Show Posts - jackdaniels

Welcome to CALABRIA PESCA ONLINE - FISHING COMMUNITY.

Show Posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.


Messages - jackdaniels

Pages: [1]
1
Ciao a tutti,
e complimenti per la vostra intuizione ;D
io ancora non riesco a trovare un sistema per raccogliere il filo del trave in modo rapido, per ora uso una "bobbina" di plastica reciclata, di quelle che si trovano ci nei nastri colorati per fare i regali.
è abbastanza grande per contenere tutto il filo ma il trave (nylon 0.9 con perline e girelle)mi si ingarbugla sempre ed ho serie difficolta a stenderlo.
avete qualche idea semplice e d economica?
o dovro ricorrere ad un avvolgi tubo da giardino del costo di 20 euro

2
TRAINA / Re: Sono arrivati i Calamari ??
« on: November 15, 2012, 17:50:08 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
parlo dello ionio catanzarese, solitamente si pesca con dei tataki con un sistema della stonfo(di cui non ricordo il nome) che permette di posizionale sul filo, prima del finalino uno starlight, in modo che questo vada in mare a ridosso dell' esca, i calamari attirati dalla luce nel buio pesto della notte si fiondano sul pesciolino e il gioco è fatto. le condizioni meteo marine sono di solito quelle di calma piatta o mare poco mosso. le distanze sono relative allo spot, più questo è profondo più di norma è possibile incontrarli vicino riva.

Grazie mille per i consigli ora mi documenterò su questa tecnica e sul fatto se sia si o no  legale,
il mio negoziante una volta mi ha sconsigliato l'uso del tataki da riva dicendomi che i calamari si potevano pescare solo dalla barca

ciao e grazie ancora

3
TRAINA / Re: Sono arrivati i Calamari ??
« on: November 14, 2012, 16:13:33 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
calabria ionica sono arrivati.

Non so se a traina si pescano ma qui si insidiano da riva.

Ciao tiburon88

Mi ha sempre interessato la pesca al calamaro ed un giorno vorrei provare pure io a praticarla da riva,
deve essere emozionante tirare fuori dall'acqua queste creature affascinanti

potresti darmi qualche consiglio  su come catturarli ad esempio:

a quale zona della calabria ionica ti riferisci (vagamente non voglio sapere il tuo spot)
che tipo di artificiale usi?
a che distanza li catturi?
in che condizioni meteo marine?
e vero che si trovano su fondali sabbiosi vicino a fonti di luce(valla a trovare una fonte di luce che dia sul mare)

Ti ringrazio innanzitutto per avermi rimesso la pulce nell'orecchio, ormai ci avevo rinunciato
poi ti saro infinitamente grato se mi darai qualche dritta.
ciao

4
DIPORTO NAUTICO / tender
« on: April 02, 2012, 16:36:36 »
Ciao a tutti
quando le condizioni meteo me lo permettono mi piacerebbe spostarmi dalla riva ed andare a pescare a 300-500 metri dalla costa.
Sono tentato a comprami un piccolo tender sui 2,2 mt con un piccolo fuori bordo, vista la lora facilita di trasporto.
Ma ho paura che con qualche movimento maldestro un amo possa bucare in gommone facilmente.
non so se il materiale di cui sono fatti è abbastanza resitente
mi chiedo se qualcuno di voi ha usato questi tender e li ritiene adatti alla pesca?
o forse e meglio che passi a una canoa?

ciao ;D

5
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao jack!
Questo tipo di problema si è presentato anche a me con il mio Super Ultegra! Quando lanciavo infatti mi è capitato che l'archetto si chiudesse e come conseguenza lo Shock Leader si spezzava e la montatura mi salutava! Però ho capito dove sta il problema! A volte, quando si apre l'archetto, questo non scatta, vuoi per la trazione del filo sul guidafilo, vuoi per la posizione scomoda dello stesso archetto da aprire, ma nonostante tutto resta in posizione aperta! Quando però si lancia, con l'azione frustante del lancio stesso, questo si chiude e addio! Quindi, quando apri l'archetto, assicurati che scatti bene liberamente senza alcuna difficoltà! Magari prova a lubrificare la molla come ha suggerito Dario, mi raccomando, smonta il tappo che racchiude la molla con molta delicatezza e con il mulinello appoggiato sul tavolo, perché se questa parte è un calvario rimontarla che nemmeno la pazienza di Giobbe!
Questa naturalmente è una mia supposizione, forse dipende da altro o, ancora peggio, è un difetto classico di questo mulinello o di alcuni modelli!
Ciao!
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Grazie a tutti
ora proverò a parlarnre con il negoziante che me lo ha venduto anche se ho l'impressione che farà di tutto per fami credere  che il prodotto che mi hanno venduto è buono.
poi proverò ad esercitarmi a lanciare con piombi 30 gr .
Spero di risolvere il problema anche perchè avevo investito molto del mio badget sul mulinello e se non ci posso lanciare oltre i 15 gr  e dovrò pescare a 15 m da riva rinarrò con l'amaro in bocca
 
ciao grazie a tutti

Guarda io con l'exage ci ho lanciato anche 80 grammi senza problemi. Cerca di fare un movimento più naturale quando lanci, accompagnando il lancio. E sorattutto controlla la molla dell'archetto. Quando stacchi assicurati che il guidafilo sia all'altezza dell'impugnatura della canna.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non è che questo mulinello ha una posizione 'obbligata' per eseguire il lancio? Faccio per dire: manovella rivolta in basso, archetto aperto in basso e non lateralmente, bobina nella sua posizione più rientrata....
Molti mulinelli, se non vengono messi in una posizione specifica pre-lancio, hanno il 'maledetto vizio' di far scattare l'archetto creando gli inconvenienti citati da jackdaniels

Ciao ragazzi
Prima di tutto volevo rigraziarvi per i consigli

 
 Per Dariocreta cosa intendi per:
Quando stacchi assicurati che il guidafilo sia all'altezza dell'impugnatura della canna.

perchè quando lancio non faccio mai caso alla posizione del guida filo porto semplicemete il filo più o meno parallelo alla canna affero il filo con l'indice e apro l'arcetto.
Forse tu suggerisci di portate il guidafilo il piu parallelo possibile alla canna?

Per NONNOROBY  cosa intedi per :
archetto aperto in basso e non lateralmente, bobina nella sua posizione più rientrata

Scusate ma sono inesperto e ho difficolta a capire alcuni termini che fanno parte del gergo dei pescatori  con i vostri preziosi consigli potro migliorarmi e risparmiare qualche artificiale
Eventualmete con che cosa dovrei lubrificare la molla?


ciao e ancora grazie a tutti

6
Grazie a tutti
ora proverò a parlarnre con il negoziante che me lo ha venduto anche se ho l'impressione che farà di tutto per fami credere  che il prodotto che mi hanno venduto è buono.
poi proverò ad esercitarmi a lanciare con piombi 30 gr .
Spero di risolvere il problema anche perchè avevo investito molto del mio badget sul mulinello e se non ci posso lanciare oltre i 15 gr  e dovrò pescare a 15 m da riva rinarrò con l'amaro in bocca
 
ciao grazie a tutti

7
Salve a tutti
vorrei chiedervi un vostra opinione possiedo una canna shimano vengeance sea bass da
2,10 m 10-50gr.
Vi ho montato il mulo exange 4000 con su un trecciato da 0,15mm finale in flouoro ecc..
Premetto che mi sono avvicinato da poco allo spinning e fin ora o fatto solo 5 uscite e mi trovo un po a disagio con una canna cossi corta essendo abituato con quelle 4,20.
Lacio portandomi la canna sopra la testa e spingo in avati la destra e tiro al petto la sinistra
inizialmete i miei lanci erano pessimi credo non oltre i 15 metri con artificiali sui 15 gr
ho deciso di usare artificiali sui 30 gr e la ditanza è un po migliorata.
ho provato a fare lanci un  meno accompagnati e piu frustati ma mi e succeesso piu volte che dopo essere usciti circa 10 m di filo si chiudesse l'arhetto.
ho perso pure due artificiali perche il treccito non ha retto la botta.
Vi chiedo se secondo voi è un problema di mulo o di lancio o sbalio qualcosa d'altro?
I capotti gli acetto volontieri ma sentire lo strappo e vedere volare 10 euro in mare e veramette brutto

grazie a chi mi vorrà aiutare
ciao


8
COSENZA / Re: calamari zona corigliano sibari
« on: February 07, 2012, 23:08:11 »
Ciao Spectr22
Grazie per i consigli
Visto che conosci bene la zona volevo chiederti:
io sono passato qualche volta davanti al porto con la macchina percorrendo il lungo mare, ma non ho capito dove si può pescare e come accederci potresti darmi qualche indicazione.

9
NOTIZIE E SEGNALAZIONI / Re: Reti reti reti maledette!!
« on: February 07, 2012, 22:58:03 »
Un fermo?
mmmmmmm

Quando la gente andrà in pescheria che pesce troverà sul banco?
Come reaggirà il mercato?
Secondo me si contineura a pescare di meno ma di frodo, con i pesci del mare nostro venduti in nero e a prezzi piu alti.
Se vengono pescati gli spadini significa che qualcuno se li compra e quel qualcuno ha la coscenza sporca come quello che lo ha pescato.
Il vero problema che neanche ci pensa per lui è solo uno dei tanti pescetti che sta in quella vasca da bagno dove in estate va a farsi il bagno.

Secondo me l'unica soluzione è fare più controlli.
Invece di dare una provvigione  ai pescatori, perchè non assumono personale che faccia i controlli ed investono così i soldi. magari le stesse persone che prima vivevano di pesca poi potrebbero vivere controllando la pesca.
Non sono daccordo con chi dice: loro lo fanno per campare... 
Pure a me dispiace per loro ma anche chi va a rubbare lo fa per campare

Questa è soltanto la mia opinione, mi rendo conto chè è un problema di difficile soluzione, con alcuni aspetti che magari ignoro ma spero che si trovi una soluzione al più presto.

Ciao a tutti
 

10
PALAMITO O COFFA FILACCIONI / Re: Palamito senza barca
« on: February 05, 2012, 19:35:36 »
Ciao

con condizioni di vento favorevole potresti provare a salpare un palamito a vela
la trovo una soluzione meno faticosa

11
COSENZA / Re: calamari zona corigliano sibari
« on: February 05, 2012, 19:25:09 »
Bisogna vedere se qualcuno ci ha provato?

12
COSENZA / Re: calamari zona corigliano sibari
« on: February 05, 2012, 18:47:40 »
Ciao,
anche io vorrei provare a catturare qualche calmaro da quelle parti ma per motivi di lavoro potrò andare solo dopo il 15 febbraio.

Che tecnica vorresti usare?

io ho intezione di andare da questi parti (se riesco a postare l'immagine) se vuoi possiamo andare insieme
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

solo che io non so niente di calamari

ciao

13
CANNE DA SPINNING / Re: confronto canne Shimano
« on: December 22, 2011, 15:56:41 »
Grazie a tutti per i consigli

La tentazione è tanta: per 10-20 euro prendo una canna migliore
                                per 15-20 euro prendo un mulinello più affidabile


ma poi la spesa lievita, quindi trattandosi della mia prima canna da spinning e non avendolo mai praticato, optero per Vengance sea bass 2.10 10-50 gr e un mulo Catana 3000 o 4000

Voi dite che è versatile per la pesca hai cefalopodi.

nelle zone che pratico vi sono molti pescatori che insediano seppeie e polpi, all'imbrunire vorrie provare anche io a catturne qualcuno.

14
CANNE DA SPINNING / confronto canne Shimano
« on: December 21, 2011, 18:43:58 »
salve a tutti,

Sono indeciso sull'acquisto di una canna da spinning.
Sarebbe la mia prima canna da spinning ci pescherei prevalentemente su spiagge o moli
vorrei insidire prevalentemente spigole lecce seppie e polpi.

inizialmente ero orientato sulla Vengeance Sea Bass 2.10 bella pratica ed economica ma  ma ho paura che con prede di taglia(sempre se arrivano) sia difficile gestire.
quindi sto prendendo in considerazione anche:

Forcemaster AX 
Catana CX
Alivio BX
Bassterra AX EV

Qualcuno ha esperienza con queste canne? e sapete dirmi quale sarebbe il miglior compromesso?.
che mulo assocereste alla Sea Bass?
tra canna e mulo non vorrei spendere oltre le 70-90 euro

Ringrazio tutti per i suggerimenti

15
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / Mi presento jackdaniels
« on: December 18, 2011, 12:02:40 »
Ciao a tutti ,
Mi chiamo Daniel sono di Cosenza Ho 30 anni
Mi sono avvicinato al mondo della pesca da circa 6 mesi,
frequento le zone dello ionio cosentino (da mirto a corigliano).
Non pratico tecniche specifiche: in genere lancio una canna a fondo e con un altra passo il tempo a sperimentare qulcosa che leggo nel forum o che mi invento io.
Fin ora ho ottenuto scarsi risultati(anche dovuta alla mia scarsa esperienza) ma non importa se il cimino si flette, frequentare le spiaggie senza turisti  ed avere difronte il mare non ha prezzo.
Spero di imparare tante cose da voi e di  poter dare un mio contributo.

Grazie a tutti gli organizzatori per questo forum bellissimo.


Pages: [1]