Visualizza post - Luccoluccion
Welcome to CALABRIA PESCA ONLINE - FISHING COMMUNITY.
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
41
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / Re: Benvenuto elmalandrino
« il: Ottobre 20, 2013, 20:12:18 »
Benvenuto

43
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / Re: Benvenuto zhapsody
« il: Ottobre 20, 2013, 19:45:45 »
Ciao e benvenuto su

44
PESCI & CATTURE / Re: [PESCA A FONDO] CATTURE 2012/2013
« il: Ottobre 19, 2013, 08:42:27 »
preda: Pesce pettine
località: Calabria Jonica
data e orario: 18/10/2013 - 10:30
attrezzatura: shimano nexave te 80 gr; shimano exage 4000 fc
Lenza madre/finale: shimano antares silk shock 0,30; Falcon prestige 0,24 ( long arm )
Amo: Gamakatzu Aberdeen n 6
Piombo: sfera fissa 60 gr
esca: coreano
fase lunare: vigilia di luna piena
Alta marea: 16:14 - Met 0,42 ; Bassa Marea: 9:35 MET -0.14 - Taranto
condizioni meteo/marine: Cielo sereno e vento moderato da sud est; mare calmo con corrente laterale moderata
Note: gran bella cattura della mia fidanzata che ha improvvisato un' uscita a pesca non programmata ed in solitaria; mi e' capitato raramente di vedere pettini di questa taglia e vi garantisco che questo era veramente grosso ( oltre i 20 cm )
Ci tenevo molto a pubblicare una sua cattura sul forum e finalmente eccola........l' unico mio rammarico e' di non aver vissuto con lei le fasi concitate della cattura.......e sopratutto non aver potuto prenderla un po' in giro visto che slamare il mal capitato sarà stata di certo un' impresa titanica per lei....da notare lo straccio usato per la foto che indica chiaramente la tipica sindrome di terrore da contatto con pinnuti
.....pertanto, ecco a voi il mostro calabria
località: Calabria Jonica
data e orario: 18/10/2013 - 10:30
attrezzatura: shimano nexave te 80 gr; shimano exage 4000 fc
Lenza madre/finale: shimano antares silk shock 0,30; Falcon prestige 0,24 ( long arm )
Amo: Gamakatzu Aberdeen n 6
Piombo: sfera fissa 60 gr
esca: coreano
fase lunare: vigilia di luna piena
Alta marea: 16:14 - Met 0,42 ; Bassa Marea: 9:35 MET -0.14 - Taranto
condizioni meteo/marine: Cielo sereno e vento moderato da sud est; mare calmo con corrente laterale moderata
Note: gran bella cattura della mia fidanzata che ha improvvisato un' uscita a pesca non programmata ed in solitaria; mi e' capitato raramente di vedere pettini di questa taglia e vi garantisco che questo era veramente grosso ( oltre i 20 cm )
Ci tenevo molto a pubblicare una sua cattura sul forum e finalmente eccola........l' unico mio rammarico e' di non aver vissuto con lei le fasi concitate della cattura.......e sopratutto non aver potuto prenderla un po' in giro visto che slamare il mal capitato sarà stata di certo un' impresa titanica per lei....da notare lo straccio usato per la foto che indica chiaramente la tipica sindrome di terrore da contatto con pinnuti

