Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - PIOMBO

#1
SURFCASTING / SURF FISHING & SURFCASTING
Gennaio 20, 2008, 22:57:10
Iniziando il discorso con la pesca dalla riva, essa, è una pesca di lancio, suddivisa per lo piu' come segue; lancio pesante e medio pesante, detto Surf Fishing, che, potrebe essere anche definito, come lancio sull'onda di esche pesanti e medio pesanti, con mulinello a tamburo rotante. Lancio medio leggero, leggero ed ultraleggero di tipo casting o di tipo spinning che si potrebe definire come lancio di esche di peso medio, leggero ed ultraleggero con mulinelli sia a tamburo rotante, sia a tamburo fisso.
A loro volta questi sistemi, si differenziano in vari tipi di pesca, a seconda se l'esca viene presentata al pesce in fase di movimento, in fase di inerzia, oppure allo stato vivente.
Nel primo caso, quando l'esca dopo esser stata lanciata viene recuperata piu' o meno velocemente dal mulinello. Nel secondo caso l'esca dopo il lancio viene fatta affondare alle profondita' desiderate e non recuperata. Nel terzo caso, infine, quando si utilizzano per esca dei pesci vivi.
Fra i vari metodi di lancio dalla riva, di maggior interesse, a mio avviso, è decisamente il Surf Fishing, metodo questo completamente sconosciuto a noi pescatori europei, esso si divide in lancio di esche pesanti (surfcasting) e lancio di esche medio pesanti. Il surfcasting autentico si prefigge esclusivamente la cattura con tecniche di lancio dalla riva di pesci di grosse dimenzioni e, molto spesso, nelle acque americane, dove esso ha avuto origine, consente la cattura di pesci anche superiori ai 50 Kg.
Animali quindi che impongono attrezzi robustissimi e di conseguenza, molte canne da surfcasting non sono per nulla inferiori in potenza alle canne da traina. Per quanto riguarda i mulinelli essi debono essere necessariamente del tipo a tamburo rotante, con il fine di poter contenere nel tamburo (bobina) sufficiente metraggio di lenza ed anche per resistere allo sforzo eccezionale a cui vengono sottoposti.
Il lancio con mulinelli a tamburo rotante, richiede molta destrezza, necessaria nel caso del surfcasting, in cui si debbono lanciare esche anche di 500 grammi a distanze varianti fra i 50 ed i 90 metri.
A sua volta, il lancio con esche medio pesanti, puo' essere considerato un edizione di tono minore del surfcasting ed infatti riproduce le stesse tecniche del primo con la sola differenza che, i pesci generalmente insidiati, sono di minore dimensioni.
In questo tipo di lancio si usano indifferentemente mulinelli a tamburo rotante e a tamburo fisso; questi ultimi, pero', nelle misure maggiori e nel tipo speciale da mare (la parola inglese surf significa onda che si frange a distanza dalla spiaggia e casting vuol dire lancio).
In entrambe le sue edizioni il Surf Fishing viene generalmente praticato sulle spiagge ma spesso anche sulle zone rocciose inframezze alle spiagge; dovunque, insomma, per effetto del fondale e della risacca l'onda si forma e si rompe. Il punto importante in definitiva, è che le esche vengano lanciate oltre la zona dove l'onda frange.
#2
Le specie di pesci che si possono trovare nelle acque dei porti sono svariate.
La preda più nota, e anche la più pescata, è il muggine (chiamato anche cefalo), abitatore da sempre di questa zona, in cui è presente in gran quantità e in ogni mese dell'anno.
Il cefalo è in grado di resistere a livelli di inquinamento anche piutosto alti ed è abituato a vivere in acque che non possono certo essere paragonate, per limpidezza e pulizia, a quelle esterne che bagnano le coste; anzi, gli esemplari più grossi si pescano proprio nei porti.
Un altra preda ambita anche per il suo pregio alimentare è il sarago, che vive di preferenza nelle zone rocciose, vale a dire a ridosso delle dighe esterne ai porti o intorno ai vecchi moli, anche se non disdegna le tane costituite dai "corpi morti" che si trovano sui fondali delle zone più interne, come la base stessa delle massicciate sommerse.
La spigola, o branzino, è un altro frequentatore delle acque portuali, soprattutto se nelle vicinanze, o all'interno del porto stesso, si apre la foce di un fiume, ambiente in cui lo si trova frequentemente in compagnia di numerosi branchi di cefali. Anche la spigola ha carni molto pregiate. E' un pesce combattivo e di buona taglia, tanto da rappresentare per molti pescatori una delle prede più desiderabili: viene pescata di giorno e di notte.
Ci sono poi i gronghi, che richiedono lenze robuste e la voglia di passare la notte su un molo, e tra i cefalopodi, i numerosi polpi presenti dappertutto lungo le pareti delle calate.
Poi a seconda delle stagioni, si possono pescare aguglie, sugarelli, sgombri, mentre la sicurezza di non tornare a casa a mani vuote la danno i pesci più piccoli e frequenti, come donzelle, ghiozzi, boghe, menole.
Occhiate e orate sono di solito presenti all'esterno, a poca distanza dalle dighe frangiflutti.








#3
SCOPRIAMO QUALCHE SEGRETO DEL MINNOW

INNANZI TUTTO, IL COLLEGAMENTO AL FILO: PER GARANTIRE LA MASSIMA LIBERTA' DI MOVIMENTO AL PESCIOLINO FINTO, E' NECESSARIA UN' ASOLA FISSA PIUTTOSTO AMPIA (QUALSIASI ALTRO NODO LIMITA IN QUALCHE MODO IL NUOTA DEL MINNOW) RICORDATE L'ANDATURA DELL'ESCA DEVE ESSERE ZIGZAGANTE E TASSATIVAMENTE NON ROTATORIA.
LA PALETTA, POI, CHE TUTTI I MINNOW HANNO NELLA PARTE INFERIORE DELLA TESTA, NON E' UN ELEMENTO DECORATIVO. REGOLA, INFATTI, L'AFFONDAMENTO DELL'ARTIFICIALE: LA SUA INCLINAZIONE CONSENTE AL MINNOW DI SCENDERE VERSO IL FONDO SE AUMENTA LA VELOCITA' DI RECUPERO, E VICEVERSA.




NEL DISEGNO IN ALTO, LA SEQUENZA DEI MOVIMENTI PER EFFETTUARE IL NODO 'SPECTRA', ADATTO AI FILI TRECCIATI; IL TRIPLO PASSAGGIO NELL'OCCHIELLO (disegno 1) AUMENTA LA TENUTA DEL MONOFILO.



QUESTA LA SEQUENZA DEL NODO 'UNI', CONSIGLIATO PER IL FILO DI NYLON; L'ASOLA LARGA (disegno 5) PERMETTE UN BUON MOVIMENTO DEL MINNOW.
#4
BEACHLEGERING & BEACHLEDGERING / PESCA A LEGERING
Luglio 31, 2007, 22:36:23
PESCA A LEGERING

SI TRATTA DI UN EVOLUZIONE DELLA TRADIZIONALE PESCA A FONDO IN ACQUE DOLCI.
PER OVVIARE ALL'INCONVENIENTE RAPPRESENTATO DALLA FORTE RESISTENZA CHE UNA PIOMBATURA DA FONDO IMPONE, E CHE IL PESCE AVVERTE, SI E' FATTO IN MODO CHE IL PIOMBO NON SI TROVI SULLA LENZA, MA SIA A ESSA COLLEGATO CON UN FINALE.
COSI' SI OTTIENE CHE L'AMO SIA DIRETTAMENTE COLLEGATO AL CIMINO DELLA CANNA, PERMETTENDO FERRATE PRONTE ED EFFICACI.
QUESTO SISTEMA HA RIVOLUZIONATO LA PESCA A FONDO NEI FIUMI E IN MARE, DANDO OVUNQUE OTTIMI RISULTATI.
IN ZONE PORTUALI, E ANCHE SULLE COSTE ROCCIOSE, CON LA PESCA A LEGERING SI SUPERA IL VECCHIO INCONVENIENTE DI LENZE CON PIOMBATURE DA DUE O TRECENTO GRAMMI, CHE RIMANGONO SUL FONDO A LUNGO, SPESSO SENZA RISULTATO.
LA PREDA PIU' AMBITA DA CHI PRATICA QUESTA TECNICA E' LA SPIGOLA.
IL LEGERING, RISPETTO ALLA NORMALE PIOMBATURA, PERMETTE DI PASTURARE A FONDO DOVE LAVORA L'ESCA: INFATTI IL PIOMBO NON E' SOLO UNA ZAVORRA PIENA, MA ANCHE UN CONTENITORE IN CUI SI PUO' METTERE UN CERTO QUANTITATIVO DI PASTURA, CHE POI FUORIESCE LENTAMENTE DAI FORI.
#5
Alcuni estratti della Gazz. Uff. Suppl. Ordin. n° 188 del 25/07/1969, Per meglio comprendere gli aspetti legislativi, della pesca sportiva in mare.

CAPO IV - Della pesca sportiva.
Art. 137. Disciplina della pesca sportiva.
La pesca sportiva si esercita alle condizioni e con le modalità stabilite nel presente capo; per quanto non espressamente previsto, si osservano le altre disposizioni sulla disciplina della pesca; in quanto applicabili.

Art. 138. Attrezzi individuali e non individuali consentiti per la pesca sportiva.
Gli attrezzi individuali e non individuali consentiti per la pesca sportiva sono:
a) coppo o bilancia;
b) giacchio o rezzaglio o sparviero;
c) lenze fisse quali canne a non più di tre ami, lenze morte, bolentini, correntine a non più di sei ami, lenze per cefalopodi, rastrelli da usarsi a piedi;
d) lenze a traino di superficie, e di fondo e filaccioni;
e) nattelli per la pesca in superficie, fucile subacqueo, fiocina a mano, canna per cefalopodi;
f) parangali fissi o derivanti; nasse.

Art. 139. Norma di comportamento.
È vietato l'esercizio della pesca sportiva a distanza inferiore a 500 metri da unità in attività di pesca professionale.

Art. 140. Limitazioni d'uso degli attrezzi.
L'uso degli attrezzi per la pesca sportiva è soggetto alle seguenti limitazioni:
a) non possono essere utilizzate bilance di lato superiore a 6 metri;
b) non può essere utilizzato giacchio o rezzaglio o sparviero di perimetro superiore a 16 metri;
c) non possono essere usate più di 5 canne per ogni pescatore sportivo;
d) il numero degli ami dei parangali complessivamente calati da ciascuna imbarcazione non deve essere superiore a 200 qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo;
e) non possono essere calate da ciascuna imbarcazione più di due nasse qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo;
f) è vietato l'uso di fonti luminose ad eccezione della torcia utilizzata nell'esercizio della pesca subacquea.
Nell'esercizio della pesca con la fiocina è consentito l'uso di una lampada.

Art. 141. Autorizzazione all'uso di attrezzi non individuali.
L'uso degli attrezzi non individuali nelle acque di ciascun compartimento marittimo è subordinato ad autorizzazione rilasciata dalla autorità marittima.
A tal fine il capo del compartimento marittimo determina annualmente, sentita la commissione consultiva locale per la pesca marittima, il numero massimo delle autorizzazioni da rilasciare per ciascun tipo di attrezzo, avuto riguardo alla tutela delle risorse biologiche ed ai mestieri di pesca esercitati nelle acque del compartimento.
L'autorizzazione è annuale ed ha validità nelle acque del compartimento stesso.
Il capo del compartimento può delegare gli uffici marittimi dipendenti al rilascio dell'autorizzazione.

Art. 142. Limitazione di cattura.
Il pescatore sportivo non può catturare giornalmente pesci, molluschi e crostacei in quantità superiore a 5 kg complessivi salvo il caso di pesce singolo di peso superiore.
Non può essere catturato giornalmente più di un esemplare di cernia a qualunque specie appartenga.

Art. 143. Mezzi nautici per l'esercizio della pesca sportiva.
Nell'esercizio della pesca sportiva possono essere utilizzate solo unità da diporto come definite dalle leggi 11 febbraio 1971, n. 50 e 6 marzo 1976, n. 51, e successive modificazioni ed integrazioni.

Art. 144. Manizioni sportive.
Le manizioni e le gare di pesca sportiva salve le competenze e le attribuzioni spettanti alle autorità di pubblica sicurezza sono subordinate all'approvazione del capo del compartimento marittimo; a tal fine viene emanata apposita ordinanza, nella quale sono approvati il programma e la disciplina delle manizioni e delle gare e sono stabilite norme atte ad assicurarne il regolare svolgimento.
Le limitazioni previste dall'art. 142 non si applicano ai partecipanti alle manizioni sportive.





#6
PESCA NEI PORTI & PESCA IN FOCE / LE PASTURE.
Maggio 16, 2007, 10:58:37
UNA DELLE TECNICHE PIU' FREQUENTI ADOTTATE NEI PORTI, E LA PESCA CON GALLEGGIANTE,CHE COME ESCHE, OLTRE AL PANE, AI PEZZI DI SARDINA, ALLA TREMOLINA E AI VERMI DI VARIO TIPO, SI ADOPERANO ANCHE LE PASTURE.
PER LA PASTURAZIONE SI USANO COMPOSTI CHE SI TROVANO IN TUTTI I NEGOZI DI PESCA, A BASE DI PANE GRATTUGGIATO E SARDINE O PESCE AZZURRO TRITURATI. IL COMPOSTO PUO' ESSERE CONFEZIONATO ASCIUTTO IN SACCHETTI (NEL QUAL CASO RICHIEDE AGGIUNTA DI ACQUA), O GIA' PRONTO ALL'USO IN SECCHIELLI.
UN PESCE IN PARTICOLARE HA DIMOSTRATO LA VALIDITA' DELLE TECNICHE D'ACQUA DOLCE: IL CEFALO, DETTO ANCHE MUGGINE. NOTO PER ESSERE ASSAI DIFFIDENTE, NONOSTANTE LA NUMEROSA POPOLAZIONE PRESENTE NELLE NOSTRE ACQUE SALMASTRE, E' DIVENTATO UNA PREDA PIU' FACILE GRAZIE AI MONOFILI PIU' SOTTILI, ALLE PIOMBATURE PIU' ADATTE, AI GALLEGGIANTI PIU' SENSIBILI. LA SUA ESCA IDEALE E' IL PANE: SE NE TROVA GIA' SECCATO E CONFEZIONATO, SIA DEL TIPO FRANCESE SIA DEL TIPO A TRECCIA. I PEZZI DI PANE DEVONO ESSERE LEGGERMENTE INUMIDITI PER ESSERE INNESCATI.




#7
PESCA NEI PORTI & PESCA IN FOCE / ESCA NEL PORTO.
Maggio 15, 2007, 14:20:31
DI ESCHE SE NE POSSONO USARE DI MOLTE VARIETA'.
TRA LE PIU' UTILIZZATE DAI PESCATORI CHE FREQUENTANO REGOLARMENTE I PORTI VI SONO I GAMBERETTI, SGUSCIATI E TAGLIATI A PEZZETTI DA INNESCARE. ALTRETTANTI INDICATI SONO ANCHE I FILETTI DI SARDINA O ACCIUGA.
MINORI RISULTATI DANNO I VERMI "DI MARE", COME L'ARENICOLA, LA TREMOLINA, IL MURIDDU E IL SALTERELLO CINESE, BENCHE ANCH'ESSI SIANO DIFFUSI.
OTTIMI, MA NON FACILISSIMI DA PROCURARSI, SONO I "GAMBERETTI DI PARANZA", QUELLI CIOE' CHE RIMANGONO NELLE RETI DEI PESCATORI INSIEME AL PESCE, O ANCORA QUEI GAMBERETTI CHE POPOLANO COSI' NUMEROSI LE PARETI DELLE BANCHINE. PER QUESTI CI VUOLE MOLTA PAZIENZA, UNA CERTA DESTREZZA E UN PICCOLO RETINO.
LA LARVA DI MOSCA CARNARIA, O BIGATTINO, E' SEMPRE PIU' UTILIZZATA, IN QUANTO FACILMENTE REPERIBILE E MOLTO EFFICACE
.




#8
PESCI & CATTURE / Pesca in notturna
Maggio 12, 2007, 16:04:43
GIUNTI AL MARE ALLE ORE 20 IN LOCALITA' CAPOSUVERO CI SIAMO MESSI SUBITO IN PESCA.
IL MARE SI PRESENTAVA CON UNA LEGERA SCADUTA MA CON MAREA CALANTE, INFATTI FINO ALLE 24:30 NON SI E' BATTUTO CHIODO, NONOSTANTE I NUMEROSI TIPI DI ESCHE PROPOSTE AI PESCI.
DALLE 24:30 IN POI TUTTO E' CAMBIATO, LA MAREA SI E ALZATA E I PESCI HANNO INCOMINCIATO A MANGIARE.


#9
L'ORATA / ORATE+BIGATTINO+PELLETZ.
Maggio 09, 2007, 22:49:20
CON LO STESSO METODO DI PASTURAZIONE CHE SI STA EFFETTUANDO PER INSIDIARE LE SPIGOLE, IN QUESTI GIORNI SI STANNO EFFETTUANDO NUMEROSE CATTURE DI ORATE.
PROPRIO COSI DA SOPRA IL PONTILE, SITO IN LAMEZIA TERME (CZ) DOVE NUMEROSE PERSONE SI ACCALCANO PER FARE LA PESCA ALLE SPIGOLE DI ALLEVAMENTO UTILIZZANDO I PELLETZ, CON GRANDE SORPRESA I SECCHI SONO STATI RIEMPITI DI ORATE OLTRE CHE DI SPIGOLE.?
#10
CATTURE DA [c]PALAMITO[/c]  (ALBERTO E SUO PADRE)

[noim]







[/noim]
#11
PER QUESTO TIPO DI PESCA SI PUO' UTILIZZARE LA STESSA CANNA CHE SI USA PER LA PASSATA, SIA FISSA, LUNGA GENERALMENTE FINO A 9m, SIA BOLOGNESE, LUNGA FINO A 6m. QUANTO AI MONOFILI, VANNO BENE I DIAMETRI USATI PER LE ACQUE DOLCI, AL MASSIMO DELLO (0,16/0,18), CONTRO LA TRADIZIONE CHE VOLEVA FILI PIU' ROBUSTI, IN GENERE DELLO 0,30.
CON QUESTA ATTREZZATURA SI POSSONO PESCARE I CEFALI, NELLE ZONE PORTUALI E DELLE DIGHE ESTERNE AI PORTI, LE SPIGOLE E LA MAGGIOR PARTE DEGLI SPARIDI, COME SARAGHI, OCCHIATE,SALPE, ECC.
IDENTICAE A QUUELLE USATE PER LE ACQUE DOLCI DOVRANNO ESSERE LE PIOMBATURE E LE TECNICHE DI PESCA. PER LE ESCHE, OLTRE AL PANE, AI PEZZI DI SARDINA, ALLA TREMOLINA E AI VERMI DI VARIO TIPO, SI PUO' USARE ANCHE IL BIGATTINO.
PER LA PASTURAZIONE SI USANO COMPOSTI CHE SI TROVANO IN TUTTI I NEGOZI DI PESCA, A BASE DI PANE GRATTUGGIATO E SARDINE O PESCE AZZURRO TRITURATI. IL COMPOSTO PUO' ESSERE CONFEZIONATO ASCIUTTO IN SACCHETTI (NEL QUAL CASO RICHIEDE AGGIUNTA DI ACQUA), O GIA' PRONTO ALL'USO IN SECCHIELLI.
UN PESCE IN PARTICOLARE HA DIMOSTRATO LA VALIDITA' DELLE TECNICHE D'ACQUA DOLCE: IL CEFALO, DETTO ANCHE MUGGINE. NOTO PER ESSERE ASSAI DIFFIDENTE, NONOSTANTE LA NUMEROSA POPOLAZIONE PRESENTE NELLE NOSTRE ACQUE SALMASTRE, E' DIVENTATO UNA PREDA PIU' FACILE GRAZIE AI MONOFILI PIU' SOTTILI, ALLE PIOMBATURE PIU' ADATTE, AI GALLEGGIANTI PIU' SENSIBILI. LA SUA ESCA IDEALE E' IL PANE: SE NE TROVA GIA' SECCATO E CONFEZIONATO, SIA DEL TIPO FRANCESE SIA DEL TIPO A TRECCIA. I PEZZI DI PANE DEVONO ESSERE LEGGERMENTE INUMIDITI PER ESSERE INNESCATI.
PER QUANTO RIGUARDA INVECE I GALLEGGIANTI, QUANDO CI SI TROVA DAVANTI A FONDALI DI UNA CERTA PROFONDITA', SI USANO QUELLI SCORREVOLI, CHE PERMETTONO ALLA LENZA DI SCORRERE NEL LORO INTERNO FINO AL PUNTO IN CUI SI E' FISSATO L'ARRESTO.







