DI CHE MISURA MI CONSIGLIATE IL CAVETTO ??

This is a discussion for the topic DI CHE MISURA MI CONSIGLIATE IL CAVETTO ?? on the board PESCI E TECNICHE DI PESCA.

Author Topic: DI CHE MISURA MI CONSIGLIATE IL CAVETTO ??  (Read 4962 times)

Re Luis

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 118
  • PESCA = VITA !!!
on: May 28, 2010, 16:25:43
Vorrei sapere gentilmente di quale libraggio mi dovrei procurare il cavetto d'acciaio.. Ho letto qui sul sito che alcuni si trovano bene anche con i 15lb ma altri invece almeno un 30 o 40 lb.. sono un pò confuso  calabria3 mi sapreste consigliare ?? hanno tutti lo stesso prezzo i cavetti ?? se per esempio compro il 15 lb che prezzo avrà piu o meno ?? mi sapreste dire quale marca prendere ?? scusate per l'ignoranza ma qst anno vorrei provare "SERIAMENTE" la pesca con il vivo a teleferica.. perche l'anno scorso in 3 nottate dedicate a qusta tecnica di pesca purtroppo non sono riuscito a portare un pesce a casa su parecchi attacchi avuti.. ( da considerare che il cavetto nn lo facevo io ma usavo quelli di un mio amico.. e ogni volta succedeva qualkosa " cavetto tranciato, amo spezzato, moschettone aperto ) e per questo vorrei costruirmeli da solo per avere piu sicurezza.. aspetto risposte copiose ciao a tutti.. RE LUIS !!!  ;D
NELLA PESCA COME NELLA VITA, CREDO CHE NON SI FINISCA MAI DI IMPARARE !!! E' QUESTO CIO' CHE RENDE QUESTO "SPORT" LA PIU' BELLA PASSIONE CHE POSSA ESISTERE..


MareDentro

  • Guest
Reply #1 on: May 28, 2010, 16:41:51
Una bobina di 10 metri costa sulle 2-3 euro. Come diametro con il 40 lbs vai sul sicuro, però è più visibile, con il 15 hai più abboccate, ma rischi di trovarlo tranciato...


Danny88

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 276
  • **Non è finita fino a quando non lo hai salpato**
Reply #2 on: May 28, 2010, 16:44:49
Ciao re luis, ti posso dire in partenza che a teleferica ci ho pescato circa due mesi in estate senza avere un attacco, eppure spot tecnica e terminali erano adeguati.
Per quanti riguarda il cavetto d'acciaio, ne esistono diversi: i termosaldanti, ovvero quelli ricoperti da una guina saldante che consente di modellarli e fissarli a proprio piacimento, e i cavetti di solo acciaio che personalmente non ho mai usato. Il libbraggio varia, io al di sotto del 25-30 libbre non azzarderei (può essere reciso anche da un piccolo serra) anche se parecchia gente sotiene che essendo di diametro minore, si incastra facilmente nella dentatura senza essere recisa...
detto questo, in questa pesca nemmeno un 60 libbre può darti garanzie, dipende con che cosa hai a che fare. io mi orienterei su un 30 libbre 10 mt termosaldante, il più classico, costo circa 3 euro.
Bada molto alla costruzione:Non è difficile, ma devi prestare attenzione ai particolari, le treccine saldate, l'applicazione dei rivetti, la lunghezza, non deteriorare il cavetto con la fiamma, etc etc...Molto importante anche l'innesco dell'esca.
Ci sono diverse spiegazioni su come costruirli nel forum, può sbizzarrirti! saluti!
DaNNy88


Re Luis

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 118
  • PESCA = VITA !!!
Reply #3 on: May 28, 2010, 19:13:22
Grazie sia a maredentro che a Danny88.. ma volevo chiedervi un ulteriore cosa.

io ho visto che il cavetto viene fatto con dei fermi in acciaio.. come si chiamano ?? io lo farei così :

1,20 mt di 0.30 fc - sopra moschettone di quelli cn gancio..
30 cm cavetto montato cosi :
girella dove collegare il fluorcarbon- faccio passare il cavetto all'interno della girella e formo una specie d asola e infilo dentro ( Quei fermi in acciaio ke stringo cn una pinza )- la parte che esce dal fermo in acciaio la brucio un pò cn un accendino e la saldo- poi metto un amo scorrevole ed uno lo lego normalmente.. va bene così ?? il numero della girella quale deve essere ?? e del moschettone ?? mi sapete dire una marca per entrambi..?? grazie e scusate la ripetuta ignoranza in materia che spero di colmare grazie a voi..
NELLA PESCA COME NELLA VITA, CREDO CHE NON SI FINISCA MAI DI IMPARARE !!! E' QUESTO CIO' CHE RENDE QUESTO "SPORT" LA PIU' BELLA PASSIONE CHE POSSA ESISTERE..


Spectr22

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 861
Reply #4 on: May 28, 2010, 19:49:54
Ti spiego come faccio io:
1.50 m di 0.50 nilon (di sera non mi sembra il caso di sprecare fluoro carbon) da una parte moschettone berklei e dall'altra asola per congiunzione con cavetto, con una bocca di lupo
30 cm di cavetto con asola fermata con i rivetti in acciaio (io non uso quelli della confezione mi sembrano troppo piccoli)
un amo semi-scorrevole (con guaina termorestringente sopra) 2/0 e uno 3/0 sempre fermato con asola stretta e rivetto in acciaio
ecco tutto, nessuna girella tra cavetto e nilon a mio avviso non serve c'è gia il moschettone.  
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
VIVA LA PESCA ED IL MARE!!!
Pure passion...


Danny88

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 276
  • **Non è finita fino a quando non lo hai salpato**
Reply #5 on: May 28, 2010, 20:25:52
i fermi d'acciaio sono i rivetti appunto...
DaNNy88


Cileri

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #6 on: May 28, 2010, 20:47:34
se non chiedo troppo, si potrebbe avere un disegno veloce per spiegare la montatura ed avere un'idea?
Valerio


Re Luis

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 118
  • PESCA = VITA !!!
Reply #7 on: May 28, 2010, 21:15:07
grazie a tutti amici.. adesso mi è piu chiaro 
NELLA PESCA COME NELLA VITA, CREDO CHE NON SI FINISCA MAI DI IMPARARE !!! E' QUESTO CIO' CHE RENDE QUESTO "SPORT" LA PIU' BELLA PASSIONE CHE POSSA ESISTERE..


^DANIELEESPOSITO70^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1934
  • fino alla fine...
Reply #8 on: May 28, 2010, 23:39:59
Quoto la montatura di Spectr22...
L'unica variazione è che l'amo scorrevole (nello schema di Spectr22 è il 2/0), lo lascio "parzialmente" scorrevole.
Mi spiego meglio: per evitare che in fase di combattimento quest'amo possa scorrere ed andare in battuta sull'altro, provocando magari delle slamature del pesce e/o rotture dell'apparato pescante, nella fase di montaggio inserisco sul cavetto un pezzo di guaina termorestringente lunga circa la metà del gambo dell'amo, che fisso appunto sul gambo dell'amo trainante.
In questo modo l'amo sarà comunque scorrevole e quindi la distanza tra i due ami potrà essere regolata in base alle dimensioni dell'esca, ma per poterlo far scorrere, bisognerà comunque esercitare un pò di forza...
Spero di essere stato chiaro...

Ciao
Daniele


luca77

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 255
Reply #9 on: May 29, 2010, 00:04:47
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Quoto la montatura di Spectr22...
L'unica variazione è che l'amo scorrevole (nello schema di Spectr22 è il 2/0), lo lascio "parzialmente" scorrevole.
Mi spiego meglio: per evitare che in fase di combattimento quest'amo possa scorrere ed andare in battuta sull'altro, provocando magari delle slamature del pesce e/o rotture dell'apparato pescante, nella fase di montaggio inserisco sul cavetto un pezzo di guaina termorestringente lunga circa la metà del gambo dell'amo, che fisso appunto sul gambo dell'amo trainante.
In questo modo l'amo sarà comunque scorrevole e quindi la distanza tra i due ami potrà essere regolata in base alle dimensioni dell'esca, ma per poterlo far scorrere, bisognerà comunque esercitare un pò di forza...
Spero di essere stato chiaro...

Quoto in pieno..   

Ciao


carmine1983

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 30
Reply #10 on: May 29, 2010, 01:46:45
ne ho pescati di serra e ne ho persi anche!!l'ultimo mi ha tranciato un 50 libbre(pescavo a teleferica con una mormora).io ti consiglio da 60 libbre in su...ciao


Spectr22

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 861
Reply #11 on: May 29, 2010, 18:34:20
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Quoto la montatura di Spectr22...
L'unica variazione è che l'amo scorrevole (nello schema di Spectr22 è il 2/0), lo lascio "parzialmente" scorrevole.
Mi spiego meglio: per evitare che in fase di combattimento quest'amo possa scorrere ed andare in battuta sull'altro, provocando magari delle slamature del pesce e/o rotture dell'apparato pescante, nella fase di montaggio inserisco sul cavetto un pezzo di guaina termorestringente lunga circa la metà del gambo dell'amo, che fisso appunto sul gambo dell'amo trainante.
In questo modo l'amo sarà comunque scorrevole e quindi la distanza tra i due ami potrà essere regolata in base alle dimensioni dell'esca, ma per poterlo far scorrere, bisognerà comunque esercitare un pò di forza...
Spero di essere stato chiaro...

Ciao
Infatti sapevo di essermi dimenticato qualcosa, anche io metto la guaina termorestringente per far si che il secondo amo sarà semi-scorrevole... grazie di avermi corretto danie... 
VIVA LA PESCA ED IL MARE!!!
Pure passion...


^DANIELEESPOSITO70^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1934
  • fino alla fine...
Reply #12 on: May 29, 2010, 20:39:05
Infatti sapevo di essermi dimenticato qualcosa, anche io metto la guaina termorestringente per far si che il secondo amo sarà semi-scorrevole... grazie di avermi corretto danie... 
[/quote]

Ciao Spectr22
la mia non voleva essere assolutamente una correzione alla tua montatura, era solo una variante che applico io, ma che non è sicuramente legge scritta e quindi inconfutabile...
Sempre a disposizione...
Ciao
Daniele


PAT84

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 27
Reply #13 on: June 03, 2010, 21:08:07
ragazzi io se posso darvi una piccola accortezza che e' meno visibile in acqua,il nodo di giunzione tra cavetto d'acciaio e fluorocarbon con il nodo a bocca di lupo e' troppo visibile io utilizzo il nodo "allright special" che e' molto sicuro e molto meno visibile in acqua. ;D


^SURFMASTER76^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2625
  • Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice.
Reply #14 on: June 06, 2010, 11:46:24
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Quoto la montatura di Spectr22...
L'unica variazione è che l'amo scorrevole (nello schema di Spectr22 è il 2/0), lo lascio "parzialmente" scorrevole.
Mi spiego meglio: per evitare che in fase di combattimento quest'amo possa scorrere ed andare in battuta sull'altro, provocando magari delle slamature del pesce e/o rotture dell'apparato pescante, nella fase di montaggio inserisco sul cavetto un pezzo di guaina termorestringente lunga circa la metà del gambo dell'amo, che fisso appunto sul gambo dell'amo trainante.
In questo modo l'amo sarà comunque scorrevole e quindi la distanza tra i due ami potrà essere regolata in base alle dimensioni dell'esca, ma per poterlo far scorrere, bisognerà comunque esercitare un pò di forza...
Spero di essere stato chiaro...

Quoto al 100%!!!

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ragazzi io se posso darvi una piccola accortezza che e' meno visibile in acqua,il nodo di giunzione tra cavetto d'acciaio e fluorocarbon con il nodo a bocca di lupo e' troppo visibile io utilizzo il nodo "allright special" che e' molto sicuro e molto meno visibile in acqua.

Ogni considerazione è frutto delle proprie esperienze, quindi non voglio contraddire nessuno. Per quella che è la mia esperienza non mi sono mai preoccupato molto del fattore "visibilità" quando pesco con il cavetto d'acciaio. I pesci che vengono predati con tale terminale, non badano molto alla visibilità!!! Ve lo posso assicurare!!!

 


Sampey 95

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 175
Reply #15 on: June 06, 2010, 11:51:39
ma nel pescare con il vivo con il cavetto, spigole e amia se ne prendono ugualmente o lo vedono?
la mia passione...immensa e profonda come te


^SURFMASTER76^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2625
  • Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice.
Reply #16 on: June 06, 2010, 12:08:00
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ma nel pescare con il vivo con il cavetto, spigole e amia se ne prendono ugualmente o lo vedono?

Le spigole le ho prese senza alcun problema. La leccia amia manca ancora nel mio carniere.


Tags: