Show Posts - cippalippa

Welcome to CALABRIA PESCA ONLINE - FISHING COMMUNITY.

Show Posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.


Messages - cippalippa

Pages: [1] 2 3
1
PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE / Re: esche siliconiche piumate
« on: September 24, 2014, 22:24:50 »
la risposta e' semplice,devi usare un tubetto di nylon o teflon della misura che desideri,in pratica lo stesso materiale con cui e' fatto il beccuccio del tubo di silicone al quale il collante non si attacca,una volta rimediato uno spezzone di tubo lo tagli in vari pezzi,ci spari dentro il silicone senza fare bolle e aspetti che si asciughi bene,2 giorni minimo,poi basta spingere con qualcosa del diametro inerno del tubo,se no potresti bucare il silicone e verdai che bel tubetto esce fuori,poi lo lavori come vuoi con una lametta ,ciao

2
ottimo lavoro!condivido a pieno,ero pescatore a mosca dall'1982 dopo un viaggio in Irlanda,abbracciai questa tecnica come una ragione di vita e come te l'ho vista degenerare in Italia e all'estero,ho pescato nei piu' bei posti del mondo ma purtroppo seguii la mercificazione degli stessi ,vidi nascere i primi no kill in Italia e li vidi morire,ho smesso nel 2004 perche' oltre ai problemi economici non sapevo piu' dove andare a pesca,e ritrovare l'essenza

3
PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE / Re: Problema barchino divergente
« on: September 29, 2013, 22:30:54 »
ottima risposta Palamito,sei diventato un vero esperto,infatti il maniglione sembra un po' corto anche a me,anche per la sua posizione vedo che hai capito che posizionandola verso la meta' della pala fa' impennare di meno quella lunga,il trave come hai detto e' meglio di nylon il piu' sottile possibile ,uno 0,80 con carico di rottura sui 45 kg e' il massimo,il cordino da kite surf e' troppo grosso e ha i difetti che hai menzionato,se proprio uno vuole usare un trave diverso dal nylon allora puo' mettere il multifibra da 75 libbre che taglia meglio l'acqua perche' piu' sottile dell'0.80,bisogna pero'ricordarsi che con mare mosso bisogna bloccare il moschettone perche' il barchino fara' la manovra di retromarcia da solo,semplicemente con uno strattone involontario o con un'onda,se uno con il multifibra che e' rigido ,cioe' non si allunga di un millimetro,da una tirata al barchino e poi lascia,l'attrezzo inverte subito la marcia,perche' quello strattone gli arriva paro paro non ammortizzato dall'elasticita' del nylon.

4
PESCA A MOSCA IN MARE / Re: Saltwater flies by phobos85
« on: June 20, 2013, 21:07:34 »
scusa non avevo letto la premessa ,che risultati hai?

5
PESCA A MOSCA IN MARE / Re: Saltwater flies by phobos85
« on: June 20, 2013, 21:04:18 »
le fai per hobby o le usi?dove ? bel morzetto, e' un Renzetti?

6
il dracon ha carichi di rottura che possono nettere a repentaglio la sicurezza dell'attrezzo,ossia si puo' rompere,a meno che si usino diametri grandi ma a questo punto fa troppo attrito e troppa pancia ,nemica numero uno della distanza raggiungibile dalla riva,io uso per mare molto mosso il multifibra diametro max 0.76 della shimano ma anche con diametri inferiori 0.50 o 0,40 dato che ha carichi di rottura formidabili.fa' filare benissimo il barchino ma ha delle controindicazioni,la prima e' che in fase di recupero l'avvolgitore deve essere fissato bene nella sabbia per tenere in tiro il trave perche' se sfubbe di mano taglia come un rasoio,poi ,data la sua estrema rigidita' o meglio ,non si allunga di un mm,trasmette tutte le scosse che prende il barchino al braccio,alla lunga stanca,puo' far invertire la rotta all'attrezzo involontariamente,il caso di mare mosso e' meglio bloccare il maniglione,si sentono poco le abboccate piu' lontane,il pesce se tira verso il barchino o verso di noi puo' rompere piu' facilmente il bracciolo dato che il nylon ammortizza il multifibra no,pero' aiuta moltissimo a uscire a largo,costa caro,ripeto a causa di questi difetti lo uso con onde superiori al metro e in rapida successione se no uso il nylon dell'0,80 con carico di rottura di 49 kg realizzato a nodi blocca perline di diametro minimo e girelle piccolissime ma di qualita' da 50 kg inox per il minor attrito possibile

7
PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE / Re: inox armonico: dove?
« on: February 15, 2013, 21:22:55 »
sito @@@@@ vende acciaio armonico per alimenti vari diametri a partire da 0,8mmm telefonare e chiedere info rivenditori/e commerce

Per regolamento non si possono postare link e/o nomi di siti commerciali

8
occhio che il multifibra e tosto da usare,il maggiore pregio e' quello di fare poco attrito con l'acqua,per il diametro ridotto e quindi formare meno pancia,ma ha lo svantagio ,essendo non estendibile,cioe' non fa elastico,di riportare ogni scossone sull'avvolgitore risultando alla lunga stancante,poi sempre per questa sua caratteristica,se si allenta il trave si innesca immediatamente la manovra di inversione di marcia,quindi fa smadonnare non poco,e' delicato,non sopporta abrazioni come il nylon,quindi ha bisogno di maggiore cura,per iniziare ti consiglio un mono di nylon dello 0.80 con carico di rottura sui 45 kg,per gli artificiali,devi provare i classici raglou e i granpescatore,troverai articoli a riguardo,per i siliconi nuovi ho avuto poche occasioni utili per provarli,ogni mare ha i suoi artificiali,te lo dico per esperienza,con i granpescatore,che io uso sempre ,ho risultati ottimi nel tirreno centro nord,mentre per esempio con i gaglou da 11 cm mai preso niente,mentre nel tirreno centro sud ci prendono alla grande e granpescatore niente o di meno,devi provare montandone diversi quale di questi cattura di piu',la pesca e' sperimentazione e intuito personale,trovati una spiaggia dove e' sicuro che girano le spigole,magari con una profondita' di almeno mezzo metro a 10 mt dalla battigia e studiatela,ossia vacci piu' volte con condizioni meteo e marea ottimali,abbassamenti di pressione ,cielo nuvolo,mare mosso con movimento del fondo ma acqua limpida o leggermente velata,per i braccioli io uso lo 0.26 falcon,perche ritengo che diametri maggiori facciano muovere l'artificiale meno naturalmente,ma c'e' chi usa lo 0.30 con ottimi risultati,vedi tu come ti senti meglio,ciao,Paolo

9
dove ci sono spiaggie ci sono spigole e rombi ,e quindi barchini,non e' questione di latitudine ma di cultura piscatoria,se una tecnica e' usata da tempo e' integrata nel territorio,basta cominciare,non ricordo dove l'ho letto ma un vecchio pescatore veneto faceva stragi di spigole con questo attrezzo,nell'ordine di centinaia l'anno,per quanto riguarda il fondale,certo con la bassa marea dovrai montare le ruote,ma le spigole si prendono anche in pochi cm di acqua,le seppie non le ho mai pescate con il barchino ma tutto il resto si,potresti provare e farci sapere,non serve aspettare la primavera ,le spigole accostano tutto l'anno ma principalmente d'inverno per la riproduzione e perche' non ci sono bagnanti e casino,in bocca all'lupo

10
io non ho mai piobato i raglou ma questo non vuole dire che non funzionano ,con mare osso io preferisco i granpescatore n°1 come hogia' detto nei post,li preferisco 10 a 1 ,inece con mare calmo i silicoi vanno leggermente meglio

11
ciccio hai fatto bene,lo 0.80 e' il massimo che puoi usare se vuoi uscire oltre i 60 mt,la prossima volta puoi distanziare anche a 4 mt i braccioli,oggi puoi trovare 0.80 con 49 kg di carico di rottura quindi usare il 100 e' inutile,io uso braccioli piu' lunghi e ti spiego il perche',quando c'e' un po' di onda il trave fa la pancia e quando un onda "lascia "il trave scatta in avanti lanciando i braccioli come una molla,piu' corti sono e piu' sorpassano il trave attorcigliando l'artificiale su di esso,facci caso,i miei sono lunghi 4 metri,mentre quelli vicino a riva sono di almeno 5 mt dato che il trave viaggia piu' alto dalla superfice dell'acqua e gli artificiali sono troppo a galla

12
sono molto contento di sapere che siamo molti di piu',comunque o non mi sono spiegato bene o non mi vuoi capire,ti scrivo in privato,mi scuso con gli altri amici ma come ho detto non posso parlare apertamente sul forum che vieta discorsi a fine di pubblicita'

13
ciao manuspin,il sermone te lo potevi risparmiare dato che se leggi i miei scritti ti accorgerai che sono conformi alla filosofia del forum,in quanto cerco sempre di dare consigli e mettere a disposizione quello che conosco,per quanto riguarda il barchino la storia e' questa,immagina che tu dopo anni di pesca a spinning intuisca come deve essere l'esca perfetta per ogni tipo di specie predatrice,la costruisci la provi e cosi' hai la conferma di quello che pensavi,funziona che fai?vai sul forum e condividi la scoperta,tutti i tuoi lettori la rifanno e sono felici di usare l'invenzione che hai costruito,poi qualcuno la brevetta,e vende il brevetto alla Rapala,un giorno vai al tuo solito negozio di pesca e trovi il tuo minnow in vendita a 18 euri marchiato Rapala,che si vende come i caffe' al bar,che penseresti?che sei stato furbo a condividere la tua invezione?ora il mio caso e leggermente diverso,i minnow si vendono in tutto il mondo a milioni e quindi commercialmente conviene sobbarcarsi la spesa di un brevetto,ma il barchino e' una pesca di nicchia,quanti saremo a praticarla in italia 100,200 persone,non conviene brevettarlo,neanche solo per l'italia,ci sono vari siti che li commercializzano su internet,pero' sono tutti attrezzi convenzionali,quindi uno puo' scegliere in base al prezzo,alla fattura,ai materiali,ma sempre quelli sono,pensi che gli dispiacerebbe conoscere quello che inventato io?io non navigo nell'oro,faccio l'operaio ma possiedo una certa praticaccia a inventare le cose,ma sono una sega per il marketing.il barchino divergente e' l'unico attrezzo da pesca che non ha subito evoluzioni tecniche da 1000 anni due tavole era e due tavole e' rimasto,e come se tutti pescassero con una canna di bambou e uno spago,invece la tecnologia e' andata avanti,carbonio,leghe leggere,muli con 12 cuscinetti,per il barchino no,due tavole e due misure da internet,ma poi si capovolge con un po' di mare,pubblicita' sul forun non se ne puo' fare tranne che a marche famose con tanto di foto,ma quelle sono solo prove a carattere divulgativo vero?questa e' la storia,non mi sentirete piu parlarne ,spero di essermi spiegato,

14
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Re: barchino e siliconi
« on: December 06, 2012, 18:03:51 »
ciao eugenio,i ragou nuovi sono quelli che vendono da dieci anni e piu',che hanno sostituito quelli che per me e chi conosco prendevano molto di piu,' tanto che li montavo assieme a quelli nuovi e prendevo solo con i vecchi,i granpescatore sono cucchiaini ondulanti se guardi il mio post 25 anni di pesca con il barchino ci sono le foto,anche dei raglou vecchi, oppure trovali in rete,

15
PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE / Re: artificiali: Minnow Labrone
« on: December 05, 2012, 21:11:33 »
i miei complimenti per l'esecuzione,dovresti fare un video per farci vedere il movimento in acqua

16
non e'che sono geloso,il motivo e' un altro che non posso dire nel forum,andate su you tube e cercatelo avrete tutte le risposte alle vostre domande

17
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / barchino e siliconi
« on: December 05, 2012, 19:03:17 »
rieccomi qua,sempre alla ricerca di metodi e mezzi nuovi per innovare questo stupendo metodo di pesca,come ho detto in un altro post i Raglou di nuovo tipo mi stanno deludendo molto,sul mio trave monto gli insuperabili granpescatore n°1 che vanno benissimo nella schiuma e mare mosso,ma quando il mare e' calmo,per insidiare le spigole che si avvicinano per la frega,i siliconi vanno meglio, mi rivolgo a chi desidera saperne di piu' come per esempio chi pratica lo spinning in mare,e proprio da loro,leggendo sui forum e girando su internet ho visto che ci sono una miriade di esche nuove in silicone ,quindi mi sono proposto di provarle col barchino
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
la prima in alto si chiama Reaction strike fathead 4" e' lungha 9.5cm pero' mi sembra un po' ferma con le velocita' che adottiamo noi la seconda e la terza sono le stesse  ma 3.5",un cm di meno circa,la quarta e' uno split tail 4" sempre stessa marca,la quinta e la sesta sono keitech swing impact 3.5" che a mio avviso sono i migliori come mobilita' e scodinzolo,potete cercare i video su you tube insieme al texas rig per innescare l'amo apposito che puo' essere piombato in differenti pesi,sicuramente i lanciatori conoscono gia' tali artificiali.finora ho potuto testali solo una volta in una giornata in cui li mare era torbido e quindi no presi nulla neanche con le esche super affidabili come i vecchi raglou,non manchero' di aggiornarvi sull'esito,chi vuole cimentarsi nei test si ricordi di usare braccioli 0,24 ,diametri maggiori riducono la naturalezza del nuoto

18
semplice,ci vai prima della mareggiata,quando il mare e' mosso,limpido e pulito non dopo quando e' come dici tu,hai visto il video texas rig?io stesso sto provando nuovi siliconi che gli spinnofili conoscono sicuramente,per sostituirli ai classici raglou che ormai hanno perso di efficacia,se interessa posso parlarne in un post

19
ciao gostrider,ma come e' fatto sto polpetto, metti la foto,comunque puoi sempre andare su you tube a vedere come si fa' il texas rig.la base per i siliconi,poi se non chiedo troppo mi diresti che barchino hai acquistato?sono curioso,magari anche per messaggio personale grazie

20
PESCI & CATTURE / Re: Pesca col barchino - Catture di Palamito
« on: October 15, 2012, 18:22:15 »
se potessi scegliere tra una botta in testa o una coltellata sceglierei sicuramente la botta,cosi' perdo i sensi e non soffro e non mi sveglio piu',in certi mattatoi usano una botta in mezzo gli occhi con una mazza da 5 kili per le vacche,che vengono squartate in anestesia generale,oppure,stai per affogare,preferiresti andare giu' e respirare acqua fino a che non ti si riempiono i polmoni panicando o un bel cazzotto che ti fa svenire e non senti piu' nulla'

Pages: [1] 2 3