Show Posts - bellardini

Welcome to CALABRIA PESCA ONLINE - FISHING COMMUNITY.

Show Posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.


Messages - bellardini

Pages: [1]
1
LA SPIGOLA / UNA MONTATURA PROPORZIONATA
« on: July 19, 2010, 21:53:33 »
Salve a tutti, mi potreste consigliare quanto dovrebbe essere lungo il tratto di lenza sulla quale distribuire la spallinata..?
Immagino che la montatura debba essere proporzionata alla profondità del fondale, mi sapreste indicare che tipo ci rapporto li lega..?
Anticipatamente ringrazio.

Alessandro

2
LA SPIGOLA / PESCA ED ASTRONOMIA
« on: July 09, 2010, 11:18:27 »
SALVE RAGAZZI, ULTIMAMENTE, PRIMA DI ORGANIZZARE UNA BATTUTA DI PESCA, OLTRE A CONSULTARE LE CONDIZIONI METEO MARINE, PRENDO NOTA ANCHE DEGLI ORARI MASSIMI DI MAREA,  DELLA FASE LUNARE, LA DIREZIONE DEL VENTO, IL GRADO DI UMIDITA', LA PRESSIONE E L' ESCURSIONE TERMICA TRA LA TEMPERATURA MASSIMA E MINIMA; PER FARE POI IL PUNTO DELLA SITUAZIONE AD OGNI RITORNO A CASA, SPERANDO DI RIUSCIRE A CAPIRE COSA SI CELA DIETRO QUEL COMPORTAMENTI PURAMENTE ISTINTIVI DEI PESCI.
SECONDO VOI COSA INFLUENZA MAGGIORMENTE IL COMPORTAMENTO DEI NOSTRI AMATI PINNUTI, L' AVVICINARSI DELL' ALBA O IL TRAMONTO, OPPURE IL CAMBIO DELLA MAREA..? SONO MIGLIORI I GIORNI PRECEDENTI L' ARRIVO DI UNA PERTURBAZIONE, OPPURE I GIORNI CHE LA SUSSEGUONO..?
CONFIDO NELLA VOSTRA DISPONIBILITA' A SVELARE MAGARI QUALCHE PICCOLO SEGRETO.

CIAO
ALESSANDRO

3
LA SPIGOLA / Re: Grosse spigole a bolognese
« on: April 27, 2010, 19:10:21 »
Ciao, sono Alessandro.
Se non ho capito male, il tuo problema, non è quello di non vedere mangiate, ma di non riuscire a ferrare le prede, quindi, se fossi  al posto tuo, prima di cimentarmi in una nuova tecnica, cercherei di perfezionare quella utilizzata fino ad ora, la quale,  oltre a sembrarmi la più indicata, e quella che  personalmente preferisco.
Partendo dal presupposto che utilizzi un modello di canna, specifico per la pesca all' inglese, quindi con una rigidità tale da consentire una reattiva prontezza di ferrata, esaminerei tre dettagli :
in genere, si tende a pensare, a mio avviso erroneamente, che per pescare di fino, occorre imbobinare un filo di diametro sottilissimo;  come trave invece, ti consiglio di non scende sotto lo 0,16 di diametro , perché, un filo robusto, garantisce una maggiore rigidità rispetto uno fino, assicurando quindi, una ferrata più repentina, lasciando il compito di far apparire l’ esca il più naturale possibile, al terminale, di lunghezza circa 1mt, e diametro massimo 0,10.
Dopo aver effettuato il lancio, ti consiglio di recuperare il filo con dei piccoli giri di mulinello, per mantenerlo  in tensione, e stabilire così  un contatto diretto con il galleggiante; dettaglio fondamentale per aumentare la reattività della ferrata, e se è presente sulla superficie dell’ acqua un po’ di corrente, potresti anche immergere la vetta della canna,  effettuare due o tre giri veloci di richiamo, e pescare con il filo immerso nell’ acqua, evitando possibili pance, che inevitabilmente ritardano il tempo della ferrata.
E per finire, ti consiglio di scegliere  un amo a gambo medio a curvatura larga, classico per la pesca all’ inglese, ed un galleggiante leggermente più pesante, esempio 4+1, 5+1.
Il consiglio di montare una lenza più rigida, ti potrà sembrare una scelta un po’ azzardata, ma ti assicuro, che se stuzzicando il pesce con piccole, ma continue fiondate di bigattino, una volta entrato in competizione alimentare, perderà buona parte della sua malizia, aggredendo l’ esca con mangiate più decise.
C iao, e fammi sapere.

Pages: [1]