Più importante dei comandamenti ; non uccidere quelli che passano sotto la lenza mentre stai recuperando..
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: ^NONNOROBY^ il Ottobre 31, 2013, 09:39:13P.S. un pescatore che pesca mediamente a surf intorno ai 160 mt io lo conosco ! !Citazione di: nordicosurf77 il Ottobre 30, 2013, 20:35:11
[...] Anche se per "rock invernale" quei pazzi intendono situazioni che nemmeno il capitano Achab sopporterebbe!!
Anche se sulle coste inglesi sono state misurate onde alte 30 mt (vedi la bufera di San Giuda dell'altro ieri), mentre da noi mediamente sono misurate ondine da 2,5 mt, le condizioni estreme in cui è ancora fattibile il rock fishing nel mediterraneo sono esattamente identiche alle condizioni estreme in cui è possibile praticare questa pesca anche sulle coste inglesi: più in la non si può andare. Quando le condizioni diventano proibitive per i pescatori italiani, le stesse identiche condizioni diventano proibitive anche per i pescatori inglesi: se una Zziplex da 8 once non resta in pesca in Italia con onde da 2,5 mt, la stessa identica Zziplex non resta in pesca neanche in Inghilterra con la stessa identica altezza d'onda...
Piuttosto quello che dobbiamo invidiare agli inglesi è che loro il surfcasting lo possono praticare quotidianamente, mentre da noi bisogna attendere che si formino pertubazioni anemometriche che diano origine alle tante attese onde da surfcating. Altra cosa che dobbiamo invidiare loro è che mediamente i pescatori inglesi hanno capacità balistische superiori alle nostre, dato che riescono a pescare il merluzzo che di solito staziona a 160 mt dalla riva: sono ben pochi i pescatori italiani che, a pesca, riescano a raggiungere simili distanze con continuità.
Citazione di: MATFRA il Ottobre 14, 2013, 20:44:41E mò basta maggia sfugà ncoppa a sta cosa ! ! Mare fantastico, calmo dopo la scaduta, vento che spirava dietro alle mie spalle verso il largo, bollate di pesci in fuga a tutte le distanze...
Anche per oggi ennesimo cappotto....
com'è possibile???
Due canne a fondo con koreano e una teleferica con morto e mormoretta viva.
Risultato un saraghetto e poche mangiate e i serra che saltavano al tramonto vicino la teleferica...
CHE NERVOSOOOOO.....
Vabbè non è ne il primo nè l'ultimo,ma possibile che in tre giorni di fila non si vede nulla???Eppure il mare si e appena calmato e c'e qualche onda vicino riva...
Pesco con un long arm con trave di 0.50 e finale di 0.22 e amo MR300 colmic nuclear n8.
consigliatemi voi....HELPPPPPPPPPP
Citazione di: alessandroserra24 il Luglio 03, 2013, 16:51:05
la cosa ancora più brutta è che ho amici che non studiano o che studiano e hanno già finito a fine giugno (come ca**o si fa -_-) e sono giù in calabria a scialarsi!!! io qui in mezzo alle montagne sbatto la testa su libri di 600 pagine... ne finisco uno e ne inizio un altro. Peccato che devo studiare perchè altrimenti avevo in mente di passare i giorni fino al 15 in letargo : ( . Dai ragazzi, sforziamoci, grazie della solidarietà! FORZAAA! quando scendo però SPACCO TUTTO! non me ne frega dei cappottoni, mi alzo ogni mattina alle 4 e non dormo più!!! divento un vampiro che vive di notte e dorme di giorno !
Citazione di: ^NONNOROBY^ il Giugno 06, 2013, 00:36:14CI ho provato, ma l'incastro è di forma esagonale. Ho provato comunque ad eliminare il regolatore in plastica della frizione ( rotatore) ed utilizzare una vite alternativa;Citazione di: spaccotutto il Giugno 05, 2013, 16:18:55
TICA SCRAMBLER SS . La Vite di serraggio della frizione anteriore..........
Per vite di serraggio intendi il dado che è 'affogato' nel pomello di comando?
Se si, è un peccato buttar via il mulinello. Anche se esteticamente non è certamente il massimo, potresti ovviare utilizzando un dado inox a 'farfalla' che abbia la stessa filettatura:
Citazione di: ZAPPALAND il Aprile 30, 2013, 02:48:22E' vero che anche da morta puo' causare stessi effetti la puntura che da viva. Cmq La tossina contenuta negli aculei è termolabile; ovvero sensibile e refrattaria al calore, quindi si consiglia di tenere sotto l'acqua calda sin da subito per lenire gli effetti . Se avvertite strani sintomi anche se tolleranti subito al presidio medico piu' vicino.
salve a tutti! ottime informazioni che possono aiutare i neofiti ad evitare brutti spaventi (ed in caso di allergie anche qualcosa di piu!) . Io l'ho pescate le palasaure (qui in salento le chiamiamo così ), sono ottime da mangiare... quando le vedevo tagliavo il terminale e successivamente tutte le spine facendo sempre attenzione perchè , anche se il pesce è morto, il veleno è sempre in agguato. saluti!
Citazione di: maverick85 il Marzo 29, 2011, 21:01:09Ciao Spaccotutto; io ho appena acquistato la energy 5/7 oz. ed ho provato in pesca quella mio amico 3/5 oz, se nn erro. In sintesi per arrivare a 100 mt in assetto da pesca,vanno bene, serve filo sottile e piombo aerodinamico, mi rac. non fare lancio da pedana ovvero molto forzato, l'attrezzo al lungo andare ne risentirebbe, pero' i pesci li combatti che è una meraviglia. ciao spaccotutto.
salve a tutti non so se potrete aiutarmi. sono da tempo indeciso di comprarmi una rip di media potenza 2/5 once circa come range. ma non so quale. mi hanno offerto le bad bass energy ma non me ne hanno parlato un granchè bene. ora vedevo le exploit dell' ultramarine le 2/4 ma per un eventuale problema devo rivolgermi fino in sardegna. oppure c'è la mitchell mediterranee la bass che tutti mi dicono che è una bella canna ma non più di tanto. va ma non tanto. io vorrei una canna per ground ( pendulum non lo so) dove riesco ad ottenere distanza e quanto meno superare i 100 mt. quindi se avete idee di altre canne ben vengano. grazie in anticipo ragazzi
Citazione di: ^OLTREMARE^ il Dicembre 06, 2012, 11:25:56Provata UM otto; il solletico..... diciamo che ci diamo del TU !
Il prezzo direi che è in linea con quanto si trova sul web ma se non hai fretta ogni tanto si trova qualche buon usato. Ho avuto modo di saggiare quasi tutta la produzione 2 pz Ultramarine e anche se è passato qualche anno credo che la bontà dei prodotti sia rimasta immutata. Per l'uso che descrivi la ottoonce direi che va bene. Tende un pochino ad afflosciarsi con piombi superiori ai 150 gr. quindi non dovresti avere alcun problema. La Otto costa un centinaio di euro in più ma li vale tutti. Per me è una fuoriserie e sarei pronto a scommetere qualunque cosa che con il tuo ground (bada bene che non ti conosco) non le faresti nemmeno il solletico. Se dovessi spaccarla invece dovresti essere almeno una ventina di metri avanti ad Alessio Massa
Citazione di: ^OLTREMARE^ il Dicembre 28, 2012, 17:16:21ULTRAMARINE OTTO in arrivo........... anellatura ibrida , poi vi dico. ITALCANNA oltremare Mod. A/B fisso , poi vi dico. P.S. Le inglesine chiamiamole così senza citare nomi le ho già sono belle toste, grandi canne, ma non bene sensibili alle tocche dei grofulatori.
Caro Roberto, come ben sai le 3 pezzi sono state le nostre prime canne e come si può rinnegare un passato pionieristico fatto di pura forza fisica, sacrificio e fide compagne d'avventura come le Mitchell Mariner Strong prima e le Italcanna Revolution poi. Non erano canne da lancio ma sopportavano, con qualche lamento nelle giunture, ma senza scomporsi più di tanto i primi grotteschi tentativi di ground e pendolare. La distanza non era (e non è) tutto ma si sentiva la necessità di poter ragiungere, all'occorrenza, quella decina di metri in più. Questa lacuna è stata colmata dall'arrivo delle canne ripartite e qui, oltre che talebani ortodossi, ci hanno accusato anche di essere fissati, snob ed esterofii. Pochi però hanno considerato il fatto che la produzione nostrana era limitata a pochissimi modelli e che il meglio si trovava (e si trova) oltremanica. Fissati e snob, poi, non direi proprio. La necessità di usare una rip dipendeva dall'esigenza di raggiungere quei metri in più di cui sopra e dal poter svolgere l'azione di pesca in tutta tranquillità e sicurezza, cose non fattibili con una tre pz o una supertele nelle tipiche condizioni da surf (provate a smentirmi con i fatti). In questo sta l'evoluzione vera di questa disciplina (e qui mi collego all'ultimo intervento di Spaccotutto e mi fa venire in mente un mio lavoretto che giace da oltre un anno nell'hard disc del pc). Seguire le mode e il mercato spesso è stato deleterio per questo sport e ci ha portato alle "gare di surfcasting" manizioni in cui organizzatori e concorrenti invocano gli dei per avere il mare piatto come una tavola. Manizioni in cui fà punteggio un pesciotto che nel vero surf sarebbe insufficiente per un innesco. Ci ha portato ad osannare video in cui alcune canne con azione "fiorentina" riescono ad effettuare lanci tecnici ma solo se al posto dei 250 gr. di potenza nominale usi una torpille da 10 grammi. E accenniamo soltanto alla stampa di settore che si è accodata alla moda del momento. Mi dispiace ma su queste basi non ci può essere alcun confronto per il semplice fatto che il surfcasting non ha nulla da guadagnare.
Citazione di: Dariocreta il Gennaio 18, 2013, 10:50:44Arcipelago di Boa Vista , ad Aprile/Maggio.. io vado li ! !
Ragazzi ma un bel raduno all'estero, tipo a Creta no eh
Citazione di: chimico2 il Gennaio 17, 2013, 11:02:53No, io pesco di fronte al ristorante il Pescatore, c'è una discesina , il mercatino è al lato opposto.
spaccotutto, ma dove fanno il mercatino??
Citazione di: ninja il Gennaio 14, 2013, 21:27:58
Ciao a tutti gli amici pescatori.Apro questo forum perchè non posso più farne a meno.Vengo da una famiglia di cacciatori,io mi sono distaccato dalla tradizione e sin da piccolo sono andato a pescare,anche da solo,passione innata e cresciuta orfana,non mi è stata trasmessa da nessuno.Finamente ora ho trovato tanti amici con cui condividere la mia passione,ai quali chiedere consigli e fargli vedere le foto delle mie catture,ma manca ancora qualcosa....Ogni volta che mi incammino per una battuta mi domando:tanti appassionati di pesca e io vado sempre solo?Sono stufo di portare con me persone poco preparate alle quali devo innescare il verme e slamare il pesce e che magari dopo 2 ore sono già stufe e vogliono ritornare a casa,meglio solo.Meglio solo o con un compagno con cui condividere il panino,la bibita la bella battuta di pesca sia diurna che notturna e perchè nò,le spese sostenute?dai amici,cerchiamo di organizzarci in gruppi,possiamo anche prendere un bel cappotto,ma che giornate!!!!!prendiamo esempio dagli amici gli amici cacciatori.
Citazione di: ^OLTREMARE^ il Gennaio 11, 2013, 17:53:02e se ... domattina che non lavoro piove.. oppure tempo permette e pesco, e non prendo nulla.... spaccotutto , dal multifibra al nailon assieme a ripartite ed alabarde spaziali al seguito ! !passo e chiudo ciao a tutti
Fra qualche anno invece della serbidora avremo il tablet che ci organizzerà la battuta di pesca e innescherà i cannoncini che spareranno le nostre esche alla distanza programmata. In quel momento, se sarò ancora vivo, andrò nella pescheria vicino casa e anzichè comprare una seppia per esca ne prenderò un kilo da fare con i piselli..................e le mie canne saranno appese al chiodo.
Citazione di: ^OLTREMARE^ il Gennaio 11, 2013, 14:26:07
Quando facevo le gare di pesca in cassetta avevo almeno 6 bobine riempite con lo 0.18 e anche meno. Se non erro usavo il Kombat della Sarfix che all'epoca, sulla carta e di fatto, mi pareva superiore alla concorrenza. Perchè fili così sottili? Per la lunga distanza. Perchè tante bobine? Perchè puntualmente dopo qualche lancio avveniva il crack. Normalmente in bobina (in gara) avevo lo 0.23 eppure, nonostante solo 5 centesimi di differenza nel diametro, con quest'ultimo difficilmente rompevo. Io credo che se esistesse uno 0.18 (nylon) in grado di supplire uno 0.35 ci sarebbero cartelloni pubblicitari in ogni angolo del pianeta. Il testarossa è un ottimo filo ma il top secret del carico è soltanto una trovata pubblicitaria.
Citazione di: Surfin Bird il Gennaio 09, 2013, 11:33:47
Ciao Nicò, ormai per trovare la postazione per potere pescare anche non al meglio, bisognerebbe prenotare tre mesi prima.
E' la spiaggia di Eraclea Minoa, sulla strada per Sciacca,
scusa la domanda, ma perchè ti interessa? non dirmi che hai intenzione di venire in zona,
per Spaccotutto, non so risponderti perche quando sono arrivato (ore 8,00) lui era piazzato li da ore, non penso che col buio abbia avuto modo di valutare al meglio i settori, anzi a mio parere non ha fatto altro che mettersi nel posto più comodo, proprio davanti al parcheggio.
Calabria pesca online è un forum dedicato agli appassionati di pesca.
Pagina creata in 0.093 secondi con 17 interrogazioni.