...
I ♥ SPINNING !
La grafica, una delle mie passioni !


sugolo65

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 68
Reply #6 on: September 02, 2010, 12:13:18
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Prova a togliere la stagnola e a verniciarlo... Magari lo attaccano...
no penso che alle spigole interessi qualcosa del colore dell'artificiale... o se ci facciamo le branchie, gli occhietti sparaflesciosi o altro... quello che conta è il nuoto...e il pescatore. Il recupero va benissimo, magari metti una foto dell'artificiale così lo vediamo e magari ti possiamo aiutare.
Morire non mi piace per niente...sarà l'ultima cosa che farò.
(R. Benigni)


PescaMontepaone

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 85
Reply #7 on: September 03, 2010, 09:49:52
Ecco si metti una foto così magari abbiamo qualche elemento in più per aiutarti !
I ♥ SPINNING !
La grafica, una delle mie passioni !


cobra

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 30
Reply #8 on: September 10, 2010, 21:04:02
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
no scusa ho ritrovato il post e la usava per fare la neve sul presepe  ;D
cmq ora ho visto su youtube un video di uno (non so se posso fare nome) che usava una colla acrilica e il bicarbonato.
lo stucco per il legno va bene? o megli quello del marmo?
quel tale ero io ,colla cianoacrilica e bicarbonato crea una reazione chimica e il tutto diventa come pietra vi un elenco di cosa è meglio usare come colla e stucco
per lo stucco il vetroresina è il principe degli stucchi ,molto carico di resina poliestere pura penetra a fondo nel legno ....lo stucco per marmo e metallico  che cavolo centra con il legno
le fibre di vetro reagiscono agli impatti trattenendosi fra loro come una rete

le colle per incollare due parti in legno sono le colle bicomponenti epossidiche e colle a base di cascamide e colle poliuretaniche che sono immuni all'azione dell'acqua, anche le acetoviniliche in quanto al solvente vanno bene ma con meno potere collante


luca77

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 255
Reply #9 on: September 10, 2010, 21:31:24
Per chiudere gi scassi degli artificiali la colla cianoacrilica e bicarbonato va benissimo, diventa duro come la pietra, ed è molto più leggera dello stucco per marmo e poi si carteggia molto facilmente.


Tags: