Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - ^FLY^

#1
PESCA FORUM BAR / BUONE FESTE
Dicembre 25, 2018, 10:25:21
BUONE FESTE A TUTTI GLI UTENTI!
#2
PESCA FORUM BAR / Buon Onomastico GIOVANNI
Giugno 24, 2018, 11:39:44
AUGURI di buon onomastico e un forte abbraccio Grande Amico!
#3
PESCA CON LA MOSCA / PAM E POESIA
Maggio 25, 2018, 10:06:51
"La grossa pietra è proprio nel mezzo della buca e la corrente, ondata dopo ondata, vi si infrange contro. Subito dietro, appena di lato, la trota è in caccia. Intorno e sopra è un turbinio di acque gelide e spumeggianti: ombre, luci e colori ne vengono riflessi e distorti. In miracoloso equilibrio sulla corrente un insetto le appare improvvisamente sopra : è un attimo, Quasi contemporaneamente una compatta massa di muscoli esplode verso l'alto."......  Tratto da "TROTE & MOSCHE in acque veloci" di Roberto Pragliola

#4
PESCA CON LA MOSCA / Giornata PAM in SILA
Maggio 11, 2018, 10:16:47
E' venuto a farci visita per una pescatina in Sila il Dott. Salvatore Belcastro, Validissimo chirurgo odontoiatra di origini Calabresi ma che vive a Perugia. La Sila, sempre generosa, ci ha accolti in questo modo:















Tante le trote prese e rimesse subito in acqua....  Gran bella giornata.....
#5
PESCA CON LA MOSCA / CIAO MAESTRO
Maggio 09, 2018, 11:18:55

Son passati due mesi da quando il Maestro ci ha lasciati. La notizia si è diffusa immediatamente nel mondo della pesca con la mosca. Per coloro che, non frequentando il mondo PAM, non ne fossero a conoscenza, voglio ricordarlo qui inserendo l'annuncio diramato dal sito della TLT Academy:

Ciao Roberto
Il nostro Maestro e caro amico Roberto se ne è andato improvvisamente ieri sera.

A modo suo, senza preavviso e senza soppesare il vuoto che lascia. Non aveva certo il "cuore del farmacista" (colui che misura ogni parola e ogni metro di giudizio) del resto, come amava ripetere a coloro i quali domandavano troppo. È stato un artista, unico e inimitabile. È colpevole di aver dato vita ad almeno due generazioni di pescatori con la mosca; di aver insegnato loro a rispettarsi l'un l'altro, a rispettare le acque e la natura che ci circonda. A leggere il fiume, ad ascoltarne i suoni e il silenzio. Prima ancora di aver aggregato persone, fondato associazioni, sfondato porte e generato tanti straordinari eventi, è stato lui stesso uno straordinario personaggio. Ha pescato, desinato, discusso e lanciato con tutti i migliori del mondo, e con questi si è confrontato fino a ieri. Questa era la sua vita. È stato generoso come pochi e poco incline ai compromessi. È stato un uomo libero, senza pregiudizi morali. Cercava la verità, sempre, sia sul fiume che nei rapporti con le persone. Con la pesca a mosca voleva divertirsi e misurarsi, alla costante ricerca di sempre maggiore consapevolezza ed eccellenza. È stato un albero. Le sue radici sono ancora ben piantate nel profondo della sua grande conoscenza; noi siamo i rami e i frutti della sua grande passione, ci auguriamo di essere all'altezza di raccontare e portare avanti i suoi insegnamenti. E diamo il triste annuncio della sua dipartita
.

Le persone di TLT Academy

02 marzo 2018
#6
PESCA FORUM BAR / Buon compleanno ^FLEA^
Febbraio 22, 2018, 08:39:40
  AUGURI 
#7
PESCA FORUM BAR / Buo compleanno DARIOCRETA
Dicembre 07, 2017, 10:16:25
AUGURISSIMI!!!! 
#8
PESCA CON LA MOSCA / PASSIONE PAM E SODDISFAZIONI
Ottobre 17, 2017, 12:00:17
E' proprio vero che quando c'è la passione si impara in fretta!

Come avevo previsto e scritto in un altro topic:

https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/pesca_con_la_mosca/ancora_una_vittima_del_virus_mosca-t57961.0.html;msg220236#msg220236

Son bastati tre/quattro giorni di prove e possiamo affermare che ci siamo. Gianluca (Scheggia72 sul forum) ha imparato davvero in fretta, lo dimostrano la coda tesa e un bellissimo loop stretto seguiti da catture,nella splendida cornice del fiume Savuto. Vedi foto.

Lui è contentissimo ed il sottoscritto molto soddisfatto  





#9

Il 26 luglio mi arriva un messaggio su Messenger: Sig Porto buongiorno. Sono un amico di Salvatore Belcastro . Volevo avvicinarmi alla pesca con la mosca e Salvatore mi ha parlato di lei.
Come posso contattarla?


La mia risposta: Buongiorno, il mio numero di cell. è @@@@@. Ancora per un paio di giorni sono a Cosenza, credo che da sabato mi trasferisco al mare. Sono a tua disposizione per quanto so fare.

La sera stessa è venuto a trovarmi per conoscerci di persona, abbiamo preso un caffè insieme e dopo avergli mostrato l'attrezzatura e fatto vedere qualche lancio dimostrativo nel cortile di casa, ci siamo dati appuntamento per il mese di settembre.

Ieri pomeriggio abbiamo organizzato la prima uscita per iniziare a prendere confidenza con il lancio. Un paio di ore sul vicino Savuto trascorse interamente a volteggiare la coda. Gianluca ha mostrato molto interesse e passione, ha capito perfettamente i movimenti per il lancio base eseguendone alcuni in maniera soddisfacente, a parte la normale rigidità di chi inizia.

Sono certo che, con qualche altro giorno di prove insieme ed un po' di allenamento da solo, si scioglierà, coordinerà i movimenti e non lo fermerà più nessuno.

p.s. Gianluca è anche un nuovo utente di CPOL

#10
Mauro Nini ha mantenuto la promessa fatta tempo addietro. Sabato 27 e domenica 28 maggio assieme all'amico Renato è venuto a trovarci. Purtroppo è capitato in un momento in cui il Gruppo PAM&PAM non ha potuto riceverlo al completo e questo è un mio rammarico, però si è fatto di tutto per accoglierlo nel migliore dei modi.

Nella giornata di sabato è toccato a me fare da cicerone nella splendida Sila.












Domenica, per un fastidioso imprevisto, non ho potuto essere presente e quindi è stato il Presidente DonatoC ad accoglierlo come solo lui sa fare...










]







Spero che Mauro e Renato si siano divertiti, per noi è stato un vero piacere averli avuti in Calabria e speriamo che ci possano essere altre occasioni per poter fare di meglio.







#11
PESCA FORUM BAR / BUONA PASQUA
Aprile 16, 2017, 09:04:29
A tutti gli utenti e ai loro cari un BUONA PASQUA da parte dell STAFF di  ;D
#12
Già nel 2011 ho inserito un post relativo agli studi effettuati dall' ing. Giovanni Nese sulle oscillazioni a cui è soggetta una canna durante l'azione del lancio.

https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/pesca_con_la_mosca/levoluzione_del_lancio_nella_pam-t29489.0.html

Questi studi hanno prodotto qualcosa che per me sa di RIVOLUZIONARIO : La canna Elf77.
Un attrezzo nato per esaltare le potenzialità della cosiddetta "Terza vibrazione"
Massimo Pulze e Giovanni Nese, dopo anni di studio e di prove hanno creato questo gioiello dedicato alla dry fly. ( La grafite é di altissimo modulo, tecnicamente presenta la vetta ovalizzata per la riduzione delle oscillazioni e la sensibilità, il manico stesso è appiattito e decentrato per una presa molto solida e tale che il carbonio si trovi quasi a contatto con il pollice.  Rapida e potente, se si chiede quel metro in più non si tira indietro.....pur lavorando egregiamente sul corto.)

  Le parole tra parentesi sono di Giampiero Bartolini.

Per altri chiarimenti aspettiamo l'intervento degli ideatori Massimo Pulze e Giovanni Nese...




#13
La gola era talmente ripida che risultava impossibile andare oltre, mentre le buche erano tropo profonde per essere guadate.





E' questa la Pesca a Mosca!
#14
PESCA CON LA MOSCA / DIETRO LA CURVA
Marzo 08, 2017, 08:41:39


DIETRO LA CURVA

Ogni volta che risalgo un torrente e viene il momento del ritorno dico a me stesso di arrivare fino alla prossima curva e poi smettere. Lo dico ma non lo faccio mai perché subito dopo ne vedo un'altra e poi un'altra ancora. E ognuna di esse mi nasconde un mondo nuovo che mi colma l'animo e gli occhi di di sensazioni  e di intensi momenti di vita che non riesco a trovare altrove. E così, curva dopo curva, seguendo un itinerario che mi dà l'illusione di condurmi a quelle origini che giorno dopo giorno sento sempre più lontane, forse perdute o distrutte, ogni volta risalgo un torrente con sempre maggior rabbia, gioia e disperazione.

Tratto da " TROTE & MOSCHE IN ACQUE VELOCI" di Roberto Pragliola.
#15
PESCA CON LA MOSCA / SENSAZIONI MAI CANCELLATE
Marzo 03, 2017, 08:37:01

LA BOLLATA E' IMPROVVISA...


#16
PESCA CON LA MOSCA / ASPETTANDO L'APERTURA
Febbraio 25, 2017, 11:37:21
La seconda domenica di marzo apre finalmente la pesca alla trota. Gli amanti della mosca secca  stanno provvedendo a riempire le fly box ... Alle nostre latitudini, i primi insetti che schiudono (generalmente nelle ore centrali) sono: le Baetis rhodani imitate dalle olive dun su ami del 12/14 e le Leuctra imitate dalle stone fly su ami del 12





A parer mio queste imitazioni, nei vari dressing, non dovrebbero mai mancare nella scatola del "secchista"
#17
PESCA FORUM BAR / AUGURI ^GIOVANNI^
Dicembre 28, 2016, 22:11:13
Anche se con qualche ora di ritardo... Tanti AUGURI Carissimo Amico ^GIOVANNI^  ;D ;D
#18
PESCA CON LA MOSCA / QUALCHE LANCIO SUL SAVUTO
Settembre 25, 2016, 19:53:48
E' sabato, mi connetto a CPOL e trovo un messaggio di Giovanni :

"Ciao Aldo, se possibile domani con Eugenio, presso Altilia Grimaldi o Neto?"

Rispondo:

"Ciao Giovanni, purtroppo per domani non mi è possibile, ho un impegno in mattinata, organizzatevi senza di me. Se decidete per il Neto o per il Savuto cercherò di raggiungervi a metà mattinata."

Altro messaggio di Giovanni:

"Saremo al solito posto presso Altilia Grimaldi, ciao"


Liberatomi dall'impegno decido di partire e sono sul posto verso le 10:00.

Gli amici son sempre amici! Fiduciosi che sarei arrivato mi lasciano sul posto il caffè caldo certi del mio gradimento.

Accanto al tavolo c'è un fuoco acceso e da ciò capisco che non sono lontani.







Intanto preparo la canna e mi avvio verso il vicino fiume. I cavedani sono in frenesia e il divertimento è assicurato.

Qualche foto:





Dopo circa un'ora e tanti cavedani decido di recarmi al tavolo per un altro caffè e cosa trovo?













Il Presidente, soddisfatto dei tanti pesci catturati decide che si è fatta l'ora di preparare qualcosa a modo suo.



Faccio presente che sia Giovanni che Donato che Eugenio sono a dieta... Chi ci crede?


#19
PESCA FORUM BAR / Trovatello
Settembre 03, 2016, 21:56:40
Cucciolo abbandonato su una strada di montagna, l'ho trovato durante un giro in bici e mi ha seguito. Giocherellone, affettuoso, ottima salute, già privato dai parassiti esterni e interni, in settimana verrà vaccinato. Se qualcuno possiede un giardino oppure uno spazio dove tenerlo ed è interessato mi contatti. Di taglia media.







#21
PESCA CON LA MOSCA / USCITA CON I VECCHIETTI
Luglio 05, 2016, 13:12:10
Questa volta i DUE ci hanno dato il contentino (al sottoscritto e a Eugeton - I VECCHIETTI -), ci hanno dato appuntamento in Sila e li abbiamo trovati così:


Da notare il nuovo furgone del Presidente con il logo PAM&PAM.


Al posto deil'acqua e dei pesci ci hanno fatto trovare le capre.


Comunque non ce la siamo presa... dopo qualche ora di pesca con tante prede ma di piccola taglia, ci siamo rifatti così:















Dimenticavo... I DUE SONO A DIETA  ;D











#22
PESCA CON LA MOSCA / SULLA MAGICA E GENEROSA SILA
Giugno 15, 2016, 09:51:01

Solita uscita del gruppo PAM&PAM Calabria.

Giovanni si è specializzato nel cogliere i momenti topici ( la ferrata ) con l'obbiettivo.




Le trote di Giovanni, la prima è un bellissimo esemplare di Macrostigma autoctona.








Vi risparmio la PAM ROSSA perché non mangiamo più come una volta  ;D ;D
#23
Eugenio Tonelli (EUGETON sul forum) lo abbiamo conosciuto come un valente rodmaker di canne in bamboo per la pesca a mosca. Dietro richiesta di un negoziante di articoli da pesca di Corigliano si è cimentato nella costruzione di una canna da spinning, Ne è venuto fuori un oggetto bellissimo, molto ben rifinito e molto performante, il tutto impreziosito dall'astuccio porta canne in legno costruito per l'occasione dal nostro Donato Cosentino (DonatoC) sul forum.

Ecco alcune foto della presentazione della canna:






#24
Domenica, nella magnifica cornice della Sila, si è svolto il raduno delle giovani promesse della PAM Calabrese (320 anni in totale) Inserisco un report fotografico senza commenti perché le immagini parlano da sole:











#25
PESCA FORUM BAR / Buon Compleanno ADMIX
Marzo 08, 2016, 00:07:23
BUON COMPLEANNO GRANDE CAPO

#26
PARACUTE SPENT













#27
PESCA FORUM BAR / Buon Compleanno PEPPINO
Novembre 04, 2015, 09:13:39
AUGURONI!!!!! 
#28
E' uscito ieri sul sito della TLT Academy un editoriale del Maestro Roberto Pragliola che cortesemente mi ha concesso di pubblicarlo anche sul nostro forum. Il titolo la dice lunga! L'articolo inizia con la citazione di alcuni versi di Cecco Angiolieri...
Buona lettura.


E guerra sia!
Le regole sono necessarie. E mai come nei giochi devono essere rispettate. Ma prima ancora ci deve essere dell'altro. Che è dentro di noi. E se non c'è, ne abbiamo almeno sentito parlare: civiltà, mi pare si chiami.


S'i fosse foco
S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo;
s'i fosse vento, lo tempestarei;
s'i fosse acqua, i' l'annegherei;
s'i fosse Dio, manderei l'en profondo;
s'i fosse papa, allor serei giocondo,
ché tutti cristiani imbrigarei;
s'i fosse 'mperator, ben lo farei;
a tutti tagliarei lo capo a tondo.
Cecco Angiolieri


L'odierno vangelo
1° dopo di me il diluvio.
2° solo diritti, mai "doveri". Ci mancherebbe!
3° facile parlare alla pancia della gente. A quando fare altrettanto alle menti?
Così è, anche se non vi pare. Perché i vostri limiti sono quelli del vostro animo.

Quante volte
Quante volte si sente dire che la storia è maestra di vita. Mai sentita bischerata più grande. Nulla è più inutile del passato quando si tratta di non ripeterne gli errori. Casomai è il contrario. La storia è sempre stata una buona guida nel perseverare il peggio, com'è nella natura dell'uomo. Dopo aver vissuto la corsa a chi contribuiva di più, meglio e più velocemente a distruggere un fiume, dopo aver assistito a tanti atti criminali accompagnati da canti e balli attorno alla bara del morto nella più lugubre e carnascialesca delle manizioni, mai mi sarei aspettato che proprio la mosca si accodasse a questo scempio. Avevo sempre pensato che diffondere la mosca equivalesse a migliorare la pesca. Esche naturali e spinning hanno fatto passi avanti, la mosca no. La mosca, fra tutte, è quella che è riuscita nell'impresa di distorcere se stessa alla radice. Addirittura fino all'imbarbarimento.

Inquinamento
Attorno agli anni sessanta le sorti della pesca parevano legate all'inquinamento: o si debellava o era la fine. I fiumi ribollivano di schiuma giallastra che gonfiava, schiumava, straripava. Quando il vento la faceva svolazzare, pareva una bufera di neve sporca. Esalazioni nauseabonde impestavano l'aria. Appena entravi in acqua, lo stivale sprofondava in una melma nerastra, marciume putrescente. Se l'inquinamento veniva dalla chimica, le acque avevano talora colori psichedelici. Ci hanno contribuito proprio tutti: l'industria tessile, le cartiere e chi più ne ha più ne metta. A proposito di queste ultime, negli anni in questione l'acqua del fiume Lima, in Lucchesia, a volte diventava gialla, talora celeste o altro colore, rivaleggiando con la tavolozza del più stravagante dei pittori. Una volta la trovai addirittura rossa: pareva un fiume di sangue, come se alle sorgenti vi avessero sgozzato centinaia di cristiani.

Plastica
Ti pareva che mancasse la plastica, Anch'essa di tutti i colori. D'estate la vegetazione in qualche modo la mascherava, ma d'inverno gli alberi parevano tanti scheletri che urlavano la loro angoscia al cielo. Agghindati da miriadi di pezze sventolanti, assomigliavano a macabri alberi di Natale. Il Natale della vergogna dell'uomo.

Cemento
Poi è venuto il cemento. Tanti bei muri lisci e grigi lungo ambo le rive. Dalle Alpi alla Sicilia, non c'è regione che possa affermare di avere la coscienza a posto. Va anche detto che qualcuna, per la verità più al sud che al nord, si è data un gran daffare. Di fronte al cemento, dicevamo, cos'altro può capitare. Non c'è nulla di peggio. Questa volta abbiamo veramente toccato il fondo. Finalmente si incomincia il cammino inverso. Sicuri? Mai porre limiti al peggio.

Captazioni & C.
E difatti eccoti le captazioni. Quasi sempre alle sorgenti, beninteso, perché noi italiani le cose le facciamo bene. Una volta tanto tutti accomunati. Dal nord al sud, alla faccia di Metternich che sosteneva che l'Italia è un'espressione geografica. E' indicativo come questo paese riesca a essere unito solo nel peggio. Perché se è vero che hanno captato buona parte del Sele in Campania, altrove, in Friuli, nella Carnia, di fiumi "naturali" ce ne sono rimasti giusto tre o quattro. La barbara opera di devastazione dell'ambiente fu completata dalle escavazioni: ruspe da tutte le parti, alvei snaturati, divelti, travolti e messi sotto sopra come una trincea in guerra. E guerra era.

Nel frattempo
Nel frattempo ci si sono messi anche i pescatori. Guai a dire a un pescatore che non è sportivo, peggio che alludere alla mamma o alla fidanzata. Però non si è mai saputo di pescatori che abbiano protestato per le semine di trote fresche di giornata. E' invece più frequente il contrario. Resta da spiegare come mai quando si cementificano i fiumi o li si captano alle sorgenti, non scoppiano quelle belle rivoluzioni come accade quando qualcuno propone una legge un po' più restrittiva. Per esempio ridurre il numero delle catture giornaliere.

Pescatori?
Nel frattempo ci si sono messi anche i garisti, quelli con le esche naturali. Si sono fatti in quattro a seminare pesci a capocchia, fregandosene di tutto, troppo presi dalle loro medagliette al valore. Meritate, naturalmente. Ci mancherebbe. E difatti le riviste li hanno portati ad esempio. E se ci va di mezzo il fiume, pazienza. Nel fiume Arno, per esempio, le alborelle non c'erano mai state. Ma i toscani ogni volta che gareggiavano al nord le buscavano di santa ragione, quindi i vari capetti per allenare i loro "atleti", è così che li definiscono (sublime), ecco che si mettono a seminare alborelle come il grano. Sono pescetti facili facili, si diceva, se ne prende uno dietro l'altro, così anche i bambini possono divertirsi. Un incitamento a riempire il cestino, e il più bravo era chi lo riempiva maggiormente, proprio come accade in gara. Poco importa se poi questi pesci andavano a finire nella spazzatura. Un sano esempio di come si devono educare i giovani.

Come se non bastasse
Nel frattempo all'interno dei Club/Mosca (inizialmente rigorosi nei confronti dell'etica), in seguito, quando gli istruttori (e Club) si sono moltiplicati come conigli, è successo il caos; un processo tutt'ora in atto. Quando non esiste più un centro della coscienza e della conoscenza tecnica collettiva, la conseguente polverizzazione (un'infinità di nuovi istruttori, singole persone, commercianti, ecc.) assume facce diverse. E se la tecnica è preda delle più deliranti interpretazioni, delle più sfacciate scopiazzature o cialtronesche improvvisazioni, lo scotto maggiore lo paga l'etica, definita eccessivamente rigida. Fu così che si cominciò ad azzannarla, finché morso dopo morso è stata spolpata peggio di un osso un cane. Da tempo i suoi resti marciscono lungo i fiumi, ridotti a deserti dalla voracità e dalla stupidità umana. Esistono precise responsabilità personali, e il sospetto che questo attacco all'etica fosse la scusa per giustificare il proprio comportamento sul fiume, è più che giustificato. Anzi è legittimo. Dopo di me il diluvio, nevvero ragazzi?

Mai porre limiti al peggio
E difatti è spuntata di nuovo la plastica, dilagante nella costruzione delle mosche. Al punto da essere benedetta dalle riviste di settore e da coloro che sulle stesse scrivono di piombo e di pesci fasulli: i sacerdoti degli Inferi. Tutti o quasi dimentichi che stanno parlando di "Mosca" e non di un'esca qualsiasi. Naturalmente ogni misfatto presuppone una giustificazione. Per esempio dall'essere in sintonia con i ritmi della natura (se il pesce mangia sotto, ecc.). Oppure, assai più prosaicamente, perché la maggioranza dei pescatori la pensa così. Perbacco, siamo in democrazia, vogliamo tradirla? Sarebbe totalitarismo. E invece si sa che la maggioranza non contiene tutte le qualità. Anzi. Si sa anche con quanta efficacia quest'ultima si compatti contro coloro che non si adeguano. Non meraviglia, quindi, anzi è conseguente, che la maggioranza tenda a isolare i corpi estranei. A renderli anomali, magari etichettandoli come fuori dei tempi o estremisti. Peggio ancora: "talebani". Ti pareva.

Dalle stelle alle stalle
Poi sono arrivati i no-kill, il cui intento originario strada facendo si è trasformato in qualcosa di quasi diametralmente opposto. Nati per salvaguardare la trota ed educare i pescatori, sono finiti per imbastardire la prima e diseducare i secondi. E non a caso, naturalmente. Un delitto più che un suicidio colposo. I no-kill (la loro gestione, la qualità del pesce immesso e tutto il resto che tutti sappiamo), sono destinati a dare il colpo di grazia alla trota. Al pesce da mosca per eccellenza. Con il bel risultato che in anni passati, quando la trota era vera, era la "regina" delle acque. In seguito, dopo le semine fatte a secchiate e grazie anche ai no-kill, si è trasformata nella "regina dei marciapiedi". E se a suo tempo il pescatore con la mosca, in virtù delle sue idee e conseguente comportamento poteva probabilmente essere considerato "il pescatore per eccellenza", oggi fate un po' voi. Poche le eccezioni;

Mai porre limiti al peggio
E difatti ecco spuntare le gare di mosca. Le motivazioni? Millanta, quando si è in sintonia con il proprio ego. Non solo costoro hanno tradito lo spirito della mosca, figuriamoci, ma addirittura hanno la faccia tosta di definire la loro attrezzatura, canna, lancio, ecc. "pescare con la mosca". E loro stessi "pescatori con la mosca", Il tutto nel più assoluto silenzio. O nella più totale indifferenza. Come se la cosa non ci riguardasse,

E guerra sia: il web
Tutti contro tutti. Perché fra tutte le malattie di questo mondo, nulla eguaglia in gravità le frustrazioni.

Tutti assieme
Cercare di contrastare questa deriva dilagante equivale a pagarne uno scotto. Con ciò non è mia intenzione adeguarmi. Perché se c'è una cosa che l'età mi ha insegnato, oltre al fatto che la reputazione è in assoluto la cosa più importante è che nulla vale a tutti i costi. I giovani devono sapere cos'è la Mosca. Quella vera. Perché ciò di cui non si parla non esiste e il domani è sempre la conseguenza dell'oggi. Devono altresì sapere che la Mosca non è quella divulgata dai negozianti (quasi tutti). Quelle di certe riviste (idem). Di certi Club (idem). Per non parlare dell'Ente pubblico, il maggiore responsabile. Per costoro tutto è finalizzato rispettivamente alla vendita di un attrezzo, a un abbonamento in più, a una nuova tessera. E se ci va di mezzo il fiume pazienza. Anzi, chi se ne frega.

Indifferenza
Parafrasando B. Brecht: prima hanno eliminato la "mosca", poi i pesci, poi i fiumi senza che facessi nulla, poi hanno eliminato anche me e non c'era rimasto più nessuno.

Partecipazione
Per quanto mi riguarda ho anni e scorza a sufficienza. Resta il rammarico, ma anche l'orgogliosa certezza, di far parte di una categoria di persone, di un modo di vedere e sentire le cose in via di estinzione. Si può perdere ma avere ragione. Si può essere sconfitti ma uscirne moralmente vincitori. E' ingenuo pensare che questa sia la sola cosa che conti?

Conclusioni
Ma l'inquinamento si può vincere, dicevamo speranzosi, forti di quella faccenda della storia maestra di vita. Ma se inquinamento, escavazioni e compagnia bella possono essere sconfitte, basta una buona legge, quali forza politica e quali leggi possono sconfiggere l'ignoranza o l'idiozia. Impossibile: ci sono più stolti in terra che stelle in cielo.

#29
PESCA CON LA MOSCA / A CAVEDANI SUL SAVUTO
Novembre 01, 2015, 11:59:35
La giornata è bella, il posto stupendo


Subito in pesca



Eugenio Tonelli ha portato due belle cannette nuove da testare. Giovanni ne dimostra la validità




Dopo un paio d'ore di pesca, il Presidente decide che per il momento va bene così e si appresta a raccogliere la coda


Lo vediamo in ben altre faccende affaccendato



Quando fa così è inutile contrastare la sua volontà, ci si deve adattare al suo volere  ;D

e quindi bisogna sacrificarsi... da notare la faccia triste di Eugenio  ;D



e la rassegnazione del sottoscritto


Ma tutto è bene quel che finisce bene... niente di meglio che ascoltare le sinfonie di Giovanni.


Un saluto a tutti, alla prossima...

























#30
PESCA FORUM BAR / Buon Compleanno SAVY
Luglio 01, 2015, 11:05:07
Auguri Saverio 
#31
  AUGURI 
#32
Nell'ultimo incontro sul fiume Eugenio (Eugeton) ha portato due nuovi prototipi di canne in bambù da testare . Sebbene progettate per una coda 4 sono state testate con una #3 e hanno risposto in maniera soddisfacente. Azione abbastanza rapida, producono loop stretti e consentono shooting inaspettati anche su brevi distanze. Veramente dei bei legnetti 

]



#33


L'Open Day di TLT Academy sarà un evento da non perdere: una giornata all'aria aperta per raccontarvi personalmente quale sia il nostro credo. Una domenica all'insegna della condivisione, della convivialità, dell'etica e della tecnica. Abbiamo prenotato per il giorno 7 giugno tutti gli spazi esterni all'Abbazia dei Santi Felice e Mauro sul Nera.

Un luogo circoscritto nel verde, meraviglioso come il fiume che ne disegna i contorni. Sarà possibile sedere in corte per dialogare, stringere mani, vedere e commentare assieme immagini e video, utilizzare il prato per lanciare, accedere al fiume per pescare. Avrete modo di toccare con mano quanto di buono si racconta della nostra associazione.

L'evento sarà promosso e patrocinato da ISUZU (http://www.isuzu.it/), sponsor tecnico dell'Accademia per l'anno in corso 2015, che sarà presente in tutta la sua potenza e potenzialità mobile.

Special thanks to IBRA (http://www.rodmakers.it/), che parteciperà all'incontro al nostro fianco, in un circuito di nuova e buona collaborazione che ci auguriamo possa segnare una strada e rinnovarsi di occasione in occasione. I maestri Rod Makerssaranno a disposizione dei nostri ospiti con le loro attrezzature e con le loro mani, per raccontare in senso tattile la magia artigianale della nascita di una canna di bambù.

Sarà presente Roberto Pragliola e saremo tutti presenti per salutare e accogliere la vostra gradita partecipazione. Vi aspettiamo dunque domenica 7 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, presso l'Abbazia dei Santi Felice e Mauro – sulla statale tra Scheggino e Vallo di Nera – al n°4 della località Castel San Felice, Sant'Anatolia di Narco.

( Notizie più dettagliate appena sarà approntato il programma completo)
#34
PESCA FORUM BAR / Buon Compleanno ^GIOVANNI^
Dicembre 28, 2014, 08:41:34
Ti auguro tutto quello che tu possa desiderare 
#35
Credo che sia l'ultima uscita del Gruppo PAM&PAM Calabria per il 2014 almeno che dicembre non ci riservi qualche altra bella giornata.

Gradito ospite Eugenio Tonelli che porta sempre qualche suo nuovo lavoro - una cannetta in bombù di sei piedi adatta a lanci veloci. Il nostro Presidente Donato Cosentino lo ha omaggiato di un bellissimo astuccio portacanna costruito da lui.


Tutti facciamo a gara per provare la canna. Personalmente l'ho trovata eccellente, molto piacevole nell'azione e ottima per il lancio in velocità.





E' giunto il momento per la prova sul fiume:


Giovanni inizia a pescare e scatta una foto straordinaria, cose che capitano rarissime volte nella vita - Il pesce ha abboccato al suo artificiale mentre una effimera vola sul suo muso... ECCEZIONALE!


Alcune altre foto di catture:



Si è fatta l'ora della PAM rossa, ma prima Giovanni vuole esibirsi in un lancio armonioso caratteristico della scuola del Gruppo PAM&PAM Calabria, Da notare la sua concentrazione nell'eseguire la sinfonia:


Il Presidente si mette all'opera e tira fuori gli ingredienti della giornata



Alla fine, come al solito "tarallucci e vino"


Al prossimo report.




#36
100 di questi giorni!  
#37
PESCA CON LA MOSCA / CANNE E TECNICA
Settembre 24, 2014, 12:45:35
Premessa:
Sono un lanciatore mediocre ma con la passione di osservare e cercare di capire le dinamiche del lancio, quindi vi chiedo di perdonarmi se alcune volte trovate delle "corbellerie", espongo solo delle considerazioni.

Quante volte abbiamo letto sui cataloghi delle case costruttrici di canne, recensioni come le seguenti:
Canna che lancia da sola - Canna adatta a pose precise e delicate – e chi più ne ha più ne metta...
Inoltre, i testi sacri (manuali di lancio) ci hanno sempre evidenziato come condizione necessaria la rigidità del polso, tanto è vero che sono stati messi in vendita dei tutors che costringevano a non piegarlo. Tuttora alcuni istruttori raccomandano questa impostazione. Non parliamo poi degli "stop", delle "spinte", della direzione alto/basso della coda, della trazione della mano sinistra, ecc.


Durante l'incontro con Giampiero Bartolini abbiamo avuto modo di "rubare" alcune istantanee che  dimostrano il contrario di quanto detto sopra.

Nella prima foto si nota come una canna considerata "tosta" si possa caricare in tutta la sua lunghezza con una semplice rotazione del polso. Non c'è stato nessuno stop nel lancio all'indietro, anzi, mi è sembrato di vedere un leggero anticipo del richiamo della coda.



Nell'istantanea seguente il polso è già in linea con la canna e inizia una spinta lungo l'asse della stessa. La parte bassa della canna ha iniziato a scaricarsi mentre la parte superiore è ancora carica, anzi, la carica è più accentuata grazie alla spinta longitudinale.


Nella terza foto si nota chiaramente la spinta longitudinale, il vettino sta per scaricarsi completamente e la forma del loop (che purtroppo non è nell'obiettivo) ha una forma a cuspide. Da notare in tutte le tre foto la tensione della coda ottenuta con la mano sinistra ferma all'altezza del petto. Il lancio risulterà angolato, molto veloce e con posa delicata e precisa grazie al controllo dello shooting. Da sottolineare che tutta l'azione è stata eseguita con una minima escursione del braccio.


Alla mia domanda: quando è importante l'azione rapida della canna per l'esecuzione di questi lanci? Giampiero ha risposto: La rapidità aiuta ma non è necessaria – Dimostrandolo lanciando con una delle nostre canne molto più "mollicce" della sua.

Nei giorni seguenti, da buon calabrese "capatosta", ho fatto delle prove con una canna in bamboo di 6,5 piedi e un'azione molto parabolica e quelle poche volte che sono riuscito a coordinare i movimenti, ne è scaturito un lancio soddisfacente a riprova delle affermazioni di Giampiero.



Il lancio non è perfetto, viziato da un leggero sottovetta ma con un bel loop buona tensione e velocità.
#38
La sera del 17 maggio 2013 mi connetto al forum e noto che ho un MP di GIOVANNI, apro e leggo qualcosa per me molto bella. Di solito, dopo qualche tempo, elimino i messaggi per evitare di intasare la cartella, ma questo non ho mai voluto eliminarlo perché mi gratifica tanto... ogni volta che lo rileggo penso che la mia caparbietà nel cercare di divulgare la tecnica della pesca a mosca qualche risultato lo ha ottenuto.
Non è facile interessare la gente solo attraverso la scrittura, bisogna che chi legge abbia già un animo predisposto. Molti mi chiedono se con questa tecnica si pesca di più rispetto alle altre, a questa domanda in genere rispondo: la pam non fa per te!
Giovanni è uno di quelli, pochi in verità, che ne hanno veramente colto il senso e questo suo MP lo dimostra chiaramente.
Oggi, dopo più di un anno dalla ricezione, col permesso di Giovanni, ho pensato di pubblicarlo per chi ha voglia di leggerlo.


Ciao Aldo   , ho ripreso a frequentare la mia palestra durante la pausa pranzo, un breve tratto del fiume Corace che ho avuto il piacere di farti conoscere. Che cosa meravigliosa è la pesca a mosca! Devo accontentarmi di un'oretta ma mi è sufficiente per sentirmi felice, pensa che l'altro giorno ho avuto un incontro inaspettato, mi ritrovo improvvisamente davanti un grosso cinghiale che usciva dal bosco, dopo aver attraversato il fiume attento a non scivolare, alzo la testa ed eccolo, ci siamo fissati negli occhi per diversi secondi, finché nel distogliere lo sguardo per prendere la macchina fotografica sparisce nel bosco, più avanti il fischio insistente di un merlo attira la mia attenzione, mi volto verso l'albero e lo vedo spiccare il suo primo volo dal nido, tutto questo fra un lancio e l'altro risalendo. In un'altra occasione anche un tasso. Oggi giornata ventosa ma sono andato ugualmente, pochi lanci ma studiati,
ragionati, come nel libro "trote e mosche in acque veloci", un capolavoro! Che cosa meravigliosa vivere la pesca in questo modo, godendo passo dopo passo di tutto ciò che ti circonda, cosa mi sono perso per tanti anni praticando altre tecniche, non finirò mai di ringraziarti, tutto è partito da te, per il tuo amore verso la vera pam e la sua divulgazione, ancora grazie Aldo.


Grazie a te Giovanni! La soddisfazione nel leggere queste cose non ha prezzo.

Inserisco alcune foto del fiume in questione.




#39


_________________________________________________________________________________________

SABATO 9 AGOSTO 2014 - LOCALITA' GIZZERIA LIDO (cz)

In occasione del raduno , si terra' anche il 4° trofeo di Calabria pesca on line


PROGRAMMA RADUNO


Incontro presso la stazione di Gizzeria dalle ore 15:30 alle 16:00

Dopo i saluti partenza per il posto prescelto per lo svolgimento del Raduno.

Dalle 17:00 alle 19:30 socializzazione e attività varie:
Per gli interessati ci sarà una dimostrazione di lancio con canna da mosca e di costruzione mosche, sia da mare che da acque dolci.

Dalle 19:30 alle 20:00 preparativi per la "competizione" col seguente regolamento:

REGOLAMENTO TROFEO


Il Trofeo "Pesce Serra" inizierà alle ore 20,00 e terminerà alle ore 24,00

Saranno ammesse tutte le tecniche di pesca, ad eccezione della tecnica del palamito a vela, del rezzaglio e quella del barchino.

Si potrà pescare con max 2 canne per concorrente (nessuna limitazione sulla tipologia delle esche, saranno consentiti terminali con max 3 ami).

Per motivi di spazio ...chi intende pescare a spinning e a mosca ..non potrà usufruire della seconda canna.

Consentita la pesca a teleferica con il vivo in generale e con il cavetto d'acciaio.

I partecipanti che intenderanno pescare con esca viva dovranno dichiararla al momento dell'iscrizione  e/o prima dell'inizio del Trofeo "Pesce serra".

Alla fine della manizione verrà premiato:

1)Il carniere più ricco fino a un massimo di 5 Kg (rispettando le misure minime consentite);

2)La preda più grossa.


Alle 00:30 controllo e pesatura del pescato con conseguente premiazione dei vincitori.

A fine gara saranno ritenute valide solo le prede che raggiungeranno la misura minima consentita.

Le iscrizioni, al Trofeo, avverranno  direttamente in spiaggia, tra le 16.30 e le 20.00.
Lo STAFF di CPOL si occuperà di registrare tutti i partecipanti.
Verrà rilasciato un numero personale che  dovrà essere conservato fino alla fine della competizione. Servirà, a fine gara, per effettuare il sorteggio dei premi per i concorrenti che non si saranno classificati.

Al momento dell'iscrizione verrà consegnata una copia del presente regolamento con le tabelle delle misure minime consentite per legge.



NOTE  IMPORTANTI:


il "trofeo" è stato organizzato per ravvivare ulteriormente la serata, non ci saranno agonismi e giudici fiscali di settore ma soltanto amici che giocano a fare la gara, quindi  contiamo sulla collaborazione di tutti per consentirne lo svolgimento con lo spirito goliardico tipico dei nostri raduni, dove  la parola d'ordine è AMICIZIA E DIVERTIMENTO ..


Lo Staff.





 



MAPPA

[maprad][/maprad]


Maggiori info saranno pubblicate nei prossimi giorni su questo post .

Lo staff

#40
Poche ore in un torrente silano con Antonio (Volpinpesca sul forum)

Solo qualche foto:





#41
PESCA CON LA MOSCA / A Pam con Eugenio e Signora
Luglio 01, 2014, 19:47:26
L'ultima telefonata di Giovanni arriva verso le 19:00 di sabato  << Allora... tutto a posto? Ci incontriamo domani al primo ponte? (Il primo ponte è un luogo scelto perché adatto a Eugenio che è in convalescenza dopo un piccolo intervento e alla sua signora che ci onorerà della sua presenza)>>. Risposta << Si tutto OK, arriveremo verso le 9:00 /9:30>>
Sapevo già che Giovanni e Donato sarebbero stati sul posto già all'alba.
Eugenio e signora arrivano sotto casa verso le 8:30 di domenica mattina (loro vengono da Schiavonea), il tempo dei saluti e del trasbordo dell'attrezzatura dalla loro macchina alla mia e si parte.
Dopo circa un'ora di macchina arriviamo a destinazione. Conosco la Sila come le mie tasche ma, a scanso di amnesie, i due hanno pensato bene di mettere un po' di segnaletica:



Ci aspettavamo di trovare due pescatori muniti di stivali o waders.. ecco quello che si presenta alla nostra vista:



La mia prima considerazione è "Gente senza pudore"... sono certo che una bottiglia di vino già è sparita.

La giornata è stupenda, proviamo ad andare in pesca:
I torrenti silani sono sempre generosi sia come bellezza che come pescosità.




Le catture sono state numerose, Giovanni si è specializzato nella fotografia e riesce a catturare anche il momento della ferrata.







Ormai si è fatta una certa ora e il presidente decide che è il momento della pam rossa. Non si può assolutamente disubbidire e tutti ci avviamo verso la postazione:


Eugenio da una mano in cucina



Tutti a tavola... e mi fermo qui.......




Stupenda giornata, ottima compagnia, Giovanni e Donato? Se non ci fossero bisognerebbe inventarli.
#42
Mattinata a PAM con VittorioC

Nessun commento... le immagini sono eloquenti...  calabria





#43
La pesca con la mosca artificiale, oltre ad attrarre per la sua spettacolarità, stimola il pescatore alla osservazione attenta di tutto quello che avviene nell'ecosistema fiume.

Giovanni, infettato  irrimediabilmente dal virus della "PAM", è diventato un attento osservatore dei fenomeni che avvengono sul fiume e con la sua fotocamera si sofferma spesso a immortalarli, rinunciando spesso e volentieri all'attività di pesca.

Non poteva certo rimanere indifferente al fenomeno della schiusa di Oligoneuriella Rhenana osservata di sera sul fiume AMATO di Catanzaro. Al momento ha scattato alcune foto, ma alla sera successiva è tornato sul fiume attrezzato per poter filmare l'evento.




La schiusa dell' Oligoneuriella Rhenana  si può osservare nelle calde serate estive  e per la sua scarsa diffusione e per le particolari modalità di schiusa suscita sempre una forte attrazione, si tratta  di un'effimera di buone dimensioni, di colore grigio molto chiaro tendente al bianco sporco, dalle abitudine strettamente crepuscolari si muove a sciami composti da centinaia di individui con volo veloce spesso radente l'acqua paragonabile a nessun altro genere di effimera.

Nell'Oligoneuriella Rhenana è praticamente assente il momento di emergente/dun con il caratteristico passaggio in acqua.

La comparsa di questa mosca nel cielo è tanto improvvisa quanto di breve durata e ciò che stupisce è l'eccezionale numero di insetti che sembrano venire dal nulla e nel nulla poi scomparire.



#44
Buon Compleanno ad entrambi  


Vittorio AUGURI per gli "anta"  ti aspetto alle 8:00 per il caffè    
#45
Sebbene eravamo in contatto sul forum di Calabria Pesca on Line da un bel po', ci siamo conosciuti personalmente nel 2011 in occasione del raduno estivo di CPOL sulla spiaggia di Gizzeria. Allora Giampiero faceva parte della TLT Academy di cui è stato uno dei fondatori assieme a Roberto Pragliola. Nel novembre dello stesso anno toccò a noi fargli visita al Trofeo Bisenzio a Prato. In quella occasione lo vedemmo esibirsi in vasca e ci rendemmo conto di cosa fosse veramente il lancio con attrezzatura leggera. Ci vide estasiati e ci promise che in un modo o nell'altro ci saremmo rivisti in Calabria.

La settimana scorsa ha mantenuto la promessa approfittando del lungo ponte del 25 Aprile.

Per due giornate intere si è messo a nostra disposizione sul fiume Savuto. Non ci siamo fatti sfuggire questa ghiotta opportunità e lui con molta pazienza e disponibilità ha curato uno per uno gli intervenuti. Osservando ognuno di noi ne ha individuato i difetti e ha assegnato semplici esercizi per correggerli.

Oltre alla sua abilità tecnica ( vederlo in azione è un piacere, fa sembrare semplici cose che semplici non sono), ha il dono di una didattica fatta di cose semplici comprensibili a tutti. Nell'arco dei due giorni, per tutti, si sono registrati  miglioramenti inimmaginabili. Ora sta a noi continuare concentrandoci sui suoi suggerimenti ed esercitandoci fino ad acquisire una memoria muscolare che ci permetta di eseguire al meglio i lanci.

Abbiamo avuto anche il piacere di avere con noi l'amico Donato Tedesco che ha dato una grossa mano.














Come da tradizione ma sopratutto da statuto del Gruppo PAM&PAM Calabria era d'obbligo eseguire anche la tecnica della PAM rossa.









Un fine settimana meraviglioso e proficuo, Grazie GIAMPIERO e a presto  

p.s. seguiranno altre foto....



#46
PESCA FORUM BAR / BUon Compleanno Cuccosan
Aprile 24, 2014, 11:45:32
Buon Compleanno 
#47
Avevo chiesto ad un amico informazioni su un torrente che scorre nei pressi del suo paese, ci mancavo da molto tempo. La risposta è stata: andiamoci insieme. Presto fatto... ci siamo messi d'accordo per ieri...

La giornata è buona, il posto è bellissimo, le acque cristalline. La sensazione è che sarà una bella giornata!

I nostri torrenti non tradiscono mai!







Vittorio intento a ferrare la sua prima trota della giornata


Alcune foto delle numerose trote catturate e subito rilasciate:









Un fuori programma... salvataggio di due rane in fase di accoppiamento finite nelle fauci di una natrice


Unica nota stonata l'assenza del presidente e del vice del gruppo PAM&PAM.

La PAM rossa è stata organizzata da Vittorio... un paio di panini a testa con mortadella e qualche birra  ;D

Però è stata lo stesso una splendida giornata!   calabria

#48
PESCA CON LA MOSCA / PAM imprevista - con cappotto -
Febbraio 26, 2014, 18:08:02
Ieri sera ore21:00 serie di messaggi sulla chat tra me e Vittorio... Sei libero domani?  -  Si  - Andiamo a fare due lanci a cavedani? (ancora la trota e chiusa) - Certo - Alle 9:00 sotto casa mia? - OK -

La giornata è bella, sapevamo già di trovare acqua alta e fredda, ma la voglia di uscire a sgranchirci dopo un lungo inverno è troppo forte.

Eccoci sul posto









Come previsto, acqua alta fredda e veloce,




Ci proviamo ma senza successo,

e mentre Vittorio insiste io mi dedico alla ricognizione del posto. Devo, poi, fare rapporto al Presidente del gruppo PAM&PAM

Sono stato fortunato a trovare quello che cecavo, il presidente sarà certamente contento!








Dulcis in fundo   ;D




Ma anche:




Cappotto a parte tutto perfetto. A tempi migliori!!
#49
PESCA CON LA MOSCA / Un susseguirsi di emozioni
Febbraio 22, 2014, 11:00:16
UN SUSSEGUIRSI DI EMOZIONI

Il rumore del torrente,
Il cinguettio degli uccelli,
Il ronzio delle api,
La voce del vento,



Il profumo dell'erba fresca calpestata,
Le mille scintille di un raggio di sole che si rifrange nell'acqua,
Una schiusa di effimere,



L'attenta scelta dell'artificiale costruito la sera prima pensando a questo momento,
Un improvviso rumore che rompe il ritmo delle correnti -  la bollata -,



L'armonioso volteggio di una coda di topo,
La posa silenziosa e precisa della lenza,



Una esplosione sulla superfice dell'acqua,
La delicata ferrata,



Le accelerazioni delle pulsazioni cardiache,
Una breve ma intensa lotta,
Il recupero delicato della  preda,
La soddisfacente emozione  nel  ridarle la libertà.




COSA VUOI DI PIU' DALLA VITA?

p.s. Astenersi dal dare risposte ovvie tipo "un Lucano"  ;D ;D
#50
La richiesta del rilascio della licenza di pesca acque interne e/o rinnovo, adesso si deve fare on line connettendosi al seguente indirizzo:

http://www.agroservizi.regione.calabria.it/web/guest/servizi-al-cittadino

Tutti i moduli e i versamenti diversi dai MAV scaricabili dal sito non sono validi ne rimborsabili.