Show Posts - alessandroserra24

Welcome to CALABRIA PESCA ONLINE - FISHING COMMUNITY.

Show Posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.


Topics - alessandroserra24

Pages: 1 [2]
21
Ciao ragazzi, come potete notare il titolo di questo topic è "insolito" ...arrivo dunque al mio problema:

per spinnare in questi giorni sto usando come terminale un fluorocarbon (berkley trilene 100% fc) dello spessore 0,30 . ha un carico di rottura di 8 kg , quindi, penso che basti. ed è qui il dubbio! basta? o mi conviene comprare qualcosa tipo uno 0,40? so che rispetto al trecciato che uso è sproporzionato lo 0,30 , ma non mi andava di spendere soldi a fluorocarbon, almeno non prima della primavera o dell'estate. insomma avevo intenzione di comprarlo più in la.

l'altro dubbio che mi affligge è il fatto che c'è un artificiale che mi attira e non so se comprarlo o no! si tratta del Miniketch della Seaspin, una saponetta (skipping lure) del peso di 35 grammi... ebbene... perchè mi faccio problemi? :
1) la mia canna ha azione 20-40, anche se rientra nel range...non è che la sforzerei un pò troppo?
2) e nel lancio? se uso uno 0,30 come finale e lancio un'esca da 35 grammi (quindi pesante) ? non rischio di rompere?
3) ma le skipping lure....quando si usano? sono efficaci? è buono usarle da riva? è buono usarle in questo periodo? bersagli principali? serra e lecce?

scusate per le troppe domande  calabria3, ma quando ho confusione in testa, prima di fare ca**ate tendo sempre a raccogliere i pareri di chi ne capisce più di me. grazie dell'attenzione raga. Ciao :)

22
Salve ragazzi. ieri sono stato in  negozio, e siccome ho quasi finito i moschettoni della seaspin (jack35) volevo comprarne un'altra confezione. Ho chiesto allora al mio negoziante "mi fai vedere tutti gli sganci rapidi che hai?" me ne ha mostrati diversi. ma il mio occhio è caduto su quelli che alla fine ho comprato. sono questi qui, prodotti dalla berkley

li ho presi perchè volevo cambiare, non che i jack mi abbiano mai deluso, anzi, erano fantastici, ma poco pratici per eseguirci su il palomar (e non chiedetemi perchè, ma per me era una piccola impresa farci il nodo sopra, dato che l' "occhiello" era enorme e il filo andava a zonzo) . ora, questi moschettoni della berkley a primo impatto mi sono sembrati ottimi, li ho aperti e li ho testati su un artificio, per agganciarli ci vuole un pò di forza (sono durissimi, meglio così) e per sganciarli ancora più forza (non penso si possa perdere l'artificiale) . è vero che col tempo magari quello che uso si allenta, ma quando si allenta, ne uso un altro (nella confezione ce ne sono 13). la mia domanda e il mio dubbio è: conviene usarli con tutta la girella (sono belli lunghi) o sono troppo visibili? devo levarla tagliandola con una pinza?
se potete aiutarmi , ve ne sarei grato :) e se avete altri consigli, sono tutto orecchi (occhi xD) ) . ciao wagliò!!!
Ps. la misura è 40lb (5 lb in più dei jack, abbondiamo)

23
SPINNING CATTURE / Spinning: catture di alessandroserra24
« on: January 26, 2013, 10:42:40 »
quest'estate ho iniziato a fare spinning con un attrezzatura molto economica. Dopo vari tentativi e giornate intere di cappottoni ero demoralizzato, stanco e avevo bisogno di una cattura per risollevarmi un pò... ma non è arrivata.

Mentre ero all'università, nel periodo di ottobre, pensavo in continuazione al mare e alla mia attrezzatura. avevo una Alcedo green line da 3 metri ed un mulo che faceva schifo al ca**o (scusate l'espressione) e che dopo poco tempo di utilizzo mi ha lasciato.

così a dicembre, rimpatriato nella mia amata Corigliano, ho acquistato un set nuovo, determinato più che mai ad iniziare SERIAMENTE. ora non si scherza più. così, arriviamo a questi giorni: sto andando a pesca 2 o 3 volte a settimana e sono sempre indeciso su che spot scegliere, che esca usare, che recupero effettuare, anche perchè i cappotti continuano ad opprimermi nella mia voglia di sentire UN SOLO PESCE in canna!
e così....
stamattina avevo programmato di fare una capatina al mare, precisamente vicino la centrale enel, nella ricerca di qualche serra e della mia prima cattura. mi sveglio alle 6 e mando un messaggio al mio compagno di pesca... non risponde. insisto ed insisto fino alle 6 e mezza a mandargli messaggi, ma il bastaso era nella fase REM e non ne voleva sapere di svegliarsi. stò a ciondolarmi davanti alla tv, ed appena sorge il sole penso "ora torno a dormire, la pesca è saltata". ma mi accorgo che c'è qualcosa in me, una vocina che mi dice "VAI! cosa aspetti VAIII!!!", sento il richiamo della mia canna, del mulinello e di tutti i plastichetti che urlano nell'armadietto.
mi infilo un jeans e un maglione, scendo in garage, indosso gli anfibi e prendo tutto. mi ficco in macchina e parto! penso "ma chi me la fa fare ad andare all'enel... vado in una focetta qualsiasi e faccio qualche lancio. Ero giù di corda, arrabbiato, nervoso (non mi piacciono le buche delle persone, alle 6 di mattina!). arrivo sullo spot, scendo dalla macchina e vedo un mare bellissimo! era in scaduta, le onde erano ancora abbastanza alte, e la foce era arrabbiatissima e gonfia d'acqua. monto tutto, faccio il nodino al moschettone e lancio il primo artificiale. scelgo un minnow della Tempest (molto economico) giusto per vedere un attimino se riesco a stare in pesca. primo lancio, secondo lancio e così via... sentivo che c'era qualcosa nel mare, c'era movimento perchè vedevo gabbiani impazziti in acqua e ho trovato anche qualche cefalotto fuori dall'acqua, ancora vivo.
lancio con convinzione, riponendo molta fiducia nel mio artificiale da 5 euro! quando ad un certo punto, arrivo nel vortice dell'onda e sento una forza che mi trattiene: penso "MA CHE CA**O ANCHE SU UNA SPIAGGIA COSI INCAGL..." SBAMMM!!!! la frizione canta alla Pavarotti! sento la potente fuga del pesce, ma le onde mi aiutano! ad un certo punto si allenta il filo (credevo di averla persa) ma giro la manovella come un matto per rimetterlo in tensione! lei è lì, ancora vicino al punto in cui si infrangono le onde, ero emozionatissimo . circolava troppa adrenalina nel mio corpo, il sangue mi stava ribollendo! decido di rischiare, chiudo un pò la frizione e la forzo. la vedo arrivare, si dimenava mentre la trascinavo sulla battigia e pregavo "non ti slamare, NON TI SLAMARE se no mi butto in acqua e ti vengo a prendere con i denti!" , riesco a spiaggiarla, la prendo dalla coda e la porto al sicuro. La ammiro in tutta la sua bellezza, mi viene da piangere dalla felicità. è una reginetta bellissima. FINALMENTE MI LEVO QUEL CAPPOTTO PESANTiSSIMO CHE MI OPPRIMEVA!  non l'ho rilasciata perchè è la mia prima cattura, anche se ha resistito un sacco fuori dall'acqua e soffrivo appresso a lei nel vederla così! :(

DEDICO QUESTA CATTURA AL MIO MAESTRO DARIOCRETA. Mi ha sempre sopportato (ed io sono pesantuccio eh) e mi ha dato consigli senza i quali non ce l'avrei fatta, di sicuro non oggi! grazie anche a tutti gli utenti del forum che hanno risposto quando ho chiesto aiuto  ;D

ecco la scheda cattura: (scusate in anticipo se non c'è la foto dell'artificiale ma credevo di averlo incluso nella terza foto e non c'è entrato, nokia del cacchio)

Tecnica: Spinning
preda: spigola 1,5 kg (pesata)
località: Corigliano Calabro, marina di Schiavonea
data e orario: 26/01/2013  alle 07:55
attrezzatura: canna: mitchell universe pro spin 2,40m az.20-40 gr  mulinello: Penn Sargus 4000
trecciato: Spiderwire stealth 0,17 finale: fluorocarbon bekley trilene 0,30
artificiale: tempest minnow con livrea blu al centro, argento in pancia, nero sul dorso (non so il nome del modello, pagato 5 euro!)
tipo di recupero: velocità media con Jerkatine secche e brevi e ogni tanto stop & go (vicino alla riva)
Fase lunare: Gibbosa Crescente   Età lunare: 14 giorni
Marea: un ora prima del picco di bassa
condizioni meteo/marine: Mare in scaduta con onde lunghe e abbastanza alte,  cielo coperto
note: la mia prima cattura!

Foto:
Immagine non disponibile

da notare il filo nel "bloccafilo" (passatemi il termine) del mulo perchè ho fatto la foto quando ho smesso di pescare (anche perchè dovevo prima sciacquare la reginetta dalla sabbia)

24
ARTIFICIALI DA SPINNING / L'artificiale adatto
« on: January 22, 2013, 21:09:34 »
Salve ragazzi,
domani (e anche nei prossimi giorni)  andrò a tentare a spinning (non ho ancora scappottato, a parte una stupida tracina con un jig da 28 grammi) .
lo spot che ho scelto è questo qui (l'ho disegnato io, scusate :D)

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

ora...la zona sulla destra presenta un fondale roccioso ed è a bassa profondità, per cui è assolutissimamente impossibile usarci artificiali al di fuori dei topwater. magari va bene qualche minnow che scende pochissimo sotto il pelo dell'acqua, ma il resto no!

la zona sulla sinistra presenta la murata del porto con i frangiflutti artificiale. bhe... potrei anche arrampicarmi sui frangiflutti, però è un pò rischioso e scomodo (è lunga un bel pò e finisce praticamente dove c'è mare bello profondo)

dove ci sono le frecce rosse è il posto in cui provo di solito, presenta un fondale misto senza rocce molto grosse, ma costeggia i frangiflutti.

Il mio dubbio è, dove mi consigliate di provare? quali sono le esche più adatte (per categoria) a questo spot e a questo periodo?? (mare calmo).

grazie dell'attenzione, spero qualcuno riesca a rispondermi in serata. :)

25
SPINNING ATTREZZATURE / Spiderwire problema mini parrucche!
« on: January 20, 2013, 11:50:42 »
Salve colleghi e amici di CPOL!

spinnatina stamattina, ho inaugurato il penn sargus e la mia nuova canna. Il mulo si è comportato egregiamente, è una bella macchina. Tuttavia durante la mia pescata si è verificato un fenomeno...e si è verificato 4 volte!!!

Praticamente, mentre me ne stavo lì a lanciare il mio artificiale (pregando perchè non si verificassero parrucche visto che è la prima volta che ho usato il trecciato) sento, durante un lancio, un rumore accompagnato da un attrito. L'artificiale parte malissimo... lo recupero e noto sul filo (come da titolo è uno spiderwire stealth 0,17) dei grovigli, delle mini parrucche. taglio preziosi metri di treccia e rifaccio il nodo di giunzione. mi dico, "magari se sto più attento non capita altre volte". ho fatto lanci poco forzati, avendo l'accortezza di tendere sempre bene il filo, ma nonostante ciò, mi è successo altre 3 volte!!! lancio e rilancio, niente di niente. monto un piccolo jig e durante il recupero "sbim", lo sento pesante, dico "ho preso un legno", e invece esce (dopo 2 minuti di recupero) l'esemplare più bello (non per vantarmi) di tracina che io abbia mai visto! STUPENDA! ma non lo ritengo ancora scappotto! ora...scusate per questo OT. ritornando al discorso del trecciato, per meglio spiegarmi carico questa immagine che ho creato e mi scuso in anticipo se può sembrare poco chiara o cose del genere. aiutatemi per favore! :( .

da premettere: il mulo è stato imbobinato (credo bene perchè la treccia era ben disposta) lasciando spazio a sufficienza per evitare le mega parruccone ed il trecciato è stato spruzzato con del silicone spray.

grazie in anticipo!  ;D

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

26
Salve ragazzuoli!

oggi sono stato in negozio, volevo comprare qualcosina per arricchire il mio bagaglio per lo spinning, e anche perché domani ricomincio e CON L'ATTREZZATURA NUOVAAA  ùùooiuuy .

ho chiesto al mio negoziante di mostrarmi qualche artificiale (non topwater) e dopo avermi fatto vedere i soliti della yamashita, della seaspin (peccato che aveva finito sia mommotti sia buginu), della hokkaido lures, della storm e blablabla (inclusi quelli che costano 4 euro con ancorette fatte di di cartapesta) il mio occhio è caduto su un bell'artificiale! si tratta dello Yamashita Mj Twitch (la misura 110 mm 16,5 grammi)... me lo sono girato e rigirato in mano osservandolo attentamente e notando che è davvero ben rifinito e con una livrea spettacolare, e il mio negoziante mi ha detto che ha anche un bel nuoto (l'ho verificato su internet ed è vero). L'ho comprato, però c'è un problemino... è un esca FRESHWATER, e quindi concepita per l'uso in laghi e fiumi.

il mio dubbio e la mia domanda è: Le esche da FW possono essere usate anche in mare ?? (secondo me sono ugualmente efficaci però---> ) bisogna avere l'accortezza di sostituire ancorette e anellini perchè magari non sono fatti per resistere al sale??

insomma, posso usarlo domani al mare o mi conviene cambiarlo? grazie dell'attenzione e scusate se mi sono dilungato un pò.

best regards, Alessandro!  ;D

27
ACCESSORI SPINNING / Spiderwire stealth code red
« on: January 08, 2013, 00:06:04 »
Salve,

gironzolando un pò in cerca di trecciati mi sono imbattuto nello Spiderwire stealth code red braid...
apparentemente mi sembra uguale allo stealth normale, a parte ovviamente il colore.

qualcuno sa dirmi qualcosa in più??? se volessi acquistarlo cosa mi consigliate? il suo colore può pregiudicare in qualche modo l'azione di pesca per la visibilità? (anche se c'è lo spezzone di fluoro)

grazie dell'attenzione  ;D

28
Salve,

sto comprando della nuova attrezzatura da spinning e adesso arriva la parte piu importante... IL MULINELLO (tadadadaaaaaaaa (canzoncina d'effetto) )

La mia scelta all'inizio è caduta sull'Aernos (taglia 4000) ma in caso di mancanza di soldini (purtroppo non lavoro) ripiegherei sull'Exage. Ma essendo ottimisti, e quindi, avendo dei soldi da spenderci... Shimano Aernos o Penn Battle ?? che ne dite del Battle? come si comporta? noto che le differenze principali sono :

il battle non ha la levetta per disattivare l'antiritorno, l'aernos si.
il battle ha 6 cuscinetti (stainless steel se non erro) l'aernos 5
il battle ha una frizione più potente dell'aernos
entrambi sono ottimi per il trecciato
il battle è più pesante perchè è un "full metal" a differenza dell'aernos che non lo è.

queste sono le informazioni che sono riuscito a spulciare gironzolando sul web. ma ovviamente per un acquisto più oculato e più sicuro vengo prima a ricercare il vostro parere, utenti di  ;D!

HELP !!! grazie dell'attenzione come sempre :)

Ps. considerando che punto principalmente ai serra (perchè più in là prenderò una combo più adatta alla spigola) , non sarebbe meglio il Penn che ha un recupero più veloce? correggetemi se sbaglio

29
MULINELLI DA SPINNING / Mulinello da spinning: Penn Pursuit
« on: January 05, 2013, 14:44:45 »
Salve ragazzi :),

stamattina sono stato in negozio e ho tenuto in mano il Penn Pursuit,
mi sembra un ottimo mulinello, braid ready, molto fluido e solido!
Chi mi sa dire qualcosa al riguardo? l'avete provato? è buono?

costa poco e quindi ci stavo facendo un pensierino, ma è bene sempre informarsi prima . Paragonandolo ad esempio all'Exage, quale sarebbe il risultato della sfida???

 ;D grazie dell'attenzione !!! spero che qualcuno possa trovare il tempo per rispondermi! : D

30
PESCA A FONDO / Come posso pescare?
« on: December 08, 2012, 12:34:41 »
Salve  ;D ,

la prossima settimana rimpatrierò a Corigliano (FINALMENTEEEE) e vorrei andare a salutare il mare, anche perchè d'inverno non ho mai pescato. In attesa di acquistare la mia attrezzatura da spinning, vorrei fare un paio di lanci con un altra canna. La canna in questione è una canna da surfcasting, una 4,20 metri con un mulinello medio grande (non ricordo la taglia) imbobinato con uno 0,30. La mia domanda è... in che modo potrei adoperare questa canna? intendo, non per surfcasting (anche perchè il surf come sapete presuppone condizioni specifiche di mare mosso e bla bla bla). vorrei semplicemente fare una pesca a fondo (giusto per rilassarmi un pò e prendere qualche pesciotto, se ce ne sono) . che cosa mi consigliate ? montatura? piombo? quanti ami? che esca? ogni tanto ho provato con un finale con piombo da 35 con tre braccetti muniti di amo. 2 prima del piombo e 1 dopo, ma non ho mai ricevuto particolari soddisfazioni . scusate la domanda abbastanza stupida e da dilettante, ma come ho detto, voglio solo rilassarmi . se avete qualche buon consiglio da darmi, è ben accetto . Grazie :D

31
PESCA A SPINNING / Il gradino di risacca!
« on: December 04, 2012, 19:42:49 »
Premetto, ho effettuato una ricerchina prima di scrivere questo post, e non sono riuscito a trovare niente che risponda alla mia domanda.

Nell'eventualità in cui sia presente un altro post simile che non sono riuscito a notare, vi chiedo in anticipo e umilmente scusa. grazie.
------------------------------
Ok, molti esperti dello spinning, o comunque gente che lo pratica da diversi anni, sanno leggere il mare, capire le maree, individuare la scaduta, e soprattutto...individuare il gradino di "risacca"

Molti di noi invece, novellini che hanno iniziato da poco ad addentrarsi in questa splendida tecnica di pesca, si chiedono... ma come si fa? ma cos'è? ma quando?
Ebbene... col tempo imparerò anch'io, ma penso che i dubbi e le perplessità si risolvano soprattutto chiedendo a gente che ha esperienza sul campo. Quando c'è qualcuno che ti prende per mano e cerca di insegnarti, impari a camminare prima! e questo secondo me soprattutto nella pesca! avere un genitore, uno zio, un cugino, un fratello o un amico che ti insegni e ti spieghi tutto, ti porta ad imparare molto ma molto prima.

Allora arrivo a chiedermi,
noi spinners, nella ricerca di catture, incrementiamo le nostre possibilità di cattura se azzecchiamo lo spot e le condizioni giuste...ma come ? come si fa?

in particolare, non vi chiedo di stare qui a spiegarmi come funzionino le fasi lunari e le maree, ma mi chiedo semplicemente.

Cos'è la scaduta? e cos'è la risacca?
bhè... dal ciò che so (pochissimissimo) la scaduta è quella condizione successiva al mare mosso, quando le onde si "allungano" e si abbassano . giusto?
e la risacca? è un gradino che si forma a causa del moto ondoso? spiegatemi, vi prego, come individuarla? cos'è?

In anticipo, grazie mille dell'attenzione, spero che qualcuno dei BIG riesca ad avere un minutino di tempo da dedicarmi :).

 ;D FOR EVER!!!!

32
SPINNING ATTREZZATURE / Nuova attrezzatura da spinning
« on: December 01, 2012, 16:01:08 »
Salve ragazzi

l'estate scorsa (2012) sono entrato nel mondo dello spinning, un mondo che mi ha sempre attirato e affascinato. ho utilizzato una prima attrezzatura composta da canna Alcedo green line fast spin (gr 20-40 azione di punta) e un mulinello di una certa "leader pesca" 8+1 cuscinetti. Ho acquistato un sacco di artificiali e durante l'estate ne ho persi tantissimi...ero alle prime armi ed ero disperato, soprattutto perchè in tutto il mese d'agosto non ho preso neanche uno stivale!
fine dell'estate- mi ritrovo con la sezione superiore della canna spezzata (non vi racconto come, comunque un incidente) e con il mulinello inceppato (cosa che ho constatato pochi giorni fa) e allora ho preso una decisione. cercherò di ordinare la sezione superiore della canna se possibile e farò vedere il mulinello al mio negoziante di fiducia per vedere se si può fare qualcosa. la manovella gira ma gira molto lentamente (sento un forte attrito) è molto grave???
vabè... veniamo comunque al mio problema. (ho sempre problemi, diamine!)

Sto pensando, in attesa della prossima estate, di farmi una nuova attrezzatura, un attrezzatura con cui sbloccare la situazione di cappotti! si, la canna precedente non mi ha mai dato problemi, ma quel mulinello, lo odio, e usavo anche il nylon che era troppo elastico, avevo un pessimo controllo dell'artificiale.
voglio attrezzatura shimano e quindi gironzolando sul sito della shimano (sul catalogo) ho trovato quello che mi può interessare. ma...che scegliere?

Qualcuno mi consiglia una buona canna e un buon mulinello? voglio mantenermi all'interno nei 200 euro, senza sforare troppo. so che per questo prezzo non posso avere granchè, ma ... mi date qualche consiglio?

comunque, ho già trovato qualcosina che mi alletta un pò:
Canna: Shimano Nexave, la 2,70m, indeciso tra il modello M (10-30) o il modello MH (14-40)
un altra Canna : Shimano Forcemaster, sempre 2,70, e sempre indeciso tra M (10-30) e MH (14-40)

mulino: pensavo allo shimano Exage Sfc 3000.

Avete qualcosa di meglio da proporre? che ne dite delle mie scelte? meglio la Nexave o la Force? per quanto riguarda il mulinello, sarà meglio un 4000 o è basta il 3000?

Grazie dell'attenzione, spero qualcuno risponderà.

 ;D forever!!!!

Ps. pratico principalmente spinning in porto e quindi dagli scogli o più raramente in foce.

33
ACQUE INTERNE ATTREZZATURE / Shopping da Decathlon!
« on: December 01, 2012, 13:31:58 »
Salve ragazzi.

stavo cercando una canna e un mulino per prepararmi alla stagione della trota (apertura a febbraio e si va sul fiume Nera qui a Perugia :D) e non sapevo proprio che fare...cercavo qualcosa di economico giusto per iniziare, perchè sarà la mia prima volta e dovrò capire se mi piace o no lo spinning in torrente alle trotine.

un bel giorno, mi trovavo a Roma con la mia ragazza e decidiamo di andare a fare un giretto a Porta di Roma ... le ragazze e lo shopping...che rottura di ***!. Metropolitana a volontà e viaggio in autobus con gente che sudava perchè stavamo come sardine in scatola visto che eravamo troppi! ma ne è valsa la pena! scendiamo a Porta di Roma e leggo la magnifica insegna Decathlon...e quando io leggo Decathlon leggo "bel reparto di pesca dove fare un giretto e divertirsi un pò" . Entriamo e subito mi precipito! artificiali Rapala, fili Berkley, mulinelli e canne di tutti i tipi, sia della Caperlan (marca ancora sconosciuta) e anche qualcosina Daiwa e Shimano. Sento una strana sensazione, la sensazione della Donna in un negozio di vestiti a buon prezzo...mi si dilatano le pupille, sono in estasi! inizio a toccare, provare, gironzolare, e alla fine...sono uscito da quel bellissimo negozio con questa!
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

e non ho resistito a comprare qualcos'altro
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

so che questa attrezzatura è per novellini e sembra scadente. ma vi assicuro, che per quanto poco ne capisca, la canna è davvero ben rifinita, ben fatta, bella rigida e leggerissima. non vedo l'ora di provarla sul campo! per quanto riguarda il mulinello è un daiwa crossfire...un mulinello di linea bassa, ma l'ho comprato solo per il momento, ne comprerò uno serio più in là se questo tipo di pesca mi darà soddisfazioni. i cucchiaini della caperlan sono stupendi, e la sacca della daiwa è davvero ottima! e ho pagato tutto pochissimo!

Fidatevi di me, fatevi un giro da decathlon e vedrete che comprerete sicuramente qualcosa!
presto aprirà anche vicino la mia città (Corigliano Calabro) e praticamente, ci andrò ogni giorno!
Grazie dell'attenzione :)

34
SPINNING ATTREZZATURE / attrezzatura iniziale spinning
« on: August 06, 2012, 14:30:48 »
salve a tutti.

 ecco il mio primo post in questo splendido forum, se dovessi aver sbagliato sezione vi prego di perdonarmi :)
allora: come ho già scritto in presentazione sono un neofita dello spinning e la mia attrezzatura di partenza è questa:

canna Alcedo green line fast spin 3 mt azione 20-70
mulinello: è un best fisher frizione anteriore rapporto di recupero 5.5:1 (il modello si chiama SPHERE), imbobinato con un buon nylon della tubertini diametro 0,30.

ho scelto una canna lunga perchè per la pesca da scogliera o comunque da spiaggia mi è stato consigliato cosi, e non m'importa se è troppo lunga, ne sono profondamente innamorato perchè è davvero una bella canna. magari se è necessario quella corta arriverà sicuramente.
ho scelto il nylon 0,30 perchè in tutta sincerità avevo tanta fifa di iniziare col trecciato, visto che è debole alle abrasioni, e siccome sono un neofita non volevo gettare tanti bei soldini per un filo che non so usare e che non conosco, piu' in la arriverà anche lui : D . sò che lo 0,30 forse è un bel pò pesantuccio e i lanci non sono granchè, ma cercate di capirmi ...
uso dei moschettoni della seaspin, i jack link 35 con cui mi trovo benissimo e che attacco direttamente alla lenza madre

Artificiali? i miei primi non sono un granchè. ho comprato due artificiali della TEMPEST, un minnow e un WTD che sembrano funzionare a meraviglia, e ho comprato un popper e un siliconico con testa piombata da 30 gr. la cosa triste è che avevo comprato un Seaspin (utopia tackle) BUGINU 140 e per un mio stupido errore (errori che a mio parere succedono, soprattutto le prime volte) e per uno stupido scoglio campato li' in mezzo al mare, ho perso.... l'ho persooooo! e mi sono disperato...ma ben mi stà! non dovevo ancora usarlo (era il secondo giorno che spinnavo). comunque sto allungando molto il brodo e vengo al dunque.

il mio problema è che dopo 7 uscite notturne (dalle 3-4 di mattina fino a poco dopo l'alba) ho subito con tanta crudeltà 7 clamorosi cappotti! sò che non è facile, sò che il pesce non arriva sempre, sò che questo è lo spinning...ma 7 cappotti!?!? sto esplodendo, voglio sentire il pesce in canna, ma non c'è niente!
frequento il porto di corigliano, frequento scogliere, frequento spiagge e sono stato anche in foce...ma niente! neanche un serra di 100 grammi !
Dov'è che sbaglio? dove posso andare? cosa posso fare? mi conviene collegare alla lenza madre uno spezzone di fluorocarbon (per la sua bassissima visibilità)?
aiutatemi vi prego....
sto crepando! ;D

Pages: 1 [2]