Tecnica: Spinning
Preda: Lanzardo
Località: Basso Salento Adriatico, pennello scoglio su alto fondale
Data e orario:31/05/2013- 16,30
Attrezzatura: canna Shimano Alivio m-2,40 10/30 mulinello: economico 4000
Filo nylon 0,30
Nodo di giunzione: palomar e moschettone
Artificiale: LURES OLYMPUS TAYANS 125 GR.28 COL.6
Tipo di recupero: veloce su mangianza con jercate costanti.
Condizioni meteo/marine: coperto/sole presenza di vento, mare poco mosso.
note: lancio su mangianze evidenti sotto riva, veloci e rapide quanto nella comparsa che nella successiva calma totale per ore. Il primo allamato appena l'artificiale cade nel gruppo in caccia, botta e partenza micidiale.
Perso sullo scoglio a pochi centimetri dal guadino, stimato circa kg.1,5.
Il tempo di lanciare e quello della foto, parte meno potente ma arrabbiatissimo, questa volta mi posiziono meglio e riesco a salparlo.
Adoro questo preciso spot, lo stesso che mi ha regalato a settembre ore indimenticabili con alletterati, lampughe e ricciole.
[noim]
[/noim]
Preda: Lanzardo
Località: Basso Salento Adriatico, pennello scoglio su alto fondale
Data e orario:31/05/2013- 16,30
Attrezzatura: canna Shimano Alivio m-2,40 10/30 mulinello: economico 4000
Filo nylon 0,30
Nodo di giunzione: palomar e moschettone
Artificiale: LURES OLYMPUS TAYANS 125 GR.28 COL.6
Tipo di recupero: veloce su mangianza con jercate costanti.
Condizioni meteo/marine: coperto/sole presenza di vento, mare poco mosso.
note: lancio su mangianze evidenti sotto riva, veloci e rapide quanto nella comparsa che nella successiva calma totale per ore. Il primo allamato appena l'artificiale cade nel gruppo in caccia, botta e partenza micidiale.
Perso sullo scoglio a pochi centimetri dal guadino, stimato circa kg.1,5.
Il tempo di lanciare e quello della foto, parte meno potente ma arrabbiatissimo, questa volta mi posiziono meglio e riesco a salparlo.
Adoro questo preciso spot, lo stesso che mi ha regalato a settembre ore indimenticabili con alletterati, lampughe e ricciole.
[noim]
