Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - alessandroserra24

#1
salve ragazzi.
ho ritrovato un mulinello da PAF che non utilizzavo da tempo, e siccome può farmi comodo volevo ripararlo. il mulinello è perfetto, gira che è na meraviglia. è un mulinello cinese (della Globe Fishing) ma è discreto.
ricordo che avevo riscontrato due problemini, il pernetto della manovella che si sfilava e una volta con un tonnetto in canna mi è rimasta la manovella in mano  ;D e un problema al rullino guidafilo. in quel periodo usavo questo mulinello abbinato ad una canna da paf per la pesca con la bombarda. siccome andavo spesso non smontavo mai la bombarda da sta benedetta canna . un bel giorno prendo la canna in mano (era stata ferma con tutta la montatura per tipo 10 mesi) e faccio un paio di giri di mulinello. il filo veniva recuperato con un attrito bestiale. non riuscivo a spiegarmi che diavolo stesse accadendo, e una volta esaminato a fondo il mulinello ho notato che il filo (col peso della bombarda e quindi sempre in tensione) era praticamente ENTRATO nel guidafilo incidendolo con un profondo taglio. OH CAPPERI! e ora che faccio? e lo lasciai a marcire in un armadietto. adesso però vorrei ripararlo, ma di riparazione non ne capisco un tubo ... si potrebbe montare sul mulinello in questione un guidafilo più o meno uguale a quello segato? come posso fare? il mulo è da buttare?
#2
Salve ragazzi... creo questo topic per affrontare un argomento molto discusso e già affrontato (ma in maniera molto "disordinata"): il mercato dei mulinelli da spinning. quello che mi propongo, e vi propongo di fare, è di ordinare ed incorporare in questo topic una serie di considerazioni e di valutazioni che sia utile sia per chi è nuovo nel mondo dello spinning sia per chi c'è già da un pezzo e valuta di fare nuovi acquisti.
quello che voglio fare, in termini più tecnici è una ANALISI DI MERCATO

Ora.... sappiamo tutti quanti ormai che il mercato dello spinning è molto vasto. tantissimi marchi che offrono tantissimi alternative. Ma per un consumatore medio e ben informato, avviene una drastica riduzione delle dimensioni reali del mercato.... per dirlo in parole povere... il cerchio si restringe!

è ciò che succede a tutti noi quando ci poniamo il quesito "che mulinello compro?" . ovvio che le alternative sono numerosissime... ma, sono REALMENTE così numerose?
un'individuo "medio" che acquista un nuovo mulinello (in questo topic parliamo per ora solo di mulinelli) di solito tiene poco in conto marche come Mitchell,  Ryobi, Cormoran, Abu Garcia, Tica, e chi più ne ha più ne metta.
ripeto: tiene "poco" in conto un sacco di marche perchè il mercato reale è effettivamente ridotto ad aziende molto grandi o di dimensioni comunque consistenti . insomma... succede sempre che si finisce per consigliare Shimano, Daiwa, a volte Penn, Quantum e così via..... nel 90 % dei casi Shimano calabria .

ovvio che questo non accada per puro caso, ma perchè c'è effettivamente a parità di prezzo una differenza di qualità e di bontà del prodotto per niente trascurabile. E quindi, le grandi Shimano, Daiwa e così via, vuoi per tecnologie di produzione che consentono di diminuire i costi, vuoi per la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie da implementare nei beni prodotti, realizzano volumi di vendita enormi mangiandosi così un buon 60-70 % della torta  e lasciando solo quel 30 % a tutte le altre aziende un pò piu piccole.

stabilito grossomodo ciò che è "pacifico" ....vorrei cercare, col vostro aiuto, di ridimensionare questo fenomeno (se è possibile) . non parliamo dei top di gamma altrimenti le grandi marche ci ammazzano ancor prima di dire A ...parliamo di mulinelli di fascia "media" .

quindi, supponiamo che un ragazzo appassionato da poco alla pesca a spinning , decida di acquistare un mulinello il cui prezzo vada da 100 a 200 euro . quali alternative VALIDE ha oltre a ciò che gli viene consigliato?

arrivo al nodo della questione. le domande che vi pongo sono:

  • esistono alternative valide ad esempio ad uno shimano Stradic FJ o Rarenium Ci4? (ovvio che esistono)
  • ma QUANTO cambia in termini di qualità, longevità, tecnologia e servizi come ad esempio la garanzia? quante differenze ci possono essere tra un ryobi slam ed uno shimano stradic fi ? in che modo cambia realmente l'azione di pesca (modo trascurabile o modo radicale?...ad esempio se si allama una bestia di 20 kg con uno slam o con lo stradic...)
  • le tecnologie dei mulinelli... sono sempre REALI o succede anche che vengano un pò "gonfiati" per abbindolare il consumatore con pubblicità esageratamente esagerate?

vorrei quindi raccogliere una serie di risposte in cui ognuno di voi (chiunque sia interessato e voglia partecipare) espone il proprio punto di vista e  la propria esperienza personale.
perchè faccio questa analisi e non mi sto zitto e compro shimano? si... il mulinello shimano lo comprerò presto magari...non ho assolutamente niente contro shimano...anzi... la adoro : D .
faccio questa analisi semplicemente per capire perche' abbiamo meno alternative di quelle che potremmo avere veramente.. alla fine ognuno compra ciò che vuole, ma dobbiamo ammettere ancora una volta che compriamo nel 90% dei casi sempre gli stessi mulinelli. mi chiedo anche se possa essere solo un modo di pensare di noi italiani un pò ristretto e trascinato dalla "moda". perchè in effetti guardando ad esempio agli USA, anche lì Shimano ha un gran successo...ma gli americani utilizzano tantissimo ad esempio la Abu Garcia. esprimete il vostro pensiero!

grazie dell'attenzione...spero di essermi spiegato bene . scusate per il post kilometrico ma non riuscirei ad accorciarlo :D  . Ps. ciò che dico sono mie considerazioni ed osservazioni, le cose poi potrebbero stare in modo del tutto diverso
#3
Salve ragazzi, come va???
approfitto come sempre per chiedere scusa per la mia assenza nel forum, l'università mi sta uccidendo.
Grazie a dio lunedì ultimo esame, e potrò finalmente rilassarmi e fare due lanci con la mia nuova cannetta (che prima o poi recensirò per il forum) .

veniamo al dunque. questa nuova canna, una monopezzo leggera, abbastanza rigida quindi molto adatta per la pesca al serra, lunghezza 6,6 piedi ... prima o poi dovrò montarci un mulinello degno e serio, così stavo iniziando ad orientarmi tra i diversi modelli.

ciò che mi attira molto ovviamente sono i mulinelli Shimano, anche perchè non ne ho mai avuto uno (a parte il catana che nonostante sia economico devo dire che vale anche più di ciò che costa).

ed ecco che vengo assalito dai dubbi più oscuri... di quelli che non ti fanno dormire la notte.
pensavo inizialmente di prendere un aero spin 4000...ma ripensandoci bene ho deciso che preferirei un 5000, che si può avere a parità di prezzo e di peso . accantonato l'aero ho stilato una specie di piccola lista dei mulinelli che potrebbero interessarmi:

-Shimano Stradic FJ 5000 : rapporto di recupero 6,2:1  cuscinetti 5 S-ARB + 1 peso 306 grammi . ha il corpo di un 4000 ma la bobina sovradimensionata. le caratteristiche (le più importanti) sono: ingranaggi X-Ship , la solita AR-C spool e l'Aerowrap II . il prezzo si aggira intorno alle 150-160 euro

-Shimano Technium FD 5000c . sembra uno stradic fj meno buono... anche lui corpo di un 4000 e bobina 5000.  le differenze dallo stradic fj sono poche.rapporto di recupero piu lento (4,8:1),  ha 2 cuscinetti in meno, gli ingranaggi sono diversi, l'archetto è diverso . il prezzo: mi farebbe risparmiare circa 30-40 euro rispetto all'FJ .... il problema è : quei 30-40 euro li spendo volentieri se le differenze tra questi due muli sono abbastanza consistenti

-Shimano Ultegra 4000HG . uno dei mulinelli shimano ...ma shimano Japan . mi ha attirato perchè costa veramente poco, ha gli stessi cuscinetti e credo le stesse caratteristiche dell'FJ , ha il corpo in ci4 se non erro, e il rotore "magnumlite" che non so bene cosa significhi....insomma, è un'incognita... ma costa 120-130 euro. max drag 11kg ! pesa solo 270 grammi e il rapporto di recupero è 5,8:1

aiutatemi, sono molto confuso! l'FJ è un gran mulinello, e questo lo so per certo.... il technium mi piace molto perchè ha quasi le stesse caratteristiche (ed è piu bello il colore) e costa di meno. l'ultegra mi sembra veramente bestiale per il prezzo... ma non conosco i mulinelli Jappi..cioè...mi sembra davvero strano, perchè molti costano poco rispetto a quelli destinati al mercato europeo ma hanno tecnologie assurde!
#4
come da titolo vendo Penn Sargus taglia 4000.
il mulinello è in ottimo stato, usato poco per mancanza di tempo, praticamente quasi pari al nuovo, mai sottoposto a sforzi, mai preso botte. presenta solo alcuni graffietti poco rilevanti su un lato del rotore perchè poggiato su superfici ruvide. il mulinello è caricato con un fondo di nylon dello 0,30 e 250 metri di sufix 832 da 20 libbre. il trecciato è stato acquistato a gennaio, è praticamente nuovo, utilizzato poche volte.
il mulinello è dotato di scatola originale, foglio dell'esploso e bobina di ricambio (uguale a quella già montata di base, stesso materiale), lo vendo per acquistare uno stradic fj.
prezzo 90 euro spedito! posso scendere ad 80 se ve lo venite a prendere a Corigliano
regole: -NON SCAMBIO
-NON VENDO SENZA IL TRECCIATO
-NON ABBASSO IL PREZZO
-NON BLOCCO
contattatemi, se interessati, in MP.



#5
PESCA ALL'INGLESE & BOLOGNESE / bolognese rotta
Aprile 11, 2014, 11:41:20
salve ragazzi. non molto tempo fa mi è stata regalata una bolognese da 6 metri che è erroneamente finita sotto un motorino. il danno è gravissimo. praticamente la sezione della canna (una sezione centrale) interessata è stata spappolata. è ancora tutta unita, ma le spaccature nel carbonio fanno si che se si agita un pò la canna, essa si piega a metà proprio nel punto di rottura... bha... quante parole che sto facendo... non mi riesco a spiegare. immaginate una canna di bamboo... pestatela con un piede con tutta la furia possibile e immaginabile. bhè la canna si rompe ma non si spezza in due parti . ora avete capito? calabria vabè..arriviamo al problema: sta benedetta sezione va sostituita. si tratta di una canna abbastanza economica, pagata all'epoca una 50ina di euro, ma mi piace molto perchè è leggerissima e vorrei utilizzarla perchè ci tengo in quanto è un regalo. non sono abbastanza esperto da poter valutare la situazione , quindi invoco l'aiuto dei guru ponendo qualche domanda:
1) è possibile sostituire la sezione rotta? se si, è un'operazione complicatissima? (gli anelli?, vanno rimossi?)
2) parliamo di costo... non mi metto a spendere 20-30 euro per una canna che li vale appena (a livello economico si intende) ... quanto potrebbe costare questa operazione?
3) in conclusione.... conviene ripararla o comprarne direttamente una nuova?

vi ringrazio e vi chiedo scusa se mi sono un pò ingrippato nella spiegazione, ma l'importante sono queste domande :) . un saluto a tutti !
#6
Arriva la primavera!
belle giornate, sole, alberi in fiore, polline, allergie .... ma la pesca???
è la prima volta da quando pratico lo spinning che mi trovo qui in calabria in primavera... e adesso??? come si affronta questa stagione? da quali predatori è caratterizzata per la maggior parte? quali sono le condizioni ottimali da ricercare visto che la stagione delle mareggiate si è appena conclusa???
parliamone, in modo di raccogliere informazioni dai più esperti e di prepararci al meglio!
#7
PESCA FORUM BAR / Dune artificiali
Febbraio 20, 2014, 11:51:13
ragazzi qui a Schiavonea (Corigliano, CS) stanno tirando su delle dune artificiali sulla spiaggia... ho cercato di documentarmi ma non riesco bene ancora a capire a cosa servono e come si fa a capire se siano necessarie o no.
per ora ho capito solo che hanno una funzione anti-erosione . ma vorrei saperne di piu, anche perchè penso ci siano altre priorità in città.
#8
Salve ragazzi. ho un pro-q 120 di casa seaspin, colorazione bianco perla in pancia e rosa sul dorso. è un pro q che ha litigato con parecchi serra e l'hanno letteralmente spogliato dalla sua vernice. ne è rimasta un pò ma in cattive condizioni e in molti punti si vede l'interno dell'artificiale. La mia idea era appunto quella di riverniciarlo, e so che forse è un argomento già trattato ma ho bisogno di aiuto.
avevo pensato (non datemi del pazzo) di utilizzare dello smalto per unghie e cavarmela così con un paio di euro, magari spendendo qualcosa in più per un qualcosa (ci sarà, bho, chiedo alla mia ragazza) che si metta a protezione dello smalto stesso. cosa ne pensate???
alternativa? bombolette spray...ma qual'è il procedimento? è sufficiente spruzzare e lasciare asciugare? è per forza necessario utilizzare una vernice trasparente sulla vernice normale? 
cercate di capirmi, non mi va di spendere soldi per qualcosa che alla fine non utilizzerò (soprattutto il colore rosa) molto....
grazie dell'attenzione :) .
#9
TRAINA / Solid rod (canna da traina)
Febbraio 02, 2014, 17:26:26
salve ragazzi,

ho in garage una canna della best fisher, una canna che si trova anche a 10 euro su internet, roba scadente... ma purtroppo mi incuriosisce perchè, non conoscendo la pesca dalla barca, vorrei capire quando l'hanno costruita a cosa l'hanno destinata, ed essendo un perfetto ignorante in materia chiedo a voi.

Inizio col citare la descrizione della canna: "canna in vetro pieno (azz, se esplode sei morto),anelli con doppio ponte, robusta ed economica"  "azione 15-30 lb"  .  la canna è lunga 1,65 m e non ho idea di che mulinello ci possa andare bene (per ora ce ne ho messo uno ad occhio da paf che avevo). sul fondo ha un tappo che se rimosso rivela quel cazzariello che si incastra nel cinturone da combattimento (e vacci a combattere con una canna del genere  ;D ) La domanda che mi faccio è... ma con una canna così, cosa ci si può fare? e mi pongo questa domanda perchè ho fatto alcune prove in garage. La solita prova del montare un mulinello e un filo qualsiasi (in questo caso uno 0,30), far passare il filo tra gli anelli e legarlo ad una ringhiera.  ho potuto constatare da questa prova che per piegare la canna bisogna metterci parecchia forza, e non ho forzato troppo perchè avevo una seria paura che mi scoppiasse in faccia. ora.... lo so che è una canna da cui non ci si può aspettare niente di chè, ma sicuramente non è da buttare, perchè alla fine a pesca si può andare anche con canne totalmente cinesi comprate alle bancarelle. si, ovviamente non si può pretendere assolutamente niente, rimane sempre na canna da 10 euro, però... come potrei utilizzarla? qual'è il suo scopo nella vita? perchè esiste?

pongo questa domanda non solo perchè vorrei provare ad usarla, ma soprattutto per capire a cosa possa servire!   calabria3

ovviamente per una canna così grezza credo bisogni fare una pesca altrettanto grezza, senza pretese insomma.

scusate se sono stato ripetitivo e se mi sono dilungato, spero che qualcuno di voi riesca a fare chiarezza su quello che per me è un mistero.  grazie dell'attenzione.

ps. non so perchè, ma secondo me è roba da traina.
#10
ARTIFICIALI DA SPINNING / siliconico spiombato
Gennaio 29, 2014, 13:06:19
Salve ragazzi,

girovagando come sempre su internet mi sono imbattuto in questo tipo di innesco dei siliconici. consiste in un innesco praticamente texas ma senza piombo, e allora ho pensato... ma come diavolo si fa a lanciare un siliconico senza piombarlo? a che distanza può arrivare ?  p
io non ho alcuna esperienza in campo di siliconici, ma questo innesco mi ha molto incuriosito, soprattutto perchè ho letto il report di un ragazzo che lo ha usato in mare e ha dato anche i suoi frutti !!!  calabria  .
ma perchè lanciare un siliconico senza piombo? bhe... il ragazzo spiega che si riesce a far mantenere al verme un movimento molto più naturale. mi ha troppo incuriosito e mi sa tanto che ci proverò, ma sicuramente dovrò usare la mia axion 180 1-11 grammi, e in foce!  voi cosa ne pensate? qualcuno di voi ci ha provato? mi rivolgo soprattutto a quelli che pescano al bass.  vi ringrazio in anticipo : ) . ciao raga
#11
Salve ragazzi, so che quest'argomento è stato trattato e ritrattato, ma penso che le esigenze di ciascuno di noi varino di topic in topic.
bhè, ho usato una alcedo (canna ipercinese), sto usando una mitchell avocet spin (canna molto economica, ma che secondo me va benissimo per iniziare) e adesso... ho deciso che inizierò a mettere soldi da parte per prendere una canna "seria", perchè ho capito che lo spinning è la mia strada, e voglio un attrezzo che mi regali sensazioni diverse e che mi consente di migliorare il lancio e la gestione degli artificiali.
Vorrei una canna adatta per pescare da scogliera bassa e da spiaggia, in foce. vorrei una canna adatta per i serra, e "buona" per la spigola. vorrei una canna, che se dovesse capitarmi la bestia un giorno, magari una leccia di passaggio, possa darmi almeno una chance, una speranza di riuscire a combatterla. Si, forse pretendo un pò troppo e so che le canne all around non esistono. non voglio una canna che sia perfetta sia per serra, sia per spigole e sia per bestie. ma una canna che mi consenta almeno di cavarmela nella maggior parte delle situazioni.
una canna che mi consenta di lanciare e di gestire artificiali piccoli di 14-15 grammi e anche artificiali un pò piu pesantucci come topwater da 35-40 grammi. insomma, una canna forte e affidabile.
Siccome non ho uno stipendio e riesco a malapena a risparmiare qualcosa il mio budget massimo non sarà molto alto, ma credo che mi consenta comunque di fare un buon acquisto. voglio buttarla qui, budget massimo 130 euro .
spero che gli esperti possano aiutarmi. perchè mi trovo d'avanti un infinità di canne che non fanno altro che confondermi le idee, e io vorrei qualcosa di abbastanza rigido e potente (piu adatta quindi ai serra che alla spigola). Ho girato parecchio su internet... Major Craft, Shimano, Berkley, e tante altre marche .
vorrei fare questo salto di qualità, ma se secondo voi è sbagliato cambiare così radicalmente e prendere prima una via di mezzo per fare altra esperienza (come una bella e blasonata bassterra) allora lo farò.

scusate per il topic per cui sicuramente qualcuno mi dirà "argomento già trattato", ma questo è il mio caso, e penso sia diverso dagli altri. grazie mille.
#12
Salve ragazzi. tempo fa accidentalmente mi si è spezzata una canna da spinning perchè ha urtato contro uno scoglio in maniera abbastanza violenta. La rottura è abbastanza vicina all'apicale che mi frulla un idea in testa... molto probabilmente sto per descrivere una soluzione inutile e che farà ridere molti di voi. ma Io la posto lo stesso, perchè anche se fosse inutile, vorrei capirne i motivi e rassegnarmi.

vengo al dunque. la canna si è spezzata sopra al penultimo anello , quindi vicino all'apicale. La canna in questione era caratterizzata da un azione abbastanza di punta e lanciava pesi dichiarati 20-70... anche se io non l'ho mai portata oltre i 40 per il terrore che si disintegrasse (è una Alcedo). ora... la mia idea era quella di aggiungere un anello e quindi creare un nuovo apicale, poco al di sopra dell'ultimo anello, dove c'è ancora un pò di spazio. la rottura non ha pregiudicato la struttura della canna, infatti sembra tagliata con un raggio laser.
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE].com/i/2hekvvp]
quali sono i miei dubbi? 1- si può fare ?  calabria
2-non credo si possa fare perchè verrebbe fuori una canna rigida, e che non si piega molto (infatti, siccome era ad azione di punta la parte che si fletteva maggiormente era proprio il cimino,) e quindi non assecondi bene sia il lancio sia il movimento di un eventuale pesce.
3- 2 anelli troppo vicini comportano qualche rischio?

grazie dell'attenzione. spero che qualcuno possa rispondermi e mi scuso in anticipo  per l'idiozia della domanda (perchè secondo me è un NO assoluto) , ma la mia curiosità mi ha spinto, e siccome sono abbastanza ignorante ancora in materia, allora chiedo a voi! ciao a tutti e grazie ancora  ;D
#13
 Salve ragazzi,

ho fatto qualche ricerchina ma purtroppo non ho trovato niente su questo argomento, se c'è qualcosa, chiedo scusa in anticipo per non averla notata e aver aperto un altro topic inutilmente!

giungo quindi al mio problema: qualche giorno fa mi sono fatto un piccolo regalo di natale acquistando una bella bobinaccia di Sufix 832 e dei cosciali in PVC della Caperlan alla decathlon, giusto per farmi un idea di come può cambiare la battuta di pesca indossandoli. pagati 30 euro si... ma mi sembrano davvero fantastici! un pò rigidini ma credo che sia abbastanza normale per il materiale in questione. sembrano resistenti (questo si vedrà col passare dei mesi...ma sinceramente non mi importa piu di tanto, kit di riparazione e si tira avanti. e se non funziona, ne compro un altro paio) e davvero ben fatti. Li ho già utilizzati una volta e mi sono trovato benissimo! freddo? assolutamente no, sono stato davvero bene, sembrava di non avere proprio le gambe in acqua. una volta tornato a casa, ho riposto l'attrezzatura e mi sono posto una domanda:  ma ora... devo adottare qualche accorgimento sui cosciali? bhè... istintivamente mi è venuto da prenderli e buttarli sotto l'acqua corrente per sciacquarli dall'acqua salata, li ho poi passati con un panno umido per eliminare totalmente il sale eventualmente rimasto. e poi li ho posati su uno scaffale ad asciugare.

qual'è il mio dubbio?  :   1) devo fare qualcos'altro quando li utilizzo per mantenerli al meglio?
                                2) una volta che smetto di utilizzarli, devo riporli in un luogo particolare? (ad esempio un luogo asciutto, al chiuso ecc ecc.
                                2bis) devono essere riposti in modi specifici? (sentivo dire che vanno messi a "testa in giu" praticamente  con la parte aperta rivolta verso il basso
                                3) bisogna usare qualche prodotto?
                               

vi ringrazio in anticipo per l'attenzione. ciao ragà  ;D
#14
PESCA FORUM BAR / Tanti auguri Dario!!!
Dicembre 07, 2013, 00:00:58
  AUGURI DARIOOOO!!! e siamo a 40 giusto!?!? auguri di cuore e non mi faccio sfuggire neanche quest'occasione per dirti grazie di tutto!!!!  :D . Festeggia e divertiti (magari se hai tempo vai anche a pesca perchè secondo me sarai fortunato) ! è il tuo giorno!

#15
PESCA FORUM BAR / Pinna all'orizzonte!
Luglio 13, 2013, 12:28:26
stamattina ho sentito un amico e mi ha detto che a schiavonea (non molto distante dalla riva) è stato avvistato uno squalo pinna nera che gironzola lungo la costa. affascinante !! qualcuno ne sa qualcosa???  ovviamente credo si tratti di un pinna nera minore , che è l'unico pinnanera presente in tutto il mediterraneo
#16
MULINELLI DA SPINNING / mulinello scassato.
Luglio 04, 2013, 16:56:32
ciao ragazzi.

a dicembre mi è capitata una cosa... riprendendo in mano un mulinello da spinning di una marca abbastanza economica comprato nel mese di agosto 2012 (4 mesi e mezzo di vita)  e pagato 35 euro mi sono accorto che era completamente rotto! il mulinello funziona, ed imbobina, l'ho sempre risciacquato con acqua corrente stando attento a non farci entrare acqua dentro. il problema è che nel girare la manovella bisogna avere la forza di hulk. nel girare, il rotore incontra un attrito fortissimo!
l'ho portato dal mio negoziante, gliel'ho dato e gli ho detto testuali parole "com'è possibile che un mulinello con 4 mesi di vita faccia questa fine??? (gli volevo dire mi hai dato na fregatura, ma non l'ho fatto perchè magari era stata colpa mia) , vabè ora non ci pensiamo, me lo potresti riparare?" . gli ho lasciato il mulinello e una settimana dopo era pronto...pronto...questo lo dice lui, perchè il mulinello è identico a prima che glielo lasciassi. ora ci sto pensando un pò su... lo so che vale poco, ma è sempre un mulinello , e vorrei salvarlo. cosa potrebbe essere? lui nell'elencarmi le possibili cause di quel malfunzionamento parlava di "pignone storto" e non so che... purtroppo sono un totale incompetente per quanto riguarda gli ingranaggi di un mulinello, e mi piacerebbe imparare, ma nessuno mi insegna.

scrivo qui perchè magari qualcuno di voi ha avuto un problema simile e mi può dire se si può risolvere o no.
grazie mille dell'attenzione.

ps. ci ho messo da dicembre fino ad oggi a pensarci che potevo chiedere a voi  calabria
#17
ARTIFICIALI DA SPINNING / Olympus: artificiali
Luglio 04, 2013, 16:09:46
ciao ragazzi
trottolando per internet mi sono imbattuto negli artificiali della Olympus, tra cui il "Kinect" che paragonano addirittura a Mommotti. mi sembrano anche abbastanza economici. qualcuno di voi ha avuto modo di provarli? impressioni? pare che almeno le ancorette siano buone...dovrebbero essere VMC
#18
ciao ragazzi,

ho un amico che vuole iniziare a praticare lo spinning e mi ha chiesto se posso trovargli una combo che non gli faccia spendere molto.

bhè- siccome il budget è intorno ai 120 euro (e ci deve uscire anche treccia e cose varie) ho cercato un pò e la combo migliore mi sembra questa:

canna Vengeance 14-40 2,40 m
mulo catana 4000fb
treccia spiderwire stealth
fluoro berkley trilene 100%fc
un artificiale della hokkaido (minnow), un popper economico e un moran pencil (wtd della river2sea)

ebbene... dove sorge il mio dubbio? il mio dubbio è dovuto dal fatto che su internet parlano BENISSIMO della vengeance seabass (leggermente diversa dalla normale).
dubbio 1- meglio vengeance o vengeance seabass come canna per iniziare ?
dubbio 2- è molto mollacciona?? ma anche se lo fosse non ci potrei fare molto perchè la fascia economica della shimano è per la maggior parte composta da canne da spigola

qualcuno ha provato la vengeance? qualche consiglio? meglio la normale o la seabass???
grazie dell'attenzione 
#19
CANNE DA SPINNING / Bassterra BX EV - misura
Giugno 30, 2013, 19:24:09
Salve ragazzi,

ho deciso di acquistare una canna appena ho la pecunia in tasca, e siccome attualmente utilizzo una universe pro spin della Mitchell, canna molto economica ma discreta a mio parere, volevo "salire di un gradino" verso una canna che costi dalle 70 alle 80 euro. Siccome la Mitchell non è molto rigida volevo una canna adatta allo spinning estivo, da utilizzare quindi per serra, barracuda, piccoli tunnidi. La risposta l'ho trovata (a meno che non abbiate qualcosa di meglio da propormi)... è la Bassterra della Shimano!

purtroppo non sono riuscito a trovare la AX poichè è introvabile ormai nei negozi e non si trova neanche di seconda mano (ma la voglio nuova, quindi non mi importa quella usata : D ) .
Così ho deciso di prendere la BX cioè il modello 2013 .

Ora... il mio problema è : la bx si trova in diverse misure e cioè,
-198cm   10-40g
-210cm     10-40g
-244cm prolungabile con una mini sezione a 274 cm    15-60 (ci puoi lanciare anche i sacchi di patate XD)

ma tra queste....quale scelgo?  calabria3
bhe... io avrei optato per la 190 al massimo la 210, perchè ho già la mitchell da 2,40 (anche se quella mi serve per la spigola) e perchè comunque mi ritrovo a pescare molto spesso su scogliere artificiali (anche se con la mitchell sugli scogli vado abbastanza comodo) .
voi quale prendereste? una cosa molto importante da dire è che ho trovato quella da 244-274cm a 70 euro! però non pensiamo al prezzo per un attimo...pensiamo solo alla canna.

vi ringrazio dell'attenzione e della disponibilità  ;D
#20
EGING GAME / aiuto Eging
Marzo 17, 2013, 17:26:21
Ciao  ;D è da tempo che non scrivo!!!!

Finalmente inizia il countdown per il mio ritorno al mare, 10 giorni e sarò sulla spiaggia (con un clima primaverile si spera perchè sto freddo ci'ha proprio rotto il ca** e scusate l'imprecazione ma sto diventando un pinguino qui a Perugia) con la mia cannetta a spinnare, e finalmente avrò taaaaaaaaaaanto tempo libero, e anche a costo di distruggermi mi alzerò ogni mattina presto per andare al mare!!! sto impazzendo, non ce la faccio più, volevo andare a trote qui anche per testare la mia canna da light spinning ma il fiume è sempre gonfio per la troppa neve e non è un ottima condizione per la pesca! e ora rimpatrierò, e starò nel mio habitat da buona bestia marina che sono!

guardando le catture di Sants e di altri mi è venuta un idea in mente... posso fare eging con un attrezzatura da spinning?? so che è una domanda abbastanza stupida perchè ogni tecnica ha la sua attrezzatura...ma giusto per provare e fare due lanci con la totanara . dovrei modificare qualcosa a livello di filo o di finale? che finale è consigliabile? e soprattutto, le condizioni e i momenti più adatti della giornata quali sono? ma ancora e soprattutto, sono ancora in tempo o è troppo tardi e i calamari e le seppie se la danno a gambe? avevo sentito dire che i mesi più redditizi sono quelli invernali e ora che stiamo entrando nella primavera ho paura di essere in ritardo. grazie dell'attenzione, vi saluto e spero che appena tornerò a Corigliano posterò una nuova cattura (andrò a spinnare col sangue agli occhi e me la prendo di prepotenza, oh!) .

ciao amici e colleghi! sempre e solo  ;D
#21
Ciao ragazzi, come potete notare il titolo di questo topic è "insolito" ...arrivo dunque al mio problema:

per spinnare in questi giorni sto usando come terminale un fluorocarbon (berkley trilene 100% fc) dello spessore 0,30 . ha un carico di rottura di 8 kg , quindi, penso che basti. ed è qui il dubbio! basta? o mi conviene comprare qualcosa tipo uno 0,40? so che rispetto al trecciato che uso è sproporzionato lo 0,30 , ma non mi andava di spendere soldi a fluorocarbon, almeno non prima della primavera o dell'estate. insomma avevo intenzione di comprarlo più in la.

l'altro dubbio che mi affligge è il fatto che c'è un artificiale che mi attira e non so se comprarlo o no! si tratta del Miniketch della Seaspin, una saponetta (skipping lure) del peso di 35 grammi... ebbene... perchè mi faccio problemi? :
1) la mia canna ha azione 20-40, anche se rientra nel range...non è che la sforzerei un pò troppo?
2) e nel lancio? se uso uno 0,30 come finale e lancio un'esca da 35 grammi (quindi pesante) ? non rischio di rompere?
3) ma le skipping lure....quando si usano? sono efficaci? è buono usarle da riva? è buono usarle in questo periodo? bersagli principali? serra e lecce?

scusate per le troppe domande  calabria3, ma quando ho confusione in testa, prima di fare ca**ate tendo sempre a raccogliere i pareri di chi ne capisce più di me. grazie dell'attenzione raga. Ciao :)
#22
Salve ragazzi. ieri sono stato in  negozio, e siccome ho quasi finito i moschettoni della seaspin (jack35) volevo comprarne un'altra confezione. Ho chiesto allora al mio negoziante "mi fai vedere tutti gli sganci rapidi che hai?" me ne ha mostrati diversi. ma il mio occhio è caduto su quelli che alla fine ho comprato. sono questi qui, prodotti dalla berkley

li ho presi perchè volevo cambiare, non che i jack mi abbiano mai deluso, anzi, erano fantastici, ma poco pratici per eseguirci su il palomar (e non chiedetemi perchè, ma per me era una piccola impresa farci il nodo sopra, dato che l' "occhiello" era enorme e il filo andava a zonzo) . ora, questi moschettoni della berkley a primo impatto mi sono sembrati ottimi, li ho aperti e li ho testati su un artificio, per agganciarli ci vuole un pò di forza (sono durissimi, meglio così) e per sganciarli ancora più forza (non penso si possa perdere l'artificiale) . è vero che col tempo magari quello che uso si allenta, ma quando si allenta, ne uso un altro (nella confezione ce ne sono 13). la mia domanda e il mio dubbio è: conviene usarli con tutta la girella (sono belli lunghi) o sono troppo visibili? devo levarla tagliandola con una pinza?
se potete aiutarmi , ve ne sarei grato :) e se avete altri consigli, sono tutto orecchi (occhi xD) ) . ciao wagliò!!!
Ps. la misura è 40lb (5 lb in più dei jack, abbondiamo)
#23
quest'estate ho iniziato a fare spinning con un attrezzatura molto economica. Dopo vari tentativi e giornate intere di cappottoni ero demoralizzato, stanco e avevo bisogno di una cattura per risollevarmi un pò... ma non è arrivata.

Mentre ero all'università, nel periodo di ottobre, pensavo in continuazione al mare e alla mia attrezzatura. avevo una Alcedo green line da 3 metri ed un mulo che faceva schifo al ca**o (scusate l'espressione) e che dopo poco tempo di utilizzo mi ha lasciato.

così a dicembre, rimpatriato nella mia amata Corigliano, ho acquistato un set nuovo, determinato più che mai ad iniziare SERIAMENTE. ora non si scherza più. così, arriviamo a questi giorni: sto andando a pesca 2 o 3 volte a settimana e sono sempre indeciso su che spot scegliere, che esca usare, che recupero effettuare, anche perchè i cappotti continuano ad opprimermi nella mia voglia di sentire UN SOLO PESCE in canna!
e così....
stamattina avevo programmato di fare una capatina al mare, precisamente vicino la centrale enel, nella ricerca di qualche serra e della mia prima cattura. mi sveglio alle 6 e mando un messaggio al mio compagno di pesca... non risponde. insisto ed insisto fino alle 6 e mezza a mandargli messaggi, ma il bastaso era nella fase REM e non ne voleva sapere di svegliarsi. stò a ciondolarmi davanti alla tv, ed appena sorge il sole penso "ora torno a dormire, la pesca è saltata". ma mi accorgo che c'è qualcosa in me, una vocina che mi dice "VAI! cosa aspetti VAIII!!!", sento il richiamo della mia canna, del mulinello e di tutti i plastichetti che urlano nell'armadietto.
mi infilo un jeans e un maglione, scendo in garage, indosso gli anfibi e prendo tutto. mi ficco in macchina e parto! penso "ma chi me la fa fare ad andare all'enel... vado in una focetta qualsiasi e faccio qualche lancio. Ero giù di corda, arrabbiato, nervoso (non mi piacciono le buche delle persone, alle 6 di mattina!). arrivo sullo spot, scendo dalla macchina e vedo un mare bellissimo! era in scaduta, le onde erano ancora abbastanza alte, e la foce era arrabbiatissima e gonfia d'acqua. monto tutto, faccio il nodino al moschettone e lancio il primo artificiale. scelgo un minnow della Tempest (molto economico) giusto per vedere un attimino se riesco a stare in pesca. primo lancio, secondo lancio e così via... sentivo che c'era qualcosa nel mare, c'era movimento perchè vedevo gabbiani impazziti in acqua e ho trovato anche qualche cefalotto fuori dall'acqua, ancora vivo.
lancio con convinzione, riponendo molta fiducia nel mio artificiale da 5 euro! quando ad un certo punto, arrivo nel vortice dell'onda e sento una forza che mi trattiene: penso "MA CHE CA**O ANCHE SU UNA SPIAGGIA COSI INCAGL..." SBAMMM!!!! la frizione canta alla Pavarotti! sento la potente fuga del pesce, ma le onde mi aiutano! ad un certo punto si allenta il filo (credevo di averla persa) ma giro la manovella come un matto per rimetterlo in tensione! lei è lì, ancora vicino al punto in cui si infrangono le onde, ero emozionatissimo . circolava troppa adrenalina nel mio corpo, il sangue mi stava ribollendo! decido di rischiare, chiudo un pò la frizione e la forzo. la vedo arrivare, si dimenava mentre la trascinavo sulla battigia e pregavo "non ti slamare, NON TI SLAMARE se no mi butto in acqua e ti vengo a prendere con i denti!" , riesco a spiaggiarla, la prendo dalla coda e la porto al sicuro. La ammiro in tutta la sua bellezza, mi viene da piangere dalla felicità. è una reginetta bellissima. FINALMENTE MI LEVO QUEL CAPPOTTO PESANTiSSIMO CHE MI OPPRIMEVA!  non l'ho rilasciata perchè è la mia prima cattura, anche se ha resistito un sacco fuori dall'acqua e soffrivo appresso a lei nel vederla così! :(

DEDICO QUESTA CATTURA AL MIO MAESTRO DARIOCRETA. Mi ha sempre sopportato (ed io sono pesantuccio eh) e mi ha dato consigli senza i quali non ce l'avrei fatta, di sicuro non oggi! grazie anche a tutti gli utenti del forum che hanno risposto quando ho chiesto aiuto  ;D

ecco la scheda cattura: (scusate in anticipo se non c'è la foto dell'artificiale ma credevo di averlo incluso nella terza foto e non c'è entrato, nokia del cacchio)

Tecnica: Spinning
preda: spigola 1,5 kg (pesata)
località: Corigliano Calabro, marina di Schiavonea
data e orario: 26/01/2013  alle 07:55
attrezzatura: canna: mitchell universe pro spin 2,40m az.20-40 gr  mulinello: Penn Sargus 4000
trecciato: Spiderwire stealth 0,17 finale: fluorocarbon bekley trilene 0,30
artificiale: tempest minnow con livrea blu al centro, argento in pancia, nero sul dorso (non so il nome del modello, pagato 5 euro!)
tipo di recupero: velocità media con Jerkatine secche e brevi e ogni tanto stop & go (vicino alla riva)
Fase lunare: Gibbosa Crescente   Età lunare: 14 giorni
Marea: un ora prima del picco di bassa
condizioni meteo/marine: Mare in scaduta con onde lunghe e abbastanza alte,  cielo coperto
note: la mia prima cattura!

Foto:
[noim]

[/noim]

da notare il filo nel "bloccafilo" (passatemi il termine) del mulo perchè ho fatto la foto quando ho smesso di pescare (anche perchè dovevo prima sciacquare la reginetta dalla sabbia)
#24
ARTIFICIALI DA SPINNING / L'artificiale adatto
Gennaio 22, 2013, 21:09:34
Salve ragazzi,
domani (e anche nei prossimi giorni)  andrò a tentare a spinning (non ho ancora scappottato, a parte una stupida tracina con un jig da 28 grammi) .
lo spot che ho scelto è questo qui (l'ho disegnato io, scusate :D)

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/577/spotmu.png/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

ora...la zona sulla destra presenta un fondale roccioso ed è a bassa profondità, per cui è assolutissimamente impossibile usarci artificiali al di fuori dei topwater. magari va bene qualche minnow che scende pochissimo sotto il pelo dell'acqua, ma il resto no!

la zona sulla sinistra presenta la murata del porto con i frangiflutti artificiale. bhe... potrei anche arrampicarmi sui frangiflutti, però è un pò rischioso e scomodo (è lunga un bel pò e finisce praticamente dove c'è mare bello profondo)

dove ci sono le frecce rosse è il posto in cui provo di solito, presenta un fondale misto senza rocce molto grosse, ma costeggia i frangiflutti.

Il mio dubbio è, dove mi consigliate di provare? quali sono le esche più adatte (per categoria) a questo spot e a questo periodo?? (mare calmo).

grazie dell'attenzione, spero qualcuno riesca a rispondermi in serata. :)
#25
Salve colleghi e amici di CPOL!

spinnatina stamattina, ho inaugurato il penn sargus e la mia nuova canna. Il mulo si è comportato egregiamente, è una bella macchina. Tuttavia durante la mia pescata si è verificato un fenomeno...e si è verificato 4 volte!!!

Praticamente, mentre me ne stavo lì a lanciare il mio artificiale (pregando perchè non si verificassero parrucche visto che è la prima volta che ho usato il trecciato) sento, durante un lancio, un rumore accompagnato da un attrito. L'artificiale parte malissimo... lo recupero e noto sul filo (come da titolo è uno spiderwire stealth 0,17) dei grovigli, delle mini parrucche. taglio preziosi metri di treccia e rifaccio il nodo di giunzione. mi dico, "magari se sto più attento non capita altre volte". ho fatto lanci poco forzati, avendo l'accortezza di tendere sempre bene il filo, ma nonostante ciò, mi è successo altre 3 volte!!! lancio e rilancio, niente di niente. monto un piccolo jig e durante il recupero "sbim", lo sento pesante, dico "ho preso un legno", e invece esce (dopo 2 minuti di recupero) l'esemplare più bello (non per vantarmi) di tracina che io abbia mai visto! STUPENDA! ma non lo ritengo ancora scappotto! ora...scusate per questo OT. ritornando al discorso del trecciato, per meglio spiegarmi carico questa immagine che ho creato e mi scuso in anticipo se può sembrare poco chiara o cose del genere. aiutatemi per favore! :( .

da premettere: il mulo è stato imbobinato (credo bene perchè la treccia era ben disposta) lasciando spazio a sufficienza per evitare le mega parruccone ed il trecciato è stato spruzzato con del silicone spray.

grazie in anticipo!  ;D

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/42/immaginegwl.png/]
#26
Salve ragazzuoli!

oggi sono stato in negozio, volevo comprare qualcosina per arricchire il mio bagaglio per lo spinning, e anche perché domani ricomincio e CON L'ATTREZZATURA NUOVAAA  ùùooiuuy .

ho chiesto al mio negoziante di mostrarmi qualche artificiale (non topwater) e dopo avermi fatto vedere i soliti della yamashita, della seaspin (peccato che aveva finito sia mommotti sia buginu), della hokkaido lures, della storm e blablabla (inclusi quelli che costano 4 euro con ancorette fatte di di cartapesta) il mio occhio è caduto su un bell'artificiale! si tratta dello Yamashita Mj Twitch (la misura 110 mm 16,5 grammi)... me lo sono girato e rigirato in mano osservandolo attentamente e notando che è davvero ben rifinito e con una livrea spettacolare, e il mio negoziante mi ha detto che ha anche un bel nuoto (l'ho verificato su internet ed è vero). L'ho comprato, però c'è un problemino... è un esca FRESHWATER, e quindi concepita per l'uso in laghi e fiumi.

il mio dubbio e la mia domanda è: Le esche da FW possono essere usate anche in mare ?? (secondo me sono ugualmente efficaci però---> ) bisogna avere l'accortezza di sostituire ancorette e anellini perchè magari non sono fatti per resistere al sale??

insomma, posso usarlo domani al mare o mi conviene cambiarlo? grazie dell'attenzione e scusate se mi sono dilungato un pò.

best regards, Alessandro!  ;D
#27
ACCESSORI SPINNING / Spiderwire stealth code red
Gennaio 08, 2013, 00:06:04
Salve,

gironzolando un pò in cerca di trecciati mi sono imbattuto nello Spiderwire stealth code red braid...
apparentemente mi sembra uguale allo stealth normale, a parte ovviamente il colore.

qualcuno sa dirmi qualcosa in più??? se volessi acquistarlo cosa mi consigliate? il suo colore può pregiudicare in qualche modo l'azione di pesca per la visibilità? (anche se c'è lo spezzone di fluoro)

grazie dell'attenzione  ;D
#28
Salve,

sto comprando della nuova attrezzatura da spinning e adesso arriva la parte piu importante... IL MULINELLO (tadadadaaaaaaaa (canzoncina d'effetto) )

La mia scelta all'inizio è caduta sull'Aernos (taglia 4000) ma in caso di mancanza di soldini (purtroppo non lavoro) ripiegherei sull'Exage. Ma essendo ottimisti, e quindi, avendo dei soldi da spenderci... Shimano Aernos o Penn Battle ?? che ne dite del Battle? come si comporta? noto che le differenze principali sono :

il battle non ha la levetta per disattivare l'antiritorno, l'aernos si.
il battle ha 6 cuscinetti (stainless steel se non erro) l'aernos 5
il battle ha una frizione più potente dell'aernos
entrambi sono ottimi per il trecciato
il battle è più pesante perchè è un "full metal" a differenza dell'aernos che non lo è.

queste sono le informazioni che sono riuscito a spulciare gironzolando sul web. ma ovviamente per un acquisto più oculato e più sicuro vengo prima a ricercare il vostro parere, utenti di  ;D!

HELP !!! grazie dell'attenzione come sempre :)

Ps. considerando che punto principalmente ai serra (perchè più in là prenderò una combo più adatta alla spigola) , non sarebbe meglio il Penn che ha un recupero più veloce? correggetemi se sbaglio
#29
Salve ragazzi :),

stamattina sono stato in negozio e ho tenuto in mano il Penn Pursuit,
mi sembra un ottimo mulinello, braid ready, molto fluido e solido!
Chi mi sa dire qualcosa al riguardo? l'avete provato? è buono?

costa poco e quindi ci stavo facendo un pensierino, ma è bene sempre informarsi prima . Paragonandolo ad esempio all'Exage, quale sarebbe il risultato della sfida???

;D grazie dell'attenzione !!! spero che qualcuno possa trovare il tempo per rispondermi! : D
#30
PESCA A FONDO (PAF) / Come posso pescare?
Dicembre 08, 2012, 12:34:41
Salve  ;D ,

la prossima settimana rimpatrierò a Corigliano (FINALMENTEEEE) e vorrei andare a salutare il mare, anche perchè d'inverno non ho mai pescato. In attesa di acquistare la mia attrezzatura da spinning, vorrei fare un paio di lanci con un altra canna. La canna in questione è una canna da surfcasting, una 4,20 metri con un mulinello medio grande (non ricordo la taglia) imbobinato con uno 0,30. La mia domanda è... in che modo potrei adoperare questa canna? intendo, non per surfcasting (anche perchè il surf come sapete presuppone condizioni specifiche di mare mosso e bla bla bla). vorrei semplicemente fare una pesca a fondo (giusto per rilassarmi un pò e prendere qualche pesciotto, se ce ne sono) . che cosa mi consigliate ? montatura? piombo? quanti ami? che esca? ogni tanto ho provato con un finale con piombo da 35 con tre braccetti muniti di amo. 2 prima del piombo e 1 dopo, ma non ho mai ricevuto particolari soddisfazioni . scusate la domanda abbastanza stupida e da dilettante, ma come ho detto, voglio solo rilassarmi . se avete qualche buon consiglio da darmi, è ben accetto . Grazie :D
#31
PESCA A SPINNING / Il gradino di risacca!
Dicembre 04, 2012, 19:42:49
Premetto, ho effettuato una ricerchina prima di scrivere questo post, e non sono riuscito a trovare niente che risponda alla mia domanda.

Nell'eventualità in cui sia presente un altro post simile che non sono riuscito a notare, vi chiedo in anticipo e umilmente scusa. grazie.
------------------------------
Ok, molti esperti dello spinning, o comunque gente che lo pratica da diversi anni, sanno leggere il mare, capire le maree, individuare la scaduta, e soprattutto...individuare il gradino di "risacca"

Molti di noi invece, novellini che hanno iniziato da poco ad addentrarsi in questa splendida tecnica di pesca, si chiedono... ma come si fa? ma cos'è? ma quando?
Ebbene... col tempo imparerò anch'io, ma penso che i dubbi e le perplessità si risolvano soprattutto chiedendo a gente che ha esperienza sul campo. Quando c'è qualcuno che ti prende per mano e cerca di insegnarti, impari a camminare prima! e questo secondo me soprattutto nella pesca! avere un genitore, uno zio, un cugino, un fratello o un amico che ti insegni e ti spieghi tutto, ti porta ad imparare molto ma molto prima.

Allora arrivo a chiedermi,
noi spinners, nella ricerca di catture, incrementiamo le nostre possibilità di cattura se azzecchiamo lo spot e le condizioni giuste...ma come ? come si fa?

in particolare, non vi chiedo di stare qui a spiegarmi come funzionino le fasi lunari e le maree, ma mi chiedo semplicemente.

Cos'è la scaduta? e cos'è la risacca?
bhè... dal ciò che so (pochissimissimo) la scaduta è quella condizione successiva al mare mosso, quando le onde si "allungano" e si abbassano . giusto?
e la risacca? è un gradino che si forma a causa del moto ondoso? spiegatemi, vi prego, come individuarla? cos'è?

In anticipo, grazie mille dell'attenzione, spero che qualcuno dei BIG riesca ad avere un minutino di tempo da dedicarmi :).

;D FOR EVER!!!!
#32
Salve ragazzi

l'estate scorsa (2012) sono entrato nel mondo dello spinning, un mondo che mi ha sempre attirato e affascinato. ho utilizzato una prima attrezzatura composta da canna Alcedo green line fast spin (gr 20-40 azione di punta) e un mulinello di una certa "leader pesca" 8+1 cuscinetti. Ho acquistato un sacco di artificiali e durante l'estate ne ho persi tantissimi...ero alle prime armi ed ero disperato, soprattutto perchè in tutto il mese d'agosto non ho preso neanche uno stivale!
fine dell'estate- mi ritrovo con la sezione superiore della canna spezzata (non vi racconto come, comunque un incidente) e con il mulinello inceppato (cosa che ho constatato pochi giorni fa) e allora ho preso una decisione. cercherò di ordinare la sezione superiore della canna se possibile e farò vedere il mulinello al mio negoziante di fiducia per vedere se si può fare qualcosa. la manovella gira ma gira molto lentamente (sento un forte attrito) è molto grave???
vabè... veniamo comunque al mio problema. (ho sempre problemi, diamine!)

Sto pensando, in attesa della prossima estate, di farmi una nuova attrezzatura, un attrezzatura con cui sbloccare la situazione di cappotti! si, la canna precedente non mi ha mai dato problemi, ma quel mulinello, lo odio, e usavo anche il nylon che era troppo elastico, avevo un pessimo controllo dell'artificiale.
voglio attrezzatura shimano e quindi gironzolando sul sito della shimano (sul catalogo) ho trovato quello che mi può interessare. ma...che scegliere?

Qualcuno mi consiglia una buona canna e un buon mulinello? voglio mantenermi all'interno nei 200 euro, senza sforare troppo. so che per questo prezzo non posso avere granchè, ma ... mi date qualche consiglio?

comunque, ho già trovato qualcosina che mi alletta un pò:
Canna: Shimano Nexave, la 2,70m, indeciso tra il modello M (10-30) o il modello MH (14-40)
un altra Canna : Shimano Forcemaster, sempre 2,70, e sempre indeciso tra M (10-30) e MH (14-40)

mulino: pensavo allo shimano Exage Sfc 3000.

Avete qualcosa di meglio da proporre? che ne dite delle mie scelte? meglio la Nexave o la Force? per quanto riguarda il mulinello, sarà meglio un 4000 o è basta il 3000?

Grazie dell'attenzione, spero qualcuno risponderà.

;D forever!!!!

Ps. pratico principalmente spinning in porto e quindi dagli scogli o più raramente in foce.
#33
ACQUE INTERNE ATTREZZATURE / Shopping da Decathlon!
Dicembre 01, 2012, 13:31:58
Salve ragazzi.

stavo cercando una canna e un mulino per prepararmi alla stagione della trota (apertura a febbraio e si va sul fiume Nera qui a Perugia :D) e non sapevo proprio che fare...cercavo qualcosa di economico giusto per iniziare, perchè sarà la mia prima volta e dovrò capire se mi piace o no lo spinning in torrente alle trotine.

un bel giorno, mi trovavo a Roma con la mia ragazza e decidiamo di andare a fare un giretto a Porta di Roma ... le ragazze e lo shopping...che rottura di ***!. Metropolitana a volontà e viaggio in autobus con gente che sudava perchè stavamo come sardine in scatola visto che eravamo troppi! ma ne è valsa la pena! scendiamo a Porta di Roma e leggo la magnifica insegna Decathlon...e quando io leggo Decathlon leggo "bel reparto di pesca dove fare un giretto e divertirsi un pò" . Entriamo e subito mi precipito! artificiali Rapala, fili Berkley, mulinelli e canne di tutti i tipi, sia della Caperlan (marca ancora sconosciuta) e anche qualcosina Daiwa e Shimano. Sento una strana sensazione, la sensazione della Donna in un negozio di vestiti a buon prezzo...mi si dilatano le pupille, sono in estasi! inizio a toccare, provare, gironzolare, e alla fine...sono uscito da quel bellissimo negozio con questa!
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/843/dscn2377p.jpg/]
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/823/dscn2373q.jpg/]

e non ho resistito a comprare qualcos'altro
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/845/dscn2387f.jpg/]
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/829/dscn2390m.jpg/]
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/202/dscn2389ri.jpg/]

so che questa attrezzatura è per novellini e sembra scadente. ma vi assicuro, che per quanto poco ne capisca, la canna è davvero ben rifinita, ben fatta, bella rigida e leggerissima. non vedo l'ora di provarla sul campo! per quanto riguarda il mulinello è un daiwa crossfire...un mulinello di linea bassa, ma l'ho comprato solo per il momento, ne comprerò uno serio più in là se questo tipo di pesca mi darà soddisfazioni. i cucchiaini della caperlan sono stupendi, e la sacca della daiwa è davvero ottima! e ho pagato tutto pochissimo!

Fidatevi di me, fatevi un giro da decathlon e vedrete che comprerete sicuramente qualcosa!
presto aprirà anche vicino la mia città (Corigliano Calabro) e praticamente, ci andrò ogni giorno!
Grazie dell'attenzione :)
#34
salve a tutti.

ecco il mio primo post in questo splendido forum, se dovessi aver sbagliato sezione vi prego di perdonarmi :)
allora: come ho già scritto in presentazione sono un neofita dello spinning e la mia attrezzatura di partenza è questa:

canna Alcedo green line fast spin 3 mt azione 20-70
mulinello: è un best fisher frizione anteriore rapporto di recupero 5.5:1 (il modello si chiama SPHERE), imbobinato con un buon nylon della tubertini diametro 0,30.

ho scelto una canna lunga perchè per la pesca da scogliera o comunque da spiaggia mi è stato consigliato cosi, e non m'importa se è troppo lunga, ne sono profondamente innamorato perchè è davvero una bella canna. magari se è necessario quella corta arriverà sicuramente.
ho scelto il nylon 0,30 perchè in tutta sincerità avevo tanta fifa di iniziare col trecciato, visto che è debole alle abrasioni, e siccome sono un neofita non volevo gettare tanti bei soldini per un filo che non so usare e che non conosco, piu' in la arriverà anche lui : D . sò che lo 0,30 forse è un bel pò pesantuccio e i lanci non sono granchè, ma cercate di capirmi ...
uso dei moschettoni della seaspin, i jack link 35 con cui mi trovo benissimo e che attacco direttamente alla lenza madre

Artificiali? i miei primi non sono un granchè. ho comprato due artificiali della TEMPEST, un minnow e un WTD che sembrano funzionare a meraviglia, e ho comprato un popper e un siliconico con testa piombata da 30 gr. la cosa triste è che avevo comprato un Seaspin (utopia tackle) BUGINU 140 e per un mio stupido errore (errori che a mio parere succedono, soprattutto le prime volte) e per uno stupido scoglio campato li' in mezzo al mare, ho perso.... l'ho persooooo! e mi sono disperato...ma ben mi stà! non dovevo ancora usarlo (era il secondo giorno che spinnavo). comunque sto allungando molto il brodo e vengo al dunque.

il mio problema è che dopo 7 uscite notturne (dalle 3-4 di mattina fino a poco dopo l'alba) ho subito con tanta crudeltà 7 clamorosi cappotti! sò che non è facile, sò che il pesce non arriva sempre, sò che questo è lo spinning...ma 7 cappotti!?!? sto esplodendo, voglio sentire il pesce in canna, ma non c'è niente!
frequento il porto di corigliano, frequento scogliere, frequento spiagge e sono stato anche in foce...ma niente! neanche un serra di 100 grammi !
Dov'è che sbaglio? dove posso andare? cosa posso fare? mi conviene collegare alla lenza madre uno spezzone di fluorocarbon (per la sua bassissima visibilità)?
aiutatemi vi prego....
sto crepando! ;D