Show Posts - giuggiolo

Welcome to CALABRIA PESCA ONLINE - FISHING COMMUNITY.

Show Posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.


Messages - giuggiolo

Pages: [1] 2
1
NOTIZIE E SEGNALAZIONI / Svuotamento lago Passante e moria di pesci
« on: November 28, 2011, 12:23:53 »
Volevo rendervi partecipi di tutto il mio sconcerto e della mia tristezza per lo svuotamento del lago Passante, in cui facevo la maggior parte delle mie sessioni, con la conseguente moria di tutti i pesci.
Non hanno avuto la minimà pietà e preoccupazione per salvare un ecosistema.
Hanno distrutto un paradiso.
Molti articoli sul web parlano di questo disastro ambientale
Vi invito a guardare alcune foto a questo link

http:@@@@@@@@@@@@@@@













2
PESCA A BOLENTINO & VERTICAL JIGGING / Re: ECOSCANDAGLIO
« on: June 23, 2011, 17:34:40 »
Riapro questo post perchè ho un garmin fishfinder 140 come quello in foto, che un giorno ha iniziato a non funzionare più.
Rileva inizialmente la profondità poi l'indicazione mt e temperatura inizia a lampeggiare e non rileva più nulla.
è mai capitato anche a voi qualcosa di simile?
Sapete dirmi quale possa essere la causa?

3
Sono d'accordo. Io non voglio spendere cifre esagerate, ma sicuramente per questo tipo di pesca ci vuole un attrezzo adatto.
Conosco alcune persone che proprio perchè questo tipo di mulinelli hanno dei prezzi proibitivi, pescano con mulinelli da traina a bobina rotante, perchè un normale mulinello non credo riuscirebbe a sopportare sull'archetto quelle sollecitazioni.

4
Prossimamente andrò a praticare del bolentino da 50 fino a 200 mt.
Oltre ci vuole il mulinello elettrico, ma per queste profondità vorrei acquistare un mulinello a bobina fissa, con una grande capienza e soprattutto grande capacità di recupero.
Cosa mi consigliate?

5
CARPFISHING / Re: Carpfishing: come iniziare?
« on: May 18, 2011, 23:23:41 »
Certo ma non ci si può fermare alle riflessioni.
Da qualche parte si dovrà pure iniziare per concretizzare e metter qualche pesce sul materassino e qualche foto nell'album!

6
Si può utilizzare lo stesso procedimento utilizzato da ivo per scrivere il nome sulla canna?

7
CARPFISHING / Re: Carpfishing: come iniziare?
« on: May 17, 2011, 15:22:49 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Un consiglio che mi sento di darti è quello di dare un'occhiata al topic l'etica del carpfishing

Non ho capito il senso di questo messaggio!

8
CARPFISHING / Re: Carpfishing: come iniziare?
« on: May 15, 2011, 10:01:37 »
Un vero peccato non poter utilizzare questa meraviglia per la pesca sportiva. Sono sicuro si realizzerebbero i sogni di tanti pescatori.

9
PESCA A FONDO / Re: consiglio per stasera?
« on: May 13, 2011, 22:07:41 »
Facci sapere come è andata la pescata! ;D

10
Anch'io sono contento di vedere che non sono il solo a praticare questa tecnica, anche se sò di molti che dicono di fare carpfishing e poi non hanno neanche un materassino per la slamatura, elemento fondamentale per praticare questa tecnica che prevede il rispetto per il pesce.

11
CARPFISHING / Re: esche per carpfishing
« on: May 13, 2011, 22:01:14 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Provate mai le tiger nuts?

Certo provate, ma anche se accettate più velocemente delle boiles non si riesce a fare selezione, per questo preferisco non utilizzare altre granaglie oltre al mais, tranne la canapa che è un attrattore naturale eccezionale.

12
CARPFISHING / Re: Carpfishing: come iniziare?
« on: May 13, 2011, 19:23:46 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Pur avendo l'invidiabile fortuna di abitare ai piedi del più grande stagno d'Europa, non ho mai praticato il Carpfishing, di cui conosco poco o niente.
Sarei pertanto grato a qualche appassionato di questa disciplina se potesse darmi approfonditi suggerimenti sulla pesca alla carpa, che derivino soprattutto dalla sua personale esperienza, con dettagliata esposizione sull'attrezzatura, l'esca, i metodi, i periodi migliori e così via.
Premetto che pratico già la pesca sportiva, ma finora solo in acque salate.
Grazie.

Nonnoroby è passato un bel pò dal tuo post...hai approfondito questa tecnica di pesca?
Ma dove hai la fortuna di abitare? calabria

13
CARPFISHING / Re: CarpFishing sul lago Cecita
« on: May 13, 2011, 19:13:39 »
Ti chiedo consiglio perchè ho pescato 3 volte nell'arvo, sotto il rifugio lo scoiattolo, nei pressi del campo sportivo e anche sulla sponda opposta a lorica ovvero di Pino Colito e non ho mai preso una carpa, mi viene il dubbio che non ce ne siano...hihihi!

14
CARPFISHING / Re: CarpFishing sul lago Cecita
« on: May 13, 2011, 19:05:54 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao, ti consiglio di andare sul lavo Arvo allora... la sponda a nord

Il post è di qualche mese fà ma volevo capire qual'è la sponda a nord.
In che zone mi consigli di pescare?

15
PESCA A FONDO / Re: consiglio per stasera?
« on: May 13, 2011, 17:33:04 »
Beh secondo me sarebbe giusto essere ad armi pari, cioè stesso terminale e stessa esca per verificare chi ha più fortuna! calabria

16
CARPFISHING / Re: Pescare gli amour in fiume?
« on: May 13, 2011, 15:55:36 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ieri 3 amur nel fiume crati

è quasi impossibile per una serie di motivi:
- E' stato portato in italia ed immesso solo in alcune acque, sopratttutto canali per far fronte al dilagare della vegetazione acquatica, anzi in alcuni casi ora sta creando problemi con il crollo degl'argini dei canali che mancano di vegetazione.
L'immissione di questa specieh a provocato anche un "cambiamento ecologico", e se da una parte lo scopo era quello di avere un controllo della vegetazione, dall'altra c'è stato un danno all'ecosistema ittico togliendo lo spazio vitale alle carpe comuni ed anche ad altre specie.
- E' un pesce che si nutre quasi esclusivamente di sostanze di origine vegetale, è un gran divoratore di erbe acquatiche e alghe, non credo che il Crati abbia le condizioni ambietali per far sopravvivere questa specie.
- Non si riproduce nelle nostre acque perchè non ci sussistono le condizioni climatiche ideali, anche se in alcuni luoghi negl'ultimi anni si sono trovati piccoli di amur il che fà pensare che la natura vince sempre.
- E' stato più volte scambiato con il cavedano per una sua apparente assomiglianza, l'amur ha la testa più larga e schiacciata con ampia apertura della bocca legermente rivolta verso il basso, la pinna dorsale è piccola e inpiantata perpendicolarmente alle ventrali.

Inserisci una foto così possiamo verificare di che pesce si tratta.

17
CARPFISHING / Re: Negozi Carpfishing
« on: May 13, 2011, 15:45:29 »
Per quanto riguarda i piombi non ci sono dei piombi specifici per il carpfishing.
Le pasture, le boiles e qualche accessorio per l'innesco, li hanno molti negozi di pesca anche se io personalmente le boiles non le ho mai comprate perchè sembrano di plastica.
Purtoppo nessuno vende guadini o materassini che sono gli accessori necessari per questa tecnica.

18
CARPFISHING / Re: Organizziamo una battuta di carp fishing!
« on: May 13, 2011, 15:40:08 »
Proviamo ad organizzare una sessione entro fine maggio altrimenti poi dovremo rimandare a luglio.

19
CARPFISHING / Re: Organizziamo una battuta di carp fishing!
« on: May 13, 2011, 15:38:34 »
Io negli scorsi anni ho utilizzato un semplice birdfood che mi ha dato anche soddisfazioni, da un paio di anni sto usando un birdfish, che nonostante sia qualitativamente superiore non mi hato gli stessi risultati, quindi penso che ritornerò alle origini.
L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di preferire sempre la semplicità delle ricette, visto la totale verginità delle nostre acque, quindi anche un mix base 50/50 ci può regalare grandi soddisfazioni ed essere subito accettato dal pesce.

20
CARPFISHING / Re: esche per carpfishing
« on: May 13, 2011, 15:34:57 »
Io ho notato che nel passante non accettano di buon grado boiles al pesce, birdfish o fishmeal, diversamente che negl'altri laghi come il cecita in cui forse grazie alla presenza anche di cozze di acqua dolce, accettano più velocemente queste boiles.

Pages: [1] 2