CALABRIA PESCA ONLINE

PESCA CON ARTIFICIALE => PESCA A SPINNING => SPINNING ATTREZZATURE => Topic started by: squalo24 on March 21, 2014, 22:34:39

Title: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: squalo24 on March 21, 2014, 22:34:39
Ragazzi finalmente sono attrezzato per lo spinning ( per iniziare) ho preso una crony agress che mi piace un sacco molto leggera solo 128 gr e molto forte allo stesso tempo.. abbinata a un cardinal e imbobinato con una treccia dello 0.26.. la mia domanda era questa posso usare come trminale uno spezzone di nylon dello 0.35 tramite un nodoPR se non sbaglio? Grazie ragazzi....  ;D
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: Surf 33 on March 21, 2014, 23:21:02
Si. È opportuno fare un finalino di nylon. Ti consiglio comunque di salire di diametro optando per uno 0.45 0.50 anche in considerazione che da ora in poi comincia ad essere sempre più possibile la cattura del serra...
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: alessandroserra24 on March 21, 2014, 23:25:48
ciao Squalo. ti faccio i miei auguri per la cannetta nuova e spero tu possa inaugurarla molto presto! facci sapere anche come ti trovi col cardinal caricato con la treccia. solo 2 domande:
1) il trecciato 0,26 che carico di rottura ha? che trecciato è?
2) la Aggress che casting weight ha?

come terminale puoi utilizzare tranquillamente il nylon ma ti consiglio di salire un pò di diametro perchè l'estate si avvicina...anche per non "sfalsare" il carico di rottura del trecciato. io preferisco il fluorocarbon perchè anche se leggermente inferiore al nylon come carico di rottura gode di solito di una maggiore resistenza all'abrasione ed inoltre è un pò piu rigido. credo cambi anche qualcosa in fatto di visibilità, ma non farti troppi problemi. usa però un nylon buono, perchè di solito è proprio il terminale l'anello debole della catena tra te e il pesce. come nodo di giunzione dai un occhiata a quello proposto da San Peppino che puoi trovare QUI (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/pesca_a_spinning/nodo_di_giunzione_treccia_fluorocarbon_nylon-t38688.0.html) . Io utilizzo un nodo FG che ho imparato da un video su youtube...mai , mai ,mai rotto . come nodo al moschettone ti consiglio in alternativa al palomar l'improved clinch. il palomar è provato che è un nodo fantastico, ma se non viene eseguito con la massima attenzione diventa una rogna!

aspetto impaziente tue notizie! un saluto ;D
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: ^VITTORIO^ on March 21, 2014, 23:27:10
La treccia dello 0,26 è un po esagerata, a mio modesto avviso. Non hai specificato la taglia del mulinello..ma se è un 4000 dell'Abu garcia modello Cardinal ..potresti avere problemi legati ai metri effettivi di treccia presenti sulla bobina...in caso di preda importante. La canna che hai scelto è un buon attrezzo..... nella versione 15/40 da 213 cm (che ho avuto la possibilità di provare). La tua se è della stessa serie, anche con range diverso, è un'ottimo acquisto. Lo spezzone di fluorocarbon, considerato il diametro della treccia, lo farei dello 0,43 per questa stagione e poi dello 0,47-0,50 per la stagione estiva. Come nodo di giunzione, ti consiglio in Tony Pegna.

Saluti
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: ^DARIOCRETA^ on March 22, 2014, 12:03:08
Sono d'accordo con Vittorio: lo 0,26 è esagerato, pensa che io lo uso a shore jigging con jig da 60-80-100 grammi. Rischi di essere penalizzato nel lancio. Come nodo il PR è ottimo ma è difficile da fare e ci vuole l'apposito strumento per eseguirlo (una specie di bobinetta), poi penso che sia sproporzionato per lo spinning, è un nodo da vertical jigging o da popping per prede over size. Meglio dirottare su uno dei nodi di peppino o sull'FJ o FG, come giustamente suggerito da Ale, nodo che uso personalmente anche a SJ e che non mi ha mai dato problemi. Ci vuole un po' di pratica però per eseguirlo, altrimenti vai sui nodi di Peppino, che sono più semplici da fare e altrettanto resistenti. Per quanto riguarda il finale in nylon, che sia buono: il rischio è proprio la rottura e lo sfregamento su scogli con pesce allamato, per cui il fluorocarbon è più resistente, oltre all'invisibilità virtuale in acqua: ce ne sono di molto economici o di bobine molto convenienti, te ne bastano davvero 50-60 cm e vai tranquillo. Se ad esempi prendi una bobina di Seaguar 130, cercando su internet, pensa a quanti finali ci puoi fare: pescheranno anche i figli dei tuoi figli  calabria Come diametro io prenderei uno 0,40, che è un po' all around sia per l'inverno che per l'estate. Se ci sono grossi serra in giro potrebbero tagliarlo, ma possono tagliare anche uno 0,50, per cui in quei casi o sali molto di spessore (0,60) o usi un cavetto d'acciaio, ma SOLO se sei sicuro della presenza di big serra. Comunque in quel caso, l'ancora di salvezza potrebbe anche essere quella di usare artificiali molto lunghi (long jerk) dai 15-16 cm in su. Ciao.
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: alessandroserra24 on March 22, 2014, 13:13:56
Squalo come puoi vedere  anche gli altri ti stanno consigliando una treccia un pò piu sottile. io ti ho chiesto che trecciato hai e che carico di rottura ha perchè ci sono trecciati da 20 libbre più grossi di altri 20 libbre.
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: squalo24 on March 22, 2014, 17:40:55
Ragazzi vi dico che per essere uno 0,26 é molto sottile ha un carico di rottura pari a 30kg! La canna é ottima leggerissima soprattutto unita a un cardinal che si suo é giá leggero la potenza é 10-20 libbre insomma ve la consiglio. E poi a 80 € tenuta in quel modo é stata un affarone e vi dico che non ha nulla da invidiare a una g-loomis di alto livello.  (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif) ragazzi la treccia in che modo può influire? D'estate aumenta la taglia dei pesci? Perché mettere una misura più grande? Vi ringrazio  ;D
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: ^DARIOCRETA^ on March 22, 2014, 19:20:34
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ragazzi vi dico che per essere uno 0,26 é molto sottile ha un carico di rottura pari a 30kg! La canna é ottima leggerissima soprattutto unita a un cardinal che si suo é giá leggero la potenza é 10-20 libbre insomma ve la consiglio. E poi a 80 € tenuta in quel modo é stata un affarone e vi dico che non ha nulla da invidiare a una g-loomis di alto livello.  (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif) ragazzi la treccia in che modo può influire? D'estate aumenta la taglia dei pesci? Perché mettere una misura più grande? Vi ringrazio  ;D

Canna e mulo vanno benone. 10-20 libbre non è la potenza della canna, ma il libbraggio consigliato del line (filo) per quella canna, ossia il line weght. Se il carico di rottura del tuo trecciato è di 30 Kg, vuol dire che usi un rtecciato di molto superiore a quello consigliato per il tipo di canna e per gli anelli della stessa, ossia un 65 libbre, se è veritiero il carico di rottura. Ancora nonc i hai detto che treccia è. Si trovano trecciati splendidi con un carico di rottura di 30 libbre, che va benissimo per quel tipo di canna, ad esempio, con diametro 0,18-0,20, per cui saresti abbondantemente al sicuro con qualsiasi tipo di predatore da spinning e faresti lanci super anche con artificiali leggeri.
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: squalo24 on March 22, 2014, 20:26:54
É un maver ma non ricordo il nome.... ma mo come faccio a riportagli la treccia é giá imbobinato se per piacere mi dite in mp qualche sito valido ed economico grazie
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: ^DARIOCRETA^ on March 22, 2014, 20:41:01
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
É un maver ma non ricordo il nome.... ma mo come faccio a riportagli la treccia é giá imbobinato se per piacere mi dite in mp qualche sito valido ed economico grazie

Ma è lui che ti ha consigliato uno 0,26? In questo caso potresti spiegargli che ti ha consigliato un trecciato da jigging e se per favore te lo può cambiare con un altro da spinning. In caso contrario, non penso che te lo cambierà. Che artificiali usi?
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: alessandroserra24 on March 22, 2014, 20:43:50
ciao squalo. io ti do il mio parere.
premettendo che non ho mai sentito di uno 0,26 con carico di rottura 30 kg che sono ben 66 libbre (!!!) aggiungo: a che ti serve un trecciato che resista a questo carico??? non è proporzionato al resto dell'attrezzatura, ci perdi nel lancio e infine... da riva credo sia quasi impossibile incontrare un pesce che riesca ad esercitare quella potenza.  io ti direi di scendere tranquillamente ad un 20 libbre 30 al massimo !  tempo fa usavo lo stealth che sullo 0,17 portava roba tipo 14 kg di carico di rottura (ASSOLUTAMENTE non reali, come del resto il diametro).
pensaci un pò su... non ti dico queste cose per scoraggiarti, bensì per darti un consiglio che riesca a migliorare le tue uscite a spinning.
io uso il sufix 832 che è un trecciato ottimo...eppure 0,23 (diametro reale, leggermente superiore a quello riportato sul rocchetto, mercato italiano puah!) è un 20 libbre... credi davvero che uno 0,26 possa reggere a 66 lb???
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: squalo24 on March 23, 2014, 08:30:26
In effetti mi sembra strano, ma comunque ormai é andato. Uso popper minnow sui 20gr ecc,,,

Visto che so per certo che ci sono i serra potreste parlarmi di questi pesci e quali artificiali per provare a insidiarlo, le leccie sono stazionadie come i serra o si possono prenderr occasionalmente con quali artificiali grazie ancora di tutto  ;D
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: alessandroserra24 on March 23, 2014, 13:48:26
per quanto riguarda il serra e anche qualsiasi altro predatore ti do due consigli:
1) prova a dare un occhiata a QUESTA (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/pesci_e_tecniche_di_pesca-b10.0/) sezione
2) (questo è un consiglio del tutto personale) : osserva le catture degli altri utenti. i report non servono solo a pubblicare la propria cattura per ottenere l'altrui ammirazione, servono anche ad istruire, a condividere i dati utili e le condizioni in cui essa è stata effettuata. ad esempio dai report si può evincere che il coixedda 130 ha riscosso grande successo nello spinning alla spigola.

comunque....
il serra è un predatore molto violento ghiotto di cefali, ma non disdegna altre prede. in periodo estivo (almeno qui da me) attacca molto le aguglie . molto spesso attacca non solo per fame ma anche per territorialità, o perchè è un bastardo a cui piace fare a pezzi anche le pietre.  se c'è ed è in caccia quasi tutti gli artificiali vanno bene. tuttavia, per questioni di sicurezza è sempre meglio utilizzare artificiali piuttosto lunghi, dai 14 cm in su perchè se riesce ad ingoiarli ti trancia il filo di netto...ha i denti prodotti dalla gillette, sono rasoi! quindi concentrati sui long jerk, ma non escludere i topwater perchè col serra a quanto pare funzionano. è un pelagico, quindi caccia e vive in uno strato alto della colonna d'acqua, non molto sotto la superficie, ma potrai ammirare fantastiche esplosioni a galla. una volta che l'artificiale viene attaccato dal serra bisogna ferrare con potenza, se necessario più di una volta, perchè ha un apparato boccale molto duro. durante il combattimento è bene tenere la frizione abbastanza aperta, soprattutto perchè il nostro caro pomatomide oltre ad essere un grande combattente è solito esibirsi in salti spettacolari in cui si dimena come un forsennato...lo shock di una capata del genere (se stiamo parlando di un esemplare abbastanza grosso) potrebbe causare la rottura. ti dico queste cose anche se non le ho provate sulla mia pelle perchè non ho mai tirato fuori un serra più grosso di 600 grammi, ma ho visto in diretta combattimenti con serra di 1,5-2-3 kg, e fidati...sono mostruosi.
per quanto riguarda i luoghi direi che il serra è come il prezzemolo, lo puoi trovare ovunque. da preferire come sempre hotspot quali scogliere naturali o artificiali, porti (e nei porti di solito ce n'è a bizeffe) e foci .
per concludere: io lo vedo come il piranha dell'acqua salata, un sacco di volte (soprattutto in questo periodo) sto vedendo cefali di 2kg scappare via a razzo perchè inseguiti da serra di appena 300-400 grammi .
spero di esserti stato utile.
 ;D
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: ^MANUSPIN^ on March 23, 2014, 15:19:05
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
è un pelagico, quindi caccia e vive in uno strato alto della colonna d'acqua, non molto sotto la superficie,
Alessandro hai detto tante cose esatte a mio parere ma questa no, il Serra caccia...dove sono le prede. Si pesca anche con esca naturale adagiata sul fondo. Mi è capitato di prenderne (piccoli) anche con i sabiki su fondali di 40-50 metri, a mezz'acqua ma anche nella fascia più bassa.
Anzi nella stagione fredda si sposta su fondali importanti perché cerca le zone più calde. Ciao
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: alessandroserra24 on March 23, 2014, 15:31:36
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Alessandro hai detto tante cose esatte a mio parere ma questa no, il Serra caccia...dove sono le prede. Si pesca anche con esca naturale adagiata sul fondo. Mi è capitato di prenderne (piccoli) anche con i sabiki su fondali di 40

hai ragione manu, chiedo venia, non ci ho fatto molto caso. anche noi spesso lo insidiamo con la sarda a fondo, praticamente adagiata sul fondale, lui passa e la travolge! pardon
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: squalo24 on March 23, 2014, 16:08:17
grazie ragazzi per quanto riguarda la leccia?
  calabria
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: ^DARIOCRETA^ on March 24, 2014, 11:45:17
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
grazie ragazzi per quanto riguarda la leccia?
  calabria

https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/la_leccia-b18.0/

Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: squalo24 on March 24, 2014, 14:52:55
A quanto pare la leccia é un pesxe molto difficile da prendere a spinning voi avete avuto mai qualxhe attacco? Con quali artificiali?  ;D
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: ^SHARK^ on March 24, 2014, 23:36:48
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
A quanto pare la leccia é un pesxe molto difficile da prendere a spinning voi avete avuto mai qualche attacco? Con quali artificiali?  ;D
Per la leccia utilizza prevalentemente top water (ketch, wtd abbastanza generosi, popper ecc.)
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: ^VITTORIO^ on March 25, 2014, 16:52:46
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
A quanto pare la leccia é un pesxe molto difficile da prendere a spinning voi avete avuto mai qualxhe attacco? Con quali artificiali? 
Yo Zuri Hydro Pencil (120mm x 30 gr), Imakatsu Trairao (130mm x 28 gr), Maria Miss Carna (140mm x 40 gr)
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: squalo24 on March 25, 2014, 21:47:11
Sono validi esclusivamente per le leccie o canno bene pure per altri predatori? Grazie...
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: ^VITTORIO^ on March 26, 2014, 10:22:41
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Sono validi esclusivamente per le leccie o canno bene pure per altri predatori? Grazie...

Essendo tutti dei WTD, vanno bene per tutti i predatori. Cambia la velocità di recupero.
Per la leccia vanno recuperati lentamente..appena toccano l'acqua. Quando il pesce si mette a seguire l'artificiale ....devi accellerare in modo netto ed improvviso. Occhio alla partenza del pesce..perchè potrebbe scipparti la canna dalle mani. Con il mare mosso vanno recuperati in velocità.

Per il serra, nella fase di ricerca con il mare calmo, è opportuno partire in modo lento e stretto. Appena cominciano le bollate dietro l'artificiale bisogna sbacchettare la canna velocemente ..mantenendo il recupero del mulinello ...costante. Con il mare mosso bisogna animarli in velocità.

Per la spigola e il barracuda...è preferibile un movimento lento ...in stop and go, con pause più o meno lunghe. La botta di solito arriva nella ripartenza, negli spot che frequento in inverno, con mare calmo e scaduta. In condizioni di mare mosso preferisco utilizzare altri artificiali, minnows e long jerk in primis.

ciao
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: squalo24 on April 06, 2014, 22:17:47
Salve ragazzi che ne pensate del penn saragus visto che con il mio mulinello cardinal non posso di sicuro affrontare lecce di taglia? Grazie...
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: alessandroserra24 on April 07, 2014, 00:19:21
ciao Squalo. sono un felice possessore del penn sargus. fin'ora non mi ha mai tradito, anche se non l'ho testato con prede al di sopra di 1,5 kg. il sargus come tutti i penn è potente e affidabile... io personalmente però non so perchè ma li vedo come mulinelli da spinning in barca, dove le attrezzature sono un pò più pesanti. il problema dei penn in generale è che sono un pò pesantucci. il sargus sicuramente non si bilancerebbe con la tua canna. io l'ho montato sotto una 2,82m ed è bilanciato alla perfezione, ma già quando utilizzavo la 2,40 era sbilanciata verso il posteriore. a parità di prezzo, o comunque aggiungendo qualcosina, ti puoi fare uno shimano. i mulinelli shimano rispetto ai penn sono più fluidi e più leggeri... il mio consiglio è quello di aspettare e racimolare qualche soldo in più che ti consenta di andare sulla gamma ci4 . si parla di mulinelli leggerissimi ma potenti e affidabili. altro problema dei penn è che non hanno un buon sistema di imbobinamento. con i mulinelli shimano o daiwa puoi permetterti di imbobinare trecciato fino al labbro della bobina, con i Penn invece devi lasciare qualche millimetro perchè altrimenti le parrucche ti fanno bestemmiare in aramaico. automaticamente, aumentando quello "scalino" che c'è tra il bordo del labbro della bobina e il trecciato, diminuisce la distanza di lancio, già diminuita dalla conformazione della bobina che non è con il labbro a V come quelle montate sugli shimano. non voglio scoraggiarti, anzi, io come già detto ho il sargus e mi ci trovo bene, ma ho in mente di comprare una monopezzo, e sotto la monopezzo lui non ci potrebbe stare mai e poi mai!
se hai fretta di prendere un mulinello ti consiglio su quella fascia di prezzo l'exage, anzi, forse ci risparmi anche qualcosina.
una domanda: con che canna lo abbineresti?
facci sapere, un saluto!

ps. queste sono mie opinioni, aspetta anche quelle di chi ha più esperienza.
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: ^DARIOCRETA^ on April 07, 2014, 12:04:57
Condivido quanto detto sopra da Ale, attento alle parrucche.

PS Ale, ma non bestemmiavi in greco antico? hai cambiato lingua?  calabria
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: squalo24 on April 07, 2014, 13:13:11
Ragazzi la canna é una crony aggress e sotto ho un cardinal che a mio avviso e un signor mulinello lo penalizza solo la misura infatti é piccolo e secondo me di fronte a leccie sui 4-5 kg (speriamo mi capitano) non ce la fa.. ecco e quindi avevo pensato a qualche mulo più forte ma allo stesso tempo deve essere bilanciato al peso della mia canna che é leggerissima...oltre a questo volevo dirvi che visto che ppssiedo una canna del genere e quindi molto sensibile volevo provare co le gomme che alcune volte fanno la differenza. Mi spiegate questa tecnica? Vi ringrazio...
Ps bestemmio in giapponese si abbina alla canna...  ;D
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: alessandroserra24 on April 07, 2014, 14:45:58
Squalo, non concentrare le tue attenzioni solo sul mulinello. per contrastare la potenza di una leccia ci vuole anche una canna adatta. si sale di casting weight e di line weight, e come mulinello si va su un 5000-6000 con una max drag maggiore e in grado di contenere più metri di filo. se vuoi un mulinello per la tua aggress dovresti prendere un 4000 abbastanza leggero da non sbilanciarla, ma per contrastare una leccia (ovviamente di taglia) sforzeresti la tua attrezzatura comunque.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
PS Ale, ma non bestemmiavi in greco antico? hai cambiato lingua?  calabria

sisi infatti continuo sempre in greco antico  ;D . l'aramaico lo consigliavo a Squalo : D
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: squalo24 on April 07, 2014, 15:26:23
Per quanto riguarda la gomma??? Ti piace l'artificiale ima popkey?

Allora ragazzi mi ha appena inviato un messaggio il mio negoziante di peaca dicendomi che gli sono arrivati degli artificiali della yo zuri e di altre marche e visto che ho qualcosa da parte per gli artificiali avevo deciso di prendere questi 3:
1) cristal minnow holograpjic suspending
2) pro q 120 quello azzurro sulla schiena e la pancia bianca
3)  e un altro wtd della rapture pro series arancione scusati ma non ricordo il nome...
Secondo voi quanto spendo? Dite che é meglio togliere il wtd della rapture e il cristal per prendere il mommotti 115 e il pro q? Hanno lo stesso prezzo? INFINITAMENTE GRAZIE


Ragazzi alla fine sono andato prendendo
1 cristal minnow yo zuri holographic marrone e giallo
1 pro q color sardina
1 pacco di moschettoni a sgancio rapido
1 fluorocarbon 50 metri trial 0.40 12.4kg
Ho speso in totale 50,00€ che dite?
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: alessandroserra24 on April 08, 2014, 10:56:37
il prezzo pagato è altino Squalo...ma di poco. io avrei fatto pagare il tutto 45. comunque, lasciamo stare questo... 3 domande :
1) come mai hai optato per questo fluorocarbon ??? è l'AQS trial giusto???
2) che clip hai preso ? e quanto costava il pacchetto?
3) sei andato a pesca qualche volta o ancora niente? non pensare a stare li a comprare in continuazione altra roba.... di artificiali te ne bastano pochi ma buoni .. l'importante è andare e lanciare!
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: squalo24 on April 08, 2014, 15:27:07
Ragazzi visto che non voglio perdere altri artificiali... vorrei sapere quale nodo é buono tra treccia e fluoro! Ci tengo che non sono capace di fare il nodo fj e il tony sono troppo complicati!

Allora:
Il fluoro é quello..
I mischettoni sono jack- 20 20 libbre della seaspin al prezzo di 3.50€
Sono andato solo una volta per provare la canna senza prendere niente... (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: alessandroserra24 on April 09, 2014, 00:13:29
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
I mischettoni sono jack- 20 20 libbre della seaspin al prezzo di 3.50€

i jack a 3,50€ sono ottimi! la prossima volta prendi i 35 che sono poco poco più grandi ma stai più tranquillo

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
il nodo fj e il tony sono troppo complicati!

per quanto riguarda il nodo di giunzione... purtroppo ti devi sforzare... devi cercare di impararne uno. prova a dare un occhiata al topic di Peppino che ti avevo indicato, è molto chiaro, lo spiega con le foto
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: squalo24 on April 09, 2014, 12:15:42
Io ho imparato questo come ti sembra?
http://m.youtube.com/watch?v=vsuwt7x220E

Bene allora lo so fare é un nodo che tiene?  ;D
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: ^DARIOCRETA^ on April 09, 2014, 14:26:06
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Io ho imparato questo come ti sembra?
http://m.youtube.com/watch?v=vsuwt7x220E

E' un tony pena  (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: ^SHARK^ on April 09, 2014, 22:58:44
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Bene allora lo so fare é un nodo che tiene?  ;D

Vai tranquillo.  (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)

Magari nella parte superiore con la parte eccedente di trecciato fai 5-6 spire di ritorno a ricreare un nodo di "chiusura" per incapsulare il FC.
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: squalo24 on April 10, 2014, 18:43:39
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Vai tranquillo.
Magari nella parte superiore con la parte eccedente di trecciato fai 5-6 spire di ritorno a ricreare un nodo di "chiusura" per incapsulare il FC.

Grazie, infatti ho provato a tirare e non fa una piega..

Ragazzi in questi ultimi giorni mi sto ponendo una domanda:
D'estate vado a una spiaggia la quale é poco frequentata e soprattutto molto profonda infatti con la maschera ho notato che a circa 3.5 dal bagnasciuga é circa 2 metri. La domanda che mi pongo é la seguente visto che vado da circa 3 4 anni a questa spiaggia ed essendo "malato" di pesca pescano con i vermetti del bagnasciuga ( solo con questi si prende) ho preao cefali orate e mormore di piccola taglia... ho notato inoltre l'anno scorso grandi cefali... quest'anno vorrei evitare di pescare con vei perché sinceramente voglio andare leggero e quindi volevo peacare a spinning a cui mi sto appassionando molto; secondo voi dalla deacrizione possono girare anche predatori? Secondo voi quali? Perché non ho mai visto niente  calabria3 vi ringrazio in anticipo
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: ^DARIOCRETA^ on April 10, 2014, 22:48:01
Sicuramente, se girano i cefali, girano anche, a seconda della stagione, spigole e serra. Osserva attentamente lo spot, in particolare se osservi bollate o cacciate, vuol dire che ci sono predatori in giro, ma comunque la soluzione migliore è sempre quella di provare, magari più di sera che di giorno  (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: squalo24 on April 11, 2014, 15:21:53
Di sera mi risulta difficile posso dire soltanto che é un mare profondo e che si prendono tante seppie nella stagione giusta... e poi é un mare non molto popolato. I serra girano solo in prossimitá di foci e porti é possibile trovarli nelle spiaggie?  (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: ^DARIOCRETA^ on April 12, 2014, 11:50:06
Certo che è possibile, soprattutto con mare in scaduta, con mare calmo è più difficile, almeno dalle mie parti.
Title: Re: finalmente la prima attrezzatura.
Post by: squalo24 on April 28, 2014, 09:58:53
Salve ragazzi ho trovato questi artificiali e vorrei un vostro consiglio:
Molix magux
Moran pencil 135
Storm chug bug
Sp minnow
E dei wtd dell'olympus