consiglio su un tipo di pesca

This is a discussion for the topic consiglio su un tipo di pesca on the board PESCI E TECNICHE DI PESCA.

Author Topic: consiglio su un tipo di pesca  (Read 4722 times)

baghe

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 48
on: May 11, 2012, 14:04:22
ragazzi volevo un consiglio per questo inverno volevo cominciare a intraprendere un nuovo tecnica di pesca e avevo pensato per questo inverno di pescare a fondo ora chiedevo a voi se per i nostri mari e il nostro clima e meglio praticare u bechlegerind oppure surfcasting sono piu propenso verso il bechlegering ma vorrie qualche consiglio da voi,  grazie


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #1 on: May 11, 2012, 14:37:41
L'ideale è praticarli entrambi, dato che le condizioni climatiche invernali nel nostro Paese, non così esasperate, ci danno questa possibilità. A questi due tipi di pesca puoi sempre affiancare anche la generica pesca a fondo, alternando questi tre tipi a seconda delle condizioni meteo marine che troverai di volta in volta.
Sta poi a te decidere se vuoi 'specializzarti' in un solo tipo di pesca e quindi praticare la pesca invernale esclusivamente quando si presentano condizioni meteo adatte al solo Beachledgering, oppure alla pesca a fondo oppure al Surfcasting.
Se vuoi praticarle tutte e tre, tieni presente che dovrai diversificare la tua attrezzatura, in quanto purtroppo non esiste un'attrezzatura universale adatta a tutte le occasioni.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


baghe

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 48
Reply #2 on: May 12, 2012, 13:10:47
nonnoroby sei sempre gentilissimo e molto chiaro posso chiederti di farmi capire quali sono le meteo condizioni per le tre tecniche da te mensionate cosi potro scegliere quella piu a me consona e magri col tempo avro un po di baget economico in piu faro qualche spesa in piu adesso volevo cominciare con una tecnica invernale per nn restare fermo d inverno.
p.s sai che con i tuoi consigli per la bolo ho ricevuto bei risultati peccato che nn so inserire le foto delle mie catture l unica cosa che nn sono riuscito a catturare qulacosa di taglia, solo saraghi pizzuti a partire da 16 cm ma 2 giorn fa ne ho catturato uno di 18 cm mi sono divertito a salirlo su , cmq se nn ti chiedo troppo i tuoi consigli sono sempre ben accettati  grazie ancora


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #3 on: May 12, 2012, 17:18:46
Ciao baghe!
In attesa che Roberto ti risponda posso anticiparti qualcosa io!
Allora, il surf casting è una tecnica che si pratica con condizioni del mare che vanno da mosso a molto mosso! In particolare è una tecnica che punta ai pesci che pascolano a ridosso dei frangenti dove porremo le nostre esche: da qui il nome surf casting che letteralmente significa lanciare sull'onda! Questa disciplina pretende attrezzature specifiche come canne a ripartizione da almeno 8 once abbinate a mulinelli a bobina fissa di grossa taglia, in genere 10000, o mulinelli a bobina rotante! Avendo a che fare con mare formato, per poter restare a pesca, si necessita di piombi particolarmente pesanti (150gr a salire) e ad alta tenuta (in genere piramidi e/o spike)! Anche i fili saranno di diametri elevati, a partire dalla lenza madre, 0.30/0.35, abbinata a uno shock leader dello 0.60/0.70 a seconda del tipo di piombo e calamenti a uno o più snodi con finali corti e di grosso diametro per evitare fastidiosi garbugli!
Il beach legering é l'esatto contrario! E' una tecnica di pesca che si pratica con mare calmo! Le canne da utilizzare sono leggere, con un range di potenza che va dai 90 ai 120gr! Queste possono essere telescopiche, in tre o due pezzi, meglio se con cimini intercambiabili di diversa grammatura! I piombi saranno di grammatura consona alla potenza della canna e a bassa tenuta (roccobomb; a.b. uno; beach bomb; Pere ecc)! Si utilizzano lenze madri sottili: 0.18/0.23 ma c'è anche chi scende allo 0.16! I calamenti, anche questi a uno o più snodi sono caratterizzati da finali sottili e lunghi!
Per quanto riguarda la PAF (pesca a fondo), questa è una pesca più generale che può essere fatta sia dalla spiaggia che dai moli e/o scogliere! Per pesca a fondo si intende un tipo di pesca dove l'esca viene presentata sul fondo o leggermente sgallata! Anche surf casting e beach legering lo sono, però vengo indicate con termini diversi perché più specifiche! La PAF può essere fatta con canne di diverso genere a seconda delle preferenze del pescatore, quindi telescopiche, tre pezzi, due pezzi e ripartite, queste ultime in genere di grammatura inferiore rispetto a quelle utilizzate per il surf casting! Grammatura e genere di piombi, lenza madre, calamenti e finali vengono scelti a seconda delle condizioni del mare, tipologia della spiaggia e punti dove vogliamo mostrare le nostre esche!
Queste sono più o meno le differenze più salienti! Per qualsiasi altra informazione non devi far altro che chiedere!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #4 on: May 12, 2012, 17:51:51
Ciao Baghe,
per quanto riguarda l'inserimento delle foto, Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login trovi tutte le indicazioni che ti servono per inserirle nel forum.
Per quanto riguarda la condizioni meteo marine, al momento ti è sufficiente conoscere solo poche cose, che ti serviranno perlomeno come guida per la scelta dell'attrezzatura.

- Con mare calmo o poco mosso, è più redditizio praticare il Beach ledgering in quanto per questa disciplina si utilizza un'attrezzatura abbastanza 'leggera' e quindi molto sensibile. Inoltre, con mare calmo o poco mosso, il pesce è più diffidente per cui un apparato pescante più leggero riesce ad ingannarlo meglio.
Diciamo, grosso modo, che un mare adatto al Beach ledgering è quando puoi pescare con piombi che vanno da 30 gr a 90 gr massimo.

- Con mare mosso si può praticare la pesca a fondo generica, per la quale sono necessari piombi che vanno da 90 a 150 gr massimo. Per poter lanciare questi piombi è necessaria un'attrezzatura più robusta di quella del Beach ledgering (canne, mulinelli, lenza madre, braccioli, ecc.). La pesca a fondo generica è la più diffusa in quanto nel periodo invernale è molto facile imbroccare giornate con mare mosso o in scaduta.

- Con mare molto mosso o agitato l'attrezzatura da pesca a fondo generica potrebbe non essere più sufficiente per poter lanciare piombi che possono anche superare i 200 gr. Con questo tipo di mare, se non usi piombi molto pesanti, tutto l'apparato pescante (lenza madre, trave, braccioli, piombo) ti verrebbe 'risputato' a riva nel giro di pochissimi minuti.
Ma per poter lanciare piombi così pesanti sono necessarie canne robustissime, molto più robuste di quelle che si usano per la pesca a fondo generica.

Pertanto, se non si dispone di un budget sufficiente a comprare tutta l'attrezzatura per poter affrontare queste tre condizioni in cui si può presentare il mare invernale, è giocoforza fare una scelta.
La maggior parte dei pescatori invernali ricorre all'acquisto di una canna da PAF (pesca a fondo) in grado di lanciare dai 125 ai 150 gr di piombo, perché questo consente di poter pescare in quelle condizioni di mare che durante l'inverno si presentano con maggior frequenza.
Con questa canna si può pescare con mare calmo (benché i risultati a volte non arrivano), con mare mosso e con un mare in scaduta (che invece regala grosse soddisfazioni), ma non si può affrontare un mare molto mosso o agitato (il vero mare da Surfcasting), per cui spesso rinunciano ad andare a pescare quando il mare è in queste condizioni, almeno sino a quando non riescono a comprarsi una canna più idonea.

Ci sono poi tantissimi pescatori (specialmente in Sardegna) che praticano esclusivamente il Surfcasting e nessun altro tipo di pesca. Ovviamente la loro attrezzatura (canne, mulinelli, lenze, piombi, accessori, ecc.) è super specializzata per il Surfcasting e, spesso, anche abbastanza cara...)
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


