Show Posts - murena

Welcome to CALABRIA PESCA ONLINE - FISHING COMMUNITY.

Show Posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.


Topics - murena

Pages: [1]
1
l’oggetto proposto non è una novità, ma questo avvisatore di abboccata si distingue da quelli proposti da altri self makers per: semplicità e leggerezza dei materiali impiegati; possibilità di usarlo sia col picchetto che col tripode; faciltà di montaggio/smontaggio e di trasporto.
inoltre: i materiali e gli attrezzi  impiegati sono quasi tutti già disponibili in casa, per cui la spesa per realizzarne uno non giunge a superare un euro; le sole difficoltà di realizzo si possono incontrare nell’allargare il foro passante del piombo e nel forare il picchetto, il tempo necessario per realizzarne uno non supera i 10 minuti.
cosa volete di più?

materiali occorrenti:
- due fisher in plastica;
- una vite in acciaio, di 5-6 cm di lunghezza, con relativo perno;
- un bullone in acciaio con occhiello;
- un pezzo di guaina termorestringente;
- del filo per legature (va bene anche il cotone setificato che usano le sarte);
- uno star light con relativo tubicino in plastica;
- un piombo a sfera da 50 g,  “foro passante”;
- un poggiatoio in plastica per uccelli;
- mastice;
-  filo in acciaio armonico,
- un morsetto;
- un trapano e le relative punte da metallo;
- una pinza/tronchese;
- una pinza a becchi tondi;
- nastro isolante;
- una lima per metallo a profilo fondo: servirà a forare il picchetto, qualora non aveste la possibilità di farlo col trapano.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

la realizzazione è intuitiva, specie se si ha dinanzi lo schema sovrastante.
tagliato dal poggiatoio in plastica un pezzo da 50 cm di lunghezza, inserirvi alle estremità i due fisher, da fissare con una goccia di mastice: uno ospiterà il perno con occhiello; l’altro la vite in acciaio, che faremo passare attraverso il piombo.
fissare il piombo al morsetto, senza schiacciarlo, e allargare il foro, in modo da inserirvi la vite. questa, avvitata per la metà della sua lunghezza e bloccata dal dado relativo, servirà da alloggiamento per il tubicino portastarlight.
tagliato un pezzo da 10cm dal filo in acciaio armonico,  realizzare con la pinza a becchi tondi il gancio per il nylon, che  avrà la forma di una zeta.
 i due bracci del gancio sporgeranno dai fianchi del  poggiatoio; il corpo, invece, leggermente più lungo del diametro di questo, sarà contenuto in esso.
a questo punto, bisogna procedere a forare il poggiatoio: basta un chiodo sottile, e a fissare il gancio.
per tarare esattamente la distanza del gancio dal piombo, provvedere, prima di forare il poggiatoio, a fare una legatura provvisoria col nastro isolante.
individuato il punto esatto dove farlo, forare il poggiatoio e inserire il gancio.
fissare quest’ultimo con una normale legatura per anelli, che sarà opportunamente protetta con un pezzo di  guaina termorestringente, inserito sul poggiatoio prima di avvitare il perno con occhiello.

l’utilizzo è altrettanto intuitivo.
se si usa il tripode, non bisogna farà a questo nessuna modifica: l’occhiello del perno permetterà di  agganciare l’avvisatore al suo braccio.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


se si usa il picchetto,  bisognerà praticare un foro sulla costa di questo, avendo l’accortezza che la sua lunghezza permetta all’avvisatore di basculare.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


2
PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE / picchetti self made
« on: January 23, 2011, 09:15:31 »
ancora?!?!… sappiamo come fare, grazie!!!...
tranquilli, non intendo ripetere quanto già postato da altri, col rischio di tediarvi.
vi è mai capitato che l’attrezzatura sia cascata dai picchetti per le folate di vento?
permettetemi, allora, detto che da due aste da 3 m di angolare di alluminio da 3 mm ho ottenuto quattro elementi da 1,5 m; che ho tagliato  un’estremità di ognuno con un angolo di 45°
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
e  levigato le superfici di taglio, per rimuovere sbavature e parti taglienti, di descrivere le fasi successive della mia realizzazione, di illustrare gli accorgimenti murena® per evitare  che ciò accada di nuovo (sorry, foto fatte col cellulare).
poiché quelli in commercio sono fragili e poco profondi, per fare i bicchieri mi sono servito di un tubo per l’idraulica in pvc, del diametro di 5 cm.
ottenuti quattro pezzi da 25 cm, ne ho tagliato un’estremità a becco di clarino, in modo da facilitare l’ingresso e l’uscita del pedone, specie se non particolarmente sottile.
di solito, i self maker consigliano di forare l’asta di alluminio ed il bicchiere e di unirli con un perno con dado a farfalla, che funge anche da  appoggio per il pedone.
questa soluzione non mi ha mai soddisfatto: il dado a farfalla, sporgendo, può danneggiare la sacca; se sottile, il pedone potrebbe incastrarsi tra perno e tubo in pvc e graffiarsi, per cui  mi sono industriato altrimenti.
come fondello dei bicchieri ho usato un portafinali tondo in eva, del diametro di 5 cm, che ho fissato con del mastice. per evitare che con la pioggia ci possa essere un ristagno di acqua, ho praticato al centro di ciascun fondello un foro e vi ho inserito un pezzo di un refil esausto.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua LoginNon sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
determinata la lunghezza della mia imbracciata, ho fissato i bicchieri all’alluminio con del mastice.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
in cima ai picchetti ho incollato un reggi canna ad “U” e, subito sotto, sovrapposte e cucite per un paio di cm  le due parti, una chiusura in velcro.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
questo è il risultato finale
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

3
nulla di trascendentale,  ma  per me, che  ho cura maniacale per l’attrezzatura  e  cerco di contenere pesi ed ingombri: gli Imax sono i migliori reel case, ma non entrano nel mio zaino da pesca  (anch’esso  a costo zero, grazie agli informatori,...come la custodia dei piombi, quella delle minuterie e quella dei nylon), questa realizzazione si è rivelata molto utile.
occorrente:
-stoffa morbida ma consistente, per realizzare il rivestimento esterno: io  ho usato una vecchia sciarpa in lana;
-foglio  “mille bolle”, per realizzare l’imbottitura: si ricuperano dagli imballaggi di mobili, elettrodomestici, ecc.;
-fodera per abiti, per realizzare il rivestimento interno;
-stringhe da stivali.
realizzazione
dalla sciarpa, dal foglio “mille bolle”, usato in doppio strato, e dalla fodera  ho ritagliato due rettangoli, le cui dimensioni  sono state determinate da quelle degli ultegra  xsa 10000, i miei fixed spool più grandi. nel caso della sciarpa, ho avuto cura di farli più lunghi del necessario di alcuni centimetri, in modo da realizzare il risvolto in cui far passare la stringa.
con un valido aiuto femminile,  ho provveduto a cucire per ciascun reel case un rettangolo di stoffa, due di “mille bolle” ed uno di fodera,  lasciando sui risvolti lo spazio per far passare la stringa.
il risultato è questo (foto dal cellulare).
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login



4
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / un saluto dalla campania
« on: October 06, 2010, 14:21:57 »
un bentrovato a tutto il forum
vi seguo da qualche anno con vivo interesse  calabria. quello che mi piace di questa comunità, oltre alla competenza degli iscritti, è la pacatezza dei toni con cui si sviluppano le discussioni.
poiché, con mio disappunto, da qualche giorno non mi è possibile accedere ai 3d senza login  ;D, pur di non perdermi, che so, i manuali di nonnoroby o i post di oltremare, mi sono deciso ad iscrivermi.
spero di crescere grazie a voi nella mia attività alieutica e di dare, nel mio piccolo, un contributo alla vita della comunità.

murena

Pages: [1]