Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - ^DRAYCON^

#1
Salve ragazzi!!!
Da poco ho cambiato casa nella città dove studio e proprio questo mezzogiorno, mentre pranzavo, noto qualcosa di strano su un vaso di terracotta... Prendo in mano questo oggetto e mi rendo subito conto che si tratta di un galleggiante da pesca!!! Però ha delle particolarità che non ho mai visto prima, ve lo mostro subito:

Come vedete dall'immagine, si tratta sicuramente di un galleggiante pombato. Il piombo è quel barilotto grigio che si trova subito al di sotto della testa del galleggiante!!!
La cosa particolare però è quella specie di molla che non ho mai visto su alcun galleggiante!!!

Se notate con attenzione, si nota una piccola intaccatura sotto la molla... Ve la riporto qui da disegno in caso non la notiate bene:

Quando è rientrato il mio coinquilino, gli ho chiesto dove lo aveva trovato... Lui mi ha risposto di averlo trovato su una spiaggia dell'isola di Rodrigues durante una vacanza... In realtà, non essendo pescatore, lo aveva preso e tenuto per via dei suoi colori che gli piacquero molto!!!
Voi avete mai visto qualcosa del genere?
#2
PESCA FORUM BAR / Centopercentoanimalisti
Maggio 03, 2014, 13:14:33
Buongiorno ragazzi!!!
Come da titolo, vorrei porre la vostra attenzione su questi personaggi che, come ben saprete, esercitano una lotta particolarmente aggressiva contro l'uccisione degli animali!!!
Ora, non vorrei certo fare di tutta l'erba un fascio perché sono convinto che esista sia l'animalista intelligente che quello stupido... Anche per ciò che mi riguarda posso considerarmi un'animalista anche io visto che rispetto e adoro gli animali; però sono fermamente convinto che, come in tutte le cose, l'esagerazione e l'estremismo siano comunque sbagliati...
Le persone facenti parte di questo movimento, a detta loro, sono tutti vegani per scelta... La loro filosofia pone di evitare il consumo di carne, pesce e i loro derivati (latte, formaggi, miele ecc) perché, secondo tale filosofia, in questo modo non si va a infierire negativamente sulla vita degli esseri viventi al di fuori dell'uomo!!! Questa lotta, che ormai portano avanti da diversi anni, non viene rivolta solamente a cacciatori e pescatori, che ritengono letteralmente degli assassini, ma contro chi utilizza gli animali per scopi alimentari, ricreativi e di ricerca... Infatti, se date uno sguardo al loro blog, vi accorgerete che vengono presi di mira non soro cacciatori e pescatori, ma anche allevatori e ricercatori!!!
Una cosa che mi da particolarmente fastidio e di come si pongono tali personaggi... I loro slogan e le loro manizioni sono una vera e propria istigazione alla violenza con insulti pesanti; minacce e auguri di morte verso i suddetti interessati ma anche verso i loro cari come genitori e figli; gioiscono quando muore uno di questi e così via...
Come tanti, anche io ho cercato di parlarci difendendo la nostra categoria, spiegando che ciò che fanno non è poi del tutto sbagliato, ma errano nel modo di porsi e nel giudicarci... Ho cercato di spiegare che noi stessi lottiamo verso il rispetto e la salvaguardia dei nostri mari, andando contro la pesca intensiva e abusiva; lottiamo verso chi sporca il mare e le nostre spiagge; lottiamo verso chi non rispetta le taglie minime e ho cercato di spiegare che si può praticare sia la caccia che la pesca nel pieno rispetto della natura... Beh è una battaglia persa in partenza... Sia io che come tanti altri, siamo stati insultati, presi per ignoranti e assassini!!!
Cioè, quello che secondo me non capiscono e che in tanti hanno cercato di spiegare, è che il loro modo di porsi non porterà mai a nulla, ma dovrebbero cercare invece il dialogo civile e corretto...
Ho avuto modo di vedere alcuni video delle loro manizioni e posso dire che la sola differenza tra questi e un Balck Bloc è l'abbigliamento, le motivazioni e il fatto che non sfasciano auto e vetrine... Il resto è uguale!!!
Voi cosa ne pensate? A voi la palla...
#3
Salve ragazzi!!!
Volevo chiedervi qualcosa in merito alle gare di pesca amatoriali, cioè quelle non riconosciute dalla FIPSAS...
Mi spiego meglio!!! Nel paese dove abito, nel mese di Agosto, si svolge la paesana... Durante questa , oltre che alle varie serate (concerto, serate di ballo, cabaret ecc ecc) si svolgono anche alcune attività di divertimento durante tutto l'arco della giornata: l'albero della cuccagna, gare per bambini, corse di cavalli, corse con le auto (gimkana) ecc ecc..
La è organizzata da un comitato composto dai ragazzi trentenni, quindi quest'anno toccherà ai ragazzi/e nati/e nell'anno 1984!!! Tra questi ragazzi c'è un mio carissimo amico che voleva proporre per il 2014 una gara di pesca in acque interne... Mi ha chiesto l'opinione e, a dir la verità, ero un po' perplesso, perché a quanto ne so (magari sono mal informato) le gare si possono fare solamente se riconosciute dalla FIPSAS, quindi con relativo tesseramento e appartenenza a una società... Comunque gli ho detto che mi informavo!!! In rete non ho trovato nulla a riguardo, quindi mi affido alle vostre conoscenze... E' possibile organizzare queste gare di pesca amatoriali? Eh se si, qualora la si voglia organizzare, qual'è l'iter da seguire!!!
Grazie mille in anticipo!!!
Ciao!!!
#4
Salve ragazzi!!!
Come da titolo ho un problema al mio Shimano Sonora 4000 FB. In pratica non riesco ad avvitare il tappo della frizione al mulinello! In pratica, quando cerco di avvitarlo, il tappo della frizione gira a vuoto senza far presa con l'albero dove viene inserita la bobina!!! Ho smontato tutto ma sembra essere tutto a posto: compreso molla e bullone che si trovano all'interno del tappo della frizione stessa... Quello che fa sembrare la cosa più strana sono i risultati tra i diversi abbinamenti fatti con il mio Aernos, ve li elenco:
- Corpo Sonora - Bobina Sonora - Tappo Sonora: Non avvita;
- Corpo Sonora - Bobina Aernos - Tappo Sonora: Non avvita;
- Corpo Sonora - Bobina Aernos - Tappo Aernos: Avvita;
- Corpo Sonora - Bobina Sonora - Tappo Aernos: Avvita;

- Corpo Aernos - Bobina Sonora - Tappo Sonora: Avvita;
- Corpo Aernos - Bobina Aernos - Tappo Sonora: Avvita;
- Corpo Aernos - Bobina Sonora - Tappo Aernos: Avita;

Sembra proprio che la correlazione tra: Corpo Sonora e Tappo Sonora non funzioni... Secondo voi, da cosa può dipendere?
Ah, dimenticavo, avvitando il tappo del Sonora, sul corpo del Sonora senza bobina, il tappo avvita!!!
Ciao!!!
#5
Salve ragazzi!!
E' da un po' di tempo che mi sta bazzicando in testa di pescare con artificiali siliconici... In particolare per la pesca ai bass, oppure anche per la pesca invernale alla spigola da moli o scogliere!!! L'unico problema è che difficilmente riesco a trovare delle testine piombate che mi offrano peso e piombatura desiderate... Così ecco l'idea: è mia intenzione utilizzare dei semplici ami aberdeen, quelli che di solito utilizzo a surf, dove innescherò l'artificiale in gomma (worms da 5-6 cm)!! A questo seguirà metà perlina in gomma e metà torpilla da 10g (5g)... In questa maniera:
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/254/montaturagomma.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us
Voi cosa ne pensate? Potrebbe essere un'alternativa valida?
Ciao!
#6
PESCA FORUM BAR / Stampanti 3D e pesca
Marzo 11, 2013, 12:36:11
Salve ragazzi!!!
Se paragonassimo i giorni d'oggi a quelli di 100, 50, 20 o 10 anni fa, la prima cosa che balza subito all'occhio, sono i grandi passi da gigante che la tecnologia ha fatto!! Ricordo come se fosse ieri quando mio padre, circa  12-13 anni fa, portò a casa il primo cellulare: un vecchio, grosso e puzzolente Alcatel Easy, con un minuscolo schermo in bianco e nero!!! Già era tanto poter creare una rubrica interna e mandare sms!! Se a quel tempo mi avessero parlato di cellulari finissimi, leggeri, con schermi enormi a colori touch screen, capaci di collegarsi a internet e fare altre mille diavolerie, avrei subito pensato a Star Trek!!! Stesso discorso per le automobili, ricordando la vecchia Fiat 127 di mio padre e vedendo le nuove auto con cambi automatici, controlli di trazione, computer interni e capaci di parcheggiarsi da sole!!! Insomma i tempi sono cambiati!!!
Una delle tecnologie che ultimamente fa molto discutere nell'ambito dei computer, sono le stampanti 3D... Qualche anno fa, quando furono presentate per la prima volta, si parlava di strumenti rivoluzionari e molto costosi anche per molte aziende medio-piccole!!! Oggi invece, con poco più di 2000€ te ne porti una casa, e sicuramente il prezzo, con il passare degli anni, si abbasserà ancor di più!!
Per chi non avesse mai sentito parlare di questa straordinaria tecnologia, si tratta semplicemente di vere e proprie stampanti, come quelle che abbiamo a casa... L'unica differenza che le nostre stampanti riproducono gli oggetti su foglio in 2 dimensioni!! Queste invece creano dei veri e propri oggetti che, partendo da una base, possiamo modificare o no al pc, a nostro piacimento! Per esempio: mettiamo che vostro figlio desideri l'omino dei power rangers!!! Potete acquistarlo direttamente sul negozio, oppure, partendo da un disegno 3D dal vostro computer, potete ricrearlo in pochi minuti direttamente a casa!!!
E' un'esempio molto riduttivo, ma tali tecnologie, a seconda dei modelli, sono capaci anche di creare pezzi per le nostre automobili!! Proprio così, infatti, tali stampanti sono capaci di costruire oggetti anche di una certa resistenza con grande precisione: anche nell'ordine di un micron (1 millesimo di millimetro)
Ora, vista la nostra grande e comune passione per la pesca, sono sicuro che anche voi come me, stiate pensando dell'utilizzo di tali tecnologie per produrre strumenti per la pesca!!! I primi che balzano dalla sedia sono sicuramente gli spinners: come non resistere alla tentazione di riprodurre a casa propria decine o, per i più folli, anche centinaia di artificiali? Oh addirittura di inventarli a casa propria e di ammirarli sul tavolo dopo 5 minuti?
Si può parlare di artificiali, ma con risoluzioni così ottimali, come non pensare alla realizzazione di ancorette, ami, bait clip, perline, piombi, tubicini, valigette, rocchetti, solid ring, slamtori, pinze, coltelli, forbici, serbidore, aghi da innesco e chi più ne ha più ne metta!!!
Voi, cosa ne pensate?
Ciao!
#7
Salve ragazzi!!!
Volevo porvi a conoscenza di un particolare sito (chiunque voglia sapere il link potete chiedermelo in privato) che indica lo stato delle maree sotto interesse dei pescatori!!! Mi spiego meglio!!
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/819/tavolamarea1.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/715/tavolamarea2.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Queste sono due immagini prese dal sito, la prima indica l'andamento della marea nell'arco del mese di Marzo; mentre la seconda indica l'andamento della mare in un particolare giorno del mese (in questo caso 13 Marzo)!! La particolarità di queste tavole è quella di indicare l'attività dei pesci a seconda della marea stessa e addirittura ne indica l'ora esatta di maggiore attività!!!
Ora vi chiedo, una cosa del genere quanto può essere attendibile? Cosa ne pensate?
Ciao!
#8
PESCA FORUM BAR / Mangiare la testa dei pesci
Gennaio 17, 2013, 12:55:00
Salve ragazzi!!
Come da titolo, volevo sapere dei vostri pareri sul mangiare la testa dei pesci, o meglio, quanto è sicuro o meno! Di solito, quando cucino pesci come spigole e/o orate, una delle parti che apprezzo di più è la testa: dalle branchie agli occhi!!
Però, durante una cena in famiglia, mentre mio fratello metteva a parte la testa di un'orata e io me la prendevo per mangiarla, mia madre mi ha rimproverato in quanto, in un dossier in tv, avevano detto che bisognava evitare di mangiare la testa dei pesci, soprattutto le branchie, in quanto, vista la loro funzione di filtrare l'acqua per assorbirne l'ossigeno, possono trattenere diversi batteri dannosi per salute!
Fino ad ora, ho sempre mangiato la testa dei pesci, e non ho mai avuto nessun problema... Però, se il rischio c'è, come dice il proverbio: "chi gioca con il fuoco, prima o poi finisce per bruciarsi"...
Volevo chiedervi se anche voi sapevate di questa storia e/o se anche voi mangiate la testa dei nostri amici pinnuti!
Ciao!
#9
Salve ragazzi!!!
Finalmente sono in procinto di acquistare la mia prima attrezzatura da spinning!!! Grazie alla lettura dei numerosi post sul forum sono riuscito a farmi, se così si può dire, una certa cultura su questa tecnica, ma soprattutto mi ha aiutato a fare scelte su quella che è l'attrezzatura stessa, quindi prima di iniziare volevo ringraziare tutti quelli del forum e in particolare Dariocreta e Manuspin che mi sono stati particolarmente vicini e hanno contribuito in modo particolare a risolvere alcuni dei miei dubbi!!
Naturalmente, non potevo acquistare il tutto senza prima farvi vedere cosa intendo acquistare! Cerco consigli principalmente per gli artificiali, in quanto su canna (già acquistata), trecciato e mulinello ho già le idee chiare, ma comunque ve le cito lo stesso:
Canna: Shimano Bassterra BX 70H;
Mulinello: Shimano Aernos 4000 FA;
Trecciato: Sufix 832.
Ora passiamo agli artificiali! Piccola premessa prima di iniziare: Quello che vi mostro, è il massimo che riesco ad acquistare, almeno per ora! So che ci starebbero bene anche altri modelli, ma le finanze, purtroppo, sono quelle che sono!! Quello che vorrei sapere in particolare se modelli, e colorazioni vanno bene, se magari posso sostituire qualche colorazione con un'altra, o magari qualche artificiale con un'altro, oppure variare qualche misura!! Ho cercato di acquistare, più o meno, diversi artificiali per tipologia! Ve li mostro direttamente con i colori che ho scelto:

Seaspin Coixedda 130mm colore SAR
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/217/coixedda.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us
Sul forum ho letto che la colorazione migliore era la ACC, però purtroppo non è disponibile nel sito dove dovrei acquistare il tutto! Poi, se possibile, potrei avere qualche consiglio su come muoverlo al meglio? Purtroppo sul forum non ho trovato nulla a riguardo!

River2Sea Moran Pencil 135mm colore MP03
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/96/moranpencil.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Rapala Max Rap 150mm colore FGD
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/217/maxrap.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Yamashita Angel Kiss 140mm colore RHH
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/543/angelkiss.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Rapala Clackin' Minnow 110mm colore S
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/685/clakminnow.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Yamashita Pop Queen 105mm colore RH
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/839/popqueen.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Yo-zuri Hydro Popper 120mm colore CBM
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/526/hydropopper.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Rapala X-Rap Subwalk 90mm colore OGO
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/833/xrapsubwalk.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us
Questo sono molto indeciso se sostituirlo con il ProQ... A voi la sentenza!

Yo-zuri Surface Cruiser 150mm colore W60 (unico colore disponibile)
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/842/surfacecruiser.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Daiwa Sea Bass Hunter 110mm Sinking colore Balck Shiner
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/96/seabasshunter.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Seaspin Mommotti 180mm colore GLWG
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/526/mommotti.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

E questo è tutto!!! So che non è tanto, ma abbiate pazienza, nel mio budget, faticosamente racimolato in un anno, ho dovuto integrarci anche canna, mulinello e trecciato!!!
#10
Salve ragazzi!!
Proprio l'altro giorno, mentre chiacchieravo con alcuni amici, ne è uscito il discorso sulle licenze di pesca per le acque interne! Mi hanno detto detto infatti, che la licenza, è valida per 5 persone, nel senso, su cinque pescatori basta che uno la possieda! Sinceramente rimango un po' scettico su questa cosa, e non ho trovato nulla a riguardo in rete! Perciò chiedo a voi, questa cosa è vera oppure, come penso che sia, ogni pescatore deve avere la propria licenza?
Grazie in anticipo per le risposte!
#11
Salve ragazzi!
Ormai è da un bel po' di tempo che mi sta salendo la tentazione di affacciarmi a questa, per me, nuova tecnica e cioè lo spinning in mare! Diciamo che, grazie ai numerosi post presenti in questa sezione, mi sono fatto un'idea chiara su canne, mulinelli e trecciati e ho già le mie scelte! Però per quanto abbia letto non ho un'idea chiara sulla tipologia degli artificiali! Dando vari sguardi su internet ho notato che il mercato offre centinaia e centinaia di artificiali di tutti i tipi e di tutte le marche e sinceramente rimango impressionato come voi riuscite a ricordare, riconoscere e suggerirne di precisi!
Leggendo i vari post ho notato diverse tipologie di artificiali tipo minnow, wtd, poppers, angel kiss, tide, snodati, sicuramente ne avrò lasciato qualcuno! Ho guardato varie immagini di artificiali su internet facendo copia e incolla con i nomi e più o meno riuscivo a vedere le differenze strutturali, ma quello che non ho capito e cosa spinge uno spinner a scegliere un precisa tipologia di artificiale!
Così, sempre grazie alla rete, ho cercato una classificazione degli artificiali da spinning, però le uniche cose che ho trovato sono queste:
- Floating: esche che galleggiano;
- Sinking : quelle che affondano;
- Suspending: quelle che rimangono a mezz'acqua.
Poi ho trovato una ulteriore classificazione in :
- Silent: silenziosi;
- Rattling: rumorosi;
Poi ancora:
- Minnow
- Crankbait
- Swinbait
Tutti facenti riferimento alla forma dell'artificiale, senza poi dimenticare la classificazione dei Lipless (senza paletta); Poppers (testa tronca: gli unici che distinguo assieme agli snodati) e i Top Water!
Leggendo questa classificazione ne sono uscito più confuso che altro, sicuramente per mia ignoranza sull'argomento, ma non trovando alcun riferimento ai termini prima citati, non sono riuscito a capirne la differenza sostanziale!
Quello che vi chiedo è di rendermi le idee chiare sulla classificazione degli artificiali che ho nominato sopra, magari se esiste un connubio o meno alla seconda classificazione!
Grazie mille!!!
#12
Guardate questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=gLJM5KfS3vo
Sinceramente non ho parole, ma penso che il video si commenti da solo! E poi dovrei pagare anche il canone per sentirmi essere preso per il  calabria ??
#13
PESCA ACQUE INTERNE / Agonismo pesca acque interne!
Ottobre 23, 2011, 20:10:43
Salve ragazzi!
E' da un pò di tempo che mi bazzica nella testa di provare a fare delle gare di pesca in acque interne! So che per poterlo fare devo essere iscritto a qualche federazione, come per la pesca in mare alla FIPSAS! Mi sapete dire a cosa devo iscrivermi e quanto costa? Oppure è ugualmente alla FIPSAS che devo iscrivermi?
Grazie mille in anticipo!
Ciao!
#14
PESCA FORUM BAR / Razza! Specie protetta?
Ottobre 09, 2011, 16:26:12
Salve ragazzi!
Mi sto alzando adesso dal letto, reduce di una pescata in notturna con degli amici! L'unica preda che sono riuscito a catturare è una razza lunga, escluso coda, circa 30cm! Gli amici con cui pescavo facevano parte di una società di pesca del mio paese! Dopo aver fatto la cattura e slamato la razza, il presidente di tale società mi ha detto di rilasciarla immediatamente perchè specie protetta! Io nel dubbio l'ho rilasciata, ma però cercando su internet, non trovo alcun articolo sulla sua protezione e salvaguardia! Ora chiedo a voi, ma è vero che la razza è protetta?
Ciao!
#15
Stamattina, verso le sette, il cane del mio vicino, nonostante i numerosi imprechi del padrone, non la finiva di abbaiare finendo per svegliare anche me! Non riuscendo più a chiudere occhio e pensando a cosa avrei potuto fare a quell'ora, l'idea arriva veloce e brillante come un fulmine "... ma si, andiamo a provare due spinnate al fiume!!..."
Un caffè veloce, carico la canna in macchina, la valigetta e due mulinelli, uno economico regalatomi dalla mia ragazza caricato con del trecciato Caperlan dello 0.15 e lo Shimano Sonora 4000FB caricato con del Daiwa JTM Focus dello 0.23! Verso le sette e mezza, otto meno un quarto ero già sul fiume! Il fiume in questione è il Cedrino, un fiume di grossa portata che si trova tra il mio paese, Oliena, e il paese di Dorgali, nella parte centro orientale della Sardegna! Decido di iniziare optando per il mulinello caricato con trecciato, monto un cucchiaino rotante di colore verde e inizio a spinnare! Per la prima ora niente di niente, anzi! Essendo la mia prima a spinning iniziai a trovare le prime difficoltà, lanci storti, diversi incagli, il trecciato mi si avvolgeva sul mulinello finendo sotto il rotore, tanto che ho dovuto, diverse volte, tagliare e rifare la montatura! Cambiavo di tanto in tanto la postazione, e ogni quindici minuti, cambiavo cucchiaino, passando da rotanti a ondulanti di colori diversi! Mi metto alla fine in una piccola insenatura, caratterizzata ai lati da cespugli e qualche roccia! Dopo un paio di lanci, nel recuperare l'artificiale, mi accorgo che il mulinello ritirava a vuoto, tutto il trecciato tendeva ad avvolgersi sopra la frizione e non sulla bobina! Insomma, alla fine ho capito che io, con il trecciato, non ci vado d'accordo! Devo ancora crescere!!! calabria  Tolgo il primo mulinello e piazzo il Sonora caricato con il nylon! Monto come artificiale un cucchiaino rotante di colore nero e inizio a lanciare! Con il nylon mi trovavo molto meglio e stavo iniziando ad acquisire una certa dimestichezza con la canna riuscendo a lanciare più lontano e in punti ben precisi! Dopo un paio di lanci riesco a prendere un piccolo pesce, che non sono riuscito a identificare, ma che purtroppo si è slamato vicino al bagnasciuga!
Alcuni lanci dopo, sbam!!! Dopo un breve combattimento riesco a spiaggiare un discreto esemplare di persico trota! Purtroppo mai avrei pensato che con la prima volta a spinning riuscissi a prendere qualcosa, ragion per cui non ho portato con me la macchina fotografica, quindi ho dovuto fare la foto con il cellulare che peraltro mi è uscita malissimo per via del sole che non mi faceva intravedere bene lo schermo:


La foto l'ho fatta in maniera frettolosa anche perché avevo l'ansia di ributtare il pesce in acqua!!!
Risollevato e con un grosso sorriso sulla faccia, inizio nuovamente a lanciare! Dopo un paio di tentativi a vuoto ecco che la canna si ripiega nuovamente!! Recupero velocemente ed ecco un altro bellissimo esemplare di persico trota, più piccolo rispetto al primo, ma comunque di buona taglia! Questa volta, più in calma faccio la foto per bene:


Fino alle dieci nulla! Decido, soddisfatto, di smontare tutto e di ritornare a casa! Vi prometto che la prossima volta porterò con me la macchina fotografica!! Vi saluto e alle prossime catture!!


Canna: Caperlan ilicium 210 10-30gr
Mulinello: Shimano Sonora 4000FB
Artificiale: Cucchiaino rotante nero
Luogo: Fiume Cedrino
Meteo: Sereno


#16
Salve ragazzi!
Ieri mentre pescavo dalla scogliera, un'occhiata da 150gr, che comunque sono riuscito a catturare, mi ha rotto il cimino della canna proprio in corrispondenza della base dell'anello apicale! La canna l'ho sempre usata in spiaggia con piombi massimo da 90gr! Non ha mai preso colpi, a ogni uscita sempre lavata con acqua dolce corrente e asciugata con cura! Ieri stesso, non ho incagliato, quindi non ho sforzato per cercare di scagliare il piombo! La canna ha ancora due anni di garanzia, però,, nel libretto della stessa, ho letto che cimino e parti anesse come anelli e porta mulinello non sono coperti dalla garanzia! Secondo voi, vista la situazione dell'accaduto, me la aggiusterebbero lo stesso gratuitamente? E se in caso me la facessero pagare, essendo comunque una canna della fascia bassa di casa Shimano, quanto dovrebbe costare la riparazione?
Grazie mille!
#17
PESCA FORUM BAR / Ma che lanci sono questi?
Luglio 01, 2011, 19:51:36
Salve a tutti ragà!
Guardate un pò questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=Rlk4l9vfxgE&feature=related
Questi giapponesi lanciano in un modo stranissimo! Ma che cos'è? Hanno canne cortissime, alcuni utilizzano mulinelli per mosca, altri classici mulinelli a bobina fissa, altri mulinelli rotanti senza che si preocupino a intervenire sul freno magnetico!! Ne sapete qualcosa?
Ciao!
#18
PESCA FORUM BAR / Omaggio al Prof. Cannella!
Giugno 17, 2011, 04:10:48
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/cannella.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Oggi finalmente è iniziata la stagione di Superquark, programma che guardavo e che ancora guardo con entusiasmo sin da quando ero piccolo! Purtroppo oggi per me non è stata una bella puntata, visto che durante la rubrica dell'alimentazione, Piero Angela ha ricordato la sua scomparsa! Purtroppo non sapevo della notizia fino ad oggi! Ho conosciuto di persona il prof Cannella, era venuto a un convegno speciale organizzato dalla facoltà di Medicina e Chirurgia di Sassari dove studio! Dopo il suo discorso, tenuto in aula magna, ci ritirammo in un'aula a parte per un piccolo buffet! Lo vedevo parlare con molti professori sia miei che invitati, insomma con persone importanti tutte vestite in smoking, pensavo che se gli avessi dato la mano non mi avrebbe nemmeno calcolato! Però era una cosa a cui tenevo fare! Preso un pò di coraggio, mi avvicinai a lui e gli diedi la mano, complimentandomi per il suo discorso e dicendogli che anche io ero uno studente di medicina! Pensavo che non gliene fregasse nulla, invece anche lui mi diede i complimenti e mi chiese a che anno ero e che esame stavo preparando! Inoltre mi disse di continuare a studiare con serietà e non con lo scopo di superare l'esame ma con l'obbiettivo di farmi una ferrea cultura sulla medicina! Sono stati pochi secondi, eppure l'impressione che mi diede fu quella di un'uomo colto, saggio ma allo stesso tempo una persona semplice, umile e molto alla mano che da il massimo dell'attenzione a chiunque gli parli! Sono molto dispiaciuto e rattristato dalla sua morte e nonostante, come lui stesso ha raccontato di essere stato in incubo per molti dei suoi studenti, penso che molti lo ricorderanno come una magnifica persona!
#19
Salve ragazzi!
Avete mai visto questo video?
http://www.youtube.com/watch?v=-TW1YQl9DHM
Si tratta di vermi essicati tenuti in bustine, che una volta messi nell'acqua riprendono la morbiezza tipica dei vermi! Voi che ne pensate?
Secondo me i vermi vivi, comprati nei negozi di pesca sono insostituibili a questi, rilasciano più odori, si muovono e quindi nell'insieme molto più apetibili e attiranti! Però sono del parere che in mancanza di altro, per esempio una notte in cui non riusciamo a dormire, o ci svegliamo troppo presto e ci viene il ticchio di andare a pescare quando tutti i negozi d'esche sono chiusi, possono rappresentare una buona alternativa da tenere in caso di bisogno! A voi il dibattito!!
#20
Salve ragazzi!
Come ho promesso ad alcuni utenti, vi posto una valida alternativa ai classici tubetti in silicone che vendono nei negozi di pesca! Quelli che propongo io sono altri tubetti, sempre in silicone, ma rispetto ai primi, molto meno costosi e inoltre, viste le loro caratteristiche, permettono di allontanare il finale dal trave riducendo i garbugli in maniera più efficace di quelli che si comprano nei negozi da pesca!
I tubicini in questione sono questi qui:


Come vedete sono venduti in matasse al costo di soli 3€! Essendo dei tubicini che vengono utilizzati per legare le piante (mio padre li usa per i pomodori e la vite) li potete trovare in un Brico oppure in un normale consorzio agrario! A prima vista posso sembrare rigidi come i tubetti usati per i cavi elettrici, al contraio questi risultano morbidissimi ed elastici quindi non hanno memoria e non mantengono la forma della matassa!


Dalla foto potete notare che i bordi sono relativamente spessi, quindi possono essere utilizzati con girelle di piccole dimensioni (io li utilizzo con i Micro Murphy della Bad Bass), ma se vengono riscaldati con un accendino possono essere utilizzati con girelle anche più grosse! Essendo così spessi riescono, come già detto, a mantenere il finale lontano dal trave:




Posso dire che con questa soluzione ho finalmente risolto ogni mio problema sui fastidiosi garbugli oltre che risparmiare un bel po' di soldini! Una matassa vi dura praticamente una vita!
Spero di esservi stato utile! Per qualsiasi domanda o precisazione sono a vostra totale disposizione!
Ciao!
#21
PESCA A SPINNING / Variabili degli artificiali!
Gennaio 28, 2011, 19:12:16
Salve ragazzi!
E da un pò di tempo che ormai leggo i vari post riguardanti lo spinning! Siccome è una tecnica che mi incuriosisce e a cui spero al più presto di poter praticare, volevo chiedere alcune cose sugli artificiali! Ho più o meno letto i tipi di artificiali in generale, però non mi è chiara una cosa! Leggendo mi sono reso conto che uno stesso artificiale può variare in dimensioni e colori! Io mi chiedevo quali sono le varianti che portano a uno spinner di scegliere per uno stesso artificiale le dimensioni e colori specifici! E' solo un fatto di provare se la preda abbocca con un artificiale piccolo oppure grande, di colore azzurro invece che rosso, oppure c'è una spiegazione tecnica?
Grazie mille!
#22
Salve ragà!
L'altro giorno ho letto in un giornale di pesca, che per facilitare l'innesco con gli ami a paletta, è utile impregnare il nodo con un pò di smalto per le unghie! Voi lo avete mai fatto?
#23
Salve ragazzi!
Vorrei farmi la licenza per la pesca in acque interne in Sardegna! Però non ho capito una cosa per quanto riguarda la documentazione! Allora praticamente ho letto questo articolo qui:
Documentazione:
- domanda in bollo;
- marca da bollo per il tesserino;
- 2 foto di cui una autenticata;
- fotocopia del codice fiscale;
- ricevuta del versamento postale di € 0.26
- fotocopia del documento di identità
- nel caso in cui il richiedente sia minorenne, è necessario l'atto d'assenso dei genitori o di chi ha la patria potestà.
In un'altro sito ho letto:
-domanda di bollo da 14.62€
-marca da bollo da 14.62€
Ora quello che non ho capito ma il costo della domanda di bollo è legato alla marca da bollo, oppure sono due costi differenti per un totale di29.24? Inoltre cosa significa una foto autenticata?

#24
Salve ragazzi!
Ho un piccolo problema nel fare le asole! Quando utilizzo lenze di piccolo diametro come uno 0.30, le asole uscivano bene! Questo pomeriggio, mi sono messo a fare alcuni finali con dei fili dello 0.35 e 0.40! Usando sempre lo stesso nodo a due passaggi, le asole mi uscivano storte! Cioè con il resto del finale fanno una curvatura di 45, a volte 90°! Il filo che utilizzo è abbastanza morbido, un Falcon prestige! Voi come fate?
Per capirci meglio:
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/asola.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us
Mi escono così!!
#25
Salve ragazzi!
Stavo per acquistare un mulinello per la mia canna da beach, lo Shimano Titanos, quando i miei occhi sono balzati su un'altro mulo, di fascia più economica, lo Shimano Sonora 4000FB, più leggero, un pò meno capiente ma con 4 cuscinetti a sfera della S-ARB, come quello del titanos, che ne ha uno solo! Ho letto qualcosina quà e la sul forum e sembra che se ne parli bene! Voi cosa mi dite, azzardo ad acquistarlo al posto del titanos?
#26
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Fluorocarbon!
Dicembre 01, 2010, 19:59:15
Salve ragà!!
Su internet ho trovato questo sito dove vendono le bobina da 150m di lenza fluorocarbon della P-line a un prezzo di 10,00€ circa la bobina! Hanno un'ottimo carico di rottura! Per caso qualcuno di voi li ha mai provati? Mi sorge però un dubbio, nella scatolina invece di fluorocarbon c'è scritto fluoroclear, ma nella descrizione dell'oggetto parla di un filo ricoperto in fluorocarbonio! E' sempre fluorocarbon vero?
#27
Salve ragazzi! calabria
Volevo chiedervi un piccolo consiglio! Come sapete si avvicina Natale! Io e la mia ragazza abbiamo l'abitudine di sceglierci i regali che vogliamo farci, così a Natale così come in ogni altra occasione! Naturalmente il regalo che chiederò sarà qualcosa che riguarda la pesca e in particolare un mulinello nuovo per la mia canna da beach, una Shimano Hyperloop 120gr! Le scelte sono due o uno Shimano Ultegra XSB 5500 o uno Shimano Titanos 5500 più la filamenteria per l'assetto invernale (filo bobina, shock leader conici, lenza in fluoro carbon). In tutto il budget, considerando i prezzi dell'una e dell'altra opzione sono sui 130€ (acquistando su internet)!
La cosa si complica in quanto vorrei utilizzare il mulinello "regalo" anche con un'altra canna da surf, in modo da restare a pesca con una seconda canna! Una taglia del 5500 imbobina quasi 300mt dello 0.30, quindi più che sufficienti! Il problema è che un titanos, è capace di affrontare una battuta da surf gestendo piombi da 150gr? Oppure si troverebbe in difficoltà? Cosa mi consigliate insomma!
#28
Salve ragà!
Volevo chiedervi alcuni chiarimenti sulle normative di pesca e in particolare sui limiti delle catture!
Il famoso articolo 142, come ben sappiamo recita così:
II pescatore sportivo non può catturare giornalmente pesci, molluschi e crostacei in quantità superiore a 5 Kg. complessivi salvo il caso di pesce singolo di peso superiore.
Non può essere catturato giornalmente più di un esemplare di cernia a qualunque specie appartenga.

Ora qui non si capisce una cosa! Mettiamo l'ipotesi che un pescatore peschi fino a 4kg di pesce e dopo di che riesce a pescarne uno di 10kg (valore a caso)! In questo caso come bisogna comportarsi?


#29
PESCA FORUM BAR / Barzellette!
Ottobre 26, 2010, 18:21:04
Salve ragà!
Vi voglio raccontare una piccola barzelletta che mi ha detto mio fratello e che mi ha fatto parecchio ridere!

Un tedesco, in vacanza in Sardegna, entra in un piccolo negozio di frutta e verdura!
- Negoziante: Prego desidera?
Il tedesco indica delle pesche:
- Tedesco: Cosa sono queste?
- Negoziante: Sono delle pesche!
- Tedesco: Ah.. In Germania abbiamo pesche grosse così!-
Indicando con le mani la misura di pesche veramente grosse!
- Tedesco: E quelle cosa sono?
- Negoziante: Sono delle pere!
- Tedesco: Ah.. In Germania abbiamo pere grosse così!
Il negoziante, un po' scocciato annuisce!
- Tedesco: E quelle cosa sono?
- Negoziante: Sono banane!
- Tedesco: Ah.. In Germania abbiamo banane lunghe così!
Il negoziante, adesso abbastanza arrabbiato annuisce ancora!
- Tedesco. E quelle cosa sono?
- Negoziante: Arance!
- Tedesco: Ah.. In Germania abbiamo arance grosse così!!
Il negoziante con le scatole veramente piene annuisce ancora!
- Tedesco: E queste cosa sono?
Indicando delle angurie!
- Negoziante: Piselli sgranati!!!
;D
#30
Salve ragà!
Volevo farvi una domanda! Questi giorni giro in vari siti alla ricerca di un buon filo ideale dello 0.35 per affrontare la stagione invernale! Ora come si sa, nel surf casting, i mulinelli più venduti sono quelli di taglia maggiore, specialmente 10000! Ora, le capacità di questi mulinelli sono relativamente elevati, quindi mi chiedo, ma perchè le aziende produtrici di filo e i negozianti, si ostinano a vendere fili da surf casting con bobine da 300mt? Ora, posso capire, un diametro elevato come uno 0.40, ma i fili più venduti come uno 0.30 o 0.35, anche questi vengono venduti con i medesimi metri di filo! Solitamente, per riempire totalmente una bobina basta fare una base di filo di scarsa qualità e a prezzo basso! E se uno invece volesse riempire la bobina solo con un tipo di filo?
Vi cito alcune marche di filo da surf casting in cui difficilmente si trovano bobine superiori da 300mt:
-Shimano Technium Surf
-Trabucco T-Force
-Colmic Axial
-Colmic Fendrel

 
#31
Salve raga!!
Mi sto attrezzando per la pesca invernale! Oltre ai vari attrezzi una cosa con cui mi trovo in difficoltà negli acquisti sono i monofili! Allora come lenza madre voglio montare uno 0.35, qui sono indeciso tra uno shimano technium surf (bobina da 500mt 20€) e un Orca forza 3 sabbia (bobina da 1000mt €20)! Il secondo ha un carico di rottura maggiore rispetto allo shimano anche se però è uno 0.30 (lo 0.35 non c'è), come differenza siamo kg 13.2 contro kg16.2. Come shock, vorrei acquistare un conico (con cui mi ci trovo molto bene), in questo caso ho trovato lo shimano speed master tapered leader 0.26-0.57 (10 spezzoni da 15mt l'uno a 13€). Poi come lenza per i finali avevo pensato ai fluorocarbon, più rigidi rispetto al nylon normali e quindi più resistente ai garbugli, in questo caso sono indeciso tra orca 100% fluoro carbon (bobina da 50mt, diametro 0.30, carico di rottura 8.9kg, prezzo 7€) e il casini fluoro competition (bobina da 50mt, diametro 0.30, il carico di rottura non lo dice, prezzo 10€); poi oltre allo 0.30 volevo comprare anche uno 0.35 o 0.40 sempre della casini a 12€ per il primo e 13€ per il secondo! Cosa ne pensate? 
#32
Salve ragà!!
Volevo porvi alcuna domande sull'utilizzo del cavetto d'acciaio! Giorni fa ho comprato la rivista da pesca, e tra i vari argomenti ce n'era uno dedicato sulla costruzione delle montature con del cavetto d'acciaio termosaldante e non! Ci sono però un paio di cose che mi hanno lasciato un pò perplesso! Tipo, dalle foto, ho visto che il primo amo, quando veniva legato, l'occhiello del cavetto non era stretto all'occhiello dell'amo, ma bensì era un po aperto, questo è esatto? Altra cosa che mi ha lasciato perplesso è sull'utilizzo del cavetto non termosaldante e cioè, che nel legare l'amo, o nel formare l'assola da collegare al finale, il filo veniva doppiato e fermato con dei semplici manicotti, senza che questi venissero schiacciati! Ma in questo modo la montatura tiene?
Ora per evitare di aprire un'altro topic, volevo chiedervi qualcosa sulla pesca a teleferica, visto che voglio sperimentare questo tipo di pesca! So come fare la montatura e i diametri dei fili da utilizzare, più che altro volevo chiedervi qualcosa sulla tecnica! Ma praticamente, bisogna lanciare prima il piombo sul mare e poi attaccarci il finale scorrevole con l'esca viva? O come? Scusate la stupidità della domanda, ma per me questa tecnica è ancora un pò oscura!
#33
Salve ragazzi!!
Tra poco mio fratello compie 18 anni, e avendo un fratellone maniaco della pesca come me, quale regalo potrebbe fargli? Naturalmente una canna da pesca! Più che altro lui è più un'appassionato di musica, ma ogni tanto gli fa piacere andare a pescare! Quest'estate l'ho portato con me sulla spiaggia, per mostrargli un pò la pesca a PAF, ma da quello che ho capito non penso gli piaccia molto, e preferisce più che altro la pesca dagli scogli o sui porti! Non voglio comprare attrezzi costosi e di super qualità, anche perchè, ripeto, ogni tanto gli fa piacere pescare, ma le sue passioni sono ben altre! Per questa tecnica stavo pensando di regalargli una canna corta ma abbastanza rigida come una canna da bolentino da abbinare a un mulinello shimano alivio 4000 FB! Secondo voi una canna da bolentino può essere adatta a tale tipo di pesca?
#34
LANCIO TECNICO / La fisica del lancio
Settembre 07, 2010, 12:01:00
La fisica del lancio



Come sappiamo, il lancio, è uno dei tanti fattori che caratterizza un po' tutti i tipi di pesca, in particolare, il beach legering, la pesca a fondo e un po' più di tutti il surf casting. E' molto importante infatti per un surfista conoscere bene tutti i tipi di lancio, dall'above, al side, al ground e al pendulum, in modo da poter raggiungere quelle distanze dove è più probabile la presenza dei pesci! Il lancio fine a se stesso è una di quelle parti che ha sempre affascinato i surfisti, fino a farne diventare una vera e propria disciplina sportiva come il long casting.
Che cosa c'è sotto alla bravura di molti longcaster quando si esibiscono nei loro lanci? Naturalmente molto allenamento, dedizione esperienza e soprattutto tecnica, ma ciò che avviene in un lancio "perfetto" è possibile spiegarlo sotto termini fisici.
Ma che cos'è il lancio? Quali sono quelle forze che ci consentono di sparare il piombo così lontano, come e quanto influiscono queste forze sulla gittata del lancio stesso!
Si è sempre detto, che affinché il lancio sia dei migliori è molto importante il caricamento della canna, cioè quell'azione che ci consente di piegarla il più possibile!
Ma perché è così importante che la canna si pieghi?
Facciamo un esempio pratico.
Sarà capitato a tutti, da piccoli, fare le gare con gli amici a chi lanciava il sasso più lontano! Se noi prendessimo un sasso è lo lanciassimo a braccio teso, vedremo che la distanza ottenuta sarà modesta! Contrariamente invece, come è solito fare, quando si lancia un sasso, lo si fa con il braccio piegato che al momento del rilascio frusta e libera il sasso, ottenendo gittate maggiori rispetto al primo esempio.
Nel lancio avviene più o meno la stessa cosa, non dimentichiamoci infatti che la canna non è altro, e tale deve essere considerato, che il prolungamento del braccio stesso!
Però la canna, ovviamente, non è il braccio, quindi dobbiamo essere noi capaci di creare quelle condizioni affinché la canna si pieghi, e questo lo facciamo con l'utilizzo del piombo!
Quando noi eseguiamo un lancio, non facciamo altro che far accumulare energia potenziale alla canna, maggiore sarà la piega che la canna assume e maggiore sarà l'energia potenziale accumulata! Al momento del rilascio tutto ciò che avevamo accumulato come energia potenziale sarà restituito ( o se preferite si trasforma) in energia cinetica che è quella che il piombo esprime dopo il lancio! Di conseguenza maggiore sarà l'energia potenziale e maggiore sarà l'energia cinetica e ciò si traduce con maggiori distanze!
Quindi, da ciò che è facilmente intuibile, il principale obbiettivo, in termini fisici, è quello di far accumulare una maggior energia potenziale alla canna.
Ma da cosa dipende l'energia potenziale?
L'energia potenziale, accumulata dalla canna in fase di lancio, dipende da vari fattori:

- materiali e metodi di costruzione della canna stessa;
- il grado di rotazione della canna durante il lancio;
- il peso del piombo;


Mettendo a parte il primo punto ( materiali e metodi di costruzione della canna) tutti i restanti fattori sono direttamente proporzionali al grado dell'energia potenziale, cioè maggiori sono questi fattori, maggiore sarà l'energia potenziale accumulata e maggiore sarà l'energia cinetica liberata che si traduce in maggiori distanze! Naturalmente tutto questo entro certi limiti, oltre i quali avremo più che altro effetti opposti a quelli desiderati. Per rendere meglio l'idea, il rendimento di questi fattori è possibile rappresentarlo per mezzo di una curva Gaussiana dove sull'asse delle ordinate (linea verticale) metteremo l'accumulo dell'energia potenziale, mentre sull'asse delle ascisse (linea orizzontale) metteremo (contrassegnato il tutto con F) l'aumento dell'entità dei vari fattori:


[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/curvadigauss.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us


Questo naturalmente è solo un esempio di curva, che serve esclusivamente per rendere l'idea. Naturalmente l'entità e l'ampiezza della curva stessa varia a seconda del fattore che prendiamo in considerazione!
In breve, se noi consideriamo il grado di rotazione della canna, il peso del piombo e la lunghezza del drop (il tutto F) fino ad un punto ipotetico I avremo un certo accumulo di energia potenziale (E.P.). All'aumentare di F fino al punto II avremo un'un energia potenziale accumulata maggiore di I, fino ad arrivare a un punto III dove avremo l'energia potenziale massima accumulabile! Oltre questo punto, IV e V, se noi andassimo ad aumentare F, per vari motivi, che di seguito saranno spiegati, l'energia potenziale accumulata sarà minore e di conseguenza si avranno distanze minori nel lancio!


Materiali e metodi di costruzione della canna

Come sappiamo di canne ne esistono di vari tipi, dalle telescopiche, alle canne ad innesto a 3 o 2 pezzi fino alle canne a ripartizione!  Le canne si differenziano, oltre a questo, anche  a seconda della loro azione, perciò riconosciamo canna ad azione parabolica, semiparabolica e azione di punta! Non starò a descrivere i vari tipi di canne, anche perché, nel forum, ci sono vari post, che vi invito a leggere, che le descrivono in maniera molto esauriente!
Anche i materiali di costruzione sono molto importanti! Dal passato fino ad oggi i materiali utilizzati per la costruzione delle canne si sono evoluti, fino ad arrivare all'odierno carbonio! Successivamente, si sono affinati anche i metodi di organizzazione delle fibre in carbonio sulla canna con l'obiettivo di ottenere canne sempre più robuste e performanti!
Ciò che interessa a noi, in questo discorso, è il grado di rigidità della canna! Maggiore è la sua rigidità e maggiore sarà la sua capacità di accumulare energia potenziale al momento del caricamento! Facciamo un esempio:
Prendiamo una verga di ferro di un certo diametro e la fissiamo bene sul terreno. Dopo, prendiamo l'apice della verga e la facciamo flettere all'indietro fino a un punto X, successivamente rilasciamola! Vedremo che la verga schizzerà in avanti a una certa velocità! Ripetiamo l'esperienza utilizzando questa volta una verga di diametro superiore, quindi più "rigida". Flettiamo l'apice fino al punto X, segnato nell'esperimento precedente, e rilasciamo! Noteremo che la verga schizzerà, nonostante la stessa inclinazione della prima, a una velocità superiore!
Questo esperimento ci dimostra quasi parallelamente ciò che accade in una canna al momento del lancio! La verga più grossa e rigida è capace a pari flessione di accumulare una quantità di energia potenziale maggiore, che come abbiamo già detto, ciò si tradurrà in un maggior rilascio di energia potenziale!
Naturalmente una canna più rigida, come nel caso della verga, fatica di più a piegarsi e proprio per questo richiede una maggior impegno tecnico!
Nelle canne però il sinonimo di rigidezza non sempre e rapportato con il diametro della canna, oggi infatti, troviamo sul mercato canne relativamente rigide con diametri incredibilmente ridotti, che hanno come obbiettivo quello di rendere la canna più maneggevole!
E' ovvio che qui parliamo esclusivamente di lancio, più quello da pedana che di pesca, dove in quest'ultimo caso, oltre a una certa rigidità del fusto, è importante una certa flessibilità e morbidezza del cimino, utile sia in termini di sensibilità delle abboccate sia in capacità di assecondare le onde, cosa che, un cimino troppo rigido, non ci consente di fare e avendo come risultato lo spiombamento!
Con questo discorso, è facilmente intuibile l'importanza dell'azione della canna! Un'azione parabolica o semiparabolica offrono una minore resistenza alla flessione, perciò hanno una minore capacità di accumulare energia potenziale, contrariamente invece a quanto accade a una canna con azione di punta dove l'aumento di rigidità, che va dal cimino al manico, avviene in maniera meno graduale e più marcata rispetto alle altre due!



Grado di rotazione della canna

Altro elemento di fondamentale importanza è il grado di rotazione della canna! I gradi di rotazione aumentano o diminuiscono a seconda del tipo di lancio che vogliamo eseguire! Anche in questo caso, maggiore è il grado di rotazione e maggiore sarà il caricamento della canna! Se consideriamo infatti i vari tipi di lancio, oltre all'aspetto tecnico di come vanno eseguiti, questi differiscono sostanzialmente al grado di rotazione che la canna effettua nell'eseguirli.
Anche in questo caso non mi soffermerò a descrivere i vari tipi di lancio, visto che sul forum sono già stati spiegati in maniera più che soddisfacente!
Vediamo invece l'aspetto fisico.
L'above è il lancio tecnicamente più semplice e più preciso, ma anche quello che da gittate minori. Prendendo come riferimento il classico orologio:

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/orologioabove.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Per poter capire meglio il movimento, e di conseguenza esaminare i gradi effettuati durante il lancio, dobbiamo osservare il tutto al lato del lanciatore. Come è possibile vedere dall'immagine (l'orologio), prendendo in considerazione la canna e non il piombo, si parte dalle ore 12 per finire alle ora sei! Prendendo in considerazione il goniometro (al lato dell'orologio) vediamo che l'escursione fatta con la canna è di ben 120°, tenendo in conto naturalmente, che in un lancio eseguito correttamente, la canna si ferma alta dal suolo assecondando la corretta fuoriuscita della lenza.

Il side invece è un tipo di lancio quasi simile che consente lanci meno precisi ma gittate maggiori rispetto all'above.

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/orologioside.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

In questo caso, a differenza dell'above, è opportuno osservare il movimento dall'alto anziché dal lato, questo perché se osserviamo solo l'orologio questo potrebbe ingannarci, in quanto l'inizio del lancio e la sua conclusione si hanno rispettivamente alle ore 12 e alle ore 6 esattamente come l'above! Se invece diamo uno sguardo al goniometro ci accorgeremo che il movimento fatto è più ampio, bensì di 180°.

Il ground è invece un lancio più complesso che ci consente di ottenere distanze ben maggiori rispetto ai primi due. Lancio utilizzato per poter caricare al meglio le canne più evolute e rigide come le ripartite! Se eseguito con canne non opportune si potrebbe arrivare alla quasi certa rottura della canna!

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/orologioground.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Prendiamo in considerazione un ground con il grado di caricamente più classico, cioè dalle ore 3, tenendo comunque presente che il caricamento può essere eseguito sia dalle ore 1, 2, 4! Anche in questo caso, è opportuno guardare il grado di rotazione della canna dall'alto, che come vediamo è di ben 270°, molto più elevato rispetto ai primi due!

Non mi accingerò alla descrizione del pendulum in quanto più difficoltoso nell'applicazione delle leggi fisiche! Infatti nel pendulum esistono ben altri fattori oltre al solo grado di rotazione della canna! Diciamo solamente che è il lancio più evoluto e più difficoltoso nell'esecuzione ma che offre un caricamento maggiore della canna con conseguenti lanci più potenti! Non è a caso infatti che il pendulum sia il lancio per eccellenza usato dagli atleti del long casting.

Ricapitolando:

Above: 120°
Side: 180°
Ground: 270°

Come è facile intuire all'aumentare della complessità del lancio aumentano i gradi di rotazione della canna, permettendo caricamenti via via maggiori con conseguente maggiore accumulo di energia potenziale!
E' opportuno comunque aprire una piccola parentesi! Come abbiamo detto nel capitolo precedente esistono diversi tipi di canna, dalle più semplici e facili come le telescopiche, alle più evolute e complesse ripartite!
Se prendiamo in considerazione il lancio above e lo eseguiamo sia con una telescopica e con una ripartita, noteremo che avremo distanze maggiori con una telescopica anziché con una ripartita! Questo perché le canne a ripartizione, con questo tipo di lancio, essendo più rigide, non riescono a caricarsi in maniera soddisfacente come invece lo farebbero le telescopiche. Stesso discorso se andiamo a considerare il side. Diversamente, eseguendo un ground con una telescopica e con una ripartita, come già detto, la telescopica andrebbe quasi sicuramente incontro alla rottura, questo perché la forza antagonista (di cui parleremo nel prossimo capitolo) accumulata dal piombo durante questo tipo di lancio, è talmente alta da superare i limiti di rottura della canna stessa, cosa che invece non avviene in una ripartita! Tutto questo per un semplice motivo. La canna telescopica, essendo costituita da più parti (solitamente da 4 a 6 pezzi) risulta più morbida e più fragile! La canna a ripartizione invece, descrive quasi il modello di canna ideale, cioè quella a un solo pezzo. Di conseguenza, la canna  a ripartizione risulta più resistente e più consona a tali tipi di lancio.

Il peso del piombo

Uno degli argomenti più discussi in fatto di lancio e in fatto di pesca è sicuramente il tipo ma soprattutto il peso del piombo da usare. Come abbiamo già in parte accennato affinché la canna si carichi e accumuli energia potenziale dobbiamo far si che sulla canna si applichi una forza contraria o antagonista alla direzione della canna.
Quando eseguiamo un lancio infatti sulla canna stessa vengono applicate due forze:
- Una forza agonista applicata in parte lanciatore, e in maggior parte dalla elasticità della canna e diretta verso le ore 6;
- Una forza antagonista applicata dal piombo e avente direzione opposta rispetto alla prima.
E' di fondamentale importanza, al fine della buona riuscita del lancio, un buon rapporto tra queste due forze!
Infatti molti lanciatori pensano, in parte in modo errato, che maggiore è il peso del piombo e maggiori saranno le distanze indipendentemente all'attrezzo che hanno in mano! Molte case costruttrici utilizzano due parametri dedicati al peso del piombo:
- Uno, costituito da due numeri, che da informazioni sul range minimo e massimo che la canna può lanciare, ad esempio 60-120. Questi due numeri indicano il limite minimo di piombo che serve a caricare la canna e il limite massimo oltre il quale si corre il pericolo di rottura della canna stessa.
- Un secondo parametro invece è costituito da un numero solo. Prendendo in considerazione la grammatura precedente, ad esempio 90gr, questo parametro indica il peso ottimale del piombo affinché la canna abbia il miglior rendimento.
Il tutto è possibile rappresentarlo per mezzo di una curva Gaussiana:

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/curvadigausspeso.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Perché accade questo?
Tutto è legato al discorso del rapporto forze, agonista e antagonista, che agiscono sulla canna:

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/lancio.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us


Abbiamo detto che la forza agonista è data in maggior parte dall'elasticità della canna, e la forza antagonista dalla pressione contraria esercitata dal piombo.
Anche l'elasticità della canna possiede anch'essa un limite minimo e un limite massimo. Il limite minimo indica il valore della forza minima necessaria a piegare la canna; mentre il limite massimo indica il valore della forza massima oltre il quale la forza elastica della canna non viene più esercitata. Per capire meglio facciamo un esempio:
Prendiamo un pezzo di filo elastico, come abbiamo spiegato anche questo avrà un limite minimo che chiameremo X e un limite massimo che chiameremo Y. Teniamo il filo a un capo e all'altro leghiamo un piombo che avrà peso Z, facciamo l'esperimento trattenendo dapprima il piombo e poi rilasciandolo.
Se Z < X, rilasciando il piombo il filo elastico non si allungherà perché la forza esercitata dal piombo è troppo bassa, ricordiamo infatti che il peso non è altro che una forza che agisce verso il basso;

Se X < Z < Y allora ecco che rilasciando il piombo questo in un primo momento si abbasserà per poi nuovamente risalire verso l'alto. Naturalmente la risalita non sarà totale ma parziale;

Se invece Z > Y, rilasciando il piombo questo si abbasserà per poi non più risalire questo perché la forza elastica non è più sufficiente affinché il piombo risalga verso l'alto!

I valori di X e di Y vanno quasi a rimarcare l'azione minima e massima della canna.

Quindi ritornando al discorso sulla canna è importante che il peso del piombo sia rapportato alla forza elastica che la canna è in grado di sviluppare. Naturalmente Y non è subito prossimo a X, ma tra i due valori c'è ne sono altri. Quindi man mano che aumentiamo il peso del piombo e quindi la forza antagonista, la forza elastica della canna sarà maggiore fermo restando che Z < Y.
E' errato pensare che la forza agonista sia uguale alla forza elastica perché, come già detto, la prima è data dalla somma della forza applicata dal lanciatore e dalla forza elastica, quindi:

Forza agonista = Forza del lanciatore + Forza elastica della canna

E' facilmente intuibile quindi che se Z < X o Z > Y la distanza ottenuta dal lancio è quasi esclusivamente data dalla forza del lanciatore, questo perché la forza antagonista è troppo bassa affinché venga espressa anche la forza elastica o che la forza antagonista è troppo alta tanto da coprire la forza elastica.

E' importante dire che gli stessi risultati appena descritti, ma in minor misura, si hanno anche quando:
- Z = X
- Z = Y

Se volessimo, dunque, ottenere un miglior rendimento della canna dovremo utilizzare un piombo che ci consenta di esprimere il più alto valore possibile di forza elastica così che questa, sommata al valore della forza del lanciatore, possa darci una maggiore forza agonista! Naturalmente è difficile ottenere il peso perfetto del piombo, perché in termini strettamente fisici il peso sarà x,xxxx. Per questo motivo nella realtà cercheremo di avvicinarci il più possibile al valore ottimale in base anche a ciò che il mercato ci offre!
Cercare di fare il tutto utilizzando la sola forza delle braccia e non tenendo in considerazione ciò che è stato suddetto vuole dire non sfruttare la canna!!!
Il valore della forza elastica sviluppata, naturalmente, varia a seconda del tipo della canna (il discorso è tutto legato), maggiore è la sua rigidità e maggiore sarà la forza elastica che la canna può esprimere, tenendo conto anche del tipo di materiale con il quale la canna è costruita.

Per quanto riguarda la forza antagonista questa non dipende solo dal peso del piombo, ma anche da un altro fattore che è la lunghezza del drop. Il drop, come molti sapranno, è quella porzione di filo che va dal cimino al piombo. Più lungo sarà il drop e maggiore sarà la forza antagonista espressa dal piombo, il tutto naturalmente è legato alla lunghezza della canna che possa gestire il drop stesso. Drop troppo lunghi possono essere difficoltosi nella gestione, il tutto legato a un cattivo rendimento in fatto di distanza.
Al momento del lancio, nella fase di caricamento della canna, la forza antagonista non sarà uguale a quella espressa dal peso del piombo ma bensì molto maggiore!! Si pensi ad esempio che effettuando un ground partendo dalle ore 3 con un piombo di 150gr, la forza esercitata raggiunge pressappoco i 50kg!!
Ecco perché risulta pericoloso fare, con canne poco adatte, lanci evoluti con piombi troppo pesanti, si potrebbe andare alla rottura della canna stessa.

Concretizzando il tutto, la forza agonista, affinché questa sopravalga su quella antagonista, deve essere di un certo valore maggiore rispetto alla seconda. In caso contrario il tutto sarà in balia della forza esercitata dal piombo e la distanza ottenuta sarà quasi solamente quella espressa dalla sola forza delle braccia!

Seguendo e rispettando tutti questi fattori riusciremo a far accumulare alla canna quella che abbiamo chiamato energia potenziale massima accumulabile variabile da canna a canna!

Le varie fasi del lancio

Dopo aver visto nelle varie parti tutto ciò che serve affinché si accumuli una buona energia potenziale, vediamo cosa accade passo per passo, sempre in termini fisici, alla canna durante l'esecuzione di un lancio come il ground con un piombo avente la grammatura ideale.

1. Partiamo dal momento 0, cioè quando il lanciatore si trova in posizione, pronto per effettuare il lancio. Canna disposta con il cimino rivolto verso le ore 3 con drop ben disteso e piombo poggiato al suolo.
2. La prima forza che viene impressa alla canna e di conseguenza trasferita al piombo è la sola forza delle braccia.
3. Non appena il piombo si sposta dal suo punto iniziale inizia la forza antagonista parallelamente a quella agonista. I valori di queste forze nelle prime frazioni di secondo sono praticamente minime.
4. Inizia la rotazione della canna, durante quasi tutto l'arco di lancio sia la forza agonista che la forza antagonista aumentano in maniera esponenziale e con esse aumenta l'energia potenziale accumulata dalla canna.
5. Arrivati fino a un certo punto della rotazione, la forza antagonista raggiunge il suo valore massimo e con esso si ferma anche l'accumulo della forza agonista. Ora la canna ha raggiunto la sua energia potenziale massima accumulabile ed è pronta ad essere rilasciata.
6. Al momento della chiusura del lancio e cioè al momento del push & pull, la trazione esercitata dalla canna sul piombo termina, tutto ciò che si era accumulato sotto forma di energia potenziale si ritraduce sotto forma di energia cinetica e il piombo parte. Come ripetuto diverse volte, maggiore sarà l'energia cinetica accumulata, maggiore sarà la distanza ottenuta!

Altri fattori che incidono sul lancio

Dopo tutto il discorso fatto finora si può pensare che ottenere ottimi lanci sia solo un fatto di canne, di gradi di rotazione della canna o di peso del piombo! In realtà non è assolutamente così! Questi sono solo dei fattori che possono, anche se in gran misura, solo aiutarci nel raggiungimento delle massime distanze. Ci sono invece altri fattori che incidono non poco sui risultati di un lancio.
- Prima di tutto il corretto svolgimento del lancio stesso. Movimenti errati nell'esecuzione possono gravare parecchio sul rendimento delle distanze;
- L'allenamento del lanciatore, sia per il rendimento muscolare sia per il corretto svolgimento del lancio;
- Il diametro dei fili, in tal caso si utilizzino mulinelli a bobina fissa, nei mulinelli a bobina rotante questo è un problema che viene soppresso. Diametri elevati infatti incontrano una maggiore resistenza alla fuoriuscita del filo;
- Altro fattore importante, sempre riguardante i mulinelli a bobina fissa, è la geometria della bobina stessa e come questa viene riempita. L'obiettivo è sempre quello di ridurre la resistenza alla fuoriuscita del filo, quindi una bobina con una parte centrale ampia (la sede dove viene imbobinato il filo) e un suo completo riempimento da minore resistenza;
- Il vento è un altro fattore che può giocare un ruolo favorevole o sfavorevole a seconda che lo stesso soffi alle spalle del lanciatore o frontalmente;
- Altri fattori di minore importanza ma che molti lanciatori "pignoli" considerano è la pressione atmosferica, il grado di umidità dell'ambiente, in caso si utilizzino mulinelli rotanti, il grado di viscosità dell'olio e così via. Questi fattori però sono presi in considerazione quando ci si trova nel contesto di una gara di long casting, dove anche un solo centimetro può determinare la vittoria o la sconfitta!!




#35
Salve raga!!
Nelle riviste di surf casting che abitualmente compro, di solito fanno il resoconto della gare con i punteggi relativi!! Vedo di solito che i partecipanti vincono o perdono a seconda del punteggio e delle penalità prese! Ma in cosa consiste il punteggio e a seconda di cosa vengono date le penalità?
#36
PESCA A FONDO (PAF) / Problema ami!
Agosto 23, 2010, 02:22:38
Salve ragazzi!!
Vorrei chiedervi un parere sugli ami!!
Quest'estate ho notato che riuscivo ad avere più successi con questo tipo di amo:
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/23082010002.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us
Anzichè con i semplici aberdeen o beack! Mi sapete spiegare il perchè? Può dipendere dalla marca dell'amo, in quanto questo è un gamakatsu?
#37
PESCA FORUM BAR / Finalmente le canne!!
Agosto 22, 2010, 16:56:39
Salve ragazzi!!
Scusate il ritardo, ma essendo in vacanza abbiamo installato da poco internet nella casa dei miei genitori!!
Finalmente mi sono comprato le canne nuove, anzi a dir la verità me ne sono comprato una sola l'altra me l'ha regalata la mia ragazza!!
Io mi sono comprato la shimano antares bx da 200gr, bellissima, sensibile e potente e potente! La mia ragazza invece mi ha regalato una shimano hyperloop ax da 120gr che utilizzo per mormore, sensibilissima!!
Fino a ora pescavo con una canna in vetroresina della lineaeffe da 250gr, che sensibilità aveva ben poco, più tardi vi posto la foto del cimino!!
E' incredibile, la facilità di lancio con queste nuove canne, con la prima, anche solo lanciare 125gr era come lanciare un mattone, con queste invece, specie con l'antares, lancio con una disinvoltura quasi disarmante!!!
#38
Salve ragazzi!
Proprio l'altro giorno, dopo un'uscita di pesca fatta la sera prima mi sono dedicato, come ogni volta, alla pulizia dell'attrezzatura!In particolare, visto che avevo già fatto quasi una decina di uscite, ho pensato di smontare il guidafilo del mio super ultegra e di pulirlo per bene! Quasi tutto a posto, dopo aver lavato bene i vari pezzi e lubrificati ho rimontato il tutto! Il guidafilo gira a dovere, l'unico problema e che mi è avanzato una piccola rondella di plastica e quando provo a rimontarla, seguendo le illustrazioni, il guidafilo non gira più. Per questo vi illustro tutte le fasi del rimontaggio, magari mi potete dire dove sbaglio. Allora iniziamo con l'estremità del ferretto (ora mi sfugge il nome) vuota:
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/87933584.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us
A questo inserisco questa piccola rondella metallica:
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/47445003.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/13908984.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Ora inserisco il piccolo cuscinetto:
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/95229961.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Dopo di che tocca al guidafilo a cui ho già inserito il piccolo cilindro metallico nero cavo e la piccola
rondella di plastica:

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/83199115.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

E lo inserisco nella sua sede sopra il piccolo cuscinetto:

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/53398368.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Adesso tocca a quest'altra particolare rondella:

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/16420894.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/82231341.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Ora chiudo il tutto con l'apposita vite:

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/84346035.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/24404094.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

In questo modo tutto è a posto e il guidafilo gira a dovere! L'unica cosa che mi avanza e questa piccola
rondellina di plastica.

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/37990781.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Non so proprio dove inserirla.. Contando i pezzi che costituiscono il guidafilo nel foglietto in tutto sono sette.
Contando quelli che monto in tutto sono sei.
Sapete aiutarmi?
#39
Salve ragazzi!!
L'altro giorno, mentre ero al mare, ho notato la presenza di pesci di buone dimensioni a pochi metri dalla riva! L'unico problema è che il fondale è ricco di scogli, massi tondi belli grandi! Infatti lo spot a cui mi riferisco si trova vicino a una piccola scogliera! E penso che sia un pò questo il motivo, perchè e uno spot dove il nutrimento non manca!! Esiste un metodo particolare per evitare gli incagli?
#40
Salve ragazzi!
Avevo già preannunciato questo post! Allora, sono in procinto di acquistare una canna nuova! Fino a qualche settimana fa la scelta era mirata (e anche sicura) sulla Shimano Antares 200gr! Una canna molto apprezzata per le sue qualità tecniche e costruttive! Però ora, tra i miei desideri, si è messa anche l'italcanna Futura 190! Sicuramente la domanda sarà, che ci devi fare con queste canne? La mia scelta di una grammatura così elevata ricade sulla possibilità di poter affrontare condizioni quasi al limite della PAF pesante ma anche di poter affrontare condizioni di mare quasi calmo, non parlo di surf casting, visto che una telescopica non è adatta a questa disciplina, ci vuole ben altro! Quello che cerco è una canna con una buona qualità costruttiva sia per quanto riguarda il carbonio che gli anelli e inoltre che abbia una discreta sensibilità. So che canne con grammature così elevate, in condizioni di mare calmo, non sono proficue, per questo oltre a questa a breve tempo (penso a fine di questo mese) acquisterò una canna da beach, che mi aiuti proprio in queste condizioni! Sceglierò,tra le due, quella che soddisfi maggiormente le mie richieste!
#41
PESCA FORUM BAR / Rivenditori italcanna
Giugno 30, 2010, 19:17:20
Salve ragà!!
Mi spreste dare qualche link dove posso trovare i negozi rivenditori Italcanna? Sul sito dell'italcanna stessa non c'è questa opzione!
#42
PESCA FORUM BAR / GP di Monaco F1!!
Maggio 16, 2010, 18:27:07
Avete visto la gara di Monaco di Formula1? Che dire, gara un pò noiosetta tranne che per alcuni punti, d'altronde non si può pretendere chissà cosa da un circuito del genere! Grande Webber che ha letteralmente dominato la gara, dimostrando di essere un'osso duro da battere!! Bravi anche Vettel, Kubica, Massa e Hamilton, che fino all'ultimo giro non hanno mollato! Gara straordinaria invece per Alonso, partito ultimo e grazie a un'ottima strategia e a un paio di bellissimi sorpassi è arrivato quasi sesto! Da discutere invece la manovra di Schumacher che all'ultima curva, mentre la Saefty Car rientrava ai box, ha eseguito un sorpasso "azzardato" nei confronti di Alonso rubandogli la sesta posizione!! Ancora non si sa, se tale manovra, era del tutto corretta! Il regolamento FIA, in particolare l'articolo 40.41 del regolamento sportivo dice così:
""If the race ends whilst the safety car is deployed it will enter the pit lane at the end of the last lap and the cars will take the chequered flag as normal without overtaking."
Ovvero: "Se la gara finisce mentre la Safety Car è in pista dovrà entrare in pit lane alla fine dell'ultimo giro e le auto prenderanno la bandiera a scacchi normalmente senza superarsi".
Inoltre c'è da dire che come commissario c'è anche Damon Hill che di certo non un grande amico di Schumacher! Quindi per il nostro campionuccio tedesco la vedo brutta! Speriamo!!!
#43
Salve ragà calabria
Ho notato che quando si pesca dalla spiaggia specie quando si posizione la canna per effettuare il lancio, e specie quando si usano esche pesanti e diametri piccoli, i bracioli si avvolgono al trave! Quelli lunghi vado a clipparli e non ci sono problemi, ma il problema si ha quando si utilizzano bracioli corti.. Esiste un metodo per evitare tale inconveniente?
#44
Salve ragazzi!!
Finalmente sabato 8 Maggio ho trascorso una bellissima giornata di pesca in compagnia
di un mio carissimo amico, anche lui, con la stessa mia patologica passione per la pesca! Avevamo
progettato l'uscita due settimane prima, ma visto il mal tempo della settimana scorsa, venerdì pomeriggio
mi fa una telefonata dicendomi che era meglio lasciar perdere. Rimango sveglio fino a tardi, non riuscivo
a dormire per via della grande delusione, ogni giorno che passava delle due settimane non facevo altro che
pensare alla giornata di pesca che avremmo passato. Così verso le tre del mattino, mi alzo dal letto ed esco
fuori a prendere un pò d'aria accorgendomi che il cielo era splendidamente stellato, così decido di inviare
un messaggio al mio amico dicendogli che secondo me avrebbe fatto bel tempo, e di chiamarmi la mattina seguente. Non so perché ma avevo un certo sesto senso che l'indomani avremmo pescato!
E così è stato, mi chiama verso le nove e mezza del mattino e ci organizzammo in fretta nel comprare panini, bevande e le esche, americani, coreani e sardine! Decidiamo di dirigerci verso la marina di orosei, una spiaggia della Sardegna centro-orientale, caratterizzata da una granulometria medio-alta e fondali molto profondi, dove già a 20 metri dalla riva si raggiungono i tre metri di profondità! Arriviamo sul posto verso mezzogiorno e piazziamo le canne! Inizio subito con un long arm alto clippato e sarda flotterata, mentre il mio amico inizia con un pater noster e americano.
Attendo 30 minuti, nessuna tocca, riavvolgo la lenza e subito noto che il bracciolo da 150 cm in parte era
aggrovigliato al trave. Nonostante dalla spiaggia vedevo il mare abbastanza calmo, capisco che la corrente
sottomarina era elevata, così accorcio il bracciolo, reinnesco la sarda e lancio nuovamente. Nel mentre, decidiamo di pranzare, un panino al volo e subito riprendiamo le canne in mano. Naturalmente nessuna tocca! Dopo aver tentato diverse distanze con la sarda, capisco che è ora di cambiare esca e montatura, così monto un pater noster con americano flotterato e coreano. Dopo circa due ore, di tocche nemmeno l'ombra e il mare si stava lentamente ingrossando.
Ho provato a spostarmi di diversi metri, ho provato varie distanze, dal pater noster sono passato successivamente  a un long arm classico, a uno short alto e basso ma le canne restavano ferme come pali della luce! Pensate che ritiravamo su le esche  così come le avevamo innescate. Finalmente, dopo tante attese, la canna del mio amico si muove, due belle tocche, immediatamente prende la canna in mano, ferra e cerca di avvolgere. Ma succede un fatto strano. Nonostante il fondale è completamente sabbioso, incaglia, cerca in tutti i modi di liberare la lenza anche spostandosi di diversi metri, sia a destra che a sinistra, ma niente da fare, si spezza la lenza e addio montatura! Decidiamo così alla fine, di cambiare completamente spot. Ci dirigiamo verso Cala Ginepro a circa 5 chilometri a nord dalla prima! Qui la spiaggia è completamente diversa,la sabbia sembra quasi farina, la spiaggia è a bassissimo degrado, ma nonostante tutto siamo eccitati come bambini osservando lo spettacolo che la natura ci offriva, il mare infatti era un pò agitato con delle bellissime onde che ci tirano un pò su dalla delusione avuta nella spiaggia precedente! Decido così di provare uno short alto, con piombo a piramide da 150 gr. Anche qui però accade un fatto strano, le esche questa volta venivano toccate, ogni tanto vedevamo le canne muoversi, ma di pesce nemmeno l'ombra. Dopo un pò di tempo, capiamo il perché, infatti il mio amico tira fuori una mormorella che sarà stata di 5-6 cm, prontamente rilasciata in acqua. Pesci troppo piccoli per abboccare ai nostri ami del 4 e così si divertivano a "rovinarci" le esche! Cambio montature, da uno short alto a uno short alto, provo il pater noster, provo diverse distanze e provo a spostarmi di diversi metri, ma nulla di nulla!
Alle sette e mezza di sera, puzzolenti di sardine e vermi, decidiamo di smontare tutto e di ritornarcene a casa. Diciamo che come giornata piscatoria non è stata il massimo, ma sono contento lo stesso, era da tempo che non passavo una giornata intera dedicata solo alla pesca!!
Spero di non avervi annoiato e... alla prossima uscita!!

#45
Salve ragà!!
E' possibile fare un clippaggio alto con i bait clip IMP1 della Breakaway? Se si mi spiegate come? Grazie mille in anticipo!
#46
LA SPIGOLA / Spigole a Maggio!
Maggio 06, 2010, 13:03:44
Salve ragà!!
Sabato, se il tempo tiene, dvrei andare a pescare con alcuni amici.. So che non è periodo di spigole, e tanto meno che a pescare ci vado di mattina, però vale la pena innescare qualche sardina? O spendo soldi e perdo tempo inutilmente?
#47
SURFCASTING / Surf Casting con luna piena!
Aprile 29, 2010, 20:58:03
Salve ragà!
Ho letto e visto e sentito in alcuni video che la luna piena è nemica del surf casting! Ora però da altre parti ho letto anche che l'alta marea è invece favorevole. Visto che l'alta marea coincide con la luna piena, come si spiega questo paradosso? Grazie in anticipo per le risposte!
#48
Salve ragà calabria
Una domanda! Va bene usare la lenza, che di solito si mette in bobina, per fare i bracioli? Ho acquistato un monofilo Daiwa JMT Focus dello 0.23 per il mio mulinello, questo voi lo usereste per farne dei bracioli? Grazie in anticipo!
#49
Salve ragazzi!!
Volevo porvi una domanda in merito ai diametri elevati dei travi! Come sapete nella bella stagione si utilizzano braccioli relativamente lunghi, anche fino a 150cm! Essendo particolarmente lunghi questo comporta, almeno credo, che l'esca si trovi a una distanza più o meno generosa dal trave! Pescando di giorno, con l'acqua limpida e mare calmo, un diametro elevato del trave, per esempio uno 0.60, questo può influire sulla pescata? Cioè il pesce potrebbe notare un diametro così elevato? Grazie!
#50
Cosa ne pensate dello shock leader Smart Elite Black? Mi serve lo 0.40 per la pesca a fondo, ho letto che va bene sia per la realizzazione di travi che come shock leader stesso!