Show Posts - merc

Welcome to CALABRIA PESCA ONLINE - FISHING COMMUNITY.

Show Posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.


Messages - merc

Pages: [1] 2
1
SPINNING CATTURE / Spinning e C&R
« on: September 30, 2013, 10:22:36 »
ciao mikey,

se hai questa linea di condotta, rispettabilissima, sul rilascio ti consiglio vivamente di smontare gli ancorotti dagli artificiali e montare degli ami tipo decoy plugging single: un ottimo amo con l'anellino ruotato di 90° che ti permette di montarlo con una solo anellino.

Se volgiamo proseguire l' off topic io rilascio solo i pesci piccoli.
Pescando da poco anche a fondo non riesco a rilasciare i poveretti che ingoiano l'esca con tutto l'aberdeen e non può salvarli neanche un chirurgo. Uso ami del 6-8 nella speranza di fare un po' di selezione di taglia, ma...

Per il resto tutto il pesce di dimensioni legali lo porto in tavola alla mia famiglia.

L*

2
innanzitutto grazie a tutti per i bei contrubuti...
..ma come sempre nella conoscenza, delle buone risposte portano ad altre domande.

per ^NONNOROBY^:
anche io per super smplicità uso il piombo direttamente sullo shock leader, senza il trave. Pensavo fosse una soluzione 'sempliciotta', ma se lo usi tu.. credo che me lo terrò caro. Proverò senz'altro calamenti un po' più complessi, ma col tempo. Inoltre mi chiedevo se usi il piombo forato o uno con occhiello o girellina. La seconda soluzione dovrebbe essere meglio anche considerando ciò che dice oltremare rispondendo a chiaravadrhotu in questo stesso topic.

DOMANDE: per quali pesci l'autoferrata sembra essere più frequente o efficace?  Per quali invece secondo voi lo scorrevole fa la differenza? Già sappiamo che oltremare e chiaravadrhotu hanno idee differenti sull'attitudine dell'orata. Altri?


per ^OLTREMARE^:
hai detto cose molto sensate sulla presunta scorrevolezza. era il mio stesso dubbio espresso nella domanda 2 del post iniziale. Ma tu parli dello scorrevole forato o con occhiello o girella ? Perché quello con occhiello (quello con girella qualcuno dice che faciliti i grovigli..) dovrebbe essere moooolto più scorrevole. soprattutto se si opera come dice giustamente chiaravadrhotu
Quote
dopo aver percepito il peso della zavorra recuperando con il mulinello invece di mettere in tensione si lasciano quei 2/3 m di filo in bando

In ogni caso anche con uno scorrevole ideale (diciamo piombo con occhiello e bracciolo in prosecuzione della linea della lenza e pesce che lo tira nella stessa direzione) credo che comunque il pesce sentirebbe il peso del filo in acqua e la resistenza seppur minima del vettino. Se poi tira con un angolo qualsiasi rispetto alla direzione della lenza sentirebbe comunque quello che potrebbe chiamarsi 'attrito angolare' (tiri verso di te ma senti la resistenza verso una direzione differente). Se poi tira vesro l'alto un'esca flotterata le cose peggiorano... Ma sappiamo che quando abboccano abboccano.

In definitiva per me conta solo la vostra esperienza che pesci ne avete tirati su tanti. Ragionare fa bene e ci fa capire il senso di quello che facciamo ma l'esperienza vale più di mille lauree.

grazie a tutti
L*

3
ARTIFICIALI DA SPINNING / Re: SEASPIN PRO Q 120 . . .
« on: September 24, 2013, 10:47:29 »
ciao mikey,

sono alle prime armi pure io e ti capisco...
Quello che per me è stato utilissimo e che quindi ti consiglio se non lo hai già fatto, e di provare i nuovi artificiali ed i nuovi movimenti di giorno e con acqua limpida e calma e possibilmente con occhiali polarizzati: vedrai quello che altrimenti non vedresti in altre condizioni.

Lancia corto e magari con il sole un po' alle spalle per verdere ancora meglio i movimenti.

L*

4
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / Re: Benvenuto mikey
« on: September 24, 2013, 10:15:18 »
bravo e benvenuto.. viva lo spinning!! vedrai che ti verrà la malattia anche a te.. è incurabile ma per alleviare i sintomi bastano qualche ore in riva al mare!!
L*

5
SPINNING ATTREZZATURE / Re: Sunline Super PE !!!
« on: September 24, 2013, 10:06:26 »
oops scusate,

e scusami oltremare dariocreta, ho messo i link ad altri miei post non per mettermi in mostra ma perché ho notato che esistono mooolti argomenti simili e credevo fosse comodo trovare la stessa informazione dove essa è congrua al topic. Forse sarebbe stato meglio linkare al post principale... Non mi sembrava Cross Posting..

starò più attento in futuro

grazie
L*

6
PESCA A SPINNING / Re: NODI DA SPINNING - VIDEO
« on: September 24, 2013, 09:56:25 »
ciao dario, la mia esperienza è minima,  ma col FC che ho io (sunline 100 fc) non viene una pallina bensì una specie di funghetto, il cui bordo è relativamente tagliente (rispetto ad una pallina). Ho provato varie bruciature ma il risultato è sempre uguale.

A mio avviso i mezzi colli da fare in più, sulla treccia solamente, non possono indebolirla in quanto vanno fatti sulla treccia in tensione e risultano come una specie di fasciatura; non vanno tirati i due capi del nodo ma solo il mezzo collo fatto col corrente (la parte che avanza e eche andrà tagliata).

pesco da meno di due anni e sempre con il nodo FG e l'unica volta che si è rotto è stato subito sopra il nodo stesso. Lo so perché ho mandato mio figlio a cercare lo shore line shiner perduto (dietro compenso..) e lo ha riportato col terminale ed il nodo.

comunque ottimo nodo.

L*

7
grazie ad entrambi,

quindi il mini scorrevole esiste! usando l'occhiello di un moschettone per scorrere nel trave ed attacandoci un piombo con occhiello, si può cambiare il peso a piacimento.

ok oltremare, niente nodi. Pensavo potessero alleggerire il tutto.. inoltre il nodo non ruota intorno al trave enon è cosa buona; ci ho pensato dopo.

eugenio perché non posti lo schema del tuo minitrave così da arricchire il manuale?

grazie
L*

8
PESCA A SPINNING / Re: NODI DA SPINNING - VIDEO
« on: September 23, 2013, 10:14:29 »
ciao, volevo sapere se avevi mai provato ad utilizzare il nodo chiamato FG o FJ già menzionato in Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login e spiegato anche in un altro video molto chiaro
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Anche questo rischia di indebolirsi sul trecciato subito sopra il nodo, soprattutto se il fluoro dopo averlo tagliato lo squagliate un po'; infatti ho notato che il FC non fa una pallina ma una specie di mezza pallina coi bordi taglienti.

Anche troncare e basta l'FC lo lascia tagliente a sufficienza per rovinare il trecciato.

Per ovviare all'inconveniente bisogna fare attenzione alla fine del secondo video proposto: la serie di mezzi colli da fare col trecciato prima su FC+trecciato e poi solo sul trecciato stesso.

Bisogna con questi mezzi colli fasciare la parte finale dell'fc e proseguire poi con un po' di mezzi colli solo sulla treccia facendo in modo che inspessiscano il tratto che potrebbe venire a contatto con la fine del FC.

Fatto così non mi si è mai rovinato il nodo né la treccia subito sopra, anche tirando parecchio (ovviamente per incaglio non per pescione..).

L*

9
Non sono un esperto, ma per giunzione treccia + FC  anche io consiglio l'FG. difficilotto ma perfetto per lo scopo. ne hanno parlato anche Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

L*

10
ho letto molto sui vari calamenti e quando utilizzarli (riassumento mi pare di capire che più il mare è calmo e trasparente più il calamento è leggero ed i braccioli leggeri e lunghi). Ho visto elencati i pregi del piombo scorrevole e anche i pregi del piombo fisso (autoferrata? che altro?).

Mi rimane però un dubbio sul piombo scorrevole: come è ovvio non facendo resistenza sull'esca la rende più naturale e ci aiuta a vincere le diffidenze del pesciotto di turno, ancora meglio se il piombo scorre sul trave con una girella invece che direttamente su di esso.

1-Ma è proprio necessario lasciargli 1.5-1.8 metri per scorrere?  Non credo, correggetemi se sbaglio, che ci siano pesci che fanno come i cani che azzannano e si allontanano per divorare tranquilli. Non dovrebbero bastare quei pochi centimetri necessari per prendere l'esca in bocca e rigirarsela? Diciamo 50 cm per stare larghi?

2-Inoltre durante il lancio il piombo sarà comunque il punto più avanzato ed il bracciolo, nello scorrevole e genovese, formerà un V stretta con l'esca che si avvicina al trave, giusto? allora quando entrano in acqua il piombo andrà a fondo diretto ed il bracciolo gli andrà dietro deviato nel caso dalla corrente, ma formerà comunque un angolo abbastanza stretto che incide sulla scorrevolezza (soprattutto con il trave che passa dentro al foro del piombo), o no?

3-Ultima domanda: non si usano nodi per fare gli snodi sul trave? per esempio Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login dovrebbe essere buono per monofili di un certo diamentro e non dovrebbe alterare il carico di rottura.. si potrebbe metter un moscettoncino con girella, fermarlo con un palomar, ed eseguire il nodo del guardafili con il tutto già montato. Potrebbe anche fare una leggera funzione anti incaglio.

grazie
L*

11
grazie masterofpuppets (..non si diceva puparo?).

io nemmeno sono mingherlino (183cm e circa 90 kg).. quindi potrebbe andare ? sì è vero la seabass non è proprio da finesse, infatti quando la comprai cercavo una cosidetta 'all around', ma è cortina forse  per andare con lanci lunghi.

La prenderei sperando che 34-64 cm in più mi consentissero lanci un bel po' maggiori, e anche la grammatura fino a 60gr mi dovrebbe permettere di usare meglio artificiali da 30-50 gr.

pensavo ad un uso estivo in topwater (serra leccie..).

grazie ancora
L*

12
buongiorno,

PREMESSA:
ho una canna (da spigola direi), vengeance sea bass 210 10-50gr, e mi ci trovo bene. dovrebbe andare bene per le spigole in inverno e per un light rock fishing estivo.

In estate però con acque ferme e calde, durante le ore più calde e durante la notte, mi pare di capire che si insidino altri predatori tipo leccie, serra, barracuda e tonnetti(magari!). Dove pesco io, tra Anzio e Lavinio (tirreno centrale) il fondo fatica a diventare fondo: per fortuna c'è un bel muoversi di secche e buche e canaloni ed un apparire di scogli che poi si insabbiano.. ma anche all'altezza del gavitello rosso che delimita la zona di balneazione (200 metri per legge ), l'acqua può essere fra i  2,5 e i 5 metri, quindi non altissima.

Ho provato anche (di giorno e con la bassa marea) ad andare a piedi fin l'ultima secca per lanciare più fuori possibile portandomi gli artificiali più pesanti che ho (shorelineshiner f 28 gr, yo-zuri metallic sardine 40 gr, miss carna 110 da 22gr, aruku shad 75 da 18 gr..).

DOMANDE

1- mi servirà mica una canna un po' più lunga? per l'estate per andare a serra et simila?

2- che ne pensate delle canne a lunghezza variabile? quando cercavo la prima canna da spinning qualcuno mi disse 'lascia perdere' ma senza approfondire. Ho visto per esempio la
shimano BSTBXEVS8090HH    BASSTERRA BX EV S80-90H    3pezzi    244-274cm    15-60g
ad un prezzo abbordabile. con una canna 274cm e artificiali da 50 gr (mulo 4000 e trecciato 20 lb) dovrei andare lontanuccio, no?


il mio budget è limitato ma vorrei mi consigliaste comunque una canna valida e duratura.

grazie
L*


13
non sarà mica la calce idrata vero?

comunque si può usare cemento e pozzolana per realizzare del cemento a prova di mare.

bella idea!

L*

14
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Re: lancio eccellente
« on: September 19, 2013, 12:04:06 »
ciao tiburon,

quindi magari una seconda canna da spinning per l'estate ci vorrebbe? una diciamo per lanci lunghi per leccie e serra?

qualche consiglio su modelli economici ma validi?

grazie

15
SPINNING ATTREZZATURE / Re: Sunline Super PE !!!
« on: September 19, 2013, 12:00:41 »
non che abbia tanta esperienza ma il sunline super pe nella versione 20lb lo uso da più di un anno senza problemi.. fantastico!

mio contributo su lenze  e sunline anche Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login post di destinazione cancellato..

saluti
L*

16
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Re: lancio eccellente
« on: September 19, 2013, 10:11:57 »
beh che dire: oltre 90 metri. urka! io queste distanze me le sogno...

ho una vengeance seabass 2,10 m 10-50gr, trecciato sunline da 20 lb, un mulinello exage 4000 fc, ma quando lancio un metal sardine dell yo-zuri da 40 gr (il più pesante che ho) non credo di avvicinarmi nemmeno a queste distanze.

Dovrei averne caricati in  bobina 150metri (forse con un po' di fondo..) e con il lancio da te indicato il mulo si dovrebbe svuotare per due terzi!

non ho gran occhio con le distanze, al mare men che meno, ma forse farò 50? 70? al massimo.

L*

17
SURFCASTING / Re: ELEMENTI DI LANCIO (da pesca)
« on: September 13, 2013, 12:58:20 »
scusate ma sono proprio alle prime armi...
considerando solo il lancio above con un drop di 1.5m + bracciolo di 1.5-1.8m:

1-il piombo lo distendo per terra proseguando la linea della canna? verso ore 12 (verso l'interno della spiaggia)? e il bracciolo?

2-se invece il piombo va verso la battigia (forse mi fuorvia la frase "con il piombo che sfiora circa la mia mano destra..") devo considerare una zona di sicurezza (arbusti, bambini..) canna+drop+bracciolo ?

3-nell' above la canna parte orizzontale? o poco inclinata verso giù? o verso su?

4-il dito della destra tiene solo in tensione lo SL o lo serra sulla canna?

5-se il dito indice va aperto quando la canna è perpendicolare e la canna lì deve fermarsi, il dito va aperto alla fine del lancio quindi?

grazie mille
L*

18
grazie mille oltremare,

ovviamente non ho problemi a fare una paf generica; non sono attaccato ai nomi ma i nomi nascondono sempre qualcosa (vedi Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login). Se è vero per esempio che 'andare a mormore' è quasi sinonimo di bech ledgering e da me le mormore ci sono non vorrei finire col fare una pesca troppo pesante (cimino meno sensibile? travi troppo grandi e visibili?).

O mi basta nelle giornate di mare calmo mettere una configurazione più leggera? tipo lenza 0.18 SL 0.30 e piombo da 50-75gr? Andrebbero bene anche così queste canne da 140gr (direi di Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login)?

Dove pesco di solito sono presenti mormore, orate, saraghetti, lecce stella e aguglie. Non sempre ovviamente e non tante purtroppo.

Inoltre mi pare che queste canne abbiano un solo vettino, vero? se ne possono montare altri ?

Grazie mille per i preziosi consigli
L*



19
ok la bilancia sembra propendere per la MITCHELL PRIVILEGE 2  MT 4,20  GR.100/140..
le altre le avete scartate per la grammatura del lancio o ce ne sono comunque di valide nella lista?

volevo sapere inoltre se con questa canna non sia più beach legering ma paf generica.

grazie
L*

20
grazie oltremare per la tua risposta. mi orientavo su grammature inferiori in quanto non sono ancora molto pratico nei lanci e vorrei una canna che potessero usare anche mia moglie e mio figlio (sono alti e prestanti ma sai com' è...).

grazie comunque
aspetto altri esperti che volessero contrubuire.

L*

Pages: [1] 2