Show Posts - merc

Welcome to CALABRIA PESCA ONLINE - FISHING COMMUNITY.

Show Posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.


Topics - merc

Pages: [1]
1
ho letto molto sui vari calamenti e quando utilizzarli (riassumento mi pare di capire che più il mare è calmo e trasparente più il calamento è leggero ed i braccioli leggeri e lunghi). Ho visto elencati i pregi del piombo scorrevole e anche i pregi del piombo fisso (autoferrata? che altro?).

Mi rimane però un dubbio sul piombo scorrevole: come è ovvio non facendo resistenza sull'esca la rende più naturale e ci aiuta a vincere le diffidenze del pesciotto di turno, ancora meglio se il piombo scorre sul trave con una girella invece che direttamente su di esso.

1-Ma è proprio necessario lasciargli 1.5-1.8 metri per scorrere?  Non credo, correggetemi se sbaglio, che ci siano pesci che fanno come i cani che azzannano e si allontanano per divorare tranquilli. Non dovrebbero bastare quei pochi centimetri necessari per prendere l'esca in bocca e rigirarsela? Diciamo 50 cm per stare larghi?

2-Inoltre durante il lancio il piombo sarà comunque il punto più avanzato ed il bracciolo, nello scorrevole e genovese, formerà un V stretta con l'esca che si avvicina al trave, giusto? allora quando entrano in acqua il piombo andrà a fondo diretto ed il bracciolo gli andrà dietro deviato nel caso dalla corrente, ma formerà comunque un angolo abbastanza stretto che incide sulla scorrevolezza (soprattutto con il trave che passa dentro al foro del piombo), o no?

3-Ultima domanda: non si usano nodi per fare gli snodi sul trave? per esempio Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login dovrebbe essere buono per monofili di un certo diamentro e non dovrebbe alterare il carico di rottura.. si potrebbe metter un moscettoncino con girella, fermarlo con un palomar, ed eseguire il nodo del guardafili con il tutto già montato. Potrebbe anche fare una leggera funzione anti incaglio.

grazie
L*

2
buongiorno,

PREMESSA:
ho una canna (da spigola direi), vengeance sea bass 210 10-50gr, e mi ci trovo bene. dovrebbe andare bene per le spigole in inverno e per un light rock fishing estivo.

In estate però con acque ferme e calde, durante le ore più calde e durante la notte, mi pare di capire che si insidino altri predatori tipo leccie, serra, barracuda e tonnetti(magari!). Dove pesco io, tra Anzio e Lavinio (tirreno centrale) il fondo fatica a diventare fondo: per fortuna c'è un bel muoversi di secche e buche e canaloni ed un apparire di scogli che poi si insabbiano.. ma anche all'altezza del gavitello rosso che delimita la zona di balneazione (200 metri per legge ), l'acqua può essere fra i  2,5 e i 5 metri, quindi non altissima.

Ho provato anche (di giorno e con la bassa marea) ad andare a piedi fin l'ultima secca per lanciare più fuori possibile portandomi gli artificiali più pesanti che ho (shorelineshiner f 28 gr, yo-zuri metallic sardine 40 gr, miss carna 110 da 22gr, aruku shad 75 da 18 gr..).

DOMANDE

1- mi servirà mica una canna un po' più lunga? per l'estate per andare a serra et simila?

2- che ne pensate delle canne a lunghezza variabile? quando cercavo la prima canna da spinning qualcuno mi disse 'lascia perdere' ma senza approfondire. Ho visto per esempio la
shimano BSTBXEVS8090HH    BASSTERRA BX EV S80-90H    3pezzi    244-274cm    15-60g
ad un prezzo abbordabile. con una canna 274cm e artificiali da 50 gr (mulo 4000 e trecciato 20 lb) dovrei andare lontanuccio, no?


il mio budget è limitato ma vorrei mi consigliaste comunque una canna valida e duratura.

grazie
L*


3
PREMESSA: lo so è l'ennesimo post simile... ho letto anche il mitico manuale e molti post sulle canne.. il problema è quello del budget (mio) molto risicato ma vorrei avere un attrezzo comunque valido e duraturo (per lo spinning alla fine trovai una shimano vengeance seabass 210 10-50 a pochi euri e mi sembra valida).

NECESSITA': pesco con mare da calmo a mosso con piombi da 50-75-100 gr, quindi a cavallo tra il beach ledgering e la pesca a fondo leggera. Dove pesco infatti c'è spesso un fondo di 2 metri circa anche a un centinaio di metri (la boa limite dei bagnanti??) o due secche con canalone in mezzo un po' più vicine ma con forti correnti. Per praticità essendo agli inizi credo sarebbe meglio una telescopica con un massimo di 120 gr per poterne lanciare 100 in sicurezza. Magari con più cimini. Ho un mulinello 6000 con dello 0.25 e SL 0.35 (presunto Sunline FC 100 16lb). Vorrei spendere 40-70 euro

MODELLI CONSIDERATI:

alcedo CALGLSU120    GREEN LINE SURF 120    6    4,20    120g
daiwa  AQUA SEA TELE SURF 40 QT
shimano VENGEANCE AX SURF 420 120
SHIMANO VENGEANCE TELESCOPICA BXSFTE 420 120GR
trabucco AEGEAN WAVE MASTER 420 130
DAIWA PROTEUS MORMORA TELE 420 AZ.30/120GR
TRABUCCO DEYLAN SURF MT4,5 AZ.120GR
MITCHELL PRIVILEGE 2  MT 4,20  GR.100/140
TRABUCCO ADMIRAL MASTER SURF 420 AZ.150


Consigliatemi per favore quali scartare e quali andrebbero bene, o anche magari modelli che non ho considerato.

grazie mille per la pazienza
L*

Pages: [1]