Show Posts - forza6

Welcome to CALABRIA PESCA ONLINE - FISHING COMMUNITY.

Show Posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.


Messages - forza6

Pages: [1] 2 3 ... 10
1
REGGIO CALABRIA / Re: Dove sono finiti i pesci?
« on: August 14, 2014, 23:25:30 »
È qualche anno che le tecniche di pesca praticate sotto costa da piccole e medie imbarcazioni, attuate con sprezzo di regole e di elementari accorgimenti stanno violentando le specie marine, ciò avviene anche nelle zone di mare più a largo.
Se aggiungiamo che le coste sono diventate fogne a cielo aperto (parlo essenzialmente dei tratti di costa calabra) e che il sistema climatico sta subendo variazioni, il risultato è che i sottocosta sono diventati praterie desertiche.
Solo la cultura del mare può evitare lo sterminio di specie ittiche e la salvaguardia del nostro amato hobby.

2
Gentile Saviuzzo, non scartare la possibilità di esserti trovato in mezzo ad un tentativo di truffa bella e buona.
Non dico di fare querela,, a meno che tu non conosca uno dei due o abbia preso una targa o altro, ma racconta il fatto ai titolari dei negozi di pesca locali per far circolare la notizia e fare così rete.
Non possiamo conoscere tutti i cavilli di legge, figuriamoci la conformazione dei verbali... anche quelli,  se tu li avessi firmati, avrebbero potuto essere falsi.

Comunque,  prima di fasciarti la testa, la cosa prioritaria è chiedere lumi a personale della Capitaneria di Porto.

3
allora li ho immaginati   ciao

4
per mc gyver 65

prova sempre a verificarne la presenza in prossimità delle foci dei torrenti/fiumare. se i flussi d'acqua sono interessati da inopportuni scarichi la possibilità di trovare qualcosa aumenta.... (tanto li raccogli con la pala e poi ti lavi le mani  calabria ). potresti trovare anche altri tipi di vermi, sono tutti buoni!!!!! sono quelli che in quel luogo sono nutrimento abituale della fauna marina.
bye

5
Caro fisherman95, non aggiungo e non tolgo nulla da quello che ti hanno consigliato gli amici prima di me; nessuno me ne voglia ma in particolare Nonnoroby per la ricchezza di dovizia di particolari. voglio soffermarmi su un piccolo aspetto... io provengo da esperienze fatte da pescate con canne da surf, caricate come si conviene, con lo scopo di effettuare gittate più importanti possibile. poi con il tempo, pescando anche all'inglese, rispettando le condizioni meteo marine, ho cominciato ad avvicinarmi al ledgering (all'utilizzo, in sostanza del bigattino anche nella c.d. paf e di altri vermi), scoprendo la ricchezza di questa ultima tecnica che non cerca la soluzione nella distanza ma nelle condizioni del sottocosta.
all'inizio ho utilizzato attrezzatura impropria e agli incagli, per esempio, rispondevo con caute strattonate della canna.... e il risultato c'era, perche il filo e la canna lo permettevano. qaundo ho cominiato ad acquistare "armi proprie" ho dovuto riscontrare che la soluzione era escogitare ed attuare tecniche come quella che ti ha consigliato il buon amico nonnoroby, in mancanza di ciò, tirare il filo a mano. ti volgio consigliare, in sostanza,  di non   fidarti solo del filo, potresti spezzare la canna. non forzare mai, prepara i tuoi bei travi a  casa e se la sorte gira storta amen, si riparte!... diventerai velocissimo e ci farai le pernacchie  ;D .
ciao  

6
grazie!
 comunque una idea di gran lunga più plausibile del pezzo di schotch... da frettoloso! (come me , che una volta sul posto, voglio essere in pesca dopo un nano secondo).

ciao

7
Guarda..... ti rispondo io, ma a naso!!
credo sia un pò prestino per le aguglie. Non perchè non siano mai entrate agli inizi di giugno ma perchè è stato freddino per troppo tempo.

8
Caro Ivo, innanzi tutto ti mando un abbraccio virtuale; è tantissimo che non si interloquisce. anche se io seguo sempre con interesse quello che scrivi.
Volevo chiedere in relazione al tuo sistema se la costruzione veltro più filo la lasci sempre montata o la togli dopo ogni pescata.
ti chiedo questo perchè, premettendo che tutte le colle, a lungo andare, rovinano le verniciature, a questo punto non è meglio dare un giro con dello scotch?!
ciao big Ivo

9
Caro Sampei95,
ti rispondo con piacere perchè è proprio di sabato una mia esperienza ispettiva in quel di pellaro.
nel pomeriggio di sabato mi sono posizionato sulla spiaggia del lungomare di pellaro, sulla sinistra della nuova piazza (orribile) che hanno edificato sulla strada in argomento. avevo due canne impostate, una sparata dentro con l'innesco di un paguro e l'altra lanciata a riva con l'innesco di napoletano.
le condizioni meteomarine non erano delle migliori e infatti l'attività ittica "non sembrava del tutto frenetica". dopo aver fatto diversi cambiamenti ho armato un calamento "genovese", per insidiare, eventualmente, delle mormore. tutto mi aspettavo tranne che di prendere un balestra... e non mi sono limitato a prenderne uno, ne ho presi ben tre nel giro di 40 minuti (tutti rimessi in mare - dimensioni massime 150/200 gr)).
allora mi sono persuaso del fatto che ciò che prima era fatto possibile, oggi sta diventando quasi consuetudine.
se ti piace provare, a pellaro puoi divertirti con diverse tecniche, specialmente grazie alla costruzione di quegli interessanti bracci.
buon divertimento, piccolo amico.

10
REGGIO CALABRIA / Re: Non c'è più pesce
« on: June 03, 2010, 09:37:47 »
Ciao kkk86,
ti posso rispondere parzialmente alla domanda, senza entrare nei particolari legati ai cambiamenti climatci ovvero di pesca sconsiderata. questo inverno sono andato molto speso a pesca, ho preso tanto freddo, pochi risultati... non proprio pessimi! Direi: meno rassicuranti degli anni scorsi. io ho fatto la mia valutazione: questo inverno è stato particolarmente freddo; alcune esche come il bigattino non hanno dato risultati. Il freddo rallenta il movimento attirante dell'esca e anche il movimento della preda stessa.
Qundi se hai usato il bigattino...zeru tituli!
con esche come il napoletano ho visto risultati fino ai primi di gennaio, quando a rc la temperatura si manteneva ancora mite. c'è stato un buco che è durato sino a fine maggio. In questo ultimo periodo il freddo perdurante ha frenato, secondo me, l'entrata in amore di molte specie e la frenesia tipica di questi tempi ha lasciato spazio a pescate anonime. portiamo ancora un po di pazienza, vediamo cosa ci riserva la prossima estate e cerchiamo sempre nuovi spot  e nei più conosciuti facciamo tanti tentativi (braccioli più o meno lunghi, ami di una misura o dell'altra, fili più sottili)..... insomma: rischiamo di buttare qualche serata ma proviamo.
Ho avuto risultati, su uno spot, con le mormore, con un trave a tre ami, con braccioli di venti cm... ho provato quasi schifato ma poi......
p.s. vi prego di non sottolinearmi quello che era avversamente a quello che è.... ho voluto fare, rispetto alle condizioni attuali,  una analisi più tecnica che etico-ecologica (che è comunque sempre condivisibile).
ciao

11
NOTIZIE E SEGNALAZIONI / Re: Eee....si fanno chiamare pescatori!
« on: June 01, 2010, 08:19:35 »
Spazio spesso su i vari articoli e raramente intervengo... non posso far altro che unirmi al coro di chi, come te, crede e da questi piccoli segnali. Non me ne volere  se li definisco piccoli, non sottolineo lo spessore etico ma la grandezza del gesto che, alla fine, richiede poco impegno.
io credo, caro giorgioelf, che queste persone non siano amanti del mare e quindi della pesca ma siano amanti del risultato, dell'apparenza..... bravo, bravo, bravo

12
E' verissimo anche quello che dice Vittorio.... anche se li la strattonata è stata in entrambi i casi molto decisa

13
caro Renio,
non è semplice dire cosa possa essere stato.
Se la tirata è stata violenta, come una strattonata è plausibile l'attacco del serra ma, se per esempio, la tirata è stata elastica o meglio, se la canna ha flettuto gradualmente verso il basso, potrebbe essere stata una murena (che lo fa con vermi sanguinulenti, persino con il napoletano). tu  dici che il tuo amico ha avuto una esperienza analoga anche se è riuscito a tirare un pò la preda verso riva... questo, per me, avvalora la possibilità che si sia trattato di una murena afferrata più in prossimità del labbro e  che poi si è comunque liberata. dico questo perchè se fosse stato un maledetto serra avrebbe potuto vedere qualche bel salto.
Per prendere in considerazione la murena è necessario che vi siano scogli in acqua, quindi molte tane.
ci sono molti fattori.... in sostanza: po esse tutto e po esse niente! ma molto dipende dalla dinamica che avete osservato voi.
A me una volta è capitato di vedere la canna schiantarsi in terra e di ritrovare solo il filo in bobina... qualcosa aveva strappato tutto, mah!!!!!
ciao

14
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Re: a caccia del sarago
« on: May 20, 2010, 10:04:35 »
Ciao TUCO44, come hai lasciato intendere i tuoi apparati pescanti sono molto leggeri. Non escludere la possibilità di utilizzare i bigattini (le famigerate larve di mosca carnaia- fa ancora più schifo), vinci lo schifo. infondo, tutti,  oquasi, abbiamo provato schifo ad innescare per la prima volta un bibi, un paguro, un americano (grosso, grasso e mordente), un rimini... cerca di vincere il limite. comunque il coreano, con le montature che prepari, è molto redditizio (come ti hanno già detto). io ti consiglio di innescarlo, come ti è stato suggerito, per la testa, a coprire solo l'amo, per intero e dagli naturalezza con l'utilizzo di travi (dallo 0,12 allo 0,08) piuttosto lunghi, mai sotto i due metri. ha la sua importanza il luogo (ho fatto la scoperat dell'acqua calda) ma nonsolo per la redditività ma anche per la conformazione... ovvero, se ci sono molti scogli e molti di questi a fil d'acqua, no rischiare con fili inferiori allo 0,12. lo scenario che ti ho rappresentato è quello più consono alla spigola; per l'orata non c'è mai verso che questa mangi con il trave svolazzante, me che meno se fluttuante a mezz'acqua.
stammi bene

15
PESCA FORUM BAR / Re: Buon COMPLEANNO ---- NANDONE ----
« on: March 07, 2010, 10:31:58 »
Tanto auguri. importante tappa!!!!!!!!

16
Mi intrometto per dirti di provare la TRIANA Mormora - 80 gr. una canna leggerissima da ledgering, un fuscello nervoso ma sensibilissimo; d'altro canto si parla di una triana. e' un  modello prodotto già da qualche tempo e se cerchi bene di persona puoi trovarla rientrando nel tuo budget. ti assicuro che è divertentissima e di altissima qualità. ciao

17
se proprio non ce la fai ad aspettare ti dico che, accompagnata da un buon mulinellino, la duell non è una fragatura (ha l'anellatura che è un po un giocattolino), è una discreta canna da aggiungere. se puoi aspettare, altrimenti, dopo che hai provato la clipper (un gioiellino vero - leggera, con una sezione piccolissima e resistentissima...... va bene, una italcanna!), accumula un po di soldi e segui i consigli che ti hanno dato. ciao

p.s. posseggo la duell infinity 30-80 gr che è la copia (di ragguardevole minore qualità) della clipper. mi sono ugualmente divertito molto con saraghi e mormore. però per consiglio non mettere mulinelli che non siano shim..., un 4000 è la sua misura.
l'altra canna da ledgering che posseggo è una veret aquil. se la trovi ancora in commercio te la consiglio. anche con le veret potresti spendere qualche cosina in meno rispetto alla italcanna e avrai grandi risposte e qualità (attenzione: sempre mio parere)

18
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / Re: Presentazione
« on: February 13, 2010, 08:11:33 »
Benvenuto serpico

19
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Re: Confronto tre canne surf
« on: February 08, 2010, 20:10:49 »
I materiali con cui la Shimano sta realizzando le ultime canne di fascia alta lasciano imbarazzati difronte ad una scelta. come sa un amico del sito, l'estate scorsa ho dovuto mettere a confronto una  Shimano SPEEDMASTER AX TE SURF e una italcanna PEGASO 160 (poi ho scelto quest'ultima e mi trovo benissimo); c'è voluto molto prima che scegliessi. alla fine metti in conto più che altro la garanzia sulle anellature.
a volte bisogna azzardare e fare dei tentativi. io dico, la dove si può, di scegliere italiano... quindi!

20
Qualora dovesse servire per attestare la conoscenza delle misure regolamentari che ci permettono di saper rispettare la fauna catturata e per stigmatizzare la conoscenza delle norme comportamentali, mi sta ancHe bene... posso anche sottopormi a test (seri). Ma se occorre per poter dire... "basta che poi i controlli si facciano più seri!...." Non ci sto. Le istituzioni in genere, per poter far rispettare le regole, basta che motivino persone serie, non abbisogna di altre tasse indirette. Ci sono mezzi (pochi) e uomini, manca volontà, serietà e c'è una sotto cultura (che si cela sotto uno strato di millantata conoscenza) a contorno di tutto. 
ALLORA DICO: LICENZA VA ANCHE BENE...... ALTRE TASSE NOOOOOOOOOOOOOO

Pages: [1] 2 3 ... 10