bilancino per surici

Aperto da ^PEPPINO^, Luglio 18, 2008, 16:08:14

Discussione precedente - Discussione successiva
Materiale occorrente:




terminale finito




posizione in mare (scarocciando)



Note: tempo per l'autocostruzione: max 5 min.
leggerissimo.
piombo intercambiabile (in base allo scarroccio aumenteremo o diminuiremo la grammatura).

P.S.: "acchiappa" che è un piacere!
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Veramente un bel lavoro Peppino 

#2
Ciao Peppino
Davide mi aveva detto che eri un magnifico cacciatore di spigole e mi aveva fatto rodere parecchio facendomi vedere le tue splendide catture, alcune delle quali coraggiosamente, senza alcun rimpianto ed anche rispettosamente rilasciate.
Ma adesso mi accorgo che oltre ad essere un vero pescatore sportivo, direi coi fiocchi, sei anche un genio  ;D.
La tua invenzione è davvero eccezionale perchè tiene conto del fatto che i pettini attaccano all'80 % all'amo che striscia sul fondo.  Mi inchino davanti alla tua professionalità e a cotanto istinto da eccezionale pescatore.
I miei più sinceri complimenti.
Rispettiamo il mare.

Davvero un sistema semplice ed efficace.
Grande Peppino!!
Credo comunque che dovresti spiegare meglio i vari passaggi per realizzare questo magnifico "acchiappasurici".
Sebbene la sua fattura sia semplice ed intuitiva, con qualche passaggio in più anche l'utente poco avvezzo al fai da te potrebbe capire meglio come lo realizzi.

Grazie ragazzi per i complimenti!
(Santinosky, sei stato veramente SQUISITO) Grazie.

Per Davide: tranquillo, se non hai capito come si realizza te ne regalo uno! calabria

Naturalmente scherzavo, penso che realizzare il "bilancino" è talmente semplice che non servano delle "spiegazioni dettagliate" basta vederlo.

Comunque, se qualcuno ha delle domande/dubbi, non ha che da chiedere 

P.S.: cosa molto importante  è l'acciaio sia "armonico" (questo tipo di acciaio, per chi non lo sapesse, ha la caratteristica di flettersi e ritornare nella posizione iniziale, anche dopo una forte trazione).
Per dirvene una, con questo terminale, ho tirato in barca, pesci balestra di oltre 2 kg. e l'acciaio del "bilancino" non si è deformato!
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Visto che Peppino è così pigro ve lo spiego io come realizzarlo...
1) Prendete il cavetto d'acciaio armonico e tagliatene uno spezzone di 20-25 cm.
    Piegatelo esattamente al centro, inseritevi una girella dopodichè girate il filo su se   
    stesso un paio di volte per bloccare la stessa.
2) Agganciate altre due girelle alle estremità del filo armonico, bloccatele sempre   
    avvolgendo l'acciaio su se stesso con almeno un paio di giri.
3) legate alla girella centrale un pezzo di nylon che sia almeno del diametro 0,60 mm,
    inserite in sequenza una perlina salvanodo, un pezzetto di tubo termorestringente,
    l'antialghe, ancora una perlina salvanodo...quindi realizzate un'asola ed agganciate il piombo all'antialghe.
4) con l'aiuto dell'accendino stringete il tubo
5) legate i braccioli con gli ami alle girelle

Il gioco è fatto!



;D

Grazie Davide!!!
Ero un pò svogliato e non avevo tanta voglia di scrivere 

Citazione di: ^DAVIDE^ il Luglio 18, 2008, 17:26:32
2) Agganciate altre due girelle alle estremità del filo armonico, bloccatele sempre   
    avvolgendo l'acciaio su se stesso con almeno un paio di giri.

Al punto 2, hai solo dimenticato di dire che sul paio di giri ci vuole il tubicino termorestringente, giusto qualche millimetro (forse dalla foto non si nota perchè è trasparente ma c'è) serve ad evitare che i braccioli si aggroviglino con l'acciaio.

Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

grande peppino kisà se questo sistema funziona anche dalla costa lanciandolo con in piombo piu pesante per le passere? penso di si tu che ne pensi peppino???????????

Il santo sè dimostrato anche un grande inventore e autocostruttore...anche se un pò  per "indovina cos'è"...

In ogni caso PEPPINO sei un mago...GRANDE!!!!
Una mosca che si posa leggera e perfetta sull'acqua....è come una poesia, soave per il moschista...autocostruttore...che non può fare altro che perdersi in essa accompagnato dalla natura che lo circonda e accoglie...nella sua immensa bellezza..

interessante....penso lo si possa usare per molteplici usi....

#10
Dato che a Lamezia hanno finito gli anti-tangle, ieri sera, l'ho costruito con l'acciaio armonico da 1,2 mm.
Devo dire che il risultato è stato molto soddisfacente! E' ancora più leggero del primo!

Chiedo scusa per la qualità delle foto, ho dovuto farle da molto vicino!




DETTAGLIO IN "TESTA":



DETTAGLIO SUL "BRACCETTO" che regge il terminale con l'amo:


---------------------------------------------------------------------------------------------------
Però stanotte non riuscivo a prendere sonno! Pensavo,  ;D questi bilancini (sia il primo che il secondo) hanno un piccolo difetto! 

Capperi! Il piombo non è scorrevole!!!  ;D

E così, dopo una nottata "insonne",  calabria mi si è venuta un'altra idea e l'ho modificato così:




DETTAGLIO IN "TESTA":



DETTAGLIO SUL "BRACCETTO" che regge il terminale con l'amo:


Qualcuno di Voi dirà: QUESTO E' PAZZO!!! ;D

Però, con questa modifica, quando il pettine (surici) abbocca, non ci sarà più il peso del piombo ad attenuare le "testate". Oltre al fatto che potremo pescare anche con piombi "pesantucci" 100-150 gr. (se c'è vento) senza però diminuire la "sensibilità" dell'attrezzo!


Comunque, se qualcuno, ha dei dubbi/domande, non ha che da chiedere!
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

fato genio....complimenti...ma non e che nel lancio.....si ingarbugli troppo....sicuramente ci farai sapere....

Questa è la mia realizzazione.
Non so se può andare bene.


L'anti - tagle è stato realizzato utilizzando un tubicino ricavato dai cotton fioc.
La girella con il moschettone  è stata fermata con due pezzetti di tubicino incollati con la colla cianoacrilica.

dove si può trovare il tubo termorestringente???

Bel lavoro, col fai da te si possono realizzare un mucchio di cose....
DaNNy88

Citazione di: maccio il Giugno 07, 2010, 14:00:09
dove si può trovare il tubo termorestringente???

Nei negozi di materiale elettrico.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

la lunghezza dei braccioli?spessore?

diametro 0,18-0,20 mm.
lunghezza 8-10 cm.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

grazie,gentilissimo.....senti ma tu che esche usi?

coreano
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...