Nodo di giunzione treccia-FC (1)

Aperto da ^PEPPINO^, Luglio 09, 2012, 09:43:27

Discussione precedente - Discussione successiva
Questo nodo, facile e abbastanza veloce da fare, testato da me e da qualche amico, pare abbia una tenuta "seria".


1- doppiare la treccia per circa 15 cm




2- far passare il FC nell'ansa della treccia doppiata




3- Se usiamo un FC da 0,52 mm, eseguire 8 spire intorno alla treccia
Per uno 0,43 mm, 10 spire e così via.
Praticamente il numero delle spire da fare aumenta proporzionalmente con il diminuire del diametro del FC.




4- far passare il capo del FC nell'asola iniziale (che avremo tenuto aperta, durante l'esecuzione delle spire con l'indice ed il pollice della mano sinistra)




5- iniziare ad assuccare il nodo tirando il FC ed entrambi i capi del trecciato




6- terminare l'assuccatura CON FORZA, a questo punto, le spire del FC saranno unite tra loro ed avranno "imprigionato" la treccia doppiata.
Tagliare l'eccedenza del FC, lasciando circa un millimetro.




7- con il trecciato eccedente, eseguire un semplice cappio e stringere con forza.
Ripetere questa operazione almeno 3-4 volte.




8- chiudere con un triplo cappio.




9- tagliare il trecciato eccedente lasciando circa mezzo cm.






Breve video.
Treccia 0,25 mm - FC 0,52 mm.
Dopo l'esecuzione del nodo, dal min. 2,38, lo confronto con il Tony Pena e poi con l'Albright
Il Tony e l'Albright sono quelli a sinistra.

http://www.youtube.com/watch?v=VFsyS1qafz8&list=UURC0KKuP9n3UGJY4PrvYB7Q&index=1&feature=plcp
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Ciao Peppino. Questo nodo ha un nome o lo hai inventato tu? Per i diametri più piccoli è stato testato? Grazie. 

#2
Ciao Dario

Citazione di: Dariocreta il Luglio 09, 2012, 11:11:45
Questo nodo ha un nome o lo hai inventato tu?

No non ha un nome e se non esiste già (nella miriade di nodi esistenti), ne troveremo uno.


Citazione di: Dariocreta il Luglio 09, 2012, 11:11:45
Per i diametri più piccoli è stato testato?

L'ho testato dallo 0,62 mm fino allo 0,40 ed ha risposto più che bene.
Comunque con piccoli diametri non dovrebbe avere problemi perchè le spire essendo in numero maggiore e di conseguenza imprigionano meglio la doppia treccia, oltre al fatto che si serrano tra loro più facilmente.
Provalo e facci sapere!
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Bella Peppino! Magari ci troviamo di fronte al nodo 'Peppino'  allora. Mi è piaciuta anche la gara dei nodi. Siccome sono un fan dell'FJ, la farai una sfida anche con lui? Magari con tanto di scommesse sul forum  calabria scherzo ovviamente. Proverò a vedere con un diametro dello 0,34 alla prima occasione: secondo te quante spire servono per un diametro più sottile? 12? 15? Grazie, sei sempre molto disponibile.

L'FJ è sicuramente un nodo con la"N" maiuscola ma purtroppo è un pò complicato e lunghetto da fare.

Citazione di: Dariocreta il Luglio 09, 2012, 12:08:52
...con un diametro dello 0,34, secondo te quante spire servono? 12? 15?
12 dovrebbero bastare 
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Rinnovo i complimenti per un grande maestro! Sembra che tiene bene e anche non impossibile da fare come il nodo FJ(che non riesco proprio a fare in modo convinto). Ti posso consigliare di battezzarlo! e brevettarlo, se è possibile farlo con i nodi!
Volevo chiederti se lo hai già provato in pesca e in condizioni di filo bagnato o oliato, sarà una mia fobia ma ho sempre paura che i nodi cambino tenuta in acqua....

Un nodo bellissimo, ottima però l'osservazione di yuno.

Non ti nascondo che mi piace tantissimo, soprattutto il confronto fatto con gli altri due nodi, se in acqua tiene come fuori, credo che abbandono il tony ed uso questo...

Ancora complimenti..
Rispetta il mare... lui ti rispetterà!

Crederci sempre, quando meno lo si aspetta, Zac e via di frizione!

Citazione di: yuno il Luglio 09, 2012, 12:49:56
Volevo chiederti se lo hai già provato in pesca e in condizioni di filo bagnato o oliato, sarà una mia fobia ma ho sempre paura che i nodi cambino tenuta in acqua....

Si l'ho già provato e non solo io, ma anche qualche amico.
Poi, per come la vedo io, se i nodi sono ben serrati in acqua non si "modificano":

Citazione di: ^PEPPINO^ il Luglio 09, 2012, 09:43:27
6- terminare l'assuccatura CON FORZA,
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

 ottimo allora.

A quanto vedo sembra che non reca tanto attrito negli anelli come il toni pegna vero?
Domani se ho 5 minuti di tempo libero provo a riprodurlo. :-)
Rispetta il mare... lui ti rispetterà!

Crederci sempre, quando meno lo si aspetta, Zac e via di frizione!

Ciao Santuzzu, questo nodo è pur sempre una "giunzione" e in quanto tale, ha un "inspessimento", anche se, rispetto al Tony (che resta comunque un nodo validissimo) è leggermente meno grosso.

Ho sempre raccomandato che, nello spinning, il nodo non deve mai entrare negli anelli della canna (a prescindere dalla giunzione che usiamo).
Se si praticano altre tecniche, (VJ, inchiku, live kab, traina, etc.) dove comunque è richiesta una giunzione e il terminale è abbastanza lungo, (dai 4 ai 20 mt.) è normale che il nodo entri negli anelli.
Ma, rispetto a queste tecniche, nello spinning bisogna lanciare e rilanciare continuamente e l'entrata e uscita (quest'ultima ad altissima velocità) del nodo di giunzione negli anelli, provocherebbe danni sia al nodo che agli anelli stessi.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Ciao Peppino, hai perfettamente ragione.

Io mi riferivo proprio a quelle tecniche ( soprattutto traina di fondo ) dove il nodo entra negli anelli, anche perchè per il motivo detto da te nello spinning la mia giunzione non entra mai negli anelli.

Siccome il tuo nodo mi piace molto, volevo appunto usarlo sia nello spinning che nella traina!

Rispetta il mare... lui ti rispetterà!

Crederci sempre, quando meno lo si aspetta, Zac e via di frizione!