Show Posts - tornado_del_mare

Welcome to CALABRIA PESCA ONLINE - FISHING COMMUNITY.

Show Posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.


Messages - tornado_del_mare

Pages: 1 ... 4 5 [6] 7
101
PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE / Re: Giovanni; e le nasse?
« on: November 06, 2008, 18:48:15 »
io avevo una autocostruita ma di non quell livello, la mia era peggio
avevo fatto una finestrella vicio un anello , senza tagliare tutti e quatt i lati basta che tagli tre o quattro quadratini sopra l'anello e la fai un po piu grande della tua mano, basta taliare tre lati e poi li attacchi o con del fil di ferro che intrecci a ogni buco o io ti consiglio di usare quei fermagli di ferro con la plastica( quelli che si trovano nei sacchetti per congelare alimenti o quelli che servono per chiudere il pancarre o i taralli per intenderci) basta che le curvi e le infili da sotto e escono dal quadrato di sopra.
ne metti un quadrato si e uno no e vedi che funzionano ottimamente.
io facevo così prima che si rubassero le nasse
 ;D ;D ;D ;D
 ;D non si fa BASTARDI LADRI ;D

102
PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE / Re: vetrificante o kk1?
« on: November 06, 2008, 14:08:51 »
ok avevate ragione voi 

103
PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE / Re: prima creatura
« on: November 06, 2008, 13:54:19 »
l paletta non ce perche la foto e un po vecchia
risale alla sera in cui e stato ultimato
poi ho aggiunto a tutti e tre gli artificiali la paletta che ho costruito seguendo un topic in questa sezione.
non ho aggiornato il topi con nuove foto per non appesantirlo tanto non è molto seguito.


104
SPINNING ATTREZZATURE / Re: consiglio acquisto artificiali
« on: November 06, 2008, 13:52:01 »
se volete vi do il numero del mio negozio e domandate quanto costa un artificiale, il più scarso si aggira sui 15 euro ed e manifattura cinese.
gli yamashita me li fnno pagare 20/25 euro
se sono in offerta li pago 15/18, ma mettono quelli rimasti che nn hanno venduto o che hanno un difetto tipo colore non perfetto o graffietti.
il numero 7 ha fatto gia una cattura, una leccia da 800 gr, e qui non se ne vedono di tanto grosse, ma su quella taglia ce ne sono parecchie.

sono daccordo che conviene comprarne uno buono e non tre scarsi ma il fatto e che non so dove comprarlo queto unico ma buono.
ho provato a girare su internet ma mi piace vederlo dal vivo perche un paio di volte in foto l'artifiiale era bello, con una marrea di sfumature quando mi e arrivato era due colori soltanto e non era sto gran che.
conoscete qualche negozio online che venda artificiali buoni a un prezzo decente? se non tovo niente vado a comprare questi.
io ho vari artificiali rapalà comprati sul sito per i laghetti e questi hanno la stessa confezione, identica e precisa,

comunque il mio nik e tornado non TEMPESTA
grazie a tutti

105
SPINNING ATTREZZATURE / Re: consiglio acquisto artificiali
« on: November 05, 2008, 19:46:48 »
gli artificiali non sono del 2008 ne del 2009
saranno di qualche annetto fa.
di sicuro i materiali sono cambiati ma non credo che i pesci, essendo pure tanto inteliggenti, non mangino il mio artificiale e preferiscano quello di un altro perche non e al passo con la moda.
ho provato a vedere altre marche maun artificiale mi costava 13 euro e non era neanche yamascita. me ne ha fatto provare uno in un fiume ma al secondo lancio non aveva più la vernice.
gli yamashita costano quasi 25 euro, se vado su altre marche saliamo anche fino a 40 pe run artificiale di circa 10 cm e 17 grammi e sinceramente io(avendo 16 anni) e facendo colatinaggio per comprare gi attrezzi per la pesca, non posso permettermi di spendere quanto guadagno in un giorno.


lo so che se devo "perdere tempo" pescando, tanto vale che mi compro un artificiale e non dieci, ma non ce gusto a lanciare sempre con lo tesso artificiale e se prdo un coso di quelli e sicuro chemi dispiaccio.


 

106
PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE / Re: vetrificante o kk1?
« on: November 05, 2008, 19:32:14 »
io ho provato a mettere una colla speciale che si riscalda e si versa e diventa veramente dura perche e plastica trasparente.
non so dove si vende, me l'ha data un amcio che la usa per fare dei cubeti di plastica trasparente con gli insetti dentro per conservarli, se volete chiedo come si chiama.
io l'ho provata e funziona, anche lasciando l'artificiale a bagno per 3 giorni non si corrode, poi può essere che si rovini se  non viene ritrattato per un paio di anni, ma forse con una mano di kk1 si levano le crepe e i graffi chesi formano.
a conti fatti però e molto più conveniente comprare quelli industriali perche la yamashita e la rapala, costano anche meno se i hanno gli agganci giusti. calabria
la soddisfazione e enorme quando si va a pesca e si prende un pesce con un autocostruito ma bisogna anche verdere i costi.

107
SPINNING ATTREZZATURE / Re: consiglio acquisto artificiali
« on: November 05, 2008, 19:15:02 »
gli artificiali sono rapalà  attaccandoli con il moschettoche che ho trovato in commercio e che non e tanto grande, è circa 2cm, il peso amenta di 4 grammi perche e fatto di acciaio ed e abbastanza spesso, se avete visto il moschettone autocostruito da vincenzospinning (mi sembra di ricordare) e una cosa simile ma molto più spessa.
il moschettone non influisce nel rendimento perche comunque viaggia alla stessa profondita o a galla, il moschettone non danneggia il movimento o lo fa muovere male, e un comune moschettone ma pesa di più.
a me non serve un artificiale tanto pesante perche io ho una shimano speed master da 2.40 metri e un mulinello shimano 2000, non ricordo di preciso perche l'ho acquistato da tanto tempo e non l'ho mai usata.
uso un artificiale più pesante solo quando devo avvolgere il filo in bobbina e devo srotolarne di più per ciudere tutto in maniera sistemata senza lenza moscia.

i colori come vi sembrano?
qualche vi paice di più?


108
PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE / Re: Giovanni; e le nasse?
« on: November 05, 2008, 15:07:48 »
complimenti per le nasse, resistenti e ben fatte, sono davvero belle, proverò a farne tre o quattro ma non so se funzionano se le metto in acqua per quattro o cinque ore.
ma mi sa di no, le devo far stare una notte.


complimenti calabria ;D

109
PESCA ALL'INGLESE & BOLOGNESE / Re: NUOVA tecnica di pesca
« on: November 05, 2008, 15:02:19 »
si sei stato utile grazie per a collabborazione, devo fare un giro per capire come i fanno i nodi ma credo che non siano così difficili.

grazie ancora Flysherman

p.s. visita l'altro topic e dimmi cosa pensi degli artificiali, anche se non sei uno spinner.


ciao e grazie ancora

110
SPINNING ATTREZZATURE / consiglio acquisto artificiali
« on: November 05, 2008, 14:59:35 »
salve a tutti gli amici di  ;D,
vorrei chiedere un consiglio e un parere riguardo alcuni artificiali che devo comprare.
sono andato dal mio negoziante che non e esperto di pesca, solo caccia, mi ha fatto vedere i nuovi arrivi e vorrei sapere voi che ne pensate riguardo ai colori, alle dimensioni e al peso.
posto tutte le foto con relative misure e peso

artificiale 1
COWNT DOWN 6cm e 4gr
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

artificiale 2
ORIGINAL 9cm e 12gr
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

artificiale 3
ORIGINAL 11cm e 12gr
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

artificiale 4
SHAD RAP 5cm e 8gr
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

artificiale 5
JOINTED 8cm e 10gr
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

artificiale 6
JOINTED 8cm e 10gr
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

artificiale 7
JOINTED 9cm e 10gr
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

artificiale 8
ORIGINAL 11cm e 12gr
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


da me sono arrivati da poco ma può anche essere che sono in circolazione da diversi anni calabria


fatemi sapere quale preferite e provate a indovinare  ;D il prezzo, poi ve lo dico io calabria



ciao e mi raccomando scrivete i vostri pareri






111
PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE / Re: prima creatura
« on: November 05, 2008, 14:15:57 »
l'ho provato in acqua e va benissimo, non so come mi marimane dritto, non si capovolge e se do degli strattoni sembra quasi che scodinzola, non al livello deglòi artificiali industriali ma non e niente male.
e lungo circa 8 cm alto quasi 2.50 cm e largo 1.
ha avuto anche un attacco ma da parte di un pesce che non ho riconosciuto ma che era neanche 20cm. si e avventano ma non ho ferrato perche non era un gran che, poi era una battuta di prova.
ho scoperto che mettendo le ancorette di due numeri più grandi affonda e quando lo recupero viaggia 20/30cm sotto il pelo dell'acua.

comunque se guardate l'altro artificiale (il post e Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login ) l'areodinamicità e senza dubbio migliore ma ancora non l'hoprovato in mare, ho fatto dei test in una vasca di raccolta dell'acqua piovana per irrigare i campi e comunque si muovono benissimo
 lo so che devo migliorare i colori ma ho trovato un venditore che mi vende artificiali industriali a 3 euro l'uno e sono yamashita e rapalà. autocostuiti ne farò solo nel tempo libero.

ciao calabria

112
PESCA ALL'INGLESE & BOLOGNESE / NUOVA tecnica di pesca
« on: November 04, 2008, 21:18:15 »
salve, vorrei chiedervi come posso fare per realizzare un terminale con galleeggiante all'inglese da mare.
devo attaccare al terminale una serie di altri termiali piccolini con relativi ami.
non so come si chiama questo tipo di cosa. devo fare il terminale e devo attaccare dei fili che partono da questultimo con vari amini attaccati vicino che fungeranno da braccioli del terminale  una specie.
il disegno forse sarà più esplicativo.
tenete conto che il primo e il galleggiante con la lenza madre in bobbina(rossa) e il terminale (verde)
il secondo disegno e il terminale(verde) con i braccioli (blu) e amini (arancio)
il terzo uguale ma con dei cerchietti su dove ho la perplessita, il nodo da fare o un aggeggio da attaccare per tenere il bracciolo

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

presumo che dovrò fare i braccioli più corti della lunghezza che ce fra i due: se il primo bracciolo lo faccio lungo trenta cm il secondo non lo devo mettere a meno di 70 perche 30 il primo e 30 il secondo sono 60, quindi se li metto a una distanza di 40 si ingarbugliano fra di loro e anche nella lenza del terminale madre.
non so come attaccare i braccioli sul terminale. se faccio un nodino normale temo che con l'abboccata possa scendere e andare vicino l'altro attacco del bracciolo successivo, ma non so se in commercio esistono degli attrezzi pr fermare il filo senza fare nodi.
tenere conto che il terminale e fatto con 0.12 o 0.14 o anche 0.16 e il braccioli devono essere MASSIMO 0.12
ho visto che la usano in molti per pescare dal molo perche montando vari braccioli sul terminale si pesca a varie profondita , poi il filo non cadrà attaccato alla lenza ma fluttuerà perche i hanno dato delle perline speciali per ilo massimo 0.12 che galleggiano e fanno fermare il filo non parallelo alla lenza ma neanche in verticale perche stazionano sottacqua, sono semiaffondanti diciamo.
credo che deve essere una specie di bolentino se si chiama così
dovrei mettee una lenza a fondo col peso(ma io metto lamo) e vari terminali e io metto il galleggiante.
dovrebbe uscire una specie di palamito però messo in orizzontale.
io l'ho visto usare da un signore tre volte e abboccavano vari pesci perche mettena verso i primi pellets per spigole, verso l meta pellets per orate e sul fondo bigattini per saraghi.
c'erano momenti che cacciava due pesci perche mentre abbocava uno di sotto quello di sopra vedendo l'esca che stava scappando via la afferrava e abboccava anche lu
l'unica perplessità e che poi se il pesce inizia a girare vicino il terminale e imbroglia tutto?
ma se faccio i braccioli corti rispetto alla distanza fra uno e l'altro non dovrebbe succedere un gran garbuglio.
tenete conto che io non devo lanciarlo, metto la canna da 5 metri e tenendola tesa sull'acqua apro l'archetto e faccio cadere il galleggiante e relativo terminale in acqua. tanto se ne trovano più sotto che lontano.
unico difetto e che ci saranno sei amini da innescare invece che uno

vorrei sapere come legare i boaccioli e i vantaggi e difetti che potrebbe portare questa tecnica?



grazie a tutti

si accettano critiche e commenti. i coinsigli poii non si disprezano

113
io vi vorrei consigliare un'altra cosa.
comprate una muta da sub invernale e andate a pesca con quella.
io mi ci trovo benissimo, quando sto in acqua non ho freddo perchè e molto spessa, è circa 1 cm.
unico inconveniente e che embrerete strani ma non sapete come si pesca, potete anche andare in mare fino alle ascelle ma non ce pericolo che vi porti giu.
gli stivali a semituta, quelli on le bretelle sono comodi ma sono ugiali, se arriva un'onda ve ne andate giu lo stesso e vi bagnate.
se non indosso la muta mtto solo i pantaloni oppure metto gli stivali e li fermo vicino la gmba: indosso i pantaloni impermiabili, mi metto lo scotch quello argentato resistente e l'acqua nn entra tato, se si cade entra ma almeno se arriva un onda non si va tanto a fondo.
il meglio e la muta ma anche costi elevati
consiglierei stivali alti.
più che quelli fino all'ingiune cmprate quelli che arrivano fino a sopra la vita e che sono co le bretelle. sono molto più sicuri e si va anche comodi.
io faccio così, se ce il sole muta, se fa freddo e e nuvoloso metto gli stivali alti fino a sopra almno rimango anchecon le gambe al caldo perche se stai al sole la plastica riscalda.


comunque fate attenzione perchè come diceva un proverbio


L'ACQUA SPEGNE IL FUOCO
fate attenzione i raccomando

114
PESCA FORUM BAR / Re: LA NUOVA VESTE DI C.P.O.L.
« on: November 04, 2008, 14:08:43 »
a volte mi capitava di chiudere la pagina dei post recenti non letti e se la riapriv nn la trovavo più, scendendo potevo vedere i nuovi posto recenti e da li aprivo quelli che nn avev ancora letto.
se appesantiva la pagina potete anche mettere un collgamento che quando si clicca si apre un'atra pagina dove ci sono i post più redenti.
spero che le nostre segnalazioni vencano prese in considerazione da qualcuno dello staf e ci venga data una risposta.



ciao amici di  ;D

115
SPINNING ATTREZZATURE / Re: MOLIX T-JREK
« on: November 03, 2008, 20:50:08 »
siete fortunati voi a avere negozi di pesca così forniti, da me ci sono armerie che vendono artificiali cinesi a 5 euro l'uno e le ancorette si allargano gia quando fermi l'artificiale alla canna nell'anelletto e metti in tensione il filo.
ce un altro negozio che vende e molto accessoriato ma e un paesio vicino e non posso andarci sempre, ma un artificiale cota 15 euro(quello  più scarso)
provero a fare un giro in rete per vedere se trovo qualche negozio che spedisce ma snza esorbitare con la cifra.
sapete voi qualche negozio con prezzi affidabili, spedizione poco cara, senza ordine minimo (tipo 50 euro o non mando la merce) e che sia sicuro e che mi mandi la merce?????
ebay nn conviene pechè non hanno una vasta gamma d artificiali un negozio, dovrei girarne due o tre e poi costerevbero troppo


ciao e aspetto che qualcuno mi consigli

116
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / Re: Presentazione di UVITTI
« on: November 03, 2008, 20:03:26 »
ciao e benvenuto da tutti gli amici di  ;D
descrivici le tue tecniche di pesca nell'apposita sezione e posta qualche foto di catture e ne hai

ciao e benvenuto fra noi ;D

117
SPINNING ATTREZZATURE / Re: SHIMANO BASTERRA
« on: November 03, 2008, 14:59:36 »
ogni canna ha un difetto diverso in mano a ogni pescatore diverso, per me può essere poco flessibile e rigida, per mio fratello e morbida.
ogni canna ha un difetto per ogni pscatore, perche ognuno a la sua tecnica di pesca, se per te sembra rigida e la sconsigli, per altri sembra poco dura.
io nn chiedo mai consigli e difetti perche ognuno usa la usa in modo diverso, se ne vuoi uno comprala e nn ne rimarrai deluso.
poi se vuoi una canna che debba alzare un bestione di 10 kg, devi cambiare canna, ma per lavorare sugli scogli, dove lo spazio e stretto e ottima, io la usavo per lo spinning dalla scgliera perchè dietro di me c'erta i muro e nn potevo andare oltre. ma va bene anche per gli spazi larghi.
per mee un ottima canna

118
PESCI E TECNICHE DI PESCA / vari tipi di abboccata
« on: November 02, 2008, 17:10:27 »
salve a tutti gli amici di  ;D,
oggi sono andato a pesca al solito molo di marinagri, ieri un mare da paura che ha chiuso lo sbocco del fiume agri, oggi sembrava ferragosto, calmo e un caldo assurdo.
non avendo i famosi pellets, pescavo col bigattino innescato su ami del 18, terminale 0.08, filo in bobbina 0.22, terminale lungo quasi tre metri, insieme a me e il mio amcio c'era un pescatore della domenica, che riusciva a individuare che tipo di pesce era da come abboccava e il più delle volte funzionava.
per me, essendo alle prime armi, quando vedevo il galeggiate scendere una volta e poi risalire mi allarmavo, prendendo la canna in mano e pronto a ferrare, franco (il pescatore della domenica), riusciva a capire il pesce dall'abboccata.
io so solo riconoscere i granchi, che fanno scendere il galeggiante molto lentamente, infatti si attaccano elo tirano giu, ma pianissimo, sembra quasi che stia aumentando il piombino di un grammo all volta.
le nozioni base le ho, so quando devo ferrare, ma non so quando se devo ferrare, come faevafranco, appena il galleggiante e salito, dopo diciamo la prima calata; infatti in base a come scendeva si rendeva conto del tipo di pesce e, inbase alle sue conoscenze, ferrava anche quando il galleggiante era su.
ci prendeva 9 volte su 10.
io quando vedevo che il cimino scendeva per la prima volta mi allarmavo, se scendeva e non risaliva e lo vedevo sotto il pelo dell'acqua muoversi verso il largo o di lato, ferravo e allamavo il pesce.
frnco riusciva a capire che pesce era dall'abboccata.
io, pescando dagli scogli, riuscivo a capire se era un pesce tropicale, (non so come si chiamano, sono tipo anguille e hanno il corpo nero marrone sora e bianco sotto e avevano la coda piatta e sottile, tutta colorata di sfumature marrone) perche si avvicinava agli scogli e si infilava in un anfratto, o se era un sarago, che tendeva al largo, o ancora a un pesce di scoglio, che si infilav come il tropicale nei buchi.
io ho preso saraghi aguglie, orate, una mormora e una decina di spigole, liberate ma non tutte calabria, avevano ingoiato l'amino.



vorrei sapere se  da voi, chi per esperienza, chi per conoscenza appresa da qualche scritto, le abboccate tipoche di ogni pesce, se ad esempio la mormora tende sempre a tirare al largo e fa scendere il galleggiante una sola volta o se la spigola, da dei colpetti con calate e risalite e poi da lo srattne finale, o se l'occhiata mangia spostando l'amo e il galleggiante e facendo immergere il cimino di circa mezzo centimetro, o se ..........., non voglio arrivare all'abilita di franzo ma vorrei almeno capire se ce un pesce che bisogna ferrare quando il galleggiante e salito su.
qui mangiano tutto e tutti, nel senzo che non valgono, o in parte le teorie della pesca in particolare per una specie, ho avuto abboccate di spigole che hanno mangiato a tre metri di profondita e sul fondo.


mi appello alla vostra sapienza e spero di concludere qualcosada aggiundere al libricino delle cose apprese nel forum.


ciao a tutti gli appassionati di  ;Ddi  ;D

119
SPINNING ATTREZZATURE / Re: attrezzature... consigli
« on: November 01, 2008, 17:32:29 »
aspetta il parere degli esperti, o vincenzospinning o mimmo, conoco solo loro due, ma di sicuro si sono altri bravi spinnofili, aspetta loro



ciao

120
PESCA ALL'INGLESE & BOLOGNESE / Re: catture a bolognese
« on: November 01, 2008, 15:17:39 »
abbiamo pescato al molo di marinagri, non hai due raggiungibili dalla costa, ma al terzo, ci siamo fatti dare un passaggio e pescavamo da li, anche se e propio difronte dagli altri due, non sono neanche 20 metri.

ciao calabria

Pages: 1 ... 4 5 [6] 7