Mah,forse mi sbaglio,ma penso che il problema principale piu' che i carassi siano i persici!Quando ero in calabria andavo spesso a Cecita,(continuo ad andarci anche ora d'estate)15 min di macchina ed ero a pesca,trote ogni tanto ne usciva qualcuna e di buone dimensioni! Il problema vero secondo me e' che i persici che sono predatori,non lasciano sopravvivere i pochi esemplari di trotelle fario che magari riescono raggiungere le foci dei fiumi.I persici li ho pescati anche nei primi tratti di fiumi che sfociano nel lago,sicuramente a caccia di trotelle o scardole.Io a volte li pesco proprio innescando la scardola viva a teleferica e vicino la diga escono persici grossi anche oltre il kg.Per quanto riguarda il ripopolamento,penso che sia fattibile con trote fario,non so se ancora oggi ci sia a Molarotta la forestale che alleva gli avannotti di fario.Sicuramente c'era fino a 15 anni fa,infatti tramite il club pesca del mio paese,io ed alcuni soci siamo andati a prendere gli avannotti di fario proprio in quella sede e li abbiamo rilasciati nei fiumi ai piedi della sila.In quei periodi un gruppo della forestale,prelevava le trote con le uova dal fiume di lagaro',per poter poi far schiudere le uova e fare gli avannotti.Io ho partecipato ad un seminario organizzato da loro dove spiegavano ed illustravano come prelevavano le trote per poi reimmetterle dopo il prelievo delle uova e poi passo passo tutta la fase di schiusa fino a diventare avannotti!