#12
?

?


Sgombro nel porto.



?



?
#13
L'ORATA / COME SI INNESCA IL MITILO.
Aprile 23, 2007, 11:15:23
SI TRATTA DI UNA OPERAZIONE DIFFICILE CHE SPESSO MOLTI SBAGLIANO POICHE' MONTANO SUL GROSSO AMO DA ORATA (QUELLO CORTO A GAMBO STORTO) LA POLPA DEL MOLLUSCO DOPO AVERLO TOLTO DAL GUSCIO.
IL RISULTATO IN QUESTI CASI E' SEMPRE UN'ESCA MOLLE E SFILACCIATA CHE SI DISSOLVE PRESTO.
C'E' ANCHE CHI PROVVEDE APRIMA A FAR CUOCERE IL MOLLUSCO, PENSANDO DI RASSODARLO E OTTENENDO INVECE L'EFFETTO CONTRARIO.
IL SISTEMA CORRETTO E' INVECE IL SEGUENTE: SI FRANTUMA CON UN SASSO IL GUSCIO DEL MOLLUSCO; CON UNA LAMETTA LO SI ESTRAE INTERAMENTE E CON LA MASSIMA DELICATEZZA; SI RASCHIANO QUINDI I LEGAMENTI CHE TRATTENGONO IL MOLLUSCO AL GUSCIO.
SI PROCEDE POI ALL'INNESCO SULL'AMO, TRAPASSANDOLO UN PAIO DI VOLTE LA PARTE BIANCA PIU' CONSISTENTE DEL MOLLUSCO.
SI PRENDE POI UN SECONDO MITILO E, SENZA ESTRARNE IL MOLLUSCO, SE NE APRONO LE VALVE TANTO QUANTO BASTA A FAR PASSARE L'AMO E A INTRODURVI IL MOLLUSCO SENZA GUSCIO MONTATO PRECEDENTEMENTE.
PER SERRARE LE VALVE LE SI AVVOLGE CON UNA DECINA DI GIRI DI FILO.



#14
L'ORATA / COME ABBOCCA L'ORATA.
Aprile 23, 2007, 00:34:26
L'ORATA, QUANDO PRENDE IL BOCCONE, DAPPRIMA LO RIGGIRA IN BOCCA E SOLO DOPO LO MASTICA, PER POI ALLONTANARSI.
SE AVVERTE LA BENCHE' MINIMA RESISTENZA, ABBANDONA SUBITO IL BOCCONE E FUGGE.
E' QUINDI IMPORTANTE CHE LA LENZA NON SIA IN TENSIONE, COSI', SE SI USA IL MULINELLO, SI LASCI L'ARCHETTO APERTO.
IL PIOMBO SCORREVOLE, INOLTRE, FACILITA L'ABBOCCATA.
RICORDARSI IN OGNI CASO DI FERRARE SOLO DOPO AVER DATO ALL'ORATA IL TEMPO DI MASTICARE L'ESCA.


#15
E' UN SISTEMA CON CUI NON SI USA LA CANNA.
IL FILO, DELLO 0,30, E' AVVOLTO SU UN SUGHERO E TERMINA CON L'AMO, INNESCATO CON IL MITILO.
SI USA ALL'INTERNO DEI PORTI, DIPANANDO UN PO' DI FILO DAPPRIMA PER TERRA E POI LANCIANDOLO AL LARGO.

DOPO IL LANCIO, SI APPOGGIA IL SUGHERO PER TERRA E, RECUPERATO UN BREVE TRATTO DI LENZA, LO SI FERMA CON UN SASSO. QUANDO IL PESCE HA ABBOCCATO, IL SASSO SALTA.
ALLORA SI LASCIERA' FILARE UN PO' DI LENZA E QUINDI SI PROCEDERA' ALLA FERRATA.
SI STIA ATTENTI A NON PERDERE D'OCCHIO MAI LA CORRENTINA, ALTRIMENTI SI RISCHIA DI NON RITROVARE NE' LENZA, NE' SUGHERO
.
#16
LA SPIGOLA / ATTENTI ALLE SPINE.
Aprile 22, 2007, 23:31:48
COME ACCADE PER MOLTI PESCI DI MARE, LA SPIGOLA DEVE ESSERE MANEGGIATA CON GRANDE ATTENZIONE: NON A CASO ALCUNI LA CHIAMANO 'RAGNO' APPUNTO PER LE PUNTURE, ESTREMAMENTE DOLOROSE, CHE PUO' INFLIGGERE CON DETERMINATI ACULEI DEL CORPO.
CONTRARIAMENTE A QUANTO SI POTREBBE RITENERE, GLI ACULEI PERICOLOSI NON SONO QUELLI (CIRCA9) DELLA SPINA DORSALE ANTERIORE, TRIANGOLARE, BENSI' LE DUE PICCOLISSIME E BEN NASCOSTE SPINE CHE SPORGONO NEL PUNTO PIU' ARRETRATO DI OGNUNA DELLE DUE BRANCHIE, A META' DELLA CURVATURA E IN PRSSIMITA' DELL'INIZIO DELLA LINEA LATERALE.
QUESTI DUE ACULEI SONO PRIVI DI LIQUIDO VELENOSO, MA SEMBRANO ESSERE STATI COLLOCATI DA MADRE NATURA PROPRIO NEL PUNTO DOVE VIENE SPONTANEO ESEGUIRE LA PRESA, COSICCHE' LA MANO VIENE IMMANCABILMENTE COLPITA DAL MOVIMENTO RITMICO DELLE BRANCHIE QUANDO IL PESCE E' ANCORA IN VITA. E' OPPORTUNO, QUINDI, IDOSSARE UN PAIO DI GUANTI PER PRENDERE LA SPIGOLA, O STARE ATTENTI A EVITARE IL CONTATTO CON LE SUE BRANCHIE.
#17
PESCA A BOLENTINO & VERTICAL JIGGING / LA SECCA.
Marzo 04, 2007, 16:49:26
LA [c]SECCA[/c]

IL FONDO DEL MARE CORRISPONDE, COME CONFORMAZIONE, ALLA TERRA, CON LE SUE PIANURE, I SUOI AVVALLAMENTI, LE SUE MONTAGNE. SOLO CHE NON CI E' POSSIBILE VEDERLO, E QUINDI SPESSO NON CE NE RENDIAMO CONTO.


ANCHE LA COMPOSIZIONE MORFOLOGICA DEI FONDALI VARIA: SI PASSA DALLA DISTESA DI SABBIA O DI FANGO ALLE PIANURE SOMMERSE DI ALGHE, DAGLI SCOGLI ISOLATI A VERE E PROPRIE VETTE, CHE SALGONO VERSO LA SUPERFICE ANCHE PER MIGLIAIA DI METRI.
CONOSCERE LA COMPOSIZIONEDEI FONDALI SIGNIFICA ANCHE SAPERE DOVE SI PUO' TROVARE IL PESCE. E LA SECCA E' UN PUNTO DOVE IL PESCE CE N'E' MOLTO.

IN GENERALE, UNA SECCA E' UNA ZONA DOVE IL FONDALE SALE VERSO LA SUPERFICE, CON MAGGIORE O MINORE INCLINAZIONE, ARRIVANDO A VOLTE SOTTO IL PELO DELL'ACQUA.

LE SECCHE POSSONO ESSERE ROCCIOSE, CON PARETI A PICCO, ALCUNE DELLE QUALI, PERICOLOSE PER LA NAVIGAZIONE, RAGGIUNGONO LA SUPERFICE IN PUNTI DOVE LA PROFONDITA' CIRCOSTANTE E' MOLTO ELEVATA. NON SONO DI GRANDE ESTENSIONE E SONO LE MENO ADATTE PER LA PESCA CON LA BARCA, TRANNE PER LA TRAINA, CHE QUI PUO' DARE BUONI RISULTATI CON I GRANDI PESCI D'ALTO MARE CHE SONO DI PASSAGGIO. PERCHE' SI DEVE TENER PRESENTE CHE UNA SECCA, PER RIDOTTA CHE SIA, E' SEMPRE PUNTO DI RITROVO DI UNA GRANDE QUANTITA' DI PESCI, DATO CHE LA VITA MARINA E' PIU' RICCA DOVE LA PROFONDITA' E' PIU' SCARSA.

LE SECCHE PIU' PESCOSE SONO QUELLE POCO PROFONDE MA DI GRANDE ESTENSIONE, CON ANDAMENTO MISTO ROCCIOSO E SABBIOSO, DOVE PRATICAMENTE SI POSSONO TROVARE TUTTE LE SPECI CHE INTERESSANO UN PESCATORE. DA QUELLE DI FONDO E DI TANA COME CERNIE, CORVINE, LABRIDI, SARAGHI, CEFALOPODI E MURENE, AI PESCI DI PASSAGGIO COME TONNI E PALAMITE.

UN TERZO TIPO DI SECCA COMPRENDE QUELLE CHE SI TROVANO A MAGGIORE PROFONDITA', IN GENERE A FONDO FANGOSO, SPESSO ATTORNO AGLI 80/100 METRI, CO0MUNQUE A UN LIVELLO DECISAMENTE PIU' ALTO DEI FONDALI CIRCOSTANTI CHE RAGGIUNGONO O SUPERANO IL MIGLIAIO DI METRI. SI TROVA IN GENERE IN ALTO MARE E CI VUOLE UNA STRUMENTAZIONE ADEGUATA PER LOCALIZZARLE, MA VI SI POSSONO PESCARE NASELLI, GALLINELLE E ALTRI PESCI PREGIATI CON BOLENTINI O PALAMITI DI PROFONDITA'.

LA SECCA NEL MARE, E' UNA SPECIE DI OASI, UN PUNTO DI CONVEGNO, MA SOPRATTUTTO UNA GROSSA FONTE DI CIBO PER I PESCI, SIA CHE SI NUTRANO DI LORO CNGENERI PIU' PICCOLI, SIA CHE VADANO ALLA RICERCA DI CROSTACEI O ALGHE. CIBO CHE, IN MEZZO AL MARE, ESISTE SOLO IN GRANDI PROFONDITA' O NON ESISTE DEL TUTTO, MENTRE LA SECCA NE E' PARTICOLARMENTE RICCA
.
#18
SPINNING ATTREZZATURE / SPINNING LE CANNE.
Febbraio 10, 2007, 00:11:00
LE PREROGATIVE ESSENZIALI DI UNA CANNA DA SPINNING PESANTE SONO LA ROBUSTEZZA, L'AFFIDABILITA' E LA GRANDE POTENZA.A TALI ESIGENZE RISPONDONO ATTREZZI DI LUNGHEZZA COMPRESA FRAI 2,20 E I 3 m, CON POTENZA FRA I 20 E GLI 80 g, E LEGGERI AL MASSIMO, PER NON AFFATICARE IL POLSO.
IL MATERIALE IDEALE, IN GRADO DI CONIUGARE DUE ESIGENZE CONTRASTANTI COME ROBUSTEZZA E LEGGEREZZA, E' IL CARBONIO. IL CONOLON, LA FIBRA DI VETRO E IL REFENDU SONO ORMAI SORPASSATI.
NEL TERMINE GENERICO CARBONIO SONO COMPRESI DIFFERENTI TIPI DI SOSTANZE (INCLUSA OVVIAMENTE LA GRAFFITE) CON CUI VENGONO ASSEMBLATE MOLTE CANNE DA SPINNING. LA VARIETA' DI MATERIALI, CHE COMPARE SERIGRAFATA SULLE CANNE,SI PIEGA FACILMENTE CON IL FATTO CHE IL CARBONIO RESTA, ANCORA OGGI, LA BASE DI COSTRUZIONE, MENTRE VARIANO SENSIBILMENTE LE SUE PERCENTUALI NELL'ASSEMBLAGGIO TOTALE. COSI' IL MERCATO OFFRE ATTREZZI A BASSO O ALTO MODULO (QUELLI AD ALTISSIMO MODULO SONO OTTIMI PER LO SPINNING) E MATERIALI COMPOSITI IN CUI IL CARBONIO E' ASSOCIATO A BORO, TITANIO, NICHEL, ECCETERA.
VEDIAMO, QUINDI, LE CARATTERISTICHE ESSENZIALI DI UNA CANNA DA SPINNING PESANTE: L'ATTREZZO E IN DUE PEZZI, CHE SI INNESTANO TRA LORO A (SPIGOT), LA SUA LUNGHEZZA SI AGGIRA SUI 2,50 m, IL MATERIALE OTTIMALE E' IL CARBONIO AD ALTO MODULO, IL MANICO E' IN SUGHERO E IL PORTA MULINELLO FISSO, LA POTENZA E' COMPRESA FRA I 30 E I 60 g.
IL PESO DELLA CANNA, COMUNQUE RIDOTTO, HA UN'IMPORTANZA ASSAI RELATIVA, SICURAMENTE PIU' IMPORTANTE E' IL BILANCIAMENTO GENERALE, CHE VA CALCOLATO CON IL MULINELLO CARICO DI FILO: IL FULCRO DEVE CADERE APPENA SOPRA LA MANO CHE IMPUGNA.
GLI ANELLI SONO UN ELEMENTO DI IMPORTANZA FONDAMENTALE. UNA BUONA CANNA DA SPINNING PESANTE RICHIEDE IL MASSIMO RENDIMENTO AGLI ANELLI, CHE DEVONO ESSERE MONTATI PREFERIBILMENTE DOPPIO PONTE, OSSIA CON DUE CONNESSIONI SEPARATE PER IL COLLEGAMENTO AL FUSTO DELLA CANNA, E REALIZZATI CON UN MATERIALE, COME IL (SIC-CARBURO DI SILICIO) O IL TITANIO PURO, CAPACE DI RESISTERE ALLE FORTI ABRASIONI E AL CALORE PRODOTTO DALLO SCORRIMENTO VELOCE DEL FILO TRECCIATO.

I TRECCIATI.
I trecciati in sostanza sono il risultato della fusione di più fibre, grazie a questa fusione, si ottengono caratteristiche importanti:
- Memoria meccanica bassissima ( caratteristica che li rende poco elastici, insuperabili in fase di ferrata ed inoltre si imbobinano e sbobinano molto velocemente evitando le antipaticissime parrucche).
- Diametri sottilissimi, ridotti del 30% con carichi di rottura  incredibili
#19
PESCA A SPINNING / LO SPINNING IN MARE.
Febbraio 07, 2007, 01:39:11
LO SPINNING E' LA PIU' RECENTE TRA LE TECNICHE D'ACQUA DOLCE INTRODOTTE IN MARE.
CON LA MEDESIMA ATTREZZATURA USATA IN TORRENTI, LAGHI E FIUMI, E COSTITUITA DA CANNE CORTE E ROBUSTE E MULINELLI VELOCI, OGGI SI INCOMINCIA A PESCARE ANCHE IN MARE PER CATTURARE SPIGOLE, OCCHIATE, SGOMBRI, SUGARELLI, AGUGLIE ECC.
LA RICERCA DEI POSTI DOVE VIVONO I PREDATORI IN MARE RICHIEDE UNA CERTA CONOSCENZA SPECIFICA, PERCHE', PER OTTENERE BUONI RISULTATI, NON BASTA FARE UNA SERIE DI LANCI A CASO. DI BASE, LA TECNICA DI PESCA E' LA STESSA, L'UNICA DIFFERENZA E' NEL LANCIO, CHE IN MARE, PIU' CHE LA PRECISIONE RICHIESTA SU UN TORRENTE, DEVE PRIVILEGIARE LA LUNGHEZZA.
PER LE ESCHE ARTIFICIALI SI POSSONO UTILIZZARE BENISSIMO QUELLE NORMALI DA SPINNING MEDIO-PESANTE, CON UNA PREFERENZA PER GLI ONDULANTI RISPETTO AI RUOTANTI, LE PIUME PIOMBATE E I MINNOWS, SIA GALLEGGIANTI CHE AFFONDANTI. CI SONO POI IMITAZIONI SNODATE DI PICCOLE AGUGLIE E ALTRI PESCI-ESCA CHE HANNO DIMOSTRATO DI ESSERE GRADITE DAI PESCI DI MARE ATTRATTI DAL LORO MOVIMENTO.
ESSENZIALE PESCANDO A SPINNING IN MARE, E' RENDERE "VIVI" GLI ARTIFICIALI, CON FREQUENTI CAMBI DI ANGOLAZIONE DELLA CANNA E DI VELOCITA' DURANTE IL RECUPERO.
IN PIU' RISPETTO ALLE ALTRE TECNICHE D'ACQUA DOLCE USATE IN MARE, SI PUO' PESCARE CON NOTEVOLE SUCCESSO A SPINNING NON SOLO DA RIVA MA ANCHE DA UNA BARCA, COSTEGGIANDO COSTRUZIONI E SCOGLIERE O ADDIRITTURA FACENDO UNA PICCOLA TRAINA
.
#20
PER QUESTOTIPO DI PESCA SI PUO' UTILIZZARE LA STESSA CANNA CHE SI USA PER LA PASSATA, SIA FISSA, LUNGA GENERALMENTE FINO A 9 m, SIA BOLOGNESE, LUNGA FINO A 6 m.
QUANTO AI MONOFILI, VANNO BENE I DIAMETRI USATI PER LE ACQUE DOLCI, AL MASSIMO DELLO 0,16/0,18, CONTRO LA TRADIZIONE CHE VOLEVA FILI PIU' ROBUSTI, IN GENERE DELLO 0,30.
CON QUESTA ATTREZZATURA SI POSSONO PESCARE I CEFALI, NELLE ZONE PORTUALI E DALLE DIGHE ESTERNE AI PORTI, LE SPIGOLE ELA MAGGIOR PARTE DEGLI SPARIDI, COME SARAGHI, OCCHIATE, SALPE.
IDENTICHE A QUELLE USATE PER ACQUE DOLCI DOVRANNO ESSERE LE PIOMBATURE E LA TECNICA DI PESCA.
PER LE ESCHE, OLTRE AL PANE, AI PEZZI DI SARDINA, ALLA TREMOLINA E AI VARI VERMI DI VARIO TIPO, SI PUO' USARE ANCHE IL BIGATTINO.
PER LA PASTURAZIONE SI USANO COMPOSTI CHE SI TROVANO IN TUTTI I NEGOZI DI PESCA, A BASE DI PANE GRATTUGIATOE SARDINE O PESCE AZZURRO TRITURATI. IL COMPOSTO PUO' ESSERE CONFEZIONATO ASCIUTTO IN SACCHETTI (NEL QUAL CASO RICHIEDE AGGIUNTA DI ACQUA),O GIA' PRONTO A L' USO IN SECCHIELLI.
#21
All'inizio molti pescatori di mare erano scettici .
Oggi invece sono sempre di piu' quelli convinti che le tecniche utilizzate nei fiumi e nei laghi possono essere applicate con buoni risultati anche nel mare.
#22
Troticultura (Bioittica della sorgente.)
Allevamento, pesca sportiva, lavorazione e vendita di trote pronte al consumo.
C.da MACCHIA-Spaghietto CASTAGNA di Carlopoli (CZ).
Tel. (333.7216214-338.6135489-339.8536150)
E-mail: bioitticasrl@tiscali.it






vasche di riproduzione e stazionamento.




Zona picnic.



Come arrivarci:

Autostrada A3 Salerno Reggio Calabria
Da Nord uscita Altilia/Grimaldi-direzione Colosimi>Bianchi>Castagna.
Da Sud uscita Lamezia Terme/Catanzaro, proseguire sulla S.S. dei Due Mari, uscita Marcellinara-direzione Tiriolo>S.Pietro Apostolo>Castagna.
Da Lamezia:
direzione Platania>Decollatura>Castagna.


#23
Lo sapevate che innescando un tocchetto di tonno fresco si pescano dei cefali enormi?
Ebene si pare che i cefali ne vadano ghiotti!
Comunque non sono gli unici pesci che vi potrebero abboccare e in oltre per chi facesse la pesca al pesce
SERRA, sarebbe un ottimo sistema per rimediare un ottima esca viva.
#24
 


TEORIA E TECNICA
per la pesca
IN ACQUE PIATTE



di Ivano Mongatti

Eppure non funziona come immaginiamo. Sempre pi? spesso siamo abituati a pensare che tutto sia bianco o che tutto sia nero, specialmente quando andiamo a pesca: c?? la mosca che va bene o quella che non va bene, ci sono comportamenti corretti o scorretti, ci sono lanci giusti o lanci sbagliati. Pensateci bene: non pu? essere cos? semplice, no davvero. Altrimenti ci sarebbero una lista di mosche buone, di comportamenti giusti, di lanci corretti con i quali averla vinta sempre, matematicamente. No, non ? cos?. E come diceva un mio vecchio professore di scienze naturali, tra il numero 0 e il 00 ci stanno, in mezzo, infiniti numeri e sono quelli che fanno la differenza (ho capito dopo anni che intendeva anche i numeri con le virgole, ma facevo il classico, era quasi normale non comprendere!). Allora, tra la mosca giusta e quella sbagliata ci saranno miriadi di mosche cos? cos?, tra il comportamento giusto e quello scorretto troveremo una moltitudine di modi di agire pi? o meno adeguati, tra il lancio giusto e quello sbagliato potremo effettuare migliaia di lanci pi? o meno appropriati al caso.
Salto ora di palo in frasca, all?apparenza, ma capirete tra poche righe che non ? cos?. Tra le tante cose che non sono come immaginiamo c?? l?antropocentrismo intrinseco del pescatore. Non esistiamo solo noi e i nostri comportamenti, esiste anche il nostro avversario, il pesce, che ha spesso atteggiamenti differenti a seconda delle situazioni. Certo, per lui ? diverso, un pesce segue regole ancestrali, l?istinto per esempio, ma, come Darwin insegna, questa molla atavica non ? esente da modificazioni, poich? varia e si evolve ai fini della sopravvivenza. Pensate al comportamento dei pesci nei no kill ad elevata pressione alieutica. Trote e temoli divengono velocemente sospettosi, ?furbi? diciamo, ma forse varrebbe la pena di parlare di ?adattamento? e di evoluzione della specie.
Il luogo di elezione ove si possono rilevare in maniera macroscopica gli infiniti numeri che stanno tra lo 0 e il 100 sono le acque piatte, tratti di fiume in cui, sia d?estate che d?inverno, sia in pieno giorno che durante un coup de soire, ci sembra di pescare sbagliando qualcosa. Nei momenti perfetti, in cui ci sono effimere, in cui il pesce bolla stazionando sotto il pelo dell?acqua, noi, poveri pescatori, prendiamo poco rispetto al pesce in attivit? e, ancor peggio talvolta, catturiamo a caso. La situazione non cambia, come dicevo poco prima, sia che ci si trovi sulle lame di un fiume alpino a inizio o fine stagione, con attivit? nelle ore centrali, sia che si tratti di un fine serata estivo in un fiume di fondovalle o su di un lago in quota. Ma come mai non abbiamo mai ?in tasca? il lancio o la mosca perfetta? Quella che ci permette di prendere con un solo lancio un pesce, bucando via via tutti gli avversari che bollano di fronte a noi? Eppure spesso la mosca ? molto simile a quelle che schiudono, il lancio curvo antidragaggio niente male, il terminale in fluorocarbon invisibile anche ai nostri attenti occhi (specialmente quando tentiamo di infilarlo nell?occhiello della mosca). Cosa c?? che non va, allora? Il pesce bolla, pi? o meno come quando siamo arrivati.......... (segue sulla rivista LA PESCA A MOSCA E SPINNING.) TRTTO DA : http://www.lapescamoscaespinning.it/articolo_mosca2.htm

#25
Itinerari : Il Lago Arvo a Lorica.



Come arrivarci : Da Cosenza, superstrada per Crotone (statale 107) fino all'uscita per Silvana Mansio, quindi si segue la provinciale per il lago Arvo e Lorica. L'intero invaso e' costeggiato da comode strade dalle quali si vedono gli accessi alle rive e le postazioni migliori. Da Reggio Calabria, uscita di Rogliano-Grimaldi dell'A3. Seguire le indicazioni per Cellara e quindi imboccare la strada per il lago Arvo.

Descrizione del luogo : Meta di un discreto flusso turistico e' il bacino piu' suggestivo dell'intero altopiano della Sila. Realizzato artificialmente, raccoglie le acque di diversi tributari, quasi tutti lungo la sponda idrografica sinistra. Il lago Arvo e' incastonato a 1280 m. s.l.m. tra splendidi boschi di pino laricio. Accessibile quasi ovunque, e' lungo circa 9 km., ha una larghezza massima di 2,5 km. per un totale di piu' di 30 km. di sponde. Il culmine della profondita' e' al centro: circa 30 m.. La riva sinistra e' frastagliata e ricca di insenature in prossimita' degli immissari, l'altra e' piu' rettilinea e degradante. Il fondale e' composto in prevalenza da sabbia e ciottoli. La vegetazione di sponda e' quasi assente; rari gli erbai sul fondo.

Pesci presenti : Le specie prevalenti sono le trote che superano i 2 chili di peso insidiate principalmente con i minnow, i persici reali utilizzando prevalentemente i cucchiaini rotanti e cavedani. Per chi non pesca a spinning sono presenti tinche (tante, ma non enormi), carpe e ciprinidi minori come le scardole, i triotti, le alborelle e i carassi. Ci sono anche le anguille la cui cattura pero' occasionale.

Permessi : Licenza di pesca. Da ricordare che la trota apre la seconda domenica di febbraio.


GLI ALTRI LAGHI DELLA SILA :


LAGO CECITA

LAGO ARVO

LAGO AMPOLLINO
#26
PESCA A SPINNING / CALENDARIO SPINNING
Ottobre 08, 2006, 22:27:56
Specie -   Periodo migliore -   Dove cercarli -   Tipo di artificiali
Spigola-    Tutto l'anno    Porti - spiagge - scogliere - canali    Minnows - siliconi - piume - ondulanti -cucchiaini
Rombo-    Gennaio- febbraio    Porti- spiagge    Siliconi - minnows - ondulanti
Barracuda-    Primavera - Autunnno    scogliere   Minnows
Tracina-     Tutto làanno     Scogliere - spiaggia     Minnows - ondulanti
Leccia-      Autunno   Porti - scogliere     Minnows
Aguglia-     Estate-Autunno    Porti - spiagge - scogliere    Piume - minnows - cucchiaini
Pesce serra -    Primavera - Autunno     Porti - spiagge - scogliere    Minnows 

La spigola. La si può pescare sia dagli scogli, sia dalla spiaggia o nei canali. assale tutti i tipi di artificiali, ma il mio consiglio è quello di utilizzare in mare aperto artificiali di tipo snodato e popper, nei canali i siliconici sempre in proporzioni del periodo in cui si pesca e bisogna ricordarsi sempre che non va recuperato ne troppo veloce e ne troppo lento,insomma si deve cercare di dare il più possibile all'artificiale le esembianze di movimento di un pesce e dare il tempo alla spigola di vederlo, rincorrerlo e morderlo.


Il rombo vive genericamente in fondali sabbiosi,quindi andrà insidiato sul fondo con ondulanti di media dimensioni siliconici e minnow.
Bisogna fare attenzione perchè alcune volte nel recupero degli artificiali si potrebbe avere l'impressione di aver incagliato,mentre invece a abboccato il rombo che abboccando con determinazione tira sul fondo insabbiandosi.


Il barracuda  per la maggiore viene insidiato con artificiali di superfice  vanno bene quasi tutte le forme, ma meglio quelli in balsa o in plastica rigida a causa dell'aggressività del pesce e vanno recuperati a canna alta.
La grandezza degli artificiali varierà a seconda degli esemplari presenti in zona la velocità di recupero medio veloce.


La tracina generalmente viene insidiata con artificiali di medio piccolo formato essa si insabbia o vive nelle rocce il recupero sarà medio veloce e continuo per tutto il tragitto dell'artificiale.


L'aguglia si cercherà di insidiarla con piccoli artificiali galleggianti visto che si avvicina alla costa in primavera estate per la riproduzione nuotando in superfice il restante del tempo cioè da novembre a marzo questi pesci si inabissano in profondità. Durante l' attacco si saprà difendere con molta energia e data la conformazione boccale è facile perderla.



La leccia e un pesce che può raggiungere notevoli dimensioni e difficile ma non impossibile da insidiare.
Il recupero dell'artificiale sarà velocissimo e visto le notevoli dimensioni cui può arrivare  anche l'artificiale dovrà essere adeguato; consiglio i popper


Il pesce serra voracissimo di ogni cosa che gli capita a tiro, assale l'artificiale con determinazione e per i serra di grossa mole il recupero dovrà essere veloce con piccole pause. Per gli esemplari più piccoli, invece il recupero sarà a scatti veloci.[/size]
#27
PESCA A SPINNING / PASSIONE SPINNING.
Ottobre 05, 2006, 23:30:45
Io non mi sento un drago nella pesca perchè penso che come in tutte le cose ci voglia umiltà correttezza e rispetto.
Quello che penso di questa disciplina e che dalla costa lo spinning in mare,
non è una tecnica molto diffusa in Italia.
Le esche artificiali, sono utilizzate prevalentemente dalla barca.Il fatto e che non si conosce bene la possibilità che lo spinning può offrire a chi ama la costa, le lunghe camminate sulla battigia e le catture, - che si fanno lanciando a mare i nostri artificiali. Provare per credere.
Una tecnica che puo essere praticata durante tutto l intero arco dell anno!
La cosa assai piu bella e che nello spinnig a mare o in acque dolci, si puo praticare adoperando sempre la stessa attrezzatura.


PUR CONCEDENDO ALLA FANTASIA INDIVIDUALE IL PIU' AMPIO CAMPO D'AZIONE, ANCHE LA PESCA A SPINNING NON SI SOTTRAE ALLE LEGGI DELLA SPECIALIZZAZIONE E OGGI OGNI SPECIE ITTICA PREDATORIA HA UN TIPO PARTICOLARE DI CANNA E DI ESCA. QUESTA SPECIALITA' VIENE SUDDIVISA IN TRE CATEGORIE : SPINNING PESANTE, MEDIO E LEGGERO. LA DISTINZIONE SI BASA SULLA POTENZA DELLE CANNE UTILIZZATE, SUL PESO (LA COSIDDETTA GRAMMATURA) DELLE ESCHE ARTIFICIALI E SULLA TAGLIA DEI PESCI CUI SONO DESTINATE. IN LINEA DI MASSIMA, NELLO SPINNING LEGGERO SI USANO CANNE NERVOSE ED ESCHE INFERIORI AI 5-6 g SI PESCA IN PICCOLI TORRENTI E SI CATTURANO SOPRATTUTTO TROTE DI MONTAGNA, O CAVEDANI.I GRANDI FIUMI, I LAGHI E IL MARE, INVECE, RICHIEDONO L'ADOZIONE DELLO SPINNING PESANTE, CON CANNE POTENTI, SI LANCIANO ARTIFICIALI CHE POSSONO SUPERARE I 40-50 g ESI LOTTA CON PESCI PREDATORI DI GRANDE TAGLIA.
TUTTE LE SITUAZIONI INTERMEDIE RIENTRANO NELLA CATEGORIA DELLO SPINNING MEDIO.