Minuteria facile

This is a discussion for the topic Minuteria facile on the board PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE .

Author Topic: Minuteria facile  (Read 13692 times)

^CUCCOSAN^

  • Moderatore
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 363
  • solo gli imbecilli non si sbagliano mai
on: May 01, 2010, 18:43:07
“Oggi c’è un libeccio che ributta a terra i piombi da 200 gr…..niente pesca!”
Decido di fare qualcosa e mi cade l’occhio su alcuni agganci rapidi, idea…
Provo a farmeli da solo per passare un po’ di tempo. Tenta e ritenta, dopo essermi sfatto le dita con le pinze, mi vengono in mente alcuni carpentieri che lavoravano in uno stabile in costruzione e stavano facendo alcune armature per il cemento armato. Perché non adottare il loro metodo?
Detto fatto, non ho avuto più problemi a costruirmi quei piccoli accessori che da quel giorno non ho più comprato e non certo per avarizia (costano poco) ma perché mi diverto a farli da solo e quello che più conta li faccio delle dimensioni che desidero, dimensioni che a volte non esistono in commercio.
Quelli furono i primi di una lunga serie, e devo dire che non mi hanno mai dato problemi. Quello che vedete nella foto è tutto fatto a mano.


Vi  propongo il metodo che utilizzo:
Occorrente:
-Una stecca di legno duro di spessore minimo 1 cm, larga 3-4
- alcuni chiodi e chiodini di varie misure
- filo acciaio inox 0,8 mm (oppure 1 mm – 1,2 mm)
-un martellino
-un paio di pinze
- un paio di pinze a becchi tondi piccoli (quelle da elettronica vanno bene)
-un paio di tronchesine da metallo duro (quelle da elettronica non vanno bene)
Procedimento:
Sulla stecca di legno ponete una minuteria che volete rifare, in questo caso una clip da aggancio rapido da 2 cm e con chiodi di diametro uguale alle cavità in cui li inserirete, fissate con precisione alla stecca il moschettone ad aggancio rapido (in questo caso occorrono tre chiodi).

Abbiamo così rilevato dei punti precisi. Togliamo i chiodi, togliamo il moschettone e ripiantiamo gli stessi chiodi negli stessi punti di prima, mi raccomando ben perpendicolari alla stecca.
Adesso, con le pinze a becchi tondi facciamo un anello con il filo inox, uguale al diametro del chiodo in cui andrà infilato, quindi pieghiamo, spostando le pinze, l’anello fatto in modo che il suo centro cada sull’asse del filo.

Infiliamo quest’anello nel suo chiodo e avvolgiamo il filo inox, tenendolo ben teso, sul secondo chiodo.

E poi sul terzo chiodo

Estraiamo il filo dai chiodi e avremo ottenuto un abbozzo tutto piegato.

Con le tronchesine tagliamo il filo a raso dell’anello mentre dall’altra parte del filo lasceremo un’eccedenza di 3-4 mm.

Con le pinze addirizziamo il tutto senza intaccare il metallo e chiudiamo l’anello se non vogliamo prima inserire una girella. Volendo rinforzare l’anello, se abbiamo usato un filo inox piuttosto piccolo di diametro (0,6 mm), invece di tagliare il filo a raso basta avvolgerlo con mezza spira intorno all’asta della clip.
Questo è il risultato che dovreste ottenere.

Personalmente mi sono fatto una stecca per tipo di clip a me necessarie e ogni stecca ha diverse misure della stessa clip.

Ecco l’ultimo nato.

 Spero di esservi stato utile.
Saluti e salute a tutti.
Cuccosan


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #1 on: May 01, 2010, 20:06:21
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
“Oggi c’è un libeccio che ributta a terra i piombi da 200 gr…..niente pesca!”
Decido di fare qualcosa e mi cade l’occhio su alcuni agganci rapidi, idea…

Ciao Cuccosan,
ma l'acciaio che usi è armonico oppure no?
Te lo chiedo perché con le pinze da elettronica da te suggerite, all'acciaio armonico, non sono mai riuscito a fare un baffo... salvo a quello sino a 0.5 mm di diametro.
Ho sempre usato pinze robustissime ed attualmente sono già al 4° paio, avendo praticamente distrutto le altre. L'acciaio armonico da 1 o 2 mm è una brutta bestia da lavorare...
Dalle foto che hai postato, ho l'impressione che l'acciaio che hai usato non sia armonico...Me lo puoi confermare?
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^CUCCOSAN^

  • Moderatore
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 363
  • solo gli imbecilli non si sbagliano mai
Reply #2 on: May 01, 2010, 21:40:40
Ciao Nonnoroby,
giusto, non è acciaio armonico. Uso filo di acciaio inox comprato da Brico; è il filo da 0,8 mm per saldatrici a filo continuo ed è molto resistente ma si lavora bene. Per  questo e i fili un poco più grossi uso le pinze a becchi tondi  (v.foto) di normale uso meccanico, fortunatamente ne ho trovate un paio piuttosto robuste ma con i becchi che vanno (in 1,8 cm di lunghezza) da 1 a 6mm. Ti dirò che con queste pinze riesco a lavorare abbastanza agevolmente fino ad uno spessore di 1,5 mm (molto buono e facili da lavorare sono gli elettrodi inox per saldatrice ad arco). Per spessori più grossi mi sono fatto una serie di dime di ferro apposite, che se vuoi ti posterò. Comunque per questi lavoretti uso filo inox da 0,6 mm a 1,5 a seconda del carico che la clip dovrà sopportare.  La prima  clip della foto 1 è fatta con filo 0,8 mm mentre la seconda con filo da 1,5 mm, le altre con filo 0,6 mm. Non mi hai detto se anche tu usi questo metodo. Ti saluto caldamente e rimango a tua disposizione. Ciao
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Cuccosan


^DANIELEESPOSITO70^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1934
  • fino alla fine...
Reply #3 on: May 01, 2010, 22:16:49
Bravissimo Cuccosan
oltre che utile, è anche un piacere leggere i tuoi articoli...
Complimenti  ;D

Daniele
Daniele


luca77

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 255
Reply #4 on: May 01, 2010, 22:22:42
Complimenti molto interessante ;D


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #5 on: May 02, 2010, 11:58:05
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Nonnoroby,
giusto, non è acciaio armonico. [....]
Grazie Cuccosan,
il fatto è che l'acciaio non armonico, per certi accessori sottoposti a forte trazione, tende ad aprirsi, per cui uso acciao inox esclusivamente armonico.
Però ci sono altri accessori molto complessi da costruire per i quali il filo suggerito da te andrebbe benissimo.
Per curiosità, quanto hai pagato la matassa di filo della foto?
Grazie. Ciao

P.S.: dato che hai una forte passione per il fai da te (io ci vado matto!), per gli accessori proprio micro vorrei suggerirti questo eccezionale filo armonico inox usato per la pesca d'altura, che puoi trovare presso i rivenditori di articoli da pesca:
AMERICAN FISHING WIRE (AFW) (TOOTH PROOF, STAINLESS STEEL WIRE). Sono confezionati in matassine da 9 mt ed i diametri 0.35 e 0.45 mm (quelli in mio possesso) sono lavorabili con le pinze a becchi tondi da elettronica, che ti consentono la costruzione di accessori veramente microscopici.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^CUCCOSAN^

  • Moderatore
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 363
  • solo gli imbecilli non si sbagliano mai
Reply #6 on: May 02, 2010, 12:14:34
Ti ringrazio Daniele,
sai quando c'è la passione aggiunta a un pò di fantasia italica
tutto viene meglio.
Cuccosan

Grazie Luca,
spero ti sia utile, magari in emergenza se ti manca qualcosa e i negozi sono chiusi....
ciao.



Ciao Nonnoroby,
forse hai ragione sul rischio di apertura delle clip se l'acciao non è armonico (ma l'acciaio armonico è anche inox?), ritengo però che con il giusto calibro del filo non ci siano problemi. Inoltre per mia esperienza, se faccio un anello su un chiodo da 2 mm con l'acciaio armonico, quando rilascio la presa, l'anello si allarga e devo ristringerlo a mano, Forse sbaglio qualcosa, non sò..
Come vedi nelle foto, le prime due clip, sono costruite per lanciare piombi anche di 180, 200g. e non mi si sono mai aperte, per ora ( calabria3). Quelle altre sono fatte con filo  0,6 e ci lancio massimo 60 g. L'ultima con il filo inox rigirato sull'asta, non ci crederai, ma mi permette di lanciare anche 100g. Ti voglio confessare una cosa (e a tutti gli altri che leggono) che recentemento ho provato il filo inox RECUPERATO da una rete,appunto inox, quella che viene usata per rivestire finestre, sportellini, ecc.. E' discretamente resistente, deve essere un pò addirizzata con le pinze ma per i lavoretti micro e che non sono sottoposti a grossi carichi va più che bene. Ti stò preparando un post dove ti farò vedere come faccio a fare gli anelli con fili di 1,5-2 mm senza usare per questo le pinze a becchi tondi, utilizzando solo le proprietà di resistenza del filo stesso (sei curioso eh?). Ritornando seri, niente di nuovo sotto il sole, è un sistema che usano i carpentieri in ferro, vedrai, niente di eccezionale, a volte le cose che abbiamo sempre sotto gli occhi non si vedono. A proposito dei tuoi  micro, di cosa si tratta? Me li fai vedere per favore (ora il curioso sono io). Ti ringrazio per la dritta del filo.
Ciao
Cuccosan


maccio

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 289
Reply #7 on: May 02, 2010, 13:54:33
complimentoni per tutto....


^CUCCOSAN^

  • Moderatore
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 363
  • solo gli imbecilli non si sbagliano mai
Reply #8 on: May 02, 2010, 19:41:07
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
“Oggi c’è un libeccio che ributta a terra i piombi da 200 gr…..niente pesca!”
Decido di fare qualcosa e mi cade l’occhio su alcuni agganci rapidi, idea…
Provo a farmeli da solo per passare un po’ di tempo. Tenta e ritenta, dopo essermi sfatto le dita con le pinze, mi vengono in mente alcuni carpentieri che lavoravano in uno stabile in costruzione e stavano facendo alcune armature per il cemento armato. Perché non adottare il loro metodo?
Detto fatto, non ho avuto più problemi a costruirmi quei piccoli accessori che da quel giorno non ho più comprato e non certo per avarizia (costano poco) ma perché mi diverto a farli da solo e quello che più conta li faccio delle dimensioni che desidero, dimensioni che a volte non esistono in commercio.
Quelli furono i primi di una lunga serie, e devo dire che non mi hanno mai dato problemi. Quello che vedete nella foto è tutto fatto a mano.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Vi  propongo il metodo che utilizzo:
Occorrente:
-Una stecca di legno duro di spessore minimo 1 cm, larga 3-4
- alcuni chiodi e chiodini di varie misure
- filo acciaio inox 0,8 mm (oppure 1 mm – 1,2 mm)
-un martellino
-un paio di pinze
- un paio di pinze a becchi tondi piccoli (quelle da elettronica vanno bene)
-un paio di tronchesine da metallo duro (quelle da elettronica non vanno bene)
Procedimento:
Sulla stecca di legno ponete una minuteria che volete rifare, in questo caso una clip da aggancio rapido da 2 cm e con chiodi di diametro uguale alle cavità in cui li inserirete, fissate con precisione alla stecca il moschettone ad aggancio rapido (in questo caso occorrono tre chiodi).
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Abbiamo così rilevato dei punti precisi. Togliamo i chiodi, togliamo il moschettone e ripiantiamo gli stessi chiodi negli stessi punti di prima, mi raccomando ben perpendicolari alla stecca.
Adesso, con le pinze a becchi tondi facciamo un anello con il filo inox, uguale al diametro del chiodo in cui andrà infilato, quindi pieghiamo, spostando le pinze, l’anello fatto in modo che il suo centro cada sull’asse del filo.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Infiliamo quest’anello nel suo chiodo e avvolgiamo il filo inox, tenendolo ben teso, sul secondo chiodo.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
E poi sul terzo chiodo
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Estraiamo il filo dai chiodi e avremo ottenuto un abbozzo tutto piegato.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Con le tronchesine tagliamo il filo a raso dell’anello mentre dall’altra parte del filo lasceremo un’eccedenza di 3-4 mm.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Con le pinze addirizziamo il tutto senza intaccare il metallo e chiudiamo l’anello se non vogliamo prima inserire una girella. Volendo rinforzare l’anello, se abbiamo usato un filo inox piuttosto piccolo di diametro (0,6 mm), invece di tagliare il filo a raso basta avvolgerlo con mezza spira intorno all’asta della clip.
Questo è il risultato che dovreste ottenere.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Personalmente mi sono fatto una stecca per tipo di clip a me necessarie e ogni stecca ha diverse misure della stessa clip.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ecco l’ultimo nato.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
 Spero di esservi stato utile.
Saluti e salute a tutti.

Minuteria facile: integrazione.
Il post precedente di “minuteria facile”  indica come fare quanto la minuteria ci necessita con filo inox massimo 1,2 mm.
Vorrei integrare tutto ciò con le indicazioni per utilizzare fili inox di diametro più grosso, difficile da lavorare con le pinze a becchi tondi e per questo sfrutteremo la capacità dell’acciaio  di rimanere in posizione e fare resistenza una volta piegato. Comunque questi calibri non li uso perché li ritengo eccessivi per il tipo di pesca che faccio.
 Questa volta occorre una stecca di legno duro di almeno 2 cm di altezza, altrimenti i chiodi allargheranno i fori nel legno e dovremo ricostruire tutto. Inoltre occorre un pezzetto di tubo metallico da 3 mm (ottone, non alluminio che è troppo morbido) con la cavità capace di contenere il filo che vogliamo lavorare ma non ci deve essere troppo lasco. Vediamo come fare con un filo inox da 1,5 mm.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Nella stecca di legno prendiamo i riferimenti del pezzo da fare e foriamo con il trapano i due punti, da parte a parte della stecca con una punta da 2 mm tiriamo una riga fra i due fori e su questa, a circa 5 mm dal foro corrispondente all’anello, faremo un altro foro uguale che servirà per dare la piegatura sull’asta della clip. La distanza finale fra i due chiodi non dovrà essere superiore a 3 mm. Facciamo un altro foro, da 3 mm, a circa 1 cm sopra e spostato a destra di 3-4-mm, dal chiodo dell’anello e infiliamoci il tubo a raso.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Pieghiamo ad angolo retto, 1,5 mm circa del filo inox da lavorare
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
 Introduciamo la parte piegata nel tubetto passando con il resto del filo fra i due chiodi
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Giriamo intorno al primo chiodo e ripassiamo fra i due chiodi. Non è facile ma si può fare.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Giriamo, tenendolo ben teso, il filo intorno al chiodo di base
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Sfiliamo il tutto e avremo  ottenuto questo
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Tagliamo le eccedenze, a raso dell’anello e  a circa 5 mm dall’anello dall’altra parte
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Completiamo l’opera chiudendo l’anello, piegando il filo per l’invito dall’altro lato , mettiamo tutto in asse, abbiamo finito.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Comunque rimango dell’idea che per questa clip il filo da 1,5 mm mi sembra eccessivo; sfido chiunque ad aprirlo con un lancio…
Questo sistema usato per fili di diametro più piccolo facilita enormemente il lavoro.
Cuccosan.
Cuccosan


^CUCCOSAN^

  • Moderatore
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 363
  • solo gli imbecilli non si sbagliano mai
Reply #9 on: May 02, 2010, 19:49:37
Per Davide o Fly,
ho postato l'integrazione al post "minuteria facile" ma ho fatto un doppione del primo post, per favore potete rimediare eliminandone uno? Grazie
Cuccosan
Cuccosan


greybear

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 832
Reply #10 on: May 03, 2010, 07:19:33
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

...ma l'acciaio armonico è anche inox?



sì, l'armonico é inox, io lo trovavo da un ferramenta specializzato nelle forniture ai costruttori di mobili (divani e reti per letto) e lo usavo per ricreare le molle dei muli spezzate o snervate.
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.


^CUCCOSAN^

  • Moderatore
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 363
  • solo gli imbecilli non si sbagliano mai
Reply #11 on: May 03, 2010, 10:40:37
Nonnoroby
il filo di acciaio inox 0,8 comprato da Bricoio costa intorno  agli 8 € per 700g di prodotto, credo circa 100 m. ciao.
Cuccosan
Cuccosan


Hannover81

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 241
  • C&R sempre e ovunque
Reply #12 on: May 03, 2010, 16:36:19
Ciao Cuccosan,farti i complimenti a voce o scritti è poco,ti ho rilasciato 1 complimento,perchè hai fatto un articolo veramente utile e ottimo,l'articolo è completo e essenziale anche se spiegato in modo semplice che lo capiscono tutti.Io ho fatto una dima come le fai tu,per fare le armature degli artificiali,e l'idea mi è venuta anche a me pensando ai carpentieri del ferro.
Altra cosa che ho imparato dal tuo post,è l'utilizzo del filo di acciaio x saldatrici a filo continuo,sarà anche perchè riesco a trovare le matassine di acciaio inox e i fili da 1 mt ca a barrette di acciaio armonico.
Bravo continua così.
Ps.Vado forse un pò OT,ma molti si sono complimentati con te ma nessuno,ti ha rilasciato il complimento,devo pensare che molti ancora non sono abituati a questa funzione,eppure è semplice.
Ciao Alfonso.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.

Charles Baudelaire


^CUCCOSAN^

  • Moderatore
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 363
  • solo gli imbecilli non si sbagliano mai
Reply #13 on: May 03, 2010, 23:19:27
Per Hannover 81
grazie a te, non vorrei peccare di supponenza, ma mi piace condividere con tutti le mie pensate, anche se spesso, sono la scoperta dell'acqua calda e comunque sono sempre pronto ad acquisire le pensate degli altri se necessario.
Ai prossimi post.
Cuccosan
Cuccosan


Tags: