Show Posts - saverio63

Welcome to CALABRIA PESCA ONLINE - FISHING COMMUNITY.

Show Posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.


Messages - saverio63

Pages: 1 [2] 3 4
21
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Re: Taccuino del Pescatore
« on: September 25, 2011, 19:07:08 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ne approfitto per chiedervi una cosa, i siti di meteo che controllo mi danno le condizioni approssimative in cui effettuerò la battuta perchè magari le stazioni meteoreologiche si trovano in un paese diverso rispetto a quello dove andrò a prescare, volevo chiedervi quindi:
-la precisione di queste condizioni è accettabile sul luogo di pesca?
- esiste qualche sito meteorologico dettagliato che magari contenga più informazioni utili per noi pescatori?
- che cosa ne pensate degli orologi da polso in grado di misurare pressione temperatura e prevedere l' andamento del tempo? sono precisi?

Grazi mille ;D

Ciao e grazie e scusami ma  sai ne so quanto Te, e mi piacerebbe approfondire quando parli di precisione di queste condizioni accettabili sui luoghi di pesca, ..che sicuramente sono suscettibili a numerosissime varialbili.

Quoto Murena, che ringrazio. Quando dice:

che la pesca non è scienza esatta...., e comunque  quando dice non modificare il tuo taccuino....ma figuriamoci  era solo una mia umile proposta di condivisione per un gadget  , che  a mio parere  è modificabile a piacimento personale.
Un saluto
 ;D
Saverio


22
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Re: Taccuino del Pescatore
« on: September 25, 2011, 10:13:06 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
L'idea è buona e ti ho fatto i complimenti.
Se accetti suggerimenti, potresti aggiungere ulteriori voci (oltre a quelle suggerite da etfreaky) per formare un quadro più completo della giornata. Magari, per questioni di spazio, riportando solo 2 riquadri per pagina, oppure con riquadri  stampati fronte/retro.

Grazie a tutti certo che accetto suggerimenti , ho solo voluto fornire l'idea , uno spunto che ha sicurammente molti spzi per  integrazioni.. se fa piacere posso madarti in MP il file ORIGINALE che potrai modificare a tuo piacimento.
Un saluto

23
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Taccuino del Pescatore
« on: September 24, 2011, 23:06:44 »
Chiedo scusa se posto in sezione errara e chiedo aiuto magari per spostare questo POST:
Ho voluto partecipare creando  GADGET - TACCUINO per CALABRIAPESCAONLINE e condividere anche qui, quanto condiviso con altri amici, per avere un ricordo di quello che riteniamo sia utile ricordare nel tempo delle  nostre uscite di pesca con catture e non.
Spero sia fruibile dopo averlo stampato e ritagliato con le forbici lungo le linee e ed averlo ripiegato  in formato tessera.
Un saluto
Saverio
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

24
COSTRUZIONE MOSCHE ARTIFICIALI / Re: come conservare gli insetti
« on: September 24, 2011, 08:47:42 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
.....nel tentativo una volta a casa di
verificare la specie e imitare colori e proporzioni al morsetto, ma non è stato cosi perchè
dopo qualche giorno ho notato che le effimere raccolte si rompevano, cambiavano colore
e rimpicciolivano asciugandosi, chiedevo qualche consiglio su come fare a conservarle

Ciao Giovanni. ho trovato una guida che forse interessa il tuo caso:  ><;D<
Guida alle preparazioni entomologiche
 Cito alcune frasi : Abbiamo cercato di riassumere in questa breve guida quanto abbiamo sinora imparato per esperienza personale, senza nulla togliere a trattati ben più seri e completi che potrebbero trovarsi  sul mercato.
Il nostro intento, quindi, è solo quello di fornire qualche suggerimento utile al principiante che voglia cimentarsi nelle preparazioni entomologiche, evitandogli così di acquistare da noi o altrove costosi e fragilissimi artropodi già messi in posa naturalistica

In MP hai le info di un sito WEB,..spero di essere stato utile.
A presto
Saverio


25
ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI / Re: ami da teleferica!
« on: September 23, 2011, 15:37:48 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Salve a tutto  ;D

mi scuso sin da ora con i MOD se mi ho aperto un nuovo topic superfluo ma non ho trovato nulla di simile in giro per il forum.

la domanda è rivolta a tutti coloro che praticano pesca con il vivo, vorrei sapere qual'è secondo voi il miglior modello di ami per la teleferica, grandezza, colore ecc??..per l' innesco principalmente di aguglie.

grazie mille a tutti coloro che risponderanno!



Navigando nel mare del WEB, ho trovato questi ami, che voglio partecipare :

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non pratico la pesca con il vivo, e non sono sicuro se sono validi anche per innesco delle aguglie:
Ecco in foto un amo doppio tipo quelli montati sugli artificiali, ma con una particolare spilla montata sul dietro nella quale vi si innesca il pesce vivo. Sicuramente è un sistema che può trovare un giusto utilizzo nella traina, ma anche nella pesca da fermo con il pesce vivo, la particolarità è che questo sistema non è molto invasivo per il pesce e tende a tenerlo in vita per lungo tempo fino anche al rilascio alla fine della pescata se non  ha prodotto prede. Lunghezza amo mm.     30-40
Un saluto

26
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per i puristi dello spinning leggero che hanno come TARGET le spigole ecco un artificiale dal mare del WEB:

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Bellknocker è un super swallow crank che, grazie allo Spring Weight System, raggiunge e realizza nuovi magnifici effetti!

Il peso interno, grazie alla regolazione semi fissa, nello slow retrieve produce un movimento lento e silenzioso di ricerca. Mentre nel recupero veloce, lo Spring Weight sbatte violentemente sulle pareti interne producendo un knock sound che attira l'attenzione del predatore. Non solo: il movimento capo-coda (wobbling) prodotto dal peso posizionato nel baricentro dell'artificiale, da origine ad un'irresistibile azione barcollante e molto marcata.

Inoltre nell’azione twitch produce delle piccole oscillazioni ondose e delle vibrazioni simili a quelle di un insetto, creando un certo grado di disturbo di superficie in fase di recupero. Ciò lo farà apprezzare anche come topwater cranking. Il Bellknocker, col suo originalissimo Spring Weight System.
Nel recupero lento le vibrazioni dello Spring Weight sono contenute e l'artificiale nuota in superficie generando piccole onde. Lo spring weight che viene sballottato e cozza all'interno delle pareti dell'artificiale ed è proprio in queste ripartenze che avvengono molti attacchi. Perché non si tratta di un suono rattle, bensì di un ticchettio, peculiarità unica del knock sound, il quale, insieme alle onde create, induce un ottimo appeal scatenando l'aggressività del predatore. Una “chidori action” rapida e vibrante, caratterizzata dal movimento natatorio automatico che non ha bisogno di particolare animazione. Infatti l'andatura vacillante a zig-zag è del tutto naturale perché prodotta dall'azione wobbling shacking del peso interno semi fissato.
Adesso bisogna solo avere la canna leggera ideale ed anche  la voglia di provarlo con le spigole in caccia sui bassi fondali.
ICAB  ;D
Saverio



27
SPINNING ATTREZZATURE / Re: Spinning leggero con esche siliconiche
« on: September 19, 2011, 20:38:14 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao saverio, ottima la tua dimostrazione e aspetto con ansia il video, .................
Grazie
Ciao, allora di meglio non sono riuscito a fare con l'aiuto di due amici disponibilissimi che ringrazio.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Nel video si nota il movimento della coda  con azione di wobbling che non viene compromessa  nonostante abbia agganciato un'ancoretta  del n. 6 all'amo principale....
spero di esserti stato utile almeno come video didattico.
Adesso speriamo che piaccia alle spigolee.
A presto.

28
SPINNING ATTREZZATURE / Re: Spinning leggero con esche siliconiche
« on: September 18, 2011, 21:54:04 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao saverio, ottima la tua dimostrazione e aspetto con ansia il video, ti vorrei chiedere che tipo di canna e trecciato usi per tutto cio' e come ti trovi con questo tipo di spinning?
Grazie
Grazie, approccio l'utilizzo delle gomma con la FALCON 166-17 da 7' da 1/oz. abbino una treccia da  10 lb e preferisco  la treccia FINS....ma ancora ho molto da imparare.
Ciao

29
SPINNING ATTREZZATURE / Re: Spinning leggero con esche siliconiche
« on: September 18, 2011, 20:51:08 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Spero che questo mio topic si arricchisca sempre piu' perchè è una tecnica che mi affascina e voglio allargare i miei orizzonti, già i tuoi interventi giovanni sono stato molto interessanti

Ciao , quoto quello che dici con GIOVANNI c'è sempre da imparare, ed approfitto per dire la mia nel piccolo:...ho scattato una foto di alcune gomme da me ancora in fase di utilizzo e da poco che la pratico la pesca con i siliconici a spinning, ho abbinato testine che ho dovuto fermare in modo artigianale con del fil di ferro, quindi dotandole di  ''GRIP'' per non farle scivolare dall'amo e funziona...

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

ma ho giò trovato nel mare del WEB  alcune soluzioni al caso ecco un ES:....se ne conosci altre è interessante saperle.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Appenna posso vorrei fare un video di nuoto per condividere la funzionalità  di una delle tre gomme di colore verde  con l'ancoretta ed amo incorporato, che ho postato come prima foto .
A presto
Un saluto
 

30
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Eccomi qui !!!!
finalmente vi pubblico sempre un assaggio delle foto che ho scattato in occasione dell'ultimo raduno......

Inutile dirvi che le foto si commentano da sè !!!!

BUONA VISIONE !!!!!




 Foto di rappresenza catanzarese....giornata che non dimenticherò facilmente., trascorsa piacevolmente è semplicemente volata sembrata un attimo.... aspetto il prossimo RADUNO a presto.

31
PESCI & CATTURE / Re: Barracuda a Spinning con TIDE 200
« on: August 23, 2009, 21:24:53 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Bravo Saverio, complimenti!  ;D
Allora ci sei riuscito? Non avevo dubbi!
Manovrare un tide da 200, non è certo una cosetta da niente!

E vero..ha funzionato con una particolare condizione meteo marina ..[g]nel porto con acqua ferma [/g] con l'aiuto dell'attrezzatura citata nella scheda...comunque alla lunga stanca un po' ..devi riposarti sostituendo con un altro artificiale.
Un saluto
 
PS : Ho comunque notizia da un amico che il TIDE 200 lo ha spalettato pescando dalla spiaggia, anche il FLYER.... Sti TIDE.. sti TIDE...ho deciso di non comprarli più ,costano troppo e spalettano, proverò alternative valide.

32
Davvero una bella idea,  calabria piace il fatto di non dover spendere soldi in eccedenza comprando forzatamente le bustine confezionate con ami di varia misura ed a volte non mi convince la qualità e la forma, posso adesso finalmente cambiare a piacimento la misure e la qualità degli ami.
Complimenti metti a disposizione di tutti le tue idee.. x;D
SVANTAGGI per me, nessuno, eccezione invece per i negozianti, venderanno sicuramente di meno  le bustine confezionate.
Un saluto

33
PESCI & CATTURE / Barracuda a Spinning con TIDE 200
« on: August 20, 2009, 20:06:36 »
Giovedì 20.08.09:
Decido di catturare a tutti i costi una preda pescando eclusivamente con un nuovo artificiale dal costo elevato, il Tide 200. Ebbene, dopo circa una settimana di prove con recuperi vari riesco a capire come usarlo: recupero  jerkato con  cambi di direzione e velocità, spanciate in seguito a colpi laterali di canna, aggiungendo il classico recupero Stop & Go. Stavo per venderlo ad un amico ma adesso lo conserverò insieme a tutti gli altri.

Località e data: Calabria orientale - 20/08/2009
Condizioni meteo: Sereno
Orario : 6:00 am
Attrezzatura: Falcon® Original Series FS-6-17  - Shimano Stradic FI 5000--pp 20 lb – terminale 0.40 - breakaway
Artificiale : TIDE 200
Preda: Barracuda kg. 1,3


34
PESCI & CATTURE / Re: Le catture di ADMIX.
« on: August 20, 2009, 19:22:00 »
Complimenti Christian, le catture dei pesci Serra sono davvero notevoli, calabria. Sai qui dalle mie parti Ionio orientale i Serra nel mese di Agosto sembrano spariti,.. invece ci sono, ma non riesco a beccarne uno a Spinning.
Un saluto.

35
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / Re: chiedo scusa a tutti
« on: August 16, 2009, 19:22:02 »
Benvenuto LUCA su  ;D  ;D
Un saluto.

36
SPINNING CATTURE / Re: Barracuda e Spigola, ferie di Agosto 2009
« on: August 13, 2009, 09:56:35 »
Caro Peppino, ti ringrazio per la stima che hai verso di me come Spinner ..ma ancora ho molto..molto  da imparare, diciamo una cosa certa,  ormai da circa un anno e' diventata dipendenza colpa di questo bellissimo forum  ;D
Un salutone


37
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Oggi pomeriggio mentre facevo due lanci al Porto di Lido con altri pescatori ci accorgiamo che in acqua
c'è una tartaruga che sembra nuotare stancamente. Dopo un po' smette di nuotare e si lascia trasportare
 dalla corrente, fino ad arrivare sotto il molo. Capiamo subito che qualcosa non va e quindi contattiamo la Guardia Costiera che ci dice di trattenere l'animale in qualche modo perchè avrebbero subito mandato  qualcuno a recuperarlo. Delicatamente con un lungo e capiente guadino riusciamo a  tenere la tartaruga in acqua al riparo dalla corrente. In pochi minuti La Guardia Costiera è già sul molo e recupera l'animale ringraziandoci per averli chiamati.
Esternamente la tartaruga non presentava alcuna ferita, nè c'erano fili di nylon che uscivano dalla bocca.
Sicuramente era debilitata, credo che non sia riuscita a nutrirsi per molto tempo,  le cause posso essere
molteplici.
 Un encomio va sicuramente alla Guardia Costiera per il tempestivo intervento.

Ecco la tartaruga subito dopo il recupero:



Personalmente apprezzo quello chee avete fatto, segnale della vostra passione per il mare.
Un encomio va sicuramente anche a voi pescatori attori del gesto..che ha consentito il recupero. ;D

38
SPINNING CATTURE / Re: Spinning, catture di ^DAVIDE^
« on: August 11, 2009, 23:35:24 »
E bravissimo Davide, per la Gallery, postare le foto con le catture è un segnale per far condividere la gioia, ti faccio i complimenti.   


Io ho la BASSTERRA s66h da oltre un anno, ti posso garantire che il pesce dalla risacca lo stacchi con facilità, ma puoi allo stesso modo slamarlo con facilità se sbagli il recupero . ;D

39
SPINNING CATTURE / Barracuda e Spigola, ferie di Agosto 2009
« on: August 11, 2009, 20:40:45 »
Martedì 11-08-2009, vi racconto come è andata a finire la seconda giornata di pesca durante le ferie. Non vedo l'ora di andare sulla spiaggia e fare 4 lanci pescando a Spinning; la fortuna mi ha riservato  la cattura della spigola, poco frequente catturarla a spinning in questo periodo. Ho utilizzato l’angel kiss e dopo il terzo lancio con recupero lentissimo e pause  allamo la spigola praticamente con l’artificiale fermo.  Continuo a pescare e dopo pochi minuti un barracuda mi attacca l’artificiale recuperato allo stesso modo. Non mi vergogno a dire che mi sono divertito come un bambino, e sinceramente non so cosa si possa chiedere di più dalla pesca.
Località e data: Calabria orientale - 11/08/2009
Condizioni meteo: Sereno
Orario : 5:00 am & 5:10 am
Attrezzatura: Falcon® Original Series FS-6-17  - Shimano Stradic FI 5000--pp 10 lb – terminale 0.40 - breakaway
Artificiale : Maria angel kiss extra shallow 115mm 14g  Colore bianco e giallo
Prede: Spigola kg. 1 e Barracuda kg 2,600.(Purtroppo le foto non rendono bene il peso reale sono state scattate da un passante molto cortese.)
Un saluto ;D
Saverio
Immagine non disponibile

40
E’ stata l'occasione giusta per passare in allegria delle ore e rivedere tanti vecchi amici.
Sono rimasto molto soddisfatto per tutto quello che lo STAFF ha realizzato con notevole sforzo e passione, le foto parlano chiaro, sono ricordi duraturi nel tempo…. *+-++-
Un ringraziamennto ed una saluto a tutti.
 ;D

Pages: 1 [2] 3 4