il colore delle esche artificiali

This is a discussion for the topic il colore delle esche artificiali on the board SPINNING ATTREZZATURE .

Author Topic: il colore delle esche artificiali  (Read 18550 times)

dbmaxim

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 338
Reply #20 on: April 25, 2010, 11:57:24
salve, parlo x esperienza pers. i colori da avere sempre sono il testarossa, il bianco perla e giallo fluo, poi quando capita che i pesci sono in frenesia alimentare allora succede proprio di tutto.Mi e capitato con i serra che in mezzora in tre ne abbiamo presi 30, quindi secondo me il colore o il modello non centrano niente. Cosa diversa invece e' quando si spinna in 10 e se ne prendono solo 5 allora la vanno valutate un po' di cose dal fattore C " FONDAMENTALE " la tecnica, l'artificiale, il colore dell' artificiale ( in base all' orario di pesca ) Spero di essermi spiegato bene e voglio ricordare a chi sta per intrapprendere questo tipo di pesca che ci vuole molta pazienza braccia belle forti e tanta voglia di jercare anche per ore ed ore ed ore ed ore ...
dbmaxim    la mia esca preferita e' "l'esca che pesca"


donato

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 692
  • support C&R
Reply #21 on: April 25, 2010, 13:01:59
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
.Mi e capitato con i serra che in mezzora in tre ne abbiamo presi 30,


apprezzo l'intervento, ma 30 serra non ti sembra molto "corretto".,.,.,.per la prossima volta insieme all'esperienza porta pure un pò di buonsenso.,.,.

tornando all'argomento i colori descritti sono certamente utilizzati frequentemente e catturano di piiù perchè più utilizzati. una notizia aggiuntiva, sulla quale concordo pienamente è che il pesce in frenesia vada veramente poco per il sottile ed il colore passa in secondo piano

le dimensioni del''artificiale sono un altro parametro importante che spesso fa la differenza.,.,vorrei comunque precisare che io non sono scettico sull'efficacia delle colorazioni, ma voglio capire secondo voi quanto è importante o indispensabile
sincerità e onestà sono sinonimi di antipatia e temporanee incomprensioni, ma il tempo è  galantuomo. Cit: mio PADRE


rock fish

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 480
Reply #22 on: April 25, 2010, 22:26:45
Enzo gli artificiali che dici tu non sono i sebile?mi rcodo che ne aveva uno un mio amico,davvero interessanti...

per quanto riguarda l'affermazione di dbmaxim sono daccordo con donato sul buonsenso,e poi mi chiedevo,ma 30 serra in 30 minuti in tre persone,ma avevate anche uno li pronto che ve li slamava al volo i serra quando li prendevate ??? e  poi che dire...complimenti,in 3 minuti ad acchiappare,combattere,stancare ,incoppare,slamare,posare la preda,rilanciare e riprendere un altro serra ..wooww siete dei fulmini a pesca  ;)


greybear

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 832
Reply #23 on: April 26, 2010, 07:04:02
non sono uno spinnarolo, o perlomeno non ancora, ma seguendo il topic mi é venuto spontaneo fare un confronto con la percezione dei colori che abbiamo noi "umani", la diversa colorazione dei cimini delle canne ha una sua finalità: bianco e giallo fluo si vedono meglio al buio, il verde rende più visibile il cimino con cielo grigio nuvoloso, il rosso è il più visibile in assoluto in condizione di sole e luce piena. poi mi sono ricordato che nel bolentino di profondità si preferisce filo di colore rosso che ai 40mt di batimetrica diventa invisibile per mancanza di luce, e mi sono ricordato pure che nella pesca a calamari e seppie si usano totanare di diversi colori a seconda della profondità. ciò premesso mi viene da pensare che il colore di un artificiale in sè non abbia importanza per il predatore, quanto piuttosto il contrasto (e quindi la maggiore visibilità) che questo colore ha sul colore dell'ambiente, il resto lo fanno movimento, velocità e suono dell'artificiale che inducono il predatore all'attacco ... calabria3
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.


dbmaxim

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 338
Reply #24 on: April 26, 2010, 09:25:23
Volevo risponere agli ...amici... 30 minuti era solo un modo di dire...... in quanto non stavo li a guardare l' orologgio, cmq chi pesca come me lo sa cosa succede con i pesci in frenesia. Poi io non ho mai detto che abbiamo portato a casa 30 pesci serra, per 2 motivi loggigi il primo potrebbe essere il buon senso che nel vedere delle foto di alcuni personaggi del form non tutti hanno, il secondo che non mangiando pesce e dopo aver regalato il primo a mamma il secondo a mia suocera ed il terzo a mia zia degli altri 7 non saprei proprio che farmene anche perche un conto e mangiare una bella ricciola o un bel denticiotto e un conto e mangiarti un serra che di saporito ha ben poco.Ciao  ;D
dbmaxim    la mia esca preferita e' "l'esca che pesca"


rock fish

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 480
Reply #25 on: April 26, 2010, 10:51:19
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Volevo risponere agli ...amici... 30 minuti era solo un modo di dire...... in quanto non stavo li a guardare l' orologgio, cmq chi pesca come me lo sa cosa succede con i pesci in frenesia. Poi io non ho mai detto che abbiamo portato a casa 30 pesci serra, per 2 motivi loggigi il primo potrebbe essere il buon senso che nel vedere delle foto di alcuni personaggi del form non tutti hanno, il secondo che non mangiando pesce e dopo aver regalato il primo a mamma il secondo a mia suocera ed il terzo a mia zia degli altri 7 non saprei proprio che farmene anche perche un conto e mangiare una bella ricciola o un bel denticiotto e un conto e mangiarti un serra che di saporito ha ben poco.Ciao  ;D

ciao dbmaxim,io credo che quando dici di aver preso 30 pesci serra sarebbe "doveroso" precisare che in parte sono stati rilasciati,perchè altrimenti è normale che qualcuno "fraintenda" e poi ti parli di buon senso,come anche il fatto di dire di averne presi 30 in 30 minuti,io onestamente non mi sento sampei ma ti posso garantire che di pesci (sopratutto serra) in frenesia ne ho beccati parecchi,e proprio per questo quando ho lettto la tua affermazione son rimasto "male" e mi è venuto normale "correggerti",ti ho solo risposto ironicamente perchè troppo spesso sento pescatori che narrano favole e sinceramente mi da un pò fastidio perchè potrebbero illudere molti novellini e sopratutto perchè non ha senso,ma ti dico questo senza polemica,anche perchè sarebbe un peccato infangare questo bel topic,diciamo che magari ti sei espresso "un pò" male

ah..comunque per me il serra se fatto come si deve è moolto buono a mangiare  ;D ,è questione di gusti ,pensa che in alcuni ristoranti lo spacciano per ricciola,hanno fatto anche una puntata in tv su questo


dbmaxim

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 338
Reply #26 on: April 26, 2010, 12:36:01
Dato ke stiamo entrando in confidenza con ROCK FISH chiedo cortesemente la ricetta, kisa' kisa' che mi diventa un pesce buono da mangiare. Anke in mp grazie
dbmaxim    la mia esca preferita e' "l'esca che pesca"


91°SurfCaster

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 192
  • Al mio segnale......CALATI A PASTA...!!!
Reply #27 on: April 26, 2010, 13:11:05
ciao a tutti...............
non sono uno spinner ''marino''.......ma mi diletto nello spinning leggero in torrente......
beh.....vi posso dire che in torrente la differenza tra colori c'è.....eccome se c'è......
mi è capitato personalmente di lanciare per 6 volte (e dico 6) nella stessa pozza.......e niente....!!!
mio zio fresco fresco....se ne viene...un lancio.....e sbaam...!!!
gli artificiali erano entrambi dei martin: il mio era un martin olografico TBK........quello di mio zio era un martin con puntini S/RR.....
poteva cambiare leggermente il recupero ma comunque rimane il fatto che io avevo fatto 6 lanci.....e lui 1.....!!

per cui la differenza c'è (IMHO).......

a presto....

PIETRO...!!
La pesca non è la ricerca del big fish..ma è la ricerca dell'emozione che esso ti sa dare!


rock fish

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 480
Reply #28 on: April 26, 2010, 15:55:46
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Dato ke stiamo entrando in confidenza con ROCK FISH chiedo cortesemente la ricetta, kisa' kisa' che mi diventa un pesce buono da mangiare. Anke in mp grazie

scusate per l'off topic,faccio solo questo e basta,giuro...anche se quasi quasi aprirei un topic per vedere in quanti gradiscono il serra e in quanti invece no,sono curioso,rispondo qui perchè magari può interessare anche agli altri utenti,forse...per il serra io lo preferisco a tranci (tipo pesce spada) e arrostito,non lo cucino troppo perchè se no poi si asciuga troppo,però mi piace un pò in tutti i modi,al cartoccio con pomodorini e patate,col sugo per la pasta,impanato e fritto,il fatto è che ho notato che alcuni amici miei quando lo cucinavano non usciva tanto buono,forse sarà anche il fatto di pulirlo perbene (loro non lo fanno),io ci perdo un pò a pulirlo perbene,raschio anche le vene che percorrono tutto il corpo,quelle proprio dentro-centrali,poi alla fine è anche questione di gusti e,con un amico mio ogni volta si fa questione che dice che lo trova un pesce stopposo o che sente troppo il gusto di selvaggio,io invece  non ho mai avuto queste sensazioni,l'ho sentito qualche volta un pò forte come sapore,ma non per questo lo trovo di cattivo gusto,forse ho un palato grezzo  calabria


donato

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 692
  • support C&R
Reply #29 on: April 26, 2010, 18:50:13
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
non sono uno spinnarolo, o perlomeno non ancora, ma seguendo il topic mi é venuto spontaneo fare un confronto con la percezione dei colori che abbiamo noi "umani", la diversa colorazione dei cimini delle canne ha una sua finalità: bianco e giallo fluo si vedono meglio al buio, il verde rende più visibile il cimino con cielo grigio nuvoloso, il rosso è il più visibile in assoluto in condizione di sole e luce piena. poi mi sono ricordato che nel bolentino di profondità si preferisce filo di colore rosso che ai 40mt di batimetrica diventa invisibile per mancanza di luce, e mi sono ricordato pure che nella pesca a calamari e seppie si usano totanare di diversi colori a seconda della profondità. ciò premesso mi viene da pensare che il colore di un artificiale in sè non abbia importanza per il predatore, quanto piuttosto il contrasto (e quindi la maggiore visibilità) che questo colore ha sul colore dell'ambiente, il resto lo fanno movimento, velocità e suono dell'artificiale che inducono il predatore all'attacco ... calabria3

orso grigio la penso proprio come te,.,.,nella scelta del colore credo che sia mooolto importante valutare il contrasto e l'effetto (riflettente ,opaco.,.,.)che l'esca ha in mare con la luce esterna, piuttosto che la colorazione di per se!
comunque le due cose sono strettamente correlate.

 volevo sapere se sono l'unico a pensare che le esche scure siano più visibili in assanza di luce?
dico questo perchè credo che un colore scuro (nero- marrone-viola scuro.,.,) non tenda a perdere intensità in assenza di luce esterna, a differnza dei colori chiari!
le colorazioni argentate o livree riflettenti si sono rivelate utili di notte specialmente se c'è la luna alta
sincerità e onestà sono sinonimi di antipatia e temporanee incomprensioni, ma il tempo è  galantuomo. Cit: mio PADRE


rock fish

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 480
Reply #30 on: April 27, 2010, 16:45:46
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
le colorazioni argentate o livree riflettenti si sono rivelate utili di notte specialmente se c'è la luna alta

forse perchè danno un effetto appunto realistico come per i pesci veri,questa è una foto che ho fatto di notte ad un branco di cefalotti,non so se si capisce però si vede che quel poco di luce che li colpisce rilfette (come accade anche con gli artificiali con livree rilfettenti o argentate),o comunque li rende visibili,anche se poco logicamente dato che era notte fonda,però se fossero stati pesci scuri semza squame argentate non credo che avrei avuto lo stesso effetto

spero che si capisca la foto

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


donato

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 692
  • support C&R
Reply #31 on: April 28, 2010, 19:41:25
si capisce eccome

grazie
sincerità e onestà sono sinonimi di antipatia e temporanee incomprensioni, ma il tempo è  galantuomo. Cit: mio PADRE


luca77

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 255
Reply #32 on: May 06, 2010, 00:57:37
Riguardo alle tinte degli artificiali volevo dirvi che sto costruendo alcuni artificiali fra i quali, tide, anguilette, wtd e popper e le sto dipingendo tutte nelle colorazioni naturali e solo qualche testarossa.
Comunque credo che ragionando un pò sono arrivato al punto di pensare che le colorazioni naturali sono le migliori in quanto sono quelle che i pinnuti vedono davanti ai loro occhi tutti i giorni, tutte le altre colorazioni dovrebbero invece avere un effetto soppresa cioè il pesce dovrebbe incuriosirsi nel vedere quella preda mai vista prima e se si fà prendere dalla curiosità attaccherà l'esca.


spinfocus

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 210
Reply #33 on: June 19, 2010, 17:15:39
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Riguardo alle tinte degli artificiali volevo dirvi che sto costruendo alcuni artificiali fra i quali, tide, anguilette, wtd e popper e le sto dipingendo tutte nelle colorazioni naturali e solo qualche testarossa.
Comunque credo che ragionando un pò sono arrivato al punto di pensare che le colorazioni naturali sono le migliori in quanto sono quelle che i pinnuti vedono davanti ai loro occhi tutti i giorni, tutte le altre colorazioni dovrebbero invece avere un effetto soppresa cioè il pesce dovrebbe incuriosirsi nel vedere quella preda mai vista prima e se si fà prendere dalla curiosità attaccherà l'esca.


con le colorazioni naturali, di certo non si sbaglia ... ma, effettivamente, i colori vistosi in caso di scarsa visibilità, acqua torbida, o anche per curiosità spesso portano i predatori ad attaccare
Andrea


Tags: