Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - sarag8

#1
Oggi e domani fanno uscire tutti!!!!
#2
Ciao peppino potrebbe essere stato un calamaro?
#3
Benvenuto su ;D
#4
Benvenuto e spero che tu possa apprendere la nobile arte della ''Pesca''
#5
Se non erro c'e già una discussione che tratta pregi e difetti dello shock leader. Comunque vorrei ricordare che su fondali con presenza di alghe è meglio usare il conico per evitare quel nodo dello schock che cattura tutta la sprcizia che c'è nell'acqua, io uso entrambi però sia uno che l'altro perchè a volte penso sia più giusto uno a volte all'altro, bisogna leggere tutti gli accadimenti volontari o involontari che il mare ci offre durante una battuta.
Io imbobino quasi tutti i mulinelli con il fendrel della colmic mi ci trovo molto ma molto bene.
#6
Ragazzi questo è Antonello Salvi, un nostro conterraneo di Belvedere Marittino, non è assolutamente uno sprovveduto, di ricciole oversize ne ha preso un'infinità per questo si nota la sua tranquillità che è frutto di tanta esperienza. Lui collabora pure con note riviste di settore e se non sbaglio ha prodotto pure dei dvd sul vertical, in poche parole è il ''Peppino'' del vertical Jigging. calabria

P. S. nel vertical jigging non si usa tenere la frizione aperta specie se si pesca su delle secche difatti è bene toglierlo dal fondo, perchè se il pesce prende filo e va direttamente sugli scogli automaticamente taglia il finale.
#7
benvenuto su questo fantastico forum
#8
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / Re: Eccomi
Febbraio 04, 2010, 09:44:17
benvenuto e buona permanenza
#9
Oltre a quello che già è stato detto sopra vorrei aggiungere che a volte non è solo uno stile di pesca ma bensì un'esigenza come nel mio caso. Sarebbe giusto usare l'inglese per raggiungere distanze che con una bolognese non possiamo raggiungere però mettiamo caso che ci sia un pò di mare formato, se c'è corrente e il nostro monofilo viene inghiottito da essa si rischia di vedere il nostro inglese che ''surfa'' sull'onda non so se rendo l'idea. Io nelle mie battute porto sempre entrambe oppure uso ''l'ibrido'' come dice oltremare cioè monto il galleggiante all'inglese sulla canna bolognese, ovviamente la scelta cerco sempre di farla in funzione della distanza, del tipo di mare e del tipo di corrente. ;D
#10
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / Re: benvenuto
Febbraio 04, 2010, 09:34:24
Ciao luca e benvenuto
#11
Ciao el pescator-kr ti do il benvenuto sul forum però è buona consutudine presentarsi nell'apposita sezione del furum, così giusto possiamo sapere qualcosa su di te.

Per quanto riguarda una risposta alla domanda di josef per pura esperienza posso dirti che la spigola è un pesce presente in qualsiasi tipologia di costa, dalla spiaggia alle scogliere ovviamente ci sono zone che predilige di più tipo le foci di fiumi. Nelle zone di crotone l'unico posto che ti posso consigliare perchè è l'unico he ho fequentato è la foce del fiume neto li gira di tutto anche pesci veramente oversize prò non è facilmente accessibile e poi di qusti periodi il fiume ha una portata abbastanza elevata.
#12
Benvenuto su  ;D
#13
Io non darei troppo importanza al colore del mare, semmai più al tipo di spiaggia in cui vai, agli orari al tipo di esca, alla marea ecc....
#14
Citazione di: chiaravadrhotu il Gennaio 30, 2010, 22:50:44
Si ma vanno tarati i glleggianti non piombati...
mika messi così entrano in pesca.. è normale che ci mettono una vita a drizzarsi se nn aggiungi zavorra

Io per evitare questo inconveniente metto il piombo direttamente sulla deriva, sotto la parte in balsa, così il galleggiante appena tocca l'acqua si mette in posizioni.
#15
Milo è una delle migliori ditte italiane, è conosciuta più nell'ambiante delle acque interne.
#16
Non so come ti trovi ma io metterei solo un pò di farina e toglierei l'uovo, magari aggiungi un pò di pasta di acciughe. Io anche i galleggianti piccoli li preferisco piombati perchè vanno subito in ''pesca'' e quindi più sensibili alle tocche superficiali, mentre non piombando per vedere rizzare il galleggiante devi aspettare un bel pò, poi cmq la questione è soggettiva.
#17
Personalmente non conosco i e mulinelli in questione e dal tuo post non si evince per quale tipo di pesca vuoi adottare i 2 mulinelli. Come consiglio vorrei dirti di non farti influenzare dal numero di cuscinetti, non sono un buon indicatore di qualità del mulinello, giusto per farti un paragone, esistono mulinelli shimano ad un solo cuscinetto che girano molto meglio di altri con 12 di altre marche. Se hai la possibilità tasta con mano i 2 mulinelli e poi magari decidi, spero di esserti stato d'aiuto.
#18
Citazione di: 19bassman86 il Gennaio 30, 2010, 12:12:00
CitazioneCiao,
vorrei capire qual'è la più classica e catturante delle montature per mare, e come deve essere posizionata in acqua.

Purtroppo (o per fortuna, altrimenti sarebbe tutto troppo facile) non esiste una montatura universale che sia catturante in tutte le condizioni;

E' vero quoto in pieno, non esiste la montatura universale, qual'ora esistesse non esisterebbe lo spot universale. La montatura deve esere variabile in funzione di profondità, vento, corrente, pesci che si vogliono insidiare ecc... Un bravo pescatore dovrebbe saper leggere i minimi cambiamenti di tutte queste variabili che si succedono durante una pescata. Il fatto è che non è assolutamente facile ;D
#19
Poggino puoi anche optare per gli shock leader conici non so se li conosci. In poche parole in un rotolo ne trovi una decina di circa 25 mt cadauno. Sono conici perchè partono ad esempio da uno 0.20 ed arrivano allo 0.60/0.70, ce ne sono di diverse misure. L'uso di questo tipo di schock leader ha il privilegio di avere un nodo di giuntura fatto con lo stesso diametro del filo in bobina (sempre sperando che usi un monofilo che va dallo 0.18 allo 0.25 max)
#20
Citazione di: chiaravadrhotu il Gennaio 29, 2010, 16:30:15
ma te usavi un galleggiante da 40 gr su una canna fissa?


No usavo galleggianti piombati, max 5 grammi. E' un tipo di pesca che tutt'ora nei porti da grossi risultati. Io personalmente negli ultimi tempi l'ho vista fare a messina, villa san giovanni e anche a genova.