Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Francepisa

#21
Sinceramente dovrei avvicinarmi al surfcasting! Devo ancora onorare ogni tipo di lancio tecnico! Mi serviva una canna discreta appunto ma abbastanza versatile.
Mi è stata consigliata la greys grx (non so se ho scritto bene) ma noto che la posso prendere solo su internet.
Volevo optare per una coppia di canne per una spesa di 300 euro entrambe...! Anche un
Buon usato andrebbe benissimo.
Avevo trovato una coppia di Trabucco Cassiopea a 280 ma purtroppo una è stata venduta.
Mi consigliate di prendere due canne uguali oppure posso optare per una diversa dall'altra?
#22
SURFCASTING / Trabucco cassiopea mn 200 gr 3 pezzi
Ottobre 04, 2016, 00:08:02
Salve,ho trovato due canne del modello sopracitato a buon prezzo...me le consigliate? Oppure no?! Sarebbero le mie prime canne da surf
#23
PESCI & CATTURE / Orate e ledgering
Settembre 27, 2016, 00:39:33



giornata di sole, dopo aver guardato le condizioni meteomarine decido di andare a pescare dalla spiaggia a ledgering qua nella mia zona. arrivato sul posto sto per prendere postazione quando mi ricordo quello che avevo letto sul topic "il senso dell'acqua";
alzo lo sguardo e vedo un golfetto delimitato da due lingue di sabbia. Decido di pescare li e inizio a montare il tripode.
Decido di utilizzare una canna con il pasturatore e la shimano scimitar da ledgering a fondo. utilizzo un paternoster con due braccioli entrambi con la brillatura; sul primo, quello superiore monto un fluorocarbon dello 0.12, un pop-up e i bigattini. Sul secondo ,sempre dello 0.12 innesco l'americano.
Sono senza shock e ho in bobina una lenza fine. il rischio è grosso ma decido di lanciare 70 grammi  perchè c'è un po' di vento. il primo lancio, di prova riesce....il secondo, data la mia inesperienza nei lanci mi strappa la lenza.
Non mi perdo d'animo  e subito faccio una montatura nuova: anti -tangle,con piombo scorrevole da 60 gr e finale dello 0.12 lungo una bracciata con americano.
Stavolta lancio, con cautela,metto in tiro la lenza e la appoggio sul mio tripode aspettando qualche mangiata.
Intanto il vento si fa sentire a tal punto da far tentennare il cimino della canna. Dopo circa 30 minuti monto un'altra canna con pasturatore e bigattini e subito catturo un paio o tre leccie stella che prontamente rilascio...quando mi appresto a riempire il pasturatore per un nuovo lancio ecco che il cimino della scimitar si piega violentemente. Non esito e la ferrata è perfetta.
Sento che c'è il pesce ed inizia la battaglia.
Il recupero è lento interrotto da testate decise che piegano la canna e mettono  a dura prova lo 0.12 del mio finale.
Dopo 10 minuti di lotta riesco  a portare il pesce nei frangenti di riva e scorgo il dorso: è un'orata su 1kg-1,5 kg.
Mi faccio prendere dall'emozione e la mia inesperienza prende il sopravvento.
Abbasso un po' la canna, il pesce è sull'ultimo scalino  e io aspetto l'onda per portarlo sulla spiaggia ma l'orata,più scaltra di me da un'ultima codata strapandomi il finale e lasciandomi un bell'amaro in bocca.
Un po sconsolato rimonto la canna e dopo 10 minuti un'altra tocca....purtroppo stesso discorso...la porto sull'ultimo scalino e non riesco  a spiaggiarla e anche questa mi strappa il finale.
Ormai scoraggiato innesco l'ultimo  americano all'amo....sono le 19.30 e mi preparo al cappotto quando un'abboccata piega il cimino della canna.
La ferrata è decisa e inizia la lotta.
Decido di darle spago  e la faccio andare un po' in giro giocando con la frizione cercando di portarla a riva lentamente.
Finalmente arriva sugli ultimi frangenti  e riesco  a vedere di che pesce si tratta : è un'orata, più piccola della prima ma comunque soddisfacente per uno come me che pesca a ledgering per la prima volta.
Con calma e attenzione aspetto l'onda e riesco finalmente a portarla sulla spiaggia.
Felicissimo per la pescata e triste per le orate che mi sono fatto scappare.
Sarà per la prossima..





#24
Allora,ciao a tutti,in attesa dell'acquisto delle mie due canne da surf con rispettivi mulinelli volevo dedicarmi un po' al ledgering.
Ho una shimano scimitar telescopica
Con cimino intercambiabile 15-50 /60-80.
Non so se utilizzare il pasturaratore scorrevole da 30 gr (ho paura che la corrente lo sposti)
Oppure un trave...opterei per un pater noster:il trave del 30 mentre i braccioli del 0.12 fluorocarbon.
In uno metterei un pop up con i bigattini e nell'altro bracciolo un americano. Per evitare che il filo di annodi credo che opterò per intrecciare i primi 19 cm dei braccioli. Voi che mi consigliate? Il pasturato re scorrevole o il trave?
Altra cosa: ci sono posti particolare in cui lanciare a mare calmo o leggermente increspato? Potrebbero non bastare 70 gr? Vale la regola dell'ultimo frangente?
Vi ringrazio anticipatamente ma sono un po' dubbioso
#25
SURFCASTING / Re: consigli a un novizio
Settembre 25, 2016, 02:03:30
sono disposto ad esercitarmi tranquillamente! ma un'altra domanda che mi sorge è: questa canna va bene per il side oppure,per sfruttarla bene devo imparare anche il ground?
#26
SURFCASTING / Re: consigli a un novizio
Settembre 24, 2016, 21:42:12
Sisi,è proprio quello che ho fatto,ho cercato appunto qualche tutor e opterei per una trabucco 3 pezzi,non mi ricordo il nome purtroppo!
Molto buono il prezzo della greys! Potre prendere pure quella! La
Consigli personalmente?
#27
SURFCASTING / Re: consigli a un novizio
Settembre 23, 2016, 17:50:57
ciao, grazie per la risposta tempestiva.
Comunque ho molta passione ma poco budget al momento! potrei comprarmi una canna da max 150 euro
per abbinarci il mio shimano e intanto trovare qualcuno che mi "insegni" qualcosa! se solo trovassi uno della mia zona lo andrei  a vedere tutte le volte
#28
SURFCASTING / consigli a un novizio
Settembre 23, 2016, 17:12:52
salve a tutti, da qualche anno sono tentato di avvicinarmi  a questo tipo di pesca tantochè avevo comprato anche la canna (purtroppo non la trovo più) e il mulinello(uno shimano navi 6000).
Ora, ho appena iniziato a leggere il manuale di surfcasting scaricato proprio  qui  e mi sono venuti dei dubbi sull'acquisto del materiale: conviene comprare na canna telescopica tipo la beastmaster oppure una coppiola di canne rip? ovviamente il mio budget è abbastanza ridotto ma se devo iniziare limitato allora non inizio nemmeno.
Vorrei anche qualche nozione pratica sul surf...anche se più o meno so quali sono i calamenti.
Per caso qualche toscano bazzica questo forum? grazie anticipatamente
#29
c'è un modo per vedere le foto dei canaloni  e dei frangenti? sto cercando di capire ma non ci riesco granchè
#30
Ciao a tutti,oggi sono andato a pescare alla foce del serchio,pescavo dalla parte del fiume,su un muraglione,quindi acqua ferma.
0.20 in bobina,sugherino da 2 grammi,girella e finale di 30 cm di uno 0.14 in nylon. Bigattino all'amo....
Conclusione: qualche tocca rada,una spigolina di 5 cm e un'anguilla.
Quelli accanto a me avevano un galleggiante di 1 grammo,finale di un metro almeno senza girella e bigattino singolo all'amo...la
Cosa
Strana è che non sondavano nemmeno il fondale....avevano una nassetta piena di spigole da porzione....
Cos'ho sbagliato? Come potrei comportarmi per insidiare
Meglio quel pesce?
#31
mi sembra che siano entrambi dello 0.14..dispongo di poco materiale quindi ho usato la stessa lenza
#32
Buonasera a tutti,avevo aperto un post anche nella sezione rockfishing ma evidentemente non era la sezione adatta dato che la pesca che pratico è leggermente diversa.
Come dicevo,mi sono recato sul molo di Viareggio mercoledì 14 verso le 10 di mattina.
Ho pescato con il galleggiante,sotto scoglio, con la mia bolognese ...sugherino da 2 gr dato il mare leggermente increspato;come esca il bigattino. Ho preso una decina di saraghetti ma tutti piccoli che ho prontamente rilasciato. Non capisco perché ho preso solo pesci di piccola taglia...quello che mi incuriosisce,invece è la pesca a fondo che ho praticato.
Ho usato una shimano scimitar con un cimino intercambiabile da 80 gr,mulinello shimano navi 6000.
Ho optato per un long arm all'inizio poiché il mare era una tavola...quando ha iniziato a incresparsi ho accorciato il finale a 30 cm circa. In fondo al trave un piombo da 60 gr. Il finale agganciato con girella,perlina e stopper a 35 cm dal piombo. Koreano all'amo innestato con l'ago. Lancio a circa 50 m ma non ho visto neanche una tocca in 5 ore di pesca. Ho riscontrato anche un accenno di parrucca tra il finale e la parte del trave prima del piombo....come posso ovviare a questo problema??? Il mio finale era in nylon,del 14 o del 16 se non sbaglio. Scusate se non sono stato troppo chiaro ma non sono troppo esperto in questo settore,grazie anticipatamente!
#33
Salve,come avevo detto mi sono recato a Viareggio mercoledì 14 settembre,ho iniziato a pescare circa alle 10 di mattina.
Ho portato con me due canne:una bolognese,galleggiante di 2 grammi,in bobina un 20 e un finale di 16 se non sbaglio,in nylon credo.
L'altra canna,a fondo,una shimano scimitar con cimino intercambiabile da 80 grammi e un mulinello shimano navi 6000.
Ho optato per uno short arm con piombo di 60 grammi e finale dello 0.14....koreano innestato con l'ago. Mare leggermente increspato e non ho visto neanche una tocca.
Con la
Bolognese,invece ho preso una decina di saraghetti piccolissimi,sotto scoglio...purtroppo a fondo non sono riuscito a vedere nemmeno una mangiata. Sbaglio qualcosa?
Inoltre o notato che qualche volta il finale si intreccia con il pezzo di trave che precede il piombo diciamo....come potrei ovviare a questo problema? Il finale lo lego alla girella con perline e stopper e lo metto a circa 30 cm dal piombo...non so se sono stato chiaro e grazie anticipatamente!
#34
ciao, avevo intenzione di mettere una canna a fondo  e una con il galleggiante...! comunque abbiamo cambiato...! andiamo mercoledi!
avevo intenzione di usare il bigattino per la canna con il sugherino  e una montatura short arm per quella a fondo con un piombo di 50 grammi
#35
Salve,sono un ragazzo di Pisa;
Giovedì devo andare a pescare a Viareggio dagli scogli,sugli scogli ma con il fondale sabbioso,presumo.
Non pesco da qualche anno e le
Mie domande sono le seguenti:
Che canna devo usare? Chè mulinello? Che montatura ? (La canna e il mulinello credo che li andrò a comprare domani)
Avevo pensato ad una montatura a piombo scorrevole,e,se il mare è piatto avrei pensato ad uno short arm...
Come esca il koreano! Che ne dite?
#36
Ciao a tutti,sono francesco e sono di Pisa! Ho deciso di registrarmi perché sembra che ci siano utenti molto preparati e in grado di darmi una mano.
Tra poco creerò il mio primo post per saperne un minimo di più sulla pesca da scogliera!!
Rispondete numerosi! :D