Stopper porta palla

This is a discussion for the topic Stopper porta palla on the board PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE .

Author Topic: Stopper porta palla  (Read 2577 times)

catfish

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 26
on: October 02, 2010, 14:02:04
Lo stopper è più portato a un gioco distruttivo che organizzativo. Nel nostro caso, invece, porterà diligentemente la palla (cioè il pallino) mettendosi al servizio della squadra (cioè della lenza). Vediamo come.

Immagino che tutti - prima o poi - vi siate trovati nell'amletico dubbio: "nodino riportato o stopper"?
Personalmente preferisco lo stopper, riutilizzabile, molto più pratico e, specialmente ora che non ho più la vista di un tempo, estremamente semplice da montare.
Però semplice non significa funzionale. Lo stopper, come penso tutti sappiate, ha la pessima abitudine di andarsene a spasso sul nylon e quando questo nylon è lo 0,14 (pesca con la bolo o all'inglese) la passeggiata è garantita.
Si può rimediare mettendo 2 o 3 stopperini in sequenza però, in questo caso, si offre un maggior margine di appiglio a eventuali garbugli e, come sapete bene, non c'è cosa più fastidiosa che il dover sostituire l'attacco del galleggiante in corsa, magari proprio quando la Spigola si fa sotto e abbiamo i minutui contati.
Ai problemi dello stopper (il nodino riportato ne comporta altri, ma non sto qui ad elencarli dato che non sto parlando di questo sistema) si aggiungono quelli dei piombini.
A un canonico galleggiante inglese +1 bisogna, per forza di cose, pinzare ai lati degli stopper dei terzini, cioè dei piombini.
Ciò significa ledere il nylon perchè il piombino, specie se va a rafforzare lo stopper, deve essere pinzato fortemente.
Finchè il piombino rimane nella sede in cui lo abbiamo pinzato non succede niente di sgradevole ma, non appena andiamo a spostare l'attacco del galleggiante, la lesione viene allo scoperto e prima o poi, questo è garantito, produce i suoi terrificanti danni.
Molti, a fine seduta, staccano tutto e buona notte. Personalmente lo trovo antipatico, costoso e fonte di grosse perdite di tempo. Mi piace semplicizzare (non sembra, data la prolissità di questo post) e, se a fine seduta di pesca, possiamo staccare il galleggiante e riavvolgere la lenza su un supporto, la volta successiva ci metteremo un attimo per essere in pesca.
Un sistema per evitare i danni derivati dai piombini, consiste nel pinzarli su una deriva. In effetti così non si lede il nylon, però si offrono ottimi argomenti per garbugli sicuri, a meno che non si facciano lanci accompagnati e non sempre è possibile, specie se si è contro-vento o si usa un 2+1 max.
Insomma, il problema pare disperato. Continuiamo ad angustiarci per la lenza starata e lesionata. Pare non esserci rimedio!
E invece c'è. Bisogna avere un pò di pazienza e ricorrere al fai da te.
Cominciamo col procurarci del cavo elettrico di sezione millimetrica (quello per i citofoni o quello telefonico).
Con santa pazienza ne estraiamo l'anima metallica e mettiamo da parte la guaina plastica che la ricopre.
Ne tagliamo una sezione di 1 cm circa, dopo di cui prendiamo un comune ago da cucito e, infilandolo su entrambi i lati (prima uno, poi l'altro) ne allarghiamo la sede.
Ora prendiamo il filo che esce dal mulinello, diciamo uno 0,14 e lo infiliamo nel pezzetto di guaina. Il passaggio è più che agevole. Probabilmente ci passa anche uno 0,16 ma, se non ci passasse, il sistema per farlo passare c'è comunque (lo posterò a parte se a qualcuno interessasse).
Dunque: abbiamo uno 0,14 che scorre tranquillamente nel pezzetto di guaina elettrica. Ora prendiamo un pallino del nr 3 (0,26 gr) e con la forbice multi-uso (sezione centrale) ne ampliamo la spaccatura. Poniamo il piombino sulla guaina e lo pinziamo. Amen. Più forte pinziamo, più la corsa dello stopper auto-costruito viene bloccata.
Se eseguiamo le cose con calma e precisione, senza farci prendere dalla fretta (sempre pessima consigliera) otteniamo uno stopper che resta bloccato nel punto in cui lo mettiamo e che, al contempo, cosa per nulla secondaria, porta i piombini necessari a tarare il galleggiante. (Di norma, la piombatura la eseguo così: 0,26x2 = 0,52 più 2 piombini del nr.7 (0,09 grammi ciascuno) sull'attacco del finale. Totale 0,70 grammi ma, preferibilmente, 2 piombini del nr 4 (0,18 grammi) per lato, più i 2 piombini sull'attacco per un totale di (0,18x4 + 0,09x2) = 0,72 + 0,18 = 0,90 grammi.
Con un pò di abilità riuscirete a pinzare agevolmente anche il nr 4.
I piombini del nr 7 vanno a bloccarsi sul nodo di giunzione, dunque non dobbiamo pinzarli strettamente ma solo appoggiarli sul nylon.
E' tutto. Alla prossima.


Spectr22

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 861
Reply #1 on: October 02, 2010, 14:25:27
Non ho capito una cosa, se questo sistema lo usi solo per costruirti lo stopper o lo usi anche per fare la piombatura??? perchè se lo usi anche per la piombatura non la vedo bene perchè: (allargare il taglio del pallino di piombo per poi richiuderlo sulla guaina) si starerà la calibrazione del pallino che è la cosa piu importante per la nostra piombatura, io uso pallini dalla consistenza morbida e naturalmente calibrati a dovere e mi trovo benissimo anche se devo spostarli, perchè non ledono il filo. Comunque complimenti per l'ingegno nel escoggitare un sistema per il fastidioso movimento dello stoppino... Spero non la prenderai come una critica ma tutti noi siamo qui per imparare e solo col confronto ciò può accadere... spero di leggerti nuovamente
VIVA LA PESCA ED IL MARE!!!
Pure passion...


luca77

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 255
Reply #2 on: October 02, 2010, 15:07:04
Io con il nodino di filo per legature (quello rosso) non ho mai avuto problemi, quindi non capisco il perchè di tutto questo casino per fare uno stopper.
Forse non ho capito bene cosa intendevi ma ti ripeto per me il nodino è la migliore soluzione.
Non la prendere come una critica.
A presto


catfish

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 26
Reply #3 on: October 03, 2010, 09:35:56
Per Spectr 22:
Come dice giustamente Nonnoroby, tutte le idee sono migliorabili e comunque sono da prendere come spunto di riflessione e non come oro colato. Dunque non vedo come possa prendermela per le tue critiche.
Detto ciò, ripeto che lo stoppino autocostruito serve, al contempo, da stopper e piombatura. Non vedo proprio come l'allargamento (non il taglio, come dici tu) della spaccatura del piombino ne stari la calibrazione. Scusami, ma davvero non lo capisco.
I pallini, morbidi o meno, hanno la caratteristica negativa di andarsene a spasso per la lenza e ciò per alcuni (il sottoscritto ad esempio) è molto irritante. Ciò non significa che anche se i pallini si spostano non si possa pescare decentemente lo stesso. Sono d'accordo con te che i pallini  morbidi di tipo inglese non intaccano la lenza, ma non tutti pescano con quel genere di pallini e comunque è difficile trovarli nelle gradazioni minimali.

per Luca 77:
Padronissimo di usare il nodino. Solo, forse, non hai capito una cosa: tu stai parlando della marmellata. Io invece parlavo della cioccolata....


luca77

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 255
Reply #4 on: October 03, 2010, 13:29:24
Giusto ognuno è padronissimo di pensarla come vuole. A me il nodino non è mai andato a spasso.
La guaina sulla quale viene pinzato il piombino, nel momento in cui viene trascinato sulla lenza per spostarlo non provoca la bruciatura della lenza?
Io uso fare a casa gia diversi terminali con piombature diverse per qualsiasi condizione marina


Spectr22

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 861
Reply #5 on: October 03, 2010, 20:57:17
ciao cat, da precisare le mie non sono critiche qui si scambiano pareri... volevo solo capire come se allarghi il taglio centrale non si stari la calibrazione del piombino visto che è calibrato sia per porzioni (destro/sinistro) che avanti dietro, quest'ultima si scalibrerebbe automaticamente all'allargarsi del taglio o sbaglio?
VIVA LA PESCA ED IL MARE!!!
Pure passion...


catfish

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 26
Reply #6 on: October 03, 2010, 23:29:33
Per Spectr 22
No, non sbagli. Però non tieni conto di una cosa: come premesso, si stava parlando della Spigola. Ora, non so come si peschi la Spigola in Calabria o altrove, ma qui da noi (Ladispoli) se il mare non è più che mosso, difficile che la Spigola si faccia vedere.
In simili condizioni puoi ben immaginare quanto incida una staratura micrometrica del pallino, posto - tra l'altro - accanto al galleggiante, ovvero alla massima distanza utile dal pesce.
A riprova di quanto affermo ti dirò che le mie brave Spigole le prendo lo stesso e se ti fai un giro su internet vedrai che non è affatto facile togliere pesci dal litorale nord di Roma.
Non ti dico questo per vantarmi, non ho mai postato le mie catture, nè intendo farlo in futuro. Ciò solo per dirti che, forse, le Spigole non badano troppo a una micro-staratura del piombo.
Ma, naturalmente, con questo non voglio convincere nessuno. Se qualcuno incontra i problemi che ho esposto, quello è il mio consiglio. Se non li incontra, perchè cambiare?

Per Ivo 77:
Pensa che a me la lenza si brucia col nodino, per questo preferisco lo stopper. Forse lo faccio troppo stretto, forse non so proprio farlo, chissà!


Spectr22

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 861
Reply #7 on: October 04, 2010, 12:54:57
cat infatti nessuno dice che il tuo metodo è sbagliato... infatti proverò in futuro e ti farò sapere 
VIVA LA PESCA ED IL MARE!!!
Pure passion...


Tags: