Spigole e Orate (di Ginos)

This is a discussion for the topic Spigole e Orate (di Ginos) on the board PESCI & CATTURE.

Author Topic: Spigole e Orate (di Ginos)  (Read 34987 times)

ginos

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 52
on: October 04, 2009, 12:47:40
Salve a tutti mi chiamo Gino e sono un pescatore..Ho formato un team...
ora vi mando i link delle nostre grandi catture...spero che siano di vostro gradimento e se gentilmente avete tempo commentae...Vi saluto...

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


ClaudioFisher

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 50
  • incredibile 7 mesi snza catture a spinning
Reply #1 on: October 04, 2009, 15:10:28
bellissmimi pesci...ma l'ultima spigola del video 4 quanto pesava ?..ma è stata catturata sempre al porto di reggio ?


ginos

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 52
Reply #2 on: October 04, 2009, 16:26:11
Per Luca67:
Intanto ti rangrazio per i tuoi complimenti...Quando vuoi puoi venire a trovarci!!Questo ci fà tanto piacere ma credo che per i consigli tu non hai bisogno...Grazie un saluto da Gino Giordano."spigola team".


Per ClaudioFisher:
Ringrazio anche a te per i complimenti e ti tolgo la curiosità l'ultima spigola pesava kg 9,200g...Di notte al porto di Reggio...Ti saluto e quando hai bisogno di qualcosa vieni a trovarmi al porto di Reggio basta chiedere di Gino Giordano..Grazie ancora!  


massimo

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 213
  • vivere per pescare,non pescare per vivere.....
Reply #3 on: October 04, 2009, 20:19:49
complimenti per le catture
e per l'ottima idea di istituire un tim
  comunque potrei sapere quante di quelle catture di spigole sono sivamente quella tecnistate effettuate con la bolognese
no perche' io pratico esclusivamente quella tecnica ;D
il mare..il dono piu' grande fatto all'umanita'


ginos

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 52
Reply #4 on: October 10, 2009, 13:24:20
Pescata con tecnica all'inglese...Terminale 0,12mm "Brave " con bigattino...Amo 16 "Colmic"...

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


ClaudioFisher

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 50
  • incredibile 7 mesi snza catture a spinning
Reply #5 on: October 10, 2009, 13:52:58
complimenti per la spigolona? ma orate nn se ne hai prese in questo periodo?...l'ultima cosa ma per le spigole se pesco dal martello quale è io momento migliore per insidiarle all'inglese ?


fattispecie

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 183
  • Spes ultima dea
Reply #6 on: October 10, 2009, 14:17:00
Grande Gino, i miei complimenti. Usi il pasturatore?


ginos

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 52
Reply #7 on: October 10, 2009, 16:14:15
per claudio fisher il miglor momento per pescare all inglese dal martello e verso la fine del mese prossimo

e soprattutto quando c'è il mare di ponente, visto che in quel posto c'è parecchio fondale stai attento a misure bene il fondo con la sondina (dal fondo in torno ai 40 cm) senza pasturatore ma pasturando a mano libera in continuazione....stai attento che la ci sono delle grosse bestie...ciao da Gino Spigola
 

perfattispecie per la pesca a spigole se vuoi un consiglo non usare mai il pasturatore pratica la vera
inglese ciao

per claudio fisher il miglor momento per pescare all inglese dal martello e verso la fine del mese prossimo

e soprattutto quando c'è il mare di ponente, visto che in quel posto c'è parecchio fondale stai attento a misure bene il fondo con la sondina (dal fondo in torno ai 40 cm) senza pasturatore ma pasturando a mano libera in continuazione....stai attento che la ci sono delle grosse bestie...ciao da Gino Spigola

per luca67 gentilissimo come senpre

ciao luca e grazie



per enzo e vero nella pesca ci  sono tantissimi trucchi io conosco solo quelli per catturare spigole quando vuoi sono a tua disposizione diao e grazie

per angelo 92 quando vuoi vieni al porto a trovarmi e vedi come la becchiamo ciao a presto  


Angelo 92

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 147
  • passione pesca =>
Reply #8 on: October 10, 2009, 17:52:16
ok   ...... una cosa sola.... più o meno quanto fondale c'è ?e poi, sul terminale metti pallini spaccati per farlo scendere  oppure frutti il peso dell' esca?????
complimenti per la cattura..
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


ginos

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 52
Reply #9 on: October 10, 2009, 18:15:39
per angelo 92 ricordati che il terminale deve rimanere sempre liberonon usare mai palline spaccate ma montare piombino a olivetto con guaina da fare scorrere sul trave il fondale non e un problema perche si misura con la sondina  fammi sapere se sono stato chiaro qualsiasi in formazione ti serve basta scrivere ciao da gino spigola


Angelo 92

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 147
  • passione pesca =>
Reply #10 on: October 10, 2009, 18:31:00
per angelo 92 ricordati che il terminale deve rimanere sempre liberonon usare mai palline spaccate ma montare piombino a olivetto con guaina da fare scorrere sul trave ....
in che senzo? praticamente metto un piombino a oliva prima del finale' per farlo scendere a fondo...???
come ho capito io :
1-stopper
2-perlina
3-galleggiante inglese
4-perlina
5-piombino oliva
6-girella
7-finale90cm 1m
giusto?
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


ginos

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 52
Reply #11 on: October 10, 2009, 20:15:16
Per ANGELO 92:  Adesso ti spiego tutto attentamente come si monta per pescare all'inglese
1 nodino sul trave per regolare il fondale
2 perlina
3 moschettone dove va attaccata la pena non superio ai 3 gr dipendentemente dai gr che la penna porta
4 pennino
5 perlina
6 stopper per non fare scendere la penna sul piombio e rischiare eventuali imbrogli
7 piombo scorrevole con guaina interna a olivetto
8 perlina
9 girella doppio bussolo
10 terminale non superiore a 0,13mm
11 terminale da 1,50m 2m
12 montare amo da 14 a 16 con gambo corto
13 innesco bigattino "primo bigattino a coprire il gambo dell'amo facendolo rimanere in vita "trattare con cura"e 2 innescati dalla bocca del verme a sfiorare in modo ke si possano muovere velocemente in entrambi
14 ricordati che la spigola è un pesce predatore qualsiasi cosa incontra sulla sua strada emana vibrazione e lei attacca!!!
15 ricordati anche di lasciare sempre aperta la frizione del muninello
Ti saluto da Gino


ginos

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 52
Reply #12 on: October 11, 2009, 11:26:28
- per patos grazie per il plauso ciao da gino spigola

- per ombrerosse grazie il porto e quello di reggio calabria

- per enzo ciao enzo sono gino intanto ti ringrazio e volevo dirti se vai su angelo92 poco fa ho spiegato ed
e tutto scritto come prparare la vera inglese poi chi te la detto che nei porti lacqua esempre linpida quarda il primo video fammi sapere ciao e grazie

- per minoemme 79 quando vuoi vieni a trovarmi e ti faccio vedere quale e la vera pesca all inglese sono quasi sempre al porto basta chiedere di gino spigola  di dove sei  ciao da gino spigola

- per luca 67 conplimenti sei un grande            

  b     r      a       v       i        s        s        i         m       o




etfreaky*

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 813
  • Sii il cambiamento che vuoi nel mondo
Reply #13 on: October 11, 2009, 11:55:31
Io non ho capito bene cosa è il pennino al punto 4... è il gallegiante a penna che attacchi al moschettone?
Ed il piombino ad oliva da quanti gr lo metti?
Grazie e complimenti per le catture.
La pesca è la metafora della vita... stai seduto senza far nulla aspettando che succeda qualcosa.
Ma non succede mai nulla.


ginos

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 52
Reply #14 on: October 11, 2009, 12:02:08
Per etfreaky: si il pennino va attaccato sempre al moschettone preceduto e successivo da una perlina...Ti raccomando la cosa principale e di tener conto del piombo ad ulivetto che non è superiore ai 3 gr in meno della penna...un saluto da Gino


etfreaky*

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 813
  • Sii il cambiamento che vuoi nel mondo
Reply #15 on: October 11, 2009, 12:17:13
Quindi se la penna è 4+1 il piombo deve essere max 2gr?
La pesca è la metafora della vita... stai seduto senza far nulla aspettando che succeda qualcosa.
Ma non succede mai nulla.


ginos

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 52
Reply #16 on: October 11, 2009, 13:26:18
 peretfreakyperquesto tipo di inglese ti consiglio di non usare mai pennini pionbati ciao da gino spigola


ninoemme79

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 39
Reply #17 on: October 11, 2009, 15:09:40
Ciao gino, sei un grande...io sono anni che mi cimento alla pesca col bigattino ma solo una volt aho preso due spigolette da 400gr ciascuna, inizialmente avevo preso una hyperloop della shimano a 3 pezzi (sembra essere discreta ) con mulinello exage 2500 con fruzione posteriore, insomma credo una attrezzatura sufficiente per iniziare, ma alla fine mi sono ridotto a pescare col pasturatore a fondo (ma con altre canne) perchè non ho mai trovato nessuno che mi insegnasse per bene come fare questo tipo di pesca in modo corretto   ;D ;D...tu al porto quando ci vai di solito? e dove ti metti? mi piacerebbe venire a vedere come peschi e capire come insidiare qualche spigola....grazie in anticipo per la risposta...


enzo.

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 809
  • Se a pesca non vai.........pesci non ne prendi!
Reply #18 on: October 11, 2009, 17:23:38
Ciao Gino e complimenti di nuovo per le tue catture;nulla da dire anzi......
Il fatto e'che,detto in tutta franchezza,anche io pesco da anni e anni all'inglese anche in mare,dopo averlo fatto in acqua dolce e,noto con piacere che,i tuoi tipi di montatura,ma anche le esche,sconvolgono totalmente gli schemi usuali.
Dico questo perche',a nessuno,fra quelli che conosco io,me in primis,verrebbe in mente di pescare queste "bestie"con dei bigattini e usando come piombatura in acque portuali quindi molto o quasi sempre limpide,addirittura una torpilla secca!
Quindi,a conferma di tale schema,posso tranquillamente,la prossima volta,sperare di prendere una bestia di quel genere anche a ledgering,con pasturatore con peso a vuoto di 0 grammi ma,pieno di bigattini,con peso di 4 gr.
E pensare che bestie di 7/8 Kg,non ne ho mai vito,ne'pensato di prenderle innescando bigattini.

 ;D enzo
TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.


enzo.

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 809
  • Se a pesca non vai.........pesci non ne prendi!
Reply #19 on: October 13, 2009, 08:58:10
Ciao Gino,vorrei farti qualche domanda se non ti dispiace.
1) perche'non bisogna,secondo te ovviamente,mettere pallini spaccati su una montatura inglese ma usare esclusivamente una torpilla secca?
2) a 40 cm dal fondo deve starci l'esca o il piombo
3) perche'la torpilla deve essere sempre di tre grammi o di tre grammi in meno della penna?
Usando,come dici tu penne non piombate,metterci tre grammi in meno non significherebbe far stare il galleggiante quasi spanciato?
4) presumendo che quel fondale sia abbastanza alto,usi collante per la pasturazione?
5)perche',nel combattimento con la spigola del primo video,accompagni la fuoriuscita del filo con la mano?

Scusami la tempesta di domande ma sai,c'e' sempre da imparare.
Grazie in anticipo per le risposte

enzo
TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.


Tags: