Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - ^DANIELEESPOSITO70^

#1
PESCA FORUM BAR / Presepe 2016
Dicembre 05, 2016, 21:43:50
Buonasera a tutti,
anche quest'anno voglio mostrarvi come ho voluto rappresentare il mio presepe 2016...

La pro loco del mio paese, Rivello (PZ), ha organizzato una mostra permanente di presepi lungo le strade del centro storico.
Ho quindi deciso di partecipare realizzando in piccolo, la manizione di un presepe vivente ambientato nello spazio antistante del monastero di S.Antonio, con relativi spettatori.
Il lavoroè interamente in polistirene, in una cassetta di legno di circa 30 cm x 30 cm, profonda 20 cm.
Personaggi da 6 cm, tranne gli spettatori che sono da circa 7 cm.
Chiaramente tutta la parte relativa agli affreschi sono delle foto stampate e poi adattate tipo "collage" sui muri.











Questa invece è una foto fatta quando ho provato le luci, quindi ancora senza i personaggi



E' un lavoro fatto con molta umiltà, senza pretese, ma che volevo condividere con chi come me, ama il presepe in tutte le sue sfumature...

Buone feste a tutti...
#2
PESCA FORUM BAR / Presepe 2015 per un amico...\
Dicembre 24, 2015, 17:29:05
Ciao a tutti...
ebbene sì... ce l'ho fatta anch'io a consegnare il mio presepe ad un amico.

E' un modesto lavoro fatto in polistirolo, polistirene e gesso, dimensioni circa 80 cm x 50 cm con statue Landi serie da 10 cm che ho voluto ambientare in un contesto montuoso...
Mi dispiace molto non aver inserito dei punti luce, ma purtroppo io e l'elettricità stiamo agli antipodi  calabria 
Vi allego delle foto delle quali mi scuso in anticipo per la scarsa qualità.

Un saluto e soprattutto... BUON NATALE A TUTTI 















#3
Ciao a tutti.
come anticipavo nel precedente post, di seguito il lavoro fatto in una cassetta di legno per bottiglia di vino singola (da 1,5 litri) ed alcuni particolari della cassetta che ho utilizzato, prima e dopo l'invecchiamento con un metodo che ho visto in rete (con dell'aceto dove avevo fatto "riposare" delle pagliette d'acciaio, quelle per lavare le pentole)...










L'effetto finale del legno devo dire che fa la sua figura...
spero che le foto rendano l'idea...



A presto [:D][:)]
#4
Ciao ragazzi,
mi rivolgo alla comunità per vedere se c'è qualcuno oltre a me che ha avuto la stessa disavventura e che quindi può consigliarmi come fare...
il 12-6 ho fatto una ricarica wind di 30 euro sulla sim che uso per il collegamento ad internet.
La suddetta ricarica non mi è stata ancoa accreditata.
Ho chiamato la wind e mi hanno detto che la ricarica risulta, ma è ko (testuali parole). Per la navigazione avrei dovuto rifare una ricarica (così ho fatto...) e che i 30 euro mi sarebbero stati stornati nel giro di 20 giorni (non ho capito ancor come...).
Nel frattempo ho provato a verificare in un centro wind se esisteva un'altra strada e visto che il risultato è stato lo stesso (ricarica che risulta ma è ko), stasera ho fatto una segnalazione ufficiale alla wind spiegando l'accaduto e chiedendo se dovevo agire per vie legali...
Ancora non ho avuto risposte ufficiali...
A qualcuno è capitato qualcosa di simile?
#5
Ciao a tutti,
sabato mattina ho deciso di scendere in spiaggia per fare una paffata.
Arrivato sullo spot, ho notato che sul bagnasciuga c'era una distesa uniforme di "materiale" azzurrognolo.
Incuriosito, mi sono avvicinato per capire ed ho visto per la prima volta dal vivo, le velelle, ovvero una specie di meduse che probabilmente erano state portate in spiaggia dalle mareggiate precedenti.
Avevo avuto modo di  leggere sta cosa su internet, ma pensavo che il fenomeno fosse rilegato solo alle spiaggie sarde e laziali.
Ho anche letto che esse possono essere innescate (sarà una bufala...  calabria3) e mi chiedevo se qualcuno di voi l'avesse mai fatto.
Per la verità, spinto dalla curiosità e visto che di mangiate non c'era nemmeno l'ombra, ne ho presa una e l'ho avvolta con del filo elastico attorno ad un americano.
Risultato: e che ve lo dico a fare...NADA DE NADA...
A voi la parola per approfondire...
#6
PESCA FORUM BAR / Terremoto nel catanzerese...
Aprile 05, 2014, 18:22:19
Ho appreso solo adesso di questo bruttissimo evento odierno...
Poichè da quanto è possibile leggere sui vari siti non si riesce a capire il vero stato delle cose, chiedo agli amici del posto se ci sono complicazioni ed altre info a riguardo...
Solidarietà a tutti gli abitanti della zona interessata...
#7
Ciao a tutti,

negli ultimi due mesi mi sono un pò assentato dal forum per dedicarmi ad un'altra mia vecchia passione: costruire il presepio.
Infatti ogni anno cerco di realizzarne uno diverso e conservo quello precedente...
Quest'anno avevo deciso di realizzarne uno che rappresentava uno scorcio di un piccolo borgo e con la natività in una grotta.
Il tutto realizzato in polistirene e polistirolo stuccati con gesso e poi colorati con gli acrilici e con delle tegole in das autocostruite a coprire i tetti degli edifici.
Purtroppo non sono riuscito a terminare il lavoro e poichè non volevo "arronzare" pur di finirlo, ho deciso di lavorarci con calma per il prossimo natale.
Il presepe è stato strutturato e proporzionato per statue da 20 cm.
Posto delle foto dei vari elementi in corso d'opera e poichè amo la tradizione del presepe, se qualcuno è interessato può tranquillamente contattarmi per chiedere delucidazioni sulla tecnica utilizzata.

1. muro realizzato incollando le pietre in polistirene precedentemente ritagliate e creando l'effetto della malta tra le fughe inserendo della colla per piastrelle a secco e poi bagnata con uno spruzzino

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/196/krqt.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us


2. portale con delle parti di intonaco rotti

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/440/3pf5.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

3. muro di un edificio

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/713/6jds.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

4. altro muro

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/841/7g33.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

5. una parte assemblata

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/543/7o5g.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

6. un'altra parte assemblata

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/607/2dp7.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

7. dettaglio

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/35/udco.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

8. terrazzino che sarà posizionato sul portale

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/11/83yn.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

9. dettaglio di un edificio rurale

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/689/bkh2.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

10. grotta per la natività

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/801/46y2.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

I muri degli edifici hanno già avuto il trattamento con il colore di fondo; questo deve essere poi sfumato con la tecnica della lumeggiatura (dal colore scuro al più chiaro), fino ad ottenere l'effetto desiderato.
La grotta deve essre completata con la stuccatura di gesso scaiola (sono infatti ancora visibili i pallini bianchi del polistirolo) e poi dato il colore di fondo da schiarire.

Poi ci sarà da fare porte e finestre (questa è una cosa abbastanza impegnativa) che vorrei fare in balsa e/o polistirene ed infine assemblare tutto col vinavil e completare la pavimentazione del borgo lasciando lo spazio per nascondere le basi delle statue...
Come vedete ho come impegnare il tempo dopo il lavoro... calabria

Buon anno a tutti...

#8
PESCA FORUM BAR / Passione bianconera...
Aprile 23, 2013, 20:37:57
Visto che ultimamente la pesca la sto vivendo solo al PC, voglio condividere con voi alcuni momenti magici che mi ha regalato la mia passione n° 2: la Juventus... ùùooiuuy

Dopo aver condotto mia figlia Martina (8 anni a fine aprile...) lungo la strada della nobile arte della pesca, le ho trasferito anche la mia stessa passione calcistica.
E così, visto l'approssimarsi del suo compleanno, ho deciso di regalarle quello che per lei era diventato un sogno da molto tempo: vedere dal vivo una partita della Juve nel proprio stadio.
Mi sono organizzato con il club di Maratea (al quale siamo iscritti entrambi...) e il 6 aprile scorso, siamo andati a Torino a vedere la partita contro il Pescara.
E' difficile spiegare la gioia che ho provato nel vedere mia figlia felice, immersa e partecipe di una cornice di e di sport che fino ad ora, aveva ammirato solo in televisione...
Inoltre, ho notato con piacere tantissimi bimbi con i propri genitori e la cosa mi fa ben sperare per un futuro fatto di tifo civile e di rispetto dell'uomo, indipendentemente dai colori che esso sostiene, o che porta addosso...
Qualche condiderazione sullo Juventus stadium (scusate, sono un poooooochino di parte  x;D):
è un vero gioiellino architettonico; la visibilità e l'acustica sono perfetti: pensate che mia figlia, vedendo i giocatori che si riscaldavano, mi disse: "papà, i giocatori sembrano in 3D...". Bello anche il coinvolgimento che le coreografie della curva riescono a trasmettere. Insomma, vi consiglio caldamente di venirci (chiaramente mi rivolgo ai malati di juve come me...)
Purtroppo, per motivi di tempo, non abbiamo potuto far la visita del museo dello stadio: sarà per un'altra volta...
In compenso, 'però abbiamo avuto modo di fare delle piccole toccate e fuga su qualche bellezza di Torino: la mole Antonelliana, una passeggiata sulla riva del Pò e sotto i portici del centro, ed un passaggio in auto davanti alla reggia di Venaria...
Devo ammettere che Torino è una città che mi ha favorevolmente impressionato e se Dio vorrà, di sicuro la metterò tra le mie prossime mete, anche perchè mi piacerebbe vedere il museo egizio e Superga...
Bhè, mi sono dilungato troppo e quindi chiudo postando qualche foto fuori e dentro lo stadio...

Un saluto e un abbraccio a tutti...   

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/594/immagine014fileminimizeg.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/547/immagine004fileminimize.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/829/immagine050fileminimize.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us


[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/842/immagine037fileminimize.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us



[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/203/immagine029fileminimized.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/571/immagine023fileminimize.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us
#9
Buongiorno a tutti.
Ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato nulla a riguardo.
Mi sapete dare qualche info sulle canne in oggetto e, soprattutto, che differenze esistono tra le due tipologie?

Ringrazio anticipatamente...  ;D
#10
SURFCASTING / Esposizione della spiaggia
Ottobre 29, 2012, 11:48:41
Salve a tutti...
Vorrei porvi un quesito di cui non sono sicuro di avere bene assimilato il concetto.
Molto spesso si parla di esposizione dello spot e di conseguenza, il vento che su di esso crea un buon impianto da surfcasting.
Di solito prediligo pescare nella zona compresa tra Maratea e Scalea, spiagge ad alta energia e quindi in caso di mare formato, un unico frangente.
Allego una immagine presa in prestito dal sito del consorzio Lamma.
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/442/swhdweb12.png/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

L'esposizione delle spiagge suddette è a sud-ovest?
Se così fosse, il vento "generante" la mareggiata è il libeccio?
Scusate la banalità delle domande, ma volevo essere sicuro di aver ben compreso almeno la teoria...
Per la pratica, mi tocca andare a studiare in spiaggia...  calabria
#11
PESCA FORUM BAR / musica progressive italiana...
Ottobre 16, 2012, 21:17:26
Che ne pensate della musica progressive italiana degli anni '70 - '80?
Ecco un esempio che ai più giovani può risultare un tantino "antiquato", ma che se ascoltato, fa capire davvero che cosa  significa fare musica...
http://www.youtube.com/watch?v=LTKq-oHiCg8

In quegli anni, penso che i ns. gruppi musicali non avevano nulla da invidiare ai più blasonati colleghi esteri...
#12
SURFCASTING / Stendere il terminale...
Settembre 27, 2012, 19:58:50
Ciao a tutti,

innanzitutto mi scuso per il disegno (pltre a essere una pippacaster, sono anche una pippadesigner...  x;D).
Volevo un chiarimento su una modalità che non mi è chiara.
Perchè un terminale tipo longarm si stende meglio se lancio a favore di corrente (nello schema è il punto 1), mentre si avrebbe un effetto diverso se invece lanciassi nelle posizioni 2 e ancora peggio, nella posizione 3?
Nell'esempio ho riportato una corrente che va da sinistra a destra...

Buona vita... 

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/809/spiaggiat.png/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us
#13
Salve a tutti,

ieri sera su raisport mi sono imbattuto in un servizio sul carpfishing.
Mi ha incuriosito una coppia di pescatori che utilizzava un trave con un finale di 5 metri e più...
Per poterlo lanciare comodamente, il lanciatore usava un above ed il compagno di pesca, teneva l'innesco in mano e lo rilasciava nel momento del lancio.
Secondo voi, avendo la possibilità di pescare con amici, questa "tecnica" potrebbe trovare applicazione nella paf, magari alla ricerca delle orate?
#14
Ciao ragazzi...
Tra i partecipanti al prossimo raduno di CPOL, c'è qualcuno che ha esperienza nel lancio ground (magari con mulo rotante...  ;D), in modo da prendere qualche "lezione" direttamente in spiaggia?

Buona vita a tutti... 

#15
PESCA FORUM BAR / Ciao Lucio...
Marzo 01, 2012, 14:16:32
Penso che anche in un forum di pesca sia giusto ricordare un grande cantautore italiano, che purtroppo oggi ci ha lasciato per passare a miglior vita: Lucio Dalla...  ;D
Ciao Lucio, riposa in pace...
#16
PESCI E TECNICHE DI PESCA / Anguilla come esca...
Gennaio 28, 2012, 13:08:07
Ciao ragazzi,

mi vorrei cimentare nella pesca col vivo utilizzando l'anguilla come esca...
Mi dareste delle dritte?

Ringrazio anticipatamente  ;D
#17
PESCA FORUM BAR / Il simbolo del Natale: il presepe
Dicembre 25, 2011, 19:42:11
Buon Natale a tutti,
voglio approfittare di questa festività per portarvi a conoscenza di una mia grande passione: il presepio.
Per me non esiste Natale senza questo meraviglioso simbolo.
I materiali che utilizzo di solito sono il sughero e la corteccia, ma quest'anno, in occasione della nascita della mia secondogenita, ho voluto fare un lavoro diverso dal solito.
E' per questo che mi sono iscritto ad un forum di appassionati del presepe e grazie alle loro dritte, ho realizzato il mio primo lavoro in polistirolo gessato e poi colorato coi colori acrilici.
Vi posto alcune foto e mi piacerebbe sapere se tra di voi esiste qualche altro appassionato con cui scambiare le proprie esperienze...

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/221/66426866wp.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/268/51818191.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/59/49865616.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/843/99655510.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Le statue sono da 20 cm e l'ambientazione è palestinese...

Un saluto a tutti...

#18
PESCA FORUM BAR / FIOCCO ROSA IN CASA SURFMASTER76
Novembre 24, 2011, 19:45:20
Ciao amici,
con immenso piacere vi annuncio la nascita della piccola Matilde: BENVENUTA;D
Auguri di cuore al papà Luigi (surfmaster76) ed alla mamma

p.s: Caro Luigi, oltre alla pesca in notturna, da oggi avrai un altro valido motivo per stare in piedi di notte...  calabria
Però ti assicuro...ne vale veramente la pena...

Un abbraccio
#19
LA SPIGOLA / Trancio di spigola
Settembre 01, 2011, 18:46:11
Salve a tutti,

questa estate ho sperimentato il trancio di spigola di allevamento per insidiare i serra.
Ma secondo voi, tale tipo di innesco, potrebbe essere una valida alternativa ai classici tranci di cefalo, sarda, seppia, etc, per insidiare le spigole?

#20
Salve a tutti,

ieri mi hanno regalato due bustine di stopper siliconici a barilotto della maver, di colore chiaro.
Una bustina è della misura XL ed una della misura M.
Poichè non ho nessuna esperienza a riguardo (non li ho mai utilizzati per realizzare gli snodi), mi sapete indicare su che diametri di trave li posso montare?

Grazie
#21
Salve a tutti,

molte volte abbiamo discusso su cosa fare a canna e mulo quando si rientra a casa dopo una battuta di pesca...
Ma c'è una cosa che mi incuriosisce e mi piacerebbe condividere con tutti voi:
come si tratta la minuteria che abbiamo adoperato in pesca?
Mi spiego meglio:
gli ami utilizzati e che magari non hanno avuto una sola tocca e "pungono" ancora, li conservate o li buttate via (naturalmente nell'apposito sacchetto che deve far parte del ns. bagaglio tecnico e morale...)?
Conservandoli e quindi rimettendoli nell'apposita bustina, vi è mai capitato di ritrovarli ossidati superficialmente?

Idem per i braccioli: se si presentano in buone condizioni (buona tenuta del nodo all'amo, nessuna presenza di "attorcigliamenti", etc.), li riutilizzate la volta successiva o preferite rifare il tutto con del fluorocarbon e/o nylon nuovi?

A voi la parola...  ;D
#22
Salve a tutti,
ho fatto una ricerca sull'argomento in oggetto ed ho trovato vari post in più topic; per fare un pò di chiarezza apro un topic specifico e chiedo la vs. consulenza...
Ho da poco preso uno shimano ultegra 10000 xsb (mamma mia che bel mulo...) ed è venuto il momento di imbobinare le due bobine.
Per fare quest'operazione ho intenzione di caricare la bobina da 10000 con del buon nylon diametro 0,30 - 0,32, per poter affrontare un mare un pò più "sostenuto", mentre la bobina da 6000, la vorrei caricare con del buon nylon diametro 0,23 - 0,25.
Lasciando da parte le bobine da 300 mt o da 500 mt dei classici ed ottimi fili tipo Colmic, asso, etc., vorrei provare a comprare quelle bobinone da 1000 mt e passa, in modo da poterle usare più volte e su più muli.
Voi che esperienze avete in merito?

Ulteriore domanda:
quando fate il fondo al mulo, preferite usare del nylon sottile (tipo 0,20), in modo da avere una "copertura" più uniforme, oppure è indifferente?

A voi la palla...
#23
Ciao a tutti,
ora che ho preso una ripartita (2 pz da 2 metri ognuno), mi è venuto un atroce dubbio:
come portarle al "lavoro" se non ci stanno nella sacca portacanne?
Posso tranquillamente lasciare le estremità della canna fuori dalla sacca, o mi consigliate qualcos'altro?

P.S.: da tener presente che possiedo una sacca che di per sè è già più lunga dello standard, in quanto è nata per il trasporto delle teleregolabili, e quindi mi resterebbero fuori circa 20 cm di canna...


A voi la parola...
#24
PESCA FORUM BAR / Amici, vi presento Elisa...
Maggio 13, 2011, 16:34:01
Oggi è per me un giorno davvero speciale:
è nata Elisa, la mia seconda principessa...
E poichè ritengo CPOL una comunità di amici, ho davvero piacere a condividere con voi questa grandissima emozione...

Eccola qui a poche ore dalla nascita...
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/146/elisa1c.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/819/elisa2z.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

La mia prima principessa (nonchè pescatrice, ci tiene ed ha voluto che lo scrivessi...), Martina, ha 6 anni e oggi alla vista della sorellina mi ha detto testualmente:
"papà, adesso sei in netta minoranza!!!".
Infatti sono l'unico rappresentante del sesso forte (si fa per dire...), contro tre rappresentanti del gentil sesso (si fa per dire anche questo...  calabria).
Naturalmente sto scherzando e sono immensamente felice...   ;D

Un saluto affettuoso a tutti
#25
Salve a tutti,

qualcuno ha mai imbobinato nel proprio mulo del nylon della ORCA?
Mi sapreste dire le vs. impressioni in merito?

Ringrazio anticipatamente per le risposte.  ;D
#26
Ciao a tutti,
vorrei porre delle domande su un attrezzino di cui avevo letto a suo tempo in libro di Meloni e che ho rivisto poco tempo fa in una rivista del settore, creato utilizzando un beccuccio da pistola di silicone.
Come da oggetto, si tratta dell'antigi, ovvero un cono in plastica da applicare sul trave con piombo finale, con il vertice rivolto verso il basso.
Questo permette di inserirvi all'interno delle esche delicate, come per esempio delle cozze sgusciate, e di "proteggerle" nel lancio (soprattutto nello spunto iniziale) facendole arrivare integre laddove vogliamo pescare.
L'esca uscirà dal cono grazie alla bolla d'aria che si verrà a creare durante la discesa del calamento in mare.
Ebbene, questo è quanto ho letto ed ha catturato la mia attenzione, soprattutto perchè tale attrezzo potrebbe essere utilizzato anche per poter pasturare con delle piccole quantità di esche (per l'appunto delle cozze sgusciate quando si vuole cercare l'orata...).
Ma nella realtà, come si comporta l'antigi?
Insomma chiedo lumi sui pro e sui contro di questo attrezzo, in base alle vs. esperienze dirette...

Ringrazio anticipatamente per le risposte  ;D
#27
Buongiorno a tutti,

quando collego la girelle al calamento, di solito uso fare il nodo palomar, il clinch semplice oppure l'improved clinch. Questi nodi mi riescono bene se utilizzo fili con diametri fino allo 0,50.
Utilizzando invece fili dallo 0,60 in su, ho difficoltà a stringere le spire.
Che nodo mi consigliate di usare?

#28
Buongiorno a tutti,

mi rivolgo soprattutto ai possessori di questo attrezzo:
è possibile avere una recensione completa della canna in oggetto, e magari vs. considerazioni in merito (p.e. piombo ottimale, tipo di lancio ad essa più adatto, etc)?

Vi ringrazio anticipatamente 
#29
Buongiorno a tutti,

leggendo un libro sul Surfcasting di sandro Meloni, ho visto che al paragrafo attrezzature si fa una distinzione delle canne, divisa in tre azioni:

- canne paraboliche
- canne semiripartite
- canne ripartite

La differenza tra le semiripartite e le ripartite, viene rappresentata nella lunghezza della leva (più lunga nelle ripartite) e dell'arco e della punta (più corti nelle ripartite).

Il libro suddetto ha qualche annetto e quindi la mie domande sono queste:
attualmente esitono le canne semiripartite?
Se si, mi indicate dei modelli/marche?
Inoltre, quale potrebbe essere il vantaggio di usarle, rispetto alle ripartite? E' forse nella gestione nel lancio?

Ringrazio anticipatamente per le risposte
#30
Salve a tutti,

coma da titolo vorrei porvi qualche quesito riguardante il bibi innescato.
Piccola introduzione: solitamente utilizzo ami aberdeen e per l'innesco, uso gli aghi con occhiello, onde per cui inserisco  il bibi dal filo del terminale, fino ad arrivare alla curva dell'amo.
L'innesco siffatto sembra essere bello solido e compatto (infatti il bibi perde pochissimo liquido), ma poi succede che stando in pesca, mi ritrovo con il verme che è scivolato sull'amo fino ad oltrepassarne la punta stessa (rimane a penzoloni).
Secondo voi è normale o è un problema legato all'innesco che faccio o magari, alla poca freschezza dei bibi usati?
Inoltre, quando l'esca si presenta nel modo suddetto, pur non essendo ancora svuotata del suo prezioso liquido, secondo voi conviene sostituirla oppure "aggiustarla" sull'amo e rilanciarla in mare?

P.S.: il problema dello "scivolamento" sull'amo mi capita anche se uso i beack al posto degli aberdeen...

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.

Buona vita a tutti
#31
Salve a tutti
pur non avendo una attrezzatura specifica, mi sto sempre di più appassionando alle varie tipologie di lancio.
Nello specifico vorrei iniziare a tirare di ground, ma prima di mettere in pratica quello che ho letto nel forum, vorrei porre una domanda ai più esperti:
ma se lo spot che si pratica si presenta con pietre e ciottoli, il ground lo si può effettuare lo stesso senza che il piombo in "strisciata" a terra possa trovare degli incagli, oppure bisogna apportare qualche modifica al lancio?

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
#32
Salve a tutti
ho bisogno di un vs. parere su una idea che volevo mettere in pratica.
Sicuramente vi sarà capitato di andare a pesca con l'intenzione di teleferizzare il vivo; ebbene, arrivati in spiaggia, armate la canna per la teleferica e cominciate a pescare per reperire il vivo. Spesso questa fase di "procacciarsi l'esca", è difficoltosa e lunga.
Allora avevo pensato: monto un bel filetto di cefalo o sarda su un longarm con piombo scorrevole e comincio a calarlo in mare; quando poi avrò reperito il vivo, lo teleferizzo e, lasciando comunque in pesca il trancio, sulla stessa canna farò scorrere il mio pesce esca.
In questa maniera avrò in pesca contemporaneamente, due esche per predoni  (vivo e morto).

Che dite, potrebbe funzionare? 
#33
Buongiorno a tutti
guardando la tabella delle misure minime dei pesci catturabili (riportata in basso), mi è saltata all'occhio una incongruenza:
come mai, se si parla di "canna da riva" la misura minima della mormora è 7 cm e se invece si parla di surfcasting, la stessa diventa 12 cm?
Ho riportato l'esempio della mormora, ma tale differenza vale anche per altre specie (per esempio occhiate e leccie stella)...

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/tabellaq.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us
#34
Ciao amici
dovrei acquistare un cassone da spiaggia (senza carrellino) per poter portare le attrezzature (minuteria, piombi, mulinelli, etc).
Prima di farlo, vista l'inventiva che c'è nel forum  ;D, volevo chiedere se qualcuno di voi anzichè acquistarlo, se lo è realizzato da solo e, soprattutto, in che modo.

Vi ringrazio anticipatamente delle risposte
;D

#35
Ciao ragazzi
volevo raccontarvi una sorprendente cattura avvenuta ieri sera sulle sponde tirreniche della Calabria settentrionale (stesso spot che abbiamo battuto in passato con i mitici Etfreaky* ed Offley).
Con la scusa di portare in spiaggia mia figlia Martina di 5 anni, a farle respirare lo iodio (che fa taaaanto bene ai bimbi, ma soprattutto ai papà quando possono pescare  ;D), mi sono portato le canne ed un pò di bigattini, una scatola di americano, una di coreano e quattro sarde scongelate...
Arrivato sulla spiaggia verso le 16:30, ho visto il mare leggermente increspato da un leggero e costante vento di terra.
Ho montato due canne con pasturatore, entrambe con long arm di cui uno flotterato, una da fondo con un PN e l'immancabile canna da serra con sarda sfilettata.
Ho fatto girare le esche ma le uniche prede sono state leccie stella, sparaglioni e qualche sugarello (di cui uno è stato anche teleferizzato, ma senza risultati...), tutti di misure mignon, che dopo averle fatte catturare a mia figlia, abbiamo prontamente rilasciato al mare...
Verso le 19:00 ho visto una delle canne con pasturatore flettersi paurosamente e costantemente. Mia figlia era già pronta al recupero, ma io, preso dalla foga agonistica le ho detto: fai fare a me che questo ti tira in acqua...
Dopo poco combattimento, convinto che avevo preso l'ennesima leccia stella magari più adulta delle altre, vedo in acqua una sagoma stranamente affusolata e lunga: era un barracuda... calabria3
Sorpreso come non mai, lo spiaggio  e cerco di capire come ha fatto a non recidere un filo dello 0,16 ed un amo del 14.
Ebbene, quando ho visto da una parte il mio innesco ancora intatto mi si è svelato l'enigma: il barracuda probabilmente stava cacciando qualche pesciolino nei dintorni del mio calamento ed è rimasto impigliato nel filo che gli si è girato intorno al "becco", impedendogli così di aprire la bocca...
Dopo la foto di rito, lo abbiamo liberato dal filo e gli abbiamo ridato la libertà...
Per la cronaca era lungo circa 30 cm, quindi presumo, ancora un cucciolo...
Conclusioni:
ieri è stata una bella giornata di pesca e pur non avendo catturato prede degne di nota, per lo meno abbiamo visto le canne muoversi.
Inoltre ho avuto la fortuna di catturare il mio primo barracuda (e penso anche ultimo in  quanto non pratico spinning...), ma la soddisfazione più grande è stata quella di vedere mia figlia veramente felice soprattutto quando rimettevamo in acqua i pesci catturati...
Vi posto la foto del barra ancora "impiccato" nella mia lenza...
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/05062010364.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Ciao a tutti
#36
C'è qualcuno che ha esperienze personali e quindi è in grado di fare una recensione sulla canna in oggetto?
E' una tre pezzi di cui mi ha parlato oggi un rappresentante della Artico.
Poichè non conosco il prodotto, mi rivolgo al popolo di  ;D

Grazie in anticipo delle risposte

Ciao
#37
Ciao a tutti
sto per porvi un quesito che ai più sembrerà ridicolo, ma sicuramente ai neofiti come me, crea non pochi grattacapi...
Ebbene, poichè l'arenicola è un'esca molto delicata (nonchè costosa  calabria) e, se non innescata con l'ago partendo dalla testa, si rompe in mille pezzi, la mia domanda è proprio questa:
come si fa a riconoscere facilmente la testa del verme???

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte

Ciao
Daniele
#38
Salve a tutti
quando utilizzo travi per pesche più leggere (terminali dello 0,18 max), preferisco fare snodi con le tecnosfere (sfere a 4 vie).
Dopo aver inserito il mio terminale nella sfera, per bloccarlo faccio un nodino e poi gli incollo sopra una microperlina. Questa mi farà da stopperino ed andrà in battuta con la sfera, senza compromettere le rotazioni del finale sia sul proprio asse, che intorno al trave.
Qualche volta ho provato a fare dei nodini con più spire e la microperlina, senza però usare la colla, ma ho sempre il timore che il terminale possa scivolare attraverso la microperlina e quindi uscire dalla sfera...

La mia domanda è questa:
oltre al metodo sopra descritto, esistono altri modi per bloccare il finale?

Vi ringrazio anticipatamente.
;D

Ciao
Daniele
#39
Buongiorno a tutti
la questione che voglio sottoporvi, ai più sembrerà elementare...
Ebbene, quando faccio le asole (parlo di quelle con nodo, non asole incollate...), mi riescono sempre molto grandi.
Vorrei riuscire a farle più strette possibile: esiste qualche metodo e/o nodo da poter utilizzare?
Con la funzione "cerca" ho visto un bel topic con vari schemi di nodi, tra cui anche quelli usati per realizzare asole. Però, anche usando quei tipi di nodi, il mio "problema" rimane...   ;D

Se non erro, una volta avevo sentito che in commercio esiste un attrezzo per realizzare asole piccole: c'è qualcuno che ne sa qualcosa?

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte..  ;D
Buona vita
Daniele
#40
Salve a tutti
con la funzione cerca ho trovato alcuni post (abbiate pazienza ma non so come si fa per inserire il titolo di riferimento dei topic suddetti...) in cui si citava appunto la soluzione satura di sale, per la conservazione delle esche.
Nello specifico si parlava del cannolicchio.
Se i moderatori me lo consentono (visto che è comunque un argomento di cui si è discusso in passato, anche se non in maniera specifica...), anche per facilitare la catalogazione e la conseguente ricerca specifica per gli eventuali utenti interessati, mi piacerebbe porvi alcune questioni in merito a questa tecnica di conservazione esche:

1) è possibile stilare una istruzione operativa (magari con l'indicazione delle quantità) su come preparare la soluzione?

2) la soluzione può essere utilizzata per tutte le esche o è specifica solo per alcune?

3) quali sono le migliori modalità per conservare le esche all'interno della soluzione (per esempio utilizzare i sacchetti da congelatore, oppure contenitori vari, etc)?

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.

Buona vita a tutti
Daniele
 
#41
Buongiorno amici
visto che il tempo è veramente inclemente e di pescare non se ne parla, mi sto organizzando realizzando dei calamenti con le perline degli snodi incollate.
Uso da sempre la colla loctite 406 e non ho mai avuto problemi.
Il quesito che vi sottopongo riguarda invece l'attivatore, componente usato per "velocizzare" i tempi di asciugatura della colla.
Finora ho usato un attivatore primer loctite 770 che appunto viene consigliato in abbinamento alla loctite 406.
Sinceramente non sono molto soddisfatto di questo primer, in quanto esso non è spray ed inoltre, deve essere utilizzato prima di dare la loctite...
Qualcuno di voi conosce ed ha usato in abbinamento alla loctite 406, un attivatore spray da consigliarmi ?
Vi ringrazio anticipatamente delle risposte.
Buona vita
Daniele
#42
Salve a tutti
condizioni meteo permettendo, giovedì 31/12 vorrei fare una battuta di pesca dalla spiaggia (visto il mare sarà una battuta di PAF).
Ho guardato sul forum ed ho visto che le esche consigliate sono quelle di pescheria, oltre al bibi ed americani.
Onde per cui avevo pensato di reperire calamari e/o seppie, cannolicchi, sarde e fasolare.
I calamari e le seppie penso che le innescherò a striscioline.
Le sarde le userò a filetti chiusi sull'amo con il filo elastico e magari del polistirolo all'interno per farle fluttuare.
I cannolicchi li userò come se fossero vermi.
Mi manca però l'innesco delle fasolare. Ho usato la funzione cerca ma non ho trovato nulla.
Mi potete dare una mano?
P.S.: naturalmente ogni consiglio su inneschi diversi rispetto a quanto da me citato, sarà ben accetto.
Vi ringrazio anticipatamente.
Buona vita

Daniele
#43
Buongiorno a tutti
probabilmente la sezione adatta per questo topic, in onore del padre del surfcasting italiano Sandro Meloni, doveva essere appunto quella dedicata al surfcasting.
Questa mia domanda si rivolge soprattutto agli "ammiratori" di Sandro Meloni, che in questo forum, ho avuto modo di verificare essere molto numerosi.
Ebbene, ieri sul sito del maestro di cui sopra, ho visto un tipo di innesco per gli anellidi, denominato "punto e virgola".
Questo innesco si effettua così (cito testualmente):
"Preparate uno spezzone di filo 0,80 mm di sezione, con ad un capo la solita pallina dello shock leader. Passatelo all'interno dell'occhiello dell'amo. Con l'aiuto di un ago da innesco, fate penetrare l'anellide nello spezzone, quindi torcendone tra pollice ed indice l'estremità, avvitatelo tre volte sul collo dell'amo".
Domanda:
qualcuno di voi ha mai provato questo innesco?
Se si, potrebbe spiegare meglio come si effettua? Infatti anche essendoci dei disegni esplicativi, non mi è chiaro come si deve "chiudere" l'innesco, per evitare che il verme scivoli via.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
Buona vita
Daniele
#44
Salve a tutti
ieri sera su un canale tematico satellitare, ho visto una pubblicità riguardante un'azienda italiana del settore pesca: FILPESCA.
Stamattina mi sono scaricato il catalogo dal sito ed ho visto, che almeno sulla carta, ci sono degli articoli molto interessanti, soprattutto per quanto riguarda i fili (sia da bobina che da terminale).
Qualcuno di voi li ha mai utilizzati e può dirci qualcosa in merito?
Vi ringrazio anticipatamente.
Buona vita
Daniele
#45
Salve a tutti
richiedo il vs. parere riguardo all'argomento seguente:
ricercando in rete l'articolo in oggetto, ho visto che alcuni rivenditori on line, posseggono due modelli: xsa e xsb.
Quest'ultimo per la cronaca, costa circa 30 euro in più rispetto all'xsa.
Presumo che il modello xsb è più recente rispetto al xsa e quindi su questo la shimano ha apportato delle migliorie.
Dico bene o ci sono altre differenze?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
;D
Buona vita
Daniele
#46
Salve a tutti...
ieri ho avuto modo di testare degli aghi per innesco dotati di un occhiellino ad una delle estremità.
Da questo occhiello si fa passare il filo del nostro terminale (naturalmente la parte libera, senza l'amo), e il verme passa direttamente sul filo e scorrerà fino all'amo.
L'unico inconveniente di questo attrezzo è che si è costretti sempre a "slegare" il finale dal ns. attacco, oppure a prepararsi preventivamente uno o più finali già innescati...
Io l'ho trovato eccelente per l'innesco dell'americano e del coreano.
Qualcuno di voi mi saprebbe dire se può essere usato anche per l'arenicola?
Vi ringrazio anticipatamente delle risposte
;D
Buona vita
Daniele
#47
SURFCASTING / Attrezzatura surfcasting per neofita
Novembre 18, 2009, 15:40:06
Buongiorno a tutti
quello che sto per chiedervi è stato già innumerevoli volte trattato, onde per cui mi scuso per la ripetitività.
Vorrei il vs. consiglio sull'acquisto di una canna e del relativo mulinello, per praticare surfcasting sul tratto di costa che va da Sapri a Maratea (PZ).
Come ho scritto nel titolo sono un neofita e sono ancora in fase di "rodaggio" (ancora faccio il lancio appoggiando il piombo a terra...) e la zavorra massima che ho finora lanciato in fase di mare in scaduta, è stato un piombo da 130 gr, con uno 0,30 in bobina e shock leader da 0,50.
Da premettere che provengo dall'acqua dolce (facevo agonismo - specialità trota lago), per cui mi piacciono molto le canne "sensibili", quelle cioè con le quali hai sempre un contatto diretto con il pesce.
Mi potreste indirizzare su attrezzi con cui potermi impratichire?
Vi sarei molto grato se orientativamente potreste indicarmi il prezzo e se eventualmente conoscete anche un negozio dove poter "toccare" quanto mi segnalerete (abito a 30 Km da Scalea).
Ringrazio tutti per la collaborazione

;D

Buona vita
Daniele


#48
Salve a tutti
come qualcuno mi ha detto in fase di benvenuto al forum, per praticare il surf casting bisogna conoscere le maree, gli spot di pesca, i tipi di pesce relativi al periodo, etc.
Ebbene mi affido alla vs. esperienza: ad un neofita come lo sono io, che tipi di pesce consigliereste di insidiare, con che tecnica e con quali esche, per una pescata da fare (se Dio vorrà) organizzata per il fine settimana del 21 novembre prossimo, sulle coste di Maratea?
Per ora non ho un'attrezzatura specifica di ottimo livello; infatti possiedo una tubertini corinto 130 (mulinello con lo 0,18 in bobina e shock leader dello 0,40) ed una oceanica 80-160 della lineaeffe (0,30 in bobina e shock dello 0,50).
Vi ringrazio anticipatamente della collaborazione.
;D
Buona vita a tutti
Daniele
#49
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / mi presento
Novembre 08, 2009, 00:57:16
Salve a tutti. Mi chiamo Daniele, sono lucano e sono iscritto a questo forum da oggi. Non ho grande pratica dei forum, onde per cui mi scuso se dovessi trattare degli argomenti magari in sessioni non adatte (che ci volete fare, per me che sono degli anni 70, cresciuto con i dischi in vinile e le musicassette, internet è ancora tutto da scoprire...)
Il forum è interessantissmo e, soprattutto, molto tecnico.
Ed è proprio la tecnica che sto cercando, onde per cui spero di poter apprendere quanto più possibile sul surf casting,  disciplina che sto praticando da poco più di un anno (risultati per la verità, ancora pochini...).
Fino a un paio di anni fa sono stato un discreto agonista di trota lago, che purtroppo ho lasciato per problemi di lavoro e mancanza di tempo.
Come dicevo prima ho iniziato a vedere qualche trasmissione di SC sul satellite (passione pesca); in più ho visto qualche dvd relativo e mi è scattata la "scintilla" per il mare...
Proprio stamattina sono stato a fare una battuta di pesca sulla spiaggia di Castrocucco di Maratea (mare mosso e vento quasi assente), ma non ho visto le canne piegarsi nemmeno una volta.
Esca utilizzata: americano e coreano.
Tecnica utilizzata: trave 0,40 con piombo finale fisso da 120 gr e terminale basso da 60 cm (sotto c'era turbolenza e piu' lungo si ingarbugliava), con ami aberdeen del nr. 6 e 8.
Molto spesso ho ritirato le lenze con gli ami completamente puliti. Ho provato a zatterare, ma come salivo più su, l'esca restava intatta.
Ho pensato ai granchi, ma visto le condizioni del mare, mi sembra improbabile.
N.B.: se qualcuno volesse delucidazioni in merito alla pesca delle trote in lago (agonismo e non), non ha che da chiedere.
Saluti a tutti ;D