Show Posts - Dluca

Welcome to CALABRIA PESCA ONLINE - FISHING COMMUNITY.

Show Posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.


Messages - Dluca

Pages: 1 [2] 3
21
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / Re: Ciao a tutti
« on: June 07, 2009, 23:55:32 »
Grazie del benvenuto  High Spin ! ;D

22
IL fattore granchi lo so e insopportabbile , solo il fluoro carbon può attenuarlo un pò . Quindi per non dirti di usare direttamente lo 0.25 in fluoro carbon potresti mettere l'ultimi 30 centimetri in fluoro carbon dello 0.18 ,o, meglio 0.20 . Io personalmente visto che i granchi non tutte le sere per fortuna li becco , uso un metro e settanta di 0.25 e trenta centimetri dello 0.18 , normale , massimo salgo ad un 0.20 sempre normale , ma in caso di granchi uso appunto trenta centimetri di fluoro carbon 0.20 , che t'assicuro le marmore non lo vedono !.

23
Se hai letto il post che apro il topic , dico che l'ho costatato di persona immergendomi per pescare seppie e polpi , con la torcia subacquea . E d'allora uso questo tipo di terminale , perché ripeto le canne che avevano lo 0.14  0.16  0.18 il terminale muoveva di meno , mentre dallo 0.20 in su muoveva di più , quindi aveva più mobilità ?. Un' altro metodo per dare mobilità ai terminali , e non solo ma ti salvaguarda dai granchi , e quello di fare i primi 3 o 5 centimetri partendo dall'amo la treccina !

24
PESCI E TECNICHE DI PESCA / Re: Cattura vermi
« on: June 07, 2009, 22:28:57 »
I buchini che si vedono sulla spiaggia dovrebbero essere quelle che noi chiamiamo pulce di mare , cioè quell' animaletti che saltano , per quanto riguarda i vermi credo che nel bagnasciuga gli unici sono i vermi rossi di cui ho parlato nell'altro topic .

25
Ripeto più è calmo il mare meno corrente dovrebbe esserci , anche se non è  sempre  così perché in superficie potrebbe essere un'olio ma in realtà sotto potrebbe esserci tanta corrente ; per esempio corrente di tramontana che in quel caso t'assicuro sarebbe meglio tornare a casa , e questo è uno dei motivi perché se la sera prima nello stesso posto prendiamo e invece la sera dopo non si prende niente ecco svelato il motivo , cioè corrente di tramontana !. Ora tornando alla tua domanda se il mare è un'olio e c'è poca corrente , ma ripeto anche se c'è maretta o turbolenza cosa succede : che un filo fino si poserebbe sul fondo e o poca o troppa corrente essendo appunto fino non lo sposterebbe , mentre un filo più grosso avendo più volume in acqua si sposterebbe di più , anche perché ripeto il filo è semi affondante , quindi la stessa pressione tenderebbe a far muovere il terminale , per esempio per pressione intendo hai presente una pallina quando la immergi in acqua ?. Ora il filo non farà mai il lavoro della pallina , ma appunto se il diametro è più grosso e quindi a più volume si farà sballottare  meglio dalla pressione e dalla corrente !. Ecco come funziona !

26
Ripeto più è calmo il mare meno corrente dovrebbe esserci , anche se non è  sempre  così perché in superficie potrebbe essere un'olio ma in realtà sotto potrebbe esserci tanta corrente ; per esempio corrente di tramontana che in quel caso t'assicuro sarebbe meglio tornare a casa , e questo è uno dei motivi perché se la sera prima nello stesso posto prendiamo e invece la sera dopo non si prende niente ecco svelato il motivo , cioè corrente di tramontana !. Ora tornando alla tua domanda se il mare è un'olio e c'è poca corrente , ma ripeto anche se c'è maretta o turbolenza cosa succede : che un filo fino si poserebbe sul fondo e o poca o troppa corrente essendo appunto fino non lo sposterebbe , mentre un filo più grosso avendo più volume in acqua si sposterebbe di più , anche perché ripeto il filo è semi affondante , quindi la stessa pressione tenderebbe a far muovere il terminale , per esempio per pressione intendo hai presente una pallina quando la immergi in acqua ?. Ora il filo non farà mai il lavoro della pallina , ma appunto se il diametro è più grosso e quindi a più volume si farà sballottare  meglio dalla pressione e dalla corrente !. Ecco come funziona !

27
La girella appesantirebbe il terminale , e quindi non servirebbe a niente !. Bisogna legare i due fili tramite il nodo di sangue o un'altro nodo che adesso mi sfugge il nome . Nota che questo terminale in realtà è adatto anche in condizioni di turbolenza , propio perché il primo metro e settanta di filo dello 0.25 , ti diminuirebbe il problema dell'imbroglio del terminale , e con un pò di maretta di solito uso anche lo 0.28 ,o, 0.30 !

28
PESCA FORUM BAR / Re: Buon Compleanno NonnoRoby
« on: June 07, 2009, 21:12:01 »
Anche se son da poco in questo forum , mi aggiungo agli auguri . E complimenti per le tue invenzioni !. Buon compleanno.

29
PESCA FORUM BAR / Re: BUON COMPLEANNO... PEPOSPIN!!!
« on: June 07, 2009, 21:01:41 »
Anche se son da poco su questo forum mi aggiungo agli auguri. Buon compleanno !

30
PESCI & CATTURE / Re: Altro pesce sconosciuto
« on: June 07, 2009, 20:38:22 »
In dialetto si chiama ngudace . E si prende assai se inneschi col gambaro . Come carni e buono specialmente se fai la zuppa . Ciao ;)

31
PESCA A FONDO / Re: Innesco arenicola con ago... Come fare?
« on: June 07, 2009, 19:33:42 »
Ciao non so se hai risolto il tuo problema , ma io ti consiglio l'ago luogo 30 cm. Ma la cosa importante è , che ti devi far dare l'ago che ha 2 fori , perché così inizi l' innesco dalla parte della coda , lasciando la parte della testa per ultima . Un'altra cosa ti consiglio vivamente per le mormore di coprire giusto l'amo con l'arenicola , e più catturante ! 

32
BEACHLEGERING & BEACHLEDGERING / Terminale mobile per mormore.
« on: June 07, 2009, 16:59:34 »
Sappiamo benissimo che per le mormore in in questo periodo pescandole a beach legering serve un terminale molto mobile !. Adesso mobilità significa che deve spostarsi sul fondo per dare quel movimento naturale all' esca !. Precisato ciò , la pressione e la corrente dell' acqua  sui pressi del fondale tendono a spostare qualsiasi corpo solido che affonda su di esso , ora immaginate la corrente e la pressione che devono spostare un filo del diametro che va dallo 0.14 a 0.22 . Bene siccome il filo non e di piombo e quindi non'è affondante , ma il filo e semi affondante , la pressione e la corrente se il filo è troppo sottile lo sposterebbe di meno , mentre s'è più grande di diametro lo sposterebbe di più !. E quindi un filo di diametro 0.20 ,o, 0.22 ,o, 0.25 a mare totalmente calmo con poca corrente tende a essere più mobile di un diametro che va dal 0.14 ,a, 0.18 . Naturalmente pescando di notte dove i millimetri per i pesci non contano per quanto riguarda la loro vista , ma contano per dare all'esca quella mobilità necessaria . Questo è un' esperimento che tempo fa durante una battuta di pesca , con degli amici abbiamo fatto anche della pesca subacqua , e abbiamo potuto vedere i comportamenti dei vari terminali . D'allora con mare totalmente calmo e se capisco che c'è poca corrente uso : un terminale di 2 metri , di cui il primo metro e settanta centimetri dello 0.25 , e i restanti trenta centimetri dello 0.18 . Cosa ne pensate ?

33
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / Re: ciao a tutti
« on: June 07, 2009, 15:09:33 »
Ben venuto ! ;)

34
PALAMITO O COFFA FILACCIONI / Re: consigli palamito
« on: June 07, 2009, 14:57:27 »
Ciao !. Certamente per quanto riguarda la distanza in cui si possono calare dalla riva c'è una regola , ma non so qual'è !. Però dipende il luogo e l'ora che desideri calarlo !. Per quanto riguarda il diametro del filo ti consiglio : il trave 0,40 , i braccioli 0,25 , se il fondale è solo sabbia fallo pescare totalmente a fondo, altrimenti devi mettere sul trave delle nacchere ogni tot di metri per sollevarlo dal fondo un pò , altrimenti ti si incaglia e lo perdi !.

35
PESCI E TECNICHE DI PESCA / Re: Cattura vermi
« on: June 06, 2009, 13:39:57 »
Hai ragione non vedo propio un tub !. A parte gli scherzi youtube lo vedo quindi ?

36
PESCI E TECNICHE DI PESCA / Re: Cattura vermi
« on: June 06, 2009, 11:46:43 »
Scusa marcello ma siccome non posso vedere il video perché ho un problema !. Potresti dirmi di cosa si tratta . Grazie .

37
PESCI & CATTURE / Re: LE CATTURE DI MICHELEORATA
« on: June 06, 2009, 11:38:11 »
Scusa Michele non volevo sapere il posto ma la regione !. Per esempio che ne so sardegna, puglia, liguria !. Io sono calabrese e nella mia zona, dicevo nel post precedente non ci sono neanche le piccole !

38
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / Re: Mi presento
« on: June 05, 2009, 22:17:13 »
Ciao Emilio ben venuto !. Se ai bisogno chiedi pure !. Intanto ti dico in questo periodo usa solamente braccioli lunghi se peschi da riva a mormore , almeno da 1 metro in poi , e ami ABERDEEN 4446 del N 10 . In culo alla balena !

39
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / Re: salve
« on: June 05, 2009, 21:58:05 »
Benvenuto nicola

40
BEACHLEGERING & BEACHLEDGERING / Re: Mormore
« on: June 05, 2009, 21:40:18 »
Ciao marcello , il periodo migliore e questo estivo , difficilmente si trovano in inverno , l'orario : a me e capitato di trovarli sempre ,  anche in pieno giorno , tanto e vero ke lo insegnai a dei garisti ke parteciparono a una gara di surf al mio paese , ke restarono stupiti dal fatto ke scavavo e innescavo , ma poi rimasi stupito io x che siccome il pesce era poco .......sai cosa fecero si misero tutti a scavare sti vermi !. Ma tornando all'orario ti consiglio di scavarli verso le 6 di sera perché si trovano più in superfice , e dalle 6 fino al mattino dopo li trovi a 20 cm sotto la sabbia . Quindi se vai a mormore di notte , e il mare è una tavola bè e perfetto . Un'altra cosa in questo periodo io li uso x i surici , ovviamente quelli più piccoli .

Pages: 1 [2] 3