baghe

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 48
Reply #5 on: May 15, 2012, 13:56:18
Ragazzi vi ringrazio dei suggerimenti sono sempre apprezzati mi rivolgo a nonnoroby ma nn significa che nn acetto consigli da altri moderatori o utenti ma nonnoroby e come un nonno acquisto.
Ho letto cosa mi avete consigliato ho dato anche uno squardo al manuale di beachledgering e sono arrivato alla conclusione che questa tecnica e molto vasta bisogna avere tanta pratica e della buona attrezzatura come tutte le tecniche di pesca avevo anche pensato allo spinning ma nn saprei sono molto propenso di scegliere il beachledgering nche perche avrei a disposizione tutti i consigli di un maestro come nonnoroby senza togliere niente a nessuno, solo leggendo il manuale mi vengono miliardi di domande cmq potete darmi anche qualche consiglio sullo spinning intendo dire quando si puo praticare condizioni marine ,  per praticarlo discretamente mi devo dissanguare ?? se c e a disposizione un manuale come il beachledg....
i spot da dove si puo praticare  .... vi ringrazio tutti
p.s mi trovo in questo momento in una terra molto fredda , la germania , e gia mi manca la pesca.... nn pensavo all inizio che mi poteva affascinare cosi tanto grazie a voi


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #6 on: May 15, 2012, 14:22:36
Secondo me non dovresti mettere troppa carne sul fuoco contemporaneamente, non solo per non svenarti dal punto di vista finanziario ma anche per evitare di fare un 'minestrone'. Con l'approssimarsi dell'estate, per esempio, puoi momentaneamente 'trascurare' (nella pesca a fondo) la PAF ed il Surfcasting e concentrarti sul Beachledgering.
Ma l'estate è buona anche per la pesca col galleggiante (tantissime specie si avvicinano alla costa) e la pesca a spinning (pesce serra), solo che, sempre secondo me, almeno per quest'estate dovresti decidere di praticare un solo tipo di pesca tra galleggiante, fondo o spinning, e concentrarti unicamente su una di queste. La tua giovane età ti lascia tutto il tempo per dedicarti ad un solo tipo di pesca all'anno in cui specializzarti, tenendo anche presente che il praticarle tutte contemporaneamente ti richiede un impegno finanziario per l'acquisto dell'attrezzatura abbastanza impegnativo.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


baghe

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 48
Reply #7 on: May 15, 2012, 16:05:53
come sempre molto saggio , e vero ma lo avevo messo in considerazione quest estare restero con il galleggiante diciamo che forse nn la abbandonero mai questa tecnica l emozione che ti da l affondare del galleggiante e unica, ho ancora molto da imparare sulla bolognese e ho tantissime domande ancora da farti ma pensavo a questo inverno che tipo di pesca fare quando nn potro piu pescare con la mia bolognese. perche stare vicino al mare perche lavoro vicino al mare e nn andare a pescare quando ho del tempo libero nn e fattibile per questo volevo scegliere una tecnica invernale.
scusami nonnoroby dove posso leggere altre notizie utili per la tecnica (bolo) voglio ancora perfezionarmi.


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #8 on: May 15, 2012, 16:38:35
Concordo al 100% con quanto detto da Roberto!
Infatti è vero, comprare attrezzature, per tecniche di pesca differenti, tutto in una volta, diventa una spesa enorme, ma non solo! Approdare a diverse tecniche di pesca può risultare improduttivo! Già è abbastanza impegnativo acquisire esperienza con una sola tecnica, figuriamoci con due o più! Questo potrebbe portare a scoraggiamenti e delusioni enormi che ti potrebbero portare a mollare tutto!
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
...avevo anche pensato allo spinning ma nn saprei sono molto propenso di scegliere il beachledgering nche perche avrei a disposizione tutti i consigli di un maestro come nonnoroby senza togliere niente a nessuno
Roberto è stato un grande maestro anche per me infatti, quando mi ritrovo in spiaggia a pescare, utilizzo ormai molti dei suoi consigli!
Ma il nostro forum è pieno di risorse!!! Infatti anche per lo spinning ci sono tantissimi esperti, solo per citarne uno, un'altro grande maestro dello spinning: Peppino! Basta dare uno sguardo ai report delle sue catture rendersene conto!!!
Ciao!

Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #9 on: May 15, 2012, 17:21:26
Per perfezionarti non hai bisogno di leggere ulteriori notizie rispetto a quelle già esposte da molti utenti nella sezione PESCA ALL'INGLESE & BOLOGNESE, dove ne trovi a bizzeffe (il solo topic Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login spazia dalle canne ai mulinelli, ai fili, agli accessori, ai terminali, agli spot, alle esche, alla pasturazione, e così via), quanto piuttosto di praticare la pesca con la bolognese, cioè andare a pesca quanto più puoi, perché la miglior maestra è sempre stata e sempre rimarrà la pratica sul campo.
Per fare un paragone con la patente di guida, è come se tu frequentassi assiduamente una scuola guida che ti infarcisce di teoria senza mai metterti alla guida.... dell'autovettura.
Ti assicuro che le notizie che trovi nella sezione Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login hanno sviscerato la pesca con la bolo in tutti i suoi aspetti, devi solo avere la pazienza di leggertele e poi metterle in pratica andando a pesca.
Se qualche passaggio di queste notizie non ti è sufficientemente chiaro, i loro autori sono disponibilissimi a chiarirtelo molto volentieri.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


baghe

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 48
Reply #10 on: May 15, 2012, 19:40:57
susami nonnoroby ho fatto qualche domanda sull bolo nel topic della bolo. tu intendi spaziare con le canne mulinelli terminali ecc. di provare cose nuove sempre restando nei canoni di quello che ho letto sul topic della bolo?


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #11 on: May 16, 2012, 11:06:57
Non di spaziare su cose nuove, ma di applicare quelle che esistono già. Ti faccio alcuni esempi pratici, così ci capiamo meglio.
- Ti trovi su una banchina del porto, il fondale è di 10 mt, ma la tua bolo è di 6 mt e ti chiedi: come faccio a pescare sul fondo? Allora vai a consultare la parte del topic che tratta di come pescare con una canna da 6 mt su un fondale da 10 mt
- Stai pescando da una scogliera, la corrente è molto sostenuta e ti chiedi: come faccio a pescare con questa corrente? Allora vai a consultare la parte del topic che tratta di come pescare in presenza di corrente sostenuta
- Ti chiedi: quali esche si possono usare pescando con la bolognese? Allora vai a consultare la parte del topic che tratta delle esche per bolognese

E così via. Ti assicuro che se metti in pratica i suggerimenti che trovi nella sezione PESCA CON LA BOLOGNESE ti rimane ben poco di nuovo da sperimentare o, meglio, non hai la necessità di sperimentare nulla di nuovo perché tutto quello che serve per pescare con la bolognese è già stato descritto con abbondanza di particolari in quella sezione.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


baghe

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 48
Reply #12 on: May 16, 2012, 13:45:48
prendero questo come consiglio grazie volevo chiederti una cosa ma c e differenza fra mare mosso e corrente o e la stessa cosa? come faccio a vedere che la vela della mia lenza e troppo tesa, dalla lenza che fuoriesce? e poi mi fai vedere come devo fare per fare dei nodi per amo 18 nn riesco a fare uno resistente mi e capitato che ho perso delle belle prede per questo motivo , scusami se magari faccio domande banali ma vorrei imparare a capire quando devo aumentare la mia grammatura del galleggiante. sicuramente sono domande da principiante ma voglio togliermi ogni dubbio , visto che vado a pescare sempre da solo posso solo chiedere a te. grazie e saluti dalla fredda germania che freddo che fa....     ;D


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #13 on: May 16, 2012, 17:14:56
Questi sono alcuni video. Come nei video, allenati usando un grosso amo ed un cordoncino.
Scegli poi il tipo di nodo che ti vien più facile realizzare ed usa sempre quello.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


baghe

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 48
Reply #14 on: May 17, 2012, 12:00:03
grazie per questi video sono utilissimi spero che mi dai qualche consiglio anche per gli altri consigli che ti avevo chiesto!! tu peschi sempre con il 2 g oppure aumenti dipenda dalla corrente ( che nn e detto che sia mare grosso ) e giusta questa mia affermazione?


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #15 on: May 17, 2012, 20:13:07
Con mare grosso si forma sempre una corrente, ma anche con mare calmo si può formare una corrente, a volte debole, a volte anche abbastanza forte. Le cause delle correnti possono essere molteplici. Ti accorgi che la corrente è forte quando vedi il tuo galleggiante 'viaggiare' a buona velocità.
Io non supero mai i 2 gr: se i due gr non sono sufficienti a rimanere in pesca a causa di una forte corrente, cambio sempre spot: ho infatti sperimentato che una forte corrente mi ha sempre deluso, disperdendo la pastura. E siccome la pastura è un elemento indispensabile per pescare con il galleggiante, preferisco cambiare spot dove questa è più debole anziché attendere (spesso invano) che abbocchi qualche pesce.
Ma questo è un mio 'stile' di pesca del tutto personale che ho maturato nel corso degli anni. Altri pescatori infatti pescano anche in forti correnti, arrivano ad usare anche galleggianti sino a 5/6 gr e oltre. Io ci rinuncio perché pescare in queste condizioni non mi diverte, anzi, mi fa solo innervosire. Mi diverte molto di più la pesca ultra leggera, e non sono rare le volte che uso anche galleggianti da 0.5 gr, se le condizioni di fondale e di correnti lo consentono... 
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


baghe

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 48
Reply #16 on: May 17, 2012, 22:01:43
grazie mille per qusti suggerimenti che per me sono importantissimi ma dimmi una cosa i galleggianti 0.5 sono fissi vero? devi trovare dei spot che te lo consentono i miei spot sono molto limitati e ho dappertuto fondali alti cerco da un po galleggianti da 1g o 0.5 g scorrevoli visto che ho una canna da 5 mt. ho visto che tu ti  costruisci i galleggianti ?.cmq da ora in poi comincero a provare tante cose sia i terminali variandoli da  corrente forte a piano alla grammatura solo cosi potro trovare un mio ecquilibrio. ciao e grazie


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #17 on: May 18, 2012, 02:24:47
I galleggianti da 0.5 gr scorrevoli sono poco diffusi (ma fissi si trovano facilmente). Gli scorrevoli da 1 e 2 gr sono i più diffusi. Io uso quelli a 'penna' (stick float):

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Attenzione: gli Stick Float non sono galleggianti pre-piombati e non vanno confusi con gli Straight Loaded (di cui hanno la stessa forma), che sono invece pre-piombati e si usano nella pesca all'inglese.
Da tantissimi anni gli stick float non li acquisto più ma me li Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Se non trovo un galleggiante scorrevole da 0.5 gr, ne modifico uno fisso come da figura:

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


baghe

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 48
Reply #18 on: May 18, 2012, 09:41:15
questa si che una bella cosa grazie , ma fammi vedere se ho capito bene io!  aggancio il mio moscettone scorrevole nell occhiello che di e formato con il filo eletrico ,vero??
posso farti una domanda ma puo dipendere dall esca alla taglia del pesce? cioe mi spiego pesco con bibattino e prendo solo taglie piccole puo essere che il pesce di taglia nn lo considera il bigattino?


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #19 on: May 18, 2012, 11:34:37
Come noterai nella trasformazione del galleggiante fisso da 0.5 gr in un galleggiante scorrevole, l'occhiello formato con il filo elettrico è delicatissimo, ma è l'unico sistema che ho trovato per non appesantire questo piccolo galleggiante. L'ideale sarebbe usare (al posto della 'bava' di filo elettrico), un filo di acciaio armonico inox (o anche di filo di ferro) che abbia lo stesso sottilissimo diametro della bava del filo elettrico, ma fin'ora non l'ho  trovato...
Per lo stesso motivo (cioè per non appesantirlo), non uso il moschettone scorrevole con questo galleggiante, ma infilo direttamente la lenza madre nel suo occhiello.

Per quanto riguarda i bigattini, che uso al 90 % per la facile reperibilità, per gli ottimi risultati che danno e per l'ottima pasturazione che fanno, con quest'esca ho pescato spigole fino a 4,5 kg, orate fino a 1,8 kg, saraghi sino a 900 gr, mormore sino a 800 gr ecc., chiaramente non tutti i giorni.
Il fatto che tu peschi solo pesci di piccola taglia con il bigattino non dipende certamente dal bigattino, ma da tantissimi altri fattori (tipo di spot, condizioni meteo marine, orari, pasturazione, altezza dell'esca dal fondo, gioco delle correnti, stagioni, presenza/assenza di vento, tipo di vento, temperatura dell'acqua, giornata soleggiata, giornata nuvolosa, zona di pesca professionale intensiva, presenza/assenza di predatori.... e potrei proseguire con altre decine e decine di motivi diversi che possono caratterizzare una battuta di pesca). Questi fattori, naturalmente, non influiscono solo sulla pesca col galleggiante, ma su qualsiasi tipo di pesca.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Tags: