Miscelatore resina epossidica

This is a discussion for the topic Miscelatore resina epossidica on the board PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE .

Author Topic: Miscelatore resina epossidica  (Read 2738 times)

^CUCCOSAN^

  • Moderatore
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 363
  • solo gli imbecilli non si sbagliano mai
on: April 29, 2012, 19:07:42
Ho notato che alcuni hanno problemi di bolle sugli artificiali dovute alla miscelazione dei due elementi della resina epossidica.
Personalmente uso la resina Cecchi 10-10 CFS che mi ha dato risultati splendidi al contrario di altri prodotti di minor costo e considerando che per un ottimo risultato è necessario attendere almeno 10 minuti dopo l'unione della resina con il catalizzatore in modo che la catalisi sia già iniziata. In questo modo si perde leggermente di fluidità nella distribuzione della resina sugli artificiali ma questo non è un problema perché la resina, una volta messo l'artificiale sul girarrosto, tende autonomamente a spianare (sempre che sia stata spalmata su tutto il pezzo senza lasciare piccole parti non toccate) spesso aspetto anche 20 minuti per avere una consistenza mielosa che mi consente di distendere uno strato di resina di maggior spessore.  Ho risolto il problema delle bolle d'aria in maniera piuttosto semplice senza fare la miscelazione a mano e a costo zero.
Occorre un motorino da micro onde (recuperato vicino a un cassonetto dove lo aveva lasciato un incivile) e un pezzo di compensato da 1 cm di spessore anche questo di recupero più del filo elettrico con spina recuperato da un vecchio elettrodomestico guasto.
Le foto seguenti illustrano come procedere:

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login/center]
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login/left]


Ho usato un bicchierino che serve per tappare i tubi di plastica degli scarichi ma può essere sostituito tranquillamente anche con un pezzo di tubo di plastica da 50  a cui faremo il fondo con il compensato da 1 cm oppure anche con una semplice scatoletta metallica (del tonno, della simmenthal ecc).

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login/center]

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login/center]

Come funziona:
In un bicchierino di plastica da caffè (quelli usa e getta delle macchinette) mettiamo le due componenti della resina nelle dosi previste e mettiamo poi il bicchiere stesso nell'altro bicchiere collegato al motore che faremo girare . I due bicchieri gireranno insieme piano piano e la resina si miscelerà in maniera perfetta e senza bolle d'aria. Lasciare girare il motorino per un minimo di 5 minuti per essere sicuri di una completa miscelazione. Una volta finito possiamo riporre il miscelatore con il cavo elettrico arrotolato sotto al suo interno per occupare poco spazio.
Spero di essere stato utile agli amici.
Salute e saluti a tutti.
 
Cuccosan


roby_one

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 147
  • Salentino, de quiddhri tosti
Reply #1 on: April 29, 2012, 19:27:35
Mentre gira l'ideale sarebbe mettere una biglia in acciaio inox  x;D.
E di inverno usare bicchierini in acciaio inox che dopo la miscelazione riscaldiamo per un prodotto molto omogeneo.
Finchè la barca va,lasciala andare.


^CUCCOSAN^

  • Moderatore
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 363
  • solo gli imbecilli non si sbagliano mai
Reply #2 on: April 29, 2012, 23:00:03
La sfera dentro il bicchiere diventa necessaria solo se si fa girare poco la resina ma non è inutile,basta che la sfera sia completamente sommersa dalla resina altrimenti la resina che avvolge la sfera raccoglie micro bollicine di aria e queste vengono rilasciate nella resina dentro il bicchiere rendendo quasi inutilizzabile il prodotto (provare per credere); per quanto riguarda il riscaldare il bicchiere di acciaio (che poi dovremo pulire...) otteniamo l'accelerazione della reticolazione e aumento della fluidità con i relativi pericoli di gocciolature sulla superficie dell'artificiale e per questo aspetto che la resina sia meno fluida. Questa mia opinione è supportata anche da costruttori di artificiali come Lippus, Cobra.. e scusate se è poco. In caso di temperature ambienti inferiori ai 15° e/o una umidità relativa alta  la ditta produttrice consiglia di non utilizzare la resina che potrebbe non reticolare completamente mettendo a rischio tutto il lavoro fatto rimanendo appiccicaticcia e riscaldare la resina porta un vantaggio solo momentaneo ma non garantisce il risultato ottimale ad eccezione del successivo utilizzo del forno rotante per terminare il lavoro. Comunque dipende dai metodi di lavoro che ognuno ha...
Cuccosan


Tags: