Show Posts - cobrax

Welcome to CALABRIA PESCA ONLINE - FISHING COMMUNITY.

Show Posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.


Messages - cobrax

Pages: 1 [2] 3
21
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Re: wrustel come esca???
« on: July 19, 2010, 12:09:02 »
Io personalmente ho pescato le trote in un laghetto artificiale in Sila, il gestore del posto mi diede una canna fissa con gallegiante ed amo, e in un bicchiere di plastica con del wrustel tagliato a cubetti.
Chissà magari però quella è una situazione diversa visto che le trote sono di allevamento.

22
PESCA FORUM BAR / Re: °°partecipazione utenti al forum°°
« on: July 03, 2010, 17:48:15 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
nella stagione estiva è normale che si tende a fare piu uscite anche io da lunedi sarò poco reperibile perchè finalmente si va in vacanza ma ciò non toglie che sia   ;D  ùùooiuuy

Si in effetti nel periodo estivo è normale, l'utente abbituale tante volte non esegue neanche il login fa una visita generale e via, mentre d'inverno l'afflusso di utenza aumenta vertigginosamente, perchè anzichè andare a pesca causa maltempo si ripiega sul foum che è quello che ci avvicina sempre in ogni momento al nostro hoby

23
L'ORATA / Re: Qualche sistema per catturare i Paguri?
« on: May 26, 2010, 18:00:42 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ciao cobrax.. quella nassa della carson quanto costa ?? tu dici che da riva la potrei calare e poi recuperare con del filo legato ad un estremità ? oppure calarla manualmente in mare e poi recuperarla con del filo attaccato ad essa ??
Ciao.
Io la posseggo ormai da parecchio tempo, quando la acqustai costava € 5,00
per quanto riguarda l'utilizzo che ne vorresti fare, dovresti provare con situazioni di mare calmo, altrimenti rischi che il moto ondoso, o le correnti la facciano rotolare sul fondale, quindi spaventerebe le eventuali prede

24
L'ORATA / Re: Qualche sistema per catturare i Paguri?
« on: May 26, 2010, 17:27:04 »
La pesca con la nassa, si  pratica per insidiare tutte le specie  che vivono di preferenza nelle zone rocciose, vale a dire a ridosso delle dighe esterne ai porti o nei porti stessi, intorno ai vecchi moli, o le tante tane costituite dai "corpi morti" che si trovano sui fondali delle zone più interne, come la base stessa delle massicciate sommerse.
Teoricamente, potrebbe catturare qualsiasi specie, dai pesci ai crostacei mitili molluschi e cefalopodi.
Basta mettere nel suo interno dei pesci morti e riporla nelle zone sopra citate anche solo per mezzora, e quando si andrà a controllare il più delle volte avremo la nostra esca.

25
L'ORATA / Re: Qualche sistema per catturare i Paguri?
« on: April 28, 2010, 20:47:10 »
Io li catturo proprio con la nassa, esattamente quella della carson, mettendo nelle apposite tasche delle sarde,
se sei fortunato all'interno ci puoi trovare gamberi, paguri, murici, granchi e a volte anche anguille.
Buona fortuna!


26
PESCA FORUM BAR / Re: Proposta ai moderatori
« on: May 12, 2009, 15:32:16 »
Ciao, scusa se mi permetto , ma troverai qualcosa di simile a questo indirizzo

 Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

 
;D

27
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
1 - ADMIX
2 - ALFIO
3 - NANDONE
4 - FLY
5 - DAVIDE
6 - PIOMBO
7- PRIVILEGE
8 - GOGO
9 - VINCENZOSPINNING
10 - GIUSEPPE S.
11 - RIOKEN
12 - MONDRA
13 - SAVY
14 - PEPPINO
15 - SPINNINGMAN
16 - MAGICA
17 - SALVATORE MORMORA
18 - AMARONE
19- Giò
20- Andrea
21- Scurzuno1
22- Stefanospin
23- Frontera
24- Piscaturi68
25- Labrax
26- Mendix
27- KIKI83
28- Shark
29- Sparaglione71
30- Aida Dolores
31- Pino Pesca in
32- LORY RC
33 - 34 GIONNY + cugino (maurizio)
35- Ciccio
36- Peppe
37- Ferdinando
38- Riccardo66
39-40- minosse + amico (ercole)
41- Armando V.
42-43- lino + cugino (Paolo)
44-Giovanni M.
45-46-Sanpei90-High Spin
47-Flea83
48-49 massy333+mio padre
50-51 lollonet+manuela
52- cobrax

28
PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE / Re: Indovina cos'è
« on: July 14, 2008, 12:00:34 »
Serve mica per scaricare a terra le cariche elettrostatiche ?

29
Io penso che qualsiasi sia il pesce che ti porta via l'amo la soluzione estrema è quella di sampey, cioè il cristal Barkley dello 0,03- 0,04, che ultimamente ha trovato un bell'impiego nella pesca alla bolognese ed all'inglese.
ciao

30
NOTIZIE E SEGNALAZIONI / Re: DIFENDIAMO IL MARE
« on: March 21, 2008, 12:16:15 »
Io vorrei citare una frase del Piombo di un po di tempo fa'
(RICORDIAMOCI SEMPRE CHE IL MARE APPARTIENE AI PESCI E ALLE CREATURE CHE VI ABITANO !
NON UCCIDIAMOLO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! )

31
CATANZARO / Re: Falerna (CZ).
« on: March 11, 2008, 14:57:35 »
Bellissimo, non sapevo che a Falerna ci fosse un posto cosi   ;D  ;D  ;D

32
copiare da qui fino in fondo aggiungendo il proprio nome

ADESIONE AL RADUNO SENZA CENA
(per coloro che vogliono comunque partecipare al raduno ma che, per motivi di "rientro", non possono trattenersi)
1 - Rioken + fidanzata
2 -

ADESIONE AL RADUNO CON CENA
Tutti coloro che si autoaggiungono a questa lista sono tenuti a mantenere l'impegno preso, grazie.
1 - ALFIO
2 - DAVIDE
3 - FLY
4 - SAVY
5 - PEPPINO
6 - MENDIX
7 - Gi?
8 - AMARONE
9 - PIOMBO
10- ADMIX
11- NANDONE
12- PINO PESCA IN
13- AIDA
14- FRANCO M.
15- TULLIO
16- ARMANDO
17- VINZMORMORA
18- Cobrax
19-

33
non vedo l'ora, un incontro da non perdere assolutamente, cosi dopo potro' dire   ;D  :-*

34
PESCI E TECNICHE DI PESCA / Re: FOTO DI PESCI.
« on: May 07, 2007, 11:36:56 »
I PESCI RAGNO.

trachinus draco (tracina).

 Questo genere nel Mediterraneo è formato da 4 specie simili (Trachinus araneus, T. draco, T. radiatus e T. vipera) tutte con testa tozza, muso corto con bocca obliqua, due  pinne dorsali, di cui la prima con spine velenose e la seconda molto lunga. Ventrali giugulari con una spina, opercolo armato di una robusta spina velenosa diretta indietro.
Questa specie ha corpo allungato, occhi globulosi e prominenti posti molto in alto e vicini.
Sul bordo antero superiore dell'orbita vi sono due spine molto piccole.
Mascelle, vomere e palatino sono muniti di diverse file di denti uguali e molto sottili.
Al bordo dell'opercolo vi è una lunga spina situata al bordo dell'opercolo e rivolta indietro.
La prima pinna dorsale  è composta di 5 o 6 robuste spine canalicolate fino a delle ghiandole interne che segregano del veleno (tipo quello di alcuni serpenti).
La seconda pinna dorsale è lunga con raggi molli e carnosi come quelli dell'anale, che è ancora più lunga ed è preceduta, da due spine.
La ventrale anche ha una spina.
La colorazione è variabile e caratterizzata da una serie di strisce oblique, formate dalle file delle scaglie, colorate in bruno e verdastro su un fondo grigio giallastro. Lungo la seconda dorsale vi è una striscia bruna verdastra che è presente, più chiara, anche sull'anale. La prima dorsale presenta una macchia nera che va dalla prima spina, allo spazio compreso tra la terza e la quarta.
Passa molto tempo immobile sui fondi sabbiosi o fangosi, in attesa della preda e spesso si affonda completamente lasciando sporgere gli occhi e le punte delle spine dorsali.
Ha carattere aggressivo e si lancia dal fondo contro le prede e, se si sente minacciata, si avventa anche sull'uomo. Le sue ferite sono molto dolorose e urenti e, con persone predisposte, si può verificare un quadro comprimissorio delle funzioni vitali.
Nei mesi estivi e primaverili frequenta fondi sabbiosi in vicinanza delle scogliere, anche a bassa profondità.
Di inverno abbandona la costa e si spinge fino ad oltre 100 metri di profondità.
La sua nutrizione è carnivora, a base di piccoli crostacei e di molluschi, ma assale anche pesci più grossi
Viene catturata con le reti a strascico da spiaggia e dei pescherecci, abbocca alle lenze e alle traine. Mediamente misura tra i 30 e i 40cm di lunghezza
Si trova in tutto il Mediterraneo


trachinus araneus.

 Il corpo fusiforme è coperto di piccole squame in linee oblique. La linea laterale è alta e asseconda il profilo del dorso, fino al termine della seconda pinna dorsale.
La testa è robusta e meno rincagnata delle congeneri.
L'occhio è grande e il margine superiore sfiora il profilo del capo. Nell'estremo superiore dell'arco sopraorbitario non vi sono spine.  La bocca è ampia, tagliata obliquamente ed ha la mascella inferiore prominente. I denti sono villiformi e disposti a fasce su ambedue le mascelle, sul vomere e sui palatini. Non vi sono squame sulla testa, tranne alcune sugli opercoli.
La spina opercolare è a forma di daga ed è in comunicazione con due ghiandole velenifere situate sotto la pelle, sopra l'osso opercolare.
Le pinne dorsali sono due. La prima è triangolare, con spine canaliculate rivestite da pelle sottile e solo la punta emerge. La seconda dorsale è lunga e simile all'anale. La codale è spatolata col margine posteriore tagliato dritto. Le pettorali sono abbastanza ampie e le ventrali corte, inserite in posizione giugulare
Il colore è grigio giallastro con puntini scuri sul dorso; i fianchi sono più chiari e il ventre è bianco. Si mimetizza col colore della sabbia e solo la macchia nera spicca della prima pinna dorsale è evidente.
E' una specie che predilige la costa e nei mesi estivi si trova a bassissima profondità, semi-infossata nella sabbia, pronta ad attaccare o a difendersi con le spine velenose.
Possiede, senz'altro, il veleno più potente dei pesci presente nei Mari italiani.
Il veleno è limpido e azzurrastro che diventa opalescente con l'animale morto. Sono più pericolose le ferite provocate dalle spine opercolari. Nella stagione invernale si spinge verso acque più profonde.
 La riproduzione è nei periodi primaverili e le uova e stadi larvali sono pelagiche. Si nutre di crostacei, vermi e molluschi, ma attacca un po' tutti gli altri pesci. Si pesca con gangamelle e sciabichelli, o coi retini da gamberi. Abbocca facilmente alle lenze. Le sue dimensioni non superano normalmente i 14 cm.
E' comune in tutte le coste italiane, con maggiore frequenza nell'alto Adriatico.


lampuga (o capone).





branzino (o spigole).




boga (vopa, opa)

 



muggine (cefalo)




pesce pettine (surici)




murena

 


pesce RE

 


pesce balestra (pesce porco)

   



 



35
PESCA ALL'INGLESE & BOLOGNESE / Re: Pesca all'INGLESE
« on: May 07, 2007, 01:16:59 »
LILLINO 66 SARAI MICA QUELLO CHE PESCA ALL'INGLESE NEL MARICELLO LATO PESCI E ANGUILLE?

36
GRUFOLATORI / LA MORMORA .
« on: November 21, 2006, 14:41:56 »
ABITAT E ABITUDINI. Essa la si trova nelle acque calde dell'Atlantico orientale e in tutto il Mediterraneo . Non abbandona quasi mai il contatto con il fondo perch? ? un pesce costiero che supera raramente i venti metri di profondit?. Solitamente ama frequentare luminose distese di sabbia fine in corrispondenza di spiagge dolcemente degradanti, ma preferisce pure le radure in mezzo agli scogli, specialmente se come tappeto hanno uno strato di alghe morte. Se la zona ? tranquilla, se cio? in giro non ci sono bagnanti, la Mormora arriva a pochi metri dalla battigia, grufolando sul fondo in mezzo alle Triglie, con le quali va molto d'accordo. Anche il fondale misto di sassi, sabbia e alghe le ? congeniale, basta che la profondit? si mantenga per un bel pezzo sui cinque-sei metri e che in giro ci sia luce e vita. La penombra degli abissi non le va a genio e non si addice al suo carattere di pesce tranquillo e bonario. Si pu? dire, in definitiva, che la Mormora ? presente ovunque ci siano sabbia e bassi fondali. Sopporta molto bene l'acqua a bassa salinit?, e pertanto la si pu? trovare anche negli estuari dei fiumi, ma anche l'ambiente ad alta concentrazione di sale, come le pozze di mare chiuse tra la riva e le scogliere artificiali.

37
PESCA FORUM BAR / Re: Barzellette pesca.............
« on: November 13, 2006, 23:47:56 »
Pozzanghera pericolosa ! ! !


38
 Attrezzature da pesca consentite dalla normativa vigente in Italia

Le attrezzature da pesca vengono stabilite attraverso:

Legge n° 963 del 14 luglio 1965

D.P.R. n° 639 del 2-10-1968

 
Gli strumenti per la pesca vengono classificate in:

a-      trappole fisse o mobili: le fisse sono quelle ancorate tipo tonnare, lavorieri, mugginare e saltarelli. Sono mobili quelle che vengono calate in mare per ogni singola operazione di pesca e risalpate dopo breve sosta quali le nasse, bertovelli.

b-     strumenti azionati a mano o da altra forza motrice atti a agganciare singoli esemplari di organismi marini, quali, fiocine, arpioni.

c-      strumenti e apparecchi atti a strappare dal fondo marino organismi sessili o comunque annidati

nel substrato, quali ingegni, rastrelli, raffi, pale, picconi.

 
Inoltre interessanti sono i seguenti articoli:

 
ARTICOLO 115
Reti da lancio

E' consentito l'impiego di tutti i tipi di reti da lancio, come "giacchio", "sparviero", "rezzaglio" e simili, senza alcun limite di dimensione delle maglie.

 
ARTICOLO 128 bis
Esercizio della pesca subacquea sportiva

La pesca subacquea sportiva è consentita soltanto in apnea senza l'uso di apparecchi ausiliari di respirazione. Di questi ultimi è consentita l'utilizzazione solo per finalità diverse dalla pesca.

Il pescatore sportivo subacqueo non può raccogliere coralli, molluschi e crostacei.

 
A questo proposito bisogna dire che l'articolo è generico e và approfondito. Per questo vi rimando direttamente alla pagina curata da Giorgio Volpe che bene chiarisce la situazione:

ARTICOLO 138
Attrezzi individuali e non individuali consentiti per la pesca sportiva .

Gli attrezzi individuali e non individuali consentiti per la pesca sportiva sono:

a) coppo o bilancia;

b) giacchio o rezzaglio o sparviero;

c) lenze fisse quali canne a non piú di tre ami, lenze morte, bolentini, correntine a non piú di sei

    ami, lenze per cefalopodi, rastrelli da usarsi a piedi;

d) lenze a traino di superficie e di fondo e filaccioni;

e) nattelli per la pesca in superficie, fucile subacqueo, fiocina a mano, canna per cefalopodi;

f) parangali fissi o derivanti; nasse.

ARTICOLO 140
Limitazioni d'uso degli attrezzi

L'uso degli attrezzi per la pesca sportiva è soggetto alle seguenti limitazioni:

a) non possono essere utilizzate bilance di lato superiore a 6 metri;

b) non può essere utilizzato giacchio o rezzaglio o sparviero di perimetro superiore a 16 metri;

c) non possono essere usate piú di 5 canne per ogni pescatore sportivo;

d) il numero degli ami dei parangali complessivamente calati da ciascuna imbarcazione non deve essere superiore a 200 qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo;

e) non possono essere calate da ciascuna imbarcazione piú di due nasse qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo;

f) è vietato l'uso di fonti luminose ad eccezione della torcia utilizzata nell'esercizio della pesca subacquea. Nell'esercizio della pesca con la fiocina è consentito l'uso di una lampada.
 
 
ARTICOLO 142
Limitazioni di cattura

Il pescatore sportivo non può catturare giornalmente pesci, molluschi e crostacei in quantità superiore a 5 Kg complessivi salvo il caso di pesce singolo di peso superiore.

Non può essere catturato giornalmente piú di un esemplare di cernia a qualunque specie appartenga.

 
Inoltre per quanto riguarda il riccio di mare, la sua pesca è consentita esclusivamente in apnea e solo da Gennaio ad Aprile e da Luglio a dicembre. Il pescatore sportivo non può raccogliere più di cinquanta esemplari al giorno, pena l'usuale sanzione da 516 a 3098 euro, inferta anche a chi raccoglie i ricci nei mesi di Maggio e Giugno.

39
PESCA IN APNEA / CATTURA E LIMITI NELLA PESCA IN APNEA
« on: October 28, 2006, 20:16:21 »
Esistono diverse limitazioni per il pescatore subacqueo, esso non può catturare tutto quello che incontra
La normativa si presenta poco chiara.
Vediamo perché:
1) Il secondo comma dell'art. 128 bis del Regolamento recita: "Il pescatore sportivo subacqueo non può raccogliere coralli, molluschi e crostacei"

2) L'art. 142, che si rivolge a tutti i pescatori sportivi, dice invece: "Il pescatore sportivo non può catturare giornalmente pesci, molluschi e crostacei in quantità superiore a 5 Kg complessivi salvo il caso di pesce singolo di peso superiore".

Gli articoli appaiono in evidente contraddizione: secondo il 128 bis il pescasub non potrebbe raccogliere molluschi e crostacei......secondo il 142 sembrerebbe di sì.

Dato che il 128 bis è dettato appositamente per il pescatore subacqueo, quella che contiene è una norma speciale che prevale su quella generale dettata per tutti gli sportivi: al pescasub + pertanto proibita la raccolta di coralli, molluschi e crostacei. Ma alcune tra le prede più comuni del pescatore in apnea come polpi, seppie e calamari ...sono molluschi.....

Anche qui si rese necessario l'intervento del Ministro, che, nella stessa circolare n. 6227201 in cui spiegava l'ambito applicativo dell'art. 128 ter, vide bene di inserire un chiarimento anche su questo punto: "Si ritiene opportuno precisare che ai pescatori sportivi è vietata la raccolta di coralli e crostacei nonché di molluschi esclusi quelli cefalopodi".
I molluschi cefalopodi sono proprio polpi, seppie e calamari.

Quindi possiamo riassumere dicendo che: Il pescatore subacqueo sportivo può catturare pesci e molluschi cefalopodi in quantità non superiore a 5 Kg complessivi (pesci + molluschi) salvo il caso di pesce singolo di peso superiore. Il pescatore subacqueo sportivo non può raccogliere corallo, crostacei (aragoste, astici, cicale etc..) o molluschi non cefalopodi (datteri, vongole, ostriche, patelle, etc..).

La norma resta criticata nella parte in cui impone il limite di 5 Kg "salvo il caso di pesce singolo di peso superiore" (attenzione, non si capisce se l'uso del temine "pesce" al posto di "preda" sia voluto, ed intenda escludere la possibilità di cattura di un mollusco di peso superiore a 5 Kg) da chi preferirebbe un altro tipo di approccio alla questione della limitazione del pescato.

Interpretando in modo restrittivo questa norma, infatti, si avrebbe che dopo aver catturato anche solo un cefalo o uno scorfano o una seppia non si potrebbe sparare ad una spigola di 7 Kg o ad una ricciola di 15. Forse sarebbe preferibile utilizzare un sistema diverso, basato sulla limitazione del numero di prede e non il peso. In alternativa, si potrebbe introdurre un limite analogo a quello vigente in Spagna, dove dal computo del peso si esclude la preda più grande. In ogni caso, il limite di 5 Kg riguarda il singolo pescatore, pertanto in caso di controllo gli agenti dovranno pesare il pescato di ciascun soggetto separatamente.
Nel caso che in due abbiano catturato 12 Kg di pesce, infatti, non si può assolutamente fingere che ciascun pescatore ne abbia catturati 6 Kg violando la legge: anche nel caso di illeciti amministrativi la responsabilità è personale, pertanto se uno solo dei due pescatori ha violato il limite non è giusto che vengano multati entrambi.

Un'altra importante limitazione alle catture del pescatore sportivo subacqueo viene dal secondo comma dell'articolo 142 del Regolamento, che non necessita di alcun chiarimento: "Non può essere catturato giornalmente piú di un esemplare di cernia a qualunque specie appartenga".

Per quanto riguarda il riccio di mare, la sua pesca è consentita esclusivamente in apnea e solo da Gennaio ad Aprile e da Luglio a dicembre. Il pescatore sportivo non può raccogliere più di cinquanta esemplari al giorno, pena l'usuale sanzione da 516 a 3098 euro, inferta anche a chi raccoglie i ricci nei mesi di Maggio e Giugno.

Parlando di limiti di cattura, occorre ricordare che anche per il pescatore subacqueo valgono le MISURE MINIME delle prede fissate dalla legge nazionale e comunitaria per tutti i tipi di pesca. Riportiamo una tabella con l'indicazione delle misure previste dalla legge facendo però presente che anche sotto questo aspetto la normativa non è unitaria: per comodità, riportiamo qui sotto anche le diverse misure minime vigenti in Sardegna.

TABELLA MISURE MINIME
SPECIE NAZIONALE SARDEGNA
Acciuga (Engraulis encrasicolux) cm 9 -
Alalonga (Thannus Alalunga) cm 40 -
Anguilla (Anguilla Anguilla) cm 25 cm 28
Cefalo (Mugil sp) cm 20 cm 25
Cernia (Ephinephelus-Polyorian americanum) cm 45 cm 30
Go (Gobios ophiocephalus) cm 12 -
Merluzzo o Nasello (Merluccius merluccius) cm 20* -
Orata (Sparus auratus) cm 20 -
Pagello (Pagellus spp) cm 12* Pagello bastardo (P.acarne) cm 15
Occhione (P. bogaraveo) cm 25
Pagello fragolino (P. erythinus) cm 20
Pagro (Pagrus pagrus ) cm 18* cm 25
Palamita (Sarda Sarda) cm 25 -
Passera pianuzza (Platichtis flesus)  cm 15   
Pesce spada (Xiphias gladius) cm 140  -
Rana Pescatrice (Lophius spp.) cm 30* cm 40
Sarago (Diplodus spp) cm 15* Sparaglione (D. Anularis) 12 cm
Altre ssp 20 cm
Sgombro (Scomber spp) cm 18* -
Sogliola (Solea vulgaris) cm 20* -
Spigola (Dicentrarchus labrax) cm 23* cm 25
Storione (Acipenser spp) cm 60 -
Storione lodano (Huso Huso) cm 100 -
Sugarello (Trachurus spp.) cm 12* -
Tonnetto alletterato (Euthynnus alletteratus) cm 30 -
Tonno rosso (Thunnus thynnus)  cm 70 o Kg. 6,4 -
Triglia (Mullus sp)  cm 11* -

Altre misure relative alla Regione Sardegna riguardanti prede d'interesse del pescatore subacqueo:
Aguglia - Belone belone cm 25; Boga - Boops boops cm 15; Grongo - Conger conger cm 50; Lampuga - Coryphaena hippurus cm 60; Murena nera - Gymnothorax unicolr cm 60; Tordi - Labrus merula e Labrus vividis cm 20; Leccia - Lichia amia cm 60; Mormora - Lithognathus mormyrus cm 15; Muggine -Liza sp cm 20; Murena - Muraena helena cm 60; Occhiata - Oblada melanura cm 15; Mustella o mustia - Phycis blenneoides cm 20; Cernia di fondale - Polyprion americanus cm 45; Salpa - Salpa salpa cm 15; Corvina - Sciaena umbra cm 20; Ricciola - Seriola dumerili cm 60; Luccio di mare - Sphyraena sphiraena cm 30; Tanuta - Spondyliosoma cantharus cm 15; Ombrina - Umbrina cirrosa cm 25; Pesce San Pietro - Zeus faber cm 30; Dentice - Dentex sp cm 30.
Adeguamento al Regolamento CEE n. 1626/94 del 27 giugno 1994


Secondo quanto disposto dall'art. 90 del Regolamento, "la lunghezza dei pesci si misura dall'apice del muso, a bocca chiusa, fino all'estremità del lobo piú lungo della pinna codale, oppure all'estremità della pinna codale, quando questa non presenta i due lobi".
Ricordiamo che la legge ammette un margine di tolleranza del 10%, perciò ad esempio non verremo multati per aver catturato una salpa di 13,5 cm (15 - 10% = 15 - 1,5 = 13,5).
Inutile ricordare, però, che l'obiettivo del pescatore subacqueo moderno è quello di puntare a prede di valore sportivo e/o gastronomico e che, pertanto, è fondamentale tenersi sempre ben al di sopra di queste misure.

40
La caccia alle balene continua: fermiamo l'Islanda
L'organizzazione Oceana scrive a Prodi, perch? anche l'Italia condanni gli arpioni di Reykjavik
23/10/2006
 

La caccia alle balene continua. L'Islanda sta affilando gli arpioni. Le associazioni ambientaliste si mobilitano per fermarla. A tal riguardo, l?organizzazione internazionale per la salvaguardia marina Oceana ha inviato una lettera al governo italiano in cui chiede allo stesso di condannare la decisione del governo islandese di ricominciare la caccia alle balene ignorando la moratoria vigente. Altri paesi europei come Francia, Germania e Regno Unito hanno gi? condannato pubblicamente la scelta islandese, qualificandola come ?deplorevole?, ?inaccettabile? e ?ingiustificabile? e tutti concordano nel risaltare che tale decisione ? contraria ai principi difesi dalla Commissione Baleniera Internazionale (CBI). L?ambasciatore islandese a Londra ? stato convocato dal governo britannico, a dimostrazione della rilevanza che questo argomento pu? avere nelle relazioni fra i due paesi. Nonostante questa opposizione internazionale, nel pomeriggio di mercoled? la prima nave baleniera islandese arrivava a 200 miglia a sud-ovest dell?Islanda, vicino a Reykjanes Ridge, per cominciare la caccia alle balene. Il ministero per la Pesca si ? auto-attribuito 39 balene per la stagione 2006-2007. Nella lettera Oceana chiede al governo italiano di unirsi alla posizione europea e di difendere il lavoro che dal 1982 svolge la Commissione Baleniera Internazionale (CBI), unico organismo riconosciuto a livello internazionale per il controllo della caccia illegale alle balene. L?obiettivo della flotta baleniera islandese ? di catturare 30 esemplari di ?Balenottera minore? (Balaenoptera acutorostrata) e 9 di ?Balenottera comune? (Balaenoptera physalus). Quest?ultima specie ? inclusa, fra quelle minacciate, nella ?Lista rossa? dell?Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN). Tuttavia, secondo Oceana, queste non saranno le uniche balene cacciate dall?Islanda nel corso di questa stagione. Prima della decisione di ignorare la moratoria, il governo islandese aveva gi? messo in atto un programma di ?caccia scientifica? di ?Balenottera minore? e in tale cornice uccider? altri 29 animali in questa stagione, da aggiungere ai 161 esemplari gi? catturati nel 2003. Per tutto questo, Oceana considera di vitale importanza che i paesi europei, Italia inclusa, denuncino questa situazione e facciano pressione in modo congiunto sul governo islandese perch? riconsideri la sua decisione, rispetti la moratoria internazionale e anteponga le considerazioni scientifiche agli interessi commerciali. Di fatto il Comitato Scientifico della Commissione Baleniera Internazionale, formato dagli specialisti in cetacei, non ha dato l?avallo alle ragioni islandesi per ricominciare la caccia. Dal 1985 l?Islanda ha catturato balene riparandosi dietro la cosiddetta ?caccia scientifica?, utilizzata da altri paesi come Giappone e Norvegia, per bypassare le leggi internazionali che la proibiscono. ?Auspichiamo che il Governo italiano si pronunci e si unisca alla denuncia europea, contribuendo cos? al rispetto delle politiche sottoscritte da tutti questi paesi?, ha dichiarato Xavier Pastor, direttore di Oceana Europa.

Il sito di Oceana.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Pages: 1 [2] 3