.....pertanto, ecco a voi il mostro calabria

45
SURFCASTING / Re: Consigli canna da surf
« il: Ottobre 18, 2013, 21:11:38 »Ciao Luccoluccion, posso chiederti se sulle due canne monti fili madre e shock di uguali diametri?Ciao,
fino ad ora ho sempre usato le mie beastmaster per la pesca col vivo e paf al serra, di conseguenza le utilizzo senza shock leader e monto uno 0,40 diretto che in circostanze particolari adatto alla paf generica innescando seppie, totani, mini tranci di sardina ed anellidi di grossa taglia.
Madre e shock di uguale diametro e' possibile realizzarli solo grazie al multi fibra, ovviamente per lo shock, ed e' uno studio che ho iniziato in questo periodo; per ora ho impostato il tutto nel modo seguente: su madri dello 0,28 sto sperimentando ( solo in teoria......visto che siamo nel clou della stagione per pescare col vivo ) come shock leader sia il power pro delle 0,23 che lo spider wire invisibraid dello 0,25.....l' accoppiata mi sembra ottima ma per ora ho grossi problemi nel realizzare con questi fili il doppio composite mentre il Tony pena mi viene benissimo e penso che comincerò con questo......in alternativa uso madri che vanno dallo 0,28 allo 0,35 e come shock un monofilo dello 0,50.....ma qui parliamo di diametri ben diversi che tuttavia mi aiutano molto nella realizzazione del nodo composite dandomi maggiore sicurezza sulla tenuta delle mie lenze...........in fondo non sono un gran che come lanciatore ma voglio sperimentare l' utilizzo dello shock leader per capire e sperimentare se, guadagnando una ventina di metri in più di distanza nel lancio, i miei spot sono in grado di regalare qualche preda da ricordare.
.....aspettiamo magari il parere di qualche surfcaster di razza anche se penso che shock e madre di diametri simili sia un assetto piuttosto recente visto che un' impostazione standard di norma prevede shock in monofilo anche oltre lo 0,70.........il multi fibra ha cambiato un po' le regole del gioco, suppongo, portando vantaggi per alcuni e svantaggi per altri.......... non credo ci sia un assetto migliore, sono i gusti personali e le catture a rendere valido un assetto o un' apparato pescante.
Ciao calabria
46
SURFCASTING / Re: Consigli canna da surf
« il: Ottobre 18, 2013, 18:45:46 »
Provo a dire la mia da semplice Paf-Man autodidatta che le ripartite le ha viste e toccate solo in negozio da smontate..........quindi solo telescopiche per me......e per ora....
Uso delle semplicissime beastmaster cx te da 150 e 200 gr e le mie pescate posso farle, purtroppo, solo al week end o nei giorni festivi (....ad es. a Natale mi capita spesso di mollare parenti ed amici ed i loro pranzi succulenti per andare in spiaggia a prendere freddo e salsedine in faccia....)....
.....vado pertanto a pesca quando gli impegni di lavoro me lo consentono ed in tali circostenze capita spesso che le condizioni del mare vadano oltre quelle che sono le capacita' delle mie attrezzature; in circostanze simili o ti inventi qualcosa o torni a casa ed aspetti che il moto ondoso si attenui quel tanto che basta per poter stare in pesca..........
.....ovviamente non ho mai rinunciato anche in condizioni che tendevano all' estremo e nonostante la mia attrezzatura inadeguata ( la voglia di pescare e' sempre troppa e si fa' un baffo del buon senso.....) ho sempre piantato i miei picchetti per fare almeno qualche tentativo nella speranza che magari una pocket beach meno esposta alla potenza di sua maesta' mi conceda di piazzare le mie esche in modo quantomeno decente.
In circostanze simili ho notato che le due canne indicate sopra hanno comportamenti ben diversi dovuti certamente alla diversita' di range; in particolare ho notato che con la 150 gr e mare molto mosso riesco a stare in pesca meglio che con la 200 gr...............e cioe', se il fondale e' sufficentemente aperto ed usando una sfera da 130 gr che riesce ad insabbiarsi ed innescando piccoli tentacoli di seppia......be', la telescopica da 150 gr, essendo piu' morbida e sensibile, riesce in un modo o nell'altro ad assecondare il moto ondoso e a rimanere in pesca, mentre la 200 gr, piu' rigida e sorda, spiombava con molta piu' facilita' non riuscendo ad assecondare il moto ondoso in modo adeguato e pur avendo a suo favore un piombo di circa 40 gr in piu'.
Sembra un paradosso affermare che una 150 gr tiene il mare meglio di una 200 gr.....ma parlo di telescopiche ed in questo caso penso valga l' opposto e conti di piu' la flessibilita' e la sensibilita' rispetto alla potenza.....e cioe', una 200 gr mi fa' lanciare circa 50gr di piombo in piu' ma questi saranno completamente inutili ai fini dello stare in pesca poiche' la canna non sara' in grado di assecondare un moto ondoso importante.
.....certo non sto' dicendo di affrontare le onde con telescopiche da 150 gr.....io mi arrangio con semplicita' e con altrettanta semplicita' cerco solo di leggere il mare, ma di fatto nelle mie eroiche e disorganizzate sortite con mare in tempesta ho tirato fuori qualche bel sarago solo grazie alla mia 150 gr............e nel mentre guardavo la 200 gr spiombare di continuo.
...capisco di conseguenza benissimo, e da un po di tempo a questa parte, perche' ogni surf-man storce il naso, ha spesso crisi epilettiche e raptus di violenza omicida improvvisi...........per loro, ad esempio, basta guardare il catalogo shimano.......dove la parola surf la trovi scritta anche su una nexave telescopica da 80 gr.....e tralasciando l' errore o presa in giro madornale per questioni di lucro saranno in molti a convincersi di conseguenza che per surfare non siano indispensabili le onde........ne tantomeno le ripartite!
Uso delle semplicissime beastmaster cx te da 150 e 200 gr e le mie pescate posso farle, purtroppo, solo al week end o nei giorni festivi (....ad es. a Natale mi capita spesso di mollare parenti ed amici ed i loro pranzi succulenti per andare in spiaggia a prendere freddo e salsedine in faccia....)....
.....vado pertanto a pesca quando gli impegni di lavoro me lo consentono ed in tali circostenze capita spesso che le condizioni del mare vadano oltre quelle che sono le capacita' delle mie attrezzature; in circostanze simili o ti inventi qualcosa o torni a casa ed aspetti che il moto ondoso si attenui quel tanto che basta per poter stare in pesca..........
.....ovviamente non ho mai rinunciato anche in condizioni che tendevano all' estremo e nonostante la mia attrezzatura inadeguata ( la voglia di pescare e' sempre troppa e si fa' un baffo del buon senso.....) ho sempre piantato i miei picchetti per fare almeno qualche tentativo nella speranza che magari una pocket beach meno esposta alla potenza di sua maesta' mi conceda di piazzare le mie esche in modo quantomeno decente.
In circostanze simili ho notato che le due canne indicate sopra hanno comportamenti ben diversi dovuti certamente alla diversita' di range; in particolare ho notato che con la 150 gr e mare molto mosso riesco a stare in pesca meglio che con la 200 gr...............e cioe', se il fondale e' sufficentemente aperto ed usando una sfera da 130 gr che riesce ad insabbiarsi ed innescando piccoli tentacoli di seppia......be', la telescopica da 150 gr, essendo piu' morbida e sensibile, riesce in un modo o nell'altro ad assecondare il moto ondoso e a rimanere in pesca, mentre la 200 gr, piu' rigida e sorda, spiombava con molta piu' facilita' non riuscendo ad assecondare il moto ondoso in modo adeguato e pur avendo a suo favore un piombo di circa 40 gr in piu'.
Sembra un paradosso affermare che una 150 gr tiene il mare meglio di una 200 gr.....ma parlo di telescopiche ed in questo caso penso valga l' opposto e conti di piu' la flessibilita' e la sensibilita' rispetto alla potenza.....e cioe', una 200 gr mi fa' lanciare circa 50gr di piombo in piu' ma questi saranno completamente inutili ai fini dello stare in pesca poiche' la canna non sara' in grado di assecondare un moto ondoso importante.
.....certo non sto' dicendo di affrontare le onde con telescopiche da 150 gr.....io mi arrangio con semplicita' e con altrettanta semplicita' cerco solo di leggere il mare, ma di fatto nelle mie eroiche e disorganizzate sortite con mare in tempesta ho tirato fuori qualche bel sarago solo grazie alla mia 150 gr............e nel mentre guardavo la 200 gr spiombare di continuo.
...capisco di conseguenza benissimo, e da un po di tempo a questa parte, perche' ogni surf-man storce il naso, ha spesso crisi epilettiche e raptus di violenza omicida improvvisi...........per loro, ad esempio, basta guardare il catalogo shimano.......dove la parola surf la trovi scritta anche su una nexave telescopica da 80 gr.....e tralasciando l' errore o presa in giro madornale per questioni di lucro saranno in molti a convincersi di conseguenza che per surfare non siano indispensabili le onde........ne tantomeno le ripartite!
47
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
« il: Ottobre 16, 2013, 16:48:58 »
.....io invece sono mooolto demoralizzato
.....
.....per la paf ho imbobinato il twin power 6000 fb con un antares silck shock 0,28 ( dovrebbe essere fluoro coated......bel filo! )......come shock leader vorrei usare uno spider wire invisibraid dello 0,25.......ma fra' questi due fili il doppio composite ancora non mi viene e non riesco a capire perche'.....alla prova trazione cede inesorabilmente e lo 0,28 si spezza alla base del nodo.
Il tony pena mi viene una meraviglia facendo tre spire sullo shock in multifibra e dalle 7 alle 9 spire ( andata e ritorno, quindi in totale dalle 14 alle 18 spire..... ) col monofilo.........
.....mi sa che usero' questo per ora, in attesa dell' illuminazione che mi faccia capire dove sbaglio!

.....per la paf ho imbobinato il twin power 6000 fb con un antares silck shock 0,28 ( dovrebbe essere fluoro coated......bel filo! )......come shock leader vorrei usare uno spider wire invisibraid dello 0,25.......ma fra' questi due fili il doppio composite ancora non mi viene e non riesco a capire perche'.....alla prova trazione cede inesorabilmente e lo 0,28 si spezza alla base del nodo.
Il tony pena mi viene una meraviglia facendo tre spire sullo shock in multifibra e dalle 7 alle 9 spire ( andata e ritorno, quindi in totale dalle 14 alle 18 spire..... ) col monofilo.........
.....mi sa che usero' questo per ora, in attesa dell' illuminazione che mi faccia capire dove sbaglio!
48
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / Re: Benvenuto Andy76107
« il: Ottobre 15, 2013, 12:04:19 »
benvenuto


49
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / Re: Benvenuto peppe94g
« il: Ottobre 15, 2013, 12:03:37 »
Benvenuto Giuseppe

50
PESCI & CATTURE / Re: [PESCA CON IL VIVO E TELEFERICA] CATTURE 2012-2013
« il: Ottobre 14, 2013, 19:50:44 »
preda: pesce serra
località: Calabria Jonica
data e orario: 13/10/2013 - 14:00
attrezzatura: shimano beastmaster cx te 150 gr, shimano ultegra ci4 xsa 10.000
lenza madre/finale: ultima F1 0,40 + cavetto 20 lb, amo: owner mosquito 2/0
esca: aguglia viva
fase lunare: luna crescente - primo quarto
marea: alta marea ore 11:40 Met 0.23 - Taranto
condizioni meteo/marine: Cielo sereno e gran caldo per tutto il pomeriggio, vento leggero da sud; coperto dalle 17:30; mare calmo con qualche onda lunga ed acqua velata
Note: bella giornata di pesca in solitaria che poteva regalarmi diverse catture; dopo questo serra infatti ho avuto altri 2 attacchi sempre sulle aguglie ma andati a vuoto e nello spazio di mezz' ora......purtroppo non sono venute a trovarmi le mie amate lampughe anche se in realtà, considerato il periodo, speravo si facesse viva qualche bella leccia di taglia forte.
Se il tempo tiene ci riproverò sabato prossimo........mentre il serra che ha ingoiato per bene il mio mosquito fra una mezz'ora farà il suo ingresso in forno

località: Calabria Jonica
data e orario: 13/10/2013 - 14:00
attrezzatura: shimano beastmaster cx te 150 gr, shimano ultegra ci4 xsa 10.000
lenza madre/finale: ultima F1 0,40 + cavetto 20 lb, amo: owner mosquito 2/0
esca: aguglia viva
fase lunare: luna crescente - primo quarto
marea: alta marea ore 11:40 Met 0.23 - Taranto
condizioni meteo/marine: Cielo sereno e gran caldo per tutto il pomeriggio, vento leggero da sud; coperto dalle 17:30; mare calmo con qualche onda lunga ed acqua velata
Note: bella giornata di pesca in solitaria che poteva regalarmi diverse catture; dopo questo serra infatti ho avuto altri 2 attacchi sempre sulle aguglie ma andati a vuoto e nello spazio di mezz' ora......purtroppo non sono venute a trovarmi le mie amate lampughe anche se in realtà, considerato il periodo, speravo si facesse viva qualche bella leccia di taglia forte.
Se il tempo tiene ci riproverò sabato prossimo........mentre il serra che ha ingoiato per bene il mio mosquito fra una mezz'ora farà il suo ingresso in forno


51
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / Re: Benvenuto 55salvo
« il: Ottobre 14, 2013, 18:59:52 »
benvenuto su

52
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / Re: Benvenuto Gearkratos
« il: Ottobre 14, 2013, 18:58:54 »
benvenuto

53
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / Re: Benvenuto xxmike85xx
« il: Ottobre 14, 2013, 18:56:56 »
ciao Michele e benvenuto

54
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / Re: presentazione
« il: Ottobre 14, 2013, 18:44:22 »
ciao e benvenuto

55
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / Re: Benvenuto ALPS
« il: Ottobre 14, 2013, 16:22:16 »
Ciao Benoit e benvenuto su


56
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
« il: Ottobre 14, 2013, 12:27:59 »io lego una girella con moschettone del n n. 10 allo shock leader in multifibra, a cui collego l'asola del calamento.Ciao Luigi, e grazie!
...ma che nodo fai con lo shock in multifibra per collegare girella e moschettone?....lo chiedo perche' alcuni nodi fatti col multifibra possono scivolare e quindi mi chiedevo quale fosse in tale circostanza il nodo indicato.
Io uso questo sistema per la pesca a striscio ( ma con in bobina un multifibra da 10 lb diretto ); collego moschettone e girella al multifibra tramite un' asola fatta con nodo ad otto che faccio entrare nella girella e poi ci faccio passare il moschettone.......a questo colleghero' il minitrave in cui e' inserita la bombarda.........e frusto bombarde da 45 gr...........l' asola con nodo ad otto mi sembra abbia una tenuta eccellente col trecciato, pensate vada bene anche con minitrave da paf considerando piombi fino a 150 gr?
In alternativa, e qui mi trovo daccordo con Roby che e' appena intervenuto e ringrazio, pensavo anche io al palomar.........grazie

.....tutto chiaro

57
PESCA FORUM BAR / Re: BUON COMPLEANNO ...
« il: Ottobre 14, 2013, 10:50:56 »
in super ritardo.....tanti auguri!


58
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / Re: Benvenuto Andream1
« il: Ottobre 14, 2013, 10:38:05 »
ciao Andrea, benvenuto e grazie dei complimenti 
.....ma quindi? che tecniche pratichi?

.....ma quindi? che tecniche pratichi?
59
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / Re: Benvenuto DeepBlue
« il: Ottobre 14, 2013, 10:21:57 »
benventuto Leonard

60
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Re: Nodo Palomar; perche' non usarlo sempre? e altri nodi utili
« il: Ottobre 14, 2013, 10:15:33 »- a beachledgering: dia. madre nylon 0.18/0.23 - dia. S.L. multifibra 0.10.....mi incornicero' anche questo calabria.....
- a PAF: dia. madre nylon 0.25/0.30 - dia. S.L. multifibra 0.25
- a surfcasting: dia. madre nylon 0.35/0.40 - dia. S.L. multifibra 0.35

.....il fatto e' che le domande adesso nascono da sole.....
...qual e' il modo migliore, in base alla tua esperienza, per collegare lo shock leader al trave ( o minitrave ).....tenendo conto che lo shock sara' in multifibra?