il colore delle esche artificiali

This is a discussion for the topic il colore delle esche artificiali on the board SPINNING ATTREZZATURE .

Author Topic: il colore delle esche artificiali  (Read 18582 times)

donato

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 692
  • support C&R
on: April 18, 2010, 20:40:01
vorrei discutere con voi di questo controverso e non semplice parametro che affligge e affascina chiunque sia appassionato di spinning o di pesca con esche artificiali in genere.
la scelta del colore degli artificiali è già una discriminante nel momento in cui andiamo a comprarlo in negozio o on line, qualcuno si affida alle colorazioni classiche come la sempreverde sardina, o il colore cefalo (argento schiena scura), altri preferiscono i colori fluo o il bianco perla, ma anche il nero.

qual'è il colore migliore, in termini di catture?

a questa domanda non credo ci sia una risposta univoca e chiunque ne dia una precisa, non sarebbe credibile.
sono troppe le variabili che entrano in gioco.

bisogna considerare ad esempio la luce del sole o il buoi della notte e il grado di visibilità delle acque in cui si pesca.
esiste una regola generale secondo la quale con molta luce sono da preferire i colori chiari, al contrario durante la pesca notturna sarebbero più efficaci colorazioni scure, in quanto la scarsa o assente luminosità farebbe scomparire alla vista le colorazioni chiare.
è facile smontare con esempi questa regoletta......chi non ha mai pescato e catturato in notturna un barra con un artificiale bianco o giallo fluo? calabria

ma allora qual'è il colore giusto? esiste una differenza tra una colorazione e l'altra in termini di catture?

facciamo un esempio ipotetico: 2 pescatori (cloni) stessa attrezzatura, stessa tecnica e stessi movementi impressi all'artificiale (stesso manico quindi), stesso spot, stessa ora e identiche condizioni meteo.
consideriamo che ci si trovi di fronte ad un branco di pesci disposti ad attaccare.

i 2 pescatori hanno lo stesso plastico con 2 colori diversi.

questo potrebbe essere un surreale metodo per misurare l'efficacia di un colore rispetto ad un altro, ma sembra evidente che non sia applicabile alla realtà.

la conclusione, mia personale, è che sarebbe meglio scegliere gli artificiali con i colori che ci piacciono di più e lasciare che sia successivamente la nostra esperienza personale a farci capire in quale spot e in quali condizioni mettere quale artificiale e di quale colore.
d'altro canto i pesci capiscono benissimo che i nostri trucchi sono dei semplici pezzi di plastica e non credo che li attacchino perchè li confondono con pesci veri, tranne in caso di pesci in prenesia alimentare nelle mangianze, ma anche in quei casi,.,.,.,chi sa!

a me piacciono molto i colori vivaci e innaturali, ma il colore sardina o bianco non sono da meno, voi che esperienze avete con i colori?
il ROSA per esempio è un colore che sembra attrarre molto nonostante sia poco naturale, le colorazioni metallizzate sembra che attraggano molto i serra e le lampughe.

voi che mi dite?

quali colorazioni preferite e con quali pesci avete trovato risultati degni di nota?
sincerità e onestà sono sinonimi di antipatia e temporanee incomprensioni, ma il tempo è  galantuomo. Cit: mio PADRE


luca77

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 255
Reply #1 on: April 18, 2010, 23:15:30
Booooooooooooo. Vorrei saperlo pure io. Ma credo che non esista un colore migliore rispetto ad un'altro.
Forse solo per la spigola potrebbe valere il discorso delle tinte naturali perchè nell'attacco è più lento e prima di azzannare l'esca la affianca e poi si gira per inghiottirla, quindi a più tempo per squadarsela meglio rispetto al serra o alla leccia che inseguono gli artificiali anche a velocità sostenute.
Però anche questo è solo un ipotesi perchè molte spigole vengono pescate con il testarossa che non ha niente a che vedere con le tinte naturali.
In conclusione ho i pesci come i cani non distinguono i colori ho sono lunatici e dipende dai giorni quali tinte preferiscono.
In base a questo dubbio che ho volevo domandare a qualcuno se è a conoscenza se è stato mai fatto uno studio sui pesci per vedere se distinguono i colori?


filippo

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 280
Reply #2 on: April 19, 2010, 00:35:05
All'inizio compravo soltanto artificiali di colorazioni naturali, mi sembrava troppo strano che anche quei colori che di naturale non hanno niente potessero funzionare! Però poi vedendo tante catture sul forum e per cambiare ho iniziato a prenderli. I pesci che ho agganciato ancora sono troppo pochi per fare statistiche, la maggior parte hanno attaccato su colorazioni naturali, 3 su 10 colorazioni innaturali. E' interessante sapere il parere di chi di pesci ne ha tirato tanti!!
I pesci hanno una visione binoculare quindi come dice luca77 quando il pesce affianca l'esca ha la possibilità di vederla bene, secondo me però sono proprio il movimento e le vibrazioni che li inducono all'attacco, perchè se ci pensiamo riescono a vedere il filo!! Cercando sul web ho trovato che non tutti i pesci vedono i colori, alcuni ne vedono solo una parte, altri tutti ma in modo diverso da come li vediamo noi.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

facciamo un esempio ipotetico: 2 pescatori (cloni) stessa attrezzatura, stessa tecnica e stessi movementi impressi all'artificiale (stesso manico quindi), stesso spot, stessa ora e identiche condizioni meteo.
consideriamo che ci si trovi di fronte ad un branco di pesci disposti ad attaccare.

i 2 pescatori hanno lo stesso plastico con 2 colori diversi.

questo potrebbe essere un surreale metodo per misurare l'efficacia di un colore rispetto ad un altro, ma sembra evidente che non sia applicabile alla realtà.


possiamo provare magari su qualche mangianza di tonnetti o serrotti ad usare lo stesso artificiale, uno colorazione naturale e l'altro colorazione stravagante. Il manico non sarà lo stesso, ma se usiamo la stessa attrezzatura e cerchiamo di imprimere lo stesso movimento...possiamo vedere che succede!!


donato

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 692
  • support C&R
Reply #3 on: April 19, 2010, 22:21:38
attenzione!

i pesci si accorgono certamente che si tratta di un trucco, ricordiamoci che noi e di certo i nostri artefizi siamo ospiti nel mare per cui esiste un istinto naturale che li spinge a mordere gli artificiali.

alla luce di questo baso il ragionamento secondo il quale un colore innaturale, può incuriosire o infastidire, quindi indurre maggiormente un predatore a mordere.

grazie per le risposte
sincerità e onestà sono sinonimi di antipatia e temporanee incomprensioni, ma il tempo è  galantuomo. Cit: mio PADRE


luca77

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 255
Reply #4 on: April 19, 2010, 23:43:01
Filippo cosa significa binoculare? e poi hai detto alcuni pesci distinguono i colori e altri no, la spigola di quale categoria fa parte?


Nathz

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 276
  • In attesa della prima cattura da mettere qui su
Reply #5 on: April 20, 2010, 10:30:38
A parte i casi in cui un colore puo' essere piu' visibile in determinate condizioni, secondo me il resto lo fa' l'umore del pesce!

Domenica pomeriggio sono andato a fare due lanci in lago, cercando black bass con gomma.
Son saltati fuori parecchi persici reali (tutti rilasciati).
Poi decido di cambiare esca e di provare un nuovo wtd fresco di acquisto, l'heddon zara spook nella misura piccola con pancia bianca e dorso dorato (non ricordo preciso).
Ebbene, secondo lancio, a 2 metri da riva arriva l'attacco in diretta di un persico reale che dal fondo e' risalito ad attaccare l'artificiale.
Io credo che piu' che il colore lo abbia stimolato il nuoto, le vibrazioni, il rattling.
Questo almeno secondo la mia pochissima esperienza.
Spesso i colori degli artificiali servono piu' per abbindolare noi "clienti" che non i pesci  calabria
Saluti
Raf


^FLEA^

  • MINANU???
  • Moderatore
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 727
  • Il mare (e la costanza) premia, eccome se premia!
Reply #6 on: April 20, 2010, 11:02:33
Anche io stavo riflettendo su questo discorso qualche tempo fa e mi ero posto una domanda... ora la giro a voi e vediamo cosa succede....
Siamo in 2 che peschiamo sulla stessa spiaggia, affiancati, uno pesca con il tide color giallo ed uno con l'angel kiss color sardina... Supponiamo che quello con l'angel kiss (color sardina) prende un pesce... a questo punto quello che pesca col Tide decide di cambiare artificiale... ma quale gli conviene mettere??? Un altro artificiale come il molix tjerk, simile come movimento all'angel kiss, color sardina oppure un altro angel kiss ma di colore diverso dal sardina???
Luigi  

Il mare sembra piatto, ma so per certo che nel fondo avvengono continui agguati ed infinite e cruente battaglie....



donato

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 692
  • support C&R
Reply #7 on: April 20, 2010, 15:39:15
raf, volevo chiedereti se pescavi sempre con tw e non rispondevano i pesci o utilizzavi esche diverse.,,,anche io credo che sia più importante la tipologia ed il movimento dell'artificiale piuttosto che il colore, ma volevo capire quanto la colorazione possa influire


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Anche io stavo riflettendo su questo discorso qualche tempo fa e mi ero posto una domanda... ora la giro a voi e vediamo cosa succede....
Siamo in 2 che peschiamo sulla stessa spiaggia, affiancati, uno pesca con il tide color giallo ed uno con l'angel kiss color sardina... Supponiamo che quello con l'angel kiss (color sardina) prende un pesce... a questo punto quello che pesca col Tide decide di cambiare artificiale... ma quale gli conviene mettere??? Un altro artificiale come il molix tjerk, simile come movimento all'angel kiss, color sardina oppure un altro angel kiss ma di colore diverso dal sardina???

era quì che volevo arrivare caro luigi.,.,.la prova andrebbe fatta con 2 AK di colori differenti in presenza di pesci disposti ad attaccare e mossi in egual modo-.-.-.
sincerità e onestà sono sinonimi di antipatia e temporanee incomprensioni, ma il tempo è  galantuomo. Cit: mio PADRE


PieroSpinning

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 86
Reply #8 on: April 20, 2010, 19:24:01
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Anche io stavo riflettendo su questo discorso qualche tempo fa e mi ero posto una domanda... ora la giro a voi e vediamo cosa succede....
Siamo in 2 che peschiamo sulla stessa spiaggia, affiancati, uno pesca con il tide color giallo ed uno con l'angel kiss color sardina... Supponiamo che quello con l'angel kiss (color sardina) prende un pesce... a questo punto quello che pesca col Tide decide di cambiare artificiale... ma quale gli conviene mettere??? Un altro artificiale come il molix tjerk, simile come movimento all'angel kiss, color sardina oppure un altro angel kiss ma di colore diverso dal sardina???
Bella domanda Flea... Ascolta, io ti do una "mezza" risposta, su una mia esperienza personale... Una sera di ottobre-novembre io e un'altro mio amico siamo andati a pescare (era buio), lui pescava con un Angel kiss 115 bianco-giallo, ed io con un'altro artificiale di colore scuro e più grande (forse proprio il tide, come nel tuo esempio ma non ricordo con esattezza), lui prende un serra, quindi io decido di cambiare artificiale, ed optai per un angel kiss 115 colore MA (che è abbastanza scuro), continuammo a pescare, lui prende un'altro serra, una slamata e qualche smuassata,  ed io niente di niente, allora decido di mettere un saltiga bianco-giallo da 17... E pensa un pò, nonostante  l'artificiale diverso, molto più grande, ma dal colore molto simile, o preso anche due serra, e lui ne ha preso un terzo... P.S. Io appartengo allo schieramento di chi nei colori CI CREDE!!!
Piero


donato

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 692
  • support C&R
Reply #9 on: April 20, 2010, 19:38:50
bene bene piero hai fornito una risposta moooolto interessante!
avanti il 3d l'ho aperto proprio per mettere le diverse opinioni a confronto ùùooiuuy
sincerità e onestà sono sinonimi di antipatia e temporanee incomprensioni, ma il tempo è  galantuomo. Cit: mio PADRE


MareDentro

  • Guest
Reply #10 on: April 20, 2010, 20:44:11
Penso che la tinta dell'artificiale sia molto importante, in quanto molti predatori cacciano "a vista". Quando compro un nuovo artificiale, faccio molta attenzione al colore, e secondo me il miglior colore è il nero. Non ho delle prove "matematiche" per dire che il nero è il top, ma la quasi totalità delle mia catture a spinning le ho fatte con minnow neri. Ora sto pensando di scartavetrare tutti gli artificiali che ho e riverniciarli tutti di nero.


^SURFMASTER76^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2625
  • Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice.
Reply #11 on: April 21, 2010, 01:00:00
Secondo me la questione del colore degli artificiali è una delle infinite variabili che determinano il risultato della nostra battuta di spinning. Da quella che è la mia poca esperienza in fatto di spinning, ho notato che laddove il fondale è più scuro (acque più profonde), sono più catturanti i colori chiari. Al contrario su fondali più bassi e di conseguenza con acque più chiare, meglio utilizzare artificiali dai colori più scuri.


elfaccio

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 286
Reply #12 on: April 21, 2010, 18:13:09
un'altra differenza la fanno le zone, ci sono zone dove ad esempio il verde rende meglio di altri e altre zone dove non è calcolato proprio...Direi che le varianti sono tantissime...Il modo migliore per far queste prove è provare dove c'è grande quantità di pesce e numero di attacchi con stesso artificiale ma di colore diverso :-)
Tra diversi artificiali poi entra in campo anche altro oltre al colore... x;D
Spinning...True Emotions


luca77

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 255
Reply #13 on: April 21, 2010, 18:29:51
Ragazzi se ci pensiamo troppo c'è solo da andare al manicomio. Una cosa sola forse è certa che per la spigola va benissmo il testarossa, cioè e una tinta che quando si va a spigole è sempre da provare


rock fish

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 480
Reply #14 on: April 21, 2010, 19:00:19
io non credo che esita una colorazione migliore di un'altra,credo anche che la colorazione sia importante ma ovviamente non unico fattore che spinga un predatore ad attaccare (non dimentichiamo che un artificiale deve avere anche un certo tipo di forma in base alla preda,un certo tipo di movimento ecc.. ),poi se ci facciamo due conti sono infinite le varianti che fanno cambiare la visione dei colori degli artificiali da come li vediamo noi,anche un minimo gioco di luce fa cambiare il colore dell'artificiale,magari andiamo a pesca con uno artificiale scuro ma con leggero effetto olografico,e proprio in quell'attimo che lo colpisce la luce e quindi la riflette il predatore attirato atttacca pero poi noi siamo convinti di aver beccato con un artificiale di colorazione scura,o viceversa,o no ??? ....comunque io in genere per i posti che frequento ho avuto più catture con artificiali bianchi o comunque chiari e quindi li preferisco,anche perchè credo che rispetto ad uno tutto nero possano variare di più grazie a molti fattori (colore dell'acqua,sole che va e viene ecc..) e quindi essere più fedeli alla natura,però ho preso anche spigole per dire con il  persevenrance,di questo colore
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
che di naturale credo non abbia proprio niente,e le ho beccate con mare limpido,quindi come già detto credo che non ci si possa basare su una sola tipologia di colore è definirla migliore di un'altra perchè bisogna fare i conti almeno con:


1: il fatto che i pesci (tranne pochissime specie che non sono ambite a spinning marino) tranne il rosso e i suoi derivati (se non erro) non vedono i colori come li vediamo noi,almeno non tutti,poi già un colore anche noi stessi dentro l'acqua lo vediamo un pò diverso,quindi già questo fa riflettere..

2: il tipo di predatore,ognuno ha preferenze diverse di colori,e parlo in natura come anche dalle esperienze dei pescatori,esempio come credo tutti sapranno le lampughe preferiscono artificilai metallizzati,molto fedeli al pesce azzurro,o i polipi dal bianco,o le cernie il colore rosa,forse per il tipo di mangianza che trovano a certe profondità,poi e chiaro che ci possono essere catture di queste prede anche con colori diversi,ma sicuramente catture più rare

3: dalla zona (come dice anche elfaccio) di pesca,dove un predatore potrebbe preferire un certo tipo di esca e quindi di un colore magari più selettivo

4: la profondità dell'acqua,anche questa influisce sulla vista dei pesci

5: il colore dell'acqua

6: se c'è sole o meno,anche questo renderà un artifiicale anche diverso dal colore che ha in base appunto ai giochi di luce che si verrano a creare o meno

7: la frenesia del pesce,lo stato d'umore,anche questo influisce sulla sua visione dei colori

queste sono solo alcune,sicuramente ce ne sono molte altre che ora non mi vengono in mente,e la cosa più bella (sempre secondo me) e che tutte queste come anche le altre posso andare a farsi friggere in certi casi,se non molto spesso,perchè comunque come noi stessi,anzi peggio, anche i pesci quando sono affamati dove viene viene,pigliano e mangiano,e non guardano in faccia nessuno,quello che dico sempre (senza voler sminuire niente e nessuno,ma solo per far riflettere "diversamente") è,non diamo ai pesci un  cervello umano perchè non ce l'hanno


donato

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 692
  • support C&R
Reply #15 on: April 24, 2010, 12:48:27
grazie ancora per le risposte.,.,.e complimenti a rock fish per l'ennesimo capolavoro

dai.,.,.qualcun'altro che trae conclusioni.,.,venghino signori venghino.-.-.
sincerità e onestà sono sinonimi di antipatia e temporanee incomprensioni, ma il tempo è  galantuomo. Cit: mio PADRE


enzo.

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 809
  • Se a pesca non vai.........pesci non ne prendi!
Reply #16 on: April 24, 2010, 13:44:58
Ciao a tutti.
Sinceramente anche io faccio parte di quella fascia che ai colori ci credo eccome (forse perche’provengo dall’acqua dolce) altrimenti non avrebbe senso quella immensa scelta,specie fra esche di gomma!
Non mi meraviglierei affatto che Rockfish abbia pescato in acqua chiara con colori verde e giallo visto che sono peoprio quelli che si usano di solito in quelle circostanze.
In acque scure o comunque piu’velate invece,si preferiscono colori molto piu’forti  tipo rosa,blu,nero…
Quindi,proprio in merito a quanto espresso,penso che per l’acqua salata sia lo stesso ovviamente con qualche variante che puo’essere fra quelle espresse correttamente da altri utenti ma in linea di massima,secondo il mio parere,a secondo del periodo e della situazione,un colore la fa’eccome la differenza!
Oltre al colore pero’,io insisterei,sempre per esperienza personale,piu’sulla dimensione, che e’moooolto piu’importante nel senso che spesso,per sentito dire o perche’piu’blasonato in quel periodo,compriamo un tide 175 ,ad esempio  e,pur non prendendo niente,continuiamo ad insistere senza pensare che magari in quello spot gira minutaglia molto piu’piccola,quindi nonostante la risposta l’abbiamo sotto gli occhi,spesso non ci ragioniamo…..
Proprio l’altro giorno,in un porto del tirreno,insistevo con artificiali dai 12 cm in su’perche’………boh,le solite nostre “convinzioni personali,di cui sopra! Risultato? Niente di niente!
Messo poi un artificiale da 7gr color sardina,stesso colore dell’altro,ho preso e rilasciato ben 4 occhiate come questa;
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/img707/7226/21042010i.jpg

risposta? Magari  pensandoci prima,mi sarei divertito sicuramente di piu’….

Lo stesso,tornando ai colori,succede in acqua dolce con il black bass;quando un colore funziona piu’di un altro con montatura uguale e pesca uguale,un motivo c’e’ quindi…..
Dona’,perdonami;non ho approfittato del tuo post perche’lo sai che non amo le foto….pero’,giusto per dare un’idea qualora qualcuno che non mi conosce bene come te,potesse dubitare.  ;D

ciaoooooo

TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.


rock fish

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 480
Reply #17 on: April 24, 2010, 23:11:12
grazie donato e complimenti anche a te per il topic secondo me molto interessante e diverso dal solito, e complimenti enzo per le occhiate,comunque volevo dirti

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao a tutti.
Sinceramente anche io faccio parte di quella fascia che ai colori ci credo eccome (forse perche’provengo dall’acqua dolce) altrimenti non avrebbe senso quella immensa scelta,specie fra esche di gomma!

sono d'accordo che anche il colore fa la sua perte,infatti come dicevo prima anch'io ho le mie preferenze sulle colorazioni,però non dimentichiamoci che gli artifiicali sono prodotti di commercio,e quindi ci sono modelli per tutti i gusti,secondo me molte colorazioni sono più fantasie studiate per acchiappare noi pescatori che studiate per i pesci,però non tutte


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non mi meraviglierei affatto che Rockfish abbia pescato in acqua chiara con colori verde e giallo visto che sono peoprio quelli che si usano di solito in quelle circostanze.

io invece mi sono meravigliato molto quando ho catturato con quell'artificiale in quelle situazioni,e mi meravilgio del fatto che tu non ti meravigli (scusate il gioco di parole) perchè io ho sempre sentito dire anche da i più catturanti pescatori che con acque chiare e pulite è preferibile (se non obbligatorio) usare colori naturali,e per naturali si intende color cefalo o sardina ecc,quello mio sembra più un.....un....boh.. che sembra?non ha nulla di naturale,che poi la foto non rende ma i colori sono fluorescenti,tipo che per guardalo ti devi mettere gli occhiali da sole  ;D ,tu invece dici che con acque chiare si dovrebbero usare colori più "strani" ?occhio e,non sto dicendo che hai detto una ca..ta sto solo chiedendo e riflettendo...

ah... su una cosa non sono d'accordo,sul fatto che dicevi che in acque scure si usano colori molto forti,però per me il nero o il blu o il rosa non sono colori forti,anzi si mimetizzerebbero in acqua scura,quindi si annullerebbe il colore,il rosso si,è un colore forte,ma ironia pensa che addirittura  è il primo colore che sparisce in profondità (acqua scura) figurati il rosa,questo mi fa ricollegare al mio discorso di prima,che comunque i colori subiscono variazioni e quindi cambiano rispetto a quello che in realtà sono, (non so se mi sono spiegato bene)

per le dimesioni è vero,spesso ci si fa trasportare dalle tendenze e non dal nostro istinto e non si cerca di riflettere su quale possa essere la tipologia dell'artificiale che potrebbe farci divertire in un determinato spot,io di mio sono sempre stato più propenso ad artificiali big,e si vede anche da quelli che mi sono autocostruito,ma non per questo credo che i piccoli non siano efficaci,anzi a volte fanno proprio loro la differenza,e un pò mi da fastidio vedere questa tendenza degli artificiali giganti che vengono usati solo tanto per sentito dire....è vero che in alcune situazioni sono i migliori,senza ombra di dubbio,ma non esistono solo artificiali da 17,5 cm,e anche prima di questi big si pescava


^FLEA^

  • MINANU???
  • Moderatore
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 727
  • Il mare (e la costanza) premia, eccome se premia!
Reply #18 on: April 25, 2010, 02:17:07
d'accordissimo per il fatto della dimensione degli artificiali... secondo me non si pesca solo con artificiali big... poi dipende sempre dalla preda che si cerca... io parlo per sentito dire o per quello che ho letto su libri o internet.... e cioè che la spigola predilige artificiali piccoli... mentre la leccia artificiali grandi (infatti questa preferisce cacciare una singola preda grande piuttosto che tante prede piccole)...
per quanto riguarda i colori, sempre in teoria, i pesci dovrebbero preferire le "nostre" colorazioni naturali (es. sardina) perché in questa riconoscono la preda che di solito cacciano... anche se, come è noto, i pesci attaccano anche colorazioni che in natura non esistono (es. testarossa)
Luigi  

Il mare sembra piatto, ma so per certo che nel fondo avvengono continui agguati ed infinite e cruente battaglie....



enzo.

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 809
  • Se a pesca non vai.........pesci non ne prendi!
Reply #19 on: April 25, 2010, 11:30:46
D’accordissimo con te rock per la spiegazione ma tutto il mio discorso,perdonatemi,gira sempre intorno all’acqua dolce dimenticando spesso che le esche che usavo,contenevano sempre all’interno delle scaglie che ne esaltavano il colore principale o che attiravano da sole e non per il colore principale.
Sta’di fatto pero’che con acqua chiara,il giallo (non fluo),anche se in non tutti gli spot in modo equo,mi ha sempre soddisfatto,a dimostrazione che come tu anche dicevi,ogni gioco di luce presente in spot diversi,fa la sua parte. 

enzo
TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.


Tags: