Citazione di: ardito il Novembre 27, 2009, 19:04:09Ciao ardito
Ottimo anche per innescare la sarda.
quando parli di sarda, intendi dire pezzi di sarda o il filetto?
Scusa l'ignoranza...
Buona vita
Daniele
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: ardito il Novembre 27, 2009, 19:04:09Ciao ardito
Ottimo anche per innescare la sarda.
Citazione di: giuv89 il Novembre 23, 2009, 16:12:03Quoto Giuv89... Il trucchetto della segatura lo uso anch'io ed è davvero efficace.
per quanto riguarda la grandezza dell arenicola un piccolo trucco prima del suo utilizzo è quello di metterla un pò nella segatura così aumenta di diametro facilitando anche l'innesco...
Citazione di: ^OLTREMARE^ il Novembre 24, 2009, 08:22:29Scusate se mi intrometto...
Il prezzo è buono, comunque ti mando io il contatto di un venditore onesto così puoi chiedere la sua quotazione.
Ciao
Citazione di: chiaravadrhotu il Novembre 20, 2009, 15:07:30
Ciao ragazzi,
ho trovato un lago di media grandezza artificiale vicino firenze. Chiedendo informazioni al proprietario in pratica il lago è stato appositamente popolato con trote, cavedani e storioni.
Vi chiedo cortesemente quali tecniche pensate siano redditizie.
Citazione di: enzo. il Novembre 23, 2009, 16:31:31
Pero',e scusami se lo dico,per camminare da solo,cosi'come ne illustrava la tecnica Marino Polionato,ce ne vuole!
Dovresti pescare praticamente in un tratto di fiume il cui letto presenta soli sassolini,altrimenti se ci sono moltissime pietre,come i nostri torrenti,bestemmi ogni 10 secondi!
enzo
Citazione di: enzo. il Novembre 23, 2009, 15:11:40Come ho potuto notare oltre ad aver fatto gare in lago, hai fatto sicuramente anche competizioni in torrente...
Non e'una montatura "insolita" anzi....ha praticato semplicemente la pesca al "tocco" ossia senza il galleggiante,usando come segnalatore di abboccata,il cimino della canna,il filo e le sue....dita.
Questa pesca e'praticabile in tutti i torrenti con notevole (o no)portata d'acqua,con o senza troppa corrente,usando piombature che spaziano dal classico piombo a palla,cilindrico,a spirale classica costruita anche da soli con del filo di piombo o con spirali gia'preconfezionate intercambiabili grazie a dei tappetti forati posti alle proprie estremita' o anche facendo la classica coroncina di pallini che a sua volta varia a seconda della portata d'acqua; piu'raggruppata verso la fine per andare subito in pesca o aperta per sondare fondali piu'omogenei.
E'una bellissima pesca,molto tecnica,e che,se affrontata con canne lunghe anche fino a 10/12 metri,se il torrente lo richiede,ti permette di posizionare l'esca,senza lanciare ma calandola,proprio davanti alla tana del predatore che a volte magari la sceglie proprio sotto la sponda opposta a noi dove non riesciremo mai,anche con la trattenuta,a stare in pesca presentandogli l'esca nel punto e nel modo appropriato.
Considera che nelle gare a trota torrente,e'l'unica tecnica che usano i garisti proprio per i motivi sopra citati.
Raramente vedrai alcuni di essi,usare in gara il classico galleggiante.
Per seguire l'esca in acqua,quasi dimenticavo,viene messo sulla lenza un fiocco di lana molto colorato o dei flotter fuorescenti che,stando fuori o sopra il pelo dell'acqua,indicano la direzione del filo.
A presto.
enzo
Citazione di: giuv89 il Novembre 23, 2009, 15:06:09Nelle zone di Praia - Maratea mediamente 7 euro a scatola con l'incognita del numero di vermi all'interno. Ma da un po' di mesi arriva nei negozi solo dell'arenicola molto sottile, che onestamento sta deludendo un po' tutti i "marmolari", sia per la durata che per la difficoltà dell'innesco
ma scusate voi l'arenicola quanto la pagate???
Citazione di: shark54 il Settembre 26, 2009, 07:02:09.
calabria ciao a tutti.a ragione tony l esca principe almeno dalle mie esperienze è in assoluto l arenicola(napoletana)costa una cifra però le catture c è li hai,e poi a seguire americano ,bigattino ,pezzetti di sarda ed altri.....come terminale un buon long arm e vaiiiiiiiii! ciao shark54
Citazione di: Nathz il Novembre 20, 2009, 21:22:23
Domani mattina saro' in quel di Maratea per accompagnare un amico e vorrei approfittare di fare qualche lancio da quelle parti.
Qualcuno che conosce la zona che puo' darmi qualche consiglio sulle eventuali prede, qualche spot fruttoso... o comunque qualsiasi informazione utile per tentare qualceh cattura?
Ciao
Raf
Citazione di: enzo. il Novembre 20, 2009, 10:09:30
Scusami ma come mai non usi shock leader?
Il discorso era riferito in genere all'uso di bombarde non solo di 40 gr ma anche di piu'.
Per chi ha delle canne che permettono,l'uso dello shock e'importantissimo perche',usando in bobina uno 0.18,puoi sparare con uno shock adatto,le stesse,a distanze siderali,frustando e non accompagnando perche'se devi accompagnare allora che senso ha usare una 50 gr potendo arrivare alla stessa distanza con una 30 gr frustando?
Che ne pensi?
enzo
Citazione di: ^OLTREMARE^ il Novembre 20, 2009, 09:30:23
Mi sbilancio sul consiglio per una buona (ottima) canna per iniziare e non solo: Century GRX-S e, un pò più cara Ultramarine Unica o Exploit 3/6.
Ciao
Citazione di: ^OLTREMARE^ il Novembre 20, 2009, 09:30:23
Mi sbilancio sul consiglio per una buona (ottima) canna per iniziare e non solo: Century GRX-S e, un pò più cara Ultramarine Unica o Exploit 3/6.
Ciao
Citazione di: giuv89 il Novembre 04, 2009, 21:52:53Citazione di: usenti il Novembre 04, 2009, 20:16:58
ciao a tutti,conoscete le spiagge del catanese?sopratutto la famosa playa?se nn ho letto male dalle lezioni di oltremare è una spiaggia a bassa energia,dpo tutto quello che ho letto non vedo l'ora di andare a mettere in pratica tutto cio,comunque volevo chiedervi se mi potete consigliare l'orario o cmq il momento delle 24 ore piu propizio per insidiare qualche bel mostro!!!
ciao usenti i momenti migliori nell arco della giornata di solito sono le ore a cavallo dell'apice di alta marea ovvero da 3 ore prima a 3 ore dopo e non sono da sottovalutare l'alba e il tramonto......
Ciao
forse farò una domanda cretina ma perdonatemi: sono un neofita che cerca di imparare qualcosa sul surf casting.
Ebbene, c'è qualche sito dove consultare una tavola delle maree (magari con la possibilità di inserire il tratto di costa interessato) e, soprattutto, come la si deve interpretare?
Mi rferisco al fatto che le tavole delle maree che ho finora visto sulle riviste specializzate, citano naturalmente solo le città più importanti...
Come fare per avere un riferimento per la costa compresa tra Praia (CS) e Maratea (PZ), ovvero gli spot dove vado io?
P.S.: gli argomenti di Oltremare sono diventati il mio abecedario... Complimentoni
Vi ringrazio anticipatamente
Buona vita
Daniele
Calabria pesca online è un forum dedicato agli appassionati di pesca.
Pagina creata in 0.094 secondi con 17 interrogazioni.