Show Posts - verdesca

Welcome to CALABRIA PESCA ONLINE - FISHING COMMUNITY.

Show Posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.


Messages - verdesca

Pages: [1]
1
MERCATINO DEL PESCATORE / Re: [CERCO] Avete Duo Tide SPALETTATI?
« on: March 17, 2009, 19:18:52 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
si, ne ho giusto uno, ahimè...  ;D

che hai intenzione di farci?

Da autocostruttore che è, gli rifà la paletta e se li rivende o se li tiene per se!!!

2
il mare và rispettato perchè ecco cosa ci riserva se si accorge di non esserlo!!!!!!
Complimenti alla colonna sonora di Morricone!!!!!

3
PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE / Re: AUTOCOSTRUZIONE
« on: April 25, 2007, 23:00:57 »
You tube ormai ? diventata una fonte inesauribile di filmati, ho fin'anche trovato questo!!!!!!

Non sei autorizzato a visualizzare i link. <a href="https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/register/?PHPSESSID=tucubefduisq6ot1fnmc8jklq1">Registati</a>&nbsp;o effettua&nbsp;<a href="https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/login/?PHPSESSID=tucubefduisq6ot1fnmc8jklq1">Login</a>

4
PESCA A SPINNING / Re: VIDEO SPINNING
« on: April 25, 2007, 22:37:59 »
Salve a tutti ho trovato alcuni video di Spinning molto avvincenti da VIDEOSPIN.IT, spero di riuscirli a postare:

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

5

Giusto per quanto riguarda la teleferica, io solitamente la faccio intorno ai 2,00 metri compreso 20 cm di cavetto di acciaio, mentre per quanto riguarda il monofilo adopero uno 0.40......
Il galleggiante lo adopero da sempre per una serie di kose:
1)monitorare la preda innescata, vedendo i suoi movimenti.
2)Evita al pesce innescato di intanarsi all'avvicinarsi di qualke predone, pratikamente la pesantezza del galleggiante trattiene il pesce inneskato verso l'alto, di conseguenza nn riesce ad arrivare al fondo ed intanarsi kon tutto l'amo inneskato sulla skiena.
3)Permette di vedere un'abbokkata ankor prima che quest'ultima si trasmetta sulla canna.
Infatti quando ultimamente ho catturato una lampuga da un kilo, mi sono accorto nell'averla catturata proprio perch? ho visto il galleggiante sfrecciare come un acqua scooter, mentre la canna stava ferma.

Un'altro suggerimento, nel momento in cui si inneska un anguilliforme tipo Gronghi o anguille stesse, consiglio di tagliare la punta della coda, perchè utilizzano questa per insabbiarsi.
Siccome ogni qualvolta facciamo partire i pesci innescati di tipo anguilliforme da riva per evitare ke si intanino sotto qualke pietra a ridosso della riva tagliamo la punta della coda, cosi facendo il pesce innescato provando dolore nell'intanarsi, rimane scoperto.
Anzi quando si  capita di sera a mormore, e prendi un gronchetto intorno ai 20-25 cm, si taglia il filo lasciando l'amo dentro di lui , perche' se lo si toglie muore in quanto sembra che quando mangiano l'amo gli arriva fino al buko del k....o , e come se avessero un canale diretto, taglia la punta della coda e buttalo in acqua.............ti posso garantire ke tutti i serra catturati effettuate (dove trovi le foto nel forum specifico dei serra ) da me sono state innescati gronchi ed Aguglie!!!!!!!


6
PESCA CON LA MOSCA / Re: L'ATTREZZATURA PER LA MOSCA
« on: April 18, 2007, 18:00:59 »
Salve a tutti.
Dopo un periodo di assenza da questo forum eccomi qui ad apprendere e divulgare questo bellissimo mondo che ci appartiene quale la Pesca.

Io devo dire che la pesca a mosca mi incuriosisce tanto, ad iniziare dal tipo di canna , a quel tipo di mulinello stranissimo e a quel filo grosso che si manovra in quel determinato modo.
Ho avuto modo di vedere attraverso emittenti televisive (al tempo Season) che questa disciplina si effettua per la maggiore nei laghi e fiumi, ma l'altra volta, vedendo un documentario di spinning su dvd, ho notato che la pesca a mosca, ce chi la effettua anche in mare, con risultati soddisfacentissimi.

Forza fly facci vedere qualcosa !!!!!!
Io ne sono curioso........colgo l'occasione per darti il benvenuto o bentrovato nel forum!!!!!!

7
SURFCASTING / Re: Totopendolo?
« on: January 26, 2007, 21:29:02 »
Ma scusate ma per questo tipo? di pali di scopa ci vuole il porto d'armi?

Scherzo!!!!!!!!! ;D *+-++- *+-x???*

Cmq la mia canna ? una centocinquanta g. made in Polonia e non cento, sono andato a guardare meglio, con mulinello made in polonia.

Tredici euro nel 2001 ? anciora v

8
SURFCASTING / Re: Totopendolo?
« on: January 26, 2007, 19:02:51 »
Tot?, certo che siete pazzi per?!!!!!!!

Con quel mare e quel tempo , io mi stresso per? e la pescata non me la godo!!!!!!!

9
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Re: Quale canna serve
« on: January 26, 2007, 18:59:30 »
Ance io pesco come Nello.............leggero leggero!!!!!!

10
SURFCASTING / Re: Totopendolo?
« on: January 26, 2007, 18:49:08 »
Ho capito, bel discorso..............ma se ti dico che la mia canna mutanda arriva fino a 100 g. e pesco con al massimo 75 grammi a mare calmo, ti incazzi?

non ho intenzione di lanciare mezzo chilo di pesce con un palo di scopa a mare forte, a prendere vento, e freddo.

NO GRAZIE!!!!!!!!!!!
Anzi leggendo qu? e l? per questo sito mi auto definisco pescatore da leggering!!!!!!!!!!!

11
SURFCASTING / Re: Totopendolo?
« on: January 26, 2007, 17:58:54 »
Ma cch? ss? tutti sti cosi?

A cchi servinu?

Scusati ma cch? parrati i jiri a pischari?

Traduzione:
Ma che sono questi termini???
A cosa servono?

Scusate ma parlate di pesca?
No e pervh? io non ? che ci sto per capire cosi tanto!!!!! :D ;)


12
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Re: Prove carico rottura
« on: January 08, 2007, 15:35:58 »

Signori siete stati squisitissimi..............vi siete spiegati benissimo,
Statiticit? Dinamicit? fuori e dentro l'acqua, bilance, dinamometri, secchi!!!!!!!!!!!

Non ? ke ve la prendete se io far? il test al nodo manualmente senza iscrivermi all'universit? possibilmente!!!!!!!!!

No ? perch? cosi con il mio metodo , evito di litigare con la mia ragazza!!!!!!!!!!!!!

13
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Re: Prove carico rottura
« on: January 07, 2007, 22:26:28 »
L'altra volta entrando con un mio amico in un negozio di pesca ho visto un acquirente che ha preso una bobina, gli ha chiesto al venditore se poteva tagliarne uno spezzone, ha fatto un nodo al centro, e la teso con le mani e non si spezzava, da qui ho dedotto, che volendo, il carico di rottura, si effetttua prima dell'acquisto del filo, e l'unico modo per farlo in modo veloce ? questo ad occhio come dici tu.

Io credo che se entro in un negozio di pesca mi faccio dare una bobina e mi vedono che tiro fuori, bilance secchiello, ed acqua, non passa un minuto che il rivenditore spaventato chiama il 112 o 113 con annessa ambulanza del 118 e mi poratno in ospadale con la camicia di forza, oppure se faccio questa prova a casa dopo averlo acquistato, mi resta il pruno che magari il filo si spezza subito, per poi dover pensare al buoncuore o cattiva reazione del rivenditore caso mai passo di li a farmi sostituire il filo perch? un bali.
Ne vale la pena in ogni caso? O in caso di scarso risultato mi acido il sangue al punto da uscire per poi litigare con la ragazza???????

14
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Re: Prove carico rottura
« on: January 07, 2007, 21:55:32 »
Salve a tutti, io questo post lo letto perch? mi ha incuriosito, soltanto che trovo molto complicato, per via di usi di bilance sechhi, acqua , manici , io dal momento in cui mi sono posto questa domanda ho fatto varie ricerche di vari siti competenti in materia ed ho rilevato questo da PESCARE ON LINE

 Il test per il "carico di rottura" ?va fatto due volte: prima senza il nodo e poi con il nodo.
Senza il nodo si fa n? pi? e n? meno come per provare l'elasticit? arrivando per? al punto di rottura. Ma, attenti, con i monofili d'oggi, potreste tagliarvi le mani.
Con il nodo si procede allo stesso modo ma, non prima di aver costruito un'asola nel mezzo dello spezzone e averne bagnato le spire prima di serrarle. La tenuta dovr? essere quasi pari a quella da lineare. Se cosi' non dovesse essere quella confezione o quella marca ? da scartare.

In ogni caso anche se un monofilo supera tutti questi test, sar? sempre il campo a determinarne la bont?. Dopo centinaia di lanci e recuperi effettuati correttamente non dovr? dare alcun problema: ne' parrucche e ne' particolari usurazioni.

I fili rigidi normalmente sono anche i pi? robusti ma se non hanno un minimo d'elasticit? sono anche i pi? fragili. Basta, infatti, che si segnino con i denti della trota per spezzarsi. Il test cui io li sottopongo l? per l? in negozio ? quello appunto dello schiacciamento con i denti ma il pi? affidabile ? quello del campo cio? quello di vedere quante trote riesce a salpare al volo prima di rompersi. Un buon monofilo da terminali dello 0,20, dovrebbe essere in grado di reggere il combattimento e di salparne almeno una trentina sui due etti di peso, prima di cedere.

Il colore
Relativamente importante, nella scelta del nylon, ? il colore. O meglio, non ha rilevanza alcuna nella parte che sta in bobina mentre potrebbe essere di disturbo se fosse troppo appariscente nella parte legata all'amo (terminale). In tal caso sono da preferire i colori tenui dell'azzurro, del verde, del marrone o del trasparente, purch? non troppo luccicanti. Il luccichio ? il primo campanello d'allarme d'ogni pesce.

Precauzioni di carattere generale
I difetti che si riscontrano nello svolgimento di una nuova bobina devono far scartare il nylon. Mentre quelli che si manino con l'uso devono metterci in grado di valutarli. Se il nylon presenta delle striature longitudinali di colore chiaro, di solito sono incrinature: sostituire o eliminare il pezzo in causa. Se appare come rugoso e non perfettamente liscio, svelando cos? sfregamenti contro ostacoli: eliminare la parte.

Se in certi tratti ha perso la trasparenza nella fibra, significa che ? lesionato anche se quest'effetto, in acqua, sparisce. Controllare a secco ed eliminare. Se dopo un certo periodo che si usa, il nylon perde elasticit? e si assottiglia: eliminare la parte terminale. Se da rilassato si arriccia: eliminare il tratto; e se si arriccia anche dopo aver effettuato il lancio, praticamente con molti metri di filo fuori: sostituirlo tutto.

""IO uso questo metodo COSI..............senza rischiare che il secchio caschi e con tutta l'acqua addosso.

Pages: [1]