Show Posts - RenderMAN®

Welcome to CALABRIA PESCA ONLINE - FISHING COMMUNITY.

Show Posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.


Messages - RenderMAN®

Pages: 1 [2] 3
21
EGING GAME / Re: Pesca di seppie o polipi da riva
« on: January 29, 2009, 01:14:35 »
Scusate ma accomunare seppia e polipo con la stessa tacnica non è errato?

Forse mi sbaglio sono un principiante, ma mi pare di capire che il polipo ama i fondali rocciosi o cmq pieni di "ostacoli" (e quindi tane) in cui rifuggiarsi in caso di predatori, la seppia invece predilige la sabbia per mimetizzarsi.

Mi pare di capire che il gambero artificiale deve viaggiare sul fondo o poco sopra, quindi parliamo per forza di sabbia.
Al contrario con un fondale roccioso o cmq pieno di ostacoli la perdita dell'artificiale direi che è "matematicamente" certa.

Mi sfugge forse qualcosa?

22
LA SPIGOLA / Re: Come usare i galleggianti a penna?
« on: November 20, 2008, 13:18:19 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
..................
- Riassumendo, sulla lenza madre avrai infilato, in successione: il nodino ferma galleggiate, una micro girella, il galleggiante, un'altra micro girella, la torpilla, il pezzetto di silicone, la girella.
..................
Se ti servono altre delucidazioni, sono qui.

Ciao

Grazie delle dettagliata spiegazione, ma ancora mi sfugge il perchè della girella alla fine?
Cioè il terminale vero e proprio che sarà 1/1.5/2 mt lo attacco alla girella finale?

Cioè così?



Grazie

23
SURFCASTING / Re: Help tecniche lancio surf, sono una schiappa!
« on: November 17, 2008, 01:59:22 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
La distanza di lancio, prescindendo dalla tecnica individuale e dalle condizioni climatiche.......
............. Comunque, come dicevo, specifica meglio tutte queste cose (attrezzatura, filo ecc.) per avere maggiori ragguagli.
Ciao

Grazie della disponibilità, ne approfitto anche perchè sono un "lupo solitario" sia per carattere che per mancanza di appassionati di pesca da riva.

Diverse volte (mio malgrado) ho provato ad avvicinare qualcuno che pesca nella mia zona, ma mi sono subito reso conto che quello che diceva non rispecchiava la realtà, insomma narrava c@zzate per non svelare tecniche e esche, per cui non ho che internet e voi per poter imparare.

La mia attrezzatura è proprio scadente, anche perchè per motivi di lavoro in inverno posso andare assai raramente(3/4 volte al mese quando và bene...), ma quelle poche volte ci voglio provare lo stesso, anche solo per fare esperienza.

Recentemente ho acquistato una canna specifica da Surf, una Mitchell Premium 4.20Mt 160Gr (no carbonio) ed un mulinello sempre Mitchell un  Blue 7000, in bobina ho un Asso Ultra Cast 0.36 (Veramente eccezionale e senza memoria, mi è capitato diverse volte di perdere il terminale e piombo su fondale roccioso, ma la lenza madre la ho sempre recuperata intera e senza "ricci di sorta" dovuti alla eccessiva trazione di recupero).

Terminali variabili, tutti in FC Asso con diametri che vanno dal 0.22 al 0.10 in base alle prede da insidiare, idem per gli ami (Mustag costano ma sono ottimi).

Come piombi dipende dal fondale, in alcune zone molto "toste" uso il Temolino con ottimi risultati, diciamo che 7 volte su 10 recupero tutto.

In altre zone miste sabbia/sassi/poseidonia uso il piombo a siluro con alette, lanci parecchio + lunghi, ma le % di perdite sono molto + alte ed i risultati assai + scadenti, diciamo che su 10 lanci perdo 6 terminali in media.

I piombi variano dai 20 Gr  ai max 100 Gr.

Accettasi consigli, Grazie.

24
LA SPIGOLA / La spigola, a che ora mangia?
« on: November 12, 2008, 02:34:31 »
Sono settimane che tento di insidiarla, con diverse tecniche ma senza successo.

Mi piacerebbe conoscere la statistica di chi tra di noi (nel forum intendo) riesce a prenderle, e la relativa fascia oraria.

Per motivi di lavoro io ho provato in orari serali, 20.00 /24.00 principalmente, quando ormai è buio pesto, qualche volta fino alle 02.00 AM, ma senza manco una toccata.

Secondo la vostra personale esperienza, quali sono gli orari + propensi alla cattura?

Grazie.

25
SURFCASTING / Help tecniche lancio surf, sono una schiappa!
« on: November 12, 2008, 02:15:58 »
Sono una vera schiappa a lanciare.
Non ho nessuna tecnica e anche con un 100Gr non vado oltre i 50/60mt.

La mia tecnica: Porto la canna dietro di me, in modo tale che il peso non tocchi terra, effettuo una rotazione in avanti fino a quando la canna non è a 45° rispetto alla mia posizione, fine.

Avete qualche link a tutorial o video che spieghino le varie tecniche da usare per lanciare lontano (ovviamente oltre quelle già presenti in codesto forum)?

Grazie

26
SURFCASTING / Re: Shock-leader
« on: November 12, 2008, 02:06:46 »
Io non ho capito una cosa, nel surfcasting si consiglia del filo in bobina generalmente quando + fine possibile, diciamo 0.18 o 0.15 e poi si usa lo Shock-leader per ovviare allo strappo, fin qui tutto torna.

Ma un 0.18 per quanto di qualità non và oltre i 4 volendo proprio esagerare forse 5 Kg.

Come la mettiamo se per fortuna abbocca un mostro da 12/18 Kg ?? lo vediamo strappare via tutto e noi Muti...come dice quello di Zelig?

Non ha + senso usare fisso un buon 0.30 che tiene almeno 10Kg per stare sicuri in caso di "botta di fortuna" di quelle che capitano raramente??

Thx

27
LA SPIGOLA / Re: Come usare i galleggianti a penna?
« on: November 12, 2008, 01:58:14 »
Perdonami, cosa vuol dire "piombare a secco"??

28
LA SPIGOLA / Re: Come usare i galleggianti a penna?
« on: November 12, 2008, 01:56:55 »
Fammi capire la montatura è questa?



Ho provato a lanciarlo, ma ho notato che non vado oltre i 10mt, testato un 4+2 ed un 5+2, con due diverse canne, và poco lontano, dove pesco io l'acqua è molto bassa e devo andare oltre i 20mt per avere un fondale di almeno 1.5/2mt.

29
LA SPIGOLA / Re: spigola con il bigattino a galleggiante aiutatemi!!!
« on: November 11, 2008, 00:52:26 »
Scusate ma il gambero "efficace" di cui parlate, è quello sgusciato del supermercato (provato proprio stasera con risultati nulli) oppure il gambero vivo quello piccolino che si trova tra le rocce di porti e scogliere?

P.s. Per questi ultimi che ami mi consigliate ? 10 ?

Ps Ma se è un gambero intero vero ma morto (di quelli congelati x intenderci) è efficace lo stesso + del bigattino ?

30
LA SPIGOLA / Come usare i galleggianti a penna?
« on: November 10, 2008, 20:49:29 »
Stasera ho preso questo tipo di galleggiante:


lo ho visto ad un tipo della mia zona, lo usa per le spigole con ottimi risultati, ne ho vista tirare una di oltre 3kg.


Ma Come si usa? (se avete un disegno ancora meglio)

Ho una canna molto morbida, con 0.18 in bobine, faccio un terminale da 1mt con ami del 16/18, ma il negoziante mi ha detto che devo lasciarlo scorrevole sto galleggiante.

Se  uso la soluzione stopper>galleggiante>stopper  deve essere scorrevole di quanti cm?

Usare i pallini di piombo "a scalare" nel terminale è utile o si può tralascire questo particolare?

Poi ho notato che alcuni utilizzano la sigla tipo 5+1 4+2 etc... altri portano solo 8 4 ma sembrano identici al 100% perchè queste diverse nomenclature?

Grazie

31
SURFCASTING / Fondale roccioso, che piombo usare?
« on: November 08, 2008, 01:55:42 »
Nella mia zona il fondale è roccioso.

Vorrei fare del SurfCasting, e tutti in zona mi consigliano di usare un piombo a siluro con alette, per essere precisi questo:


Effettivamente con questo tipo di piombo ho ottenuto le migliori distanze in assoluto, viaggia in aira come fosse un siluro....ma SISTEMATICAMENTE lo ho perso per via del fondale roccioso. Tre lanci, tre perdite!!!

Altra prova, faccio di testa mia ed adotto un piombo temolino, questo per intenderci:


Diciamo che su 10 lanci almeno 3/4 volte riesco a recuperarlo, ma ovviamente la distanza raggiunta a parità di peso, è assai minore.

Voi che mi consigliate per risolvere questo problema?  calabria

32
SURFCASTING / Problema lenza madre, Help
« on: November 08, 2008, 01:29:46 »
Ho acquistato una canna da surf Mitchell Premium 4.20mt per iniziare, completa di mulinello stessa marca 7000.

La prima impressione è molto positiva, (lo sò è robaccia ma per iniziare credo vada bene) riesco a fare dei bei lanci, ma qui nasce il problema.

In Bobina ho un Asso UltraCast (favoloso e resistentissimo) da 0.30, ma il fondale in cui vado a pescare è roccioso, il problema e che la lenza madre con il passare del tempo si adagia nel fondale, e qui nasce il problema, in fase di recupero scopro che la lenza si è impigliata nel fondale, e mi tocca fare i salti mortali per non spezzare e perdere tutto.

Come posso risolvere questo problema?

33
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Re: Un "passo" = cm ??
« on: October 07, 2008, 02:02:54 »
si confermo, qui in sicilia (ho avuto conferma in tarda serata) si intende circa 1.60/1.80 mt si misura "molto  bonariamente" con le estensioni delle braccia che ovviamente varia da persona a persona.

Ancora oggi quà già i pescatori di professione usano i "passi" per tutto, reti, palamiti ed il resto....antiche usanze che nn muoiono mai....

34
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Un "passo" = cm ??
« on: October 06, 2008, 15:28:57 »
Un "passo" esattamente a quanti cm equivale?

Non mi è chiaro se "orientativamente" si deve misurare a passi cioè calcolando la distanza tra i due piedi, oppure distentendo le braccia alla massima apertura, quale dei due metodi mi consigliate?

thx

35
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
scusate un attimo...ma questo si usa da riva??

Si certo, come chiaramente illustrato da Davide in questo disegno:



Da quel poco che ho capito visto che non lo mai usato ne visto usare, lo metti in acqua e cominci a camminare cedendo la lenza cui sono attaccati gli artificiali, e ti  fai qualche Km di costa nella speranza di agganciare dei bei pesci, e "quasi" come fare una traina lentissima sottocosta con la barca.

36
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ciao... io sono uno dei costruttori/venditori del barchino divergente.... sono disposto sicuramente a condividere la mia esperienza in questo campo con chiunque ne abbia bisogno...
cmq il legno qualita' prezzo migliore per la costruzione dello "scannetto" è l'abete... in qualsiasi brico center lo trovi a poco prezzo... le "smussature" puoi farle ad occhio... non c'è un'angolazione precisa...basta che vadano verso l'esterno (mare) su tutte e due le tavole.... la tavola con la maniglia, che guarda verso la spiaggia la faccio 5 cm piu' piccola.... usa flatting e vai ok...se ti serve altro.. magari di piu' specifico..chiedi pure..sono a disposizione..ciao
  ;D

Grazie della disponibilità, al momento mi sto cimentanto nell'autocostruzione di un "palamito", appena finisco quello mi cimento con il barchino  e sicuramente ti disturberò vista la tua esperienza.

37
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Lenza di vari diametri
« on: October 04, 2008, 01:28:24 »
Come si chiama in termine tecnico, la lenza che ha una seziona variabile ad esempio inizialmente è uno 0.18 ed a fine bobina è un 0.40 (usata principalmente nel surfcasting)?

Grazie.

38
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Mitchell Blue 7000, pareri?
« on: October 04, 2008, 01:19:37 »
Oggi ho comperato parecchio materiale da pesca presso un mio fornitore, essendo che spesso faccio "spinning"  (o meglio ci provo ma con scarsi risultati), il negoziante mi ha fatto delle offerte, mi ha proposto diversi mulinelli Mitchell in offerta.

Inizialmente avevo adocchiato il Blue 6000, ma poi ho visto che aveva anche il 7000, mi ha fatto un prezzaccio, me lo ha ceduto per soli 22€ (50€ di listino)!

Il prezzo mi è parso buono è lo ho preso, è enorme e cmq il meglio della mia collezione (posseggo solo diversi lineaeffe 4000, decisamente scadenti).

Sò già che non è uno shimano, o un top di gamma, ma al primo impatto sembra molto + scorrevole e ben rifinito rispetto ai "lineaeffe" che posseggo.

Frizione anteriore, 4 cuscinetti etc...

Ho solo perso 20€ oppure ne valeva la pena?

THX

39
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
per RenderMAN® :

applico alla base della vela delle ceriere, in modo che posso ripiegare il telaio che mantiene la vela, slegando il cordoncino

azz non ci avevo pensato, grazie della spiegazione.

40
Grazie dell'ulteriore chiarimento.

Chiariscimi 2 dubbi per favore.

Raglou o Pesce?

Perche non usare come esca del pesce azzurro fresco (e locale) come Sarda, Acciuga etc..?
E' forse meno efficace di un siliconato?

Non mi è chiaro se i "raglou" sono un brevetto, ossia una marca registrata e quindi brevettata, oppure si identificano in generale tutti i pesci siliconati di vario genere come questi ad esempio:





Ad esempio io ho alcuni "Rapala" originali pagati parecchio (12/15/18€ cadauno) e dei “sedicenti” rapala economici roba da 2 a max 6 euro cadauno, ovvio che le rifiniture sono assai fatiscenti nelle imitazioni, non parliamo del movimento in acqua!

I Rapala® originali in acqua fanno paura....movimenti sinuosi e armoniosi, quasi naturali mentre le imitazioni invece sono appena accettabili, sembrano pesci "ubriachi", il movimento non è cadenzato e naturale come lo è per gli originali, ma onestamente sono un principiante che ha scarsi risultati, per cui non mi và al momento di acquistare esclusivamente materiale  professionale.

Grazie.

Pages: 1 [2] 3