Visualizza post - ^DANIELEESPOSITO70^
Welcome to CALABRIA PESCA ONLINE - FISHING COMMUNITY.
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
41
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Travi incollati: che tipo di attivatore utilizzare?
« il: Gennaio 10, 2010, 12:27:59 »
Buongiorno amici
visto che il tempo è veramente inclemente e di pescare non se ne parla, mi sto organizzando realizzando dei calamenti con le perline degli snodi incollate.
Uso da sempre la colla loctite 406 e non ho mai avuto problemi.
Il quesito che vi sottopongo riguarda invece l'attivatore, componente usato per "velocizzare" i tempi di asciugatura della colla.
Finora ho usato un attivatore primer loctite 770 che appunto viene consigliato in abbinamento alla loctite 406.
Sinceramente non sono molto soddisfatto di questo primer, in quanto esso non è spray ed inoltre, deve essere utilizzato prima di dare la loctite...
Qualcuno di voi conosce ed ha usato in abbinamento alla loctite 406, un attivatore spray da consigliarmi ?
Vi ringrazio anticipatamente delle risposte.
Buona vita
Daniele
visto che il tempo è veramente inclemente e di pescare non se ne parla, mi sto organizzando realizzando dei calamenti con le perline degli snodi incollate.
Uso da sempre la colla loctite 406 e non ho mai avuto problemi.
Il quesito che vi sottopongo riguarda invece l'attivatore, componente usato per "velocizzare" i tempi di asciugatura della colla.
Finora ho usato un attivatore primer loctite 770 che appunto viene consigliato in abbinamento alla loctite 406.
Sinceramente non sono molto soddisfatto di questo primer, in quanto esso non è spray ed inoltre, deve essere utilizzato prima di dare la loctite...
Qualcuno di voi conosce ed ha usato in abbinamento alla loctite 406, un attivatore spray da consigliarmi ?
Vi ringrazio anticipatamente delle risposte.
Buona vita
Daniele
42
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / innesco esche di pescheria
« il: Dicembre 29, 2009, 12:51:49 »
Salve a tutti
condizioni meteo permettendo, giovedì 31/12 vorrei fare una battuta di pesca dalla spiaggia (visto il mare sarà una battuta di PAF).
Ho guardato sul forum ed ho visto che le esche consigliate sono quelle di pescheria, oltre al bibi ed americani.
Onde per cui avevo pensato di reperire calamari e/o seppie, cannolicchi, sarde e fasolare.
I calamari e le seppie penso che le innescherò a striscioline.
Le sarde le userò a filetti chiusi sull'amo con il filo elastico e magari del polistirolo all'interno per farle fluttuare.
I cannolicchi li userò come se fossero vermi.
Mi manca però l'innesco delle fasolare. Ho usato la funzione cerca ma non ho trovato nulla.
Mi potete dare una mano?
P.S.: naturalmente ogni consiglio su inneschi diversi rispetto a quanto da me citato, sarà ben accetto.
Vi ringrazio anticipatamente.
Buona vita
Daniele
condizioni meteo permettendo, giovedì 31/12 vorrei fare una battuta di pesca dalla spiaggia (visto il mare sarà una battuta di PAF).
Ho guardato sul forum ed ho visto che le esche consigliate sono quelle di pescheria, oltre al bibi ed americani.
Onde per cui avevo pensato di reperire calamari e/o seppie, cannolicchi, sarde e fasolare.
I calamari e le seppie penso che le innescherò a striscioline.
Le sarde le userò a filetti chiusi sull'amo con il filo elastico e magari del polistirolo all'interno per farle fluttuare.
I cannolicchi li userò come se fossero vermi.
Mi manca però l'innesco delle fasolare. Ho usato la funzione cerca ma non ho trovato nulla.
Mi potete dare una mano?
P.S.: naturalmente ogni consiglio su inneschi diversi rispetto a quanto da me citato, sarà ben accetto.
Vi ringrazio anticipatamente.
Buona vita
Daniele
43
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Innesco "Punto e Virgola" by Sandro Meloni
« il: Dicembre 19, 2009, 13:10:49 »
Buongiorno a tutti
probabilmente la sezione adatta per questo topic, in onore del padre del surfcasting italiano Sandro Meloni, doveva essere appunto quella dedicata al surfcasting.
Questa mia domanda si rivolge soprattutto agli "ammiratori" di Sandro Meloni, che in questo forum, ho avuto modo di verificare essere molto numerosi.
Ebbene, ieri sul sito del maestro di cui sopra, ho visto un tipo di innesco per gli anellidi, denominato "punto e virgola".
Questo innesco si effettua così (cito testualmente):
"Preparate uno spezzone di filo 0,80 mm di sezione, con ad un capo la solita pallina dello shock leader. Passatelo all'interno dell'occhiello dell'amo. Con l'aiuto di un ago da innesco, fate penetrare l'anellide nello spezzone, quindi torcendone tra pollice ed indice l'estremità, avvitatelo tre volte sul collo dell'amo".
Domanda:
qualcuno di voi ha mai provato questo innesco?
Se si, potrebbe spiegare meglio come si effettua? Infatti anche essendoci dei disegni esplicativi, non mi è chiaro come si deve "chiudere" l'innesco, per evitare che il verme scivoli via.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
Buona vita
Daniele
probabilmente la sezione adatta per questo topic, in onore del padre del surfcasting italiano Sandro Meloni, doveva essere appunto quella dedicata al surfcasting.
Questa mia domanda si rivolge soprattutto agli "ammiratori" di Sandro Meloni, che in questo forum, ho avuto modo di verificare essere molto numerosi.
Ebbene, ieri sul sito del maestro di cui sopra, ho visto un tipo di innesco per gli anellidi, denominato "punto e virgola".
Questo innesco si effettua così (cito testualmente):
"Preparate uno spezzone di filo 0,80 mm di sezione, con ad un capo la solita pallina dello shock leader. Passatelo all'interno dell'occhiello dell'amo. Con l'aiuto di un ago da innesco, fate penetrare l'anellide nello spezzone, quindi torcendone tra pollice ed indice l'estremità, avvitatelo tre volte sul collo dell'amo".
Domanda:
qualcuno di voi ha mai provato questo innesco?
Se si, potrebbe spiegare meglio come si effettua? Infatti anche essendoci dei disegni esplicativi, non mi è chiaro come si deve "chiudere" l'innesco, per evitare che il verme scivoli via.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
Buona vita
Daniele
44
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Fili e articoli vari della FILPESCA
« il: Dicembre 15, 2009, 15:07:36 »
Salve a tutti
ieri sera su un canale tematico satellitare, ho visto una pubblicità riguardante un'azienda italiana del settore pesca: FILPESCA.
Stamattina mi sono scaricato il catalogo dal sito ed ho visto, che almeno sulla carta, ci sono degli articoli molto interessanti, soprattutto per quanto riguarda i fili (sia da bobina che da terminale).
Qualcuno di voi li ha mai utilizzati e può dirci qualcosa in merito?
Vi ringrazio anticipatamente.
Buona vita
Daniele
ieri sera su un canale tematico satellitare, ho visto una pubblicità riguardante un'azienda italiana del settore pesca: FILPESCA.
Stamattina mi sono scaricato il catalogo dal sito ed ho visto, che almeno sulla carta, ci sono degli articoli molto interessanti, soprattutto per quanto riguarda i fili (sia da bobina che da terminale).
Qualcuno di voi li ha mai utilizzati e può dirci qualcosa in merito?
Vi ringrazio anticipatamente.
Buona vita
Daniele
45
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / shimano ultegra 10000 xsa e xsb
« il: Dicembre 12, 2009, 23:10:33 »
Salve a tutti
richiedo il vs. parere riguardo all'argomento seguente:
ricercando in rete l'articolo in oggetto, ho visto che alcuni rivenditori on line, posseggono due modelli: xsa e xsb.
Quest'ultimo per la cronaca, costa circa 30 euro in più rispetto all'xsa.
Presumo che il modello xsb è più recente rispetto al xsa e quindi su questo la shimano ha apportato delle migliorie.
Dico bene o ci sono altre differenze?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.

Buona vita
Daniele
richiedo il vs. parere riguardo all'argomento seguente:
ricercando in rete l'articolo in oggetto, ho visto che alcuni rivenditori on line, posseggono due modelli: xsa e xsb.
Quest'ultimo per la cronaca, costa circa 30 euro in più rispetto all'xsa.
Presumo che il modello xsb è più recente rispetto al xsa e quindi su questo la shimano ha apportato delle migliorie.
Dico bene o ci sono altre differenze?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.

Buona vita
Daniele
46
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Aghi per innesco vermi
« il: Novembre 27, 2009, 15:29:22 »
Salve a tutti...
ieri ho avuto modo di testare degli aghi per innesco dotati di un occhiellino ad una delle estremità.
Da questo occhiello si fa passare il filo del nostro terminale (naturalmente la parte libera, senza l'amo), e il verme passa direttamente sul filo e scorrerà fino all'amo.
L'unico inconveniente di questo attrezzo è che si è costretti sempre a "slegare" il finale dal ns. attacco, oppure a prepararsi preventivamente uno o più finali già innescati...
Io l'ho trovato eccelente per l'innesco dell'americano e del coreano.
Qualcuno di voi mi saprebbe dire se può essere usato anche per l'arenicola?
Vi ringrazio anticipatamente delle risposte

Buona vita
Daniele
ieri ho avuto modo di testare degli aghi per innesco dotati di un occhiellino ad una delle estremità.
Da questo occhiello si fa passare il filo del nostro terminale (naturalmente la parte libera, senza l'amo), e il verme passa direttamente sul filo e scorrerà fino all'amo.
L'unico inconveniente di questo attrezzo è che si è costretti sempre a "slegare" il finale dal ns. attacco, oppure a prepararsi preventivamente uno o più finali già innescati...
Io l'ho trovato eccelente per l'innesco dell'americano e del coreano.
Qualcuno di voi mi saprebbe dire se può essere usato anche per l'arenicola?
Vi ringrazio anticipatamente delle risposte

Buona vita
Daniele
47
SURFCASTING / Attrezzatura surfcasting per neofita
« il: Novembre 18, 2009, 15:40:06 »
Buongiorno a tutti
quello che sto per chiedervi è stato già innumerevoli volte trattato, onde per cui mi scuso per la ripetitività.
Vorrei il vs. consiglio sull'acquisto di una canna e del relativo mulinello, per praticare surfcasting sul tratto di costa che va da Sapri a Maratea (PZ).
Come ho scritto nel titolo sono un neofita e sono ancora in fase di "rodaggio" (ancora faccio il lancio appoggiando il piombo a terra...) e la zavorra massima che ho finora lanciato in fase di mare in scaduta, è stato un piombo da 130 gr, con uno 0,30 in bobina e shock leader da 0,50.
Da premettere che provengo dall'acqua dolce (facevo agonismo - specialità trota lago), per cui mi piacciono molto le canne "sensibili", quelle cioè con le quali hai sempre un contatto diretto con il pesce.
Mi potreste indirizzare su attrezzi con cui potermi impratichire?
Vi sarei molto grato se orientativamente potreste indicarmi il prezzo e se eventualmente conoscete anche un negozio dove poter "toccare" quanto mi segnalerete (abito a 30 Km da Scalea).
Ringrazio tutti per la collaborazione

Buona vita
Daniele
quello che sto per chiedervi è stato già innumerevoli volte trattato, onde per cui mi scuso per la ripetitività.
Vorrei il vs. consiglio sull'acquisto di una canna e del relativo mulinello, per praticare surfcasting sul tratto di costa che va da Sapri a Maratea (PZ).
Come ho scritto nel titolo sono un neofita e sono ancora in fase di "rodaggio" (ancora faccio il lancio appoggiando il piombo a terra...) e la zavorra massima che ho finora lanciato in fase di mare in scaduta, è stato un piombo da 130 gr, con uno 0,30 in bobina e shock leader da 0,50.
Da premettere che provengo dall'acqua dolce (facevo agonismo - specialità trota lago), per cui mi piacciono molto le canne "sensibili", quelle cioè con le quali hai sempre un contatto diretto con il pesce.
Mi potreste indirizzare su attrezzi con cui potermi impratichire?
Vi sarei molto grato se orientativamente potreste indicarmi il prezzo e se eventualmente conoscete anche un negozio dove poter "toccare" quanto mi segnalerete (abito a 30 Km da Scalea).
Ringrazio tutti per la collaborazione

Buona vita
Daniele
48
PESCI E TECNICHE DI PESCA / Che tecniche usare e che pesci insidiare in questo periodo
« il: Novembre 13, 2009, 16:55:03 »
Salve a tutti
come qualcuno mi ha detto in fase di benvenuto al forum, per praticare il surf casting bisogna conoscere le maree, gli spot di pesca, i tipi di pesce relativi al periodo, etc.
Ebbene mi affido alla vs. esperienza: ad un neofita come lo sono io, che tipi di pesce consigliereste di insidiare, con che tecnica e con quali esche, per una pescata da fare (se Dio vorrà) organizzata per il fine settimana del 21 novembre prossimo, sulle coste di Maratea?
Per ora non ho un'attrezzatura specifica di ottimo livello; infatti possiedo una tubertini corinto 130 (mulinello con lo 0,18 in bobina e shock leader dello 0,40) ed una oceanica 80-160 della lineaeffe (0,30 in bobina e shock dello 0,50).
Vi ringrazio anticipatamente della collaborazione.

Buona vita a tutti
Daniele
come qualcuno mi ha detto in fase di benvenuto al forum, per praticare il surf casting bisogna conoscere le maree, gli spot di pesca, i tipi di pesce relativi al periodo, etc.
Ebbene mi affido alla vs. esperienza: ad un neofita come lo sono io, che tipi di pesce consigliereste di insidiare, con che tecnica e con quali esche, per una pescata da fare (se Dio vorrà) organizzata per il fine settimana del 21 novembre prossimo, sulle coste di Maratea?
Per ora non ho un'attrezzatura specifica di ottimo livello; infatti possiedo una tubertini corinto 130 (mulinello con lo 0,18 in bobina e shock leader dello 0,40) ed una oceanica 80-160 della lineaeffe (0,30 in bobina e shock dello 0,50).
Vi ringrazio anticipatamente della collaborazione.

Buona vita a tutti
Daniele
49
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / mi presento
« il: Novembre 08, 2009, 00:57:16 »
Salve a tutti. Mi chiamo Daniele, sono lucano e sono iscritto a questo forum da oggi. Non ho grande pratica dei forum, onde per cui mi scuso se dovessi trattare degli argomenti magari in sessioni non adatte (che ci volete fare, per me che sono degli anni 70, cresciuto con i dischi in vinile e le musicassette, internet è ancora tutto da scoprire...)
Il forum è interessantissmo e, soprattutto, molto tecnico.
Ed è proprio la tecnica che sto cercando, onde per cui spero di poter apprendere quanto più possibile sul surf casting, disciplina che sto praticando da poco più di un anno (risultati per la verità, ancora pochini...).
Fino a un paio di anni fa sono stato un discreto agonista di trota lago, che purtroppo ho lasciato per problemi di lavoro e mancanza di tempo.
Come dicevo prima ho iniziato a vedere qualche trasmissione di SC sul satellite (passione pesca); in più ho visto qualche dvd relativo e mi è scattata la "scintilla" per il mare...
Proprio stamattina sono stato a fare una battuta di pesca sulla spiaggia di Castrocucco di Maratea (mare mosso e vento quasi assente), ma non ho visto le canne piegarsi nemmeno una volta.
Esca utilizzata: americano e coreano.
Tecnica utilizzata: trave 0,40 con piombo finale fisso da 120 gr e terminale basso da 60 cm (sotto c'era turbolenza e piu' lungo si ingarbugliava), con ami aberdeen del nr. 6 e 8.
Molto spesso ho ritirato le lenze con gli ami completamente puliti. Ho provato a zatterare, ma come salivo più su, l'esca restava intatta.
Ho pensato ai granchi, ma visto le condizioni del mare, mi sembra improbabile.
N.B.: se qualcuno volesse delucidazioni in merito alla pesca delle trote in lago (agonismo e non), non ha che da chiedere.
Saluti a tutti
Il forum è interessantissmo e, soprattutto, molto tecnico.
Ed è proprio la tecnica che sto cercando, onde per cui spero di poter apprendere quanto più possibile sul surf casting, disciplina che sto praticando da poco più di un anno (risultati per la verità, ancora pochini...).
Fino a un paio di anni fa sono stato un discreto agonista di trota lago, che purtroppo ho lasciato per problemi di lavoro e mancanza di tempo.
Come dicevo prima ho iniziato a vedere qualche trasmissione di SC sul satellite (passione pesca); in più ho visto qualche dvd relativo e mi è scattata la "scintilla" per il mare...
Proprio stamattina sono stato a fare una battuta di pesca sulla spiaggia di Castrocucco di Maratea (mare mosso e vento quasi assente), ma non ho visto le canne piegarsi nemmeno una volta.
Esca utilizzata: americano e coreano.
Tecnica utilizzata: trave 0,40 con piombo finale fisso da 120 gr e terminale basso da 60 cm (sotto c'era turbolenza e piu' lungo si ingarbugliava), con ami aberdeen del nr. 6 e 8.
Molto spesso ho ritirato le lenze con gli ami completamente puliti. Ho provato a zatterare, ma come salivo più su, l'esca restava intatta.
Ho pensato ai granchi, ma visto le condizioni del mare, mi sembra improbabile.
N.B.: se qualcuno volesse delucidazioni in merito alla pesca delle trote in lago (agonismo e non), non ha che da chiedere.
Saluti a tutti
