Show Posts - ^NONNOROBY^

Welcome to CALABRIA PESCA ONLINE - FISHING COMMUNITY.

Show Posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.


Messages - ^NONNOROBY^

Pages: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 216
81
Ovviamente non riuscirai a pescare tutti i pesci che hanno il loro habitat in quella zona, per cui l'effetto sarà duraturo, a meno che non visiti quello spot raramente....
Per questo motivo ho sempre suggerito e sempre suggerirò di pescare con i bigattini in spot frequentati da altri pescatori (che naturalmente pasturano con i bigattini), dove sono molto, ma molto più probabili le abboccate. Nella mia zona c'è un pontile molto frequentato in cui da decenni si pesca esclusivamente con il bigattino: molti di questi pescatori limitano talmente la loro pasturazione che riescono a pescare per moltissime ore con un solo pugnetto di bigattini...

82
SURFCASTING / Re: Preparazione calamenti
« on: May 16, 2014, 19:33:32 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
sicuramente sarà un prossimo upgrade ... 

E vuoi mettere la soddisfazione di personalizzarti ulteriormente il portatravi autocostruito?
Vai da un rivenditore di coppe da gara da pesca, oppure da un gioielliere dotato di macchinetta per serigrafare e ti fai preparare una targhettina di alluminio satinato con inciso il tuoi nome (o il tuo motto).
La targhettina è autoadesiva e... paf ... l'appiccichi al portatravi con la 'copertina' in cuoio.
Te lo infili nella tasca interna del giubbotto e con indifferenza lo tiri fuori davanti al tuo compagno di pesca, che comincerà a sgranare due occhi così... calabria

83
Il worm-shaft (o vite senza fine) è presente in tutti i mulinelli e serve per far salire e scendere la bobina durante l'avvolgimento del filo.
Il fatto di menzionarlo forse sottintende che l'alberino della vita senza fine è dotato di una doppia filettatura differenziata che fa in modo che la salita della bobina avvenga, diciamo così, alla velocità 1, e la discesa alla velocità 2. Questa differenza di velocità tra salita e discesa della bobina è quella che favorisce l'incrocio delle spire.
In questo alberino di vite senza fine (presente nella maggior parte dei mulinelli) c'è una sola filettatura, per cui la salita e la discesa della bobina avviene alla stessa velocità (niente spire incrociate)



In questo alberino invece è presente la doppia filettatura differenziata, che fa salire la bobina alla velocità 'x' e la fa scendere alla velocità 'y', favorendo l'incrocio delle spire



84
Diciamo che 300 gr/giorno vanno bene. Non lanciarli tutti d'un colpo, ma diluiscili in 15/20 minuti). Fai in modo che non ti veda nessun altro pescatore, altrimenti potresti rischiare, il giorno della battuta, di trovartelo seduto comodo comodo a pescare dove hai pasturato con tanta pazienza, come è capitato a me... ;D

85
SURFCASTING / Re: Preparazione calamenti
« on: May 16, 2014, 18:24:02 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Un'idea: come bustine potrebbero andare anche quelle che si usano per metterci dentro i cd, quelle di plastica trasparente, si vendono a blocchi, e costano poco, e, volendo, ci sono anche quelle con la chiusura.


La grandezza è eccessiva (14,5 x 14,5), ma se ciò non ti da fastidio vanno bene anche quelle.
La chiusura su ogni bustina a lungo andare potrebbe essere scocciante e la chiusura 'centralizzata' fatta col velcro è più che sufficiente per impedire la fuoriuscita dei travi. In ogni caso prova a costruirtene un esemplare e vedi se è di tuo gradimento...

Anche la soluzione prospettata da Antonio va bene, sempre se si riesce ancora a reperire quei portafoto... In questo caso il lavoro è pronto al 90%, basta solo aggiungere la chiusura col velcro.

86
Per pasturare con i bigattini tieni presente una cosa importante: la pastura con questi animaletti è tanto più efficace quanto più i pesci vi ci sono abituati. Se prevedi di pescare in uno spot poco o nulla frequentato, dovresti utilizzare questo 'trucco' che lessi in un libro di pesca in acque dolci di 50 anni fa (e che tutt'ora metto in atto): per una settimana, sempre alla stessa ora, pastura abbondantemente lo spot con i bigattini, dopo di che mettiti a pescare in quello spot all'ottavo giorno e a quell'ora. Appena arrivi allo spot lancia una o due manciate di bigattini in acqua, e durante l'azione di pesca lancia 8-10 bigattini per volta con una cadenza di 5 minuti.
Se peschi in uno spot già frequentato in cui si fa utilizzo di bigattini come pastura, devi fare esattamente come fai all'ottavo giorno in uno spot nuovo: una o due manciate di bigattini appena arrivi e poi 8-10 bigattini con una cadenza di 5 minuti.
La colla da bigattini è di solito usata per la pesca in fondali un pò alti o con presenza di corrente sostenuta: con la colla formi delle palline grandi al massimo come un uovo di gallina (meglio se più piccole) e le lasci cadere sul fondo. Occhio a dosare al centilitro la quantità d'acqua necessaria a preparare la colla (che è sotto forma di 'farina'): ne occorre pochissima, anzi il sistema migliore è di inumidirsi le mani, prendere una piccola quantità di bigattini ed una piccola quantità di colla e formare la pallina. Non fare l'errore di versare la colla nel contenitore dei bigattini, frammischiarli e poi mettere l'acqua: passeresti tutta la battuta di pesca ad impedire ai bigattini di... scapparsene dal contenitore! calabria

Con bassi fondali (entro i 4 mt) e con correnti leggere personalmente mi trovo meglio se non uso la colla: i bigattini fluttuano lentamente in acqua e questo fa impazzire i pesci.

87
SURFCASTING / Re: Preparazione calamenti
« on: May 16, 2014, 14:54:45 »
Ringrazio tutti per l'apprezzamento, siete davvero gentilissimi.

La Stonfo (e tutte le altre Case che producono accessori) non brillano certo per originalità: la stragrande maggioranza dei loro prodotti sono stati copiati da quelli creati dai pescatori sportivi, nel corso degli anni.
La differenza di qualità sul prodotto finito è sicuramente tutta a favore delle Case, ma se anche i pescatori sportivi disponessero dei loro macchinari industriali.... forse ce la vedremmo alla pari calabria

@ Eugenio,
le bustine che compongono il contenitore non sono asportabili, ma solo 'sfogliabili'. Immaginati un libro, la cui copertina è formata dal pezzo di cuoio e le cui pagine sono formate dalle bustine: per leggere il libro, devi aprire la copertina (il pezzo di cuoio) e sfogliare le pagine una per una (le bustine). Dentro ogni bustina è conservato un trave, arrotolato su se stesso: dopo aver scelto quello che ti serve, lo sfili dalla bustina e richiudi il 'libro'. Finita la battuta di pesca, riarrotoli il trave, riapri il 'libro' e reinfili il trave dentro la pagina (bustina) da cui l'avevi tolto, quindi richiudi il 'libro'.

Le bustine le puoi trovare in cartoleria o in qualche brico. Sono bustine generiche trasparenti (o anche colorate) che servono per contenere gli oggetti più disparati. Per quanto riguarda le misure, quella che conta è la larghezza (cm 8 o 10), mentre per la lunghezza prendi quella che trovi: infatti dovrai ritagliare le bustine per formare dei quadrati (8x8, 10x10, ...).

Spero che l'immagine sia sufficiente, in caso contrario...sempre a disposizione.




88
SURFCASTING / Re: Preparazione calamenti
« on: May 15, 2014, 19:42:13 »
Personalmente preferisco prepararmi i travi a casa (lavorare su un tavolino non è come lavorare su una serbidora, sempreché si abbia a disposizione...), specialmente nella pesca in notturna.
Mi preparo una decina di travi di varie fogge e misure e li conservo in un contenitore creato da me: utilizzo una decina di bustine di plastica trasparente che taglio a metà della lunghezza, poi pinzo insieme queste metà dalla parte chiusa ed ottengo una specie di 'libro' le cui 'pagine' sono le bustine.
Poi recupero un pezzo di pelle morbida (una vecchia borsetta da donna, un vecchio giubbottino o qualsiasi altro oggetto in pelle in disuso, per male che vada la acquisto da un calzolaio) e mi preparo la 'copertina', che pinzo a sua volta sulle bustine.
Come chiusura della 'copertina' uso due pezzi di velcro.
Il vantaggio? Un ingombro veramente minimo.
I braccioli invece preferisco preparali sul momento direttamente a pesca.


89
PESCA FORUM BAR / Re: Buon Compleanno Carlo86
« on: May 14, 2014, 00:00:26 »
  Buon compleanno, Carlo!

90
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
perche' se c'e' una cosa che ho imparato nella mia vita di pescatore e' che vuoi crescere lo devi fare con gli scambi di esperienze perche' tutti noi abbiamo da imparare da tutti...solo cosi' si cresce.

Verissimo, Mauro, ma è altrettanto vero che la tua esperienza resta e resterà comunque un punto fondamentale di riferimento per tantissimi pescatori.
Per quanto possa valere la mia testimonianza, posso affermare con forza che questa meravigliosa disciplina mi regala tante soddisfazioni proprio grazie ai tuoi insegnamenti, e sono sicuro di essere solamente uno dei tantissimi cultori del BL a doverti tanto.
Ben venga quindi uno scambio di esperienze tra le tue e le nostre, non potrà che accrescere le conoscenze su questo tipo di pesca che è stata ed è tuttora la più valida alternativa al surfcasting, quando le condizioni meteo marine non ci consentono di praticare quest'ultimo.
Inoltre, affinare la tecnica può dare un valido aiuto per far fronte ad un mare sempre più povero di pesci.

91
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ok, vediamo di iniziare anche se di dico subito nonnoroby che gli argomenti sono molti e che meriterebbero approfondimenti maggiori rispetto alla risposta che ti mando adesso , come si suol dire "al volo".

Sarebbe troppo bello, Mauro, poter approfondire tutto l'aspetto del beachledgering, ma sarebbe come chiederti di riscrivere il tuo libro, e avere questa pretesa è da sadici calabria
Facciamo così: se ti diverte farlo e ne trovi il tempo, ogni tanto, di tua spontanea volontà, puoi postare il suggerimento che ritieni il più opportuno, magari per correggere qualche nostro svarione, senza però sentirti assolutamente obbligato a farlo. Ogni tuo suggerimento sarebbe per noi 'oro colato', è vero, ma farti pressione per averlo, almeno da parte mia, non lo trovo corretto (non sei mica un pensionato  ;D).
Per quanto mi riguarda, la risposta che hai dato 'al volo' è più che sufficiente ad indirizzarci verso la giusta attrezzatura e gli accessori da abbinare alla X3, consentendo ai futuri acquirenti della tua canna di partire col piede giusto.
Ti ringrazio tantissimo.

92
BEACHLEGERING & BEACHLEDGERING / Re: scelta canna e mulinello
« on: May 08, 2014, 12:56:21 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
si si l'avevo letta , bella recensione ,  quello che nel post  avevo scriito io  , dettomi appunto da mauro balestri .

Hai ragione, non ci avevo riflettuto. Ti prego di scusarmi.
Ciao

93
Ciao Mauro,
siccome la X3 comincia a suscitare un vero interesse tra i cultori del beachledgering, non è che potresti suggerire il miglior abbinamento di mulinelli, fili e terminali?
In parole povere, tu come la utilizzi per ottenerne le migliori performances? Se non ti porta via molto tempo, magari facendo una suddivisione tra 'mare calmo' e 'mare più allegretto'.
Inoltre, vista la grande importanza che riveste la pasturazione in questa disciplina, quale pasturatore monteresti e come lo monteresti?
Prenditela pure con comodo.
Grazie.

94
BEACHLEGERING & BEACHLEDGERING / Re: scelta canna e mulinello
« on: May 08, 2014, 11:31:14 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
e questo mi orienta sempre di piu' sulla x3….

Leggiti l'ulteriore recensione che ne ha fatto Mauro Balestri: è davvero una canna sbalorditiva
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

95
PESCA ALL'INGLESE & BOLOGNESE / Re: Monofilo trabucco t force
« on: May 08, 2014, 11:23:18 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
di qualche anima pia che tenesse la penna... 
Questo è il problema maggiore da superare  calabria.
Mia moglie si è talmente stufata che non vuole più sentirne di tenere rocchetti in mano, i miei figli neanche a parlarne, per cui mi sono deciso ad autocostruirmi un imbobinatore (naturalmente non raffinato come quelli commerciali) con lo stelo di sostegno saldato ad una base piatta di ferro, che tengo ferma sotto il piede (quindi non è neanche necessaria la morsa per fissarlo ad un tavolo).

Poi naturalmente capita di trovare il rocchetto difettoso oppure mal conservato dal negoziante, ma fortunatamente questo capita per lo più con fili dozzinali.

Personalmente, sia per risparmiare che per avere sempre il filo di ricambio a disposizione (domenica e festivi i negozi sono chiusi...), compro il filo in rocchettoni da 2-3.000 mt e li conservo in una doppia busta di plastica nera per evitare l'esposizione ai raggi UV. Pensa che uno dei rocchettoni dello 0.35 (Asso di Quadri), ormai purtroppo quasi arrivato al termine  ;D , c'è l'ho da più di 25 anni ed il filo è ancora ottimo.

96
Ci sono canne a ripartizione per la pesca e canne a ripartizione per la pedana.
Con le seconde ti troveresti in difficoltà a pesca per la tenuta del piombo, mentre le prime le puoi usare anche in pedana.
Il surfcaster e longcaster campione inglese Cooper, per dirne una, partecipa alle gare di longcasting usando le sue canne da pesca...

97
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao NONNOROBY innanzi tutto ti ringrazio per la stima vedro' di continuare a meritarmela..e questa e' la cosa piu' importante [...]

Ciao Mauro,
non solo sei stato chiarissimo, ma la descrizione della potenzialità della canna va oltre ogni aspettativa!
Certo che non è una canna da pedana, e certamente un brutale rodomonte potrebbe spaccarla, magari facendolo apposta solo per dimostrare le proprie teorie.
Ma come 'canna da pesca' ha tutte le carte in regola e su questo non avevo il minimo dubbio osservando bene il filmato (è quello pubblicato sul tuo sito): non solo i lanci sono stati fatti da due provetti lanciatori, ma sono stati fatti con tutti i crismi, cioè sono stati dei perfetti ground e solo con quelli si possono raggiungere quasi i 200 mt con una canna da pesca nata per il beachledgering, come hai giustamente osservato.
Come non ho il minimo dubbio che tutto sia reale e non taroccato, per il semplice fatto che il grande Mauro Balestri non può certo sputtanare la propria reputazione solo per vendere qualche canna in più...
Ti rinnovo i complimenti per aver azzeccato un prodotto da beachledgering che, per quanto mi risulta consultando i cataloghi della varie Case, risulta essere unico nel suo genere, e ti auguro un grande successo di vendite (io purtroppo non me la posso permettere, altrimenti te l'avrei ordinata già dall'altro ieri...). Ti posso però promettere che ne farò una grande promozione tra tutti coloro che mi richiedono suggerimenti sul beachledgering.
Ti ringrazio per avermi risposto.

98
PESCA ALL'INGLESE & BOLOGNESE / Re: Monofilo trabucco t force
« on: May 07, 2014, 19:27:48 »
Ciao Pietro,
la torsione che hai notato, in questo caso, non è dovuta ne a una cattivo imbobinamento in fabbrica ne ad una scarsa qualità del filo, ma semplicemente al metodo che hai utilizzato nell'imbobinare il mulinello: la bobina immersa nel secchio può assumere tutte le posizioni ed anche il fatto che tenevi il filo tra le dita con lo straccio aiuta la torsione.
Tieni presente che l'imbobinamento in fabbrica è lineare: la bobina è trattenuta dritta da una specie di 'morsa', la quale fa ruotare il rocchetto che si trascina il filo linearmente sino a riempimento.
Nell'imbobinare il mulinello devi fare esattamente il movimento opposto, e questo è possibile solo in due modi: o utilizzi un attrezzo specifico per imbobinare, oppure infili nel foro del rocchetto un'astina (p.e. una matita) che fai trattenere tra le due mani ad un'altra persona. Quando imbobini il mulinello, il filo fa esattamente lo stesso percorso lineare che ha fatto in fabbrica, anche se in senso opposto.
Dal rocchetto immerso nel secchio, che può assumere qualsiasi posizione, il filo anziché svolgersi linearmente dalla gola del rocchetto può invece svolgersi da una delle guance del rocchetto stesso, assumendo quindi una forma a spirale.
Tieni comunque presente che anche il miglior filo dotato di bassa memoria meccanica, a forza di lanciare e recuperare, alla fine assume una forma a spirale, che comincia a diventare fastidiosa quando le spire si ingarbugliano negli anelli passafilo durante il lancio, e pericolosa quando le spire diventano così numerose e strette da compromettere il carico di rottura del filo.


99
PESCA FORUM BAR / Re: Buon Compleanno VittorioC e SURFMASTER76
« on: May 07, 2014, 11:59:03 »
   BUON COMPLEANNO

100
BEACHLEGERING & BEACHLEDGERING / Re: scelta canna e mulinello
« on: May 07, 2014, 11:56:48 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
parli della x3 ? io penso che il prezzo sia in linea con le tre pezzi del mercato , di pari qualita' , inoltre penso che chi piu' spende meno spende ….

No, non intendevo mettere in dubbio che il prezzo sia giusto (perché lo è), intendevo solo dire se si ha o meno la disponibilità di quella cifra (chi piu' spende meno spende è il mio motto... calabria)

Pages: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 216